Redazione Notizie D'Abruzzo

Usura ai danni di un imprenditore, due arresti nel Pescarese

Usura ai danni di un imprenditore residente nel Pescarese. Questa l'accusa che ha portato i carabinieri della Compagnia di Popoli, coordinati dal tenente Tonino Marinucci, a dare esecuzione, nelle ultime ore, a due ordinanze cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Pescara.

Le due persone, arrestate e poste ai domiciliari, e indagate in concorso per il reato di usura, dopo la chiusura delle indagini dei carabinieri di Popoli, sono A.N, 26enne e R.C. (24). Le ordinanze di custodia cautelare domiciliare sono state emesse dal Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo, su richiesta il Pm Silvia Santoro.

La vittima, un piccolo imprenditore di Scafa, per sistemare la sua attivita', e non avendo possibilita' di accedere ai canali tradizionali di finanziamento, si e' rivolto per avere un prestito ad un amico A.N. che lo ha messo in contatto, come mediatore, con R.C., che ha elargito materialmente il prestito di 4mila euro alla vittima da restituire con un interesse iniziale del 22% per 1.500 euro. La sua difficile situazione economica non ha consentito al commerciante di onorare il cosiddetto debito.

Da qui sono iniziate continue richieste di denaro che hanno portato l'imprenditore ad una condizione di disperazione anche per le minacce subite. Le attivita' dei militari sono partite di iniziativa, perche' la vittima non aveva presentato denuncia, ed eseguite con una indagine tradizionale, grazie a pedinamenti dell'imprenditore e ad intercettazioni telefoniche che hanno permesso ai militari di capire che la 'vittima' era arrivata a dover pagare alla fine 12 mila euro di interessi oltre ai 4 mila euro iniziali, grazie alla maturazione di interessi passivi e di mora.

Alla vittima era stata tolta anche la sua automobile, una Lancia Musa e un televisore, recuperati poi dai carabinieri. I primi episodi di usura risalirebbero alla primavera del 2016.

Nel tempo l'imprenditore era riuscito a pagare 7mila euro in contanti, cedendo la macchina e il TV color a garanzia per la restante somma da pagare ammontante a quasi 16 mila euro, interessi compresi. Le indagini non sono pero' concluse perche' gli inquirenti stanno verificando se altre persone siano rimaste vittime di situazioni di usura in Val Pescara.

 

Leggi Tutto »

Istat, le vendite a dicembre in calo dello 0,5%

 A dicembre 2016 si registra una flessione generalizzata delle vendite al dettaglio. Complessivamente - spiega una nota dell'Istat - rispetto al mese precedente si rileva un calo dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Le vendite di beni alimentari diminuiscono dello 0,2% in valore e dello 0,7% in volume; quelle di beni non alimentari calano dello 0,8% sia in valore sia in volume. Nella media del quarto trimestre 2016 l'indice complessivo delle vendite al dettaglio segna un lieve aumento congiunturale (+0,1%) in valore, mentre l'indice in volume registra una variazione nulla. Rispetto a dicembre 2015 le vendite diminuiscono complessivamente dello 0,2% in valore e dello 0,6% in volume. Le vendite di prodotti alimentari crescono dello 0,2% in valore e diminuiscono dello 0,9% in volume. Quelle di prodotti non alimentari sono in flessione dello 0,4% in valore e 0,6% in volume.

Leggi Tutto »

Mercante nuovo capogruppo del M5S in Regione

Nuovo cambio alla Presidenza del Gruppo consiliare regionale abruzzese del Movimento 5 Stelle. Da oggi, infatti, le funzioni di Capogruppo sono affidate al Consigliere Riccardo Mercante. Un avvicendamento effettuato sulla base del principio di rotazione stabilito dal Gruppo consiliare ad inizio legislatura per garantire la massima trasparenza e democraticita' in ossequio a quelli che sono i valori e le linee guida del Movimento 5 Stelle.

Leggi Tutto »

L’Aquila, udienza preliminare su Cialente il 3 aprile

Andranno in udienza preliminare il prossimo 3 aprile il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, e un funzionario comunale, Fabrizio De Carolis, nell'ambito dell'inchiesta della procura della Repubblica, durata oltre 2 anni che vede entrambi indagati per induzione indebita a dare utilita', la cosiddetta concussione depotenziata. Nel caso di Cialente, l'accusa viene contestata in due casi. Nel primo e' solo tentata e riguarda il subappalto da affidare a un costruttore nella ricostruzione di un aggregato da 178 appartamenti e 63 milioni di euro, il cosiddetto "Consorzio 201". Nell'altro episodio, secondo i pm, il reato si e' effettivamente consumato, con lo sblocco di contributi per circa 2,7 milioni di euro alle societa' Palomar-Consta caldeggiato da Cialente a De Carolis e avvenuto senza che le imprese avessero le carte in regola per ottenere i fondi, in particolare la certificazione dell'avvenuto pagamento ai subappaltatori. "I lavori non partivano, le aziende fallivano e ho dovuto fare tutto io perche' i cittadini venivano da me, questa e' la verità'", e' sempre stata la linea difensiva del primo cittadino, assistito dall'avvocato Carlo Benedetti, che e' anche presidente del Consiglio comunale.

Leggi Tutto »

Parlione: “Servizi più efficienti con nuovi locali per la Guardia Medica, il 118 e i centri sociali”

«Migliorare i servizi inerenti l’assistenza sanitaria e il sociale, con un occhio di riguardo alla popolazione anziana montesilvanese. Con questi obiettivi abbiamo avviato una procedura per individuare nuovi locali sul nostro territorio da destinare all’apertura di una nuova guardia medica, una sede del 118, un centro sociale per anziani in zona Santa Filomena ed uno in centro». Ad annunciarlo è l’assessore alla Sanità e all’associazionismo Maria Rosaria Parlione che ricorda: «Nei mesi scorsi abbiamo aperto un avviso pubblico per il centro sociale per anziani di Santa Filomena che si andrà a sostituire a quello di via Lago di Bomba e per la sede del 118. Intendiamo ampliare questa ricerca, per trovare le soluzioni più adeguate alle esigenze degli utenti di ciascuna delle strutture. A ciò abbiamo affiancato anche l’indagine per una nuova sede per la Guardia Medica ed un nuovo centro sociale, nella zona centrale della città».

In merito alla individuazione della nuova sede della Guardia Medica, lo stabile di circa 40-60 metri quadri, nel quale verranno ricavati uno studio medico, una sala d’attesa, un bagno accessibile per diversamente abili e un bagno per i dipendenti, deve essere collocato nella zona ricompresa tra via Cavallotti, viale A. Moro, via Adige, via S. Di Giovanni, via Verrotti, via Chiarini, via Aterno. I locali devono essere ubicati preferibilmente al piano terra o comunque devono essere comodamente raggiungibili.

La sede del 118, sempre nella zona del centro città, oltre ad essere a piano terra e con una superficie di circa 40-60 mq, dovrà inoltre avere in disponibilità un posto auto ad uso esclusivo nelle immediate vicinanze del locale per l’autoambulanza.

L’altro filone di ricerca avviato con il bando riguarda i centri sociali. «Al 1 gennaio 2016 - spiega ancora l’assessore Parlione - su un totale di 53.738 residenti, il 17,48% è composto da persone con un’età superiore ai 65 anni. Si tratta quindi di una parte importante della popolazione montesilvanese, su cui è necessario focalizzare l’attenzione. I centri sociali rappresentano luoghi di aggregazione e svago per gli anziani. Sedi dove trascorrere il tempo in compagnia e soprattutto impegnandosi in attività che mantengano in allenamento il fisico e la mente delle persone in avanti con l’età. La ricerca avviata intende non solo sostituire la sede di via Lago di Bomba ma anche trovarne una nuova per il centro città, coinvolgendo così un numero più ampio di anziani».

Il centro sociale della zona di Santa Filomena dovrà essere situato tra via A. Moro, via Timavo, via Sangro, via Crispi e via Verrotti. I locali, di 100 - 150 metri quadri devono essere ubicati preferibilmente al piano terra o comunque devono essere comodamente raggiungibili. Stessi superficie e requisiti per il centro sociale della zona centro che dovrà trovarsi tra il lungomare, viale Abruzzo, via Giovanni XXIII, via Verrotti, via Chiarini, via Aterno, via Cavallotti.

Tutti i locali oggetto del bando verranno valutati sulla base della loro fruibilità con facilità di accesso, della disponibilità del proprietario a provvedere all'adattamento dei locali per le esigenze a cui sono destinati e della stipula di un contratto di locazione con l'opzione di acquisto da parte del Comune.

Per partecipare all’avviso sarà necessario inviare la propria manifestazione di interesse con descrizione dei locali e stralcio planimetrico entro il 9 marzo 2017, indirizzandola a Comune di Montesilvano –settore Amministrativo-, piazza Diaz, 1, 65016 Montesilvano.

Leggi Tutto »

Pepe: adeguate le tabelle dei consumi medi di carburanti

Il quantitativo annuo di carburante a disposizione degli agricoltori non sarà ridotto. La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato un provvedimento con il quale sono state modificate e integrate le tabelle dei consumi medi dei carburanti impiegati in agricoltura. Lo ha comunicato l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe, il quale ha spiegato che "grazie all'adeguamento delle tabelle regionali, gli agricoltori, sulla scorta delle tabelle vigenti, potranno avere subito la totalità del quantitativo annuale di carburante agricolo assegnato, senza alcuna riduzione rispetto al 2016".

Dopo gli eventi atmosferici del mese scorso, gli uffici dell'assessorato 'si riservano di valutare una eventuale maggiorazione delle assegnazioni per le aziende in difficoltà, in base alle segnalazioni e alla gravità delle calamità naturali e atmosferiche rilevate dagli uffici preposti. Nel ringraziare le organizzazioni professionali agricole per la fattiva collaborazione nella fase di elaborazione delle nuove tabelle, Pepe ha detto che "con il rientro delle competenze dell'ufficio motori agricoli in Regione, è in atto anche uma armonizzazione delle procedure di assegnazione dei carburanti nelle varie province ed è in programma l'attivazione di un nuovo sistema telematico di assegnazione".

Leggi Tutto »

Il team Abruzzo pizzaioli sbanca alla gara World Pizza Contest 2017

Valerio Valle, Luca Valle, Vincent Di Marcello, Vincenzo Marcozzi, Simone Pomante, Roberto D'Angelo e Andrea Antoccia sono i nomi del team Abruzzo pizzaioli che ha letteralmente fatto incetta di premi alle gare World Pizza Contest 2017 ed al Campionato Europeo Pizza Senza Frontiere di Rimini.
Al World Pizza Contest 2017 Andrea Antoccia, pizzaiolo abruzzese ma operante già da tempo in Germania, ha vinto il titolo di Campione Mondiale Pizza Vegana e si è inoltre aggiudicato anche il Premio Campione dei Campioni.
Valerio e Luca Valle si sono invece classificati rispettivamente primo e secondo al Campionato Europeo Pizza Senza Frontiere con le loro originali creazioni.
Valerio Valle, titolare de La Compagnia della Pizza di Giulianova, già pluripremiato, docente e curatore di moltissime pizzerie anche oltre i confini italini, ha convinto la giuria con una pizza stagionale, tutta invernale, farcita con crema di zucca, cime di rapa, radicchio, mozzarella di bufala, olive taggiasche, semi di zucca e semi di girasole, fatta con una miscela di grani duri, abbinata alla birra Amarcord, una birra ambrata con zuccheri canditi.
Luca Valle, titolare della pizzeria rosetana Fratelli Valle si è invece aggiudicato il secondo premio al Campionato Europeo Pizza Senza Frontiere con la sua pizza cime di rapa, lardo di Colonnata, pecorino di Amatrice su impasto a base di farina macinata a pietra.

Leggi Tutto »

Droga nella scatola dello champagne, un arresto a Pescara

Detenzione di sostanze stupefacenti e armi. Questi i reati contestati a F.E., 38enne pescarese, arrestato dai carabinieri della Compagnia di Pescara, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi avevano da giorni messo sotto controllo l'abitazione e del giovane. Questa mattina il blitz nell'appartamento in zona S. Donato, ad opera di dieci militari. La perquisizione ha consentito di rinvenire, all'interno di una confezione in cartone di champagne, un involucro contenente oltre 150 grammi di cocaina sottovuoto in cristalli di elevata purezza. Ingente il valore dello stupefacente sequestrato, che data la sua qualita' avrebbe prodotto circa 400 dosi per un ammontare di oltre 20.000 euro. I carabinieri hanno poi proseguito nelle ricerche in maniera minuziosa, rinvenendo in cantina, una pistola Beretta calibro 7.65 perfettamente funzionante. L'arma, con matricola abrasa, e' stata trovata con inserito il serbatoio e all'interno 14 colpi dello stesso calibro. La pistola e il munizionamento verranno inviati al Ris di Roma per gli accertamenti dattiloscopici, balistici e biologici. Il 38enne, cosi' come disposto dal Pm Anna Benigni, e' stato condotto in carcere. 

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo,  nuovi filoni e altri indagati

Due nuovi fronti investigativi e quattro nuovi indagati: si allarga l'inchiesta della procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo che vede finora 27 indagati, tra cui funzionari regionali, professionisti esterni e imprenditori e il presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, che piu' volte si e' detto estraneo ai fatti contestati pur ribadendo piena fiducia sull'operato della magistratura. C'e' un nuovo indagato nell'appalto per la ricostruzione di palazzo Centi, sede della giunta regionale all'Aquila seriamente danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009, una commessa da 13 milioni di euro, nella quale secondo i magistrati pubblici ufficiali avrebbero favorito alcune imprese: si tratta del dirigente regionale del genio civile Carlo Giovani, dell'Aquila, (assolto per il crollo della casa dello studente nel terremoto del 6 aprile 2009), accusato di turbativa d'asta nel suo ruolo di componente della commissione amministrativa. I fatti contestati risalgono al 27 maggio 2015, giorno di pubblicazione della gara di appalto su palazzo Centi, procedimento segnato da ritardi e caratterizzato da cambi di commissari di gara. Secondo quanto si e' appreso da fonti regionali, ieri i carabinieri del Noe hanno notificato una proroga delle indagini a lui e ai due componenti della commissione di gara, i funzionari Roberto Guetti e Silverio Salvi, nomi usciti pubblicamente nei giorni scorsi perche' oggetto di perquisizione. Il primo dei due nuovi filoni si riferisce ad una vicenda legata ad un contributo pubblico chiesto e ottenuto a Giulianova per una iniziativa immobiliare nell'ambito del quale secondo l'accusa ci sarebbero state sollecitazioni nei confronti di alti rappresentanti della Regione Abruzzo, ad interessarsi della pratica in seno alla Sovrintendenza: sono indagati per corruzione aggravata in concorso con altri per un atto contrario ai doveri d'ufficio Giovanni Mosca, ingegnere, e Roberta Caralla, imprenditrice, proprietaria di un ristorante nel centro giuliese. Non sono stati ancora notificati avvisi di garanzia a pubblici ufficiali. I fatti risalgono al luglio del 2015 a Giulianova. Nel secondo e' indagato il noto imprenditore teramano Sabatino Cantagalli, per una vicenda risalente al 2006 a Teramo: in quel periodo lo stesso era impegnato nella realizzazione del nuovo stadio di Teramo e del confinante centro commerciale Gran Sasso. Intanto, sono stati rinviati a venerdi' prossimo l'interrogatorio di Mauro Pellegrini, dell'impresa Dipe, difeso dall'avvocato Massimo Carosi, indagato nell'ambito del filone sulla gara per la ricostruzione di palazzo Centi e a data da destinarsi dell'ex alto dirigente della Sovrindenza, ora in pensione, Berardino Di Vincenzo e del figlio Giancarlo, coinvolti nello stesso filone.

Leggi Tutto »

Approvata la legge sulle modifiche allo smaltimento dell’amianto

Approvato il progetto di legge - a firma dei Consiglieri Alberto Balducci e Lorenzo Sospiri che modifica la legge regionale n.11 del 2009 che disciplina le "Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto". Il provvedimento modifica la regolamentazione dei contributi per lo smaltimento di piccole quantita' di amianto contenute negli edifici adibiti a civile abitazione e relative pertinenze ed in edifici o impianti adibiti ad attivita' artigianali, industriali, commerciali, agricole. La modifica proposta da Balducci e Sospiri consente di accedere a tali benefici anche agli edifici destinati al culto e le loro pertinenze, dove per pertinenze si intendono le case canoniche, gli oratori, spazi per attivita' culturali, didattiche ed anche spazi per attivita' sportive. "Si e' messa fine ad una disparita' evidente che andava sanata, con questa norma consentiamo una importante opere di bonifica anche per le strutture di culto andando incontro soprattutto a quei luoghi di ritrovo sociale per i bambini che sono gli oratori. Sono luoghi di utilizzazione collettiva per cui occorre ridurre il rischio dell'esposizione all'amianto sulle persone che in massa e con frequenza visitano tali siti di interesse polidimensionale - spiega Balducci - Sono soddisfatto dell'approvazione anche se il Movimento Cinque Stelle ha ritenuto non meritevole di approvazione il contenuto della mia legge".

 

 

Leggi Tutto »