Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale sulla rete escursionistica

 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali Enrico Costa, ha deciso di impugnare la legge regionale dell'Abruzzo n. 4 del 12/01/2017, sulla "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, disposizioni in materia sanitaria e ulteriori disposizioni urgenti", in quanto alcune norme, che disciplinano la gestione di una rete escursionistica che interessa tutto il territorio regionale, compreso quello ricadente nei parchi nazionali e nelle aree protette site nel territorio della Regione Abruzzo, contrastano con la legislazione statale in materia di aree protette, ascrivibili alla competenza esclusiva statale in tema di "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema". Lo rende noto il comunicato stampa del Cdm.

Leggi Tutto »

Corso di musicoterapia clinica e Terza Corsia in Concerto, gli appuntamenti del weekend con la Scuola di Musica

Continuano a pieno ritmo le attività della Nuova Scuola Comunale di Musica. Due gli appuntamenti da inserire in agenda per questo  weekend. Domani, sabato 4 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.30, Marco Di Matteo terrà il secondo incontro dedicato alla Musicoterapia clinica applicata, i partecipanti al corso, aperto a tutti, avranno la possibilità di assistere ed effettuare una vera e propria seduta di Musicoterapia guidati dal docente. Di Matteo tiene corsi e workshop in tutta Italia ed è anche docente di Elementi di Anatomofisiologia presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara. Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate presso la segreteria della scuola.

«Quando valuto le tante attività che mi vengono proposte  - afferma il direttore artistico Donatella Columbaro -  cerco di comprendere, in fase preliminare, che livello esperienziale l'utente riesce raggiungere, cioè se effettivamente c'è un arricchimento a livello di competenze. Questo corso è qualcosa di prezioso per i musicisti e non musicisti, per gli insegnanti e tutti coloro che hanno a che fare con il processo educativo-evolutivo. La comunicazione non verbale è prerogativa della musica e non è necessario avere delle competenze pregresse per familiarizzare con un linguaggio che fa parte del nostro bagaglio genetico, si pensi al ritmo e alla capacità di scandirlo senza essere musicisti».

Il secondo appuntamento è per domenica 5 marzo, i "Terza Corsia" nella loro formazione al completo proporranno i successi dei Pink Floyd, uno dei gruppi più importanti della storia, titolo del concerto “Floyd on the wing”.

«Questo concerto rientra nel calendario degli eventi programmati per il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica inaugurato già lo scorso 16 febbraio con il concerto della pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa, -  spiega ancora la Columbaro -. La mia intenzione è quella di dare spazio ad ogni genere musicale e con il corpo docenti che ho l'onore di guidare possiamo permetterci veramente tutto. Il gruppo è capitanato dal nostro insegnante di chitarra moderna Giuseppe Cantoli ed è composto da: Gianluca Di Febo voce, Nicola Di Noia basso, Alessio Palizzi batteria, Fabrizio Palermo tastiere, Manuel Trabucco sax, Manuela Linina voce, Stefania De Flaviis voce. L'ingresso è libero».

 

Leggi Tutto »

Premio Massimo Riva, presentata la canzone “Non ci nascondiamo”

Il rumore del mare di Montesilvano e il suono del vento di Zocca. Sono queste le prime note musicali naturali che aprono la canzone “Non ci nascondiamo”, nata nell’ambito del gemellaggio musicale che si è instaurato tra le città di Montesilvano e di Zocca, grazie al “Premio Massimo Riva”.

«A giugno dello scorso anno - ricorda l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - in collaborazione con il Centro Studi Musicale “L’Assolo”, diretto da Simone Pavone abbiamo istituito il Premio Massimo Riva, un omaggio al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, autore di numerosi successi della musica italiana, che ha visto salire sul palco di piazza Diaz i ragazzi della scuola “Massimo Riva” di Zocca, città natale dell’artista, ma anche musicisti e allievi del Centro L’Assolo. Da quel premio è nata una raccolta fondi che ha permesso la donazione di strumenti musicali alla casa famiglia “La Luna” di Montesilvano e ad una del comune del modenese. Oggi abbiamo suggellato ulteriormente questa amicizia nel segno della musica e del sociale grazie ad una emozionante ed intensa canzone».

«”Non ci nascondiamo” - hanno dichiarato Andrea Zanni, presidente della Scuola di Musica di Zocca e Simone Pavone del Centro L’Assolo, nel corso della presentazione che si è svolta questa mattina in Sala Consiliare – è nata per testimoniare il nostro desiderio di “non nasconderci” dietro polemiche sterili e inutili ma costruire qualcosa di bello per le nostre città. Alla canzone hanno partecipato musicisti provenienti dall’Abruzzo e dall’Emilia Romagna. Tutti i pezzi sono stati magistralmente assemblati da Simone D’Angelo. Siamo soddisfatti di quanto abbiamo realizzato fino ad oggi. Il progetto continuerà oltre che con la seconda edizione del Premio, anche con un campus musicale che vedrà, alla fine di giugno, i ragazzi di Zocca con le loro famiglie venire a Montesilvano per stage e lezioni. I ragazzi della casa famiglia di Montesilvano, inoltre, stanno lavorando ad una loro canzone che presenteranno alla seconda edizione del Premio Massimo Riva».

“Non ci nascondiamo”, che si conclude con la voce di Massimo Riva, è stata scritta da Andrea Zanni e Simone Pavone. Le voci sono quelle di Andrea Zanni e Fabrizio Fasciani. Hanno contribuito: Alessandro Palumbo (batteria), Davide Pisegna (basso), Flavio De Carolis (chitarra acustica), Simone Pavone e Andrea Zanni (pianoforte e tastiere), Massimiliano Giovanardi (chitarra elettrica), Simone D'Angelo (mixaggio e mastering).

Da oggi la canzone è disponibile su tutti gli store on line e in streaming. I fondi raccolti con la vendita verranno devoluti per finalità sociali. Disponibile anche un video lyrics su youtube.

Leggi Tutto »

Arta acquisira’ in comodato d’uso i locali ex Pmip

 L'Arta Abruzzo, dopo anni di richieste, acquisira' in comodato d'uso dalla Asl di Pescara i locali dell'ex presidio multizonale di igiene e prevenzione (Pmip) di via Marconi 51, dove dopo la ristrutturazione saranno trasferiti gli uffici della Direzione centrale, attualmente ubicati in affitto in via Marconi 178. Ad assicurare il suo impegno per la conclusione delle complesse trattative e' stato il Presidente della Regione Luciano D'Alfonso, in visita istituzionale questa mattina presso il Distretto provinciale Arta di Pescara (che occupa parte dello stesso immobile dell'ex Pmip insieme all'Area Tecnica) per augurare pubblicamente un buon lavoro al nuovo Direttore generale Francesco Chiavaroli, in carica dal 13 gennaio scorso. Prima di incontrare il personale dell'Agenzia nella biblioteca intitolata al primo direttore dell'Istituto di igiene e profilassi, Antonio Montefredine, il Presidente D'Alfonso insieme a Chiavaroli ha visitato l'Area Tecnica e il Distretto, compresi i laboratori, raccogliendo ogni informazione utile sulle strutture e l'organico. "Oggi risolviamo il problema di assegnazione all'Arta dell'altra ala di quest'edificio - ha garantito - ma vi chiedo un curriculum vitae della vostra realta', con il numero dei dipendenti, la dotazione strumentale e un prospetto dettagliato dei costi, specificando i punti di forza e di debolezza dell'Agenzia. Vi raccomando inoltre di predisporre per tempo un piano di innovazione tecnologica, senza arrivare all'emergenza - ha esortato - cosi' da consentire all'Abruzzo di essere ambizioso nel confronto con le altre regioni". Oltre ad una scuola di formazione ambientale, D'Alfonso si aspetta dalla nuova stagione 'Chiavaroli' un Codice dell'ambiente declinato su base regionale. "I risultati non sono e-mail o carte - ha ammonito - il vero momento magico e' l'assunzione di responsabilita' e Chiavaroli ha questa impostazione mentale, che in pochi posseggono in questa regione".

Leggi Tutto »

Equipe 84 in concerto a “La Ciucculella” di Vasto

Sabato 4 marzo alle ore 20.30, a "La Ciucculella" di Vasto, si esibirà l'Equipe 84 - La Storia per un atteso concerto con la formula "cena spettacolo".

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

Leggi Tutto »

Protesta dei sindaci a Roma, il centrodestra stigmatizza l’assenza di D’Alfonso

"Va rilevata, con stupore e rammarico, l'assenza del Presidente della Giunta Regionale, che invece di accompagnare e difendere un grande pezzo d'Abruzzo, ha preferito rimanere nel suo ufficio di Pescara". A sostenerlo sono i consiglieri regionali del Centro-destra, Gianni Chiodi, Mauro Di Dalmazio e Paolo Gatti, nel commentare la manifestazione di ieri a Roma della comunita' abruzzese colpita dal sisma dello scorso 18 gennaio. "E' stata una mobilitazione bella, civile, seria - spiegano in una nota - quella degli abruzzesi e dei teramani ieri a Roma. Una testimonianza di unita' ed al di la' di ogni steccato, di dignita' e di orgoglio della nostra comunita'. Siamo certi che il Parlamento non potra' non tener conto dei bisogni del nostro popolo, autorevolmente segnalati anche dagli altri 50 Sindaci abruzzesi e da tutte le rappresentanze datoriali, sindacali ed associative del territorio". A proposito dell'assenza del Presidente della Giunta Regionale i tre consiglieri ritengono che "questo atteggiamento va sottolineato e stigmatizzato poiche' e' chiaro a tutti che se qualche risultato sara' raggiunto, lo si dovra' solo alle migliaia di abruzzesi che fisicamente o anche solo moralmente hanno dimostrato al Governo e al Parlamento i bisogni e la fierezza del nostro popolo". "Lasciarli soli, e lasciare soli tutti i Sindaci e i rappresentanti dei territori - concludono - non e' da Presidente di tutti gli abruzzesi, e rimarra' una mancanza incomprensibile ed indelebile". 

 

La replica del capogruppo del Pd, Sandro Mariani

Il Consigliere regionale PD, Sandro Mariani, replica ai Consiglieri di Centro-Destra che segnalavano l’assenza del Presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, alla manifestazione di Roma. “Ieri, il Presidente Luciano D’Alfonso – spiega Mariani - ha continuato a lavorare per i bisogni della Regione definendo la piattaforma dei contenuti con i colleghi Presidenti e con il Commissario Vasco Errani. Martedì ci sarà un importante confronto proprio sui temi del sisma e del maltempo di gennaio, questa volta con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi”. “La manifestazione di ieri – continua il Consigliere PD - cui il governo regionale ha preso parte con l’assessore Pepe e i Consiglieri Camillo D’Alessandro e Luciano Monticelli, oltre al sottoscritto, è stata un segnale da parte del territorio che ha posto temi ad alcuni rappresentanti delle istituzioni parlamentari, temi sui quali Presidente D’Alfonso, che sin dai primi giorni dell’emergenza sta lavorando ventre a terra per arrivare ad obiettivi ulteriori rispetto a quelli già conseguiti”. “Voglio anche sottolineare il dialogo proficuo e continuo con il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio, che sabato scorso è venuto a constatare di persona la situazione nel Teramano. Stiamo lavorando – conclude Mariani - per scongiurare che, come accaduto nel 2009, territori gravemente colpiti dal sisma quali i Comuni della Valle Siciliana vengano esclusi dal cratere”. 

Leggi Tutto »

Rimborsopoli, il commento di Febbo dopo l’assoluzione

"Se da un parte sono molto contento, per me la mia famiglia e la mia comunita' politica che non mi hanno mai fatto mancare vicinanza e sostegno, dall'altra parte, sono molto rammaricato nel constatare come la Giustizia ha perso piu' di mille giorni per verificare e indagare in una vicenda che si e', poi, rivelata assolutamente trasparente, regolare e corretta". Cosi' Mauro Febbo (Fi), attuale presidente della commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo, commenta, all'indomani della notifica, la sentenza di assoluzione "perche' il fatto non sussiste", e per un capo di imputazione "perche' il fatto non e' piu' previsto dalle legge come reato", emessa nei suoi confronti dal giudice per le indagini preliminari di Verona Raffaele Ferraro. Febbo, che all'epoca dei fatti era assessore regionale all'agricoltura nella Giunta di centrodestra presieduta da Gianni Chiodi, era fra i politici regionali coinvolti in un' inchiesta sui rimborsi condotta dalla Procura della Repubblica di Pescara. "Una vicenda - commenta Febbo - nata e fondata sul nulla, ai tempi in cui ho rivestito il ruolo di assessore regionale alle Politiche agricole. Un 'caso' fondato sulle sciocchezze, sul nulla assoluto dove i costi, diretti ed indiretti, ricadono e ricadranno adesso sui contribuenti cittadini abruzzesi. Il nostro Paese e l'Abruzzo hanno bisogno, invece, di una Giustizia oculata, attenta e non quella, come accade a volte, facilona e politicizzata che spesso alimenta quella forcaiola". 

Leggi Tutto »

Maragno: “Con lo SPRAR verranno chiusi i due Centri di accoglienza nell’Ariminum e nell’Excelsior”

«Un risultato importantissimo, frutto della fermezza che abbiamo dimostrato nei tavoli ministeriali e in Prefettura. Grazie al nostro impegno ed alla nostra programmazione le decisioni in materia di profughi e ospitalità verranno affrontate e gestite dal Comune e non più dalla Prefettura».

Così il sindaco Francesco Maragno commenta la comunicazione ricevuta, a firma del Prefetto di Pescara, in merito al piano nazionale di riparto dei migranti richiedenti asilo. Nel documento si legge che “una volta approvato il progetto di accoglienza in ambito SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), questa Prefettura darà senz’altro corso alla cosiddetta clausola di salvaguardia prevista dall’intesa Ministero dell’Interno - ANCI ed in tale prospettiva opererà per un graduale assorbimento nel progetto dei richiedenti asilo attualmente ospiti dei centri di accoglienza straordinari presenti nel territorio comunale”.

«Nelle scorse settimane - ricorda il sindaco – abbiamo avuto un incontro presso il Ministero proprio per definire le modalità specifiche per l’attivazione a Montesilvano dello SRAR. Ciò su cui abbiamo insistito è il rispetto della clausola di salvaguardia, prevista nelle "Regole per l'avvio di un sistema di ripartizione graduale e sostenibile dei richiedenti asilo e dei rifugiati sul territorio nazionale attraverso lo SPRAR”, stabilite con direttiva ministeriale, per rendere esenti i Comuni che appartengono alla rete SPRAR dall'attivazione di ulteriori forme di accoglienza e al tempo stesso per chiudere gli attuali Centri di accoglienza straordinaria (CAS). Con questa comunicazione la Prefettura ci ha garantito proprio questi due aspetti». Sempre nel documento si legge: “l’indirizzo di questa Prefettura è di non gravare codesto territorio comunale con ulteriori invii di migranti”.

Per l’attivazione dello SPRAR, che riporta i profughi da accogliere a Montesilvano a 161, dimezzando il numero dei migranti attualmente presenti nei due hotel Ariminum ed Excelsior, è stata avviata la ricerca di immobili nei quali realizzare il Sistema di protezione per richiedenti asilo, secondo una modalità diffusa sul territorio, per evitare concentrazioni in un’unica area. Non verranno presi in considerazione alberghi e strutture ricettive, né edifici in zone a particolare vocazione commerciale. «Questi requisiti rigidi - dice ancora il sindaco - sono tutti orientati a tutelare il settore trainante della città, ovvero quello turistico. Il progetto verrà interamente finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo. Le somme utilizzate saranno stanziate dallo Stato e nessuna spesa sarà a carico del Comune. Il Comune di Montesilvano è stato il primo in Abruzzo ad ottenere un risultato così importante e tangibile che ci permette di salvaguardare le necessità dei nostri cittadini».

Leggi Tutto »

Delegazione del Comune di Sulmona in visita istituzionale a San Marino

Promuovere il territorio e le sue eccellenze in chiave culturale e turistica, accendendo i riflettori anche sul Bimillenario ovidiano che Sulmona si appresta a celebrare. E’ questo lo scopo della visita istituzionale che la delegazione sulmonese ha effettuato lo scorso week end a San Marino. Prosegue fattivamente il percorso di amicizia nato in occasione della Giostra Cavalleresca nell’Agosto 2016 e approfondito nello scorso Autunno avviando percorsi tesi a siglare il gemellaggio tra l’amministrazione comunale di Sulmona ed il Castello di Serravalle, uno dei centri della Repubblica di S.Marino (il Castello è l’unità amministrativa in cui è divisa la Repubblica di San Marino, retta dalla Giunta guidata dal Capitano, corrispondente al sindaco italiano). 

La delegazione peligna, composta dal sindaco, Annamaria Casini, dal commissario dell’associazione Giostra Cavalleresca, Maurizio Antonini, dal Consigliere comunale, Andrea Ramunno, dai rappresentanti dell’Ufficio Turistico e del Consorzio Turistico Albergatori “Cuore d’Abruzzo”  di Sulmona, è stata accolta  dal  capitano del Castello di Serravalle, Vittorio Brigliadori. La delegazione ha partecipato a una serie di tavoli di lavoro e incontri istituzionali, con i rappresentanti dei tour operator, i sindaci delle municipalità di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, di Chiusi della Verna, Giampaolo Tellini e due Segretari di Stato di San Marino (corrispondenti ai Ministri italiani). “Si tratta di iniziative importanti e vantaggiose per il nostro territorio, per ottenere riscontri turistici e  scambi culturali. Abbiamo partecipato, inizialmente, a tavoli di lavoro insieme ai tour operator, in particolare ci siamo confrontati con  Podium Tour Operator a San Marino con cui abbiamo raggiunto accordi inerenti pacchetti turistici studiati ad hoc in relazione agli eventi culturali principali del nostro territorio, con focus sul Bimillenario Ovidiano che stiamo per inaugurare e durerà un anno.  

Tra i diversi progetti: visite organizzate come educational, strutturate per gli operatori turistici al fine di valorizzare la promozione del territorio, osservatori legati alla conoscenza dei comuni in rete, stabilendo prodotti turistici congiunti da promuovere e commercializzare” afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini  “Si svolgeranno, inoltre, nel prossimo futuro, incontri con le municipalità, coinvolgendo anche le associazioni locali. L’intenzione è quella di creare una rete con i Comuni del centro Italia che abbiamo incontrato, al fine di costruire insieme delle opportunità vantaggiose per tutti. Si tratta di un’esperienza tesa a far conoscere le nostre realtà" aggiunge il primo cittadino "aprendo a scenari che puntano a un turismo dinamico e destagionalizzato. Un percorso cominciato nei mesi scorsi, suscitando l’interesse degli operatori turistici e delle istituzioni , in seguito a reciproche visite istituzionali, portiamo a casa risultati che indicano la volontà di realizzare un cammino di condivisione comune ai Paesi, che sarà un valore aggiunto alle peculiarità di ognuno” .

Leggi Tutto »

8 marzo: a Spoltore l’omaggio a Rita Levi Montalcini con una mostra inedita sulla sua vita privata


All’evento sarà presente Piera Levi-Montalcini nipote del premio Nobel


Mercoledì prossimo, 8 marzo 2017, alle ore 11, in occasione della
Giornata Internazionale della Donna, la città di Spoltore (PE) dedica un
omaggio speciale a Rita Levi-Montalcini, premio Nobel per la Medicina.

Per la festa della donna, infatti, verrà inaugurata – presso l'aula
magna dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Spoltore - la mostra
“Rita Levi Montalcini: immagini private” realizzata dall’associazione
Levi-Montalcini e dalla Comunità Ebraica di Roma. L’esposizione propone
le immagini inedite della vita del premio Nobel divise tra  gli eventi
ufficiali e quelli familiari messe a disposizione dall’archivio della
famiglia. La mostra sarà aperta fino al 12 marzo.

Dopo il taglio del nastro seguirà l’incontro tra PIERA LEVI-MONTALCINI e
gli studenti sulla figura rivoluzionaria di scienziata della Zia che
ancora oggi è un modello per tante donne in Italia e nel mondo.
Apriranno l’incontro il sindaco di Spoltore, LUCIANO DI LORITO e il
Consigliere comunale con la delega alla cultura, FRANCESCA SBORGIA.


Leggi Tutto »