Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Comune di Farindola querela Charlie Hebdo

E' stata depositata alla procura del tribunale di Rieti la denuncia querela del sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, nei confronti "di ignoti autori della vignetta e dei direttori responsabili della testata" del periodico francese Charlie Hebdo, in riferimento alla rappresentazione della tragedia dell'hotel Rigopiano: nel disegno si vedeva la morte in sci con due falci al posto delle racchette; il testo recitava "Italia: la neve e' arrivata. Non ce ne sara' per tutti". La decisione di presentare querela era stata presa in linea con la decisione dei mesi scorsi presa dopo la tragedia di Amatrice. Il periodico satirico si rese autore, anche in quella occasione, di una vignetta ritenuta offensiva. Pertanto era stato convenuto di procedere alla querela nelle stesse modalita' decise allora dal sindaco Sergio Pirozzi, "per intraprendere un percorso che vede unite le due comunita' in un momento di difficolta', cordoglio e speranza".

Leggi Tutto »

Premio Prisco, in lizza Dybala, Belotti e Bernardeschi

Ufficializzate questa mattina a Bolognano, dalla Giuria del Premio Prisco le terne per l'edizione 2017 della manifestazione che si celebra a Chieti per ricordare lo storico dirigente dell'Inter. Dirigenti di societa': Antonio Percassi (Atalanta), Maurizio Stirpe (Frosinone), Maurizio Setti (Hellas Verona). Allenatori: Gian Piero Gasperini (Atalanta), Rolando Maran (Chievo), Simone Inzaghi (Lazio). Calciatori: Paulo Dybala (Juventus), Andrea Belotti (Torino), Federico Bernardeschi (Fiorentina). Queste le decisioni della commissione presieduta da Sergio Zavoli e composta dai giornalisti Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta e Ilaria D'Amico e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore "Giuseppe Prisco", e che si e' riunita stamani a Bolognano, presso l'Azienda Agricola Zaccagnini" dove l'indimenticabile compianto ex vice presidente dell'Inter era solito recarsi in occasione dei suoi frequenti viaggi in Abruzzo. La Giuria ha anche selezionato la terna del Premio Speciale di Giornalismo "Nando Martellini": Riccardo Maria Cucchi (RadioRai), Massimiliano Castellani (Avvenire), Angelo Carotenuto (la Repubblica). Ai vincitori, che saranno proclamati nelle prossime settimane, verra' conferita una prestigiosa creazione artistica appositamente realizzata dal pittore, scultore e incisore Maestro Mimmo Paladino, nel corso di una cerimonia che si svolgera' lunedi' 22 maggio 2017, alle ore 11, presso il Teatro Marrucino di Chieti.

Leggi Tutto »

Muore il pensionato investito lo scorso novembre a Pescara

E' deceduto per complicazioni, sabato sera all'ospedale S. Liberatore di Atri  Paolo Mucci, il pensionato 81enne che era stato investito lo scorso 30 novembre a Pescara in via Tirino, mentre era sulla sua bicicletta da una Fiat Panda condotta da una 67enne pescarese. Il pensionato, ricoverato inizialmente all'ospedale di Pescara in prognosi riservata, era stato trasferito, dopo il miglioramento delle sue condizioni, nel nosocomio atriano per effettuare la riabilitazione. La notizia del decesso del pensionato e' stata comunicata al Comando di Polizia Municipale di Pescara, i cui agenti si erano occupati dei rilievi dell'incidente. I familiari dell'uomo deceduto hanno chiesto l'effettuazione dell'autopsia. Del caso si sta occupando il Pm Paolo Pompa.

Leggi Tutto »

Startup, Abruzzo eccelle in tre categorie

Le startup innovative in Abruzzo sono 165, pari al 2,5% delle 6.723 registrate in Italia. Rispetto al 28 aprile 2015 esse risultano in aumento del 130%, crescita ben superiore a quella registrato in Italia (+75%). Le startup abruzzesi sono prime in Italia per specializzazione nella fornitura di energia elettrica (18 imprese), fabbricazione di articoli in gomma e plastica e fabbricazione di autoveicoli (entrambe 3 imprese) e, nonostante i valori assoluti molto esigui, anche per alloggio (1 impresa) e attività di servizio agli edifici (1 impresa). E' quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto sui dati resi disponibili dalla sezione speciale del Registro delle imprese.

In valori assoluti tra le province emerge L'Aquila con 50 startup (30,3% del totale regionale), seguita da Pescara (45 pari al 27,3%) e Teramo (42 pari al 25,5%). Le 28 startup localizzate a Chieti costituiscono il 17,0%. Teramo e L'Aquila emergono anche per un incremento nel periodo considerato molto superiore a quello regionale (Teramo: +200%; L'Aquila: +163%).

Le specializzazioni premiano L'Aquila per le attività di alloggio (al terzo posto nella graduatoria delle province italiane con un'impresa che svolge servizi di promozione del territorio e di assistenza al turista). Teramo emerge per specializzazione nella fornitura di energia elettrica, lavorazione di minerali non metalliferi e fabbricazione di articoli in gomma e plastica (per tutte al secondo posto nazionale con rispettivamente undici, una e tre imprese). Pescara spicca per le attività di servizio per edifici (al primo posto italiano con un'impresa che produce sistemi automatici di apertura porte) e per la fabbricazione di autoveicoli (al terzo posto con due imprese). Chieti si contraddistingue per il magazzinaggio e le attività di supporto ai trasporti (al secondo posto con un'impresa) e per la riparazione, la manutenzione e l'installazione di macchine e apparecchiature (al terzo posto con un'impresa).

La presenza di donne nel capitale e nell'amministrazione delle startup abruzzesi è inferiore alla media nazionale (12,1% rispetto a 13,5%) così come accade per i giovani (18,2% rispetto a 22,6%) mentre per gli stranieri il valore abruzzese supera di molto quello nazionale (3,6% rispetto a 2,7%) e mostra l'ottimo risultato della provincia di Teramo (11,9%) che risulta quarta a livello nazionale.

 

Leggi Tutto »

La magia della Cappella Sistina vista in 3D

Il genio di Michelangelo negli affrechi della Cappella Sistina.

Nel luglio del 1508 Michelagelo cominciò ad affrescare la Cappella Sistina. Michelangelo non aveva mai provato fin ad allora la tecnica dell’affresco   I pannelli principali che si trovano al centro raffigurano scene del Libro della Genesi, della Creazione e della Caduta dell’uomo, subito dopo il diluvio di Noè. Accanto a ciascuna di queste scene, su entrambi i lati, ci sono i grandi ritratti dei profeti e delle sibille che annunciano la venuta del Messia. Poi ci sono le lunette in cui sono raffigurati gli antenati di Gesù e le storie della tragedia del popolo ebraico. Sparsi qua e là ci sono figure più piccole: putti e nudi. In totale ci sono più di 300 figure dipinte sul soffitto.

Leggi Tutto »

Celiachia. Convegno a Vasto

L’obiettivo del convegno è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica ed informare sul tema della celiachia -un argomento che interessa direttamente circa 600.000 persone in Italia- oltre che diffondere la prima conoscenza della celiachia e della dieta nella popolazione, nei principali contesti sociali (scuole, mense, ambienti di lavoro) e nell’ambito della piccola e grande distribuzione (negozi, farmacie, aziende).

Nel corso dell’appuntamento di mercoledì prossimo verrà presentano il progetto che l’Associazione Italiana celiachia Abruzzo intende portare avanti nelle Scuole della Città e il primo concorso regionale sul tema che le vedrà coinvolte. Si tratta di idee progettuali ed attività rivolti a rimuovere le difficoltà della vita quotidiana che riguardano la persona celiachia, ai fini di aumentare la disponibilità e l’accessibilità ad alimenti sicuri soprattutto per l’alimentazione fuori casa.
L'appuntamento è per mercoledì 15 febbraio alle ore 18,00 presso la sede del Centro Servizi Culturali in via Michetti a Vasto.

Leggi Tutto »

Se gli orti urbani arrivano in città

Un luogo simbolico: alle porte dell’ex discarica di Fosso Grande, a valle di un grande insediamento edilizio che a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta ha portato alla costruzione di 800 appartamenti in cooperativa. Pescara avrà i suoi primi orti urbani promossi dal Comune nel cuore di cemento del quartiere Colli, fra via Santina Campana e via Remo Ronchitelli. Ci sarà spazio per 16 orti urbani, dove altrettante famiglie – selezionate attraverso un regolamento in fase di redazione – potranno coltivare un piccolo appezzamento e condividere un luogo di socialità. La sfida è impegnativa, anche perché non più di quattro anni fa i residenti avevano chiesto una presenza più massiccia di forze dell’ordine perché gli spacciatori del quartiere avevano scelto quel luogo come ritrovo. La battaglia per ridare vita sociale ad un rione – quello delle cooperative – troppo grande anche per Pescara Colli era nata in realtà con l’idea di un parco pubblico. Era il 1994 e il parco aveva giù un nome: Giardino dei popoli, in omaggio agli abitanti del quartiere che in più di una occasione avevano dimostrato spirito di accoglienza e grande apertura mentale, nonostante fosse stato pensato senza negozi, senza spazi pubblici, senza scuole. Il parco non si è mai fatto, al suo posto sono arrivati gli spacciatori, le erbacce e il degrado. Ora la città si riprenderà i suoi spazi, dandoli in gestione alla cittadinanza attiva del quartiere, mescolando ecologia e senso di appartenenza, in una nuova sfida che se coglierà il suo obiettivo, potrà essere esportata anche in altri luoghi dove gli anni Ottanta e i primi anni Novanta, quelli delle città da bere, hanno lasciato in eredità solo cemento e zero spazi di socialità. Una sfida appena iniziata.

Leggi Tutto »

I geologi Aigae chiedono di studiare meglio le 9 faglie dell’Appennino

 ''A Cupra Marittima il terremoto ha danneggiato monumenti ed edifici strategici come il Palazzo municipale. Il Governo deve dare ai sindaci la possibilita' di ripartire subito e bisogna sburocratizzare l'iter delle pratiche''. L'appello e' del sindaco di Cupra Marittima (Ascoli Piceno) Domenico D'Annibali, che oggi ha preso parte ad una conferenza dei geologi dell'Aigae (l'Associazione italiana guide ambientali ed escursionistiche), dal titolo 'Io non tremo' dedicata alle conseguenze del terremoto che ha devastato l'Italia centrale e alle possibili misure di prevenzione. Di situazione ''drammatica, con il 98% degli edifici inagibili e il paese svuotato salvo un gruppo di allevatori'' ha parlato il consigliere comunale di Castelsantangelo sul Nera (Macerata) Antonio Riccioni, delegato dal sindaco. Il geologo dell'Aigae Dino Gazzani ha ricordato che ''nel solo Appennino centrale ci sono nove sistemi di faglie. Le piu' lunghe sono quelle di Pizzoli-L'Aquila (34 km) e di Preci- Cittareale (circa 27,5 km). Non possiamo attenuare i movimenti tettonici che sono alla base dei terremoti - ha detto - ma possiamo ed anzi dobbiamo ridurre il rischio sismico, la vulnerabilita' degli edifici e, dove necessario, l'esposizione del tessuto antropico''. Da qui l'esigenza di una ''corretta progettazione, che non puo' e non deve avvenire senza una caratterizzazione geosismica del terreno tramite lo studio degli effetti di sito''. "Spesso - ha ricordato Gazzani - le cause dei danni provocati da un sisma vanno ricercate in una differente pericolosita' sismica locale, determinata anche dal diverso modo in cui si propaga il terremoto o dall'instabilita' del suolo. Gli studi di microzonazione sismica sono dunque fondamentali, perche' individuano e caratterizzano le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale e le zone soggette a instabilita', quali frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno". 

Leggi Tutto »

Tecnici a quattro zampe Cnsas al corso sulla Majella

Allievi a 4 zampe del Polo Formativo Sud delle Unita' Cinofile, organizzato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per le proprie unita', che dal 10 febbraio scorso ha visto impegnate ben 13 unita' cinofile in prossimita' degli impianti sciistici Majelletta We, sulla Majella, e nella localita' di Pretoro. Le unita' cinofile del Cnsas di mezza Italia sono infatti intervenute per aderire a un Polo Formativo congiunto, che si e' rivolto quindi sia a UCV, unita' cinofile in valanga, sia a unita' cinofile molecolari, quest'ultime impegnate in attivita' di formazione in paese. Il Polo Formativo, organizzato in previsione di un Corso Nazionale di Ricerca in Valanga fissato per il prossimo mese, e' stato studiato non soltanto per le unita' cinofile gia' operative, con attivita' quindi di verifica, ma anche per quelle ancora da formare

Leggi Tutto »

Dalla Nigeria con il miraggio del lavoro, 2 arresti per sfruttamento della prostituzione

Facevano prostituire anche minorenni: la Polizia ha arrestato due nigeriane di 28 e 33 anni, legate a un'organizzazione criminale che reclutava ragazze in Nigeria per poi sfruttarle in Italia. L'operazione e' stata compiuta dalla Seconda Sezione della Squadra Mobile di Ferrara. Le donne, rintracciate a seguito di perquisizioni eseguite a Ferrara e Pescara in collaborazione con l'omologo ufficio investigativo, sono state arrestate in esecuzione di misure cautelari proposte dalla Dda di Bologna e accusate di concorso in prostituzione minorile e favoreggiamento e sfruttamento aggravati. L'organizzazione accompagnava le ragazze fino a una localita' oggetto di approfondimenti e le imbarcava per l'Italia promettendo una sistemazione lavorativa, con cui avrebbero ripagato il costo del viaggio. Qui scoprivano che il lavoro non esisteva e che per saldare il debito avrebbero dovuto vendersi in strada. Il contratto veniva sancito con un rito woodoo, con cui si impegnavano a restituire l'equivalente di 30mila euro.

Leggi Tutto »