Redazione Notizie D'Abruzzo

A fuoco capannone vuoto di allevamento polli nel teramano

Incendio in un capannone di circa duemila metri quadri, a Basciano, utilizzato come allevamento di galline ma attualmente vuoto, e sul quale stanno lavorando da ore i Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenute due squadre di Vigili del Fuoco di Teramo e Pescara con due autobotti, due autopompe serbatoio, un'autoscala e un furgone per l'approvvigionamento di autoprotettori ad aria compressa, con circa 15 uomini. Le operazioni sarebbero state particolarmente complesse, con i Vigili che sperano di riuscire a domare l'incendio nel corso delle prossime ore.

Leggi Tutto »

Aurum, grandi numeri per gli eventi nella struttura

Centomila persone - tra visitatori, partecipanti ad eventi, celebrazioni civili, attivita' di Europe Direct e dell'Universita' telematica Pegaso - le presenze nel 2016 all'Aurum di Pescara che ha cosi' confermato, anche per l'anno appena trascorso, il trend di incassi realizzato nel 2015, quasi raddoppiati rispetto al 2014. Tutto cio', nonostante siano stati ospitati molti eventi di realta' locali con uso di spazi a titolo gratuito, soprattutto in estate, nell'ambito del calendario 'Solstizio/Equinozio Aurum Festival'. Nel 2017 ricorre il decimo anniversario dell'inaugurazione della struttura. E' volonta' dell'amministrazione comunale di Pescara organizzare eventi per celebrare la ricorrenza

Leggi Tutto »

Montesilvano. Maltempo, Cozzi: Oltre 430.000 euro per gestire le emergenze

Ammonta ad oltre 430.000 la spesa degli interventi che il Comune di Montesilvano ha effettuato e programmato per risolvere le criticità che si sono verificate sul territorio durante le intense ondate di maltempo che si sono abbattute sulla città nelle scorse settimane.

Rimozione della neve, spargimento sale, messa in sicurezza del patrimonio arboreo danneggiato, ripristino del manto stradale, pulizia del lungomare invaso dalla sabbia, disostruzione di canali e pozzetti. Questi alcuni degli interventi su  tutto il territorio comunale.

«I giorni dell’emergenza maltempo -  afferma l'assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – sono stati particolarmente intensi. Numerosi, infatti, i fronti che tutta la struttura comunale ha dovuto gestire e sta ancora coordinando, per  garantire la sicurezza di tutti i residenti e limitare al massimo i disagi alla cittadinanza».

Nello specifico, ammontano a circa 97.000 euro le spese relative alle operazioni di rimozione della neve dalla viabilità cittadina e di spargimento sale; circa 40.000 euro i costi invece per il ripristino del manto stradale, danneggiato dalle intense precipitazioni. Sul fronte sottoservizi, circa 80.000 euro per eseguire interventi di disostruzione di canali delle acque bianche, dei pozzetti, per il ripristino di griglie e pozzetti, di condotte e per la pulizia di fossi comunali. 25.000 euro, invece, per i lavori relativi al ripristino delle linee della pubblica illuminazione, mentre 40.000 euro per mettere in sicurezza alberi e rami caduti, o in situazione di pericolo. Ammontano a 50.000 euro le spese per l’acquisto di asfalto, segnaletica caduta o transenne. Infine circa 100.000 euro i costi di alcuni interventi di urgenza di messa in sicurezza di  scuole, strade e marciapiedi.

A ciò si aggiungono, i costi necessari alla risistemazione delle frane che si sono verificate sul territorio, per le quali il Comune ha avanzato una richiesta alla Regione, per un ammontare di circa 6 milioni di euro.

«La fragilità del territorio- conclude Cozzi -  e l’intensità dell’ondata di maltempo hanno messo in evidenza diverse criticità che abbiamo gestito tempestivamente, al fine di tutelare l’incolumità dei montesilvanesi».

 

Leggi Tutto »

Ladri danno fuoco all’auto usata per un furto

Tentano il furto in un'abitazione, ma vengono messi in fuga dai proprietari; nella corsa, l'automobile utilizzata per il colpo resta impantanata nel fango e loro la danno alle fiamme. L'episodio e' avvenuto nella notte nelle campagne di Spoltore, in localita' Cavaticchi. I malviventi, per allontanarsi, hanno rubato anche un altro veicolo, poi abbandonato poco distante. L'automobile distrutta dalle fiamme e' una Bmw 320, risultata rubata. Sul posto, per spegnere il rogo, sono intervenuti i Vigili del fuoco. Delle indagini si occupano i carabinieri.

Leggi Tutto »

Vertice sul miglioramento della SS150

Incontro questa mattina nella sede della Provincia di Teramo con i rappresentanti del Comune di Roseto. La riunione era già programmata il mese scorso ma era stata rinviata per il maltempo e le scosse di terremoto di gennaio. Erano presenti il sindaco, Sabatino Di Girolamo, il vicesindaco Simone Tacchetti, il dirigente del settore lavori pubblici Marco Scorrano, il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, i consiglieri neo nominati nonché i dirigenti dell’ente.

Nel corso dell’incontro è stato innanzitutto esaminato il progetto di realizzazione di un braccio a mare del porticciolo di Roseto, lavori previsti nell’ambito del Masterplan. A conclusione dell’incontro, i tecnici e gli amministratori hanno determinato con precisione i compiti che competono ai rispettivi uffici con l’obiettivo di pervenire a un appalto il più possibile celere di un’opera pubblica di vitale interesse per i pescatori e per il rilancio del porticciolo.

Successivamente si è parlato dei progetti di miglioramento viario della Strada statale 150. In particolare, sono state esaminate le criticità emerse per il progetto di ampliamento del ponte sul fosso canale, sito nei pressi dell’uscita autostradale di Roseto sulla A/14, e per una rotonda vicino alla chiesa di Santa Teresa di Calcutta. Anche in questo caso i tecnici e gli amministratori hanno chiarito i problemi che sussistono e si sono dati reciproco impegno a svolgere tutti gli adempimenti necessari per arrivare alla più celere cantierabilità dei due progetti.

Il sindaco Di Girolamo, inoltre, ha chiesto di conoscere con precisione la data di inizio dei lavori per la realizzazione dei marciapiedi nei pressi della frazione di San Giovanni: la Provincia ha comunicato che inizieranno al più presto in quanto tutto l’iter è stato perfezionato.

 

 

Leggi Tutto »

Anfia, oltre 1,1 milioni di autoveicoli prodotti in Italia nel 2016 (+8,8%)

Secondo i dati preliminari di Anfia, nel 2016 la produzione domestica di autoveicoli ha registrato un aumento dell'8,8% rispetto all'anno precedente (circa 90.000 unita' in piu'), superando 1,1 milioni di unita'. "L'anno da poco concluso - che, tra l'altro, ha visto il rilancio del brand Alfa Romeo, con le nuove produzioni dello stabilimento di Cassino - ha visto proseguire il trend positivo del 2015 della produzione di autoveicoli in Italia, trainato dalla domanda interna ed estera - dichiara Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA. Volgendo lo sguardo all'indietro, ricordiamo che il 2014 e' stato il primo anno, dopo 6 consecutivi in calo, a chiudere con volumi di produzione in crescita, per un totale di quasi 700.000 autoveicoli prodotti (+6%), mentre il 2015 e' stato l'anno che ha riportato i volumi produttivi al di sopra di 1 milione di autoveicoli, soglia che non veniva superata dal 2008

Guardando ai singoli comparti, nel 2016 le autovetture prodotte sono 713.000 (+7,5%), i veicoli commerciali leggeri e gli autocarri 344.000 (+8,5%) e 45.000 (+38%) rispettivamente, mentre gli autobus totalizzano appena 640 unita' (-16%)". Oltre all'export - le esportazioni di autoveicoli1 (in valore) dall'Italia risultano in crescita del 5,1% nei primi undici mesi del 2016 - anche la domanda interna ha alimentato la crescita dei volumi produttivi di autovetture. Il mercato auto ha registrato nel nostro Paese un incremento del 16% nel 2016, con 1.825.000 nuove immatricolazioni. Le immatricolazioni di auto di marca nazionale sono state 531.210, con una quota del 29,1% e un incremento del 18,5%. Il buon andamento delle vendite dei modelli di produzione domestica - in Italia, dove 3 di essi si collocano nella top ten delle auto piu' vendute nel 2016, ma anche nei Paesi UE - ha quindi agito da traino per l'industria automotive nazionale. Anche gli altri comparti hanno presentato buoni risultati di vendita nel 2016: complessivamente (autovetture incluse) sono stati registrati oltre 2,05 milioni di autoveicoli nuovi (+19%) e oltre 31.700 veicoli trainati (+22%)

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixe’ per Agora’, M5s -2,3% in 7 giorni

Costa caro al M5s il caso Raggi e la tensione intorno alla Giunta di Roma. Secondo il sondaggio settimanale sulle intenzioni di voto dell'Istituto Ixe' per la trasmissione di Raitre Agora', I 5Stelle perdono il 2,3% dei consensi in sette giorni, passando dal 29,9% al 27,6%. Resta primo partito, ma cala ancora il Pd che e' al 31% (-0,1% in una settimana). La Lega Nord e' al 13,3% (+0,2%), mentre Forza Italia si attesta al 12,5% (+0,1%). Balzo di Fratelli d'Italia, +0,7% al 4,1%, e di Sinistra Italiana, +0,5% al 3,4%. Area Popolare e' al 3,3% (+0,1% sulla settimana scorsa). Stabile la fiducia nel presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che mantiene il 33%, 6 punti in piu' rispetto a quella del suo esecutivo, che sale dal 26% al 27%. Matteo Renzi e' al 30%, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al 23%, Beppe Grillo al 17%, Silvio Berlusconi al 16%. Quanto ai temi della settimana, il 63% degli intervistati si schiera a difesa dell'euro, mentre il 28% vorrebbe il ritorno alla lira. Al 56% non piace che l'Italia sia bacchettata dall'Ue sui conti pubblici, mentre il 34% approva l'atteggiamento di Bruxelles

Leggi Tutto »

San Salvo, i carabinieri indagano su una storia di bullismo

I carabinieri di S.Salvo stanno indagando su un presunto episodio accaduto qualche giorno fa in un bagno dell'Istituto superiore 'Mattioli': un minore sarebbe stato vittima di soprusi da parte di altri due studenti che lo avrebbero offeso, riprendendo la scena con un telefonino. Immediato l'intervento del personale della scuola che ha provveduto a sequestrare gli apparecchi telefonici. Provvedimenti disciplinari sono stati gia' adottati dalla dirigente dell'istituto.

Leggi Tutto »

La Finanza scopre un oleodotto ‘fantasma’ interrato

Una operazione della Guardia di Finanza di Piacenza, con il coordinamento del pm Ornella Chicca, ha permesso di scoprire un vero e proprio oleodotto fantasma, interrato nelle campagne piacentine, tramite il quale un'organizzazione, non ancora identificata, rubava carburante direttamente lungo la tratta che unisce il deposito di proprieta' dell'Eni, nel comune piacentino, con la raffineria pavese di Sannazaro de' Burgondi. Il carburante arrivava direttamente all'interno di un capannone industriale di Fiorenzuola d'Arda che era stato adibito a raffineria clandestina e stoccaggio, con l'impiego di sofisticati macchinari a valvole di fabbricazione russa. Scoperte dalla Finanza di Piacenza, in collaborazione con le fiamme gialle di Teramo, 18 tonnellate tra gasolio e benzina, pari a circa 23mila litri, un'enorme quantita' di prodotto energetico fraudolentemente sottratto dall'oleodotto Eni. Inoltre, per mezzo di un congegno che regolava il flusso di aspirazione, il prodotto veniva sottratto in quantitativi tali da rendere difficile captare la diminuzione di pressione ed eludere i sistemi di sicurezza e controllo approntati dall'ente. Infine, per agire indisturbati, i responsabili dell'attivita' illecita avevano piazzato videocamere sia all'interno della struttura sia all'esterno, precisamente sul punto in cui la conduttura abusiva era collegata con l'oleodotto. Le indagini - al momento - hanno consentito di risalire ad un autotrasporatore, originario della provincia di Teramo, denunciato a piede libero per i reati di furto e sottrazione all'accertamento e al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici. 

Leggi Tutto »

Tir carichi di fieno in Abruzzo e Umbria

Partita la carovana di aiuti per gli agricoltori di Abruzzo e Umbria. Da Salerno cinque i tir carichi di fieno e paglia diretti a Valle Castellana in provincia di Teramo, Cascia e Pescara. La gara di solidarieta' messa in campo da Coldiretti Campania per aiutare gli agricoltori colpiti dal terremoto consentira' di rimpinguare le scorte delle stalle colpite dal sisma. I tir arrivano da Capaccio, dalla zona di Eboli e Campagna, da Altavilla Silentina, Agropoli e Montecorvino Rovella. La raccolta fondi consentira' di inviare nelle aree terremotate, per la sola provincia di Salerno, oltre 10 tonnellate di fieno e paglia. Acquistati anche semi per la fecondazione artificiale, tramite le associazioni allevatori locali. "L'obiettivo - spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, presente alla partenza dei tir nell'area di concentramento regionale di Caianello - e' di sostenere la ripresa delle attivita' agricole e la ricostruzione nelle campagne. In un territorio dove l'agricoltura gioca un ruolo fondamentale, far vivere le stalle e gli animali significa far ripartire l'economia e l'occupazione. Per questo motivo, abbiamo deciso di inviare nelle aree terremotate non solo fieno e granaglie ma anche i semi per la fecondazione artificiale degli animali, che assume anche un significato simbolico straordinario". Nei giorni scorsi erano partiti gia' tir dal Vallo di Diano, da Campagna e Eboli.

Leggi Tutto »