Redazione Notizie D'Abruzzo

Sicurezza antisismica sulle autostrade A24 e A25, Regione Abruzzo impugna il Decreto legge

 La Regione Abruzzo impugnera' davanti alla Corte costituzionale la norma nazionale che, di fatto, addebita all'utenza i costi degli interventi di messa in sicurezza antisismica delle autostrade A24 e A25. L'articolo contestato - il 52 quinquies del Decreto legge n. 50 del 24 aprile scorso, convertito con la legge n. 96 del 21 giugno scorso - sospende l'obbligo in capo al concessionario Strada dei Parchi spa di versare il canone delle annualita' 2015 e 2016 - pari a 111 milioni 720mila euro - per consentirgli di effettuare le opere di messa in sicurezza antisismica, e gli impone di versare la stessa cifra all'Anas in tre rate da 37 milioni 240mila con scadenza al 31 marzo del 2028, 2029 e 2030. "Non permetteremo che la messa in sicurezza antisismica di A24 e A25 vada a gravare sulle tasche degli abruzzesi", afferma il presidente Luciano D'Alfonso, che ieri ha proposto la delibera adottata dalla Giunta regionale. "Il provvedimento si e' reso necessario poiche', in una visione che abbia a cuore l'effettiva funzionalita' di una infrastruttura di elevato valore strategico, come l'autostrada che collega l'Abruzzo a Roma, le esigenze di sicurezza hanno priorita' assoluta, ma devono correlarsi alla sostenibilita' delle tariffe a carico degli automobilisti. Il testo normativo - invece di prevedere l'utilizzo delle risorse derivanti dal canone di concessione per il pagamento dei lavori - assegna le risorse stesse all'Anas, con un inevitabile addebito agli utenti dei costi degli interventi; in tal modo la percorrenza dell'arteria autostradale diverrebbe oltremodo onerosa". Per l'impugnazione la Giunta si e' affidata Vincenzo Cerulli Irelli e all'Avvocatura regionale.

Leggi Tutto »

Tentata truffa ai danni di un’anziana residente a Pescara, due arresti

Tentata truffa ai danni di un'anziana residente a Pescara: questa l'accusa di cui devono rispondere due donne arrestate dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Pescara, coordinati dal tenente colonnello Gaetano La Rocca e dal maggiore Massimiliano Di Pietro. In manette sono finite A.A. e L.S. Le due donne sono state bloccate dopo che alcuni cittadini avevano segnalato al 112 la presenza di persone sospette in via Salita Tiberi in zona Colli e la presenza in un'auto noleggiata a Sant'Anastasia  con una donna al volante e un'altra nei pressi. L'anziana 'vittima', 85enne, era stata contatta telefonicamente poco prima da un complice delle due donne campane, mentre i militari, in borghese, e posizionati in zona e anche nei pressi del civico dove vive l'anziana, hanno potuto verificare anche, grazie alla testimonianza della donna, che la stessa era stata poco prima contattata dal complice delle due, che, fingendosi prima avvocato, e poi proprio carabiniere, le chiedeva il versamento di una ingente somma di denaro quale cauzione da versare per la liberazione del figlio trattenuto in caserma perche' responsabile di un incidente stradale. A questo punto c' e' stato l'intervento dei carabinieri che hanno interrotto la conversazione telefonica che stavano ascoltando da dietro la porta di casa della 'vittima', ricostruendo l'accaduto, e fermando le due donne campane. Le indagini proseguono per accertare l'eventuale coinvolgimento delle due arrestate in recenti azioni delinquenziali commesse sul territorio provinciale. Proprio per il ripetersi di numerose azioni delittuose negli ultimi mesi nel Pescarese ai danni di anziani, i carabinieri invitano i cittadini a rivolgersi al 112, ricordando che nessun membro delle forze dell'ordine chiede soldi ai cittadini. Le due donne arrestate sono state trasferite nella casa circondariale di Madonna del Freddo di Chieti. Nel Pescarese solo tra il 21 e 29 maggio scorso ci furono una decina di analoghi episodi che hanno portato ad una ulteriore intensificazione dei servizi da parte delle forze dell'ordine. Il Pm che ha coordinato l'inchiesta e' Anna Benigni

Leggi Tutto »

Cisl Abruzzo, la crescita arriva solo con grandi investimenti

"Solo grazie a grandi investimenti l'Abruzzo potra' ritornare a crescere". Lo afferma la Cisl regionale, sottolineando che la regione perde 17mila occupati e 74mila abruzzesi sono alla ricerca di un lavoro; sono aumentate le famiglie a rischio di poverta' o esclusione sociale; cresce il divario economico e sociale con le regioni del Nord e anche rispetto a quelle del Mezzogiorno". Secondo il sindcatato, per quanto riguarda l'occupazione, si e' passati dalle 481mila persone occupate del primo trimestre 2016 alle 464mila dello stesso periodo del 2017. Il tasso di occupazione e' sceso nell'ultimo anno di quasi un punto e mezzo, ma "se si amplia il margine di confronto la situazione e' drammatica. L'indice - dice la Cisl - si allontana sempre di piu' dagli obiettivi della strategia Europa 2020. Oggi il rapporto percentuale tra gli occupati e la popolazione attiva e' pari al 53,8 contro il 59,8 del 2008". "Scendono gli occupati e aumentano, di 4 mila unita', i disoccupati - dice ancora il sindacato - Sono raddoppiate dal 2008 le persone che cercano un lavoro. Il tasso di disoccupazione e' ritornato ai valori del 2013 toccando il 13,7. Oramai i valori ad un cifra decimale sono sempre di piu' un miraggio per l'indicatore della disoccupazione". "Quella ripresa che ci aspettavamo non e' arrivata - afferma il segretario generale, Leo Malandra - E' necessario agire subito con politiche attive per adottare misure a sostegno del mercato del lavoro abruzzese. Dobbiamo scongiurare il pericolo che il 2017 non si riveli l'ennesimo anno con piu' ombre che luci dopo i precedenti effettivamente disastrosi. Sono l'industria e l'agricoltura i settori piu' colpiti dalla crisi nonostante negli ultimi anni si sia riaccesa la speranza di un piccolo rilancio. Migliora invece la situazione nell'edilizia, nel commercio e nei servizi". "L'abbiamo detto piu' volte - continua Malandra - la timida ripresa registrata l'anno scorso non e' stata sufficiente per ritornare a crescere. Il mercato del lavoro e' debole, non riesce a recuperare i valori del 2008 e il mondo imprenditoriale continua ad avere problemi. L'Abruzzo deve ripartire dal lavoro, dalla grande occupazione, dalle industrie. Ma tutto il sistema potra' funzionare e tornare produttivo solo se alimentato ed incentivato da grandi investimenti, in idee e risorse, pubbliche e private". "Alla luce della nuova fase che sta vivendo, l'Abruzzo ha bisogno di ulteriori risorse economiche. Dobbiamo rafforzare i momenti di dialogo e di collaborazione concreta tra le istituzioni, la politica ed il sindacato per favorire scelte riformatrici responsabili, orientate verso il tema degli investimenti pubblici e privati in ricerca ed innovazione: sono questi i veri fattori che possono ridare competitivita' all'Abruzzo", conclude il segretario della Cisl.

Leggi Tutto »

All’Aurum di Pescara casting per ‘Il Vegetale’, il film di Rovazzi

Casting aperto all'Aurum di Pescara, 17 e 18 luglio (ore 9-18), per le riprese de "Il Vegetale" di Gennaro Nunziante in co-produzione con Disney Italia che vedra' l'esordio cinematografico di Fabio Rovazzi. "Siamo felici di continuare su una strada che vede Pescara tra le location di film italiani - dice l'assessore comunale alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Siamo certi che un set sia una grande opportunita' per chi coltiva l'ambizione di entrare nel mondo dello spettacolo". La produzione cerca: attori, uomini e donne da 30 a 90 anni residenti in Abruzzo; comparse, uomini e donne da 18 a 100 anni residenti; comparse, uomini e donne extracomunitari di origine africana da 18 a 74 anni con permesso di soggiorno e/o cittadinanza italiana; minori di origine africana fra 6 e 9 anni; comparse, uomini e donne di nazionalita' cinese, coreana, filippina da 18 a 74 anni con permesso di soggiorno e/o cittadinanza italiana; minori di nazionalita' asiatica fra 6 e 9 anni; comparse, uomini e donne dall'Europa dell'Est da 18 a 74 anni. "Accogliamo questa opportunita' con grande disponibilita' e ringraziamo la consigliera Daniela Santroni che ha fatto da ponte con la produzione per trovare una location per i provini - prosegue Di Iacovo - Tenetevi forte, perche' si tratta del film che segnera' l'esordio cinematografico di Fabio Rovazzi, lo youtuber seguitissimo diventato cantautore dai grandi numeri, oltre che dai grandi tormentoni, che dietro la cinepresa 'si fara' comandare' da Gennaro Nunziante, regista di tutti i film di Checco Zalone e con lui super campione ai botteghini. A produrre la pellicola sara' Piero Crispino per 3zero2, con la Walt Disney Company Italia in co-produzione. Si tratta di un film con belle premesse e una trama che ad oggi resta segretissima, che sara' distribuito nel 2018. Le riprese si articoleranno in due periodi fra Pescara e altre localita' dal primo agosto". Per partecipare ai provini e per l'espletamento delle procedure amministrative in caso di superamento dei casting e' necessario fornire le fotocopie di: documento di identita' (fronte-retro), Codice Fiscale, Permesso-carta di soggiorno fronte/retro (se extracomunitari), codice Iban e recapito telefonico.

Leggi Tutto »

FestEstiva, gli appuntamenti dal 16 al 22 luglio a Montesilvano

Terza settimana per FestEstiva, il cartellone delle manifestazioni dell’estate montesilvanese. Domenica 16 luglio, al Teatro del Mare, alle ore 21.15 si terrà lo spettacolo di danza moderna del Gruppo “FreeDancers”. Ospite speciale sarà il ballerino di “Amici di Maria De Filippi” Kledi Cadiu. Lungo Viale Europa alle 21.30 balli di gruppo e karaoke con Marco Bindi live. Protagonista del centro di intrattenimento “Porto Allegro” sarà la bellezza con il concorso “Miss Mediterraneo”. A

Villa Carmine in via Giovi, alle 21:30 inizierà la festa patronale Madonna del Carmelo con liscio e balli di gruppo con il gruppo musicale “Loris & Blue Stars”.

Lunedì 17 luglio, nella piazza del curvone del lungomare, alle 21:30 l’ASD Gymnesia di Montesilvano si esibirà in uno spettacolo di ginnastica artistica. Al colle, in piazza Calabresi, alle 21:30 salirà sul palco la tribute band dei Pink Floyd, con il concerto “Floyd on the wing”. Su corso Strasburgo, alle 21:00 verrà proiettato il film per bambini “SPIRIT - Cavallo selvaggio”, in una rassegna cinematografica dedicata ai più piccoli.

Martedì 18 luglio, il palco del Teatro del Mare ospiterà lo spettacolo di danza Oceania dell’associazione Emozioni in Movimento, a partire dalle 21:15. Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Dean Martin, terza serata con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le stelle”, nella piazza del curvone. Il film in programma è “Baciami Stupido”.

Mercoledì 19 luglio, sempre nella piazza del curvone alle 21:30, si terrà una grande serata di ballo con Raimondo Todaro, Vera Kinnunen e Stefano Oradei direttamente da “Ballando con le stelle” e con Francesca Tocca ballerina professionista di “Amici di Maria De Filippi”. La serata “Ballando con voi” sarà presentata da Federica Peluffo.

Giovedì 20 luglio, la musica classica nazionale e internazionale, invaderà il Teatro del Mare con “Gli Ottoni di Claudio con il tenore Nunzio Fazzini” in concerto a partire dalle 21:30. Dalle 21 prenderà il via, su tutto il lungomare, l’esibizione itinerante de “La Tribù di Farindola”. A Montesilvano Colle, in Piazza Umberto I, dalle 20:30 si terrà il concerto in voce, piano e contrabbasso del “Blue Sketches Trio”.

Venerdì 21 luglio, alle 21:30 Fabio Curto, vincitore del talent show “The Voice”, porterà “La mia strada Tour 2017 sul palco del Teatro del Mare. Al Colle in Piazza Calabresi, seconda serata con la 1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano. Si esibiranno i cori Città diMontesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, Polifonico Città di Pescara diretto dal M° Nicola Russo e “A. Di Jorio” di Atri diretto dal M° Concezio Leonzi. Nell’Isola dei Bambini, su corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino di AmareMontesilvano. Alle 20.30 “Kidsinger al marca…tino” con lo spettacolo “I bambini insegnano” a cura del Centro Studi Musicali “L’Assolo”.

Sabato 22 luglio, al Teatro del Mare, a salire sul palco, dalle 21:30 saranno i “Q.P.G.A”, la Tribute band di Claudio Baglioni. Su Viale Europa, alle 21 inizierà “EuropArte: viale Europa tra arte e musica”, la mostra di pittura “on the road” e concerto dell’arpista Manuela Fragassi a cura dell’Associazione Culturale Europa2.0. Mentre nella Piazzetta Rossa alle

21:30 la Compagnia Teatrale “Lu Girasole” metterà in scena la commedia dialettale “Lu lupe perd lu pele ma non…”.

Leggi Tutto »

Premio Massimo Riva, la musica entra nella Casa famiglia Mia Gioia

Prosegue il percorso che intreccia musica e solidarietà avviato grazie all’istituzione del Premio dedicato a Massimo Riva. Dopo aver portato la musica nella Casa Famiglia La Luna di Montesilvano, ora sarà la Comunità “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino ad essere invasa dalle note musicali.

La donazione è il risultato della seconda edizione del Premio Culturale Massimo Riva organizzato dal Comune di Montesilvano e dal centro L’Assolo, frutto di un gemellaggio culturale tra il centro musicale di Montesilvano, la scuola di musica “Massimo Riva” di Zocca, supportato dai due Comuni.

Anche la seconda edizione del premio, omaggio al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, autore di numerosi successi della musica italiana ha consentito di donare gli strumenti musicali ad una nuova casa famiglia. Si tratta di una tastiera, due chitarre, diverse percussioni, un microfono e delle casse.

«Dopo aver consegnato gli strumenti durante la manifestazione -  commenta Simone Pavone, direttore del Centro L’Assolo -  ieri abbiamo fatto una visita nella struttura per far cominciare a familiarizzare i ragazzi con gli strumenti musicali. Queste tipologie di progetti sono quei casi in cui si riceve molto di più di quanto si è donato». 

«Il premio Massimo Riva -  afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – è un’iniziativa a tutto tondo che coinvolge cultura, musica e solidarietà. Abbiamo già toccato con mano i risvolti positivi che la musica può portare in un contesto come quello di una casa famiglia, quindi aver arricchito ulteriormente questo percorso ci riempie di orgoglio». 

A partire da settembre i docenti del Centro L’Assolo terranno un laboratorio musicali con i ragazzi della Casa Famiglia.

Leggi Tutto »

Sportello di Lavoro integrato, 135 utenti in 8 settimane

E’ in piena attività lo Sportello di lavoro integrato attivato dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Aperto al pubblico lo scorso 18 maggio, sono 135 gli utenti che hanno usufruito del servizio. Nello specifico si tratta di 73 uomini e 62 donne. Di questi 51 sono gli utenti con un’età compresa tra i 40 e i 50 anni; 31 quelli tra i 18 e i 30 anni; 20 cittadini hanno un’età compresa tra i 30 e i 40 anni; 29 tra i 50 e i 60 ani e solo 3, con oltre 60 anni.

«Grazie al progetto, portato avanti in sinergia con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica - spiega il sindaco Francesco Maragno - abbiamo attivato un servizio che intende porci al fianco di tutte quelle persone che devono cercare lavoro in una delicatissima fase economica come quella di oggi. Il fatto che in sole 8 settimane, una media giornaliera di 9 persone si sia rivolta allo Sportello, è sintomatico delle difficoltà che purtroppo vengono riscontrate nella ricerca di un posto di lavoro, ma è anche un risultato importante del valore di questo servizio. Nelle linee programmatiche di Governo – 2014-2019, nell’ambito del punto riguardante Innovazione e lavoro, avevamo inserito la volontà di istituire un ufficio di progettazione per intercettare finanziamenti europei, nazionali e regionale. Questo Sportello rientra proprio nell’iniziativa con la quale abbiamo aderito all’ufficio unico di progettazione, sviluppato in collaborazione con l’ANPAL Servizi che ci ha permesso di offrire questa ulteriore possibilità ai nostri cittadini».

Nelle quindici giornate di apertura al pubblico hanno scelto di rivolgersi al servizio 69 persone in possesso di un diploma; 36 quelli con la licenza media; 14 utenti hanno conseguito una Laurea Magistrale; 8 una Triennale; 4 vantano nel loro curriculum anche un Master di specializzazione e 4 hanno la licenza elementare.

Il servizio, realizzato con il supporto della banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce agli utenti informazioni, assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.

Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 08544811/ 0854481293, mail: assistenza.m@comune.montesilvano.pe.it

Leggi Tutto »

Maragno: Da lunedì 17 luglio il sistema porta a porta per oltre 2000 utenti di Montesilvano Colle

Entra in vigore la nuova modalità di raccolta dei rifiuti di Montesilvano Colle. A cominciare da lunedì, verrà avviata la raccolta con sistema porta a porta, che a pieno regime coinvolgerà 2100 utenti.

«Dopo la prima fase sperimentale - dichiara il sindaco Francesco Maragno - che ha coinvolto solo 300 utenze, sempre del borgo diMontesilvano, e i risultati eccellenti ottenuti abbiamo deciso di estendere questo sistema a tutta la parte alta della città. A partire dal 3 luglio è iniziata la fase di distribuzione dei kit e di informazione di tutti i cittadini coinvolti. I cittadini si sono dimostrati interessati e partecipativi e questo ci fa ben sperare sui risultati che potremo ottenere».

Anche nel mese di giugno la raccolta differenziata per quanto riguarda gli utenti già coinvolti dal sistema porta a porta ha confermato l’ottimo risultato dell’85%. Lieve aumento, di circa 3 punti, anche nel resto del territorio che raggiunge il 26,6%.

«E’ evidente - dice ancora il sindaco - che il sistema della raccolta porta a porta sia il solo capace di portare a risultati davvero concreti e significativi in tema di differenziazione dei rifiuti e quindi di miglioramento del decoro urbano e di rispetto per l’ambiente».

Fino alla fine di luglio sarà possibile ritirare i kit per la raccolta e materiali informativi, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20 nel gazebo allestito in piazza Calabresi.

Le famiglie residenti in case singole utilizzeranno 5 mastelli da 40 litri cadauno. I residenti delle zone condominiali invece contenitori da 120 litri posti nelle aree comuni. Per tutti gli utenti, di entrambe le tipologie residenziali, è previsto un sesto contenitore, ossia un sottolavello da 10 litri, traforato, dove conferire, all’interno del sacchetto biodegradabile, i rifiuti organici prodotti.

L’umido dovrà essere conferito, all’interno di un sacco biodegradabile, nel mastello di colore marrone. La raccolta avverrà il lunedì, il mercoledì e il venerdì. La plastica e il metallo, da conferire nel mastello giallo, senza sacchetto, verranno raccolti il martedì; il vetro, all’interno del contenitore verde (senza sacchetto) verrà ritirato il mercoledì; la carta e il cartone (senza sacchetto), da conferire nel mastello azzurro, verranno raccolti il giovedì; il residuo indifferenziato (senza sacchetto) nel contenitore grigio, verrà ritirato il sabato. Gli utenti dovranno esporre il mastello corretto nel giorno antecedente a quello di raccolta a partire dalle 20. Per le concentrazioni urbane più rade è stato predisposto un calendario differente.

Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è necessario prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.

Sul sito istituzionale è attivo un banner dove consultare il calendario di raccolta, consigli sul conferimento e ulteriori informazioni.

Leggi Tutto »

Inaugurata la nuova sala convegni di Casa Ail a Pescara

Sarà destinata ad ospitare corsi di formazione per i volontari, iniziative di carattere medico-scientifico e culturale, ma anche concerti musicali, la nuova sala convegni di Casa Ail, inaugurata stamani dal presidente della sezione interprovinciale Pescara-Teramo della onlus Domenico Cappuccilli. Alla presenza di numerosi ospiti, pazienti e familiari, volontari,medici dell’ospedale e amici dell’Ail, il sindaco Marco Alessandrini ha tagliato il nastro consentendo l’accesso al nuovo spazio, che ha 50 posti a sedere, impianto audio-video, una biblioteca, e un nuovissimo pianoforte Yamaha.



La cerimonia è stata dedicata al tema del “dono” per celebrare i valori della solidarietà e della sussidiarietà, tema introdotto da una poesia di Khalil Gibran, letta dall’attrice 
Tiziana Di Tonno,accompagnata al pianoforte dalla musicista Giulia Grilli. “Con la sala convegni, Casa Ail diventa ancora più accogliente e funzionale - ha sottolineato Cappuccilli - Questa struttura è un punto di riferimento del Centro Sud Italia per i pazienti e i familiari che li accompagnano e che vengono da altre province o regioni per curarsi nel Dipartimento di Ematologia di Pescara. Qui trovano ospitalità gratuita, assistenza, la vicinanza e l’affetto dei nostri volontari”. Momenti di grande commozione, infatti, ci sono stati durante la lettura di alcune testimonianze degli ospiti di Casa Ail, in cui viene sottolineata l’importanza di avere un luogo dove ritrovare le proprie cose, dove incontrare persone con cui socializzare e condividere la speranza. 

Nel corso della cerimonia è stata ricordata la figura del magistrato pescarese Giustino Di Ciccio, sostenitore dell’Ail, scomparso a causa di un linfoma, a cui è stata intitolata la sala. “ Non era una persona che si girava dall’altra parte - ha ricordato commosso Bruno Paolo Amicarelli, procuratore generale onorario della Corte di Cassazione,  alla presenza della moglie del magistrato Rosetta D’Orazio e della sorella Luisa Di Ciccio. -  Era un uomo valoroso perché aveva le qualità della cultura, dell’umanità e dell’impegno”. Durante l’evento è stato ricordato anche Luca Alicandri, un giovane di Palena, autore di una toccante lettera alla leucemia, a cui è stata intitolata, alla presenza della madre Angela D’Emilio, una poltroncina della sala.  Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal presidente Cappuccilli all’ingegner Angelo Coppola, direttore della Sevel di Atessa,azienda che da molti anni sostiene l’attività dell’Ail, anche attraverso donazioni di giocattoli ai piccoli pazienti ematologici.



L’inaugurazione del nuovo spazio di casa Ail ha anche segnato ufficialmente l’inizio di una collaborazione tra la onlus e l’
Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis, compagine musicale interculturale nata con obiettivi quali la musica per la pace, la cultura e l’educazione. La sala, infatti,  è stata messa a disposizione dell’OFM per eventi teatrali e musicali.  A conclusione della cerimonia è stata anche scoperta una tela che la pittrice Rossella Circeo ha dedicato alla speranza e alla lotta contro le malattie ematologiche. All’inaugurazione hanno partecipato, oltre al sindaco Alessandrini, il vice sindaco Antonio Blasioli, il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, il sindaco di Palena (Chieti) Claudio D’Emilio, il manager della Asl, Armando Mancini, il direttore amministrativo-aziendale della Asl,Paolo Zappalà , il dottor Francesco Angrilli, responsabile del Centro di diagnosi e terapia Linfomi e il professorGiuseppe calabrese, responsabile UOSD Genetica onco-ematologica.

Leggi Tutto »

Federico Perrotta in scena al Castello De Petris di Castiglione a Casauria

LA BANDA - Una storia di swing, twist, mambo e carrarmati, questo il titolo dello spettacolo con l'abruzzese Federico Perrotta,comico e showman,  in scena domenica 16 luglio alle ore 21,00 nella splendida cornica del Castello De Petris a Castiglione a Casauria.

“La Banda” è un testo di Pierpaolo Palladino che racconta l’incontro inaspettato e folgorante di un militare di leva con la musica e l’arte, grazie ad una banda militare diretta da un semplice maresciallo. Il soldato Virgili, interpretato dal bravo e versatile Federico Perrotta, pur di sfuggire agli snervanti obblighi della naja, fa di tutto per entrare a far parte della Banda della sua caserma e si ritrova affascinato dalla personalità trascinante del maresciallo Bellini, eroico inventore e animatore di un gruppo di scalcinati, ma via via sempre più entusiasti, musicisti. La musica, eseguita dal vivo, è l’altro elemento protagonista dello spettacolo insieme all’attore, una musica presente con la forza trascinante dello swing e le atmosfere romantiche di Glenn Miller, alternate alle marce da parata a volte giocose, a volte malinconiche, ma sempre popolari e di grande suggestione.  Il racconto di un’avventura musicale e umana, che va ben oltre le mura di una caserma e ci riporta alla tradizione più graffiante della commedia all'italiana, con la regia di Manfredi Rutelli.

Leggi Tutto »