Redazione Notizie D'Abruzzo

Confesercenti, consumi in calo del 47 milardi rispetto al 2007 

Nel 2016 i consumi finali degli italiani, al netto dell'inflazione, sono ancora inferiori del 4,8% rispetto ai livelli pre-crisi (2007), per circa 47 miliardi di euro in meno in valori assoluti. E' il calcolo fatto da Cer Eures in una ricerca condotta per Confesercenti, presentata all'assemblea annuale della confederazione. Secondo lo studio la ripresa dei consumi "non e' ancora arrivata" e continuando ai ritmi attuali, si tornera' ai livelli di consumi del 2007 solo nel 2020. La spesa per consumi delle famiglie italiane e' passata da 984,6 miliardi di euro del 2007 a 908,6 miliardi nel 2013 e 937,5 nel 2016. "In questo quadro - sottolineano gli istituti di ricerca - l'annuncio del blocco delle clausole di salvaguardia e' estremamente positivo. L'aumento Iva previsto, infatti, avrebbe frenato ancora di piu' la ripresa dei consumi e la crescita del Pil. Se si procedesse all'innalzamento delle aliquote, perderemmo a regime 8,2 miliardi di consumi: si tratta di circa 305 euro di spesa in meno a famiglia. Sul prodotto interno lordo, invece, l'impatto negativo ammonterebbe a -5 miliardi di euro. L'effetto atteso sui prezzi, infatti, e' di un aumento dello 0,7%. Una stangata che si trasformerebbe quasi completamente in contrazione di spesa, anche considerando che le due aliquote interessano molti servizi e generi di largo consumo, colpendo anche le fasce piu' deboli della popolazione. L'aumento dell'Iva penalizzerebbe i consumatori italiani anche nel confronto europeo: dal punto di vista dell'imposizione sui consumi l'Italia si colloca tra le prime posizioni nel panorama internazionale, seconda solo alla Svezia, paese noto per l'elevata pressione fiscale come il resto dei paesi scandinavi. Sommando la tassazione dei consumi nelle forme vigenti oggi, si ottiene per l'Italia un valore dell'11.7 per cento del Pil, in salita dal 10,3 registrato nel 2008. E che si confronta con l'11 per cento della Francia, fino al ben piu' modesto 9,5 per cento osservato in Spagna. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: rilanciare la tradizione degli scalpellini

Il rilancio dell'antica tradizione degli scalpellini a Pescara, presso la Regione Abruzzo, e' stato al centro di un tavolo di lavoro, presieduto dal presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso. Dopo che, la scorsa settimana, la Giunta ha deciso di riprogrammare 550mila euro risorse provenienti da economie sul Par-Fsc 2007/2013 destinando 120mila euro al completamento e alla riqualificazione di un edificio di proprieta' della Provincia di Pescara, si sono creati i presupposti per far nascere una "scuola della pietra" dedicata alla memoria dei caduti abruzzesi di Marcinelle. Secondo D'Alfonso, il progetto di rilancio di una "Citta' della pietra" non puo' non partire dalla creazione di un percorso formativo qualificato, una vera e propria scuola della pietra, la cui formula didattica dovra' essere definita dal ministero della Pubblica Istruzione che ci sta lavorando e che, in tempi brevi, formulera' alcune ipotesi formative percorribili. L'obiettivo e' consentire a giovani interessati allo studio e alla lavorazione dell'arte della pietra di trovare sbocchi occupazionali, considerata la buona richiesta di mercato che puo' vantare questo settore. Il presidente D'Alfonso ha, inoltre, auspicato il ripristino della manifestazione "Le dieci giornate in pietra", una autentica full-immersion nel mondo della pietra per far riscoprire il fascino delle antiche lavorazioni e delle caratteristiche botteghe artigiane. Il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, si e' impegnato ad appaltare entro un mese i lavori di una struttura di proprieta' dell'ente e ad approvare un atto di concessione per 99 anni al fine di favorire le attivita' previste che dovrebbero vedere anche il coinvolgimento delle Universita' di Chieti-Pescara e di Teramo. 

Leggi Tutto »

Rubano auto sul lungomare a Pescara, denunciati due sedicenni

Trovano un'automobile parcheggiata con le chiavi nel quadro sul lungomare e decidono di rubarla, ma nel giro di pochi minuti vengono rintracciati e bloccati: protagonisti dell'episodio, avvenuto in tarda mattinata a Pescara, sono due sedicenni, denunciati per furto aggravato in concorso. Intorno alle 13 una persona ha segnalato al 113 il furto della sua automobile, parcheggiata di fronte a uno stabilimento balneare. La Polizia ha subito avviato le ricerche e pochi minuti dopo una pattuglia del Reparto prevenzione crimine Abruzzo e' riuscita a intercettare e bloccare il veicolo. Il conducente e' stato fermato, mentre il passeggero si e' dato alla fuga. A poca distanza, pero', un'altra pattuglia ha bloccato anche il giovane che era riuscito a scappare. Dagli accertamenti e' emersa cosi' l'eta' dei giovani, entrambi del posto e incensurati. Il ragazzino che era alla guida dell'auto e' stato anche trovato in possesso di un coltello da cucina, sottoposto a sequestro. I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila e affidati ai genitori. Il ragazzo in possesso del coltello deve rispondere anche di porto di oggetti atti ad offendere. L'automobile e' stata riconsegnata al proprietario.

Leggi Tutto »

Teramo calcio, presentati il tecnico Asta e il ds Repetto

Presentazione nella sala stampa dello stadio "Bonolis" del nuovo staff tecnico societario e in particolare del nuovo direttore sportivo, Giorgio Repetto (direttore generale del Pescara per quattro stagioni), e del nuovo allenatore Antonino Asta che guidera' la formazione biancorossa nel campionato di Lega Pro (unica rappresentante abruzzese). A fare gli onori di casa il presidente Luciano Campitelli: "Ripartiamo con un progetto triennale. Dobbiamo fare un bagno di umilta', dopo quello che e' accaduto l'anno scorso. Speriamo di soffrire di meno dell'ultimo torneo. L'obiettivo e' la salvezza. Ho scelto un ds esperto e navigato come Repetto perche' dobbiamo gestire una stagione che non si presenta semplice". Il ds Repetto parte con entusiasmo in questa nuova avventura: "Dobbiamo gestire diversi contratti pesanti e non sara' semplice, cosi' come lavorare con un budget non altissimo, considerando le spese degli ultimi anni. L'obiettivo - ha detto - e' anche quello di ringiovanire la squadra. Asta e' una persona seria, un tecnico capace e entusiasta". Emozionato il 46enne trainer originario di Alcamo (Trapani): "Ho accettato subito. Ho voglia di rivalsa dopo due esoneri cosi' come il Teramo. Cercheremo di costruire una formazione giovane che vuole far bene. So quello che la citta' di Teramo puo' dare alla squadra".

Leggi Tutto »

Acqua del Gran Sasso, la Corte dei conti apre un fascicolo

La Corte dei Conti d'Abruzzo avrebbe aperto un fascicolo sugli interventi di messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, con un decreto di richiesta di informazione agli enti interessati sulle loro attivita'. Lo rendono noto la Stazione Ornitologica Abruzzese (Soa) e il Forum H2O ricordando che gia' ad aprile scorso avevano inviato alla Corte un esposto "per i fatti relativi al periodo agosto-dicembre 2016, per la contaminazione da diclorometano e cloroformio". "Nell'esposto si faceva riferimento anche alle enormi cifre spese nel passato dal Commissario governativo, con interventi che evidentemente si sono rivelati parziali e/o inefficaci. I successivi fatti di maggio 2017 hanno confermato le preoccupazioni", dicono le associazioni.

Leggi Tutto »

Occupazione, Febbo attacca la Regione e chiede l’apertura dei bandi

Parla di "governo regionale incartato e imploso", che blocca "sia la macchina amministrativa sia le risorse fondamentali e indispensabili come quelli provenienti dalla comunita' europea e tutti i fondi strutturali derivanti dallo stato", il presidente della commissione regionale di vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo, commentando in una nota commenta il report sull'occupazione nel primo trimestre dell'anno diffusi dall'economista abruzzese Aldo Ronci. "Abbiamo una quadro clinico da rianimazione per la Regione Abruzzo dove non ci resta che constatare, numeri alla mano, lo stato di grave crisi in cui versa l'economia. Infatti in questi anni abbiamo visto pochissimo, o quasi nulla, di politiche incisive per il sistema produttivo. Oggi e' vitale - conclude Febbo - iniettare nel nostro sistema produttivo nuove risorse con l'apertura di bandi ma questo purtroppo, nonostante le rassicurazioni e le promesse, non avviene affatto. Oggi purtroppo assistiamo solo ad annunci ma poi la Regione produce il nulla e il vuoto assoluto. D'altronde siamo ancora in attesa dei centomila posti di lavoro promessi da D'Alfonso"

Leggi Tutto »

Operativa da luglio la convenzione Regione-Vigili del Fuoco per la lotta agli incendi

Operativa dal primo luglio la Convenzione Regione-Vigili del Fuoco per la lotta agli incendi boschivi. I Vigili hanno ereditato i compiti del soppresso Corpo Forestale dello Stato. Le modalita' sono state illustrate dal sottosegretario alla Giunta Regionale Mario Mazzocca e dal Direttore del Dipartimento Opere Pubbliche, Ambiente e Protezione Civile Emidio Primavera. "Con il Dl 177 e la norma che ha soppresso il Corpo Forestale dello Stato e l'assorbimento nell'Arma dei Carabinieri - hanno spiegato Mazzocca e Primavera - non potremo piu' avere dal punto di vista regionale una convenzione per lo spegnimento degli incendi boschivi anche con il Cfs, oltre che con i vigili del fuoco. Quest'anno invece ci saranno solo i vigili del fuoco a cui abbiamo chiesto di supplire anche per la parte mancante del Cfs, ma non sara' facile perche' con i mezzi (due elicotteri) e le risorse umane a disposizione non riescono a supplire a questa mancanza. Abbiamo comunque gia' finito di stilare la Convenzione, operativa dal 1 luglio, che - hanno spiegato Mazzocca e Primavera - prevede l'attivita' degli anni scorsi, anche con la fornitura di Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento)". Sulla contrazione dei fondi a disposizione Mazzocca ha aggiunto: "E' un problema crediamo Comune a tutte le Regioni e che vede anche quest'anno una diminuzione di fondi a disposizione. Per questa estate avremo circa 600mila euro. Abbiamo anche dovuto trovare fondi da altri capitoli di spesa che abbiamo trasferito sull'antincendio boschivo perche' era urgente farlo. Di questi fondi, 460mila euro andranno a coprire la Convenzione con i vigili del fuoco. Parliamo di fondi che obiettivamente - ha concluso - non possono bastare"

Leggi Tutto »

Parte giovedì il bibliorisciò di Pineto

Si chiama BiblioRisciò, ed è il nuovo servizio di biblioteca itinerante che partirà a Pineto il 22 giugno e che rimarrà attivo sino a fine agosto. “È una iniziativa che pensiamo possa essere molto importante per i tanti bambini e le tante famiglie che ogni anno passano le loro vacanze nella nostra bellissima città”, ha commentato l’assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani. Il servizio, organizzato dal Comune, in collaborazione con le biblioteche comunali di Pineto e di Scerne, insieme alle volontarie del Servizio Civile Nazionale, permetterà di prendere in prestito libri per bambini presso le cinque fermate che il Risciò effettuerà sul lungomare di Pineto e di Scerne.

“Abbiamo voluto offrire questo nuovo servizio per avvicinare i bambini alla lettura e alla biblioteche, che sono un luogo di cultura e di crescita – ha aggiunto Mariani – Oltre a questo, le fermate saranno anche un luogo di socializzazione, i cui protagonisti saranno i bambini, con i loro libri e i loro sogni, che potranno alimentare la loro curiosità e la loro creatività”.

Le date di servizio del BiblioRisciò saranno il 22, il 27 e il 29 giugno. A luglio il servizio sarà attivo il 4, il 6, l’11, il 13, il 18, il 20, il 25 e il 27. Ad agosto i libri si potranno prendere in prestito il 1°, il 3, l’8, il 10, il 17, il 22, il 24, il 29 e il 31. I martedì le zone di sosta saranno nei pressi della Pineta Catucci, alle ore 9:30, a nord della Pineta storica alle ore 10:15 e a sud della Pineta storica alle ore 11. I giovedì il servizio sarà attivo a Scerne, a sud della pista ciclabile (zona camping) alle ore 9:30 e a nord della pista ciclabile alle ore 10:30.

L’inaugurazione del servizio ci sarà giovedì 22 giugno, alle ore 18, sul lungomare all’altezza della stazione ferroviaria.

Leggi Tutto »

Fossacesia, per la Giornata mondiale del rifugiato presentazione del libro Il confine umano

“Bellestate” a Fossacesia prende il via nel segno della cultura e dell’integrazione sociale. Infatti, domani 20 Giugno alle ore 18.30, nello splendido scenario del Parco dei Priori, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato la presentazione del libro “Il Confine Umano” di Patrizia Angelozzi. A presentare l’opera sarà Marzio Maria Cimini, intellettuale, scrittore e giornalista.
Il libro scritto appunto da Patrizia Angelozzi, scrittrice impegnata nella comunicazione sociale e nell’editoria, nonchè docente di scrittura creativa, è stato realizzato in un anno di visite nei centri di accoglienza. Nel libro vengono raccontate sette storie vere di rifugiati richiedenti protezione internazionale, sette uomini in cerca di pace provenienti da Afghanistan, Pakistan, Somalia, Siria, Libano e altri Paesi. A partecipare all’evento ci saranno anche gli ospiti del centro Sprar di Fossacesia, che, a seguire, allieteranno la serata con le musiche dei loro Paesi di origine.

Leggi Tutto »