Mancano solo gli arredi e la soluzione del problema relativo all'assunzione di infermieri pediatrici, poi il reparto di Terapia sub intensiva pediatrica, all'interno della Uoc di Pediatria Medica nella Asl di Pescara, potra' partire. "Nell'ultimo tavolo tecnico regionale ci eravamo offerti di comprare gli arredi, ma la Asl ci ha fatto sapere che potra' provvedere, quindi come Onlus restiamo disponibili a interventi a sostegno della formazione dei medici e dell'assistenza alle famiglie". A parlare e' Andrea Sciarretta, presidente della Onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi come la piccola Noemi, 4 anni e mezzo, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). Il reparto di Pescara, istituto dalla Regione Abruzzo nell'agosto 2015, sara' il primo del genere nel territorio regionale. Locali di 60 metri quadri, due posti letto - quasi tutte le macchine sono gia' state acquistate - sara' riservato a piccoli pazienti con patologie neuromuscolari a carattere degenerativo e quindi grave insufficienza respiratoria; pazienti dimessi dalla terapia intensiva; lattanti con grave insufficienza respiratoria; bambini con patologie respiratorie croniche; stato di male epilettico, grave stato settico, scompenso in patologie metaboliche, intossicazione anche accidentale da farmaci o sostanze chimiche tossiche. A promuoverne la creazione e' stata proprio l'Associazione presieduta da Andrea, papa' di Noemi. I lavori per realizzarlo sono cominciati a luglio dell'anno scorso. Il personale medico e infermieristico (11 unita') ha gia' effettuato venti giorni di formazione nel reparto malattie neuromuscolari dell'Istituto Gaslini di Genova.
Leggi Tutto »Sisma, domande di sopralluogo entro il 13 marzo
«Sono oltre 20 le richieste che abbiamo inoltrato alla Regione Abruzzo affinché venga eseguito un sopralluogo per la verifica di agibilità dopo gli eventi sismici del 18 gennaio scorso». Lo annunca l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis che specifica: «Entro il 13 marzo è possibile richiedere un sopralluogo sugli edifici privati per verificare l’agibilità dopo il sisma che ha colpito il centro Italia un mese e mezzo fa. Le richieste che perverranno in Comune verranno poi inoltrate alla Regione, dal settore Protezione Civile».
Per presentare la domanda è necessario compilare il modulo IPP scaricabile dal sito istituzionale del Comune nella sezione Protezione Civile. L’istanza dovrà essere accompagnata da una perizia asseverata da un tecnico-professionista abilitato, nella quale sia espressamente dichiarato il nesso di causalità eventi-danni. Sarà poi il Centro Operativo Regionale ad organizzare i sopralluoghi.
Le domande, complete della documentazione richiesta, dovranno essere presentate presso lo sportello del Protocollo Generale del Comune mediante consegna a mano, oppure a mezzo posta con raccomandata a.r., o ancora tramite posta elettronica certificata all’indirizzo, protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. La domanda può essere presentata dal proprietario, da un inquilino o da un legale rappresentante della proprietà.
Leggi Tutto »
I danni del maltempo andranno segnalati entro 90 giorni
Entro 90 giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza della Protezione Civile Nazionale (prevista nei prossimi giorni) i Comuni dovranno comunicare formalmente alla Regione l'ammontare dei danni - al patrimonio pubblico e privato - provocati dall'ondata di maltempo dello scorso gennaio. Lo ha sottolineato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di una riunione a Pescara, a cui hanno partecipato i vertici dell'Anci e dei dipartimenti della Regione.
"Il lavoro di ricognizione da parte delle realtà territoriali deve partire subito - ha spiegato il presidente - perché si tratta di attività complesse che vanno gestite in maniera approfondita, ma senza perdere di vista le scadenze".
La raccolta dei dati riguarderà, al momento, solo i danni direttamente provocati dal maltempo, da cui sono naturalmente esclusi quelli su beni coperti da un'assicurazione privata. Potranno essere trasmesse, alla specifica piattaforma regionale, segnalazioni riguardanti danni al patrimonio pubblico, privato, ad attività economiche e commerciali. Le istanze provenienti da soggetti privati dovranno essere accompagnate da una perizia asseverata. I successivi controlli formali e sostanziali saranno poi condotti dalla Regione, attraverso il Genio Civile, che provvederà a inviarli al presidente D'Alfonso - nella sua veste di commissario ad acta per l'emergenza - per gli adempimenti propedeutici all'erogazione degli indennizzi.
"Per quanto riguarda i danni indiretti - ha aggiunto D'Alfonso - la trattativa con il Governo è in una fase molto avanzata, e stiamo continuando a lavorare su una serie di ipotesi che prevedono sgravi e altri benefici di natura fiscale e contributiva per le imprese". Da una prima stima, elaborata sulla base dei dati disponibili già trasmessi agli uffici della Regione, il comparto maggiormente colpito è quello agricolo, dove i danni segnalati (che dovranno ora essere verificati e accertati) ammontano a 119 milioni di euro. Quasi 130 milioni di euro, invece, occorreranno per ripristinare la viabilità nelle province di Chieti e Pescara (le prime ad aver concluso il monitoraggio nei rispettivi territori) e molti di più ne serviranno per la provincia di Teramo
Leggi Tutto »Scopre un ladro in casa di parenti e lo fa arrestare
Dei provenienti dall'appartamento vicino, dove vivono suoi parenti, lo hanno svegliato e una volta effettuato un controllo ha notato uno sconosciuto che tentava di disattivare il quadro elettrico dell'abitazione. A quel punto ha cominciato a urlare e dopo aver chiamato la Polizia ha fatto bloccare il ladro, un 36enne di nazionalita' romena. L'uomo è stato fermato e arrestato dagli agenti della Squadra Volante di Pescara, intercettato e bloccato all'uscita dell'abitazione, in via Forca di Penne. Era in possesso di due coltelli, nonche' di due chiavi di auto e di un telecomando della proprietaria dell'appartamento. Il 36enne ha tentato di fuggire, ma invano. Ora l'Autorita' Giudiziaria gli contesta il reato di rapina aggravata.
Leggi Tutto »Perde il controllo dell’auto sull’asse attrezzato, grave un 25enne
Un 25enne di Pescara e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale del capoluogo adriatico per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto stamani sull'asse attrezzato Chieti-Pescara . Il giovane, verso le 6.30, stava percorrendo il raccordo autostradale in direzione Pescara, quando all'altezza del cementificio ha perso il controllo del mezzo, una Fiat Panda, che e' finito prima contro il guardrail a destra della carreggiata e poi contro quello a sinistra. Subito soccorso, e' stato trasportato in ospedale. I medici si sono riservati la prognosi. Rilievi e accertamenti a cura della Polizia stradale di Pescara
Leggi Tutto »De Vincentiis: a Montesilvano avviata la riqualificazione sul territorio
«Abbiamo avviato una meticolosa attività di restyling e riqualificazione su tutto il territorio per migliorare l’immagine di Montesilvano e offrire servizi più efficienti ai cittadini». Lo annuncia l’assessore Ernesto De Vincentiis che specifica: «Negli ultimi giorni abbiamo attivato una serie di cantieri in particolare per la risistemazione di marciapiedi e della pavimentazione stradale. Molti altri verranno avviati anche nei prossimi giorni, nell’ambito di un programma che intende coprire diverse zone di Montesilvano».
Nello specifico sono stati iniziati i lavori in via San Gottardo per la realizzazione di un marciapiede fino all’incrocio di via Barbato. Gli interventi, affidati alla ditta Cocciante Tullio hanno un importo di 20.000 euro. «Tali lavori – dice De Vincentiis - si sono resi ancora più necessari per incrementare la sicurezza dei ragazzi che tutti i giorni entrano ed escono da scuola».
Hanno preso il via anche i lavori lungo via Imera, tra via Sangro e via Tagliamento. «In questa strada - spiega De Vincentiis - siamo intervenuti per rimuovere tutte le radici degli alberi che avevano alzato intere parti di marciapiede, causando rischi per i pedoni». Gli interventi condotti dalla Italcementi per un importo di circa 20.000 euro, consistono nella demolizione del marciapiede in cemento, nella rimozione delle radici, nel rifacimento del marciapiede con un massetto rinforzato per impedire alle radici di sollevare nuovamente la pavimentazione, risalendo in superficie. «Stiamo predisponendo - aggiunge l’assessore - gli atti necessari per proseguire con gli interventi anche nel tratto tra via Tagliamento e via Tavo.
Altri importanti lavori prenderanno il via martedì. Si tratta di interventi di rifacimento della pavimentazione stradale di due vie del centro cittadino, via San Pietro e via San Domenico, che verranno realizzati per un importo di circa 34.000 euro dalla Abruzzo Engineering. «Il peso delle auto lungo queste piccole strade, negli anni - aggiunge De Vincentiis – ha causato la rottura della pavimentazione. Abbiamo promosso tali lavori che restituiranno una migliore immagine a queste vie che rappresentano zone nevralgiche anche da un punto di vista commerciale». Tutti questi interventi si affiancano a quelli di riqualificazione realizzati negli scorsi mesi in via Gran Paradiso, via Raffaello e ora via in via Speri.
Leggi Tutto »Sicurezza alimentare, i Nas scoprono laboratorio carni clandestino
Dieci allevamenti zootecnici ispezionati; scoperto un laboratorio di sezionamento e lavorazione carni clandestino; 64 capi di bestiame, fra ovini e bovini, vincolati sanitariamente poiche' non identificabili; circa 7 quintali di carni fresche e lavorate sequestrate; elevate sanzioni amministrative per oltre 15.000 euro. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a circa 15.000 euro, mentre e' di circa 1.300.000 euro il valore degli immobili e del bestiame vincolato. E' il bilancio dei carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di una serie di controlli eseguiti lungo la filiera della carne. Ispezioni che hanno consentito di scoprire in provincia dell'Aquila una attivita' di sezionamento e lavorazione carni clandestino poiche' privo della necessaria autorizzazione, al cui interno sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 400 Kg. di carni fresche, macellate clandestinamente, pronte per essere lavorate e commercializzate in localita' ad affluenza turistica. Il responsabile dell'attivita', oltre che all'Autorita' Sanitaria, e' stato segnalato all'Autorita' Giudiziaria. Inoltre, dopo aver consultato la Banca Dati Nazionale informatizzata, ove debbono essere obbligatoriamente inserite tutte le aziende presenti nel territorio, l'identita' degli animali e i loro movimenti, i militari hanno svolto diverse verifiche in allevamenti zootecnici procedendo a sottoporre a vincolo sanitario 64 animali, fra ovini e bovini, privi di marchi auricolari di identificazione, posti a disposizione dell'autorita' sanitaria competente. Presso un allevamento bovino, i militari hanno individuato un locale di deposito di carni lavorate, del quale non era stata presentata alcuna notifica all'autorita' competente. Nel locale erano detenuti, in fase di stagionatura, circa 300 kg di insaccati vari, privi di informazioni utili a poterne ricostruire la rintracciabilita', che sono stati vincolati sanitariamente. In ulteriori due allevamenti bovini, invece, sono state riscontrate inadeguatezze nelle procedure di rintracciabilita' dei mangimi, motivo per il quale e' stata inoltrata segnalazione ai servizi veterinari dell'Asl aquilana.
Leggi Tutto »Di Sabatino: la velocità di risposta delle Istituzioni è importantissima
"La gente vuole vivere in luoghi sicuri ed e' evidente che la velocita' delle risposte delle istituzioni e' importantissima". Lo afferma il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, all'indomani della manifestazione che ha portato a Roma duemila persone dall'Abruzzo. "Noi abbiamo chiesto misure - spiega - che tengano conto del fatto che in Abruzzo il terremoto, il maltempo e l'ingiustificata e prolungata interruzione di energia elettrica e comunicazioni telefoniche hanno creato una situazione di sconcerto, depressione e insicurezza al di la' dei danni strutturali. Abbiamo chiesto una copertura finanziaria anche per il danno indiretto".
"I costi dell'emergenza maltempo e del ripristino lavori dovrebbero essere contenuti nell'ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione civile, in corso di pubblicazione. Riguardo al sisma abbiamo chiesto l'allargamento del cratere, cioe' che siano inseriti 7 comuni che, pur nell'identica situazione di altri, non si capisce bene perche' siano esclusi". Di Sabatino e' soddisfatto dell'incontro perche' "convinto che si terra' conto delle nostre istanze". La Provincia e' gia' al lavoro per trasformare in emendamenti le proposte del documento votato dall'Assemblea dei Sindaci. Si lavora su 4 principi: estendere i provvedimenti legati al sisma alla calamita' naturale e al dissesto idrogeologico; allargare il perimetro del cratere; prevedere benefici fiscali ed economici per attivita' produttive e cittadini; rimborso dei corposi tagli a Comuni e Province che da soli consentirebbero di recuperare risorse importanti. "Se non avremo risposte - conclude il presidente - ovviamente continueremo a manifestare".
Leggi Tutto »Ammanchi alla Bnl di Teramo, contestato il furto a un dipendente
Ammanchi alla Bnl di piazza Orsini a Teramo sono contestati dalla Procura a una donna, all'epoca dipendente della banca. Il reato sarebbe di furto aggravato; nei mesi scorsi era stata invece indagata per appropriazione indebita. Sei i capi di imputazione, tutti per lo stesso reato, contestati alla donna sulla base di altrettante denunce, con la Procura che nel corso di questi mesi ha conteggiato in circa 600 mila euro i soldi di cui la dipendente della Bnl si sarebbe indebitamente appropriata dai conti di alcuni clienti. L'inchiesta, a firma del pm Stefano Giovagnoni, era scattata proprio dopo le denunce di alcuni correntisti, alle quali si era poi aggiunta quella contro ignoti presentati dalla stessa banca, con le indagini che avrebbero permesso di ricostruire come nel corso del tempo la donna avrebbe effettuato dei prelievi consistenti sia attraverso bancomat e carte fatti ad hoc e mai chiesti e consegnati ai clienti sia attraverso prelievi allo sportello.
Leggi Tutto »Abruzzo Open Day Summer 2017, pubblicato il bando per i progetti
Si avvicina Abruzzo Open Day Summer che si svolgera' dal 27 maggio al 4 giugno 2017. Dopo il lancio del workshop "Abruzzo Open Day Lab" svoltosi lo scorso mese, promosso dal Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, e' stata ufficialmente avviata la macchina organizzativa per riproporre la narrazione dell'Abruzzo piu' autentico in sette giorni, attraverso proposte esperienziali e percorsi culturali, naturalistici, artistici, ludici e sportivi capaci di catturare l'interesse di migliaia di visitatori e animare l'intero territorio regionale nonche' lanciare la stagione turistica estiva. E' stato infatti pubblicato, sul sito della Regione Abruzzo, l'Avviso "Abruzzo Open Day - Edizione Summer 2017" rivolto alle DMC-Destination Management Companies per la presentazione dei progetti di accoglienza turistica contenenti le proposte di eventi e iniziative esperienziali da candidare per la costruzione del calendario di AOD Summer 2017. I progetti dovranno contenere proposte di eventi "catalizzatori e strategici" da realizzare nei territori di competenza delle 13 DMC abruzzesi. Ad essere ammesse saranno tutte le iniziative che utilizzeranno al meglio le strutture disponibili sul territorio, mettendo a sistema l'offerta turistica e che riusciranno a portare un buon afflusso di visitatori in regione, quantificabile anche attraverso il numero di pernottamenti alberghieri. Sono 13 le tematiche proposte per le tipologie delle iniziative ammesse: 1) Vacanza attiva (trekking, bike, golf, canoa, torrentismo); 2) Turismo slow; 3) Valorizzazione dei borghi; 4) Enogastronomia; 5) Mare e dintorni; 6) Montagne e dintorni; 7) Turismo nautico; 8) Turismo equestre; 9) Raduni e contest sportivi (cicloraduni, motoraduni, autoraduni ed altro); 10) Eventi musicali tradizionali/folkloristici e innovativi ed eventi culturali; 11) Mostre e borse turistico-commerciali; 12) Workshop ed eventi sulla qualita' del restauro e della ricostruzione; 13) Turismo religioso. L'innovativa formula di promozione e accoglienza di AOD, basata sul turismo esperienziale, mira a sviluppare una strategia regionale forte e convincente che, anche attraverso l'edizione Summer, riesca a far conoscere l'Abruzzo e le sue eccellenze attraverso un'offerta attrattiva congiunta. Di seguito l'elenco delle DMC a cui far riferimento per l'invio delle proposte progettuali. La lista dei Comuni di competenza di ciascuna DMC e' riportata in calce all'Avviso Pubblico.
Leggi Tutto »