Vito Moretti presenta il suo nuovo libro: Principia, edito da Tabula Fati di Chieti, è un libro di poesie dedicato alla lettura del presente. L'appuntamento è venerdì 14 luglio, alle ore 18.00, nella Biblioteca Comunale di Spoltore.
"La raccolta propone versi e affabulazioni di un privato" spiega la nota di presentazione dell'opera "che attraversa e rispecchia il tempo della quotidianità nei suoi ripiegamenti e nei suoi dettati esistenziali, ma anche al confronto con le grandi problematiche civili, con gli interrogativi morali e con le complessità della provincia, in parallelo con la storia contemporanea e con la realtà del cuore e della mente". Moretti, docente universitario con la passione per i versi e il vernacolo, ha tenuto incontri culturali e letture di poesie in diversi paesi del mondo. Nel campo della saggistica, ha pubblicato numerosi studi sulla cultura dal Settecento al Novecento, con particolare riguardo alle aree del verismo e del decadentismo e a Gabriele d’Annunzio, di cui ha reso noti carteggi e scritti inediti.
Interverranno il sindaco Luciano Di Lorito, l'editore Marco Solfanelli, l'assessore alla cultura Roberta Rullo, il presidente provinciale dell'Università della Terza Età Antonio Fabbrocino. E' previsto poi un momento musicale a cura dell'associazione Ars Musicae.
"Ascoltare il professor Moretti è un'occasione per avvicinarsi con maggior rispetto al linguaggio" sottolinea il sindaco Di Lorito. "E' importante esercitare l'utilizzo delle parole" aggiunge "oggi spesso maltrattate dall'utilizzo attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Per farlo non c'è modo migliore che avvicinarsi alla poesia e agli aforismi". "Questo appuntamento" spiega l'assessore Rullo "è solo il primo di una serie che abbiamo pensato per promuovere la partecipazione attiva in biblioteca: "il venerdì del libro" è un progetto attivato grazie alla collaborazione con Teresa Franchi e l'Associazione Culturale Polyphonia. Nella stessa ottica organizziamo per il giovedì il laboratorio musicale "Teen-choir" rivolto ai giovanissimi."
Fossacesia: discoteca sotto le stelle e teatro, gli appuntamenti di questa settimana
E’ un’ altra settimana ricca di appuntamenti quella appena iniziata a Fossacesia con Bellestate. Si parte da oggi alle ore 21.00 dove al Parco dei Priori sarà presentato, nell’ambito della rassegna Spazio Libri, curata da Marzio Maria Cimini, il libro “Le nudità dell’anima” di Filomena Piccirilli.
Domani 13 Luglio, invece, sempre al Parco dei Priori alle ore 21.30 torna l’appuntamento con Teatro al Parco, con lo spettacolo per ragazzi “Pulginella Mon Amour” di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini. Venerdì 14, a partire dalle ore 21.00, sarà invece la volta della Discoteca ed animazione sotto le stelle a cura del Dj set di Raffajair e la vendettadeidj che, sul Lungomare di Fossacesia faranno ballare a ritmo delle più belle musiche del momento. Sempre venerdì 14 in Piazza Fantini, però, alle ore 21.30 Maskere Festival torna con lo spettacolo teatrale “Il Malato Immaginario”, tratto da Molier. Infine sabato 15 e domenica 16 luglio Fossacesia Marina si vestirà a festa per i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, con i tradizionali fuochi d’artificio sull’acqua.
Il calendario degli eventi estivi dal link: https://fossacesia.gov.it/2-non-categorizzato/581-calendari-bellestate-2017
Fossacesia, Giubileo della luce, al via gli interventi all’abbazia di San Giovanni in Venere
Prende forma il “Giubileo della Luce”, progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e da Anci per coniugare efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio religioso, culturale e ambientale dei comuni italiani: al via i primi 17 interventi in 11 Regioni, con un contributo di un 1 milione e mezzo di euro del Ministero.
Questa mattina si è tenuta , presso il Ministero dell’Ambiente, alla presenza del Ministro Galletti, del Presidente dell’Anci Decaro, la conferenza stampa di presentazione dei primi interventi previsti nell’ambito del progetto Giubileo della Luce, per il quale il Comune di Fossacesia ha ottenuto un finanziamento per i lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione dell’Abbazia di San Giovanni in Venere.
Presente alla conferenza il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio “Fossacesia è fra i primi comuni in cui si realizzeranno gli interventi previsti – dichiara soddisfatto Di Giuseppantonio – che ci consentiranno l’ attuazione di opere che valorizzeranno ancora di più la nostra splendida Abbazia di San Giovanni in Venere”. Il Giubileo della Luce prevedeva la presentazione, da parte dei Comuni con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti, di un progetto che contemplasse una serie di interventi esemplari di illuminazione artistica ed efficiente dei luoghi di culto maggiormente rappresentativi insistenti sui “cammini” o sulle antiche vie italiane riconosciute a livello europeo ed inserite nelle reti dei “cammini d’Europa”. Il Comune di Fossacesia ha presentato un progetto di illuminazione artistica proprio dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, che consentirà di effettuare una serie di opere finalizzate a valorizzare ancora di più uno dei più bei monumenti di origine benedettina del centro Italia. Nello specifico si tratta di azioni di efficientamento dell'impianto esistente e di una nuova illuminazione artistica. Il progetto è stato redatto da un'équipe dell'Università Roma Tre, guidata dal professor Marco Frascarolo (noto per aver progettato l'illuminazione della Cappella Sistina).
“Attraverso questo finanziamento riusciremo a valorizzare ancora di più l’Abbazia di San Giovanni in Venere dandole un potere attrattivo turistico di straordinaria valenza – continua il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – che già in parte ha, considerato che vanta la presenza di circa 15.000 turisti l’anno. Il potere insito in questo progetto e nel finanziamento ottenuto, non consisterà solo nel migliorare il fattore estetico del monumento da valorizzare, ma nella capacità di stimolo di un’economia turistica spinta appunto da un bene culturale di straordinaria bellezza”.
Sostegno a 400 famiglie con il SIA. Allegrino: Reinserimento nel mondo del lavoro
Povertà, oltre 400 le famiglie pescaresi che potranno beneficiare del Sia. Allegrino: “Progetti personalizzati per avviare processi di reinserimento sociale e nel mondo del lavoro”.
Sono circa 430 le famiglie pescaresi in condizione di povertà, che potranno beneficiare del Sia, il Sostegno per l'inclusione attiva previsto a livello nazionale per i nuclei familiari in cui siano presenti minori, disabili o donne in stato di gravidanza. Lo attestano le previsioni contenute nel redigendo Piano Sociale, il documento che predisporrà interventi, servizi sociali e socio-sanitari per i prossimi tre anni.
“Dal mese di settembre ad oggi, circa 200 nuclei familiari hanno potuto usufruire del Sia –spiega l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - Oltre a ricevere il contributo erogato dall'Inps, che va da un minimo di 80 a un massimo di 400 euro al mese, le famiglie vengono sostenute dai servizi sociali, che agiscono in rete con i servizi per l’impiego, quelli sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti non profit. Il nucleo familiare viene aiutato a superare la condizione di povertà attraverso percorsi personalizzati, che prevedono la ricerca di un lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la tutela della salute dove ci siano, ad esempio, dipendenze.
Per potenziare questo servizio, arriveranno a rafforzare il nostro organico, con contratto a tempo determinato, tre nuovi assistenti sociali che avranno il compito di elaborare e personalizzare i percorsi con un approccio che mira a non produrre assistenzialismo ma ad avviare un processo di reinserimento delle persone disagiate nella collettività e nel mondo del lavoro. Con il Decreto Interministeriale del marzo scorzo, inoltre, il punteggio minimo per accedere al Sia è stato abbassato. Prima, era necessario raggiungere 45 punti, oggi ne bastano 25: questa modifica consente di aumentare la platea dei beneficiari che, come previsto dai dati contenuti nel nuovo Piano Sociale, potranno arrivare a oltre 400. I fondi a disposizione, per il triennio 2017-19, sono di 490mila euro, di cui una parte, circa 180mila, è destinata ai progetti di inclusione sociale e lavorativa”.
La modulistica per richiedere l’erogazione del Sia è reperibile on line sul sito Istituzionale del Comune di Pescara, link Servizi al Cittadino – Politiche Sociali:
https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=264
Leggi Tutto »Metamorfosi di una vita: a Pescara presentazione del libro e mostra su Lucrezia De Domizio Durini
.jpg?1499850184212)

Cultura, spettacoli, sport, gastronomia per Torrestate 2017
Cultura, spettacoli, sport, gastronomia tante le attività in programma da giugno a settembre a Torre de’ Passeri, con un ricchissimo mese di agosto che vedrà, oltre alla quarta edizione della Notte Bianca, per cui il Comune promette interessanti novità, lo spettacolo teatrale “Forza, il meglio è passato” con l’attore Giorgio Pasotti e una tappa del Festival della Melodia.
“Anche quest’estate grazie alla sinergia con le associazioni del territorio e nonostante le ristrettezze economiche – ha spiegato il sindaco Piero Di Giulio – l’Amministrazione è riuscita a coordinare e realizzare un ricco programma con la maggior parte degli eventi ad ingresso libero”.
Tradizione, storia, attenzione all’ambiente e al mondo degli animali, presentazione di libri e un premio di poesia. Di seguito gli appuntamenti culturali di Torrestate.
Si parlerà di lotta al randagismo e cura degli amici a quattro zampe, il 27 agosto con la Giornata del Microchip gratuito.
Tante proposte in calendario anche nel mese di settembre che si apre, dal 2 al 4, con le Feste Patronali in onore di Sant’Antonino Martire e Santa Croce. Inoltre il 2 settembre è fissata la presentazione del volume “I Falco di Torre. Una famiglia in Trecento anni di storia” di Renato Ciavola, mentre sabato 9 settembre c’è la Cerimonia conclusiva del Premio internazionale di Poesia di contemporanea “Nativo Del Pizzo”. Attenzione e cura per l’ambiente, il 16 settembre, con l’iniziativa Una pianta per Torre, con l’adozione e la piantumazione di nuovi alberi su viale Garibaldi. A settembre è prevista anche la presentazione dell’anno accademico 2017-2018 dell’Università della terza età.
Dal teatro, alla musica, al varietà, molti anche gli spettacoli in programma. A luglio, venerdì 15 e sabato 16, c’è la prima edizione della rassegna Parco Teatrale: in scena la commedia “La strana coppia” di Neil Simon e la commedia dialettale “Na firme a nù contratte…vale la pene pe nu baratte” di Alberto Delle Lenti. Serate dedicate alla musica dal vivo, venerdì 28 e sabato 29 luglio con Festival Musicale. L’11 agosto c’è il Festival della Melodia, diretto da Paolo Minnucci. Teatro d’autore, sabato 12 agosto, con “Forza, il meglio è passato”, spettacolo con Giorgio Pasotti scritto e diretto da Davide Cavuti. Sabato 19 agosto, grande attesa per La Notte Bianca di Torre de’ Passeri, giunta alla sua IV edizione.
Tra intrattenimento e gastronomia, gli appuntamenti previsti sono con MusicAvis (14 luglio), Cantanti sotto le stelle (10 agosto) e Via Roma in festa, musica e sagra dei prodotti tipici (25 agosto).
Numerose anche le iniziative dedicate alla disciplina sportiva. Mentre è in corso da alcuni giorni il Torneo di calcio a 5, domani, 28 giugno, è in programma la cerimonia per il passaggio di cintura di karate. Si prosegue poi giovedì 29 con la musica latina dello spettacolo danzante Noche in Cuba e sabato primo luglio con Boot Camp e Open Day Palestra. Pallacanestro, il 17 e 18 luglio, con il Torneo di Basket “3 contro 3”, mentre dal 24 luglio al 9 agosto gli impianti sportivi della Villa Comunale saranno animati dalla terza edizione delle Torriadi. Giovedì 7 settembre è invece in programma la seconda edizione della partita del cuore “Amici di Maestro Piero, per continuare il 29 e 30 Settembre con il Torneo di Basket “Memorial Colella”, VI edizione.
Leggi Tutto »Il Lavoro crea Bellezza, dialogo con il Presidente della Compagnia delle Opere.
Il 13 luglio, a partire dalle ore 18,30, la sede abruzzese del Banco Alimentare, in via Celestino V a Pescara, sarà teatro di un dialogo con il Presidente della Compagnia delle Opere, Bernhard Scholz, sul tema “Il Lavoro crea Bellezza”, un’occasione unica per riscoprire la bellezza del proprio lavoro e una piacevole serata di gala rivolta al mondo imprenditoriale locale per sostenere le attività del Banco Alimentare.
“La presenza del Presidente Scholz – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Abruzzo Molise - sarà un invito alla riflessione sul lavoro, sulla sua bellezza intrinseca e su quella che può generare. Il lavoro non come peso ma come slancio, non visto in solitudine o in competizione ma con spirito d’innovazione e condivisione delle esperienze, per guardare al futuro insieme e con maggior fiducia”. La serata si concluderà con una cena a base di prodotti tipici ed eccellenze enogastronomiche abruzzesi.
Leggi Tutto »
Camorra, operazione Gdf in sei regioni porta al sequestro di 700 milioni
Il Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Bologna, con l'ausilio dello Scico di Roma e del Comando provinciale di Napoli, sta dando esecuzione a numerose misure cautelari personali, disposte dal Gip del tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia, nei confronti degli appartenenti ad un gruppo criminale legato a diversi clan camorristici operante in diverse regioni fra cui Lazio, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Lombardia e, in particolare, Emilia Romagna. Il gruppo ha base prevalentemente in Campania ed e' attivo soprattutto nei settori degli investimenti immobiliari e delle truffe alle assicurazioni. Contemporaneamente si sta eseguendo il sequestro preventivo patrimoniale del valore complessivo di 700 milioni di euro
Leggi Tutto »Fare Verde: l’Abruzzo brucia e la Regione non rimborsa i volontari. Situazione insostenibile.
“Per la loro efficienza e preparazione sono stati lodati pubblicamente dall'ex Assessore regionale Mazzocca”, sottolinea De Maio, “ma le pacche sulle spalle non bastano più. La Regione deve liquidare immediatamente i rimborsi dovuti all'associazione N.O.V.P.C. di Tagliacozzo per permetterle di continuare a svolgere il suo prezioso servizio. Lo stesso deve accadere per tutte le associazioni di Protezione Civile che si trovano nelle medesime condizioni”.
Un’auto su 165 gira senza assicurazione
Anche un carro funebre, con tanto di salma da portare al cimitero, e' risultato privo di assicurazione nel corso dei controlli della Polizia stradale per la prima operazione ad alto impatto sulla verifica della copertura assicurativa degli autoveicoli. Un'auto su 165 gira in Italia priva di assicurazione secondo il bilancio dell'operazione "Mercurio Eye Insurance" condotta dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l'ANIA, su tutto il territorio nazionale in 103 province dal 3 all'8 luglio. Lo 0,6% dei 419.612 veicoli controllati e' risultato senza assicurazione. Sono state 2.419 le auto sequestrate, con 12 persone arrestate e 45 denunciate. L'identikit di chi era alla guida e' nel 90% dei casi italiano, over 50, per 40% con precedenti penali con auto di cilindrata compresa tra i mille e i 5 mila. "Si tratta di una grave forma di illegalita' che colpisce anzitutto chi rimane vittima di un incidente stradale che tra mille problemi, piu' o meno pesanti a seconda della gravita' del sinistro, non ha l'immediato ristoro dei danni e deve rivolgersi al Fondo di garanzia per le vittime della strada. Fondo - ha spiegato, presentando il bilancio dell'operazione, Roberto Sgalla direttore delle Polizie di specialita' - che e' finanziato dalle imprese di assicurazione attraverso l'applicazione di una percentuale ad ogni contratto RC auto e che, nel garantire una funzione sociale, grava indistintamente su tutti gli assicurati". Secondo Sgalla "in Italia non pagare l'assicurazione auto non e' considerato un disvalore sociale e cio' e' alla base di un fenomeno odioso che va poi ad alimentare episodi di pirateria stradale di chi si allontana dal luogo dell'incidente senza prestare soccorso alla vittima proprio perche' consapevole di circolare senza assicurazione e, pensando di sfuggire alle conseguenze della propria azione, commette un reato ancor piu' grave". "Senza sottovalutare - ha aggiunto - il prefetto Vittorio Rizzi della direzione centrale Anticrimine della Polizia - i casi in cui la mancata copertura assicurativa e' il sintomo di piu' gravi forme di illegalita', perche' chi delinque non si preoccupa di assicurare i veicoli usati per commettere i reati". Dalle Alpi alla Sicilia, tante le storie curiose raccolte dalle pattuglie dei Reparti Prevenzione Crimine, della Polizia Stradale e Volanti delle Questure nel corso dei controlli. Dal nonno siciliano di 82 anni che aveva voglia di ciliegie ed e' uscito con un occhio bendato, senza assicurazione e la patente scaduta da quattro anni; al parroco in Abruzzo che ha confessato subito le sue colpe; all'uomo di Bari, evaso dagli arresti domiciliari e che circolava con patente revocata, dando le generalita' del fratello; al carro funebre senza assicurazione in provincia di Nuoro che e' stato scortato dalla Polizia fino in chiesa per consentire la celebrazione del funerale; al testimone di nozze a Palermo rimasto a piedi. In una settimana di controlli, la novita' assoluta e' stata l'impiego del tecnologico e rinnovato sistema Mercurio che, attraverso il collegamento diretto alla banca dati dell'ANIA, ha permesso ai poliziotti di effettuare controlli rapidi ed in tempo reale, anche durante il pattugliamento, sulle targhe dei veicoli in circolazione sulle principali arterie stradali ed autostradali della nostra penisola. "La normativa sul controllo remoto - ha sottolineato infine Sgalla - e' purtroppo ancora inefficiente perche' mancano i regolamenti attuativi delle norme che auspichiamo arrivino presto".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione