Redazione Notizie D'Abruzzo

Appuntamento con Art-Te’ pomeriggio di musica e incontro per la presentazione dell’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Un pomeriggio di musica e incontro per la presentazione dell'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella, accompagnati da ottimi te' e dolci della tradizione. Per stare bene insieme. 
 
Ecco Art-Te', in programma per domenica 5 febbraio 2017 nell'Agriturismo Torre Mannella a Città Sant'Angelo (Pe), dalle 16.00 alle 20.00. L'evento è dedicato alla presentazione de Il Sorriso di Marinella, neonata associazione di volontariato che si ispira, nel nome e negli intenti, alle buone azioni di Marinella Colantonio. Prende dunque spunto dalla naturalezza e dalla dedizione che ne hanno caratterizzato la vita, esempio per le tante persone che l'hanno conosciuta, incontrata e amata in ambito umano e lavorativo. L'associazione ha sede a Pescara in via Campobasso, 14 (negli spazi della libreria I Luoghi dell'Anima). 
 
Un pomeriggio quindi accompagnato dall'esibizione di musicisti professionisti, abbracciando diversi stili e proposte, con: Ensemble Quattro Quarti, musica classica, leggera, colonne sonore, Francesco Negri (violino), Martina Ciarma (flauto traverso), Valentina Locci (arpa); Panama, ensemble acustico dedicato all'incontro delle culture musicali nord e sud americana, Simone Ciulli (voce e chitarra), Martina Ciarma (flauto traverso), Bruno Graziosi (contrabbasso), Federico Incarnato (percussioni); Quartetto Lirico "Trionfo", celebri arie d’opera (musiche di Tosti, Puccini, Donizetti, Rossini), Kiyoka Sakamoto (soprano), Rosalba Nicolini (soprano), Stefano Fagioli (baritono), Giada Di Febo (pianoforte); Quartetto Gardel, tango, Matteo Freno (violino), Francesco Negri (violino), Danae Caraceni (viola), Alan Di Liberatore (violoncello). Si aggiungono l'esibizione di tango argentino con i ballerini Adriana Vesi e Gaetano Di Guglielmo e le improvvisazioni su tela della pittrice Mariaelena “Mae” Carulli. C'è inoltre lo spazio dedicato ai bambini, a cura di Moira Di Naccio, maestra di scuola d'infanzia e counselor. L'evento ha la direzione artistica di Francesco Negri, violinista e docente. 
 
La quota di partecipazione è di 25 euro: comprende la tessera annuale di socio ordinario di 20 euro e la quota di 5 euro per la merenda. 
 
L'incontro è la prima occasione per avviare la raccolta fondi destinata alle attività dell'associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 
 
L'Associazione è aperta a chiunque ne condivida scopi, orientamento e finalità. Ha un comitato etico con il compito di valutare che le iniziative proposte siano sempre coerenti ed in linea con i propri principi.

Leggi Tutto »

Sondaggio Demos per Repubblica, arretrano Pd (29.5)e M5s (26.6)

Il quotidiano Repubblica propone il consueto sondaggio Demos per l'Atlante politico, rilevazione chiusa - sottolinea il quotidiano - giovedi' sera quando era gia' esplosa una nuova grana per la sindaca Raggi. Cosi' il Movimento di Grillo scende al 26.6 dal 28.4 del dicembre scorso (e dal 29.8 di novembre). Se l'onda favorevole ai 5 stelle subisce uno stop, secondo la rilevazione non va meglio per il Pd che scende sotto la soglia psicologica del 30% attestandosi al 29.5 (era al 30.2 nel dicembre scorso e al 30.4 a novembre). In crescita i consensi per Fi (sale al 13.2 dal 12.7 di dicembre) Lega (sale al 13.4 dal 13.2 di dicembre) e Fdi (sale al 5.2 dal 4.4 di dicembre). Si rafforza anche Sinistra Italiana-Sel (sale al 5.4 dal 5.0 di dicembre). Ncd-Udc si attesta al 3.5, era al 3.4 a dicembre Secondo il sondaggio, attorno al Pd circola un certo pessimismo, per 6 elettori su 10 il Pd finira' per dividersi, ma di una eventuale scissione - scrive il quotidiano - non dovrebbe beneficiare D'Alema all'ultimo posto nel gradimento dei leader (con il 20%). Mentre in questa stessa classifica svetta iol premier Paolo Gentiloni che con il 47% surclassa Renzi al 36. Nella graduatoria al secondo posto, tra Gentiloni e Renzi si colloca Giorgia Meloni con il 38% (10 punti piu' di Berlusconi e 5 sopra Salvini); al quarto posto Luigi Di Maio, a pari merito con Luigi De Magistris e Giuliano Pisapia (tutti e tre al 34%). Segue Matteo Salvini al 33%, Bersani al 32 Berlusconi al 28 Emiliano 27 e terzultimo Beppe Grillo al 26, poi Angelino Alfano al 25 e ultimo D'Alema al 20. Secondo il sondaggio, inoltre, 7 italiani su dieci sono contro il voto anticipato.

Leggi Tutto »

Cgia, sprechi Pubblica Amministrazione ammontano ad almeno 16 miliardi l’anno

L'amministrazione pubblica italiana potrebbe risparmiare almeno 16 miliardi di euro all'anno se funzionasse con maggiore oculatezza, eliminando sprechi nella sanita', spesa pubblica indebita e misure contro la poverta' percepite da famiglie abbienti. E' la stima dell'ufficio studi della Cgia, secondo cui "se si potesse quantificare anche la spesa riconducibile ai falsi invalidi, a quella riferita a chi percepisce deduzioni/detrazioni fiscali non dovute o alla cattiva gestione del patrimonio immobiliare, molto probabilmente lo Stato, nel suo complesso, potrebbe risparmiarne altrettanti". In particolare la Cgia calcola che i risultati conseguiti dalla Guardia di Finanza nel controllo della spesa pubblica ammontano a 5,2 miliardi, le risorse destinate a contrastare la poverta' che vanno invece a beneficio di famiglie abbienti raggiugnono i 4,9 miliardi, gli sprechi nella sanita' arrivano a 6 miliardi. Secondo il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo, la correzione di deficit richiesta dalla Ue potrebbe essere risolta attraverso una contrazione degli sperperi e misure piu' aggressive nei confronti della spesa pubblica improduttiva, senza agire sul fronte delle entrate. Pur riconoscendo gli sforzi fatti dagli ultimi esecutivi sul fronte della spending review, la Cgia ritiene che sarebbe sbagliato recuperare una buona parte dello 0,2 per cento di taglio del deficit/Pil richiestoci da Bruxelles aumentando, ad esempio, le accise sui carburanti.

"Ricordo - conclude il segretario della Cgia Renato Mason - che l'80 per cento circa delle merci italiane viaggia su gomma. E' vero che grazie al rimborso delle accise gli autotrasportatori, solo quelli con mezzi sopra i 35 quintali, possono recuperare una parte degli aumenti fiscali che subiscono alla pompa. Tuttavia, nel caso scattassero gli incrementi di accisa, potrebbero verificarsi dei rincari dei prodotti che troviamo sugli scaffali dei negozi e dei supermercati del tutto ingiustificati, penalizzando soprattutto le famiglie a basso reddito".

Leggi Tutto »

Montesilvano, la villetta di via Adige accoglierà le associazioni delle Vincenziane e Missione Possibile

La casa di via Adige, confiscata nel 2014 ad una famiglia rom, diventerà la sede di una “Casa della Mamma e del Bambino”. La Giunta Maragno ha infatti disposto l’assegnazione dell’immobile, entrato nel patrimonio comunale, all’associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano. «Finalmente siamo riusciti a giungere all'assegnazione di questa struttura - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis -. Negli ultimi mesi, infatti, abbiamo dovuto lavorare per sanare tutta una serie di irregolarità che nel corso degli anni si erano accumulate, e realizzare opere di messa in sicurezza e di adeguamento degli impianti che ci hanno permesso di ottenere tutte le certificazioni necessarie, non ultima la dichiarazione di agibilità. L'associazione delle Vincenziane - prosegue l'assessore - ha formalizzato una richiesta al nostro Ente per implementare la propria attività a sostegno delle neo mamme che si trovano in condizioni di disagio e non riescono a crescere, autonomamente, i propri figli. Riteniamo che il progetto proposto abbia una finalità molto importante e significativa per il tessuto sociale della nostra comunità, nella quale, purtroppo si trovano diverse giovani donne a vivere tale disagio. Abbiamo dunque deciso di affidare loro l'immobile al fine di concretizzare un progetto che invece consente a dei nuclei familiari di ricostruire il proprio futuro».

“La casa della mamma e del bambino Bianca Leccese” è nata a Pescara nel 2009 e ad oggi segue, annualmente circa 200 donne con minori fino a 3 anni. Molte delle donne assistite sono straniere, in particolare originarie del nord Africa. Il progetto delle Vincenziane punta ad estendere la propria azione anche a Montesilvano, supportando le donne in difficoltà e al tempo stesso promuovendo un’attività di sensibilizzazione alla cittadinanza.

L’immobile, al piano terra della villetta al civico 14 e composto di 5 vani, ospiterà non solo l’associazione delle Vincenziane, ma anche Missione Possibile.

«L’associazione Missione Possibile – ricorda De Martinis – a partire dal 30 giugno, data di naturale scadenza del contratto di affitto dell’immobile in viale Europa dove attualmente ha sede, si trasferirà in via Adige, condividendo lo spazio con le Vincenziane. Le due associazioni hanno in comune lo spirito di fondo che le caratterizzano, a supporto di chi vive situazioni di difficoltà. La condivisione degli spazi è stata subito accolta positivamente dalle due realtà associative che potranno così fare squadra nella gestione delle loro preziosissime attività, con benefici, che siamo sicuri, non tarderanno a farsi sentire su tutta la comunità».

Leggi Tutto »

‘In principio fu Basilio’, inediti dei Cascella in mostra a Pescara

"In principio fu Basilio" è titolo della mostra aperta a Pescara dedicata alla fucina d'arte dei Cascella, un'occasione per vedere 120 opere inedite che attraversano 150 anni di storia dell'arte. La mostra evento patrocinata dalla presidenza del Consiglio Comunale andra' avanti, all'Aurum, fino al 28 febbraio. Il percorso espositivo e' sulle opere di Basilio, Michele, Tommaso e Gioacchino Cascella, ma anche di Teofilo Patini, di Pasquale e Raffaello Celommi, Francesco Paolo Michetti e Federico Spoltore, altri artisti che frequentarono la famiglia e la loro fucina artistica. Le opere, studi, bozzetti, chine, provengono da una collezione privata, frutto di una ricerca quarantennale, il cui proprietario vuole rimanere anonimo. L'evento e' stato concepito anche come modo per festeggiare i 90 anni dell'unificazione di Pescara e Castellammare, avvenuta nel gennaio del 1927. 

Leggi Tutto »

Processo per la discarica di Bussi, sentenza il 17 febbraio prossimo

Il giorno della sentenza del processo in Corte d'Assise d'Appello a L'Aquila sulla cosiddetta mega discarica dei veleni di Bussi della Montedison, e' stata fissata il prossimo 17 febbraio. Lo ha stabilito il presidente del consiglio del collegio, Luigi Catelli, al termine dell'udienza di oggi. Il calendario slittato per via della neve e del maltempo, prevede un altro appuntamento per il prossimo 7 febbraio, quando sono in programma le repliche delle difese. Poi, il 17 febbraio, dopo un piccolo spazio dedicato ad ulteriori repliche, qualora se ne fosse bisogno, i giudici si riuniranno in camera di consiglio. "E' una scelta di campo considerare la falda l'oggetto giuridico del reato di avvele4namento delle acque destinate al consumo umano - ha sottolineato il procuratore generale Romolo Como nella sua breve replica. Alla sbarra 19 imputati accusati di avvelenamento e disastro ambientale. A questa fase del procedimento all'Aquila si e' arrivati dopo il pronunciamento dello scorso marzo della Cassazione che ha convertito in appello tutti i ricorsi presentati "per saltum" alla Suprema Corte. In Corte d'Assise a Chieti, il 19 dicembre 2014, 19 imputati erano stati assolti dall'accusa di aver avvelenato le falde acquifere mentre il reato di disastro ambientale e' stato derubricato in colposo e, quindi, prescritto. 

Leggi Tutto »

Via Raffaello a Montesilvano, Cilli: “Iniziati gli interventi di riqualificazione”

«Ha preso il via l’opera di riqualificazione di via Raffaello. I residenti, infatti, attendevano da molti anni la realizzazione di tali interventi necessari a migliorare la sicurezza e la fruizione di questa piccola strada che collega la Nazionale a Via Verrotti».

Il tratto di via Raffaello, nel suo collegamento con via Verrotti, infatti, non era stato completato. Gli interventi avviati in questi giorni e che si protrarranno per circa un mese, consistono nella realizzazione delle opere di primaria urbanizzazione, delle condotte delle acque bianche, della sede stradale e dell’installazione della pubblica illuminazione.

«Tali interventi, affidati alla ditta Trozzi Maurizio, ad un importo di circa 30.000 euro, sono stati finanziati grazie agli incassi del 2016 provenienti delle alienazioni dei diritti di superficie delle aree Peep, secondo quanto deciso in sede di bilancio 2016, dal Consiglio Comunale ossia di stanziare le somme derivanti da tali alienazioni per interventi di manutenzione straordinaria».

Analogo sostegno economico era stato quello, per un ammontare di 36.000 euro, utilizzato per la realizzazione dei lavori di riqualificazione della pavimentazione lungo via Gran Paradiso, via Moncenisio e via Monte Rosa, necessari alla rimozione delle radici dei pini presenti sull’arteria stradale, che producevano rigonfiamenti sull’asfalto pericolosi per la viabilità.

«Tutte queste opere - aggiunge Cilli - rappresentano una risposta concreta ai cittadini e alle loro esigenze. Provvederemo alla realizzazione di altri interventi di riqualificazione anche in via Speri, non appena saranno disponibili nuove somme acquisite dalle alienazioni».

Leggi Tutto »

Befana del Vigile 2017, a Montesilvano consegnati i doni alla mensa di via Lanciano

«Anche quest'anno i cittadini di Montesilvano hanno dimostrato tutto il loro spirito solidaristico aiutando il comando della Polizia Locale a raccogliere beni alimentari». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno, che insieme all’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi, al comandante facente funzioni Nicolino Casale e ai vigili urbani, ha consegnato alla mensa di via Lanciano della parrocchia San Giovanni Bosco, ben 7 quintali di derrate alimentari e oltre 400 bottiglie d'acqua.

«Gli alimenti, quali pasta, passate di pomodoro, sale, zucchero, farina e altri beni di prima necessità - specifica Maragno - sono stati raccolti nella consueta iniziativa la "Befana del Vigile" che vede gli operatori della Polizia Locale, ogni anno, nei giorni a ridosso della Epifania impegnati in una raccolta di beneficenza con un gazebo davanti il centro commerciale Oasi. La durissima perturbazione che ha colpito Montesilvano proprio in quei giorni, ha portato i vigili al lavoro sul territorio per risolvere le numerose emergenze, non presenziando così alla raccolta. Nonostante questo sono stati moltissimi i cittadini che hanno voluto lasciare il loro contributo, arrivando persino a portarlo al comando stesso. È la prova della bontà e dell'altruismo che animano i montesilvanesi. Grazie a loro - conclude il primo cittadino - anche quest'anno siamo riusciti a dare il nostro contributo alla mensa, una realtà cittadina che tanto fa per dare supporto e conforto ai più deboli della nostra comunità».

Il sindaco ha inoltre fatto visita, accompagnato dal parroco, don Giampietro Pittarello, alle volontarie impegnate nella preparazione del pasto per i fruitori della mensa.

Leggi Tutto »

Decreto Terremoto, vertice a Montereale con Errani

Vertice a Montereale tra il Commissario di Governo per la Ricostruzione, Vasco Errani, il vice Presidente della Regione Giovanni Lolli e i sindaci dei comuni dell'Alto Aterno colpiti dal terremoto, per una prima valutazione dei adempimenti da mettere in campo all'esito del Decreto Terremoto approvato ieri dal Consiglio dei Ministri: il terzo dall'emergenza reso necessario a seguito delle quattro scosse di magnitudo oltre 5 del 18 gennaio e delle nevicate di quei giorni. L'obiettivo dichiarato del provvedimento è la semplificazione delle procedure, cercando di scongiurare i rischi di strozzature burocratiche. Per le imprese sono previste misure e aiuti specifici di carattere meno emergenziale, ma più proiettate in una prospettiva a breve e medio termine. Nel corso della riunione, alla quale hanno partecipato anche il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci e la senatrice Stefania Pezzopane, sono stati ascoltati tutti i sindaci che hanno evidenziato le esigenze e le attese delle popolazioni. Ai sindaci Errani ha detto che il decreto riconosce ampi poteri di decisione e di scelta, nell'intento di rendere più agevoli e rapide le procedure per la ricostruzione. All'incontro ha partecipato anche il Presidente Luciano D'Alfonso il quale ha definito il Decreto Legge un "grande risultato che semplifica l'attività della ricostruzione dotando di maggiori risorse umane i comuni del cratere che potranno contare su altro personale per il disbrigo delle pratiche amministrative". Il testo prevede la proroga della cassa integrazione per i lavoratori occupati nelle imprese danneggiate dal terremoto. "Busta paga più pesante per chi lavora nelle imprese del cratere, con la concessione dello spostamento degli oneri fiscali e contributivi per le imprese che sono nel cratere". "Per quanto riguarda i danni da calamità e avversità atmosferiche", D'Alfonso ha detto che "c'è la delibera del Consuglio dei Ministri del 20 gennaio che consente il riconoscimento di tutti i danni che sono da mettere in relazione con la nevicata e che verranno coperti così come è già accaduto nel 2015". "Ora siamo al lavoro", ha concluso il Presidente, "per trovare una soluzione per i danni indiretti subiti dalle imprese, come nel caso delle mancate prenotazioni in un albergo in un lasso di tempo nel quale c'è stata una straordinaria nevicata: tutti i danni di questo tipo troveranno una copertura adeguata".

Leggi Tutto »

Cambia il paniere Istat per la rilevazione dei prezzi

 Nel 2017 entrano nel paniere 12 nuovi beni e servizi: i Preparati di carne da cuocere, i Preparati vegetariani e/o vegani, i Centrifugati di frutta e/o verdura al bar, la Birra artigianale, gli Smartwatch, i Dispositivi da polso per attivita' sportive, le Soundbar (barre amplificatrici di suoni), l'Action camera, le Cartucce a getto d'inchiostro, le Asciugatrici, le Centrifughe e i Servizi assicurativi connessi all'abitazione. Escono dal paniere le Videocamere tradizionali (sostituite dall'Action camera). Ogni anno, l'Istat rivede l'elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo finalizzata alla misura dell'inflazione. L'aggiornamento tiene conto delle novita' emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie e in alcuni casi arricchisce la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati. Nel paniere utilizzato nel 2017 per il calcolo degli indici NIC (per l'intera collettivita' nazionale) e FOI (per le famiglie di operai e impiegati) figurano 1.481 prodotti elementari (1.476 nel 2016), raggruppati in 920 prodotti, a loro volta raccolti in 405 aggregati. Per il calcolo dell'indice IPCA (armonizzato a livello europeo) viene invece impiegato un paniere di 1.498 prodotti elementari (1.484 nel 2016), raggruppati in 923 prodotti e 409 aggregati. Nel 2017 entrano nel paniere 12 nuovi beni e servizi: i Preparati di carne da cuocere, i Preparati vegetariani e/o vegani, i Centrifugati di frutta e/o verdura al bar, la Birra artigianale, gli Smartwatch, i Dispositivi da polso per attivita' sportive, le Soundbar (barre amplificatrici di suoni), l'Action camera, le Cartucce a getto d'inchiostro, le Asciugatrici, le Centrifughe e i Servizi assicurativi connessi all'abitazione. Escono dal paniere le Videocamere tradizionali (sostituite dall'Action camera). 

Nel complesso, le quotazioni di prezzo rilevate ogni mese per la stima dell'inflazione sono circa 706.500, di cui piu' di 493.000 raccolte sul territorio dagli Uffici comunali di statistica e, oltre 137.500 centralmente dall'Istat. Le restanti 76.000 quotazioni provengono dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico. Come nel 2016 sono 80 i comuni che contribuiscono alla stima dell'inflazione per il paniere completo; la copertura territoriale dell'indagine e' pari all'83,7% in termini di popolazione provinciale. Altri 16 comuni partecipano alla stima dell'inflazione solo per un sottoinsieme di prodotti (tariffe locali e alcuni servizi); il loro peso sul paniere NIC e' del 6,0%, mentre la copertura territoriale dell'indagine e' del 92,4%. A partire da quest'anno e' invece completa la copertura territoriale per il monitoraggio dei prezzi dei carburanti (benzina, gasolio, GPL e metano). La rilevazione utilizza le informazioni fornite da 13.596 distributori (69,3% di quelli attivi e presenti nella base dati del Ministero dello Sviluppo economico). Tra punti vendita, imprese e istituzioni sono circa 41.700 le unita' di rilevazione presenti nei comuni, mentre ammontano a quasi 8.000 le abitazioni presso le quali sono rilevati i canoni d'affitto

Nella struttura di ponderazione del paniere NIC aggiornata al 2017 aumenta il peso di Trasporti e Abbigliamento e calzature, mentre scende quello di Abitazione, acqua, elettricita' e combustibili. La divisione di spesa Prodotti alimentari e bevande analcoliche continua ad avere il peso maggiore nel paniere (16,50%), seguita dai Trasporti (13,93%), dai Servizi ricettivi e di ristorazione (11,49%), e da Abitazione, acqua, elettricita' e combustibili (10,73%). Considerando la tipologia dei prodotti, nel paniere 2017 cresce lievemente il peso dei servizi (da 46,28% a 46,39%) a discapito di quello dei beni (da 53,72% a 53,61%). La ricomposizione e' dovuta alla maggiore incidenza dei Servizi relativi ai trasporti e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona, al calo del peso relativo dei Beni energetici regolamentati e, in misura piu' contenuta, a quello dei Beni alimentari e dei Tabacchi.

Leggi Tutto »