Redazione Notizie D'Abruzzo

Tari, Comardi: “Niente tariffa per le start up per i primi due anni”

Il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato le nuove tariffe Tari, all'unanimità dei presenti. «Per l'anno 2017 abbiamo lasciato invariate le tariffe relative ai rifiuti, per le utenze domestiche, conservando così la riduzione applicata già lo scorso anno, rispetto alle annualità precedenti». Il pagamento verrà diluito in 5 rate, dunque una in più rispetto allo scorso anno, che dovranno essere versate entro il 31 maggio, il 31 luglio, il 31 agosto, il 30 settembre e il 30 novembre.

Nella delibera sono state confermate anche le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni, mediante un budget che è stato innalzato a 100.000 euro.  «In merito alle utenze non domestiche, invece la principale novità - spiega ancora la Comardi - riguarda le start up. Abbiamo voluto agevolare le nuove attività imprenditoriali che nei primi due anni saranno esentate totalmente dal pagamento della tariffa, introducendo un budget complessivo di 20 mila euro». Non verranno inclusi in tale esenzione, su emendamento del Movimento 5 Stelle,  locali con giochi d'azzardo o slot machine, e ancora locali notturni o centri massaggi, come proposto dal Pd. «Un secondo aggiornamento riguarda la possibilità, per le utenze non domestiche con tributo superiore a 10 mila euro, di una rateizzazione di 8 mensilità, a partire dal 31 maggio e su richiesta»

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, l’acqua santa la dà il dispenser

È stata considerata poco igienica l'acquasantiera che da anni era collocata nella cappella dell'ospedale di Chieti. Al posto dell'acquasantiera, un dosatore in metallo che contiene acqua benedetta. L'iniziativa è di Padre Renato Salvatore, camilliano approdato da sei mesi al SS. Annunziata. "Nella pulizia della vasca in tante occasioni ho riscontrato una patina sul fondo - spiega il sacerdote - dove facilmente possono svilupparsi microrganismi dannosi per la salute. Un rischio a cui non possono essere esposti quanti frequentano un ospedale, che siano degenti, visitatori o pazienti esterni, potenziali moltiplicatori di infezioni che, invece, possono essere evitate facendo ricorso a un più igienico dispenser. Certo è privo di qualunque valore artistico o di pregio, ma garantisce ugualmente la funzione fondamentale di mettere a disposizione dei fedeli l'acqua benedetta, un sacramentale importante nel gesto del segno di croce per implorare la grazia divina". A breve un'acquasantiera in marmo sarà ripristinata sotto il dispenser, ma unicamente per evitare che gocce in eccesso finiscano a terra, e poi perché simbolicamente resterà a segnalare in quel punto la presenza dell'acqua benedetta. 

Leggi Tutto »

Omicidio di Vasto, condannato a 30 anni Di Lello

Trent'anni di reclusione per omicidio volontario premeditato, piu' tre anni di liberta' vigilata alla fine della pena detentiva e condanna all' interdizione perpetua dai pubblici uffici. Questa la sentenza del processo in corte d'Assise, per Fabio Di Lello, il 34enne di Vasto che il primo febbraio scorso sparo' tre colpi con una pistola calibro 9 contro Italo D'Elisa, 21 anni, conducente dell'auto che esattamente sette mesi prima, il primo luglio 2016, aveva investito lo scooter di sua moglie, Roberta Smargiassi. La giovane si schianto' contro il semaforo, cadde sull'asfalto e mori' poco dopo in ospedale. Nel corso dell'ultima udienza, il 20 marzo, il procuratore di Vasto, Giampiero Di Florio, e il sostituto, Gabriella De Lucia, avevano chiesto l'ergastolo per Di Lello. La condanna a 30 anni e' effetto dello sconto di pena previsto dal giudizio abbreviato. I giudici hanno quindi riconosciuto la premeditazione nel delitto avvenuto davanti a un bar a Vasto. D'Elisa nel dicembre 2016 era stato rinviato a giudizio per omicidio stradale, l'udienza era gia' fissata il 21 febbraio.

"Il processo lo iniziamo ora. Leggeremo le motivazioni della sentenza che sara' depositata fra 90 giorni e faremo appello con la stessa strategia. Non commentiamo mai le sentenze, ma le impugniamo" dicono gli avvocati difensori di Di Lello, Pierpaolo Andreoni e Giovanni Cerella. "Alla lettura del dispositivo Fabio ci ha abbracciati e si e' sfogato con un pianto liberatorio. Forse ha capito la portata del suo gesto e in pochi secondi ha rivissuto sette mesi di dolore, iniziati con la morte della moglie Roberta. E' un ragazzo di 34 anni incensurato che per la prima volta ha visto un'aula di tribunale e nel modo piu' pesante". Nella sua dichiarazione spontanea alla Corte, nell'udienza del 20 marzo, Di Lello si era detto "pentito e dispiaciuto". La Corte ha stabilito anche una provvisionale di 40 mila euro ciascuno a favore delle parti civili, i genitori e il fratello di Italo D'Elisa. I loro avvocati, Pompeo Del Re e Gianrico Ranaldi, subito dopo la lettura della sentenza hanno commentato: "Continuiamo ad avere fiducia nelle istituzioni, perche' in uno Stato di diritto e' importante che la giustizia la faccia un tribunale e non che si possa fare da se'. Questo ha sempre pensato la famiglia D'Elisa e questo emerge anche dal dispositivo letto. Riteniamo che questa sentenza riconosca gli elementi di imputazione che hanno fatto giustizia. La difesa ha diritto di fare appello". 

Leggi Tutto »

Accorsi, Solarino e De Filippo in Abruzzo

Settimana ricca di appuntamenti, in Abruzzo, dal 24 al 30 marzo prossimi. Si inizia questa sera, al Pin Up Live Club di Mosciano Sant'Angelo, con la musica di qualita' del cantautore Brunori. Rock al Riders Caffe' di Montesilvano con Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi. Blues al Soulkitchen di Sulmona, con Buzzy Lao, indie al The Hostel di Chieti, con la band Le Stanze di Federico e pop-rock al Maze di Pescara, in compagnia dei Dreamin Colors. Musica classica al Teatro Massimo di Pescara, con "Carmina Burana" di Carl Orff: protagonisti Orchestra e Coro del Conservatorio di Pescara, Coro dell'Accademia di Pescara e Coro V. Basso di Ascoli Piceno, diretti dal maestro Pasquale Veleno. Sabato 25 marzo, al Pocoloco dell'Aquila, inizia il mini-tour abruzzese del virtuoso chitarrista statunitense Neil Zaza, che sara' anche al Cinema Teatro Italia di Castel di Sangro (27 marzo), al Grand Canyon Country Pub di Pescara(29 marzo) e poi di nuovo al Pocoloco (30 marzo). Sempre sabato, il blues dei ZZ King & FM300 di scena allo Stammitsch Tavern di Chieti e blues anche Sprecace', sempre nella citta' teatina, con il Luca Mongia Duo Live. All'Old School Diner di Casoli protagonista il groover Enrico Bevilacqua, mentre al Terra Maja di Chieti c'e' lo swing dei Moro & The Silent Revolution. Indie allo Scumm di Pescara, dove si esibiscono i Captain Mantell e musica popolare all'Auditorium comunale di Casalbordino, dove c'e' il gruppo Terre del Sud. Concerto coreografico all'Aurum di Pescara: "Contraddanza".

Sempre a Pescara, monologo jazz al Florian Espace, dove e' in programma "Sarabanda Postcomunista", di Irida Gjergji Mero (replica il giorno dopo). Spettacolo che mescola musica, teatro e danza, allo Spazio Matta di Pescara, dove la compagnia Piccoli Idilli porta in scena "Senza Sankara". Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' invece "Zeus e il "Zeus e il fuoco degli dei", della Compagnia Teatro Verde di Roma. Ampia scelta musicale anche domenica 26 marzo: rock al Gala Caffe' di Martinsicuro con The Black Delta Movement; post-punk allo Scumm di Pescara con gli Okkultokrati; indie a Le Caltapie di Lanciano con Gareth Dickson; jazz a Palazzo Lepri a Chieti con Roberto Zecchini Chitarreto 4et. Per gli amanti del teatro, c'e' "Una giornata particolare", con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, al Marrucino di Chieti (replica il giorno dopo). All'Auditorium Petruzzi di Pescara in programma "Capro'", con Edoardo Oliva. Al Teatro Fenaroli di Lanciano, infine, Tsa e Terrateatro presentano lo spettacolo per ragazzi "Lenta non e' la lumaca". Lunedi' 27 marzo, Giorgio Lupano e Rita Mazza protagonisti di "Figli di un dio minore", al Teatro Comunale di Teramo. Martedi' 28 marzo arrivano al Teatro Circus di Pescara Stefano Accorsi e Marco Baliani, con "Giocando con Orlando" (replica il giorno dopo). Allo Spazio Electa di Teramo e' invece in progamma "Ceneri", di e con Joerg Gruenert. Mercoledi' 29 marzo c'e' Piero Delle Monache al Teatro Massimo di Pescara, mentre al Teatro Spazio Electa di Teramo, Francesca La Cava porta in scena "Apriti ai nostri baci". Al Teatro Massimo di Pescara c'e' "4:48 Psychosis", per la regia di Valentina Calvani, mentre al Teatro dei Marsi di Avezzano spazio a Luigi De Filippo con "Miseria e nobilta'". Giovedi' 30 marzo Gege' Telesforo e' a Villa Paris, a Roseto degli Abruzzi e i Sodastream si esibiscono al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila in scena "Quella piccola pazza cosa chiamata amore", con Danilo De Santis e Roberta Mastromichele.

Leggi Tutto »

Malagò: l’Italia ha capito l’importanza della pratica sportiva

"Con la Uisp, ovvero sport per tutti, grazie anche a questi enti di promozione, il Paese si e' convinto dell'importanza della pratica dello sport e della sua promozione. I risultati ci sono ma bisogna guardare avanti perche' le potenzialita' ci sono e sono ancora tante soprattutto al,centro e al sud. Gli enti di promozione sportiva sono oggi consci del loro ruolo e la Uisp piu' che mai". Cosi' il presidente del Coni, Giovanni Malago', intervenendo ai lavori di apertura del Congresso Nazionale della Uisp a Montesilvano. Malago' ha parlato anche di quanto avvenuto in Abruzzo negli ultimi mesi con il terremoto e il maltempo: "Io vengo spesso in Abruzzo e in luoghi diversi e conosco questa terra. Come Coni abbiamo fatto la nostra parte, stanziando fondi per la realizzazione delle opere, guardando sia alle piccole realta' e ai capoluoghi di provincia. In Abruzzo c'e' un popolo di volontari-eroi di dirigenti sportivi che sono quelli che tengono in piedi la baracca e noi dobbiamo stare al loro fianco".

No alle discriminazioni verso le ragazze "sugli sport che vogliono praticare". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, partecipando ai lavori di apertura del Congresso dell'Unione Italiana Sport per Tutti in corso a Montesilvano. "Mi auguro che lo sport di tutti i tipi sia aperto in modo pari fra donne e uomini, fra ragazzi e ragazze. Non puo' essere che nelle scuole facilmente indirizziamo le ragazze ad alcune discipline sportive e i ragazzi a fare calcio per esempio". "Anche le ragazze che vogliono fare calcio devono poterlo fare, per far vivere la scelta di ognuno sulle proprie preferenze, desideri e attitudini. Credo che questo sia importante perche' se vogliamo far diventare lo sport parte di stili di vita, conoscenza e cultura, parte di un processo formativo e anche partecipato sin dai primi momenti di attivita' scolastica, dobbiamo far si' che non ci sia una discriminazione verso le ragazze sugli sport che vogliono praticare", ha aggiunto Fedeli. Poi la scelta di organizzare il Congresso in Abruzzo. "Come sempre la Uisp mette al centro il valore della solidarieta' e della presenza in territori significativi e, in questo caso come l'Abruzzo che ha vissuto il dramma recente del terremoto e del maltempo, e quindi io credo che anche questo dimostri i valori fondativi di questa associazione", ha detto il ministro. Quindi l'auspicio, ha concluso, di una "legge quadro sullo sport perche' l'attivita' sportiva non puo' essere considerata come una attivita' di hobby ma inserita nell'ambito di un percorso sui corretti stili di vita che vuol dire prevenire ma anche insegnare ai ragazzi e alle ragazze che l'attivita' sportiva e' anche l'acquisizione per esempio di competenze, saper operare in gruppo con valori e principi".

Leggi Tutto »

Bolkestein, delegazione della Regione Abruzzo ricevuta in Senato

 Il delicato tema della revisione della direttiva Bolkestein, relativa alle concessioni demaniali, al centro dell'audizione, nella decima Commissione del Senato, di una delegazione del Consiglio regionale dell'Abruzzo. La delegazione era guidata dal presidente della quarta Commissione Luciano Monticelli, insieme al dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei, Giovanni Giardino, e alla responsabile Gabriella Rosa. La Commissione Europea intende rivedere la Direttiva in senso ancora piu' restrittivo, prevedendo un blocco di ogni nuova legislazione in materia di servizi in attesa della "bollinatura" di Bruxelles: un blocco che puo' durare anche fino a sei mesi, paralizzando cosi' l'azione legislativa degli Stati Membri e delle singole Regioni. Gia' lo scorso 8 marzo una risoluzione votata dalla IV Commissione Consiliare abruzzese, fortemente contraria all'inasprimento della Direttiva, era stata esplicitamente citata da un'altra Commissione del Senato, la XIV, nelle relative osservazioni di cui e' stata estensore la Senatrice Elena Fissore. "L'audizione di ieri - dice Monticelli - e' stata una straordinaria occasione per far sentire la voce dell'Abruzzo. La nostra regione sa che l'Europa e' una grande opportunita' e la giornata di domani, anniversario dei Trattati di Roma, sara' una grande festa. Dall'altra parte, pero', come rappresentanti del popolo abruzzese, abbiamo il dovere di vigilare perche' a Bruxelles non vengano prese delle decisioni contrarie all'interesse generale. Questa proposta lo sarebbe certamente".

 

Leggi Tutto »

Accordo tra Regione Abruzzo e Croce Rossa Italiana per il trasferimento del personale

Con la firma di un apposito protocollo di intesa tra Regione Abruzzo, Croce Rossa Italiana e le quatto Asl abruzzesi, e' stata avviata (in attuazione degli artt. 6, comma 7, 8, comma 2, del d.lgs. 28 settembre 2012, n. 178), la procedura che portera' all'assunzione di 23 dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della Croce Rossa Italiana. I 23 dipendenti sono in organico alla CRI e ricoprono oggi funzioni di autista soccorritore. Si tratta di personale che aveva gia' prestato servizio in attivita' convenzionate con le Asl per un periodo non inferiore a cinque anni. Nello specifico, dal 1/o aprile 2017 al 30 giugno 2017, il personale sara' utilizzato dalle Asl competenti per territorio, facendo riferimento alla precedente sede di servizio dei lavoratori. A partire dal 1/o luglio prossimo, invece, a conclusione di un confronto con le organizzazioni sindacali, si procedera' all'inquadramento e all'immissione in ruolo del personale nelle dotazioni organiche delle quattro Asl. "Sono soddisfatto per la convenzione che abbiamo sottoscritto - ha detto l'assessore alla sanita' Silvio Paolucci - in quanto abbiamo fornito una risposta concreta ai 23 dipendenti della Croce Rossa Italiana, che, a seguito della riorganizzazione del proprio ente di appartenenza, avevano perso ogni certezza sul loro futuro lavorativo". 

Leggi Tutto »

#AbruzzoUE, la Regione presenta i prossimi bandi per il 2017

 Rilancio delle politiche attive del lavoro, attenzione ai nuovi strumenti dell'assegno di ricollocazione e potenziamento delle politiche di sostegno alle piccole e medie imprese. Sono solo alcuni degli aspetti piu' importanti del programma comunitario Por Fesr-Fse 2014-2020 per il 2017. I prossimi bandi e azioni in uscita sono stati illustrati nel corso del Comitato di Sorveglianza che si e' tenuto all'Aquila, nella sede di Palazzo Silone della Regione Abruzzo. I responsabili d'azione dei due programmi comunitari hanno presentato un crono programma degli interventi diviso in semestri di uscita ai rappresentati della Commissione europea che seguono l'andamento del programma in Abruzzo.

Il capo dipartimento Lavoro e Sviluppo economico, Tommaso Di Rino, ha annunciato "la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra Regione e Anpal che collochera' l'Abruzzo a laboratorio nazionale per l'assegno di ricollocazione. Saranno raggiunti migliaia di disoccupati in piu' rispetto ai 1400 previsti dal governo per la fase sperimentale appena partita. Un occhio in piu' per quei lavoratori colpiti dalla crisi". Per il 2017, dunque, il nuovo crono programma Fse colloca nel primo semestre avvisi particolarmente attesi, tra i quali i Dottorati innovativi e industriali, il rafforzamento delle competenze degli uffici giudiziari che permettera' percorsi formativi a oltre 170 lavoratori e la Creazione d'impresa che vuole supportare la nascita e l'avviamento di nuove imprese da parte di disoccupati, donne e under 25. Confermato inoltre il rifinanziamento di Garanzia Over con altri 2 milioni di euro che si vanno ad aggiungere ai 4,8 di partenza. Nel secondo semestre 2017, invece, verranno pubblicati gli Avvisi relativi alle nuove misure di Garanzia Giovani e ai Voucher di Alta Formazione in favore di studenti meritevoli. Sul fronte Fesr, come detto, l'attenzione sara' le piccole e medie imprese nelle aree di crisi. E' di questi giorni l'Avviso per i contributi in de minimis per le Pmi che fanno trasferimento tecnologico, innovazione e ricerca. Sempre nel primo semestre e' prevista la pubblicazione del bando che finanzia le aree di crisi semplice e l'area di crisi complessa Val Vibrata-Picena. Nel secondo semestre spazio agli Avvisi di rafforzamento e sviluppo del sistema produttivo e della competitivita'.

Leggi Tutto »

Ripopolamento dei fiumi abruzzesi con 40 quintali di trote

"Nelle prime due settimane di aprile verranno effettuate le immissioni, circa 40 quintali, di trote nei fiumi abruzzesi". Lo comunicano l'assessore alla pesca, Dino Pepe, e il presidente della Terza commissione consiliare, Lorenzo Berardinetti. "Verranno liberati capi 'pronta pesca' di alta qualita', di ceppo autoctono mediterraneo e di ceppo atlantico - precisa Pepe - allevati nel centro ittiogenico sperimentale e di idrobiologia (Cisi) del Vetoio, all'Aquila".

Il Cisi e' centro di eccellenza per la produzione di trote 'fario' per il ripopolamento dei fiumi regionali; nella struttura e' mantenuto uno stock di riproduttori geneticamente certificati che garantiscono l'approvvigionamento del materiale ittico necessario da immettere. "Dopo il primo ripopolamento - osserva Pepe - faranno seguito altri interventi con trote pronta pesca e trotelle". La tecnica di immettere materiale di piccola e grande pezzatura, spiegano i tecnici, e' una precisa scelta dovuta alle diverse necessita' dell'ecologia fluviale: trotelle piu' adattabili nei tratti montani con elevate potenzialita' di accrescimento e riproduzione e trote pronto pesca di grossa pezzatura per i tratti fluviali di fondovalle e piu' comodi da raggiungere dai pescatori. La Regione ha pubblicato l'avviso per raccogliere manifestazioni di interesse per l'affidamento del servizio di gestione operativa del Centro ittiogenico sperimentale idrobiologico. Il servizio richiesto dall'avviso regionale comprende numerose attivita' come la gestione dei riproduttori, la produzione di novellame, l'allevamento ed alimentazione delle forme giovanili e delle trote adulte fino alla semina o al possibile rimpinguo del parco riproduttori.

"Con la nuova norma regionale che disciplina la pesca delle acque interne, licenziata nei giorni scorsi dalla commissione competente e ora all'esame dell'aula dell'Emiciclo - aggiunge Pepe - i due provvedimenti rappresentano un'ulteriore conferma della concretezza e dell'attenzione stiamo dando al mondo della pesca sportiva, attivita' questa, che ricomprende molteplici aspetti che generano utilita' in termini di ricadute economiche, turistiche e di tutela e presidio del territorio, riferito - conclude l'assessore - alla corretta gestione della fauna ittica e dei corsi d'acqua". 

Leggi Tutto »

Rischio sismico e depurazione delle acque, la Corte Costituzionale boccia articoli della legge dell’Abruzzo

Dichiarati illegittimi, dalla Corte Costituzionale, diversi articoli di legge attraverso i quali la Regione Abruzzo e' intervenuta in materia di rischio sismico e sistema di depurazione delle acque. La sentenza numero 60 della Corte Costituzionale, presieduta da Paolo Grassi, ha dichiarato illegittima una modifica alla legge numero 28 del 2011, che fissa le "norme per la riduzione del rischio sismico e modalita' di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche": nell'ambito del regolamento attuativo, che disciplina le attivita' operative necessarie per il rilascio della "autorizzazione sismica" e dell'attestazione di "deposito sismico", nonche' "le modalita' di effettuazione e di svolgimento dei compiti di vigilanza e dei controlli sulla realizzazione delle opere e delle costruzioni in zone soggette a rischio sismico", la Corte ha bocciato il comma con il quale si definiscono "le opere minori e quelle prive di rilevanza ai fini della pubblica incolumita' che non sono soggette al procedimento di autorizzazione ovvero al procedimento di preavviso con contestuale deposito". Un'altra sentenza della Corte Costituzionale, la numero 59, ha bocciato invece l'articolo 1, comma 2, lettera b, della legge del 3 novembre 2015, "in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane": in particolare, con riferimento all' "Aggiornamento dei costi unitari e dei canoni minimi relativi ai canoni di concessione di acque pubbliche", viene giudicata illegittima la modifica che introduce una norma in base alla quale "per potenza efficiente si intende la massima potenza elettrica, con riferimento alla potenza attiva, comunque realizzabile dall'impianto durante un intervallo di tempo di funzionamento pari a 4 ore, supponendo le parti dell'impianto in funzione in piena efficienza e nelle condizioni ottimali di portata e di salto." La Corte ha inoltre dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'articolo 11, comma 6, lettera b, della Legge di Stabilita' 2016, e dell'articolo 1, comma 1, lettere a, b, c e d, della legge del 13 aprile 2016, riguardanti "Disposizioni in materia di acque con istituzione del fondo speciale destinato alla perequazione in favore del territorio montano per le azioni di tutela delle falde e in materia di proventi relativi alle utenze di acque pubbliche": in particolare viene bocciata la parte del testo in cui, nello stabilire il costo unitario del canone per l'uso idroelettrico, si prevede che esso sia dovuto "per ogni kilowatt di potenza efficiente" anziche' "per ogni kilowatt di potenza nominale media". 

Leggi Tutto »