Redazione Notizie D'Abruzzo

Lo Spoltore Ensemble ai primi posti nella graduatoria dei grandi eventi abruzzesi


Lo Spoltore Ensemble 2016 si piazza sul podio dei grandi eventi in
Abruzzo: lo afferma la graduatoria regionale per i contributi in favore
delle manifestazioni culturali che vede l'evento proposto dal Comune di
Spoltore a 19 punti. Lo precedono solo tre appuntamenti: la stagione
concertistica del Teatro Primo Riccitelli a Teramo, ex equo con la
stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica "L. Barbara di
Pescara (21 punti), e il Certamen Ovidianum Sulmonense, il concorso
internazionale di latino organizzato dall'Istituto di Istruzione
superiore "Ovidio" (22 punti). In virtù della classifica, lo Spoltore
Ensemble riceverà un contributo di 14.000 €.

"E' significativo che lo Spoltore Ensemble condivida il podio con
manifestazioni di così grande rilevanza che si tengono in città ben più
popolose della nostra" evidenzia il consigliere delegato alla cultura
Francesca Sborgia. "Questo risultato ci indica che la strada percorsa
negli ultimi anni è quella giusta per far volare alto il nome di
Spoltore nel mondo della cultura".

Lo Spoltore Ensemble nasce nel 1983, su impulso dell'amministrazione
comunale. L’idea era quella di prestare al teatro e alle altre forme di
comunicazione culturale i luoghi più suggestivi della cittadina: nel
giro di pochi anni, è diventata una delle maggiori manifestazioni
culturali, regionali e nazionali. Tra i nomi che si sono succeduti sul
palco dell’Ensemble si ricordano Irene Papas, Luigi De Filippo, Beppe
Barra, Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Laura Lattuada, Alessandro
Bergonzoni, Paolo Hendel, Valeria Moriconi, Tino Carraro, Giuseppe
Pambieri, Flavio Bucci, Giancarlo Sbragia, Amedeo Amodio, Piera Degli
Esposti, Maria Grazia Scuccimarra, Franca Valeri, Vittorio Caprioli,
Giobbe Covatta, Gabriele Cirilli, Vinicio Capossela, Paolo Villaggio,
Moni Ovadia, Dario Vergassola, David Riondino. La prossima sarà la 35°
edizione.

Leggi Tutto »

Chieti, scuola dei mestieri con Confartigianato

Sara' la scuola dei mestieri piu' grande d'Abruzzo, con laboratori su 1.300 metri quadri dove studiare e riscoprire le professioni manuali: "Academy ForMe", scuola di formazione di Confartigianato Imprese Chieti, ha ottenuto dalla Regione Abruzzo l'accreditamento per operare su Formazione Continua, post Obbligo Formativo, Percorsi Ifts, Alta Formazione, Utenze Speciali e per l'Orientamento. I corsi, di durata almeno annuale, sono suddivisi in tre aree di attivita': Benessere, Ristorazione e Digitale. Al termine dei percorsi formativi saranno rilasciate qualifiche professionali riconosciute dalla Regione Abruzzo e dal Ministero del Lavoro, spendibili in tutta Europa. Chef, Pasticciere, Estetista, Acconciatore, Web Designer, Operatore Socio Sanitario, Assistente Educativo, Meccatronico, Tatuatore, sono alcuni dei percorsi a qualifica in programma dal prossimo settembre. Saranno attivati anche master di perfezionamento e corsi brevi. Un'opportunita' soprattutto per ragazzi che non vogliano intraprendere un percorso universitario e intendano acquisire competenze teoriche e pratiche, con possibilita' di stage e tirocini in aziende convenzionate da Confartigianato.

"E' stato riconosciuto e premiato l'eccellente lavoro svolto in questi anni da tutti i miei collaboratori - commenta il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, Daniele Giangiulli - La scuola, unica nel suo genere in Abruzzo, si prefigge non solo l'obiettivo di dare risposte in linea con i profili professionali piu' richiesti dal mercato del lavoro, ma anche di avviare percorsi di riqualificazione per i tanti imprenditori che vogliono innovare e rinnovarsi con percorsi formativi moderni e al passo con le nuove tecnologie". La scuola, allestita nel Centro Commerciale Centauro a Chieti, diventera' anche un Digital Innovation Hub, laboratorio in linea con la programmazione del Governo su Industria 4.0 per supportare le imprese sulle piu' avanzate tecnologie digitali. 

Leggi Tutto »

Corsi di formazione gratuiti per la formazione di Consulenti Call Center

Al via corsi di formazione gratuiti per la formazione di Consulenti Call Center, finalizzati all'inserimento lavorativo presso un importante gestore di telefonia. Ad organizzarli è Idea Lavoro Formazione, per conto di Idea Lavoro, Agenzia per il Lavoro. Per ciascun corso, della durata di 128 ore (66 ore di teoria e 62 di pratica) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30, è prevista la partecipazione di massimo 25 candidati. I corsi sono rivolti a candidati disoccupati con diploma di maturità o laurea, conoscenza di almeno una lingua, preferibilmente inglese, buona conoscenza dei principali applicativi informatici, esperienza di almeno un anno in contesti di telefonia. I 17 moduli del corso affronteranno i temi legati alla comunicazione mobile in tutti i suoi aspetti tecnici, economici e amministrativi, nonché salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (accordo Stato-Regioni dlgs n. 81/2008).

Uno dei corsi verrà svolto a l'Aquila e i candidati che avranno superato il corso saranno assunti in una zona, attualmente, fortemente colpita anche dal punto di vista occupazionale. Possono partecipare candidati di entrambi i sessi (L. 903/77)

Leggi Tutto »

Avezzano, donna trovata morta in casa

Una donna di Avezzano, di 42 anni, e' stata trovata senza vita nel suo appartamento, nella zona nord della citta'. L'allarme e' stato dato dagli amici che da giorni non riuscivano a mettersi in contatto con lei. Da un primo esame la morte sembrerebbe essere stata causata da un malore. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Avezzano che nell'appartamento hanno trovato il cane della donna che vegliava sul corpo. Per allontanare l'animale e' stato necessario l'intervento di un accalappiacani. Nella stanza in cui e' stato ritrovato il corpo, i Carabinieri hanno sequestrato alcuni medicinali

 

Leggi Tutto »

Radioterapia a Chieti in funzione fino a mezzanotte

Un turno lavorativo in piu', che da quattro passano a cinque, con un prolungamento dell'orario fino alla mezzanotte: questa l'organizzazione messa in campo dalla Radioterapia di Chieti, diretta da Domenico Genovesi, che ha prodotto gia' una drastica riduzione dei tempi d'attesa. Nei primi tre mesi di sperimentazione i risultati sono stati piu' che apprezzabili per tutti i trattamenti, per alcuni dei quali l'attesa si e' azzerata: e' il caso, per esempio, dei tumori ginecologici, del polmone, otorino-laringoiatrici, sistema nervoso, esofago, pancreas, colon retto, linfomi, sarcomi che fino allo scorso dicembre facevano registrare un'attesa di due mesi. Trattamenti immediati anche per tumori pediatrici, stereotassi dell'encefalo e corporea, per le metastasi ossee come per i trattamenti palliativi.

Si e' ridotta sensibilmente, anche se ancora non azzerata, invece, l'attesa per la radioterapia della mammella, oggi a un mese (a fronte dei quattro che erano in precedenza), mentre si e' dimezzata quella per lo stomaco, oggi un mese (due nel 2016), per la prostata, oggi a tre mesi diversamente dai sei dello scorso anno. Un risultato importante, raggiunto con turni di attivita' che dal lunedi' venerdi' coprono la fascia oraria dalle ore 7 alle 24 e, al sabato, dalle 7 alle 14. Nei primi tre mesi del 2017 il Servizio ha eseguito 305 trattamenti per un totale di 13.480 prestazioni e una valorizzazione economica pari a 667 mila euro. L'attivita' 2016, invece, si era conclusa con numeri record: circa 700 i pazienti trattati per un totale di 59.055 prestazioni.

'Con l'organizzazione messa in campo, grazie alla collaborazione del direttore Genovesi e della coordinatrice Gabriella Caravaggio, abbiamo raggiunto un risultato importante - sottolinea il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - perche' il miglioramento dell'accessibilita' rappresenta un obiettivo di qualita' essenziale per la nostra Azienda. Abbiamo sperimentato che migliorare i tempi di attesa e' possibile e sara' massimo l'impegno per raggiungere analoghi risultati per altre prestazioni'.

Leggi Tutto »

Asl Lanciano Vasto Chieti, il direttore sanitario: Solo un guasto alla Dialisi di Guardiagrele

 'Un semplice guasto: non c'e' altro dietro il temporaneo stop all'attivita' dell'Emodialisi di Guardiagrele. Percio' non c'e' ragione di gridare allo scandalo e lanciare allarmi ingiustificati': interviene il Direttore sanitario della Asl Lanciano Vasto Chieti, Vincenzo Orsatti, sulla sospensione dei trattamenti ai dializzati nel presidio guardiese. 'Come ho gia' scritto al sindaco - aggiunge - si e' verificato un danno non riparabile a carico del sistema di depurazione necessario agli apparecchi. La ditta affidataria dei servizi di manutenzione ha provveduto alla sostituzione ed eseguito gia' i primi prelievi delle acque per l'esecuzione dei test microbiologici, che dovranno essere ripetuti una seconda volta a distanza di una settimana, come previsto dalle norme. Se i risultati degli esami saranno negativi, le attivita' emodepurative potranno essere riattivate dal prossimo 22 maggio. Nel caso in cui venisse rilevata la presenza di batteri o tossine, sara' necessario procedere a una nuova disinfezione degli impianti e ripetere gli esami di controllo posticipando di altri 15 giorni la riattivazione delle prestazioni di dialisi. Questa, e solo questa, e' la verita' dei fatti, percio' non c'e' spazio per congetture fantasiose ne' per denunciare inadempienze o indifferenza da parte della Asl. E' stato fatto tutto quanto e' necessario per ripristinare il servizio al piu' presto e nel rispetto dei protocolli esistenti'. 

Leggi Tutto »

Crisi, le parti sociali chiedono un incontro al governatore D’Alfonso

Un incontro urgente per affrontare le criticita' che "investono pesantemente il mondo del lavoro e produttivo" in Abruzzo: e' quanto chiedono associazioni datoriali e sindacati al governatore Luciano D'Alfonso, con l'obiettivo di "avviare immediatamente una piu' incisiva fase politica e di programmazione in grado di dare completa attuazione alle intese sottoscritte e di determinare le condizioni per dare risposte concrete all'Abruzzo". La richiesta di incontro e' sottoscritta dai presidenti regionali di Ance, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Confindustria e dai segretari regionali di Cigl, Cisl, Uil e Ugl. Secondo associazioni e sindacati, dare risposte concrete "e' un elemento di assoluta priorita' anche in relazione alle drammatiche conseguenze derivanti dai recenti eventi sismici e meteorologici che hanno interessato ampi territori delle aree interne".

"Le parti sociali, peraltro consapevoli che le emergenze che investono la regione Abruzzo non sono risolvibili solo con interventi di politica locale - si legge in una nota - hanno condiviso la necessita' di un urgente confronto strutturato con la presidenza e il Governo della Regione, che abbia come prime priorita' di discussione l'avvio di una 'Vertenza' nei confronti del Governo nazionale, che evidenzi la complessita' della situazione regionale e la necessita' di interventi specifici e adeguati, ed un'analisi e una riflessione puntuale a livello regionale sullo stato di attuazione dei programmi sui Fondi nazionali ed europei, sul Master Plan e quanto previsto nel Patto per lo Sviluppo".

La replica di Andrea Catena

"Accogliamo di buon grado l'invito delle associazioni imprenditoriali a incontrare il Presidente D'Alfonso per affrontare le varie problematiche relative alla nostra regione. L'uso dei comunicati stampa per richiedere incontri potrebbe far pensare che l'attuale governo regionale non abbia la consuetudine di farlo, aldila' delle intenzioni di chi li dirama". E' quanto scrive, in una nota, Andrea Catena, consigliere del Presidente della Giunta regionale d'Abruzzo.

"E' bene allora precisare che la Regione ha istituito da due anni un Tavolo permanente del partenariato economico e sociale che si riunisce periodicamente, ed e' l'unica regione in Italia ad aver sottoscritto l'Addendum al Patto per lo sviluppo-Masterplan, firmato il 9 luglio 2016 a Civitella del Tronto con tutte le parti sociali. Questo Patto prevede la costituzione di una cabina di regia, di cui le associazioni datoriali sono parte attiva e protagonista insieme con i sindacati, che trimestralmente verifica lo stato di avanzamento degli obiettivi contenuti nel Patto e la tempistica dei relativi bandi".

"Sulla necessita' della vertenza Abruzzo sulle dolorose vicende del maltempo e sismiche, essa e' per noi aperta quotidianamente e ha prodotto risultati senza precedenti come le norme per le zone franche e contributive, il riconoscimento dei danni indiretti, il piano di interventi infrastrutturale, il reddito di dignita' per le famiglie in difficolta'. Su tutte queste partite, cosi come sullo stato di attuazione del Masterplan che vede la Regione Abruzzo essere la prima regione per procedimentalizzazione, come riconosciuto dal ministro Claudio De Vincenti, la Giunta regionale e' pronta a informare e rendere partecipi le organizzazioni imprenditoriali".

Leggi Tutto »

Opuscolo dei Carabinieri contro truffe e usura

"Cittadini e Sicurezza: Qualche Consiglio per vivere meglio in casa e fuori": e' l'opuscolo che il Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara ha inviato ai 46 comuni della provincia con l'invito, rivolto ai sindaci, di pubblicare i consigli contenuti all'interno sui siti internet delle varie amministrazioni. L'iniziativa e' stata presentata e illustrata questa mattina dal Comandante Provinciale colonnello Marco Riscaldati. "In questo opuscolo si parla di consigli per i cittadini vittime di usura, furti e truffe, con un particolare focus sugli anziani, oltre che sugli acquisti online. Si parla anche della legittima difesa e dell'uso delle armi che dovrebbe essere l'extrema ratio, e con l'art. 52 del codice penale che prescrive quali sono i casi in cui la difesa e' legittima".

"Le persone in difficolta' economica sanno che alcuni soggetti Rom hanno denaro disponibile e ci si rivolgono. Voglio infine dire a queste persone che la legge prevede l'esistenza e l'accesso per le vittime a fondi anti usura e anti racket. Ma la condizione fondamentale deve essere quella della denuncia alle forze dell'ordine" ha concluso il colonnello Riscaldati.

Leggi Tutto »

Manoppello avra’ uno sportello antiviolenza

Anche Manoppello avra' uno sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo. L'iniziativa, anche in questo caso, e' frutto dell'intesa tra Comune e associazione Cuore Nazionale Abruzzo, con l'adesione del primo al progetto 'Medea'. Ieri, nella sala consiliare del Comune, l'incontro tra il presidente di Cuore Nazionale Abruzzo, Francesco Longobardi, e il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, per la firma del protocollo d'intesa. Presenti anche Giulia De Lellis, assessore comunale alle pari opportunita' e le coordinatrici provinciali di Cuore Nazionale Abruzzo Fabiola Speranza, Gabriella Crocetta e Vera Montebello, oltre alla responsabile degli sportelli antiviolenza Tiziana Di Gregorio. Obiettivo principale del servizio e' informare correttamente sul fenomeno dello stalking. Oltre a questo si offre una consulenza gratuita unita a un'attivita' di prevenzione del fenomeno. Saranno infatti a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. Il nuovo sportello verra' inaugurato a fine mese con un evento aperto a tutti.

Leggi Tutto »

Trofeo Scacchi Scuola, terzo posto per il Liceo Bafile L’Aquila

Liceo scientifico Andrea Bafile di L'Aquila terzo classificato al Trofeo nazionale Scacchi Scuola 2017 che si e' concluso domenica a Montesilvano  con la partecipazione di ben 1616 alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia che si sono sfidati contemporaneamente. Proprio per questo, il Trofeo ha ottenuto il Guinness mondiale, nell'ambito dei tornei scolastici. Il quartetto dei ragazzi del Liceo Scientifico aquilano, composto da Marco Adinolfi, Luca Rotolante, Francesco Martella e Stefano Rotolante, si e' imposto nella categoria Juniores maschile misto. La delegazione aquilana era accompagnata dalla Professoressa Caporale. Agli alunni del Liceo Scientifico i complimenti di tutte le scuole aquilane

Leggi Tutto »