Redazione Notizie D'Abruzzo

Giorno del Ricordo, Maragno: “Enorme tragedia, resa ancora più drammatica perché sottaciuta per oltre 50 anni”

«Nonostante la pioggia battente di questa mattina abbiamo voluto celebrare questa importante giornata per la storia di tutti gli italiani». Così il sindaco Francesco Maragno ha commentato la cerimonia, organizzata dal Comune di Montesilvano per celebrare il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per commemorare i martiri delle Foibe e dell’esodo istriano, giuliano e dalmata.

All’interno di piazza Guy Moll, il primo cittadino, insieme a Bruno Ciceran, delegato dell’Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia e Dalmazia, al capitano dei Carabinieri Vincenzo Falce, ai rappresentanti delle forze dell’Ordine e di soccorso e delle associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha deposto una corona di alloro al Monumento alle vittime delle Foibe.

«Si tratta - ha affermato il sindaco - di una enorme tragedia del nostro Paese, resa ancora più drammatica perché sottaciuta per oltre 50 anni. Con le Foibe e poi con l’esodo oltre 300 mila persone sono state portate via dalle loro case, allontanate dai loro affetti, costrette a vivere anni di sofferenze e di esilio forzato all'interno dei campi profughi sparsi per tutta Italia. Questo dramma deve essere ricordato anno dopo anno, per difendere e diffondere una memoria che ha rischiato di essere cancellata. Lo dobbiamo soprattutto alle giovani generazioni, affinché in futuro non accadano più simili orrori».

La cerimonia è stata introdotta da Oscar Ruberto.

Leggi Tutto »

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo, c’è anche Arturo Brachetti

Musica, teatro e balletto in Abruzzo, nella settimana che va dal 10 al 16 febbraio. Si parte questa sera, venerdi' 10 febbraio, con i concerti rock di Nadar Solo al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata (Teatro) e de Il Teatro degli Orrori al Tipografia di Pescara. Fusion al The Hostel di Chieti, con la band Sensaction che presenta l'album d'esordio "Istinto". Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' "Jazzettino Vol.4" con un duplice concerto: Stefano Colombi & Andrea Bellicoso, Antonio Marrone & Nicola Calvi. Tango al Teatro Massimo di Pescara, dove si esibiscono Anna Serova & Tango Sonos.

A Chieti, al Supercinema, in scena il musical "Tutti insieme appassionatamente", mentre alla vineria Cueva Brigante c'e' "Sogno Anarchico", piece teatrale dedicata a Giorgio Gaber. Al Teatro Comunale di Atessa e' in programma lo spettacolo "Oggi e' gia' domani", con Paola Quattrini. Replica il giorno dopo al Teatro Comunale di Gessopalena. Sabato 11 febbraio ancora concerti, a L'Officina di Teramo con il rock blues dei Sons of Revolution, al Garbage Live Club di Pratola Peligna con il folk blues degli Incredulous Eyes e al Florian Espace di Pescara con il jazz di Nico Morelli in "Piano solo". Musica classica nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Giampaolo Pretto, e alla Piccola Opera Charitas di Giulianova con Manuela Formichella.

La Compagnia Balletto di Milano porta in scena "Romeo e Giulietta" al Teatro Marrucino di Chieti. Domenica 12 febbraio jazz alla Vineria Cueva Brigante di Chieti, con Carmine Ranieri e Roberto Di Virgilio Jazz Duo, e sempre a Chieti, al Teatro Marrucino, spazio alla Banda Musicale Centro di Mobilitazione Meridionale. Martedi' 14 febbraio one man show di Arturo Brachetti, al Teatro Massimo di Pescara, con lo spettacolo "Solo". Mercoledi' 15 febbraio il rock di Ike Willis e degli Ossi Duri protagonista al Pocoloco dell'Aquila, mentre al Cinquecentojazz di Teramo e' di scena Scott Hamilton. Giovedi' 15 febbraio, infine, il pop rock di Perturbazione e' pronto a infiammare il Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata.

 

 

Leggi Tutto »

Autismo, associazione chiede una sinergia tra pubblico e privato

Non serve prescrivere per pazienti autistici "sedute ambulatoriali da 45 minuti (psicomotricita', logopedia, terapia comportamentale) con costi insostenibili quando servizi intensivi da 3 e 6 ore giornaliere hanno lo stesso costo", come non ha senso, "mantenere tali attivita' ambulatoriali quando molti utenti vivono distanti da centri abitati serviti ed esistono servizi qualificati garantiti a domicilio". E' la posizione dell'associazione Autismo Abruzzo Onlus che ritiene affidabili "iniziative di carattere pubblico, assistite da associazioni di genitori prive di interessi diretti che possono sostenere e integrare le attivita' dei centri". L'esempio citato nella nota e' il "sistema L'Aquila" che "permette ai 20 utenti oggi serviti (bambini, ragazzi e adulti) di avere attivita' integrative diurne - piscina, palestra, maneggio, escursioni - e di sperimentare la vita in autonomia negli appartamenti dei progetti Case affidati dal Comune alla locale Asl per sperimentare prime comunita' di vita indipendente di persone con autismo nel nostro territorio", spiega Dario Verzulli, presidente di Autismo Abruzzo Onlus. Primi passi in tal senso sono quelli compiuti dal Centro per l'Autismo di Pratola Peligna, che sara' gestito dalla Asl di riferimento. Da ricordare inoltre che la Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo ha ipotizzato l'uso di "voucher" destinati a utenti con autismo per attivita' riabilitative domiciliari.

 

 

Leggi Tutto »

Autorizzata la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo

Il Dipartimento dello sviluppo rurale  ha autorizzato la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo fino al mese di giugno 2017, a seguito del parere favorevole espresso dall'Ispra sui Piani di abbattimento. Lo ha reso noto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe: "Questo tipo di caccia - osserva Pepe - introdotto nella nostra regione a titolo sperimentale  già lo scorso anno  prevede dal mese di febbraio l'abbattimento di un certo numero di capi ad opera di cacciatori opportunamente abilitati attraverso dei corsi di formazione. Si tratta di un provvedimento che di fatto prolunga la caccia a questa specie problematica, come auspicato negli ultimi anni da più parti e soprattutto dal mondo agricolo". In questa fase e nelle successive, è previsto anche il coinvolgimento degli agenti di polizia provinciale in avvalimento, i quali svolgeranno il ruolo di coordinamento delle operazioni, garantendo una corretta applicazione degli abbattimenti e del Corpo dei carabinieri forestali, da sempre garanzia di tutela e di rispetto delle norme ambientali.

 

 

Leggi Tutto »

Tomei (Cna) chiede misure urgenti per rilanciare il turismo in Abruzzo

Misure rapide e straordinarie per il rilancio del turismo abruzzese, a cominciare da quello invernale, che coinvolgano operatori e istituzioni. A lanciare un appello alle Istituzioni è il responsabile di Cna Turismo, Cristiano Tomei, per mettere in campo subito proposte vincenti per superare il momento difficile che l'Abruzzo sta vivendo. "La scelta dell'assessore al Turismo, Giovanni Lolli, di convocare nei giorni scorsi un tavolo aperto a tutte le associazioni del settore si e' rivelata giusta; ma adesso occorre tradurre questa disponibilita' manifestata da tutte le parti in proposte concrete. A detta di Tomei, gli operatori turistici abruzzesi (albergatori, gestori di impianti di risalita, ristoratori) - pur fortemente penalizzati dalla caduta degli incassi provocata dall'emergenza maltempo, potrebbero mettere subito in campo pacchetti promozionali legati alle loro strutture, venendo fortemente incontro soprattutto alle famiglie; mentre alla Regione, da parte sua, dovrebbe competere il coordinamento degli interventi, la promozione sui media, l'incentivo all'uso del trasporto pubblico, la messa a punto di accordi con strutture culturali e del tempo libero". "Solo in questo modo, conclude Tomei, sara' possibile imprimere una sterzata positiva a una stagione partita male, e nello stesso tempo gettare le basi per un metodo da applicare, di qui a pochi mesi, anche all'offerta estiva".

 

Leggi Tutto »

Stefano Di Giosia vince il Campionato italiano come miglior allievo degli Istituti Alberghieri

 La ricetta del 'Nero Fabaceo' di Stefano Di Giosia, studente dell'Istituto Alberghiero di Teramo, e' la vincitrice della selezione regionale per il "2/o Campionato italiano miglior allievo Istituti Alberghieri', ospitato dall'Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di PESCARA nel plesso scolastico di via Tirino. A sfidarsi cinque studenti di altrettanti istituti Alberghieri abruzzesi. Stefano, vincitore a livello regionale della competizione promossa dalla Federazione Italiana Cuochi, partecipera' quindi alla finale nazionale dei Campionati della Cucina Italiana, il 18 febbraio prossimo a Rimini Fiera, in rappresentanza di tutto l'Abruzzo, come ha annunciato la dirigente del 'De Cecco' Alessandra Di Pietro. Gli ingredienti della ricetta di Di Giosia: maialino nero abruzzese marinato alla genziana, in crosta di liquirizia di Atri, orzotto allo zafferano, patata viola del Gran Sasso, terra di Tondini del Tavo, corallo di solina. "Garantire ai nostri studenti una formazione professionalizzante altamente competitiva e di eccellenza, in linea con le esigenze del mondo del lavoro, e' tra gli obiettivi specifici dell'Ipssar De Cecco - spiega Di Pietro - I concorsi sono senza dubbio un'occasione importante per mettere in gioco le competenze dinamiche, relazionali, organizzative, e ancora la creativita', la capacita' di affrontare e gestire situazioni di competizione, al di fuori della didattica ordinaria. Abbiamo confermato quanto sia importante il dialogo con gli altri istituti che fanno parte della Rete Nazionale Istituti Alberghieri (Renaia), lavorare insieme e' fondamentale per la condivisione di strategie e programmi tesi a sostenere il successo formativo dei nostri studenti". Ai cinque studenti partecipanti e' stato chiesto di preparare un piatto a propria discrezione, ponendo come unica condizione l'utilizzo di ingredienti di base del territorio abruzzese. La giuria era composta dagli chef Nicolo' Di Garbo, decano dei cuochi abruzzesi, Leo Giacomucci, presidente onorario dell'Unione Cuochi Abruzzesi, Andrea Di Felice, presidente dell'Unione Cuochi Abruzzesi, Pino Finamore, vicepresidente U.C.A. e chef della Camera dei Deputati, Lorenzo Ferretti e lo chef Emergente 2014 Daniele D'Alberto, coordinatore Giovani Cuochi Abruzzesi. Gli studenti che hanno preso parte al Concorso, oltre a Di Giosia, sono Nicola Di Evangelista dell'Istituto Alberghiero di Giulianova (Teramo), che ha proposto il 'Carre' di agnello con fagottino di pasta, fantasia di vegetali e aria di liquirizia'; Vincenzo Stasi, Istituto Alberghiero di Roccaraso (L'Aquila), con 'Ops! Ho beccato il maialino'; Valerio Viggi, Istituto Alberghiero Villa Santa Maria, con 'Sapori Profumi di mare e di terra d'Abruzzo'; Valentina Di Donato, Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di Pescara, con 'Confetto di cioccolato con croccante di mandorle e parrozzo gluten free'. Assente l'Istituto Alberghiero de L'Aquila per difficolta' logistiche. In apertura della manifestazione la dirigente Di Pietro e il docente Narciso Cicchitti, presidente della Sezione provinciale dell'Unione Cuochi, hanno consegnato una borsa di studio per meriti scolastici alla studentessa Cecilia Pepe, classe V sezione I indirizzo Enogastronomia. 

Leggi Tutto »

Istat, traffico aereo in crescita

Nel 2015 si conferma dall'anno precedente il trend positivo del traffico aereo che interessa i movimenti commerciali di aeromobili (+0,6%), passeggeri (+4,4%), merci e posta (+3,1%). Lo rende noto l'Istat. In Italia, il trasporto aereo di passeggeri e merci, in ripresa tra la fine del 2009 e metà 2010, tende a diminuire, per tornare a crescere soltanto nel 2014-2015. In particolare, dal 2014 aumenta il numero dei passeggeri, grazie anche allo sviluppo dei voli low cost. I movimenti di merci e posta crescono invece già dal 2013, con la diffusione sul mercato mondiale dell'e-commerce che esercita una spinta verso l'alto della domanda di trasporto aereo per garantire tempi rapidi di consegna anche sulle lunghe distanze. Nel 2015, negli aeroporti italiani sono transitati complessivamente poco più di 157 milioni di passeggeri, di cui 40,2 milioni nell'aeroporto di Roma Fiumicino, 18,4 milioni a Milano Malpensa e circa 10 milioni a Milano Linate.

L'aumento di passeggeri in arrivo e in partenza registrato tra il 2015 e il 2014 ha riguardato più della metà degli aeroporti italiani e, in particolare, quelli di Perugia (+37,1%), Bergamo (+18,6%), Roma Ciampino (+16,3%) e Pescara (+10,2%). Il maggiore decremento nel flusso di passeggeri è stato invece registrato a Rimini (-66,2%), Cuneo (-46,6%), Parma (-9,3%) e Verona (-6,7%). Nel dettaglio, la crescita del numero di passeggeri da e per Perugia è soprattutto dovuta ai voli nazionali (+88,9%) ma la tendenza è positiva anche per quelli internazionali (+22,2%).

L'aumento complessivo (+18,6%) rilevato per l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio è invece sintesi del risultato positivo sia della componente internazionale (+20,4%) sia di quella nazionale (+14,6%), alla quale ha contribuito soprattutto l'evento Expo 2015, organizzato in un territorio servito anche da linee low cost. La regione che registra, nel complesso, l'aumento più rilevante è l'Umbria, seguita dall'Abruzzo e dalle Marche. Per quanto riguarda l'Umbria e l'Abruzzo l'incremento del numero di passeggeri è riconducibile ai nuovi collegamenti attivati dagli aeroporti di Perugia e Pescara, mentre per le Marche (aeroporto di Ancona) è stato favorito soprattutto dalla chiusura temporanea degli aeroporti di Forlì e di Rimini (chiuso per 3 mesi) della limitrofa Emilia-Romagna. A livello regionale, si vola di più in Lombardia, Lazio, Sicilia e Sardegna: le prime due regioni - che ospitano i principali snodi aeroportuali di Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino e Ciampino - registrano un alto numero di voli internazionali; a queste regioni si aggiungono la Sicilia e la Sardegna con riferimento alla domanda di voli nazionali. Queste quattro regioni assorbono insieme il 66,6% dei passeggeri arrivati e partiti a livello nazionale e il 78,8% dell'utenza a livello internazionale.

Leggi Tutto »

Monte dei Paschi stanzia 15 milioni a sostegno delle aziende colpite dal maltempo

Banca Monte dei Paschi di Siena ha stanziato un plafond di 15 milioni a sostegno delle aziende delle province di Teramo, Chieti e Pescara che hanno subito danni a causa del maltempo. L'intervento, e' destinato a far fronte alle piu' immediate esigenze a copertura dei danni alle aziende, soprattutto a conduzione zootecnica ma anche di tutte le altre, e agevolare la ripresa delle attivita' in tempi rapidi. Le condizioni sono di particolare favore e Banca Mps sta pianificando ulteriori forme di copertura per fare fronte alle esigenze dei territori colpiti dalle calamita' naturali.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, si cerca l’orario preciso della slavina

E' tra le 16.48 e le 16.49 che mercoledi' 18 gennaio la valanga avrebbe travolto e distrutto l'hotel Rigopiano. E' quanto emerge da alcuni messaggi su WhatsApp consegnati alla Procura dall'avvocato Camillo Graziano, legale dei familiari di Stefano Feniello, una delle 29 vittime della tragedia. Il giovane, infatti, avrebbe inviato l'ultimo messaggio alle 16.48, ma non avrebbe mai ricevuto la risposta, inviata alle 16.49 e non consegnata. I messaggi confermerebbero quanto gia' riscontrato su altri telefonini. Tali elementi sono al vaglio degli inquirenti per ricostruire le tempistiche esatte. "Stiamo ancora aspettando lo spazzaneve e non sappiamo se riusciremo a partire questa sera", ha scritto Feniello alle 16.48 su un gruppo WhatsApp con alcuni amici. Alle 16.49 la risposta di un amico, consegnata e letta da tutti gli altri partecipanti del gruppo, tranne che da Stefano. Il blackout, quindi, ci sarebbe stato in quegli istanti

Poi, alle 17.08, il primo allarme al 118 lanciato da Giampiero Parete, uno dei superstiti della tragedia. "Questi elementi - spiega l'avvocato Camillo Graziano - consentono di individuare quasi con certezza il momento in cui e' avvenuto il tutto". Oltre ad aver gia' visionato i telefoni dei superstiti, la Procura e' al lavoro anche sugli smartphone delle vittime che sono stati recuperati, tutti sottoposti a sequestro. Molti sono danneggiati o non si accendono, ma si lavorera' comunque per raccogliere elementi utili alle indagini. Il legale della famiglia Feniello, oltre ai messaggi WhatsApp, ha depositato anche altri documenti ed elementi di cui e' in possesso. I parenti di Stefano, che intendono muoversi su tutti i livelli, presenteranno anche un esposto per fare luce sulla vicenda del nome del giovane erroneamente inserito in una lista di cinque persone vive che sarebbero dovute arrivare in ospedale. Un elenco di cinque nomi comunicato dal Prefetto ai familiari dei dispersi, anche se in ospedale poi arrivarono solo in quattro. "Dal punto di vista civile ci sono gli spazi per muoversi - dice il legale - E' giusto che chi ha sbagliato paghi"

Leggi Tutto »