Redazione Notizie D'Abruzzo

Fossacesia, presentato un progetto europeo per valorizzare il turismo sostenibile ed il cicloturismo.

Anche Fossacesia partecipa ad un progetto europeo per la valorizzazione del turismo sostenibile e del cicloturismo. Infatti, è stato ufficialmente presentato dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio il progetto Think Green a valere sul programma Interreg ITALIA_CROAZIA CBC PROGRAMME – ASSE PRIORITARIO 3, che si pone come obiettivo generale la conservazione, la protezione, la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale e naturale. Il progetto vede coinvolto un partenariato transfrontaliero, pubblico e privato, e vede impegnati, in prima linea in Abruzzo , i comuni di Fossacesia e di Francavilla al Mare, che hanno accolto la sfida ambiziosa ma dovuta di promuovere un turismo sostenibile.

L’iniziativa prevede, infatti, la creazione di itinerari turistici integrati attraverso la leva strategica del cicloturismo e vedrà interessate le regioni Abruzzo, Puglia, Emilia Romagna sul versante italiano, Spalato, la Dalmazia e la contea di Sibenik sul versante croato. Ambiziosi gli obiettivi che vanno dalla creazione di un Osservatorio permanente alla definizione di una offerta turistica integrata, attraverso l’organizzazione di un sistema di servizi di assistenza, informazione, promozione e di supporto ai percorsi ciclopedonali. Accanto alle dotazioni strumentali, una parte delle attività sarà dedicata alla formazione e sensibilizzazione sui temi del turismo sostenibile al fine di promuovere a tutti i livelli un modello di accoglienza bike friendly.

"Il progetto vuole riposizionare a livello internazionale l’area adriatica come destinazione turistica unica e coerente- spiega il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio- integrando gli investimenti ed i progetti già in essere a livello locale ed a livello europeo con il progetto Eurovelo (itinerario n.8 - costa italo-adriatica), includendo accanto alle città rappresentative luoghi sino ad oggi marginali nella promozione turistica". Di seguito l’elenco dei partner coinvolti: Comune di Francavilla al Mare - Comune di Fossacesia -Comune di Ugento -Comune di Spalato -Comune di Zara - Efor srl - Insight & co srl - Romagna innovazione - Associazione Salento BICI TOUR - Rera – Spalato, Ente Turistico di Sebenico.L' importo totale del progetto è di oltre 2 milioni di euro.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Festival della Partecipazione. La Lunga Marcia arriva in Piazza Duomo.

Arriva in Piazza Duomo la Lunga Marcia nelle Terre del Sisma

Questo pomeriggio Legnini, Barca e D’Amore e in serata Elio a Collemaggio

 Dopo 11 giorni di cammino e 198 chilometri percorsi è arrivata all'Aquila la Lunga Marcia nelle Terre del Sisma. Il trekking solidale, partito da Fabriano il 28 giugno scorso, ha toccato le aree duramente colpite dagli ultimi terremoti tra Umbria e Marche, e si è concluso oggi nel capoluogo abruzzese. 

"Abbiamo camminato lungo le faglie dell'Appennino per incontrare e dare voce ai protagonisti della ricostruzione, ai progetti e all'impegno di chi si sforza per resistere e ricreare una nuova prospettiva di vita" hanno detto i marciatori, che hanno sfilato da Piazza Duomo al Castello con le magliette blu e lo striscione della Lunga marcia, accompagnati dalla banda "Akuna Matata". A loro, durante il tragitto aquilano si sono uniti alcuni cittadini e una coppia di novelli sposi. 

Il tema della partecipazione è stato portante anche dell’incontro sul nuovo Piano Regolatore Comunale che si è svolto stamani al palazzetto dei Nobili. “Il Piano regolatore non può essere una scelta di parte, ma condivisa da tutta la città – ha sottolineato nel suo intervento l’assessore all’Urbanistica, Luigi D’Eramo - Solo così si dà vita a uno strumento realmente innovativo e all’altezza del capoluogo di regione, in grado di arrestare il drammatico fenomeno dello spopolamento. Questa è la sfida da vincere”. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i tre temi su cui gli uffici comunali attiveranno un nuovo processo di partecipazione: ambiente urbano e reti ecologiche, progetti strategici, innovazioni normative. Intanto su Google Heart, sono in fase di caricamento gli elaborati per ciascun intervento progettato, consultabili e commentabili.

Questo pomeriggio Radio 24, media partner del Festival, sarà presente con il secondo dei due appuntamenti live presso il cortile di Palazzo Ciolina: Federico Taddia intratterrà il pubblico alle 17,30 con il live "Amare, giocare, partecipare".

Alle 17, al Palazzetto dei Nobili, si svolgerà l’incontro Creatività, bene comune con l’intervento del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, e dell’attore Marco D’Amore,mentre alle 18,30 nell’Auditorium del Parco, Fabrizio Barca terrà una lectio magistralis su “Disuguaglianze: cittadini organizzati, partiti, Stato”.

 

Leggi Tutto »

Vertenza Dayco, l’ Udc chiede tavolo istituzionale al ministro Calenda

L’occupazione in Abruzzo va difesa. Come avvenuto per altre vertenze, l’UDC si schiera al fianco dei dipendenti della Dayco, impegnati nella vertenza contro i tagli annunciati dall’azienda americana. La Dayco Europe, che che produce cinghie di trasmissione per auto, in Abruzzo conta 700 dipendenti tra gli stabilimenti di Chieti, Manoppello e Colonnella, e nei giorni scorsi aveva annunciato l’esubero di 135 unità lavorative nello stabilimento teatino. Una decisione che avrebbe inferto un colpo particolarmente duro al territorio.

Di fronte a questo scenario, l’UDC ha tenuto ieri a Chieti una riunione alla quale hanno preso parte il Segretario Regionale Enrico Di Giuseppantonio, il Segretario Provinciale di Chieti, Andrea Buracchio, il Presidente comunale Giuseppe Marcucitti ed i dirigenti e amministratori della città al termine della quale, pur in presenza di significative novità (la Dayco Europe ha sospeso i licenziamenti) è stato chiesto comunque di formare un tavolo istituzionale a Roma, con il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il Vice Presidente della Regione Abruzzo con delega alle Attività Produttive Giovanni Lolli, i rappresentanti dell’azienda, le organizzazioni sindacali di categoria e i sindaci di Chieti, Manoppello e Colonnella. “Accogliamo con soddisfazione l’annuncio della Dayco di sospendere i licenziamenti ma riteniamo necessario che, oltre quello in programma tra sindacati e azienda del prossimo 18 luglio, vi sia un confronto più ampio per conoscere le strategie della Dayco in Abruzzo. Le maestranze impegnate negli stabilimenti di Chieti, Manoppello e Colonnella hanno dimostrato in questi anni serietà e professionalità, caratteristiche che devono far abbandonare altri propositi dell’azienda. Si possono e si devono trovare altre strade mantenendo gli attuali livelli occupazionali. Per questo come UDC chiediamo che eventuali impegni da parte della Dayco vengano assunti a Roma, a garanzia dei lavoratori stessi”.

Leggi Tutto »

A San Valentino inaugurazione della mostra: Colori e segni diversi

 

Domenica 9 luglio alle ore 18.00, presso il Museo dei Fossili e delle Ambre a San Valentino, sarà inaugurata la mostra d’arte di tre sensibilità artistiche a confronto, “Colori e segni diversi”. Frammenti, impronte, trame nascoste di discorsi incrociati. Dopo il successo avuto nell'ultima esposizione a Torino qualche giorno fa, nell'ambito del circuito artistico organizzato presso il Golf Club I GIRASOLI, Edit (Ergilia Di Teodoro) ed Arcangelo Carbone saranno ospiti a San Valentino in A.C. in compagnia dell'artista di Torre de Passeri Rosa Cococcia.

Dei due artisti abruzzesi Edit e Carbone molto si è parlato ultimamente grazie a particolari iniziative prese in campo artistico urbano: “Il campo dei melograni” a Tocco da Casauria e la “Rampa petalosa” a Montesilvano, una rampa disabili che unisce l’arte alla funzionalità. Rosa Cococcia, nuova rivelazione artistica venuta alla ribalta dapprima nella terza edizione della rassegna d’arte contemporanea Le Laudi del Colore a Tocco da Casauria, ed in seguito  premiata  come tecnica innovativa al premio Internazionale D'Annunzio. I tre artisti saranno in mostra dal 9 al 23 luglio presso la sala mostre d’arte temporanee del museo; il vernissage è previsto per le ore 18,00 di domenica 9 luglio, saranno presenti gli artisti ed autorità competenti quali il sindaco Antonio Saia e l’assessore alla cultura John Forcone. Curatore scientifico della mostra lo storico e critico dell’arte Leo Strozzieri. L’ingresso è libero.

 

 

Leggi Tutto »

Cgia, costi gas e elettricità al top in Ue per le Pmi

 I costi in Italia dell'energia elettrica e del gas per le piccole imprese sono tra i piu' elevati in Ue. Rispetto alla media dei paesi dell'area euro, secondo la Cgia, l'energia elettrica ci costa, per ogni 1.000 Kw/ora consumati (Iva esclusa), 155,6 euro: la tariffa piu' alta tra tutti i 19 paesi messi a confronto che ci costringe a pagare il 27,8% in piu' della media Ue. Va un po' meglio, invece, il risultato che emerge dall'analisi del prezzo del gas: sempre tra i paesi dell'area euro, le Pmi italiane sono al terzo posto (dopo Paesi Bassi e Portogallo) per il costo piu' elevato. Se la nostra tariffa ogni 1.000 Kw/ora (Iva esclusa) consumati e' pari a 55,5 euro, scontiamo un differenziale di prezzo rispetto alla media dei paesi presi in esame del +13,7%.

Per la Cgia le piccole imprese, indicativamente quelle con meno di 50 addetti, danno lavoro al 65,3% degli occupati nel settore privato e costituiscono il 99,4% del totale delle imprese presenti nel Paese. "Come e' possibile - afferma il coordinatore dell'Ufficio studi dell'Associazione, Paolo Zabeo - che non si intervenga in maniera decisa per tagliare efficacemente i costi energetici a chi costituisce l' asse portante dell'economia del Paese?. E piu' in generale, come fa la Commissione europea ad accettare che nell'area euro, ad esempio, la piccola impresa paghi l'energia elettrica mediamente il 60% in piu' delle grandi aziende se la stragrande maggioranza dei nuovi posti di lavoro in Europa negli ultimi anni stati creati dalle Pmi?". Sebbene il Governo Renzi nella primavera del 2014 abbia ridotto la spesa elettrica dei soggetti collegati in media e bassa tensione con una potenza impegnata superiore ai 16,5 Kw, secondo le stime della Cgia, questo provvedimento ha interessato poco piu' di 700.000 aziende: solo il 15% circa del totale delle imprese presenti in Italia. "Negli ultimi anni il nostro mercato nazionale dell'energia elettrica e del gas ha fatto molti passi in avanti - segnala Renato Mason, segretario Cgia - riducendo progressivamente il gap di prezzo con la media europea, anche attraverso i processi di liberalizzazione che sono stati avviati in questi ultimi decenni. Inoltre, dal 2016 e' partita, con gradualita', la riforma delle tariffe elettriche: al termine di questo processo, quella per il trasporto di energia e la gestione del contatore e per gli oneri di sistema saranno uguali per ogni livello di consumo, abbandonando cosi' la cosiddetta struttura progressiva, cioe' con prezzi crescenti al crescere dei consumi". La componente fiscale, ovviamente, e' una delle cause che contribuisce a mantenere le tariffe cosi' alte in Italia. Per la bolletta elettrica, ad esempio, ogni 100 euro di costo a carico delle Pmi, 43,5 euro sono ascrivibili a tasse e oneri: la media dell'Eurozona, invece, e' del 34,1%. Sul fronte del gas, invece, le cose migliorano: se in Italia l'incidenza percentuale della tassazione sul costo totale a carico delle aziende e' di 18,6, nell'Eurozona si attesta al 13,5%. Gli svantaggi in capo alle nostre Pmi non sono solo nei confronti delle attivita' di pari dimensioni presenti in Ue, ma anche verso le poche grandi imprese rimaste nel nostro territorio. Nel campo dell'energia, ad esempio, se le piccole imprese italiane con un consumo medio annuo compreso tra i 500 e i 2.000 Mw/ora "sopportano" un costo di 155,6 euro ogni 1.000 Kw/ora, le grandi imprese, con consumi tra i 70.000 e i 150.000 Mw/ora,"solo" 95,6 euro: in altre parole le Pmi pagano il 62,8% in piu' delle grandi imprese per Kw/ora consumato. Anche per quanto concerne il gas, infine, il divario di costo e' a vantaggio delle imprese di grande dimensione. Secondo le fasce di consumo annuo, una piccola impresa con consumi inferiori a 26.000 metri cubi (mc) sostiene un costo pari a 55,5 euro ogni 1.000 Kw/ora (Iva esclusa). Se i consumi, invece, sono all'interno del range tra 26.000-263.000 mc, il prezzo scende a 40,4 euro per calare a 27,3 euro per coloro che operano nella fascia 263.000-2.627.000 mc. Per le grandi imprese, che registrano dei consumi annui tra i 2.637.000 e i 26.268.000 mc il prezzo e' di 23,2 euro.

Leggi Tutto »

Joseph Beuys e la difesa della Natura, mostra a Roccamorice

"Don't forget Joseph Beuys. 'Difesa della Natura' in Abruzzo e oltre": e' il titolo della mostra curata da Giorgio D'Orazio e dedicata al grande maestro del Novecento (1921-1986) che sara' inaugurata all'eremo di Santo Spirito a Majella a Roccamorice. Organizzata nell'ambito della 2/a edizione di "Eremi Arte", progetto dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, e' un'installazione permanente che, attraverso immagini, video, citazioni e multipli di opere provenienti dall'archivio storico di Lucrezia De Domizio Durini, ripercorre i momenti piu' incisivi dell'operazione a "Difesa della natura", a distanza di 45 anni dal primo soggiorno di Beuys in Abruzzo. Quella di Beuys nell'eremo di Santo Spirito e' la prima installazione pubblica in terra abruzzese che permette di avvicinarsi al pensiero di uno degli artisti piu' significativi del XX secolo; difesa della natura e concezione dell'artista come sciamano erano i punti cardine del suo lavoro.

Leggi Tutto »

Il Comune di Vasto e i Musei civici candidati al Programma INTERREG Italia – Croazia

Il Comune di Vasto e - per suo tramite - i Musei civici di Palazzo D’Avalos si sono candidati a un finanziamento nell’ambito del Programma europeo INTERREG Italia Croazia, per la realizzazione del progetto SAGE SAfeguarding  cultural heritaGE (Salvaguardare il patrimonio culturale). 

Il progetto è stato costruito con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale e naturale una leva per lo sviluppo economico sostenibile dei territori interessati e di costruire una serie di attività di collaborazione transfrontaliera nel settore museale. SAGE prevede la costituzione di un partenariato italo-croato il cui capofila è la Regione del Veneto e gli altri partner sono, oltre al Comune di Vasto, i Musei civici di Udine, il Museo di Torcello, l’ENAIP Veneto, il Museo Archeologico dell’Istria, il Museo civico di Rijeka, il Centro di ricerca METRIS e il Museo civico di Stari Grad.

L’offerta turistica delle aree italiane e croate che si affacciano sull’Adriatico è stata fortemente potenziata nel tempo, al punto da essere molto competitiva. Tuttavia, l’offerta è caratterizzata da forte stagionalità e dalla preponderanza del turismo balneare. I musei e gli scavi archeologici possono essere attrazioni importanti, ma hanno grandi margini di miglioramento per sfruttare il loro potenziale di attirare visitatori, soprattutto nella bassa stagione.

Inoltre, le aree interessate dalla realizzazione del progetto sono tutte caratterizzate dall’essere periodicamente colpite da calamità naturali come alluvioni, incendi, terremoti, frane o dissesti idrogeologici. 

I Musei, soprattutto quelli di dimensioni medie e piccole,  sono spesso impreparati a fronteggiare tali calamità, in quanto non dispongono di protocolli di intervento e salvaguardia dei reperti custoditi e realizzano le azioni di recupero e messa in sicurezza a calamità avvenuta, quando è spesso troppo tardi. Inoltre, nelle aree del progetto non è diffusa la pratica di creare e formare gruppi di volontari che affianchino la Protezione civile, i Musei e le Soprintendenze ai beni culturali in caso di calamità naturali.

SAGE  interverrà inizialmente con la classificazione e la sistematizzazione dei reperti custoditi nei musei e nei loro depositi, provvedendo anche a digitalizzare i risultati della classificazione. Verrà poi creato un protocollo transfrontaliero di intervento, per precisare ruoli, metodi e strumenti di azione e saranno costruiti e formati i team di intervento da affiancare alla Protezione civile.

Il progetto , se accolto, si occuperà anche di valorizzare i musei partner e le loro collezioni, attraverso la messa a disposizione - tramite una piattaforma multimediale - dei reperti presenti nelle collezioni e nei depositi. Saranno realizzati anche video tematici e - tramite la tecnica del digital mapping - saranno proposti tour virtuali on-line, anche allo scopo di incentivare la visita ai musei in periodi di bassa stagione.

La durata del progetto candidato è prevista in 30 mesi e il valore richiesto è pari a € 1.400.000. In base alle regole del Programma INTERREG, l’85 % del valore è corrisposto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, mentre il rimanente 15 % per gli enti pubblici italiani proviene dal Fondo di Rotazione.

“L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Menna, con determinazione e coraggio continua a lavorare anche sulla strada dei finanziamenti diretti - gestiti direttamente da Bruxelles- e nella costruzione di partenariati transnazionali, in un percorso di crescita importante  sui temi della finanza alternativa” –ha dichiarato l’Assessore Bosco“ Per il progetto SAGE ringraziamo la Regione Veneto, tutti i partner e quanti hanno lavorato e supportato  questo progetto con impegno 

Leggi Tutto »

Presentata la XXXIII edizione del Festival di Tagliacozzo

Questa mattina , presso il Senato della Repubblica a Roma, nella Sala Caduti di Nassirya gremita di giornalisti e ospiti, è stato presentato, in conferenza stampa, il programma della 33esima edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate che si svolgerà a Tagliacozzo, la prima guidata dal giovane direttore d'orchestra abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano.

Sono intervenuti il sindaco della città Vincenzo Giovagnorio, Chiara Nanni, assessore alla Cultura, Jacopo Sipari di Pescasseroli, neo direttore artistico del Festival, Francesco Maria Perrotta, presidente dell’Associazione Italiafestival. Erano presenti Stefania Pezzopane, senatrice, Lorenzo Berardinetti, consigliere regionale.

Tra i numerosi ospiti intervenuti i rappresentanti delle ambasciate di Turchia e Messico, Daniela Traldi, Presidente della Confederazione Lirica Italiana, gli attori Fioretta Mari e Andrea Roncato, i Maestri Alessandro Zerella, Silvano Fusco e Gea Garatti Ansini.

La senatrice del Pd, Stefania Pezzopane, ha detto: “L’Abruzzo è ricco di eventi di straordinario valore culturale ma il Festival internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, che oggi ci onoriamo di presentare in questo Senato, è senz’altro uno degli appuntamenti più attesi della stagione, un fiorire di eventi culturali che accompagneranno l’estate di questa parte importante di terra abruzzesi.

Insieme al consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, del sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, dell’assessore alla cultura Chiara Nanni, del direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli e di tante altre personalità della cultura abbiamo presentato questo straordinario Festival.

Dopo le tante tragedie che ha dovuto sopportare la nostra terra d’Abruzzo, dal terremoto alla disgrazia di Rigopiano, il Festival, alla sua XXXIIII edizione, vuole essere un momento per non dimenticare, ma soprattutto per ricordare il grande patrimonio culturale di cui è ricca la nostra Regione che fa dell’Abruzzo una terra accogliente e piacevole e sicuramente unica anche per le sue tante bellezze paesaggistiche”.

Un volano per il nostro turismo, quindi, ma anche un’occasione prestigiosa per l’intera nazione vista la ricca presenza di personaggi del mondo artistico nazionali e internazionali che affollano il programma del Festival e che quest’anno, grazie alla rinnovata Direzione artistica, ospiterà la grande opera con il Barbiere di Siviglia e che poi si snoderà dal 28 luglio al 25 agosto nei luoghi magici e imperdibili di questo meraviglioso Borgo abruzzese. Buon Festival a Tutti! E complimenti all’amministrazione comunale coraggiosa e lungimirante”.

"Un'edizione, quella di quest'anno" commenta il Sindaco Vincenzo Giovagnorio "che, pur nel rispetto della tradizione, presenta importanti elementi di novità sia dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista organizzativo. L'opera lirica irrompe finalmente con la sontuosità e la nobiltà del godimento sensitivo che le è proprio nella già ricca e innovativa programmazione del Festival che si gioverà per la prima volta della stanzialità di un organico orchestrale per tutta la durata della manifestazione. I più alti enti statali e importanti istituzioni estere ma anche locali e private, con il loro patrocinio hanno voluto far corona al consolidato prestigio del nostro Evento". 

"Abbiamo realizzato un cartellone di proposte" dice l'Assessore Chiara Nanni "adatte ad un pubblico vasto, attento ed esigente, non trascurando i giovani e i bambini. Abbiamo ripensato i luoghi del festival, mantenendo i più significativi, quali Chiosto di San Francesco, Teatro Talia e Palazzo Ducale. A questi luoghi del cuore abbiamo voluto aggiungere Piazza Duca degli Abruzzi, fuori le mura storiche, ma dentro la città, dove una struttura moderna e funzionale potrà accogliere al meglio le esigenze degli artisti e del pubblico".

Non nasconde l'emozione il Maestro Sipari: "Lavorare per la mia Regione, mettendo a disposizione di un Festival cosi' prestigioso la mia esperienza e quella dei miei colleghi e' un sogno che si avvera. Abbiamo coinvolto alcuni tra i migliori musicisti del panorama internazionale perche' davvero il Festival sia un faro culturale per la nostra Regione".

Il Maestro Sipari, insieme ai suoi collaboratori M.tri Alessandro Zerella e Silvano Fusco, hanno costruito una stagione ispirata all'internazionalità incardinata nella valorizzazione del talento artistico.

Le scelte effettuate hanno sempre privilegiato il valore professionale indiscusso degli artisti coinvolti con attenzione al pubblico, estremamente variegato in una tipologia di Festival come questo. Il Festival di Tagliacozzo butta un occhio ai grandi Festival europei e introduce un' Orchestra stabile del Festival, l'Orchestra Filarmonica di Benevento - OFB presente per tutta la stagione tratteggiando un programma estremamente complesso e variegato dal punto di vista sinfonico. Numerosissimi gli ospiti internazionali, solisti e direttori d'orchestra, che affiancheranno alcuni musicisti del territorio abruzzese, perchè il Festival sia anche espressione del territorio. Numerose le ambasciate che hanno concesso il proprio patrocinio alla stagione, unitamente alla prestigiosa collaborazione con il TEATRO NAZIONALE DI BELGRADO e con il TEATRO DELL'OPERA NAZIONALE RUMENA DI CLUJ-NAPOCA.

57 sono gli appuntamenti di questa stagione, raccolti in grandi "cicli tematici" dal 28 Luglio al 25 Agosto 2017 tra i quali una straordinaria apertura affidata ai CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, il balletto "ROMEO E GIULIETTA" di Prokoviev e la messa in scena, per la prima volta, di un'Opera lirica, "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" con la regia di A. PALOSCIA. Grande attenzione e' stata data al ciclo "Grandi Solisti" con il Premio Oscar L. BACALOV, il pianista di fama mondiale E. BATIZ, i solisti S. KOCABIYIK, B. EVCIL, A. CIPRIANI, M. SERINO, F. FALASCA, C. LACA, A. BOSSONE, R. BERTOLINI, L. IMPROTA, M. DI DOMENICO, G. FALZARANO, V. DE LUCIA, P. FAUCITANO, F. ALLEGRA, le voci di D. CAPPIELLO, F. ESTEBAN, S. FROLI, I. MOLINARI, A. LAGA, C. PEPERE, F. CERRI, e i grandi direttori D. SAVIC, B. SUDJIC, R. SIERRA MONCAYO, F. I. CIAMPA, H. ILIADIS, L. SIGNORINI, G. CAPPABIANCA, G. POMPEO, P. BIANCALANA, A. VELA con particolare attenzione alla musica sinfonica, sacra, jazz, operistica e agli eventi per ragazzi con numerose rassegne teatrali e musicali tra le quali un grande concerto dedicato alle musiche DISNEY con F. BUDA, M. ASPIDI, C. CERA (The Voice), D. COLETTA (X-Factor), N. GARGAGLIA, Voce Disney, M. ZAVADSKY, Idol Poland e uno alle COLONNE SONORE con la voce di R. FACCANI. Di assoluto interesse gli appuntamenti con Fioretta MARI, Grazia DI MICHELE, Andrea RONCATO e gli spettacoli con la regia di V. CITERNI DI SIENA. Il Festival ospitera' poi i Vincitori del Premio Internazionale di Canto Lirico "P. Pappano", dedicato al padre del grande direttore Antonio Pappano, e inaugurera' "l'esperimento PLAY ME" con il quale chiunque potra' provare l'esperienza di dirigere un'orchestra dal vivo. Il Festival intende quindi proporre una ricchissima stagione di prestigiosi e variegati eventi di carattere internazionale che suscitino vivo interesse nel pubblico rendendolo pienamente partecipe e, soprattutto, consapevole della bellezza di una citta' che ormai da 33 anni ospita momenti di grande pregio culturale, perla preziosa della Regione Abruzzo.

 

L'inaugurazione, prevista per il 28 Luglio 2017 alle ore 21.15 presso la storica Piazza dell'Obelisco, contempla l'esecuzione dei CARMINA BURANA di C. Orff, per soli, cori e orchestra, con la straordinaria partecipazione di Daniela Cappiello, soprano vincitrice dei Concorsi Internazionali "S. Chiara", "Toti dal Monte" e "P. Pappano", Stefano Guadagnini, controtenore della Pontificia Cappella Musicale Sistina e Florin Estefan, general manager del Teatro dell'Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca. Dirige Jacopo Sipari di Pescasseroli, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo.

A seguire, tra gli appuntamenti di maggior rilievo:

- il CONCERTO EVENTO di apertura del ciclo sinfonico "BEETHOVEN: IL CUORE. MOZART: IL GENIO" (1 Agosto 2017), con l'esecuzione di BEETHOVEN: Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67, MOZART: Sinfonia Concertante in Mi bemolle maggiore, ROSSINI: Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra, con la partecipazione straordinaria di Cecilia LACA, Primo Violino di Spalla Teatro di San Carlo di Napoli, Antonio BOSSONE, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, Raffaele BERTOLINI, Clarinetto Solista Internazionale, diretti da Bojan SUDJIC, Direttore Musicale RTS Radio - Tv Symphony Orchestra of Serbia.

- "OPERA GALA: GIACOMO PUCCINI E GIUSEPPE VERDI" (2 agosto 2017) con Concetta PEPERE - Soprano, Amadi LAGHA - Tenore, Franco CERRI - Baritono, Direttore: Dejan SAVIC General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;

- CONCERTO EVENTO "PASSIONE SINFONICA" (4 agosto) BEETHOVEN: Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 e Concerto per Pianoforte e Orchestra n.5 "l'Imperatore" con il pianoforte di Francesco ALLEGRA e la direzione di Dejan SAVIC - General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado;

- CONCERTO INTERNAZIONALE: "VIRTUOSISMO E MUSICA" (6 agosto) con l'esecuzione di brani di I. MOSCHELES, G. BRICCIALDI, V. BELLINI e la Sinfonia n. 8 "Incompiuta" di F. SCHUBERT con Sezai KOCABIYIK, Oboe - Direttore generale dell'Orchestra Sinfonica di Istanbul, Bulent EVCIL, Primo Flauto dell'Orchestra Sinfonica di Istanbul, diretti da Haris ILIADIS, Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Municipale di Thessaloniki

- "NOVECENTO: SUONI D'OLTREOCEANO, SOGNI DI VITA LONTANA" (7 agosto) con la straordinaria partecipazione dei VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO "P. PAPPANO" con Riccardo ZAMUNER, violino, Vincenzo DE LUCIA, pianoforte, diretti da Francesco Ivan CIAMPA, Direttore Musicale Orchestra Filarmonica di Benevento

- "COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO" (9 agosto) con Silvana FROLI, Soprano, Irene MOLINARI, Mezzosoprano, Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Paolo BIANCALANA

- GIOACHINO ROSSINI: "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" (15 agosto) con CORO LIRICO D'ABRUZZO, Irene Molinari: Rosina, Christian Collia: Conte di Almaviva, Daniele Caputo: Figaro, Claudio Ottino: Don Bartolo, Carlo di Cristoforo - Don Basilio, Valentina Iannone: Berta, Nazario P. Guadagno: Fiorello per la regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro "Goldoni" di Livorno, Direttore: Dejan SAVIC, General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado

- CONCERTO EVENTO - "DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE" OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY (16 agosto), Concerto omaggio alla memoria di SILVIA CAPASSO con MANUEL ASPIDI, The Voice, DANIELE COLETTA, X-Factor, CLAUDIO CERA, The Voice, NICOLA GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi, FEDERICA BUDA, The Voice of Italy, MAC ZAVADSKY, Idol Poland, scritto da Giuseppe SCRIBANO con orchestrazione di Federico MARCHETTI. Dirige Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI.

- CONCERTO "NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM" (17 agosto) con la partecipazione straordinaria di ROBERTA FACCANI. Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI

- S. PROKOVIEV - "ROMEO e GIULIETTA" IL BALLETTO (18 agosto) diretto da Giovanni POMPEO con la COMPAGNIA BALLETTO DI BENEVENTO che il 31 luglio si presenta invece con uno spettacolo di danza contemporanea dedicato a Pino Daniele.

- CONCERTO ALL'ALBA (20 agosto) "PASSIONE E VIRTUOSISMO" con l'esecuzione della Sinfonia n. 5 di P. diretta da Gennaro CAPPABIANCA

- CONCERTO SINFONICO DI CHIUSURA - IL VIRTUOSISMO SINFONICO: BEETHOVEN con l'esecuzione della Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 e del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 con Gennaro CARDAROPOLI diretto da Bojan SUDJIC Direttore Musicale RTS Radio - Tv Symphony Orchestra of Serbia

- le 4 stagioni di Vivaldi e quelle di Piazzolla a confronto il 21 agosto con il violino di Fabrizio FALASCA e il "pianista sull'Oceano" di Vincenzo DE LUCIA il 23 agosto.

- tra i numerosissimi eventi per i bambini anche "Pierino e il Lupo" di Prokoviev diretto da Rodrigo SIERRA MONCAYO, Direttore Musicale Orquesta Sinfonica de Zapopan - Mexico

Di assoluto rilievo gli spettacoli di Grazia di Michele (3 Agosto), Fioretta Mari nel suo viaggio nella letteratura italiana (10 agosto), Andrea Roncato e Gigi Sammarchi (19 agosto) e il concerto per l'Abruzzo della Marsica Brass Band (11 agosto).

Di grande prestigio la presenza dei concerti di Enrique BATIZ, tra i piu' grandi pianisti d'America (5 Agosto), del premio Oscar Luis Bacalov con Antonio Cipriani (6 Agosto), di Aurelio Iacolenna all'organo (13 agosto), di Pasquale Faucitano (11 Agosto).

Accanto a questo ricco programma musicale, di particolare interesse gli spettacoli PICCOLI CRIMINI CONIUGALI (14 agosto) e GIRO DI VITE (22 Agosto) con la regia di Vittoria Citerni di Siena insieme ad una ampia programmazione di Teatro Ragazzi, conferenze e mostre.

 

 

Leggi Tutto »

Francavilla: Notte bianca di viale Alcione, modifiche alla viabilità

In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione" a Francavilla al Mare in programma domani, sabato 8 luglio a partire dalle 21 a cura dei commercianti del viale, si rendono necessarie alcune modifiche alla viabilità disciplinate dall'ordinanza della Polizia Municipale n.23 (che si allega). In particolare,  dalle ore 20 il tratto di viale Alcione compreso tra via Primo Vere e via della Rinascita resterà chiuso al transito, mentre dalle ore 18 a fine manifestazione sullo stesso tratto è vietata la sosta.

 
Anche le corse del bus del Trasporto pubblico di Tua subiscono dei cambiamenti, che acquisiscono maggiore rilevanza in considerazione del fatto che a partire da oggi, 7 luglio, gli autobus della linea 21 prolungheranno le corse serali sino alle 4 del mattino. In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione", i mezzi della TUA, a partire dalle 19.30, provenendo da Pescara, svolteranno su via delle Napee per dirigersi sulla Statale 16, dove faranno capolinea all'altezza di piazza Angeli custodi ed al ritorno osserveranno lo stesso percorso. 
 
In ogni caso, si riepilogano gli orari serali dei bus della linea 21 per l'iniziativa Ritorno al sicuro, fino al 31 agosto: 
 
Periodo estivo feriale - dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.30 da Francavilla Foro: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.35 da Zanni: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-4.00
 
Periodo estivo festivo- dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Francavilla Foro: 
23.25-00.00-0.35-1.20-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Zanni: 
23.25-0.00-0.35-1.20-4.00

Leggi Tutto »

L’Aquila, Festival della Partecipazione. La ricostruzione come processo di partecipazione.

La ricostruzione come processo di partecipazione, al centro del dibattito pomeridiano

Elio e le storie tese e Marco D’Amore tra i principali appuntamenti di domani

 “Ricostruire il Centro Italia: la partecipazione dei cittadini nella sfida post sisma” è stato il tema del dibattito pomeridiano che si è svolto nell’Auditorium del Parco.

“I cittadini devono essere al centro della gestione dell’emergenza e della ricostruzione. In questi mesi, partendo dall’esperienza aquilana, abbiamo avviato un programma sismico integrato per monitorare i bisogni sul territorio, i fondi e la loro modalità di impiego. Abbiamo così supportato l’attivismo civico”, in questo modo Sara Vegni, responsabile pel progetto SIS.M.I.CO. di ActionAid Italia, ha raccontato la sua esperienza accanto alle popolazioni del Centro Italia colpite nell’agosto del 2016.

“La ricostruzione non è possibile senza partecipazione – ha aggiunto Annalisa Mandorino, vicesegretaria generale di Cittadinanzattiva – C’è un grande bisogno di informazione anche sulle cose basilari, dai mutui alle bollette fino alle scuole: informazioni in entrata verso i cittadini e in uscita dai cittadini, in qualità di primi portatori di notizie credibili. Questo è solo un esempio di come si sviluppa il processo di partecipazione”.

Silvia De Paulis, di Slow Food L’Aquila, ha concluso raccontando l’esperienza di sostegno ai produttori: “All’Aquila ci siamo battuti perché nelle tendopoli fosse utilizzato cibo locale. Anche così abbiamo sostenuto i produttori del territorio affinchè recuperassero mercato. Dopo il nostro percorso, nell’aprile 2016 abbiamo aperto il mercato contadino. Oggi continuiamo l'impegno con la campagna La buona strada, che coinvolge le quattro regioni colpite dal sisma dell'agosto scorso in un progetto condiviso per la ricostruzione della filiera del cibo locale”.

Questa sera alle 21, nel cortile di Palazzo Ciolina, si terrà lo spettacolo dell’attore aquilano Daniele Tinti, “Stand up comedy live”.

Forni in Festa è, invece, la rassegna prevista per domani e domenica a Pianelle di Tornimparte, dove, in quattro vecchi forni, riaperti per l’occasione, si tornerà a cuocere pani e pizza con impasti di farine di grani antichi con lievito madre. L’evento è organizzato dalla locale proloco in collaborazione con gli abitanti della frazione. Per raggiungere Pianelle di Tornimparte è disponibile un servizio navetta in collaborazione con Comune dell’Aquila e Ama. Le partenze sono dalle 17 alle 19, alla Fontana Luminosa. Il ritorno è previsto, sempre con servizio navetta, tra le 21 e le 23.

Proseguono le attività per i più piccoli nell’area kids del parco del Castello. Le attività sono dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni che oggi, grazie al gioco della caccia al tesoro, hanno scoperto il territorio e i suoi cibi, mentre domani, dalle 10,30 alle 16,30, dopo aver accolto la Lunga marcia, si cimenteranno in laboratori creativi di lettura e disegno.

Parallelamente agli eventi in calendario, per la giornata di domani è allestita la mostra “Museo vivo della città territorio, a cura del Muspac. La mostra sarà aperta in piazza della Partecipazione, di fronte l’auditorium del Parco, dalle 10 alle 20. I visitatori troveranno una raccolta di materiali di studio e una banca dati dedicati alla memoria storica artistica, architettonica e urbanistica della città.

Si ricorda, infine, che domani alle 17, nel Palazzetto dei Nobili, si svolgerà l’evento Creatività, bene comune, con la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, e dell’attore Marco D’Amore, mentre alle 21, il piazzale di Collemaggio ospiterà il concerto gratuito di Elio e le Storie Tese.

Il programma completo del Festival su www.festivaldellapartecipazione.org.

Leggi Tutto »