Il decreto terremoto non piace ai sindaci teramani, visto che non tiene conto anche dei danni del maltempo. I rappresentanti istituzionali di ben 19 comuni della provincia hanno partecipato all'incontro con l'onorevole Paolo Tancredi e il vice presidente del consiglio regionale Paolo Gatti, stilando tutta una serie di proposte da presentare all'attenzione del Governo e da portare, lunedi' pomeriggio, sul tavolo dell'assemblea dei sindaci, in Provincia, per chiedere la massima condivisione da parte di tutti i colleghi in vista anche di una manifestazione a Roma da mettere in campo entro il mese di febbraio. Nel corso dell'incontro, al quale hanno partecipato sindaci o loro rappresentanti dei Comuni di Alba Adriatica, Ancarano, Arsita Atri, Basciano, Bisenti, Campli, Canzano, Castel Castagna, Cermignano, Civitella del Tronto, Colledara,Corropoli, Sant'Egidio, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Pietracamela e Teramo, gli amministratori hanno sottolineato "l'inadeguatezza" dei provvedimenti assunti fino ad oggi "rispetto ai danni economici e sociali patiti dalla provincia di Teramo" e stilato una serie di proposte, a partire dall'allargamento del cratere sismico e dall'equiparazione della citta' di Teramo agli altri comuni del cratere anche in tema di sospensione delle tasse. Tra le altre richieste "l'inserimento del contributo di 10.000 euro per le case lesionate non agibili come accaduto per l'Aquila", l'introduzione del concetto di "calamita' naturale integrata" (sisma e neve), aggravato dall'interruzione della energia elettrica "per eliminare il taglio di fondi alla Provincia, cosa che libererebbe almeno 15/20 milioni per i primi interventi sulle strade provinciali, e per apprestare agevolazioni urgenti, normative e finanziarie, per i Comuni, al fine di fronteggiare adeguatamente almeno l'emergenza", l'inserimento di ulteriori fondi per il mondo agricolo. I sindaci chiedono inoltre l'inserimento nel decreto di una norma che consenta alla Regione Abruzzo e alle Regioni terremotate, di accendere un mutuo per la valutazione della vulnerabilita' sismica e la rimodulazione del Masterplan di almeno il 50 per cento "affinche' la meta' della dotazione finanziaria sia finalizzata a progetti di sostegno al tessuto economico e sociale colpito dal sisma e dalle calamita' naturali" senza escludere la possibilita' di una zona franca.
Leggi Tutto »Piu’ servizi e infrastrutture nell’aquilano
Aumenteranno le infrastrutture e i servizi dedicati alle aziende nei nuclei industriali della provincia dell'Aquila. E' quanto emerso dall'incontro svoltosi nella sede di Confindustria, a L'Aquila cui hanno preso parte il presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Marco Fracassi, il direttore, Carlo Imperatore, il direttore generale Arap, Antonio Sutti, e il componente del consiglio di amministrazione dell'Arap, Giuseppe Savini. "Sara' attivata una Consulta permanente tra le associazioni di categoria e l'Arap", ha dichiarato il presidente di Confindustria Abruzzo interno, Marco Fracassi, "che si confrontera' periodicamente sulle esigenze del mondo imprenditoriale con l'obiettivo di aumentare la competitivita' e l'attrattivita' delle aree industriali della provincia dell'Aquila, rendendole piu' appetibili per nuovi insediamenti. Le aziende necessitano di un miglioramento infrastrutturale e di servizi quali la banda larga. Accanto a questo, imposteremo un'azione congiunta di marketing territoriale volta ad attrarre nuovi insediamenti produttivi". Fracassi ha annunciato la nascita, all'Aquila, di un "data center" ,"per la gestione quantitativa e qualitativa dei dati raccolti sul territorio. Il data center servira' l'intero Abruzzo fornendo servizi qualificati e innovativi alle imprese e una piattaforma per la gestione delle gare pubbliche". Diverse le problematiche inerenti i nuclei industriali della provincia dell'Aquila, emerse nel corso dell'incontro: tassazione, carenza di infrastrutture, qualita' dei trasporti, una rete viaria adeguata, nuovi lotti per gli insediamenti, rischio idrogeologico in alcune zone del nucleo industriale di Pile. "L'Arap, subentrata ai vecchi Consorzi per lo sviluppo dei nuclei industriali", ha affermato Carlo Imperatore, direttore Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, "ha fornito ampia disponibilita' ad un confronto costante con le categorie produttive, che si tradurra' nella creazione di una Consulta: strumento fondamentale, in un momento di emergenza come quello che vive il nostro territorio, per ridare slancio al mondo imprenditoriale, innovare e rendere competitive le nostre imprese e il territorio in cui operano. Tra gli argomenti affrontati anche la doppia tassazione a carico delle aziende , che fa riferimento all'Arap e ai comuni dove ricadono le aree industriali. Un nodo che verra' sciolto al piu' presto". Giuseppe Savini, consigliere di amministrazione dell'Arap Abruzzo ha parlato di "un cambio di marcia, rispetto al passato, nel rapporto con il sistema delle imprese. Il primo passaggio di una serie di confronti sul territorio e' stato fatto all'Aquila, in quanto presenta problematiche specifiche sui nuclei industriali e relativamente all'emergenza terremoto. L'Arap mettera' in campo una serie di azioni strategiche, in primis la nascita di un "Data center", una piattaforma telematica a servizio delle imprese, per il consolidamento e l'assistenza alle aziende locali. Stiamo predisponendo anche uno screening delle aree disponibili e dei capannoni dismessi nei nuclei industriali di Pile, Bazzano, Fossa e Sassa, che sara' alla base di un piano strategico di marketing territoriale per migliorare l'attrattivita' ed esportare il "Brand Abruzzo" all'estero.
Leggi Tutto »Celebrazione della memoria dei martiri di Colle Pineta
Un giorno che accomuna nel ricordo i comuni di Pescara, Chieti e Palombaro da dove i ragazzi fucilati allora provenivano. Oltre al sindaco Marco Alessandrini, presenti anche il sindaco di Chieti Umberto Di Primio e l'assessore alle Politiche Sociali di Palombaro Pietro De Vitis, insieme ad una delegazione dell'ANPI sempre vicina alla manifestazione, all'onorevole Gianni Melilla, agli assessori comunali Paola Marchegiani, per la cui delega alle Tradizioni Cittadine ha inglobato la manifestazione fra i principali eventi di cui coltivare la memoria, l'assessore alle Politiche Giovanili e Sociali Antonella Allegrino, Stefania Catalano per l'Ufficio Scolastico Regionale.
Il sindaco Marco Alessandrini in segno di attenzione e presenza delle istituzioni, ha voluto deporre sul cippo recante i nomi la sua fascia da sindaco, che resterà in dono alla scuola per aggiungere un passo significativo alle pagine che ogni giorno, grazie allo straordinario lavoro dei docenti, dei ragazzi e delle famiglie, vengono scritte in memoria di quei fatti per costruire un futuro più consapevole per le nuove generazioni.
I ragazzi sono stati infine interpreti di un simbolico passaggio del testimone della celebrazione ai compagni di scuola che l'anno prossimo saranno in quinta e avranno il compito di ricordare al mondo la particolarità di quel luogo.
Allegrino su caso bullismo San Salvo: Un fenomeno sempre più preoccupante. Bisogna intensificare la prevenzione. Per sostenere scuole e famiglia, il progetto #Bullismo.ko
“Sono molto vicina, come cittadina e come madre, alla famiglia del ragazzo disabile che è rimasto vittima di atti di bullismo a scuola. Un episodio che genera un’ulteriore riflessione su questo fenomeno, sempre più preoccupante, e che ci impegna, come istituzioni, a intensificare l'azione di prevenzione. Non devono esserci bambini e ragazzi costretti a subire violenze e umiliazioni, ma bisogna lavorare anche per aiutare ed educare chi compie questi gesti ".
Lo afferma l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino, commentando il grave episodio avvenuto in una scuola di San Salvo, dove un disabile sarebbe stato umiliato da due bulli, che gli avrebbero gettato dell'acqua addosso e lo avrebbero poi ripreso con il cellulare per deriderlo.
“Vanno apprezzati i docenti e il dirigente scolastico che, reagendo con prontezza e ed efficacia, hanno tutelato il ragazzo - prosegue - Scuola e famiglia stanno facendo molto per contrastare il fenomeno, ma l'opera di prevenzione e contrasto deve essere ancora più capillare e costante per arrivare a scuotere le coscienze e a far capire ai ragazzi che bullismo significa violenza e sopraffazione e che compiere questi atti può causare traumi profondi nella psiche di chi ne è vittima. Anche chi amministra la comunità può contribuire ad aiutare le famiglie e le scuole che si trovano ad affrontare questa emergenza sociale. Un compito che attueremo con '#Bullismo. ko', un progetto dell'Assessorato alle Politiche Sociali rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e al biennio di secondo grado. Andremo negli istituti scolastici a presentare un concorso per la produzione di video e brani musicali incentrati sul tema. Ci saranno incontri e dibattiti con esperti, psicologi e associazioni, che si occupano del fenomeno. In collaborazione con i dirigenti scolastici, inoltre, verranno diffusi questionari anonimi in cui i ragazzi saranno invitati ad indicare se hanno subito episodi di bullismo o cyberbullismo, come hanno reagito, se hanno chiesto aiuto alla famiglia o alla scuola e se hanno trovato un valido supporto per affrontare il momento. I questionari saranno utilizzati per realizzare un'indagine sull'incidenza del fenomeno negli istituti scolastici di Pescara e ad orientare un'ulteriore fase del progetto, che sarà ancora più articolata”.
Leggi Tutto »Unimpresa, tasse al top a Roma, Torino e Napoli
Sono Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Ancona e Campobasso le citta' piu' tassate d'Italia: sono i capoluoghi di regione con le aliquote fiscali piu' alte relative a Irap, Irpef, Imu e Tasi. Queste sette citta' hanno, in tre casi su quattro, i livelli piu' alti di imposte sulle imprese e sulle famiglie, sui capannoni industriali e sulle case. E' quanto risulta dalla 'Mappa del fisco locale in Italia', realizzato dal Centro studi di Unimpresa, secondo cui inoltre, con due 'punti', nella classifica dei tributi territoriali, figurano poi Firenze, Palermo, Perugia, Bari, Potenza, Trieste e Catanzaro. Un solo 'punto' invece per Milano, Cagliari, L'Aquila, Aosta, Trento e Bolzano. Fisco light a Venezia, unica citta' che non risulta mai tra quelle con aliquote elevate. L'analisi dell'associazione - basata su dati dell'Agenzia delle Entrate, della Corte dei conti e del Dipartimento Finanze - prende in considerazione le aliquote Iperf (definite dalle regioni), il totale delle addizionali Irpef (regioni e comuni), l'Imu e la Tasi. "Serve un ragionamento complessivo e una riforma fiscale organica - ha osservato il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara - ci sono troppe differenze a livello territoriale per quanto riguarda il prelievo fiscale e si tratta di differenze che non aiutano la ripresa cosi' come gli investimenti delle imprese. Serve un ragionamento complessivo, che il governo dovra' fare quando, auspichiamo al piu' presto, vorra' lavorare a una serie riforma tributaria che deve essere organica"
Leggi Tutto »Campotosto, 50 edifici da demolire dopo il terremoto
Sono almeno 50 gli edifici da demolire nel comprensorio di Campotosto - in paese e nelle sue tre frazioni, Mascioni, Poggio Cancelli e Ortolano - a causa delle scosse sismiche dello scorso 18 gennaio: e' quanto emerge dalle prime verifiche effettuate. Lo rende noto il consigliere comunale Alberico Quintiliani. Si tratta di un numero ancora provvisorio, che, tuttavia, aiuta a comprendere i contorni del dramma strutturale di quattro paesi "inagibili all'80%", come emerge dalle prime ordinanze di istituzione zona rossa emesse dal sindaco Luigi Cannavicci. Il paese, a causa dell'emergenza sisma, ha dovuto rinunciare anche ad uno dei suoi luoghi simbolo: la piazza principale. Il primo cittadino ha stabilito, tramite un'ordinanza, lo sgombero totale della piazza della Chiesa, per fare spazio ai mezzi di soccorso e alle attivita' commerciali, al momento prive di mura agibili. Una volta superato il periodo dell'emergenza, le attivita' commerciali saranno temporaneamente sistemate nell'area ex Comune/Asilo, dove sono gia' in corso i lavori di demolizione della struttura.
Leggi Tutto »Stop all’acqua in 18 comuni
Fino alla tarda mattinata di domani 18 Comuni dei comprensori frentano-vastese saranno senza acqua: il problema e' stato causato da uno smottamento di terreno, a causa delle piogge, che ha provocato la rottura di una parte dell'adduttrice est, a Perano. La Sasi di Lanciano, ente gestore idrico del chietino, comunica che i propri tecnici sono sul posto e stanno lavorando alacremente per ripristinare al piu' presto il servizio. I Comuni interessati dal disagio sono Altino, Archi, Atessa, Casalbordino, Cupello, Furci, Gissi, Monteodorisio, Pollutri, San Buono; San Salvo, Scerni, Villalfonsina, Scerni, Torino di Sangro, Vasto, Paglieta e Perano.
Leggi Tutto »Pescara, Alessandrini dona fascia tricolore per ricordare i partigiani uccisi
Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha deposto sul cippo della scuola '11 febbraio' recante i nomi dei partigiani martiri, la sua fascia da sindaco, che restera' in dono alla scuola ''per aggiungere un passo significativo alle pagine che ogni giorno, grazie allo straordinario lavoro dei docenti, dei ragazzi e delle famiglie, vengono scritte in memoria di quei fatti per costruire un futuro piu' consapevole per le nuove generazioni''. La cerimonia si e' svolta all'interno della scuola intitolata ai nove partigiani che li' in quel giorno persero la vita per mano dei nazifascisti. Oltre al sindaco Marco Alessandrini, presenti anche il sindaco di Chieti Umberto Di Primio e l'assessore alle Politiche Sociali di Palombaro Pietro De Vitis, insieme ad una delegazione di Anpi Chieti, all'onorevole Gianni Melilla, agli assessori comunali Paola Marchegiani, per la cui delega alle Tradizioni Cittadine ha inglobato la manifestazione fra i principali eventi di cui coltivare la memoria, l'assessore alle Politiche Giovanili e Sociali Antonella Allegrino, Stefania Catalano per l'Ufficio Scolastico Regionale. Alla celebrazione di oggi ha preso parte anche la scuola primaria di Palombaro, nonche' i discendenti delle vittime.
Leggi Tutto »Cgil in piazza per promuovere il sì ai referendum sul lavoro
'Colazione dei diritti', stamani, a Pescara, per promuovere il 'si'' ai referendum popolari finalizzati a "rilanciare il lavoro". Due i quesiti: uno per l'abrogazione dei voucher e l'altro per l'abrogazione delle norme che limitano la responsabilita' solidale negli appalti. L'iniziativa, organizzata dalla Cgil provinciale, si e' svolta in piazza Sacro Cuore. Rientra nell'ambito della mobilitazione promossa per oggi a livello nazionale, con eventi in molte piazze italiane. Presenti, tra gli altri, il segretario provinciale della Cgil, Emilia Di Nicola, Luca Ondifero, Alessandra Tersigni e Alessandra Di Simone della segreteria provinciale, i quali hanno sottolineato come l'iniziativa - una colazione in piena regola, con dolci, pasticcini e caffe' - si inserisca nel piu' ampio percorso finalizzato all'approvazione della carta dei diritti universali del lavoro. Due i quesiti ammessi dalla Consulta sui tre per cui la Cgil aveva raccolto le firme. In attesa che venga fissata la data del voto, i sindacalisti annunciano che "andremo piazza per piazza, azienda per azienda, mercato per mercato, porta per porta, per invitare le persone a votare".
Leggi Tutto »Cinque assenze nel Pescara di Oddo
Sono 23 i calciatori convocati dal tecnico del PescaraMassimo Oddo per la gara che i biancazzurri giocheranno domani alle 15 allo Stadio Olimpico Grande Torino. Sono rimasti a casa gli infortunati Campagnaro, Bovo, Bahebeck, Gilardino e Gyomber. Rispetto alla gara di domenica scorsa con la Lazio, e' tornato a disposizione il capitano Memushaj che una settimana fa era rimasto fuori a causa di problemi familiari. La Delfino Pescara ha questa mattina comunicato la convocazione in Nazionale Under 20 del calciatore biancazzurro Davide Vitturini che domani dovra' recarsi presso il ritiro di Perugia, per essere a disposizione dello staff azzurro, in occasione della gara amichevole "Under 20 -B Italia" in programma Martedi' 14 febbraio
Leggi Tutto »