Redazione Notizie D'Abruzzo

Regione, mancano soldi per la mappa dei rischi valanghe

''Ad oggi la elaborazione di tale importante strumento, a causa della esiguita' dei fondi da dedicare all'attivita' di censimento e ricerca, riguarda una piccola parte del territorio regionale montano''. E' quanto si legge sul sito della Protezione Civile Regione Abruzzo in merito alla redazione della ''Carta di localizzazione dei pericoli di valanghe'', prevista dalla legge del 1992. La Regione Abruzzo quindi non ha in questi anni disposto risorse per la realizzazione della mappa delle aree pericolose da valanga.

Ad oggi e' disponibile soltanto il Catasto delle valanghe, come evidenziato dal sottosegretario alla protezione Civile Mario Mazzocca. Il catasto risulta approvato dalla giunta regionale di centrodestra presieduta da Gianni Chiodi il 17/3/2014. Nella stessa delibera di approvazione del Catasto la Giunta disponeva la ''realizzazione e successiva divulgazione della carta di localizzazione dei pericoli da valanga'' prevista dalla legge del 1992, dando mandato dell'esecuzione al Servizio prevenzione dei rischi. Sul sito la regione ricorda che nelle ''aree soggette a tale pericolo e' sospesa l'edificazione, la realizzazione di impianti e infrastrutture ai fini residenziali, produttivi e di carattere industriale, artigianale, commerciale, turistico e agricolo nonche' ogni nuovo uso delle aree che possa comportare un rischio per la pubblica e privata incolumita'''. In sostanza tutti gli elementi conoscitivi sul fenomeno valanghe sia dal catasto sia dalle mappe geomorfologiche non hanno prodotto in questi quasi tre anni dalla delibera e 25 dalla legge nessuna indicazione applicativa.

Leggi Tutto »

Gentiloni: compassione e cordoglio per le vittime

Con le parole di Ignazio Silone, uno dei più importanti scrittori abruzzesi, il premier Paolo Gentiloni chiede al Paese di "combattere il rischio che vinca una rassegnata disperazione" dopo la concatenazione di emergenze e tragedie che hanno flagellato la regione del Centro Italia. Gentiloni, intervenuto stamani al Senato per riferire sulla situazione dopo il terremoto, la slavina sull'hotel Rigopiano e la caduta di un elicottero con sei persone a bordo, esprime "compassione e cordoglio" per le vittime e "riconoscenza" per chi tenta di salvare le vite degli altri mettendo a rischio la propria. Vengono rispedite al mittente, invece, le critiche sui ritardi nel rispondere all'emergenza, sottolineando che non servono "capri espiatori" ma "la ricerca della verità", che verrà acclarata dalla magistratura.

LA PROSSIMA SETTIMA ARRIVA IL DECRETO LEGGE. L'esecutivo, ha spiegato Gentiloni, sta lavorando ad un decreto sulla gestione delle calamità naturali, che verrà licenziato la settimana prossima. Esso è "molto mirato a prevenire l'accumulo di ritardi, che finora non ci sono stati, ma che possono verificarsi nei prossimi mesi". "Nessuno immagini che sia un ritorno all'indietro, sarà un passo avanti", ha detto il premier, spiegando che, per fronteggiare le emergenze, "le risorse ci sono: ci sono 4 miliardi nella legge di bilancio". Di risorse, poi, "ce ne saranno altre, come ho anticipato personalmente al presidente della commissione Ue Jean-Claude Juncker", ha spiegato Gentiloni.

SULLE DIGHE "VOCI INCONTROLLATE ED ESAGERATE". Ci sono state "voci incontrollate su rischi esagerati" sulle "40 dighe nell'area interessata dal sisma", ha sottolineato il presidente del Consiglio. Le dighe "vengono verificate, di prassi e d'intesa con il ministero delle Infrastrutture, ogni volta che si verifica una scossa superiore a magnitudo 4". Più in generale, ha detto Gentiloni, "lo Stato ha mobilitato tutte le sue energie", dando la priorità a raggiungere le frazioni più isolate. La risposta, che ora conta su 11mila "cittadini esemplari" tra soccorritori e supporto logistico, si è quindi mostrata "all'altezza di un grande Paese".Insomma, per Gentiloni, "la protezione civile è un patrimonio italiano che dobbiamo rivendicare e tenerci stretta".

"NON CERCHIAMO CAPRI ESPIATORI, MA VERITA'". Uno dei passaggi dell'informativa del governo si sofferma sulle accuse di chi sostiene che le istituzioni non abbiano reagito abbastanza in fretta. Su questo "indagherà la magistratura", ha sottolineato il premier, riferendosi a fascicoli già aperti dalla procura di Pescara. "Il Governo - ha detto Gentiloni - non teme la ricerca della verità", la quale però "serve a fare meglio, non avvelenare i pozzi". Bisogna quindi evitare di andare alla ricerca di "capri espiatori e giustizieri", visto che "la storia è lesta in trasformare i giustizieri in capri espiatori".

SILONE E IL TERREMOTO DEL 1905. Nel suo intervento, il premier ha citato Ignazio Silone, lo scrittore che in libri come 'Fontamara' si è dedicato ai poveri abitanti dell'Abruzzo, sua regione d'origine. Gentiloni ha ricordato che Silone, dopo aver vissuto il terremoto di Avezzano del 1905, "ammoniva con parole amarissime che, passata la paura, la disgrazia si trasforma in occasione per ingiustizia". "Va combattuto il rischio che vinca una rassegnata disperazione - ha scandito il presidente del Consiglio - ora occorre pensare al rilancio di quei territori. Il governo, insieme alla Protezione civile e all'Anac, sta lavorando per rispondere all'emergenza, soprattutto per dare alloggio e scuole e sostenere le imprese e l'agricoltura"

Leggi Tutto »

Maltempo, vertice sui danni al turismo alla Cna

I danni provocati al turismo abruzzese dalle recenti calamità naturali, ma soprattutto le misure utili a risollevarne le sorti, saranno al centro domani mattina dell'assemblea regionale degli operatori del settore, convocata a Pescara da Cna balneatori. All'incontro, in programma alle 10 nella sede regionale della Cna, in via Cetteo Ciglia 8, prenderanno parte: il vicepresidente della Regione, Giovanni Lolli; il presidente della commissione Politiche, programmi e processi normativi dell'Ue, Luciano Monticelli; il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo; il responsabile nazionale di Cna Balneatori, Cristiano Tomei. Ed è proprio Tomei a spiegare i motivi dell'incontro pescarese: "In questa condizione drammatica che l'Abruzzo sta vivendo, potrebbe perfino apparire fuori luogo guardare a questi temi, ma non è così. L'opinione pubblica vuole tornare a una condizione di normalità della vita, vuole pensare che questo territorio abbia altre chance da giocare, e l'immagine turistica della regione diventa una delle urgenze da porre sul tappeto"

"Perché -sottolinea- ai colpi micidiali, anche di immagine, subiti in queste ore, altri danni non debbano sommarsi nei mesi a venire: ed è per questo che occorre mettere in campo una strategia fatta di convenienze, e misure concrete legate soprattutto all'informazione sui temi della sicurezza, in grado di rilanciare un segmento decisivo per l'economia di questo territorio". Nel corso dell'incontro di domani saranno, inoltre, illustrate le misure presentate nelle scorse settimane da Cna balneatori, e tradotte in disegni di legge depositati in Consiglio regionale, per dare sicurezze ai titolari degli stabilimenti balneari, ancora alle prese con le gravi incertezze legate al futuro delle concessioni demaniali marittime.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, la proprietà: tutto fatto rispettando le norme

"Tutto all'Hotel Rigopiano e' stato fatto rispettando le norme". E' quanto comunica la societa' trevigiana proprietaria dell'albergo di Farindola. Dopo una serie di vicissitudini, come riporta il Corriere del Veneto, alcuni anni fa la proprieta' della struttura e' passata alla A-Real Estate, societa' con sede legale a Bolzano e uffici operativi a Treviso. E nel capoluogo trevigiano ha sede anche la A-Leasing, che si occupa di finanziamenti ed e' controllata da una holding austriaca. Sandro Casellato e' contemporaneamente consigliere di amministrazione della A-Leasing e amministratore delegato della A-Real Estate, due societa' il cui cda, pur con ruoli diversi, e' composto dalle stesse persone. "A-Real Estate spa e' in possesso di tutta la documentazione relativa ai permessi a costruire rilasciati dal Comune di Farindola sin dall'anno 2006 - si legge nella nota ufficiale diffusa dal gruppo - e dei certificati di agibilita' firmati dallo stesso ente. La societa' - si precisa - ha inoltre dato incarico a piu' riprese di svolgere perizie che miravano a verificare di volta in volta la presenza dei requisiti di legge in tema di conformita' ed adeguatezza della struttura, dal momento che l'attivita' alberghiera era svolta da una societa' terza non appartenente al proprio gruppo societario e quindi vi era una dichiarata volonta' di vigilanza". Nel dichiararsi pronta "alla piena collaborazione verso tutte le autorita' interessate", A-Real Estate rende poi noto di aver "gia' dato mandato ad un legale di fiducia di prendere contatto con la Procura di Pescara per dare disponibilita' assoluta all'autorita' giudiziaria per tutto cio' che fosse necessario alle indagini".

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, estratte altre vittime

I vigili del fuoco hanno recuperato all'interno dell'hotel Rigopiano il cadavere di una donna, non ancora identificata. Lo rende noto la Prefettura di Pescara, spiegando che sale cosi' a 25 il numero delle vittime recuperate, mentre i dispersi sono 4.

Sale ancora il bilancio della tragedia di Rigopiano, mentre due superstiti, la coppia di Giulianova Vincenzo-Giorgia, raccontano per la prima volta il proprio incubo. Ad una settimana dalla slavina che travolse l'albergo a quattro stelle sopra Farindola, nel Pescarese, i numeri ufficiali di prefettura e Protezione civile parlano ora di 25 vittime e quattro dispersi. Undici i superstiti. Due persone, il cuoco Giampiero Parete e il tuttofare dell'hotel, Fabio Salzetta, si sono salvati perché si trovavano all'esterno dell'albergo. Poi nei giorni successivi, in particolare nel 'miracoloso' venerdì, dalle macerie sono state estratte vive nove persone: la moglie di Parete, Adriana, e quattro bambini (i piccoli Parete Adriana e Gianfilippo, Edoardo Di Carlo e Samuel Di Michelangelo). Tra gli altri adulti messi in salvo Giampaolo Matrone (operato con succcesso al braccio destro), Francesca Bronzi, Vincenzo Forti e Giorgia Galassi. Proprio loro hanno descritto il dramma vissuto nell'albergo. "Eravamo nella hall ad aspettare lo spazzaneve per scendere. Loro ci avevano detto di stare tranquilli e che quando sarebbe passato il mezzo avremmo potuto tornare a casa. Tornare nella camere era pericoloso, non abbiamo mai pensato che fosse una valanga, solo un forte terremoto", spiega la giovane, in conferenza stampa accanto al compagno. Poi svela: "Ci siamo aiutati tanto a vicenda altrimenti non ce l'avremmo fatta. Lui ha aiutato anche l'altra ragazza (Francesca Bronzi, ndr). Io ero molto in pensiero per i miei genitori, la prima cosa che ho detto è stata 'ditegli che stiamo bene'. La mia forza è stata lui, Vincenzo, ogni volta che pensavo di mollare lui mi tirava su".E Forti, visibilmente commosso, spiega come sia stato possibile per i due resistere sotto neve e ghiaccio in attesa dei soccorsi: "Ci siamo confortati l'un l'altro, per fortuna abbiamo bevuto con il ghiaccio che si scioglieva. Il ghiaccio ci ha salvato. Io non ho mai perso la speranza, non ho mai avuto un momento di sconforto. Siamo sempre stati vicini con Giorgia".Ma la gioia per avercela fatta ovviamente è solo uno dei risvolti di questo dramma. Perché se Vincenzo e Giorgia sono salvi con Francesca, Stefano Feniello, fidanzato di Bronzi, è una delle vittime identificate.

"Io vorrei sapere chi doveva intervenire prima della tragedia. Non possiamo recuperare 30 persone in cima ad una montagna ma andiamo sulla Luna. Mio figlio ha scritto all'hotel martedì e loro hanno detto che era tutto ok. Il giorno dopo sono stati costretti a usare le catene, aspettavano lo spazzaneve.Sono stati sequestrati dentro l'hotel. Nessuno si è preoccupato di andarli a salvare". Così a 'Pomeriggio 5' Alessio Feniello, padre di Stefano, una delle vittime dell'hotel Rigopiano. "Il direttore dell'hotel doveva essere attrezzato, altrimenti quella struttura andava chiusa. Mi hanno dato l'orologio e una catenina di mio figlio. E' tutto quello che mi è rimasto grazie al direttore dell'albergo e al governatore. Qualcuno dovrà pagare, questo schifo in Trentino non esiste. Queste strutture in Abruzzo devono chiudere, si sapeva del rischio valanghe. Perché nessuno si è attivato? Non esistono giustificazioni", ha aggiunto.

 

**************

Sale a 24 il numero delle vittime della tragedia dell'hotel Rigopiano in provincia di Pescara. I vigili del fuoco hanno recuperato all'interno della struttura un altro corpo senza vita, non ancora identificato. Si tratta di una donna. Lo riferisce una nota della Prefettura di Pescara, precisando che scende a cinque il numero dei dispersi.

Sono 15 i corpi recuperati dai resti dell'hotel Rigopiano e attualmente all'obitorio dell'ospedale di Pescara. A questi si aggiungono le cinque salme gia' restituite alle famiglie, per un totale di 20, sulle 24 vittime estratte dalle macerie. Sono in corso gli accertamenti medico legali e le procedure di identificazione; poi la delicata fase della comunicazione ai familiari e del riconoscimento. I corpi recuperati nelle ultime ore o in corso di recupero dovrebbero arrivare in giornata in obitorio. 

**********

"In alcuni casi sono morti immediate per schiacciamento. In altri casi le morti sono state meno immediate, con concorrenza di cause: schiacciamento, ipotermia e asfissia". Lo ha detto il procuratore aggiunto di Pescara Cristina Tedeschini, nel corso di una conferenza stampa, spiegando i risultati delle sei autopsie già effettuate. "Non abbiamo casi di morte esclusivamente per ipotermia". "Ci sono state molte richieste, anche pressanti, dei parenti delle vittime che vogliono la restituzione dei corpi, chiedendoci di evitare l'accertamento autoptico, che è un ulteriore passaggio doloroso. Il mio ufficio ha scelto come modalità operativa di accertare con assoluta precisione caso per caso cosa è successo. Questo è il motivo per cui sto dicendo 'no, no, no' ai parenti che me lo chiedono. Faccio l'accertamento autoptico e lo farò per tutti". Lo ha detto il procuratore aggiunto di Pescara Cristina Tedeschini, nel corso di una conferenza stampa

********

Resta all'ospedale di Pescara solo uno dei superstiti della tragedia dell'hotel Rigopiano. Si tratta di Giampaolo Matrone, 33 anni, di Monterotondo, le cui condizioni "continuano ad essere buone", anche se "non e' ancora stata stabilita la data delle dimissioni". Subito dopo l'arrivo in ospedale, Matrone era stato operato al braccio destro. La degenza, stando a quanto appreso, potrebbe protrarsi per una settimana o piu'. Sua moglie, Valentina Cicioni, e' ancora tra i dispersi. I prossimi bollettini sanitari, fa sapere la Asl, saranno trasmessi tramite mail.

************

 

 

*********

Si sono conclusi poco fa a Loreto Aprutina i funerali di Sebastiano Di Carlo e Nadia Acconciamessa, i coniugi morti all'hotel Rigopiano. "In questi giorni tutta questa zona e' addolorata, c'e' come una cappa sopra di noi", ha detto don Andrea Di Michele durante l'omelia ricordando le altre due vittime della cittadina pescarese e tutti i morti della sciagura. Alla messa hanno preso parte tra gli altri il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, il prefetto di PescaraFrancesco Provolo, i sindaci di Pescara e di Loreto Aprutina. Telecamere tv e fotografi non sono stati fatti entrare. Le due bare s

**********

C' e' anche il corpo di Roberto Del Rosso tra le vittime recuperate all' interno dell' hotel Rigopiano. Oltre a Del Rosso sono stati identificati anche i corpi di Paola Tomassini, Stefano Feniello, Marco Vanarielli e Piero Di Pietro.

 

*********

 

C'erano 40 persone nell'hotel Rigopiano quando la valanga, nel pomeriggio di mercoledi', ha investito la struttura: 28 ospiti, di cui 4 bambini e 12 dipendenti, compreso il titolare Roberto Del Rosso e il rifugiato senegalese Faye Dane. Due persone, il cuoco Giampiero Parete e il tuttofare dell'hotel, Fabio Salzetta, si sono salvati perche' al momento della slavina si trovavano all'esterno dell'albergo. Sono stati recuperati dagli uomini del soccorso alpino all'alba di giovedi' scorso. Dalle macerie i vigili del fuoco hanno poi estratto vive, tra la giornata di venerdi' e l'alba di sabato scorsi, 9 persone: la moglie e il figlio di Parete, Adriana Vranceanu e il piccolo Gianfilippo; tre bambini, l'altra figlia di Parete, Ludovica, Edoardo Di Carlo e Samuel Di Michelangelo, e altre 4 persone. Si tratta di Giampaolo Matrone, Vincenzo Forti, Francesca Bronzi e Giorgia Galassi. Le vittime al momento estratte sono invece 18: 10 uomini e 8 donne. Di queste ne sono state identificate 11: Sebastiano di Carlo e la moglie Nadia Acconciamessa, il maitre dell'hotel Alessandro Giancaterino, il cameriere Gabriele D'Angelo, l'estetista Linda Salzetta, Barbara Nobilio, Paola Tomassini, Stefano Feniello, Marco Vanarielli, Pietro Di Pietro e l'amministratore dell' hotel Roberto Del Rosso.

Leggi Tutto »

Aumentano i prezzi di frutta e verdura del 16 %

Il gelo, ma anche gli aumenti dei costi energetici per il trasporto dei beni, hanno determinato notevoli aumenti dei prezzi sui banchi di frutta e verdura in queste ultime settimane: complessivamente l'aumento medio registrato e' del +16%. Lo rileva l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori. "Molte produzioni di ortaggi e frutta sono state distrutte a causa del freddo eccezionale, - si legge in una nota - ne consegue che la minore offerta dia adito a maggiorazioni, talvolta spropositate". In termini annui, un aumento di questa portata, determinerebbe una ricaduta di +121 euro annui a famiglia (calcolo effettuato sulla base del paniere Istat), spiegano i consumatori. "E' urgente intervenire per monitorare e calmierare gli aumenti, anche perche' avvengono sempre in maniera rapidissima al rialzo, mentre per riadeguarsi al ribasso impiegano tempi biblici. Ci auspichiamo in tal senso qualche visita da parte della Guardia di Finanza nei mercati e nei banchi frutta e verdura. Inoltre e' fondamentale agire con tempestivita' per ripristinare le colture laddove vi siano dissesti e emergenze", concludono.

Leggi Tutto »

Saldi, in Abruzzo 50 milioni di danni per il maltempo

I saldi invernali, partiti il 5 gennaio in quasi tutte le regioni, stanno andando abbastanza bene con una spesa media a famiglia di 330 euro e tra i 137 e i 140 euro a persona. In verità, si tratta di un lieve calo rispetto all'anno scorso, dovuto in particolare alle avversità meteorologiche e ovviamente al terremoto, ma c'è ancora tempo per recuperare. A tirare un primo bilancio con l'Adnkronos, a venti giorni dall'inizio delle vendite promozionale, è la Confesercenti che ha effettuato una rilevazione con Swg. Dalla ricerca emerge che il 45% dei consumatori intervistati ha acquistato almeno un prodotto scontato, un risultato che, secondo i commercianti, conferma la bontà dello strumento "considerando che una parte del Sud è stato fuori gioco. In Campania, Abruzzo, Sicilia e Basilicata infatti l'avvio dei saldi è coinciso con il maltempo". Solo in Abruzzo si stima un danno di 50 milioni di euro dal blocco delle vendite di fine stagione. Ma se i saldi sono stati 'gelati' dal maltempo è pur vero che nelle città del nord l'inizio è stato brillante, addirittura spinto dal freddo. Tuttavia, c'è da osservare che la metà degli italiani, il 49%, ad oggi, ha dichiarato di aver speso di meno. Dunque, i saldi piacciono ma il denaro è sempre di meno. Mentre il 38% dice di aver speso più o meno la stessa cifra e solo il 13% di più.

Sette italiani su 10, il 71%, ritiene che i saldi siano un'occasione utile per i consumatori e come tale vada mantenuta. Un dato in contrasto, per Confesercenti, con quanti ritengono che le vendite online abbiano affossato anche i saldi. Piuttosto, sono i centri commerciali a detenere il primato dell'affluenza di chi fa lo shopping 'dal vivo'. Il 64% dichiara di andare in questi luoghi dove sono concentrati molti negozi, mentre il 29% in un negozio del centro, il 19% si reca all'outlet e il 15% in un negozio di quartiere. Secondo la ricerca solo il 10% acquista sul web ed appena il 5% sulle bancarelle. La maggior parte dei consumatori poi, sembra aver approfittato dei saldi per comprare un capo di abbigliamento (69%), tra cui scarpe (49%), accessori di moda come cinture, borse, ecc (32%), un capo spalla quale cappotto o giaccone (31%) o altro (30%). Gli italiani dunque spendono di meno, più formiche che cicale, almeno a giudicare da quanto spendono in occasione dei saldi. Ma l'attitudine al risparmio, secondo Confesercenti, dipende soprattutto dalle spese fisse che aumentano: bollette, tasse, servizi. Ed è così che la ripresa dei consumi di beni, che aveva dato segnali incoraggianti nel 2015 e per la prima metà del 2016, all'inizio del 2017 sembra essersi definitivamente arenata

Leggi Tutto »

La Cia lancia “Help foraggio”

Parte la rete di solidarieta' della Cia-Agricoltori Italiani per sostenere gli agricoltori in difficolta', contribuendo in primis a risolvere il problema approvvigionamento di mangimi e foraggio agli animali. Ne da' notizia l'organizzazione agricola nel precisare che i primi 160 quintali di fieno, donati dalla Cia Emilia Romagna, saranno consegnati domani: una parte presso il centro di raccolta predisposto dalla Cia Abruzzo in provincia di Teramo, l'altra presso il centro di raccolta organizzato dalla Cia delle Marche nel comune di Monsampolo. Seguira' a breve la Cia dell'Umbria, che sta raccogliendo circa 150 quintali di erba medica in pellet da donare agli allevatori associati per soddisfare le esigenze del bestiame.

"E' un'azione di solidarieta' concreta e importante - sottolinea la Cia -, resa possibile dalla disponibilita' delle nostre aziende e delle nostre strutture sul territorio, che vogliono aiutare ed essere vicine ai colleghi cosi' duramente colpiti da sisma e maltempo. In Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio il settore primario sta perdendo circa 100 milioni di euro a settimana, tra danni a coltivazioni e beni strumentali, perdite alla zootecnia e mancata commercializzazione. Troppe aziende, in aree a fortissima vocazione rurale, rischiano di chiudere senza interventi urgenti".

Leggi Tutto »

‘Abruzzodai’, concerto benefico con 30 artisti

Si chiama 'Abruzzodai' il concerto benefico ideato e diretto dal bassista abruzzese Enrico Bevilacqua che si svolgera' ad Atessa sabato 4 febbraio alle 20 presso l'Auditorium Italia. Il ricavato dell'evento, che e' patrocinato dal Comune di Atessa, sara' interamente devoluto alle popolazioni e ai paesi abruzzesi duramente colpiti dal sisma. Tre ore di spettacolo alle quali parteciperanno oltre trenta tra artisti e band: Antonella Bucci, Lorenzo Tucci, Michele Di Toro, Natascia Bonacci, Lucy Campeti, Vincenzo Olivieri, Mauro Mengali, Claudio Filippini, Roberto Di Virgilio, Luisiana Lorusso, Maurizio Rolli Band, Lusy Campeti, Nicola Oliva, Danny Manzo project, Claudia D'Ulisse, Terzacorsia, Latin Fire, Crossroads, Inserto, Gianni De Chellis, Andrea Castelfranato, Compagni di Viaggio, Giani Filippone Project, Cris Bertini Band, Claudia Pantalone duo, Erika secondino duo, Davide Ciarallo, Stefano Sastro, Michelangelo Brandimarte, Angelo Valori, Ritmia, Egidio Marchitelli e Fratelli di Taglia. Il biglietto di ingresso prevedera' un contributo minimo di 10 euro. "Lo show non manchera' - spiega il direttore artistico Enrico Bevilacqua - e la bellezza di questa iniziativa risiede proprio nella sua giustissima causa". La serata non si concludera' all'Auditorium ma continuera' con una notte bianca organizzata dai locali del centro di Atessa che hanno deciso di aderire all'evento: l'Andriano Pub, Muzajk, Bar Jolly e Mainea. "Il 4 febbraio - aggiunge Bevilacqua - non si puo' mancare, qui in Abruzzo di eventi catastrofici ne abbiamo avuti tanti. La risposta di noi musicisti e' Abruzzodai, un evento al quale tutti gli artisti parteciperanno gratuitamente".

Leggi Tutto »