Redazione Notizie D'Abruzzo

Chi acquista on line è entusiasta dell’esperienza

Chi acquista on line è entusiasta dell'esperienza tanto che il 93% degli e-shoppers afferma di acquistare non solo per sé, ma anche per altre persone, principalmente perché amici e parenti hanno meno dimestichezza con lo shopping online (61%). Il 90% ha anche provato a convincere altre persone a fare acquisti di moda online e il 75% afferma di essere riuscito nell'intento. Al 72%, inoltre, piace regalare gift card da utilizzare su siti di abbigliamento e accessori perché pensa sia un regalo apprezzato (28%), che facilita la vita rispetto ad altri regali (21%) ed è un'ottima soluzione dell'ultimo minuto (20%). A fotografare le abitudini dei consumatori on line è Zalando, piattaforma europea leader nel fashion online, che ha condotto un'indagine su un panel di 1.000 consumatori per analizzare le preferenze degli italiani che effettuano acquisti in rete. ''Quando abbiamo lanciato Zalando in Italia, nel 2011, operavamo in un mercato -ha commentato Giuseppe Tamola, Country Manager di Zalando per l'Italia- in cui gli acquisti di moda online erano un fenomeno molto recente, e in cui l'affinità per il commercio elettronico era sostanzialmente bassa. I risultati del sondaggio confermano le osservazioni a cui ci portano anche i lati interni: il consumatore online di oggi è entusiasta, apprezza l'e-commerce non solo per la comodità ma anche per il divertimento in sé degli acquisti in rete, ma è ancora molto attratto dalle promozioni. Uno scenario che sicuramente indica come vi siano ancora spazi di crescita e ulteriore sviluppo''

Il sondaggio è stato condotto su un campione di 1.006 persone maggiorenni, che hanno effettuato acquisti online negli ultimi 12 mesi. Il 64% degli intervistati preferisce ritagliarsi del tempo, mentre è a casa, per fare shopping online in tranquillità. Solo il 7% acquista durante l'orario di lavoro - percentuale che sale al 10% tra i Millennials (18-34 anni) - e più di 1 su 10 ne approfitta durante il tragitto ufficio-casa. Il 30% degli uomini decide l'acquisto in pochi minuti, contro il 24% delle donne. Il 73% invece ha bisogno di riflettere uno o più giorni, caratteristica che sembra essere peculiare degli acquisti degli italiani e diversa dalle abitudini di acquisto ad esempio dei nordeuropei. Il 73% afferma di essere tentato quasi sempre dallo sconto ma solo il 14% ammette di cedere costantemente. Il 2%, invece, dichiara di riuscire a resistere quasi sempre alle promozioni. Nel caso di uno sconto particolarmente vantaggioso, però, quasi 1 italiano su 2 si sveglierebbe in piena notte o modificherebbe un impegno di studio/lavoro per approfittarne. I segmenti più sensibili a questo aspetto sono le donne (48% rispetto al 42% degli uomini) e il 53% dei Millennials.

Analizzando la cifra spesa online per un singolo capo, il 69% afferma di non aver superato i 100 euro. Il 36% degli uomini dichiara di aver speso anche più di 100 euro, contro il 26% delle donne. Dal punto di vista geografico, invece, gli italiani disposti a spendere oltre i 100 euro per un singolo capo vivono principalmente nelle regioni del Centro e del Nord-Ovest. Per quanto riguarda il singolo atto di acquisto, quindi composto da più capi, l'81% dichiara di non aver mai speso oltre i 300 euro e solo il 5% afferma di aver speso tra i 500 e i 1.000 euro. Le regioni del Centro mostrano la percentuale più alta di acquisti compresi tra i 300 e i 500 euro (20%).

Leggi Tutto »

Sondaggio Demopolis, M5S primo partito ma cresce il centrodestra

Nonostante una lieve flessione rilevata nelle ultime settimane, il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico si confermano le principali forze politiche del Paese. Se si votasse oggi per Camera, il Movimento di Grillo otterrebbe il 28%, superando di un punto e mezzo il partito di Renzi, attestato al 26,5%. Sono i dati, rilevati nelle ultime 48 ore, dal Barometro Politico dell'Istituto Demopolis che ha verificato gli effetti delle Amministrative sul consenso alle Politiche. La Lega otterrebbe il 13,7%, di fatto affiancata da Forza Italia al 13,5%. Fratelli d'Italia avrebbe il 4,8, Articolo 1 di Bersani il 3,7, Area Popolare con i Centristi il 3,1; al 2,5% Sinistra Italiana. Il voto locale conferma la crescita dell'area di Centro Destra, rilevata negli ultimi mesi dall'Istituto diretto da Pietro Vento: la somma complessiva dei tre partiti guidati da Salvini, Berlusconi e Meloni, che si fermava al 27% nel novembre scorso, cresce in aprile al 30% ed al 32% oggi, nonostante alcune evidenti distanze tra i 3 leader. Sul quadro politico pesa soprattutto una crescente disaffezione al voto degli italiani, che - anche nelle recenti amministrative - ha inciso in modo significativo sui risultati di PD e M5S, inferiori alle attese. Il trend evidenzia il netto calo dell'affluenza. Secondo la stima Demopolis, si recherebbero oggi alle urne circa 6 milioni di elettori in meno rispetto alle Politiche del 2013: voterebbero meno di 30 milioni di italiani, oltre 17 milioni sceglierebbero l'astensione. 

In base alla simulazione odierna effettuata da Demopolis, escludendo gli eletti all'estero e le minoranze linguistiche, il M5S otterrebbe alla Camera 183 seggi, il PD 178, la Lega 89, Forza Italia 88; supererebbero la soglia anche Fratelli d'Italia con 30 deputati, Articolo 1 con 24 e AP con 20. Con questi numeri, nessuna forza politica avrebbe una maggioranza in grado di ottenere la fiducia per un nuovo Governo. Un'alleanza post voto PD-Sinistra-Centristi otterrebbe, nel complesso, 228 seggi, il Centro Destra 207; il Movimento 5 Stelle, da solo, 183. Perfino un'alleanza più vasta, dal PD a Forza Italia - secondo la proiezione dell'Istituto Demopolis - si fermerebbe a 292: ben lontana dalla maggioranza di 316 seggi necessaria per dar vita ad un nuovo Governo.

Leggi Tutto »

L’Aquila, proclamati i 32 consiglieri eletti

L'Ufficio Centrale ha provveduto a proclamare eletti i 32 Consiglieri comunali dell'Aquila, in seguito alle elezioni di domenica 11 giugno e al ballottaggio di domenica scorsa, 25 giugno. Il centrodestra che ha vinto il ballottaggio con il neo sindaco Pierluigi Biondi ha avuto la maggioranza piena nonostante al primo turno la coalizione i centrosinistra avesse superato il 51% dei voti e il suo candidato sindaco, Americo Di Benedetto, circa il 47%. L'ufficio elettorale ha confermato l'orientamento teso a dare la governabilita' piena al sindaco che ha prevalso; sono 21 i consiglieri di maggioranza, compreso lo stesso primo cittadino che partecipa alle votazioni, e 12 quelli di minoranza, compresi i due candidati sindaci Di Benedetto e Carla Cimoroni della coalizione civica "L'Aquila chiama" non ammessa al ballottaggio. Ecco il nuovo consiglio. Forza Italia: Guido Quintino Liris, Roberto Tinari, Vito Colonna, Sabrina Di Cosimo, Maria Luisa Ianni, Elisabetta De Blasis, Roberto Junior Silveri. Meloni Fratelli d'Italia: Alessandro Piccinini, Carla Mannetti, Ersilia Lancia, Giorgio De Matteis. Noi con Salvini: Emanuele Imprudente, Daniele Ferella, Luigi Di Luzio, Luigi D'Eramo. Benvenuto Presente 99: Daniele D'Angelo, Leonardo Scimia. L'Aquila Futura: Roberto Santangelo, Luca Rocci. Unione di Centro: Raffaele Daniele. Partito Democratico: Emanuela Iorio, Stefano Palumbo, Stefano Albano, Antonio Nardantonio. Il Passo Possibile: Paolo Romano, Elia Serpetti. Democratici e Socialisti: Elisabetta Vicini. Democratici e Progressisti Articolo Uno: Giustino Masciocco. L'Aquila Sicurezza Lavoro: Angelo Mancini. Cambiare Insieme: Lelio De Santis. Candidati Sindaci non eletti: Americo Di Benedetto, Carla Cimoroni. 

Leggi Tutto »

Delegazione cinese di Fuzhou a Pescara

Sempre piu' vicine Pescara e la citta' cinese di Fuzhou (provincia del Fujian) per sviluppare i rapporti economici, sportivi e commerciali, nell'ambito del progetto sportivo Football Town Program, ideato dalla Proger - societa' d'ingegneria abruzzese, leader in Italia - in collaborazione con il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e il Pescara Calcio. La delegazione cinese della municipalita' di Fuzhou, e' stata accolta oggi a Palazzo di Citta' dal sindaco Alessandrini, a poche settimane dalla firma del protocollo d'intesa siglato in occasione della scorsa missione in Cina del Comune di Pescara. "Siamo tornati sulla via della seta tracciata da Marco Polo otto secoli fa - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - sostenendo con forza un progetto che e' riuscito a conquistare grande attenzione a Fuzhou, la capitale della provincia del Fujian che conta 7 milioni di abitanti. Oggi presentiamo la citta', nell'ambito di un progetto nato qui per esportare in Cina i migliori talenti del nostro territorio. In Cina c'e' una crescente passione per il calcio: il governo di Pechino ha di recente annunciato un piano strategico trentennale che ha fra i suoi obiettivi di lungo periodo quello di diffondere la pratica calcistica fra le giovani generazioni, con l'obiettivo ambizioso di conquistare la Coppa del Mondo entro il 2050. E' un percorso che ci riguarda e che ci consente un prezioso scambio non solo economico, ma anche culturale e sportivo, con Pescarache vuole fungere da motore di questo progetto, considerando che la Cina ha 1,3 miliardi di abitanti e questo rappresenta un'opportunita' anche per il nostro sistema produttivo. Lo schema studiato e' quello della Football Town: costruire cioe' in diverse citta' un nuovo stadio, moderno e funzionale, intorno al quale realizzare tanto una Football Academy (Accademia e scuola calcio), con spazi commerciali di elevata qualita'. In questo solco si sono inseriti Proger Spa, Centro Estero Abruzzo e Pescaracalcio con l'ambizioso progetto, supportato dal livello istituzionale - ha detto Alessandrini - di entrare nel mercato cinese, partendo dal calcio per arrivare alla cultura, alla moda, all'enogastronomia, al design: insomma a tutto cio' che fa made in Italy, o meglio made in Abruzzo".

"Gli accordi stretti in questi ultimi mesi - ha commentato l'Amministratore Delegato di Proger, ing. Umberto Sgambati - segnano un passo importante nel percorso di realizzazione di un progetto capace di rappresentare un'occasione di business per numerosissime aziende, italiane e cinesi, essendo in grado di muoversi contemporaneamente in piu' direzioni che vanno dallo sport alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici, dall'healthcare alla cultura passando, naturalmente, per l'ingegneria e il management. Il governo cinese crede molto nel calcio come motore propulsore per lo sviluppo del Paese. Basti pensare - ha detto Sgambati - che si punta in Cina alla costruzione di 70mila campi di calcio e 20 Football Academy. L'obiettivo e' quello di realizzare alla fine una rete di Football Town". Sgambati ha spiegato che molte aziende cinesi vorrebbero investire ancora in Italia, e in Abruzzo, e in questo senso si potrebbe aprire un discorso importante che riguarda la costruzione del nuovo stadio di Pescara. E proprio il presidente del Pescara Daniele Sebastiani ha spiegato l'importanza di questo protocollo: "La Cina punta molto sul calcio e noi potremmo essere quelli che in qualche modo possono fungere da traino per il Made in Abruzzo in Cina. Ci siamo messi subito a disposizione per questo progetto, con l'obiettivo di portare in Cina tutto l'Abruzzo che vuole fare sistema. Vogliamo sviluppare un rapporto calcistico importante con il Football. A luglio tre nostri tecnici andranno in Cina a fare degli stage con dei calciatori cinesi e ad agosto alcuni di questi ragazzi cinesi verranno in Abruzzo, e questo per far nascere un rapporto di collaborazione che puo' essere importante perche' in Cina ci sono investitori interessati al calcio, visto quello che e' accaduto a Milan e Inter, e poi perche' la Cina ha grosse potenzialita' anche dal punto di vista del calcio giocato, con un grande sviluppo. Ci sono tanti giocatori cinesi che possono far bene, e' in questa ottica, questa puo' essere un'ottima opportunita'. Fare sistema oggi e' fondamentale". 

Leggi Tutto »

Multe per bagno nei fiumi, gli ambientalisti ricordano che non sono balneabili

 "Nessun fiume e' attualmente aperto alla balneazione in Abruzzo. Rispetto alle acque interne solo il Lago di Scanno e' ufficialmente balneabile". Lo afferma il Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua che interviene sulla polemica delle multe alla 'Cisterna di Bolognano' e alla cascata del Cusano, nel Pescarese, sottolineando che "le norme sulla balneazione sono quelle che si applicano per il mare e discendono dalla Direttiva Comunitaria 7/2006/CE" e definendo "incredibile" la "superficialita' di amministratori e politici che 'cascano dal pero' dando informazioni fuorvianti".

"Per aprire un fiume alla balneazione - sottolinea il Forum - si deve individuare espressamente il tratto, descriverlo, identificare il punto di prelievo e provvedere al monitoraggio periodico da parte dell'Arta. Poi bisogna fare la classificazione e l'informazione al pubblico. L'unica differenza con il mare e' relativa ai parametri di legge per Escherichia coli e Enterococchi". "La questione della balneazione incontrollata alla cisterna di Bolognano e' nota da decenni. Probabilmente il modo di risolverlo non e' nella repressione soprattutto dei comportamenti di singoli che andrebbero prevenuti con un'informazione capillare e costante, anche sugli aspetti della potenziale incidenza ambientale, che magari non sono percepiti dal turista, e CON un'attenta regolamentazione. Il primo tentativo fu fatto a fine anni '80 dai volontari di alcune associazioni realizzando un sentiero di fronte alla Cisterna".

"Tra l'altro la Cisterna di Bolognano - evidenziano gli ambientalisti - non e' in un posto isolato. Il corso d'acqua che la forma a monte ha diversi nuclei abitati. Pertanto ci sono potenziali fonti di inquinamento che devono essere adeguatamente monitorate e valutate secondo i termini di legge. E' da quarto mondo proporre la 'questione turistica' senza neanche rilevare quali leggi comunitarie bisogna far rispettare".  Nell'esprimere "piena solidarieta' ai Carabinieri forestali, messi assurdamente sotto accusa", il delegato regionale del Wwf, Luciano Di Tizio, definisce "inqualificabile l'atteggiamento di alcuni amministratori abruzzesi, che la dice lunga sui rischi che correra' la natura protetta in Italia con la riforma delle legge quadro sulla aree protette 394/1991, semmai malauguratamente approvata in forma definitiva dal Senato nella attuale versione che consegna la gestione dei Parchi in mano a piccoli interessi locali". 

Leggi Tutto »

Via Togliatti, apre al traffico il nuovo svincolo a Montesilvano

Ha aperto la traffico la bretella realizzata dall’Amministrazione Maragno all’uscita della Galleria I Pianacci. Da ora le auto, provenienti da Pescara, che si immettono sul traffico urbano, in direzione via Chiarini, possono percorrere il nuovo svincolo, evitando così la rotatoria tra via Togliatti e via Chiarini.

«Abbiamo già potuto constatare  - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi -  uno snellimento del traffico nella rotatoria. Come sappiamo l’incrocio nella zona antistante il cimitero è un punto nevralgico della mobilità dell’area metropolitana. La realizzazione di questo svincolo, ricavato sfruttando una porzione dell’area antistante il cimitero, facilita infatti l’immissione delle auto in uscita dalla tangenziale, snellendo il traffico invece in direzione dell’area vestina. Questo progetto è solo il primo passo di un più ampio piano di interventi che andrà ad agire su tutta la rotatoria».

Nella realizzazione della nuova rampa di uscita, è stata lasciata un’area di parcheggio necessaria alle attività di quanti lavorano per il campo di numazione.

«La risoluzione concreta di quello che è un antico problema nella mobilità urbana montesilvanese e di tutta l’area metropolitana, dando così risposta alle migliaia di automobilisti che quotidianamente percorrono quelle aree, può derivare esclusivamente dal completamento della  variante alla SS 16 (SS 714). A tal riguardo abbiamo interlocuzioni costanti con la Provincia di Pescara, per lavorare sullo studio e quindi sul completamento dei progetti già esistenti relativi alla Variante, inoltre, martedì prossimo -  annuncia Cozzi - il sindaco Maragno incontrerà il presidente Anas, Gianni Armani, al fine di trovare soluzioni concrete per completare un’opera strategica per lo sviluppo di tutta l’area metropolitana a nord di Pescara».

Leggi Tutto »

Avezzano, passaggio di consegne tra Di Pangrazio e De Angelis

Il passaggio di consegne tra l'ex sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, ed il nuovo sindaco, Gabriele De Angelis, e' avvenuto stamane negli uffici del municipio. La proclamazione c'e' stata dopo la decisione del presidente del tribunale, Eugenio Forgillo, che ha attribuito la piena governabilita' ed il relativo premio di maggioranza a De Angelis che porta in consiglio comunale 15 consiglieri. La coalizione di Di Pangrazio elegge in consiglio 7 consiglieri d'opposizione. Sederanno in consiglio comunale anche i due candidati sindaci Francesco Eligi (M5stelle) e Leonardo Casciere (lista civica). "Sento il peso della responsabilita' che mi ha attribuito una citta' dopo una competizione incredibile - ha detto De Angelis - ora bisogna lavorare insieme con chi ha provato a guidare la citta' al posto nostro, senza parlare piu' di avversari, sono sicuro - ha concluso - che con Giovanni Di Pangrazio riusciremo a collaborare come abbiamo fatto in passato".

Leggi Tutto »

Insegue giovane con un paio di forbici al terminal bus, denunciato a L’Aquila

Ha inseguito, armato con un paio di forbici di circa 22 centimetri, un giovane marocchino con il quale aveva avuto un'accesa discussione in un bar nel terminal di Collemaggio, sempre molto frequentato: nella tarda serata di ieri, personale della Squadra Volante e' riuscito a fermare in tempo un giovane aquilano, classe 91 residente a Rieti, con numerosi precedenti di polizia. A.D.G. e' stato denunciato all'Autorita' Giudiziaria per il reato di minacce aggravate e porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere. La lite tra i due era sorto per motivi legati a situazioni pregresse evidentemente ancora in sospeso, La Squadra Volante e' intervenuta nel corso dell'inseguimento dell'aquilano nei confronti del marocchino disarmando A.D.G. ed evitando che potesse colpire il giovane marocchino e ferire i presenti.

Leggi Tutto »

Omicidio di Alba Adriatica, l’albanese risponde al gip

L'incontro tra Fitim Koldashi, albanese di 27 anni, con il rom Manuel Spinelli (22), sfociato poi nell'omicidio di quest'ultimo, sarebbe stato casuale: e' quanto emerso nel corso dell'interrogatorio in carcere a Koldashi - arrestato per omicidio - avvenuto a qualche giorno di distanza dalla dimissione dall'ospedale. L'albanese ha scelto di parlare al gip Giovanni De Rensis, raccontando la sua versione dei fatti che, sostanzialmente, ha confermato quanto ripreso dalle telecamere di sicurezza presenti nell'area. Assistito dai suoi legali, gli avvocati Paola Pedicone e Antonio Di Gaspare, Koldashi ha confermato la casualita' dell'incontro, le parole grosse volate con i tre rom, la decisione di scendere per rispondere, la scazzottata. Il 27enne ha dichiarato di aver tirato fuori il coltello, che portava con se', solo per difendersi e di non essersi accorto della gravita' della situazione. Una versione che confermerebbe quanto emerso fino ad oggi dalle indagini, delegate al nucleo operativo del comando provinciale dei Carabinieri di Teramo, coordinati dal capitano Roberto Petroli. Spinelli il 20 giugno era stato a cena con il padre e un'altra persona in una pizzeria di Alba Adriatica. All'uscita l'incontro casuale con l'albanese, che in quel momento stava passando in auto. Secondo la ricostruzione di quella sera l'albanese sarebbe passato vicinissimo con la macchina al gruppetto. I filmati hanno ripreso l'albanese scendere dall'auto, iniziare a discutere con i tre, poi la scazzottata. Nel video si vedrebbe anche uno dei tre rom cercare di sedare la rissa senza riuscirvi. Poi i fendenti sferrati dall'albanese, con due coltellate che hanno raggiunto Spinelli al volto e al cuore. 

Leggi Tutto »

Fabrizio Moro e Demo Morselli nel cartellone del week-end

Cartellone con molti appuntamenti, nel corso della prossima settimana, in Abruzzo. Si parte questa sera con la fusion degli Ummo & Orchestra, che presentano il nuovo disco al porto turistico Marina di Pescara. Ospiti d'eccezione The Niro e Micol. In piazza Cavour, a Nereto, concerto degli Steamrollers nell'ambito della Festa della Birra. Teatro e musica popolare all'Aurum di Pescara. A Chieti, al teatro auditorium Supercinema, in programma lo spettacolo "Let's Dance", di Maria Cristina La Rovere. All'ex Cofa di Pescara c'e' "Funanbolika" con lo spettacolo di El Grito/JSCircus, che sara' replicato fino al primo luglio e poi anche il 3 e il 5 luglio. Venerdi' 30 giugno concerto di Fabrizio Moro al teatro d'Annunzio di Pescara. Musica di qualita' anche alla Fortezza di Civitella del Tronto, dove si esibiscono Levante e Kutso. Al Circolo Omnibus 360 Teramo c'e' "Schiamazzi Lake Edition", con i concerti di A minor place, Inutili, Sweetlovers e Due Tipi Foschi. Rock demenziale in piazza Cavour a Nereto, in compagnia de I Pupazzi. Folk rock al Lido Mediterraneo di Roseto degli Abruzzo, dove e' di scena Gasparazzo e al porto turistico Marina di Pescara, dove si esibiscono gli Uttern e i Mortimer McGrave nell'ambito di "Mare Celtico". Sabato primo luglio, in piazza della Rinascita a Pescara, concerto di Demo Morselli e Marcello Cirillo. Rock'n'roll al Sayonara di Tortoreto, con Antonio Sorgentone. A Chieti, in via dei Marsi, spazio alle raffinate sonorita' di Silvia Mezzanotte e degli Opera. Concerto in alta quota, a Roccacalascio, dove l'artista islandese Soley propone "Live Sunset 1460m". Musica classica alle Torri Montanare di Lanciano, dove si esibisce la Filarmonica Rossini di Pesaro. Spettacolo di danza, in Piazza Olimpia a Roseto degli Abruzzo, in compagnia di Giorgia Campanella. Domenica 2 luglio concerto degli School of Rock, in piazza Cavour a Nereto, mentre all'ex Cofa, nell'ambito di "Funanbolika", e' in programma lo spettacolo "Humans". Lunedi' 3 luglio, al Lido Lo Smeraldo di Roseto degli Abruzzi, si cerchera' di entrare nel guinness dei primati per il ballo piu' lungo del mondo. Martedi' 4 luglio, al teatro d'Annunzio di Pescara, Gran Gala' du Cirque nell'ambito di "Funanbolika". Mercoledi' 5 luglio, infine, musica indie allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, in compagnia dei The Gentlemen. 

Leggi Tutto »