Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano entra a scuola per abbattere le barriere

«Ancora una volta l’Ufficio Disabili del nostro Comune rappresenta un modello virtuoso che entra nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi e favorire il processo di abbattimento delle barriere architettoniche, soprattutto culturali». Lo dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis, annunciando l’appuntamento che si terrà mercoledì 19 e giovedì 20 nell’Istituto tecnico Acerbo di Pescara.

Per due giorni si svilupperà una riflessione con gli studenti, in particolare con alcune classi dell’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio, finalizzata allo studio e alla risoluzione degli ostacoli che costitusicono barriere architettoniche. La prima giornata vedrà intervenire Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili che illustrerà ai ragazzi i principali concetti legati alla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, stereotipi, pregiudizi e tutto quanto ruota intorno alle necessità delle persone con disabilità. La seconda giornata, invece, sarà empatica e vedrà i ragazzi sperimentare un breve percorso bendati o in carrozzina.

«Sono diversi anni che la nostra scuola -  ha affermato la dirigente Annateresa Rocchi – porta avanti il progetto “Tutti per uno, uno per tutti. Effetti straordinari di sinergie a scuola”, volto proprio a sensibilizzare gli studenti sul discorso dell’accoglienza e dell’integrazione. Vogliamo far divenire i ragazzi consapevoli che il “diverso” non esiste, e quanto è importante il contributo di ognuno per migliorare l’integrazione. Partendo dalla proposta dei ragazzi impegnati in questo lavoro da tempo, abbiamo quindi voluto coinvolgere l’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, simbolo di eccellenza in questo ambito».

«Sensibilizzare i giovani -  conclude l’assessore De Martinis -  significa costruire le fondamenta oggi per un mondo di domani senza barriere». Molte le iniziative condotte dall'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano: dalla sensibilizzazione dei diritti delle persone con disabilità realizzata nelle scuole secondarie di Primo Grado della città, all’istituzione di un numero verde per tutelare il parcheggio riservato agli invalidi, dalla pet therapy, alla lotta alla burocrazia. Dal mare accessibile, le spiagge perfettamente fruibili da persone con disabilità, all'abbattimento di tutte le barriere a Palazzo di Città. Il Comune di Montesilvano è stato inoltre il primo in Abruzzo ad aderire ai principi e alle indicazioni della Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo.

All’incontro parteciperanno anche il presidente della Provincia Antonio Di Marco e Stefania Catalano dell’Ufficio Scolastico provinciale.  

Leggi Tutto »

Balneabilità, De Vincentiis: In tutto il 2016 le acque di Montesilvano sono state confermate eccellenti

Le acque di Montesilvano per tutto il 2016 sono state eccellenti. Il dato è riportato nero su bianco, nella delibera di Giunta Regionale, approvata lo scorso 21 marzo, che contiene l’elenco delle acque di balneazione e la loro classificazione dal 2010 al 2016.

I criteri per la classificazione delle acque di balneazione determinano 4 diversi livelli: eccellente, buona, sufficiente e scarsa. Solo dove viene rilevata una classe di qualità scarsa, vige l’obbligo di disporre il divieto di balneazione, con apposita ordinanza sindacale. Montesilvano presenta 4 punti di prelievo. Il primo si trova a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline, il secondo nella zona antistante via Leopardi, il terzo in quella antistante via Bradano ed infine il quarto nell’area della Foce di Fosso Mazzocco

«In tutto il 2016,  -  spiega l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – tutti i 4 punti su 4 sono risultati di qualità eccellente. L’eccellenza si conferma addirittura dal 2010, per 7 anni consecutivi, in due punti su 4, ossia la zona di via Bradano e quella di Fosso Mazzocco. Nessuno dei quattro punti di prelievo ha mai raggiunto una classe di qualità minore di sufficiente. Possiamo affermare senza timori di smentita che le acque del nostro mare negli ultimi 7 anni sono sempre state perfettamente balneabili e chi dice il contrario reca un danno irreparabile a tutto il territorio e agli operatori turistici che si impegnano quotidianamente nella promozione della nostra bellissima città. L’ulteriore dimostrazione della vocazione di Montesilvano al turismo familiare è fornita anche dal riconoscimento della Bandiera Verde, che il nostro Comune ottiene dal 2011, conferito da un comitato tecnico scientifico di quasi 200 pediatri, presieduto da Italo Farnetani, alle città dotate di spiagge a misura di bambino. Montesilvano per l’edizione 2017, che coincide con il decennale dell’istituzione di tale prestigioso vessillo, avrà un ruolo da protagonista, in qualità di Comune ospite, il prossimo 3 giugno, della cerimonia di conferimento che coinvolgerà 134 città italiane insignite della Bandiera. A tal riguardo stiamo organizzando una grande festa, che sancirà l’inizio della stagione estiva, con diverse iniziative parallele, tutte progettate ad hoc per coinvolgere le famiglie».

Intanto a partire dal 20 aprile prenderanno il via i campionamenti dell’Arta che proseguiranno mensilmente, fino al 6 settembre, per monitorare la qualità e la balneabilità delle acque di Montesilvano, per tutta la stagione estiva.

Leggi Tutto »

L’Aquila, centrodestra unito nel sostegno a Biondi

"Forza Italia aderisce alla candidatura a sindaco di L'Aquila di Pierluigi Biondi in nome dell'unita' del centrodestra". Lo afferma il coordinatore regionale di Forza Italia Nazario Pagano, dopo una serie di tavoli politici finalizzati a presentare nella competizione elettorale una coalizione forte e di peso. Si tratta di un chiaro segnale di unita' delle componenti del centrodestra e che risponde alla filosofia politica del leader Silvio Berlusconi - prosegue Pagano - anche a costo di fare un altruistico passo indietro nonostante l'autorevolezza e le qualita' del nostro candidato. E' pertanto lodevole l'atteggiamento del capogruppo azzurro Guido Liris, indicato da Forza Italia per strappare il ruolo di sindaco di L'Aquila al centrosinistra, il quale ha generosamente convenuto, con grande senso di responsabilita', di prediligere l'unita' del fronte moderato e di dare un forte segnale in tal senso. Un gesto molto apprezzato da Forza Italia e che testimonia ancora una volta la caratura e lo spessore di Liris che intendo pubblicamente ringraziare per il suo atteggiamento signorile e costruttivo". "La convergenza sul nome di Biondi e' un esempio concreto di lungimiranza politica che intende dare valore e piu' peso specifico alla coalizione, d'intesa con l'indirizzo nazionale ma anche con il contributo propositivo delle rappresentanze locali, in primo luogo lo stesso Liris e il coordinatore cittadino dell'Aquila Stefano Morelli. In questo scenario va evidenziato - conclude Pagano - che Forza Italia all'Aquila mostra un significativo radicamento, come rilevato dal sondaggio effettuato nei giorni scorsi. Un'ottima base di partenza per un significativo contributo alla vittoria del centrodestra all'Aquila".

Leggi Tutto »

Sulmona, nuovo servizio mensa all’ospedale

Vassoi personalizzati per ciascun paziente, carrelli speciali per mantenere costante la temperatura dei cibi, colazione con tazze di ceramica, menu in funzione della malattia del paziente, portate vegetariane e per le diverse etnie, alimenti trasportati con mezzi elettrici nell'ottica anti-inquinamento. Sono alcuni dei punti qualificanti del nuovo servizio mensa dell'ospedale di Sulmona che da oggi, sabato 15 aprile, viene gestito dalla societa' EP, con sede legale a Roma, che si e' aggiudicata l'appalto per 3 milioni e mezzo di euro. Il servizio mensa del presidio peligno compie cosi' un salto di qualita' e introduce un'impostazione di natura alberghiera. Questa mattina, all'inaugurazione, erano presenti, tra gli altri, il manager della Asl, Rinaldo Tordera, affiancato dal direttore sanitario di presidio, Tonio Di Biase, il sindaco di Sulmona, Anna Maria Casini, l'assessore regionale Andrea Gerosolimo e, per la nuova societa' di gestione del servizio, il funzionario commerciale Rocco Ruggiero e il capo area Agostino Cascone.

L'attivita' di ristorazione ospedaliera, finora gestita da un'altra impresa con procedura provvisoria, da oggi fa capo alla EP, che si e' aggiudicata la gara con procedure d'appalto europee per un periodo di 7 anni. La EP, da oltre 40 anni nel settore con attivita' in varie regioni d'Italia, prepara i cibi nei locali della propria cucina, a Pratola Peligna, e li trasporta all'ospedale di Sulmona dove, grazie ad accorgimenti e moderni strumenti operativi, serve i pasti garantendone al meglio le qualita' organolettiche. Vengono utilizzati, in particolare, i cosiddetti carrelli Burlodge che consentono di conservare su valori costanti e controllati la temperatura del cibo fino al letto del paziente. L'altra novita' che contraddistingue la nuova gestione e' che gli alimenti vengono distribuiti tramite vassoi personalizzati, con menu a scelta del paziente. Peraltro a breve e' previsto, per prendere le prenotazioni delle portate, l'utilizzo di palmari che consentiranno di immettere le indicazioni direttamente nel sistema informatico della societa', in modo veloce e sicuro. Il trasporto del cibo all'ospedale, dalla cucina di Pratola Peligna (locali con una superficie di circa 300 metri quadrati e dotati di apparecchiature all'avanguardia) verra' effettuato con mezzi elettrici, in linea con la 'filosofia' finalizzata a ridurre le emissioni tossiche nell'ambiente. Ogni giorno la EP preparera' 360 pasti tra colazione, pranzo e cena, serviti con piatti in policarbonato (plastica dura con speciale materiale lavabile) e tazze in ceramica per bevande come latte e te'. Saranno 13 i dipendenti impegnati a garantire nel migliore dei modi la preparazione e la distribuzione dei pasti. 

Leggi Tutto »

Fatto saltare con l’esplosivo un bancomat a Corropoli

Un altro assalto con l'esplosivo ad un bancomat: questa volta e' stato messo a segno nelle prime ore di stamani a Corropoli, alla filiale Tercas Banca Popolare di Bari, in via Parini. Secondo quanto ricostruito al momento dai carabinieri della locale stazione e della compagnia di Alba Adriatica, la tecnica usata e' la stessa di altri precedenti colpi, sempre alle filiali della Tercas: la banda ha applicato una striscia di esplosivo sotto alla tastiera e poi ha innescato l'esplosione con una miccia a distanza. Il distributore automatico e' esploso, bruciando anche parte delle banconote: secondo una prima stima il bottino sarebbe di circa 40mila euro. Si tratta del dodicesimo colpo a un bancomat in provincia di Teramo dal 20 ottobre

Leggi Tutto »

Sulla Majelletta si scia fino al 1 maggio

Come solo in pochissimi posti sulle Alpi, sulla Majelletta si continua a sciare anche in primavera, riconfermandosi cosi' la stazione del centro-sud Italia attiva ben oltre la stagione invernale. Gli impianti garantiscono che "la qualita' della neve e' buona, le temperature continuano a garantire un manto nevoso compatto che va dai 110 cm sino ai 130 cm. In questo periodo, inoltre, si puo' godere di una situazione climatica ottimale. Grazie al sole e al cielo terso, si riesce a godere a pieno di panorama come pochi al mondo: dove si scia guardando il mare". "Questa combinazione di piu' fattori positivi e le recenti nevicate in quota di inizio aprile - spiega l'amministratore delegato, Francesca Primavera - stanno regalando un momento magico, e non per la prima volta sulla Majella, a noi e ai nostri affezionati sciatori che arrivano da Abruzzo, Lazio, Puglia, Marche e Molise. Terremo aperti gli impianti fino al 1 maggio e questo periodo sara' arricchito da diversi eventi legati al mondo dello sci e dello snowboard, ma anche da degustazioni culinarie in chiave abruzzese e apre's-ski, dove si balla sulla neve

Leggi Tutto »

Confermati i domiciliari per Fabrizio Pellegrini

Il Tribunale di Sorveglianza de L'Aquila ha confermato in via definitiva per Fabrizio Pellegrini - il pianista affetto da fibromialgia finito in carcere a Chieti nel 2016 per aver coltivato piante di cannabis per curarsi - la detenzione domiciliare, con ordinanza depositata il 13 aprile a scioglimento della riserva assunta all'udienza del 4 aprile. Lo rende noto l'avvocato Vincenzo Di Nanna, segretario di Amnistia, Giustizia e Liberta' Abruzzi, commentando "si tratta di un precedente storico". "Fondamentale nella motivazione dell'ordinanza il riconoscimento del valore terapeutico della cannabis - spiega Di Nanna citandone il testo - 'Bisogna precisare che la cannabis viene utilizzata a fini terapeutici, essendo affetto da fibromialgia'. Quindi - prosegue Di Nanna - il Tribunale, presieduto da Maria Rosaria Parruti, ha ritenuto 'di poter compiere una prognosi positiva in favore del condannato'". "Se Fabrizio non torna in carcere, dove avrebbe avuto ben poche possibilita' di sopravvivenza, e' merito anzitutto della Magistratura - continua Di Nanna nella nota - che con lungimiranza ha operato una netta distinzione sulle finalita' della sostanza stupefacente, riconoscendo per la prima volta quella terapeutica. Ma bisogna ringraziare anche Rita Bernardini, la 'Garante di fatto' dei detenuti abruzzesi che ha sollevato il caso, la comunita' di Crevalcore, senza la cui generosa ospitalita' Pellegrini non avrebbe potuto accedere ai benefici e il senatore Luigi Manconi che tanto si e' attivato per garantirgli questa collocazione". "Adesso l'obiettivo e' trovare per Fabrizio una sistemazione definitiva - conclude Di Nanna - e, soprattutto, garantirgli l'accesso ai farmaci, affinche' si possa finalmente curare. Dall' ordinanza emerge chiaramente come sia sempre stato estraneo a ogni circuito criminale e, con la scelta della coltivazione domestica delle piantine di cannabis, di fatto si e' opposto alla criminalita' organizzata, che trae lucro e vigore proprio dallo spaccio delle sostanze stupefacenti". 

Leggi Tutto »

Duplice omicidio a Ortona, parla l’avvocato dell’arrestato

"Non credo sia molto lucido. Non si rende ancora conto di quello che ha fatto". Cosi' l'avvocato Rocco Giancristofaro, difensore di Francesco Marfisi, dopo l'udienza di convalida, nel Tribunale di Chieti, in cui il suo assistito si e' avvalso della facolta' di non rispondere. Al suo secondo incontro con Marfisi - il primo durante l'interrogatorio del pm Giancarlo Ciani, la sera stessa del duplice omicidio - l'avvocato ha detto di avere chiesto la revoca della misura dell'isolamento, al contrario di quanto fatto dal pubblico ministero, ed ha risposto invece "vedremo" alla domanda dei giornalisti su un'eventuale richiesta di rito abbreviato condizionato a perizia psichiatrica.

Leggi Tutto »

Travolto dal trattore, muore nelle campagne di Vasto

Incidente nelle campagne di Vasto dove un uomo di 69 anni, camionista in pensione, e' morto mentre lavorava in un terreno di sua proprieta'. L'uomo era andato con il suo mezzo agricolo carrellato in in localita' Pezza del Marchese. Non vedendolo tornare a casa all'ora di pranzo, la figlia e' andata a cercarlo e lo ha trovato purtroppo ormai senza vita, travolto dal trattore. Inutile l'intervento dei sanitari del 118. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale Compagnia. Su disposizione del magistrato di turno la salma e' stata restituita alla famiglia

Leggi Tutto »

La Juventus vince a Pescara con due reti di Higuain

Juventus batte Pescara 2-0. Gonzalo Higuain non sbaglia un colpo in campionato, dove e' gia' a quota 23 con la doppietta che stende all'Adriatico un Pescara volenteroso ma dagli evidenti limiti. Zeman ha provato a giocarsela aggredendo da subito i bianconeri ma al secondo vero affondo la Juve e' passata e da li' e' cambiata l'inerzia di una gara che sarebbe potuta finire anche con un passivo piu' pesante. Sara' comunque contento Allegri, che ha ottenuto la vittoria che voleva e dosando le energie in vista del Camp Nou, unica nota stonata quell'infortunio di Dybala che preoccupa per mercoledi'. Il tecnico bianconero, del resto, limita il turnover alla sola difesa, compreso Neto al posto di Buffon e Barzagli-Rugani centrali. Turno di riposo in mezzo per Khedira, sostituito da Marchisio, mentre davanti, come detto, sono confermati in blocco Cuadrado, Dybala e Mandzukic alle spalle di Higuain. Zeman prova a sorprendere i bianconeri con Brugman 'falso nueve' in mezzo a Memushaj e Caprari e un centrocampo muscolare formato da Coulibaly, Muntari e Bruno. L'inizio di gara da' ragione al boemo perche' dopo pochi secondi Brugman scalda i guanti di Neto da fuori, poi al 10' e' miracoloso Fiorillo sulla deviazione da pochi passi di Mandzukic, con Higuain che sul prosieguo dell'azione non inquadra la porta.Quella bianconera resta pero' una fiammata isolata, perche' l'undici di Zeman ci mette intensita' e corsa, mettendo in difficolta' una Juve che in fase di impostazione sbaglia qualcosa di troppo. Ma al 22' si accende Cuadrado, che prima impegna Fiorillo e poi, sulla respinta, mette in mezzo dove Higuain deve solo appoggiare in rete. Il Pipita sfiora il raddoppio in un paio di occasioni, prima mandando a lato di testa e poi costringendo Fiorillo alla deviazione in angolo, ma anche Mandzukic ha per due volte la possibilita' di fare il 2-0 salvo peccare in precisione. Ma e' solo questione di tempo e prima dell'intervallo Higuain colpisce ancora, stavolta sulla torre del croato. E solo un nuovo intervento di Fiorillo impedisce a Dybala di calare il tris. L'argentino lascera' poi il campo a inizio ripresa dopo una botta alla caviglia che mette in apprensione Allegri in vista di Barcellona mentre la Juve controlla agevolmente la gara, anche perche' il Pescara ha ormai perso l'entusiasmo iniziale. Per i bianconeri diventa quasi un allenamento, Fiorillo salva su Sturaro mentre Marchisio spara alto da fuori, poi poco altro fatta eccezione per una punizione di Higuain che pero' non centra la porta. Allegri e la sua banda fanno un altro importante passo verso lo scudetto, ora c'e' da giocare il secondo tempo della supersfida col Barça.

 

Leggi Tutto »