Redazione Notizie D'Abruzzo

Paolucci: l’obiettivo e’ migliorare l’offerta sanitaria del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Guardiagrele

"Il nostro obiettivo e' migliorare l'offerta sanitaria del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Guardiagrele, dove la riorganizzazione dell'attivita' e' monitorata costantemente dal governo regionale". Lo ha detto l'assessore alla sanita' della regione Abruzzo, Silvio Paolucci, che oggi ha incontrato i rappresentati dell'amministrazione comunale di Guardiagrele in una riunione nella sede di Pescara della Regione Abruzzo dove e' stata illustrata l'attivita' svolta dal Presidio "Maria Santissima Immacolata". "Oggi - ha sottolineato Paolucci - abbiamo costituito due tavoli per il presidio di Guardiagrele: il primo, presso l'agenzia sanitaria regionale, finalizzato a monitorare la programmazione, il secondo nell'Asl di riferimento, per tutte le attivita' gestionali. Il Pta di Guardiagrele, alla luce dei dati raccolti, deve diventare sul territorio il centro nevralgico di un sistema di cure specialistiche rivolte al cittadino. Il nostro obiettivo, oggi, e' continuare a investire sul presidio attraverso interventi mirati - ha proseguito Paolucci - e mi riferisco ad esempio al miglioramento dei servizi o alla fornitura di dotazioni strumentali per la diagnostica". All'incontro e' intervenuto anche il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, il quale ha rilanciato "investimenti per migliorare l'offerta sanitaria del Pta di Guardiagrele".

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo punta al rilancio del sito minerario della Majella

Il rilancio del compendio minerario "San Valentino" di Manoppello e dell'opificio ex Sama di Scafa potrebbe presto essere realta'. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha presieduto una riunione operativa alla quale hanno preso parte il sindaco di Scafa, Maurizio Giancola, la dirigente regionale del Servizio Cave, Iris Flacco, l'imprenditore Camillo Addario, titolare dell'impresa risultata aggiudicataria provvisoria della concessione per la fabbricazione di mattonelle di asfalto, ed alcuni rappresentanti della cooperativa Coges, composta da ex operai Sama, arrivata seconda nel bando di gara pubblicato da Regione e Demanio per la concessione del sito minerario di Manoppello e dell'opificio di Scafa. Al momento, in Regione, e' ancora in corso la procedura finalizzata alla concessione definitiva. Il prossimo passaggio e' rappresentato dalla VIA, la Valutazione di Impatto Ambientale, dopo di che i tempi saranno maturi per la ripresa della produzione con l'indubbia ricaduta positiva in termini occupazionali. Tuttavia, e' stato stabilito di verificare prima l'effettiva consistenza delle strumentazioni e dei macchinari presenti nel compendio minerario e per anni rimasti inutilizzati. Pertanto, in tempi brevi, verra' effettuato un sopralluogo presso lo stabilimento per una valutazione sulla funzionalita' degli impianti. Al tempo stesso, si punta a coniugare le esigenze imprenditoriali sia della societa' che ha avuto l'aggiudicazione provvisoria sia della cooperativa Soges al fine di trovare un'intesa per una collaborazione professionale tra le due realta'. Si tratta di una operazione dal grande impatto economico, sociale e storico sulla quale la Regione punta molto per quello che ha rappresentato, per oltre un secolo, il distretto minerario della Majella capace di produrre e diffondere in tutto il mondo la mattonella di asfalto. 

Leggi Tutto »

Premio Architettura ‘Gaspare Masciarelli’, i vincitori

Riuso come scelta per dare nuovo valore a ciò che è storia, vissuto, creatività. Riuso come ponte tra passato e futuro, all'insegna della responsabilità per chi c'è e chi ci sarà. Vogliono dire la loro, gli architetti e i professionisti di Pescara e d'Abruzzo, nei processi di riqualificazione che interessano massicciamente la nostra terra, all'indomani di eventi sismici e ambientali che hanno segnato profondamente il patrimonio edilizio, i territori e le persone che li abitano. E proprio il tema del riuso è stato al centro della terza edizione del Premio di Architettura "Gaspare Masciarelli", promosso dall'Ordine degli Architetti di Pescara, la cui cerimonia finale si è svolta ieri pomeriggio, venerdì 19 maggio, all'Urban Center in piazza Colonna.

Ecco i vincitori. Sezione 1 "Riuso, opera realizzata": primo classificato Remo Cimini, con l'opera "Il padiglione della Transumanza" realizzata a Frisa (Ch), secondo classificato lo studio Giovanni Vaccarini Architetti, con l'opera SPG Headquarters realizzata a Ginevra, in Svizzera. Sezione 2 "Ricostruzione, opera realizzata": primi classificati ex aequo Alessio Bernardelli e Simona Avigni, con l'opera House of Valley realizzata a Novellara (Reggio Emilia), e Emanuele Luciani, Giovanna Di Virgilio e Gianluca Di Pasquale, con l'opera Centro civico nel villaggio Map a San Gregorio (L'Aquila). Sezione 3 "Riuso, under 35 (opera prima): primo classificato Fabio Mancini e Silvia Kliti con l'opera Casa studio mq60 realizzata a Pescara, secondo classificato Alessio Patalocco, Roberta Dello Stritto, Simone Stentella, con l'opera Loft Roversi realizzata a Collescipoli (Terni). La giuria, infine, ha conferito per la qualità dei presentati le menzioni alla committenza al Comune di Tollo(Chieti) per il Piano Regolatore Generale redatto dall'architetto Tommaso Di Biase, e alla Provincia di Lecce Apulia Film Commision per la Sala multiuso realizzata a Lecce su progetto dell'architetto Gaetano Fornarelli.

Sono loro, secondo la giuria presieduta da Leopoldo Freyrie e composta da Simone Cola e Guendalina Salimei, ad aver interpretato al meglio i temi al centro del Premio che rappresenta, per Simone Di Cola, direttore della rivista L'Architetto "un'occasione per dare un contributo concreto in termini di idee in un contesto che ha fortemente bisogno di luoghi autorevoli di confronto sulla progettazione capace di riutilizzare ciò che esiste".

Leggi Tutto »

Finisce col trattore contro un albero, agricoltore muore a Casoli

Incidente stradale mortale con un trattore, oggi pomeriggio, lungo una strada rurale nei pressi del lago di Casoli. La vittima e' Giuseppe Manzi, agricoltore di 75 anni residente a Palombaro, morta sul colpo. Di ritorno dal lavoro nei campi a Gessopalena, sul terreno di proprieta' della famiglia, percorrendo la strada comunale in ripida discesa il mezzo gommato gli e' sfuggito dal controllo, in localita' Torretta di Casoli, finendo contro un albero e ribaltandosi. Sul posto i Vigili del Fuoco di Casoli, il 118 e i Carabinieri. Nell'incidente non sono stati coinvolti altri mezzi. Gli investigatori stanno vagliando tutte le ipotesi: da un malore ad un guasto meccanico del mezzo

Leggi Tutto »

Giuliano Palma tra gli appuntamenti del cartellone del weekend in Abruzzo

Il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, si apre oggi venerdi' 19 maggio, con il concerto dei Solisti Aquilani "Roots of Traces", all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Recital al Malto & Co di Chieti, nell'ambito del Maggio Teatino: "Lector in Fabula", letture e recitazioni a tema in musica, a cura del Collettivo Studentesco di Chieti. A Spoltore, al Loft 128, di scena la band La Differenza, che presenta il suo nuovo album "Il tempo non (D)esiste". Musica indie al Post Bar di Pescara, con Egle Sommacal, al Mediterraneo di Roseto degli Abruzzi, in compagnia del gruppo A Minor Place, e al Master Club di Teramo, dove si esibiscono The Acharis e Clowns From Other Space. Serata metal al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, con il triplo concerto di Unreal Terror, Raiden e Tree Black Ravens. All'Auditorium del Teatro Supercinema di Chieti protagonisti Gennaro Varone e i Cani Sciolti, con "Il Mestiere dello spegnitore di lampioni". Sabato 20 maggio il re dello ska italiano Giuliano Palma e' di scena al campo sportivo di Prezza. Indie-rock al Beat Cafe' di San Salvo, con The Baudelaires, e allo Scumm di Pescara, con i Dianime. Marco Fumo porta al Florian Espace di Pescarai "I concerti Jam&s Jazz". Musica classica al Teatro Marrucino di Chieti, con il duo formato dal soprano Tania Buccini e da Alberto Ortolano al piano, alla Cavea del Conservatorio A. Casella dell'Aquila, dove si esibisce l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, e al Teatro Fenaroli di Lanciano, dove e' in programma il concerto "Lanciano Solidale", che vede protagonista l'Orchestra Majella diretta dal maestro Ricky Orlando. Teatro, infine, al Florian Espace di PESCARA, con lo spettacolo "Ditelo alle stelle", per la regia di Federica Vicino (replica il giorno successivo). Domenica 21 maggio c'e' il concerto di arpa elettrica "Harpscapes" al Florian Espace di Pescara, mentre al Teatro Marrucino di Chieti ancora in primo piano la musica classica, con Maria Miele al violoncello e Marco Martuccio al piano. Lunedi' 22 maggio, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena lo spettacolo "Christian tra la Ci e la Erre ", a cura del Teatro del Krak, per la regia di Antonio Tucci. Mercoledi' 24 maggio ancora teatro, questa volta al Marrucino di Chieti, con "For Ever Friends", per la regia di Alessandro Prete. All'Aquila, all'Auditorium del Parco, protagonisti I Solisti Aquilani. Rock allo Scumm di Pescara, con il concerto degli Yawing Man. Giovedi' 25 maggio, infine, si chiude la settimana degli spettacoli con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Tonino Battista, all'Auditorium del Parco dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Fiume Pescara, si punta alla bonifica delle fosse Imhoff

"Il nostro obiettivo e' rigenerare il fiume Pescara. Dopo gli interventi programmati a favore del sistema depurativo, al fine di ridurre l'inquinamento delle acque, abbiamo avviato un'azione incisiva per bonificare le fosse Imhoff disseminate sul territorio. Per questo intervento abbiamo a disposizione circa 4,5 milioni di euro, di cui 3 milioni e 500mila euro finanziati dal Masterplan Abruzzo". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, al termine dell'incontro tecnico che si e' svolto nella sede della Prefettura di Pescara, dove hanno partecipato i dirigenti di Aca, Arta, Asl e Regione Abruzzo, rappresentanti di forze dell'ordine, Capitaneria di porto, nonche' le istituzioni locali, Provincia e Comune di Pescara. L'incontro e' stato coordinato dal Prefetto Francesco Provolo con l'obiettivo di attivare, in tempi brevi, tutte le iniziative finalizzate a ridurre l'inquinamento del fiume. Ad oggi, l'Aca ha censito la presenza di 420 fosse Imhoff sul territorio, prevalentemente presenti nell'area metropolitana attraversata dal fiume Pescara.

Leggi Tutto »

Il Pescara prepara la gara col Palermo

Mattinata di allenamento per il Pescara che continua a preparare il posticipo di lunedi' sera in casa con il Palermo. Lavoro tattico e tiri in porta per il gruppo con solita seduta di stretching sul finale di giornata. Lavoro differenziato per Davide Vitturini e Guglielmo Stendardo, stop per Alessandro Bruno causa sintomi influenzali. Da registrare anche lo stop di Alessandro Crescenzi per una contrattura sul retto femorale e Grigoris Kastanos per una tendinite sul bicipite femorale. Domani prevista seduta di allenamento al mattino

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixè/Agorà: Pd e M5s molto vicini

Secondo le intenzioni di voto dell'Istituto Ixe' elaborate per Agora' (Raitre) nell'ultima settimana il Pd e M5S sono quasi alla pari (28,6% a 28,5%), dopo mesi in cui il movimento fondato da Grillo era stato primo partito italiano. A destra, Forza Italia resta in vantaggio sulla Lega Nord (12,9% a 12,4%). Per quanto riguarda gli altri partiti, guadagna qualche decimale Fratelli d'Italia (dal 4,4 al 4,6%), ne perde qualcuno AP (dal 3,1 al 2,8), raggiunto da Mdp (dal 2.7 al 2,8%), mentre resta stabile Sinistra Italiana (2,4%). Stabile al 33% la fiducia nel premier Paolo Gentiloni mentre Matteo Renzi guadagna un punto, passando dal 30% al 31%. In salita il governo, che passa dal 29% al 30% di fiducia. Dietro Gentiloni e Renzi, nella classifica di fiducia dei leader, si colloca Di Maio con il 21% (+1%), Salvini col 20% (stabile), Berlusconi con il 18% (-1), Meloni col 18% (+1) e Grillo con il 17% (stabile). Tra gli altri argomenti sondati da Ixe', in primo piano il caso Consip. Il 56% degli italiani, secondo Ixe',ritiene sbagliato aver pubblicato le intercettazioni tra Renzi e il padre nell'ambito dell'inchiesta Consip, perche' e' stata una "violazione del segreto istruttorio". Il 37% lo ritiene giusto, in quanto si tratta di "fatti di interesse pubblico". Per il 39% Renzi e' piu' debole dopo le intercettazioni pubblicate da Il Fatto Quotidiano. Piu' forte per il 42%. Da notare che l'86% del campione ritiene la stampa italiana condizionata dalla politica. Comunque, il 59% degli italiani ritiene che nella cerchia politica di Matteo Renzi ci sia il rischio di familismo. Mentre solo il 28% pensa il contrario. Quanto alla crisi economica, il campione resta negativo. Il 73%, infatti, continua a non vedere segni di ripresa economica. Infine l'immigrazione. I migranti devono uniformarsi ai valori del paese che li accoglie? Alla domanda, ha risposto di si' l'83% degli intervistati. Il sondaggio e' stato realizzato dall'Istituto Ixe' per Agora'-RAI 3 il 17/5/2017. Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.481 contatti complessivi), di eta' superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai piu' recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentativita' rispetto ai parametri di sesso, eta' e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: +/- 3,1%.

Leggi Tutto »

Un comitato scientifico per studiare la figura di Marco Pannella

Ad un anno dalla morte del leader radicale Marco Pannella, il Comune di Teramo, sua citta' natale, Provincia, Universita' e Regione Abruzzo hanno nominato il primo nucleo del comitato scientifico per "lo studio e la valorizzazione della sua eredita' intellettuale e politica". Ne fanno parte l'attivista dei diritti civili Mirella Parachini, compagna di Pannella; Francesco Benigno professore ordinario di Storia moderna (Unite), Stefano Traini, professore ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi, preside della Facolta' di Scienze della comunicazione (Unite) dove insegna Semiotica; Silvio Araclio fondatore e direttore artistico dell'associazione culturale Spazio Tre, gia' docente di Comunicazione teatrale; Alessio Falconio, direttore di Radio Radicale. "Pannella, decisivo nelle mutazioni del Paese, nel modo di fare politica, di comunicare, di occuparsi di diritti civili e di giustizia, rappresenta, per gli Enti promotori - scrivono gli stessi - la figura cui ispirarsi per costruire un progetto che chiami a raccolta a Teramo uomini e donne, di diversa ispirazione e interpreti di talenti e pensieri contemporanei. Una manifestazione che dovrebbe avere cadenza annuale e la cui formula sara' oggetto di riflessione e proposta da parte del Comitato scientifico". Con una delibera presidenziale, inoltre, sempre stamani, la Provincia di Teramo, dopo un confronto tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti, ha formalizzato anche la costituzione di un consiglio direttivo composto dai rappresentanti istituzionali: per il Comune, il sindaco Maurizio Brucchi; per la Provincia, il presidente Renzo Di Sabatino; per l'Universita', il rettore Luciano D'Amico; per la Regione Abruzzo, il presidente Luciano D'Alfonso. Questo pomeriggio, a Teramo, ci saranno due appuntamenti dedicati a Pannella: a partire dalle 17.30, al Teatro Romano una commemorazione promossa da Amnistia Giustizia Liberta' Abruzzi e Teramo Nostra con il patrocinio del Comune e della Provincia di Teramo; alle 18.30 ai Giardini "Marco Pannella" del palazzo della Provincia, a cura del Maggio.Fest, e' previsto un concerto della Benedetto Marcello - Quartetto Saramago con la partecipazione del mezzosoprano, Alba Riccioni. La scuola di teatro Spazio Tre presenta "Pericolosamente" di Eduardo Di Filippo; lettura scenica di Vincenzo Macedone e Mauro Di Girolamo

Leggi Tutto »

Avezzano, scoperto ‘magazzino’ della droga, tre arresti

Un'abitazione della zona Sud di Avezzano sarebbe stata usata come magazzino di sostante stupefacenti. L'hanno individuata i Carabinieri che, in un'operazione, hanno trovati nascosti nei mobili e in mansarda svariati panetti di hashish per oltre 10 kilogrammi complessivi e circa 600 grammi di cocaina ad altissimo grado di purezza e pronta ad essere "tagliata" ed immessa sul mercato. Tre i suoi occupanti, tutti arrestati. Si tratta di persone di origine marocchina domiciliate in citta'. Ora sono in arresto e, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano, si trovano ora in carcere. L'operazione e' stata condotta dai Carabinieri della Stazione di San Benedetto dei Marsi, con il supporto del Nucleo Operativo di Avezzano e una unita' antidroga del Nucleo Cinofili di Chieti.

Leggi Tutto »