Redazione Notizie D'Abruzzo

Torre dei Passeri: la chiesa riapre a otto anni dal sisma dell’aprile 2009

La comunità di Torre de’ Passeri si è riunita per condividere e celebrare la riapertura al culto della chiesa della Beata Vergine Maria delle grazie, la chiesa madre gravemente danneggiata dal sisma del 2009. Lo sforzo della comunità è stato grande per trovare i fondi necessari per la ristrutturazione, ma è stata altrettanto grande la gioia oggi alla messa di riapertura. 

«Che il Signore possa dimorare in questo luogo, perché in questo luogo rinnovato, restaurato nella bellezza – così come una sposa di adorna per il suo sposo – il Signore possa veramente incontrare la sua sposa, che è la Chiesa, la comunità dei credenti che siamo noi e che siete tutti voi, carissimi fratelli di questa comunità parrocchiale. Sì, perché la sposa si è fatta bella nelle mura, si è fatta bella nei luoghi liturgici e si deve ancora perfezionare nella bellezza – essendoci ancora degli spazi da ristrutturare -, ma soprattutto la sposa – la Chiesa e il popolo santo di Dio – si è fatta bella», ha detto l’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti, il quale ha riconsacrato l’altare e l’intero luogo di culto, concelebrando la liturgia eucaristica con il parroco don Mauro Pallini e molti altri sacerdoti diocesani, molti dei quali originari del luogo.

"In piccola parte ho partecipato anche io alla gioia di questa comunità, preparando e dirigendo il coro che ha accompagnato cantando e pregando la lunga messa tenuta da Don Mauro Pallini e dal vescovo della diocesi Pescara-Penne Monsignor Tommaso Valentinetti", afferma Marco Vignali, direttore d'orchestra, musicista e compositore.
Al termine della liturgia eucaristica, oltre al presule, anche il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio, il comandante di stazione dei Carabinieri, i sacerdoti concelebranti e alcuni fedeli hanno sottoscritto il verbale di riapertura e riconsegna della chiesa madre, secondo il diritto canonico: «Quello di ieri – commenta il sindaco Di Giulio – è stato un giorno bello per la comunità torrese che, dopo anni di vicissitudini, ritrova questo edificio dedicato al culto e importante, oltre che dal punto di vista religioso,anche dal punto di vista sociale. Una bella giornata di festa per il paese, dopo gli anni di sacrifici per la funzioni religiose vissute nella limitazione della tensostruttura che avevamo, però la comunità è andata avanti e questo giorno è arrivato».

Leggi Tutto »

Un’Estate Qua. Cartellone Estate Tollese 2017

 Parte stasera, giovedì 13 Luglio alle ore 21.15, con lo spettacolo di teatro dialettale con il gruppo amatoriale "Lu Passatempe" con lo spettacolo "Accusci tante, accucci poche". 
Un'estate Qua. Questo è il nome del tanto atteso cartellone delle manifestazioni estive organizzate dal Comune di Tollo per l'estate 2017 in collaborazione con le associazioni e le imprese locali. Musica, rievocazioni storiche, tradizione, arte, teatro, cultura, spettacoli per bambini, prodotti tipici, promozione del territorio e tanto altro. 24 appuntamenti per 27 serate che si svolgeranno nell'ampio e suggestivo teatro all'aperto, nelle 2 ampie piazze del centro, nel borgo antico e in alcuni spazi recuperati come Parco Marcellina e l'EnoMuseo. Un cartellone variegato, ricco e ampio che verrà realizzato con meno di 20.000,00 € e con il contributo di alcune aziende locali come Cantina Tollo, Vigneti radica e Conad City.
"Con questo programma abbiamo voluto valorizzare le risorse ed i talenti locali e abruzzesi, i prodotti tipici, le tradizioni e le rievocazioni, la cultura e la musica popolare, l'arte collegata al vino e alla gastronomia, lo sport, la musica di qualità, gli spettacoli e le animazioni per bambini", afferma il sindaco Angelo Radica.

 

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, fissato il primo Consiglio Comunale

Il primo Consiglio comunale dell' attuale mandato e' stato convocato dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, per venerdi' 14 luglio, alle 9.30, nell'Aula consiliare 'Tullio De Rubeis' di Villa Gioia. All'ordine del giorno, la convalida degli eletti nella consultazione dell'11 e 25 giugno scorso (Sindaco, Consiglieri comunali, Consigliere straniero aggiunto) e l'elezione del Presidente e dei due vice Presidenti del Consiglio comunale. Successivamente il sindaco Biondi prestera' il giuramento di osservare lealmente la Costituzione e, a seguire, formalizzera' davanti al Consiglio i componenti della Giunta comunale. Infine, l'Aula sara' chiamata a nominare la Commissione elettorale comunale. 

Leggi Tutto »

Bimbo di un anno ingerisce capsula di detersivo, ricoverato a Teramo

Un bimbo di poco piu' di un anno e' rimasto intossicato da una capsula di detersivo liquido per lavatrice, dopo averla ingerita, mentre giocava con il fratellino piu' grande. I medici dell ospedale di Teramo lo stanno tenendo da ore in osservazione. L'incidente domestico e' avvenuto a Martinsicuro. Il bimbo sarebbe riuscito ad afferrare, all'interno della confezione di detersivo, una capsula di quelle che una volta inserite nel cestello e a contatto con l'acqua si sciolgono. Il pianto del piccolo per i dolori lancinanti provocati dalla sostanza ha richiamato l'attenzione dei genitori che precipitosamente si sono diretti al pronto soccorso dell ospedale di Sant'Omero. Qui i medici, oltre a un lavaggio accurato anche degli occhi, hanno iniettato al piccolo un antiveleno specifico per contrastare l'azione corrosiva del detersivo. Il bimbo e' stato poi trasferito all'ospedale di Teramo, dove viene tenuto sotto il costante monitoraggio dei medici in contatto con il centro antiveleni.

Leggi Tutto »

Approvato il piano del Parco Gran Sasso Monti della Laga

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato, su proposta dell'assessore regionale Donato Di Matteo, il piano del Parco Gran Sasso Monti della Laga. Venerdì 14 Luglio alle 18, in piazza Roma di Castelli si affronteranno i temi del Piano nel Comune teramano che si trova nel cuore del Parco. "Abbiamo voluto organizzare un convegno su questo traguardo storico raggiunto - ha detto il capogruppo regionale del Pd Sandro Mariani - per spiegare alla gente e alle amministrazioni che vivono e convivono all'interno del Parco quali potranno essere le prospettive e le opportunità che si verranno a creare con l'approvazione di questo Piano che porterà allo sviluppo e alla valorizzazione di queste aree interne alle quali mi sento da sempre legato". Al tavolo saranno presenti il presidente del Parco Gran Sasso Monti della Laga Tommaso Navarra, il dirigente regionale Bruno Celupica, l'onorevole Tommaso Ginoble e il presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino. 

Leggi Tutto »

Bonifica delle discariche, rinviata a giudizio l’ex giunta di Vasto 

L'ex giunta del Comune di Vasto e' stata rinviata a giudizio dal Gup del Tribunale di Vasto Italo Radoccia per il mancato rispetto delle norme in materia ambientale e per il reato di abuso in atti d'ufficio, su richiesta del procuratore della Repubblica Giampiero Di Florio. A novembre l'ex sindaco Luciano Lapenna, Vincenzo Sputore, Anna Suriani, Nicola Tiberio, Marco Marra, Luigi Masciuli, Lina Marchesani e Luigi Marcello, dovranno comparire con Eustachio Frangione responsabile dell'associazione Baschi Azzurri e Paola Vitelli amministratore delegato della Pulchra spa alla prima udienza del processo per la bonifica delle discariche abusive nel territorio comunale. L'indagine e' partita dopo due esposti presentati da Antonio Parisi, fondatore di Radio Cb Histonium, per altrettante delibere che consentivano ai Baschi Azzurri di eseguire la raccolta dei rifiuti abbandonati. Nella denuncia si segnalava come gli uomini impegnati nella raccolta non erano qualificati a svolgere l'attivita' di bonifica. Per gli altri indagati, il segretario generale Rosa Piazza, i dirigenti Vincenzo Marcello e Michele D'Annunzio, Alfonso Mercogliano e gli ex dirigenti Pasquale D'Ermilio e Roberto D'Ermilio, e' stato disposto il non luogo a procedere. "Piena fiducia nel lavoro della magistratura e grande considerazione per i componenti della ex Giunta comunale, e, tra questi, degli assessori Marchesani e Marcello e dei consiglieri Lapenna, Sputore, Tiberio e Marra" e' stata espressa dal sindaco di Vasto Francesco Menna in una nota stampa ufficiale diramata stamane da Palazzo di Citta'.

I consiglieri comunali del centrodestra Davide D'Alessandro, Alessandro d'Elisa, Guido Giangiacomo, Edmondo Laudazi, Francesco Prospero e Vincenzo Suriani hanno presentato la richiesta di un Consiglio comunale straordinario, mentre il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle che chiedono al sindaco Menna "di intraprendere le azioni necessarie per ridare alla sua Giunta un minimo di credibilita' ed, al contempo, confidiamo nella sensibilita' dei consiglieri rinviati a giudizio che, soltanto dimettendosi, potranno restituire al Consiglio Comunale la dignita' che merita come istituzione rappresentativa dei cittadini di Vasto". 

Leggi Tutto »

Punto da un insetto, 36enne muore per shock anafilattico

Un uomo di 36 anni e' morto questo pomeriggio per shock anafilattico dopo essere stato punto da un insetto nelle campagne di Colledimezzo, piccolo centro affacciato sul lago di Bomba, in provincia di Chieti . Il 36enne, Rosario Romele, titolare di un B&B nella zona, intorno alle 17 era impegnato in un sopralluogo, insieme a un bracciante, su un terreno di proprieta' che aveva intenzione di ripulire, quando improvvisamente ha lanciato un grido di dolore per la puntura e dopo pochi istanti si e' accasciato al suolo, ormai senza vita. I sanitari del 118, intervenuti sul posto insieme ai Carabinieri di Bomba, non hanno potuto fare nulla. Il pm di Lanciano Rosaria Vecchi ha dato il nullaosta per la restituzione della salma ai familiari

Leggi Tutto »

Chieti, al via il progetto ‘affitti rinegoziati’ 

Si chiama 'affitti rinegoziati' il progetto di Confcommercio Federmoda che dopo Mantova vede Chieti e provincia come la seconda realta' italiana in cui verra' sperimentato. In sostanza grazie ad un'intesa che vede insieme negozianti, proprietari degli immobili in cui si svolge l' attivita' commerciale, Cofidi e Ubi Banca - Carichieti, i proprietari accordano agli affittuari uno sconto del 20% sui canoni di affitto ricevendo in cambio il pagamento anticipato degli affitti per due anni. L'operazione viene finanziata attraverso un prestito erogato dalla banca ad un tasso del 3%: prestito a sua volta garantito dal Cofidi. ''Questo progetto e' una risposta - ha detto Renato Borghi, presidente di Federmoda e vicepresidente nazionale di Confcommercio presentando l' iniziativa - abbiamo pensato di mettere insieme le esigenze dei commercianti che possono ridurre il canone d'affitto e l' esigenza dei proprietari immobiliari. Girando per le citta' ho visto anche a Chieti che ci sono tanti negozi sfitti. Noi facciamo una proposta che da' risposte tanto al commerciante quanto al proprietario con l'intervento della banca che finanzia e del consorzio Fidi che garantisce: pensiamo che sia una proposta intelligente. Un canone piu' basso per i commercianti, un'anticipazione di due anni di affitto per il proprietario credo che sia un vantaggio per entrambi ma soprattutto e' un vantaggio per l'amministrazione comunale perche' i negozi sono quelli rendono vivibile la citta', la tengono pulita e decorosa, garantiscono relazioni sociali di cui in questo momento c'e' grande bisogno perche' c'e' anche tanta solitudine nelle persone. Penso - ha concluso Borghi - che le amministrazioni attente vogliano preservare questo patrimonio, soprattutto dei negozi storici, quelli tradizionali che sono il vero patrimonio di identita' e di valore culturale che le grandi insegne e le grandi catene non possono garantire''. Tutte le sedi di Confcommercio di Chieti e provincia, ha annunciato la presidente Marisa Tiberio, da domani apriranno sportelli per fornire tutte le informazioni: ''Noi ci aspettiamo di veder riempiti gli spazi vuoti ci aspettiamo - ha detto Tiberio - che le amministrazioni comunali abbiano la volonta' politica di aderire a questo progetto perche' comunque e' un segnale di solidarieta' e di vicinanza nei confronti di una categoria che ormai e' in ginocchio. Ci aspettiamo che le nostre citta' non continuino a spegnere le luci delle proprie attivita' commerciali perche' non dobbiamo dimenticare che ogni vetrina che si spegne e' un pezzo di citta' che muore''. 

Leggi Tutto »

Di Pangrazio: la maggioranza recupera coesione 

"Quando la maggioranza si confronta sui contenuti che interessano i cittadini abruzzesi ritrova la sua coesione e riesce ad esprimere provvedimenti che migliorano la situazione della Regione Abruzzo". Questo il commento del Presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio sui lavori dell'Assemblea di martedi' 11 luglio. "Nella seduta di ieri - spiega Di Pangrazio - abbiamo dato dimostrazione che l'azione del governo regionale e' salda ed ancorata ai temi che interessano gli abruzzesi. Certo - sottolinea in una nota il Presidente - va riconosciuto che alcuni provvedimenti sono stati approvati anche grazie al contributo di una parte della minoranza, che ha lavorato bene e costruttivamente sia in Commissione che in Consiglio, apportando in alcuni casi modifiche migliorative ai testi della maggioranza, in altri casi proponendo norme importanti che il Consiglio regionale ha riconosciuto come tali".

" Di Pangrazio ricorda inoltre come nella seduta di ieri siano stati approvati importanti provvedimenti legislativi: "A partire dal rilancio e dalla valorizzazione dell'aeroporto d'Abruzzo, che resta l'infrastruttura di riferimento regionale, la piu' importante che abbiamo insieme al porto di Ortona, oltre ad essere uno straordinario veicolo di promozione turistica a disposizione di tutto l'Abruzzo e non solo dell'area Pescara-Chieti. E' stato anche rifinanziato un importante settore come il trasporto pubblico locale, cosi' come abbiamo previsto le somme necessarie per far fronte ai maggiori oneri derivanti dal rinnovo contrattuale del settore autoferrotranvieri. Importante la norma per il rilancio dei Centri di Ricerca Regionali che, tramite un emendamento di cui sono firmatario ed e' stato approvato all'unanimita', fissa lo stanziamento di 450 mila euro in favore degli stessi". 

Leggi Tutto »

Nasce la fiera del tartufo abruzzese 

Nasce la fiera promozionale del "Tartufo d'Abruzzo" e arrivano le prime novita' sulla normativa del comparto. Nel corso dell'ultimo Consiglio regionale sono state approvate importanti modifiche alla legge che disciplina il settore e tra le novita' c'e' proprio l'istituzione della fiera promozionale del tartufo abruzzese con il chiaro intento di favorire la promozione e la valorizzazione del prodotto locale sui mercati nazionali ed europei. La pianificazione di tale manifestazione e' demandata alla Giunta regionale che, con cadenza annuale, d'intesa con le associazioni di tartufai, ha il compito di disporre il programma e le modalita' organizzative.

"Gli interventi normativi di cui sono stato proponente e relatore - commenta il presidente della Commissione regionale Agricoltura, Sviluppo economico e attivita' produttive, Lorenzo Berardinetti - rappresentano il frutto di un'attenta analisi delle attuali esigenze e mirano a dare diretta attuazione al dispositivo originario per dare concretezza alle attivita' connesse a tutela, valorizzazione e promozione del tartufo, anche in ordine alla crescente necessita' di una maggiore vigilanza e controllo e alla non piu' rinviabile esigenza di dare al tartufo abruzzese il giusto riconoscimento al di fuori dei confini regionali".

"Questa iniziativa vuole tendere ad avere gli stessi risultati di regioni quali il Piemonte con la fiera internazionale di Alba, l'Umbria con la mostra mercato di Norcia o altre fiere di rilevanza nazionale come quelle di San Miniato in Toscana e quella di Acqualagna nelle Marche - continua Berardinetti - che riescono ad attrarre numerosi visitatori. Altra importante innovazione introdotta in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo (L.R. 66/2012) e' la predisposizione di un programma annuale di finanziamento per promuovere e sostenere le iniziative orientate alla ricerca scientifica, alla sperimentazione e formazione e qualificazione tecnico-professionale dei raccoglitori, oltre che alla tutela, al potenziamento e monitoraggio della tartuficoltura". Si prevede, inoltre, che il programma annuale "possa essere integrato con programmi operativi volti ad attivare interventi specifici come la realizzazione della cartografia con la conseguente realizzazione di mappe dell'intera regione in cui vengono evidenziate le attitudini del suolo a produrre tartufi. 

Leggi Tutto »