Redazione Notizie D'Abruzzo

Imbrattò i muri della chiesa, 23enne patteggia un anno

Ha patteggiato un anno di reclusione davanti al giudice monocratico Isabella Allieri, un 23enne di Chieti, difeso dall'avv. Antonella Dragani, accusato di imbrattamento e di evasione. Nell'agosto del 2015 era evaso dagli arresti domiciliari ed aveva tracciato alcune scritte sui muri esterni della chiesa del SS Crocifisso a Chieti Scalo. Frasi nelle quali, fra l'altro, si esprimeva odio nei confronti di Polizia, politica, Vaticano e finanza. L'uomo era stato individuato quale responsabile delle scritte, nelle quali si firmava come Gomez, in seguito alle indagini della Digos della Questura di Chieti.

Leggi Tutto »

Pezzopane: sull’Utr i comuni hanno ragione

"I Comuni 'fuori Cratere 2009' delle Province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila hanno denunciato il rischio chiusura dei loro Uffici territoriali per la Ricostruzione, visto che da giugno 2016 le amministrazioni comunali devono anticipare i compensi di tutti gli addetti alle relative e imprescindibili attività tecnico-amministrative e ora non hanno più fondi. Gli amministratori hanno ragione e anche la preoccupazione dei lavoratori è sacrosanta. Il problema non riguarda una carenza normativa, perché la prosecuzione di questi uffici è stata assicurata dai vari provvedimenti sugli eventi sismici, di cui si sono occupati governo e Parlamento e di cui sono stata io stessa promotrice. La chiusura degli uffici è inaccettabile, specie per ostacoli di natura burocratica, che siamo impegnati a risolvere. I comuni stanno addirittura anticipando le somme, ed è pazzesco" Lo ha detto la senatrice del Pd Stefania Pezzopane

Leggi Tutto »

Agea stanzia 7,5 milioni di fondi per gli agricoltori d’Abruzzo

L'Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha erogato 7 milioni 506mila 27 euro di fondi europei destinati allo sviluppo rurale a beneficio delle aziende zootecniche ed agricole abruzzesi a seguito di 3023 domande inoltrate. A renderlo noto e' l'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, che parla di "risultati tangibili per l'emergenza Abruzzo". Tre le misure interessate: prati e pascoli (3 milioni 688mila euro), biologico (1 milione 104mila 105 euro) ed indennita' compensativa (2milioni 713mila 490 euro). Si tratta di risorse destinate ad aziende dell'intero territorio abruzzese ed in deroga alle procedure comunitarie che richiedono una fase istruttoria piuttosto articolata. "L'obiettivo - ha commentato Pepe - era, infatti, quello di dare una risposta immediata alle esigenze degli agricoltori e degli allevatori abruzzesi che hanno subito danni ingenti dall'eccezionale ondata di maltempo di gennaio a cui si sono aggiunti anche quelli conseguenti alle scosse sismiche ed alle frane che ancora interessano diverse zone della regione. Come Governo regionale abbiamo lavorato fianco a fianco con il Ministero delle Politiche agricole - ha concluso - al fine di velocizzare la tempistica e dare una boccata d'ossigeno a tanti operatori del settore in un momento cosi' delicato"

Leggi Tutto »

Due giovani in Spagna per il Servizio civile europeo

Il Comune di Pescara e' titolare del progetto di Servizio Volontario Europeo "CreativeGarden" finanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani che in Italia implementa per conto della Ue il Programma Erasmus+: Gioventu'. Oggi, conferenza di presentazione del progetto. Due giovani, Karen Angelucci e Michele Manganiello, saranno ospitati in Spagna dalla "Fondazione Iberoamericana dell'Industria Culturale e Creativa". Ai due giovani in Servizio Civile presso il Comune di Pescara, sono stati ufficialmente consegnati i biglietti per la cittadina della Mancha, Pedro Munoz, dove saranno ospitati per 6/12 mesi in una fabbrica di farina dismessa, oggi fucina culturale e artistica.

Leggi Tutto »

Di Marco: fissato lo stop tagli, ora bilancio 2017

"Il presidente dell'Upi Achille Variati mi ha detto che in previsione della Conferenza Stato Regioni in programma per oggi, il ministro Boschi ci ha comunicato l'eliminazione del taglio di 650 milioni di euro alle province e questo ci consentira' di iniziare a fare il bilancio 2017". Cosi' il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco, questa mattina nel corso del consiglio provinciale straordinario sulle emergenze sisma e maltempo. "E' chiaro che questo non sara' sufficiente per fare le cose necessarie su scuole e viabilita' - ha proseguito Di Marco -. Serviranno all'incirca altri 450 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Piano sociale di zona, Maragno: “Essenziale fare rete”

Proseguono gli incontri per la redazione del Piano Sociale di Zona del Comune di Montesilvano che confluirà nell’elaborazione del piano sociale regionale.

Questa mattina si è svolto un incontro incentrato sulle strategie e le azioni innovative per lo sviluppo di interventi e servizi per la prima infanzia, che ha visto riuniti a Palazzo di Città rappresentanti della Prefettura, delle scuole di ogni ordine e grado della città, oltre alle associazioni attive sul territorio.

«Su una popolazione di 53.738 di residenti, censiti al 1 gennaio 2016 – spiega il sindaco Francesco Maragno – il 36,5% ha un’età compresa tra i 0 e i 34 anni. Questo significa che Montesilvano è una città giovane e quindi servizi e progettualità incentrati su tale fascia di montesilvanesi hanno un’importanza strategica per lo sviluppo della società stessa. Anche nell’incontro di questa mattina è emersa la centralità del valore della partecipazione e della cittadinanza attiva nella gestione della cosa pubblica, che la nostra Amministrazione sta sottolineando e promuovendo mediante l’attivazione dei forum aperti a tutti i montesilvanesi. Fare rete e condividere obiettivi e finalità sono gli strumenti principali per raggiungere risultati importanti. Tutti i soggetti coinvolti nella riunione di oggi hanno messo in evidenza la necessità di guardare ed osservare attentamente i bisogni dei giovani della nostra società, al fine di predisporre una progettualità più articolata e vicina alle loro esigenze. Il rischio che spesso si corre in politica, come nella operatività di altre Istituzioni sul territorio locale, è quello di concentrarsi sul problema. Questo non solo ci allontana dalla soluzione, ma ci rende anche più inclini al pessimismo. Il cittadino attivo, con la sua voglia di fare, colma proprio questo gap».

Con l’incontro di stamani si conclude così la fase degli assi tematici incentrati, oltre che sulla prima infanzia, anche sull’invecchiamento attivo, la genitorialità e le famiglie, la violenza domestica, il contrasto alla povertà e

Leggi Tutto »

Complesso minerario ‘S.Valentino’, aggiudicata la concessione

Momento decisivo per il rilancio del complesso minerario 'San Valentino' e dello storico stabilimento industriale di produzione di mattonelle d'asfalto ex Sama (Societa' Abruzzese Miniere Asfaltiche): l'Agenzia del Demanio e la Regione Abruzzo hanno individuato il vincitore della gara per la concessione della fabbrica di Scafa e Manoppello. Si tratta della Ditta Addario Camillo Group srl di Lettomanoppello, gia' specializzata nell'estrazione e nella vendita della Pietra della Majella, che ha presentato un progetto di riapertura del sito con la riassunzione a regime di 16 lavoratori, in precedenza occupati dall'ex Sama. Lo ha reso noto l'Agenzia del Demanio,

Il concessionario versera' allo Stato un canone annuale di 64.015 euro per 19 anni, a fronte di un prezzo base di gara di 62 mila euro. "Si fa sempre piu' vicina cosi' - si legge in una nota dell'Agenzia - la ripresa delle attivita' dello storico opificio, pervenuto allo Stato italiano come rimborso per i danni della Grande Guerra, che permettera' di rivitalizzare un settore economico fondamentale per il territorio". La Regione dovra' infatti effettuare ora tutte le verifiche amministrative, tecniche e ambientali e, insieme all'Agenzia del Demanio, procedere all'aggiudicazione definitiva. 

Leggi Tutto »

Giancola: le province servono

"Tutta questa vicenda e' la dimostrazione che le Province servono, soprattutto considerando che il contraltare di questi enti certamente non brillano. Sull'operato della prefettura di Pescara, infatti, preferirei stendere un velo pietoso". Cosi' Maurizio Giancola, consigliere provinciale di centrodestra a Pescara, questa mattina durante la seduta straordinaria del Consiglio sulle emergenze sisma e maltempo. Il presidente della Provincia Antonio Di Marco concorda con l'esponente dell'opposizione. "C'era una sala operativa che gestiva tutta l'emergenza e che non ha ben capito le nostre richieste - ha detto poco dopo Di Marco - Capisco bene quanto affermato da Giancola ed e' qualcosa di non molto distante dal mio pensiero. La verita' e' che se non si entra nei territori e se non si conoscono i territori - ha proseguito il presidente della Provincia - diventa tutto molto piu' difficile".

Leggi Tutto »

Maltempo, Di Marco convoca un vertice coi parlamentari d’Abruzzo

"Per sabato mattina alle 10.30 ho convocato tutti i parlamentari della provincia di Pescara, per chiedere una seria assunzione di impegni, sia sulle ultime criticita' che sulla piu' generale condizione di dissesto idrogeologico in cui versa il territorio". Lo ha detto il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco, questa mattina nel corso del consiglio provinciale straordinario sulle emergenze sisma e maltempo. "Soltanto nei Comuni del comprensorio, dunque senza contare le scuole e le strade provinciali, registriamo danni per 60 milioni di euro - ha aggiunto Di Marco - Dunque non c'e' solo l'emergenza della provincia di Teramo, ma ci sono anche i problemi delle province di Pescara e Chieti che a Roma sara' importante far pesare. Per questo chiedero' a tutti i parlamentari - conclude il presidente della Provincia - di sottoscrivere una dichiarazione d'intenti nella quale si metteranno nero su bianco i bisogni del territorio". 

Leggi Tutto »

Venticinque milioni per progetti sull’accessibilità in Abruzzo

Si chiama "interfaccia per l'accessibilità" il bando proposto dall'Unione europea nell'ambito del programma Horizon 2020, dedicato alle azioni di ricerca e innovazione. Il bando prevede la possibilita' di presentare proposte per lo sviluppo delle interfacce intelligenti, destinate alle persone affette da disabilita' cognitive. Attraverso l'elaborazione e la sperimentazione di algoritmi e modelli matematici si potrebbero, infatti, migliorare le possibilita' di comprensione delle persone con problemi cognitivi. Una sfida per la quale l'Unione ha stanziato 10 milioni di euro. La scadenza per l'invio delle proposte e' fissata al 25 aprile. Tutte le informazioni, nella sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo.

 

Leggi Tutto »