Dal 1 febbraio 2017, la Dottoressa Valeria Vittimberga ha assunto la direzione dell'Inps nella regione Abruzzo. Nata il 10/3/1969 a Roma, laureata in giurisprudenza cum laude e specializzata in diritto dell'informatica ed informatica giuridica, avvocato, ha una lunga carriera nella pubblica amministrazione ed in particolare negli enti previdenziali; vincitrice del concorso dirigenziale della Scuola Nazionale di Amministrazione, ha maturato una vasta esperienza da Direttore Centrale prima in Inpdap e poi in Inps nel campo degli appalti e della logistica, e si e' occupata della valorizzazione del patrimonio sociale dell'Inps. "Valeria Vittimberga - si legge in una nota - assume l'incarico di Direttore regionale Inps nella attuale fase che vede il modello organizzativo dell'Istituto evolversi verso il perfezionamento del rapporto con i cittadini ed i loro rappresentanti attraverso un'attivita' di consulenza diretta sempre piu' capillare, efficace ed esaustiva".
Leggi Tutto »Nuovo parcheggio di fronte all’Aeroporto d’Abruzzo, 28 stalli
Aperto il nuovo parcheggio pubblico "Le Farfalle" a San Giovanni Teatino. Si trova di fronte l'Aeroporto d'Abruzzo, e vicino al Centro Commerciale Auchan, in fondo alla traversa di Viale Amendola in zona attigua alla Ferrovia. 28 nuovi stalli di sosta libera per il parcheggio a tempo (3 ore) dalle 8 alle 20. Lo scorso 5 gennaio, la strada e l'area adibita a parcheggio sono state poste nella disponibilita' del Comune, anche per dare soluzione al problema della autovetture parcheggiate da persone che dall'Aeroporto d'Abruzzo si recano in altre citta' e all'estero creando problemi di viabilita' e manovra ai residenti della zona.
Leggi Tutto »Nuova rottura dell’adduttrice Tavo Sud per frana
Nuova rottura, oggi, a causa della frana in atto, sulla condotta principale adduttrice Tavo Sud a Trosciano di Farindola. Lo rende noto l'Aca aggiungendo Nelle prossime ore sara' effettuato l'intervento di riparazione, pertanto oggi si registrera' carenza idrica nelle seguenti localita': Penne - Centro urbano; Loreto Aprutino; Picciano; Collecorvino; Pianella - Capoluogo; Moscufo; Spoltore - Centro storico; Villa Santa Maria e Caprara Cappelle; Montesilvano - colli, C.da Macchiano; Pescara - Strada Valle Furci, zone collinari alte (Colle innamorati, Via di Sotto, Colle di Mezzo). Si prevede il ritorno a condizioni di normalita' nella giornata di domani. Oltre 30mila le persone rimaste senz'acqua a causa della rottura. L'intervento di riparazione della condotta dovrebbe concludersi nelle prossime ore; poi prenderanno il via le manovre di reimmissione idrica e la situazione dovrebbe tornare alla normalita' domani. Le criticita' di localita' Trosciano di Farindola sono note da tempo e proprio per questo l'Aca e' al lavoro per studiare un percorso alternativo della condotta, per evitare la collina in questione, interessata in questo periodo da smottamenti a causa del rapido scioglimento della tanta neve caduta. Conclusi tutti gli accertamenti del caso, fanno sapere all'Azienda comprensoriale acquedottistica, "una soluzione potrebbe arrivare nel medio periodo"
Leggi Tutto »Danni per il sisma e neve in allevamenti, Nas al lavoro nel Teramano
Grande lavoro dei Carabinieri del Nas di Pescara negli allevamenti del Teramano danneggiati dal terremoto dello scorso 18 gennaio, dalla neve e dal maltempo. In collaborazione con il servizio veterinario della Asl e con l'Istituto zooprofilattico di Teramo, i militari per la tutela della salute hanno visitato nove allevamenti suini, sei ovicaprini, due bovini e due equini ed hanno monitorato il trasferimento di 1.235 suini verso strutture della zona dichiarate agibili. Le attivita' sono state avviate lo scorso 21 gennaio dal Coordinamento regionale per l'emergenza zootecnica, che si e' tenuto in Prefettura, a Teramo. In quella sede si e' stabilito, tra l'altro, di costituire una task force per la vigilanza delle aziende zootecniche che si trovano nelle aree colpite da sisma e maltempo.
Cedimenti strutturali, crolli, assenza di acqua potabile, di energia elettrica e difficolta' di approvvigionamento di mangime e foraggio, sono state le problematiche maggiormente riscontrate, cui si stanno dedicando i Carabinieri del Nas di Pescara e gli altri soggetti istituzionali coinvolti. Al centro dell'attivita' di vigilanza sanitaria vi e' il benessere degli animali. Sono state seguite le operazioni di sgombero di neve, mediante turbine, lungo i tratturi che portano fino alle aziende zootecniche, per consentire l'approvvigionamento di mangime e foraggio. Sono stati interessati i sindaci competenti per l'emissione delle relative ordinanze, utili a poter consentire, mediante ditte specializzate, la rimozione delle carcasse degli animali morti, potenzialmente fonte di rischi sanitari. E' stato richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco e del personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl, nei casi in cui i crolli hanno interessato strutture in eternit. E' stata disposta la ricollocazione dei capi di bestiame vivi rinvenuti in strutture precarie e igienicamente non piu' idonee. Sono stati ispezionati i locali di stoccaggio latte, annessi alle aziende zootecniche, per la valutazione dell'idoneita' strutturale e sanitaria.
Leggi Tutto »Ale e Franz in scena a Pescara
Settimana ricca di appuntamenti in Abruzzo dal 3 al 9 febbraio. Risate assicurate questa sera, venerdi' 3 febbraio, al Teatro Massimo di Pescara, dove sono di scena Ale & Franz con lo spettacolo "Tanti Lati Latitanti". Nello stesso teatro e' in programma anche il concerto di musica classica dell'Orchestra Camerata Ducale. Al Teatro Cinema Pacifico di Sulmona c'e' invece "L'ultimo viaggio del capitano", per la regia di Mario Fracassi. Al Cinquecentojazz di Corropoli spazio a Javier Girotto e Ralph Towner, mentre al Dejavu' di Sant'Egidio alla Vibrata c'e' l'indie dei fiorentini Diaframma con "Siberia Reloaded". Blues al Bar Ago' di Capistrello, dove c'e' Davide Lipari in tour con il suo "One Man 100% Bluez". La sera successiva Lipari e' alla Birreria degli artisti di Notaresc. Sabato 4 febbraio, all'Auditorium Italia di Atessa, e' la serata di "Abruzzo Dai", il grande concerto di beneficenza in favore dei paesi terremotati abruzzesi: aderiscono oltre 30 artisti. Sempre sabato arriva in Piazza Zara, a Vasto Marina, il "Malammore Tour" di Luche', uno degli artisti piu' interessanti della nuova scena hip-hop partenopea. Al Cult Cafe di Giulianova protagonista il rock di Will Hunt. Musica indie a L'Officina di Teramo, con i francesi You Said Strange, al Jammin' Club di Montesilvano, con il gruppo Una giornata infausta e al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con Diego Sartor. A Chieti, a Palazzo Lepri, c'e' il The Palm Court Quartet con "Evergreen, dal grammofono al grande schermo", mentre alla Maison Des Arts di Pescarac'e' il jazz del Blue Room Trio. Serata metal all'Orange Taverna Italica di Pescara, con i Time for Vultures e gli Ibridoma. Triplo appuntamento con la musica classica: Alexander Lonquich esegue brani di Robert Schumann all'Auditorium Flaiano di Pescara, l'Orchestra Giovani Accademici e' al Teatro Tosti di Ortona (Chieti), mentre nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila e' in programma il concerto da Camera con le prime parti dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Al Teatro Marrucino di Chieti il regista Maurizio Scaparro dirige lo spettacolo "La bottega del caffe'", mentre al Florian Espace di Pescara e' di scena "TierGardenStrasse 4", per la regia di Pietro Floridia: entrambi gli eventi sono in replica il giorno successivo. Domenica 5 febbraio, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, un classico della tradizione napoletana: "Filumena Marturano", diretto da Liliana Cavani. Lo stesso spettacolo e' in programma martedi' 7 febbraio al Teatro Fenaroli di Lanciano. Mercoledi' 8 febbraio, appuntamento a base di musiche e balli argentini, che animano lo spettacolo "El Tango", con Roberto Herrera, al Teatro Massimo di Pescara.
Leggi Tutto »Comune di Spoltore e associazione Levi-Montalcini insieme per sostenere la crescita dei ragazzi
Avviare una collaborazione con l’intento di incoraggiare l’uso della
logica fin da piccoli, dando ai bambini l’opportunità di scegliere con
consapevolezza il loro percorso di studi e di vita, oltre che di
stimolare la curiosità dei ragazzi, valorizzando le potenzialità di
ognuno di loro. Una sinergia tra l’Amministrazione comunale e
l’Associazione Levi - Montalcini, di cui si è parlato ieri mattina
(mercoledì 2 febbraio), a Palazzo di Città, nel corso di un incontro,
organizzato dal Sindaco Luciano Di Lorito. Vi hanno partecipato: Piera
Levi-Montalcini, nipote della professoressa Rita Levi -Montalcini,
premio Nobel per la medicina, il dott. Gianluca Scarnicci; l’Assessore
alla Pubblica Istruzione Loris Masciovecchio e il consigliere con delega
alla Cultura Francesca Sborgia.
“E’ un grande onore per noi poter collaborare con l’Associazione
Levi-Montalcini, che porta il nome di un personaggio di fama mondiale,
al quale lo scorso anno abbiamo intitolato una nuova scuola, e che si
propone di perseguire obiettivi importanti, quali appunto l’assistenza
ai giovani nella scelta consapevole del lavoro, sia manuale che
intellettuale, per il quale si sentono maggiormente portati, e il
sostegno ai ragazzi che, per motivi economici, non potrebbero proseguire
gli studi”, ha sottolineato il Sindaco Di Lorito. “Grazie a questa
sinergia, intendiamo valorizzare le peculiarità dei più giovani,
indirizzando in maniera adeguata il loro percorso formativo e
accrescendo il loro bagaglio culturale. Abbiamo intenzione di istituire
anche una borsa di studio dedicata ai fratelli Massimo e Luca De Vita,
morti nel 1997 in seguito a un incidente stradale e ai quali alcuni mesi
fa abbiamo intitolato il nuovo impianto sportivo di Santa Teresa”.
Cocaina nella legnaia, tre arresti nel Chietino
Al dettaglio avrebbero fruttato circa 50.000 euro i 700 grammi di cocaina scoperti dai poliziotti a Tollo in una legnaia a guardia della quale c'erano due cani, pastori abruzzesi. Nella vicina abitazione sono stati trovati due coniugi romeni, di 46 e 47 anni, arrestati insieme a un 27enne albanese dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Chieti per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti.
Il giovane, che era stato visto uscire dalla casa della coppia, era tenuto da tempo sotto osservazione quale probabile fornitore di droga sulla costa adriatica; in un primo momento e' stato fermato e controllato, ma con esito negativo. Poi gli agenti hanno ripercorso l'itinerario dell'uomo, sino a raggiungere l'abitazione dei coniugi.
Leggi Tutto »La Giunta Regionale ha approvato il riaccertamento dei residui 2014
La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato il riaccertamento dei residui 2014 e la proposta di legge sul rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2014, che registra una diminuzione del disavanzo di amministrazione di quasi 50 milioni di euro rispetto all'anno precedente. Il dato accertato si attesta a 721 milioni di euro, a fronte dei 770 evidenziati nel rendiconto 2013 (licenziato ieri dalla Commissione Bilancio del Consiglio regionale, nei prossimi giorni arrivera' in Aula per l'approvazione definitiva). Nella cifra sono ricompresi anche gli accantonamenti - pari a 170 milioni - per il fondo anticipazione di liquidita' per il settore sanita', utilizzato per il pagamento dei fornitori delle Asl. L'approvazione del rendiconto in giunta e' stato preceduto da un lungo lavoro di riaccertamento ordinario dei residui, che ha portato alla cancellazione di 109 milioni di euro di residui attivi e di 85 milioni di residui passivi. Il documento contabile ora passera' ai revisori dei conti per l'acquisizione del parere, poi sara' trasmesso alla sezione di controllo della Corte dei Conti per la parifica. Dopo quest'ultimo passaggio, arrivera' in Consiglio regionale per l'approvazione.
"Con l'approvazione del rendiconto in Giunta - spiega l'assessore al bilancio Silvio Paolucci - proseguiamo il percorso, avviato fin dal nostro insediamento, per il riallineamento dei documenti contabili al ciclo di bilancio, qualificando meglio le diverse poste e verificando la presenza di eventuali vincoli. Un processo che ci consente di programmare meglio, e sulla base di risorse certe, l'attivita' del governo regionale, anche perche' sui residui 2014 e' stato condotto un lavoro approfondito e di qualita'". Gli uffici della Regione hanno gia' avviato l'iter per la definizione del rendiconto dell'anno 2015, che dalle prime stime presenta un sostanziale equilibrio, senza peggioramenti della situazione contabile. E questo nonostante la diminuzione dei trasferimenti statali. La riduzione del disavanzo, come evidenziato dal rendiconto 2014, avra' effetti anche sul piano di rientro approvato dal Consiglio regionale nei mesi scorsi, i cui accantonamenti erano stati prudenzialmente calcolati sulla base dei dati del 2013.
"In questo modo - conclude Paolucci - saranno liberate risorse che potranno essere destinate a sostenere altri interventi in Abruzzo".
Leggi Tutto »L’Aquila, l’ex manager Silveri scende in campo per le elezioni
- L'ex direttore generale della Asl provinciale dell'Aquila, Giancarlo Silveri, torna in politica annunciando la nascita di una lista che "sara' chiamata Riscatto popolare perche' si ispira al popolarismo che ha fatto grande l'Italia", in vista delle elezioni amministrative di primavera del capoluogo, come annunciato oggi in un incontro con la stampa. L'ambito e' quello del centrodestra. "Presentiamo un'aggregazione civica - ha annunciato - che si propone ad altri civici e ai partiti che volessero interagire con noi per essere alternativi al Partito democratico e dare un governo di senso compiuto alla citta'". La candidatura a sindaco di Silveri, al momento, non e' sul tavolo, ma e' una carta che sembra comunque pronta a essere giocata. "Non faccio oggi nessuna avance per ruoli che devono essere definiti nell'ambito di una coalizione che si dovra' costituire necessariamente entro meta' febbraio perche' poi non ci sarebbe piu' tempo", ha avvisato. Se non ci sara' accordo, "saremo grillini: ci consulteremo e decideremo se andare da soli, ma credo che accadra'", ha gia' fatto presente. Bocciate le altre due candidature di centrodestra venute fuori in questi mesi, quella del salviniano Luigi D'Eramo e quella del civico di destra Pierluigi Biondi. "Sono di nicchia, noi ci rivolgiamo non a una nicchia, ma alla gente, volendo rappresentare un'alternativa in modo piu' ampio - ha detto - Questo puo' portare al ballottaggio e' li' si aprirebbe un discorso tutto diverso".
Leggi Tutto »Rottamazione delle cartelle a Roseto
Il consiglio comunale ha varato la rottamazione delle cartelle esattoriali come previsto dal decreto legge 193 del 2016.
I cittadini che hanno dei carichi pendenti con il Comune (attraverso il concessionario Soget SpA), dunque, potranno usufruire di quella che in termini tecnici viene chiamata: Definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento.
L’assessore al Bilancio e alle Finanze, Antonio Frattari, ha spiegato con quale criterio sono stati scelti i tributi e il periodo di competenza.
“Gli enti locali hanno la facoltà di scegliere le annualità e i tributi”, ha spiegato l’assessore Frattari, “e noi abbiamo optato per cercare di recuperare i crediti più vecchi e quindi con minore probabilità di esigerli. In questo momento di profonda crisi economica per l’intero Paese, è questo un gesto di attenzione verso i cittadini che finirebbe per portare anche qualcosa nelle casse comunali. Di concerto, quindi, con l’ufficio Tributi – che voglio elogiare per il lavoro svolto da tutti gli impiegati e della responsabile, Antonietta Crisucci – abbimo individuato i seguenti crediti:
-
Ici - anni di riferimento 2000-2010 . Con l’adesione alla definizione agevolata abbiamo maggiori entrate per 513 mila euro.
-
Sanzioni del codice della strada - anni di riferimento 2006-2010. Restano maggiori entrate per 402 mila euro.
-
Imposta comunale sulla pubblicità – anni di riferimento 2007-2010. Con l’adesione restano maggiori entrate per 20 mila euro.
-
Tosap - anni di riferimento 2007-2010. Restano maggiori entrate per 169.000 euro.
-
Tarsu - anni di riferimento 2004-2012. Restano maggiori entrate per 1.258.000 euro”.
Per un totale di 2.369.000 euro
I debiti, senza sanzioni, possono essere estinti dal contribuente mandando una apposita domanda alla Soget (società di riscossione del Comune di Roseto), entro il 2 maggio di quest’anno.
Se si sceglie di estinguere il debito in un’unica rata bisogna versare quanto dovuto entro il mese di luglio di quest’anno.
La rateizzazione, invece può avvenire in quattro soluzioni:
-
Due rate di pari importo da versare entro luglio 2017 e aprile 2018;
-
Tre rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile 2018;
-
Quattro rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile e settembre 2018.
Leggi Tutto »