Redazione Notizie D'Abruzzo

Omicidio di Tagliacozzo, condannato a 16 anni Pietro Catalano

E' stato condannato a 16 anni di carcere per l'omicidio di Marco Callegari con due colpi di pistola il 10 settembre del 2015 in localita' Piccola Svizzera di Tagliacozzo. Pietro Catalano, 50 anni, e' stato ritenuto colpevole dal giudice per le udienze preliminari del tribunale di Avezzano, Maria Proia, di omicidio volontario. L'accusa, rappresentata nel giudizio abbreviato dal procuratore capo Andrea Padalino Morichini, ha sostenuto in aula nel corso della requisitoria la volontarieta' dell'atto. Catalano, attraverso il suo legale Romolo Longo, ha sempre dichiarato, invece, di aver agito per legittima difesa.

Nell'ambito del processo sono stati rinviati a giudizio per rissa aggravata le altre sei persone che erano presenti ai fatti il giorno dell'omicidio. La famiglia di Callegari, costituitasi in giudizio parte civile, e' stata assistita dall'avvocato Antonio Milo, che ha chiesto tre milioni di risarcimento. Il collegio difensivo e' composto dagli avvocati Antonio Pascale, Leonardo Casciere, Franco Colucci, Andrea Tinarelli, Sonia Giallonardo e Patrizia Ciciarelli.

Leggi Tutto »

Export, i distretti in Abruzzo crescono del 2,7% nel terzo trimestre 2016

Nel terzo trimestre del 2016 le esportazioni dei distretti abruzzesi hanno avuto un andamento positivo, +2,7%, nonostante i problemi causati dal terremoto avvenuto a fine agosto, con una performance di gran lunga migliore del complessivo dei distretti italiani (-1,2%). Anche il dato dei primi nove mesi del 2016 indica un trend di crescita nel confronto con lo scorso anno (+1%).

Emerge dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Tra i distretti abruzzesi si distinguono per gli ottimi risultati quello dei vini del Montepulciano (+6,3%), del mobilio (+15,8%) e dell'abbigliamento nord abruzzese (+10,5%). Il terzo trimestre 2016 si chiude invece in negativo per i distretti della pasta di Fara (-5,3%) e dell'abbigliamento sud abruzzese (-18,2%).

A contribuire favorevolmente alla performance regionale sono i mercati emergenti (+8%). Molto positive le performance in Polonia e in Albania; molto bene anche Arabia Saudita e Brasile. Si e' poi registrato un balzo delle vendite in Sudan, limitato al mobilio abruzzese. Si sono verificati un calo fisiologico in Corea del Sud e una riduzione dei flussi in Malesia.

Sostanziale stabilita' dell'export verso i mercati maturi (+0,7%): la crescita registrata in Svizzera (secondo mercato di riferimento) e Danimarca, e' stata quasi completamente compensata dal calo subito nel Regno Unito e negli Stati Uniti, che rimangono comunque il primo sbocco commerciale per i distretti abruzzesi. Nel terzo trimestre 2016 si arresta la crescita del polo ICT dell'Aquila (-16%) a causa della forte contrazione dei flussi verso il suo primo mercato di sbocco, gli Stati Uniti (93,4% delle esportazioni totali) che mostra una riduzione del 18,9%. Il dato complessivo per i primi nove mesi del 2016 rimane comunque fortemente positivo per il polo, con una crescita del 39,6% che corrisponde ad un aumento dell'export di 43,3 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

I docenti del Teramano si appellano a Mattarella

Una lettera al presidente della Repubblica per chiedere i moduli ad uso scolastico provvisorio, i 'Musp', "perche' diritto allo studio e diritto alla sicurezza siano garantiti simultaneamente, con assoluto rigore". La firmano 72 docenti dell'Istituto comprensivo Montorio-Crognaleto, nel Teramano, chiuso a tempo indeterminato per via del terremoto e del rischio lanciato dalla Commissione Grandi Rischi che possa collassare la vicina diga di Campotosto.

"Campotosto - ricordano - si trova a pochi chilometri in linea d'aria da noi. La Commissione Grandi Rischi ha detto chiaramente di attenderci una scossa di magnitudo fra 6 e 7 con conseguente rischio di collasso della diga di Rio Fucino, una delle tre che formano il lago. Gli abitanti di Montorio al Vomano (8.300), spaventati e impotenti, sono scappati verso la costa. I pochi rimasti - prosegue la lettera - stanno faticosamente cercando di riconquistare la propria vita".

I docenti ricordano "i momenti di insicurezza e grande apprensione vissuti nei giorni scorsi dovuti alle forti scosse di terremoto, al lungo blackout e all'eccezionale nevicata che con gli oltre due metri di neve ha messo in ginocchio l'Abruzzo". E a seguito di tutto questo le scuole di Montorio al Vomano e di Crognaleto sono ancora chiuse, "perche' i nostri sindaci, Gianni Di Centa e Giuseppe D'Alonzo, lottano insieme a noi per la sicurezza di tutti". "Siamo riusciti a chiudere un trimestre impervio, dopo tre terremoti che hanno tenuto chiuso le scuole, per rientrare fiduciosi dopo le vacanze di Natale. Il sisma del 18 gennaio ha spezzato ancora una volta ai bambini il sogno di ricominciare una normalita' non garantita nelle nostre fragili scuole". "Caro Presidente - concludono i docenti - capisci bene che non c'e' piu' tempo per la burocrazia e le tante parole dei politici di turno. Qui abbiamo bisogno di scuole sicure. E ti meravigliera' sapere che Montorio ha fermo, ingessato nelle maglie burocratiche, un progetto per un nuovo polo scolastico gia' finanziato all'indomani del terremoto de L'Aquila. I soldi ci sono, i terreni per la costruzione sono stati gia' acquistati dall'Amministrazione, manca una procedura veloce e d'urgenza"

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, necessari 24 milioni per sistemare le strade

Per sistemare le strade provinciali danneggiate dal maltempo ci vorranno almeno 24 milioni di euro. E' quanto emerso dalle stime dei tecnici dopo i vari sopralluoghi effettuati in questi giorni, con la Provincia che anche oggi ha dovuto firmare ulteriori ordinanze di chiusura di alcune strade dove i danni sono tali da rendere pericolosa la circolazione. Ordinanze che hanno riguardato la Cellino-Atri, provinciale 23/A, che e' tutta intransitabile a causa di diversi smottamenti a valle, un tratto della 22/B di Morro d'Oro, la provinciale 19 in localita' Feudo nel comune di Castellalto e la 553 nel tratto compreso tra la statale 150 e l'abitato di Notaresco. Senso unico alternato, invece sulle provinciali 23/A dello Stampalone, sulla 31 di Castilenti e sulla 32 di san Giorgio mentre interventi in "somma urgenza", dovranno essere realizzati, non appena sara' consentito dalle condizioni ambientali, sulla S.P. 491 tra l'abitato di Villa Petto e Villa Pizzicato (Colledara) e sulla 365 (che attraversa la Vallata del Fino).

"I danni causati dalla drammatica combinazione di eventi calamitosi sono molto ingenti - dichiara il presidente Renzo Di Sabatino - abbiamo gia' speso sei milioni di euro per le somme urgenze, altri cinque sono previsti per il solo ripristino della transitabilita'. I tecnici stimano che per gli interventi di sistemazione della sovrastruttura stradale danneggiata, circa il 95% della rete di competenza di questa Provincia, ci vorranno almeno 24 milioni di euro. Stiamo affrontando ogni caso mentre cerchiamo di capire da chi e come arriveranno le risorse straordinarie per far fronte a tutti gli interventi".

 

p.d.fel.

Leggi Tutto »

Maltrattamenti, arrestato 39enne a Treglio

Con l'accusa di maltrattamenti nei confronti della moglie e dell'amante, un uomo di 39 anni, residente a Treglio, e' stato arrestato su ordinanza cautelare del Gip Massimo Canosa su richiesta del Pm Rosaria Vecchi. A seguito di indagini dei carabinieri delle stazioni di Lanciano e San Vito, coordinate dalla Procura, e' stato evidenziato come l'imputato avrebbe intrapreso comportamenti persecutori nei confronti della moglie dal 2010 al 2016 picchiandola e minacciandola anche in presenza dei tre figli minori nei cui confronti aveva anche cessato l'assegno di mantenimento.

Dopo avder saputo che la moglie era intenzionata chiedere la separazione avrebbe iniziato ad aumentare le persecuzioni. La donna e' stata oltre che minacciata seguita nei suoi spostamenti. Nel momento in cui l'uomo ha saputo che anche la sua amante voleva interrompere la relazione perche' nutriva dubbi sui legami dell'uomo con la moglie ha iniziato a perseguitare e minacciare anche lei con le medesime modalita' da agosto 2016 a gennaio 2017. Nel suo delirio l'uomo avrebbe paventato di continuo le minacce nei confronti delle due donne, paventando anche l'uso dell'acido. 

Leggi Tutto »

Omicidio di Vasto, fissato l’interrogatorio

Saranno ufficializzati domani nel corso dell'interrogatorio di garanzia, che si terra' nel carcere di Vasto i capi d'imputazione a carico di Fabio Di Lello, il panettiere di 34 anni, che con tre colpi di pistola calibro 9 ha ucciso, davanti all'ingresso di un bar, Italo D'Elisa, 21. Il sostituto procuratore Gabriella De Lucia, al cospetto del gip Caterina Sallusti, comunichera', a Di Lello, assistito dagli avvocati Giovanni Cerella e Pierpaolo Andreoni, oltre all'omicidio premeditato altri reati che gli vengono addebitati. Questa mattina Andreoni ha incontrato in carcere Di Lello il quale "non ha ancora chiari i termini della vicenda e non ha ancora realizzato cio' che ha fatto e cosa sia successo" ed ha chiesto dei libri da leggere. 

Leggi Tutto »

Masterplan, De Vincenti: stato di avanzamento è molto positivo

Lo stato di avanzamento delle attivita' del Masterplan per l'Abruzzo è "molto positivo, perche' si sta facendo davvero un buon lavoro". Lo ha detto nel corso di un incontro con la stampa il ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti, dopo aver svolto a L'Aquila, a palazzo Silone, sede della presidenza della Giunta, con il governatore, Luciano D'Alfonso, una ricognizione sui procedimenti in corso per l'avvio dei lavori previsti nel Patto per il Sud. L'accordo firmato l'anno scorso dall'allora premier Matteo Renzi prevede 1,5 miliardi di euro su 77 interventi.

Il ministro ha espresso "la solidarieta' del governo alle popolazioni colpite dalla drammatica emergenza neve combinata con l'evento sismico", evidenziando che il decreto terremoto, terzo in pochi mesi, varato ieri dal Consiglio dei ministri e' "un provvedimento che accelera ulteriormente le procedure". De Vincenti ha sottolineato come il Patto per l'Abruzzo possa dare "una speranza a questi territori feriti" e l'azione combinata con il dl sia un "segnale operativo di solidarieta' concreta sia per la ripresa economica sia per ricostruzione delle aree colpite".

Leggi Tutto »

Dopo il terremoto l’area di Campotosto è più bassa di 10 cm

Dopo i quattro terremoti del 18 gennaio il suolo si e' abbassato di 10 centimetri nell'area di Campotosto. E' quanto risulta dall'elaborazione delle immagini riprese dai satelliti Sentinel-1 e Alos-2, elaborate e analizzate dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Irea-Cnr) e dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

Leggi Tutto »

Raduno nazionale degli alpini ad Avezzano 4/5/6 agosto

Un incontro operativo per organizzare il grande Raduno degli Alpini del 4 Raggruppamento, previsto ad Avezzano nei giorni 4, 5 e 6 agosto prossimo, si e' tenuto nella sala riunioni del Municipio. All'evento, organizzato per la prima volta nella Marsica, parteciperanno migliaia di alpini provenienti da tutta Italia. ''Sara' un'occasione straordinaria per Avezzano e per la Marsica - ha dichiarato il sindaco, Giovanni Di Pangrazio - che mettera' al centro i valori della solidarieta' e della condivisione, ma anche per evidenziare le innumerevoli bellezze del territorio e le peculiarita' delle sue tradizioni. E' nostra intenzione - ha concluso - accogliere nel migliore dei modi i nostri ospiti, mettendo a disposizione uomini, mezzi e strutture ricettive di qualita', ma anche itinerari turistici eventi culturali e viste guidate". L'evento coinvolgera' anche le associazioni operanti nel territorio e gli studenti delle scuole. Alla riunione hanno partecipato anche il presidente del Consiglio comunale Domenico Di Berardino, il presidente del Gal terre aquilane, Rocco Di Micco, e il presidente della sezione alpini Abruzzi,Giovanni Natale.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Inps, nominato nuovo direttore regionale

Dal 1 febbraio 2017, la Dottoressa Valeria Vittimberga ha assunto la direzione dell'Inps nella regione Abruzzo. Nata il 10/3/1969 a Roma, laureata in giurisprudenza cum laude e specializzata in diritto dell'informatica ed informatica giuridica, avvocato, ha una lunga carriera nella pubblica amministrazione ed in particolare negli enti previdenziali; vincitrice del concorso dirigenziale della Scuola Nazionale di Amministrazione, ha maturato una vasta esperienza da Direttore Centrale prima in Inpdap e poi in Inps nel campo degli appalti e della logistica, e si e' occupata della valorizzazione del patrimonio sociale dell'Inps. "Valeria Vittimberga - si legge in una nota - assume l'incarico di Direttore regionale Inps nella attuale fase che vede il modello organizzativo dell'Istituto evolversi verso il perfezionamento del rapporto con i cittadini ed i loro rappresentanti attraverso un'attivita' di consulenza diretta sempre piu' capillare, efficace ed esaustiva".

Leggi Tutto »