La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato i criteri per la quantificazione dei saldi sui contributi di esercizio da erogare alle aziende di trasporto pubblico locale della Regione Abruzzo per le annualità 2004 e successive. Verrà adottato lo stessi criterio per il calcolo e la corresponsione degli acconti ai concessionari del trasporto locale secondo quanto previsto dalla legge numero 151/1981 e la legge regionale numero 62/1983.
Leggi Tutto »Asili nido a Montesilvano, iscrizioni aperte dal 15 maggio al 15 giugno
C'è tempo da lunedì 15 maggio fino a giovedì 15 giugno per effettuare l'iscrizione agli asili nido comunali. 75 i posti a disposizione presso i due Nidi d'Infanzia, "Lo Scoiattolo" di via Chiarini e "F. Delli Castelli", in via Foscolo, per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni, per l'anno scolastico 2017/2018. Gli asili nido sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata è prevista dalle 8 alle 9:30.
Oltre alle domande dovranno essere allegate le fotocopie del libretto di vaccinazione o autocertificazione dei genitori e l’attestazione ISEE in corso di validità. Possono presentare le domande le famiglie di bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Per i non residenti le domande verranno prese in esame solo una volta esaurite quelle presentate dai residenti e verrà applicata la retta massima maggiorata del 30%. L’Azienda Speciale stilerà una graduatoria sulla base di uno specifico punteggio: 5 punti per i bambini i cui genitori lavorano entrambi; 3 per i bambini con un genitore studente; 3 per quelli con un genitore disabile; 2 per bambini nel cui nucleo familiare sia presente un disabile diverso dal genitore; 2 per gemelli o fratelli da inserire nei nidi comunali. A parità di punteggio il criterio di precedenza è determinato dal minor reddito del nucleo familiare, risultante dalla certificazione ISEE presentata all’atto della domanda di ammissione. La graduatoria sarà pubblicata entro il 14 luglio. Le domande dovranno essere presentate utilizzando i moduli a disposizione presso gli uffici dell’Azienda Speciale tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Verde pubblico, De Vincentiis: “Avviati gli interventi su tutto il territorio”
Hanno preso il via questa settimana gli interventi relativi allo sfalcio e alla manutenzione del verde pubblico. «Abbiamo suddiviso il territorio di Montesilvano in tre aree – ha spiegato l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis -, invece che due come accadeva negli anni scorsi. In questo modo sarà possibile garantire una maggiore capillarità dell’intervento grazie a più squadre che saranno al lavoro contemporaneamente. Le tre aree infatti sono state affidate, tramite apposita gara pubblica, a 3 differenti ditte».
Nello specifico la prima zona che riguarda l’area costiera e confina a sud con la città di Pescara, ad ovest con Strada Parco e con il tracciato ferroviario e a nord con il fiume Saline verrà gestita dalla ditta “Il Verde” di Tocco da Casauria per un importo di circa 45.000 euro. La seconda zona, affidata a “Verde Vestina” di Penne, per circa 39.000 euro è quella Vestina confinante a est e a sud con la zona Collinare, a ovest con il comune di Cappelle Sul Tavo e a nord con il Saline. Infine il terzo lotto, nell’area Verrotti e Montesilvano Colle confina a sud con Pescara, Spoltore e Cappelle sul Tavo, a ovest sempre con Cappelle sul Tavo e la zona 2 e a nord sempre con la zona 2 e infine a est con il lotto 1 verrà seguita dalla ditta Cilli Roberto, per un importo di 45.000 euro.
Per quanto riguarda il lotto 1, gli interventi, iniziati lunedì, hanno riguardato i parchi Antonilli, Adriatico, il verde all’ingresso nord della città, vicino il sottopasso di via Aldo Moro, e via Aldo Moro dal sottopassaggio al curvone dei Grandi Alberghi.
I lavori del secondo lotto sono stati avviati questa mattina, a cominciare dal verde delle scuole. In corso anche gli interventi nel terzo lotto.
«Sono all’opera anche due ditte - dice ancora De Vincentiis – che stanno eseguendo i trattamenti sui nostri platani. Anche in questo caso il territorio è stato distinto in due aree: la prima affidata alla ditta Agri Omnia e la seconda a Sfamurri Claudio. L’attenzione è massima, anche attraverso l’opera di potature, per rendere la nostra città bella per i Montesilvanesi e accogliente per i turisti».
Leggi Tutto »Travolto sui binari a Francavilla al mare l’ex sindaco di Pescara, Pino Ciccantelli
E' Giuseppe Ciccantelli, detto Pino, ex sindaco di Pescara, l'uomo morto stamani dopo essere stano investito da un treno nella stazione di Francavilla al Mare. Ciccantelli, 71 anni, fu primo cittadino del capoluogo adriatico dal 1990 al 1993. La Polizia ferroviaria, che si sta occupando degli accertamenti sull'accaduto, ha trovato i suoi documenti di identita' sul posto e ha informato la famiglia per l'identificazione.
L'uomo, secondo la ricostruzione, si e' lanciato sotto a un Frecciabianca in corsa. Pino Ciccantelli, ultimo sindaco democristiano di Pescara, fu eletto nell'agosto 1990; guido' una Giunta formata da Dc-Psi-Psdi, con l'appoggio esterno di due ex repubblicani. Assessori erano i democristiani Emidio Alimonti, Domenico Allegrino, Giuseppe Borriello, Giovanni Bulferi, Giuseppe Candeloro, Fernando Di Benedetto, Giovanni Peroni, e i socialisti Sergio Bucceri, Dionisio Giosaffatto (vicesindaco), Ugo Bettoschi, Ottavio Marchetti e Nevio Piscione. L'ex sindaco era anche un giornalista sportivo e, nei primi anni '80, lavoro' per Telemare e Radio Pescara. Attualmente lavorava insieme ai figli per la sua societa' di recupero crediti. Sull'episodio e sui motivi del gesto estremo sono in corso accertamenti da parte della Polizia Ferroviaria, diretta da Davide Zaccone.
I messaggi di cordoglio
“Ho appreso con grande dispiacere della scomparsa di Pino Ciccantelli, ex sindaco di Pescara, da tanto tempo fuori dalla scena politica di cui aveva fatto parte per un intenso periodo.Di lui conservo il ricordo di una persona discreta ma vicina, che pur fuori dal Palazzo di cui era stato il primo cittadino, non mancava di far giungere attenzione e confronto sulle cose importanti, che lo richiamavano ad una vita politica che lo aveva visto militante nella Democrazia Cristiana di cui divenne sindaco negli anni ‘90. Alla famiglia e a tutti i suoi cari, giunga il cordoglio dell’Amministrazione”, ha detto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini.
"Perdere un amico e' causa di dolore, ma talvolta ci sono circostanze che rendono questo dolore ancora piu' greve. Pino Ciccantelli e' stato un amico e un punto di riferimento sia politico che personale. Abbiamo fatto parte entrambi della direzione provinciale della DC pescarese all'inizio degli anni '90, e li' ho potuto apprezzarne le doti umane e l'acume dell'analisi. Con la sua scomparsa se ne va un altro grande sindaco di Pescara. Alla famiglia vanno le condoglianze mie e di tutti gli abruzzesi che lo hanno stimato. Requiescat in pace". Cosi' scrive il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sulla scomparsa dell'ex sindaco di Pescara, Pino Ciccantelli.
"Voglio esprimere il più profondo sentimento di cordoglio a nome personale e dell'Amministrazione Comunale". Così il sindaco Francesco Maragno commenta la notizia della morte dell'ex sindaco Pino Ciccantelli. "Quanto accaduto è una tristissima tragedia per la famiglia certamente, ma anche per tutta la comunità. Ciccantelli ha contribuito significativamente alla crescita del territorio grazie ad un progetto politico fondato sulla condivisione e sul desiderio di lasciare una città migliore alle generazioni future. Alla sua famiglia porgo sentite condoglianze".
"La tragica scomparsa di Pino Ciccantelli ci ha lasciato attoniti e affranti. Con lui se ne va una persona che ha amato Pescara e che l'ha servita con entusiasmo e fierezza in un periodo tanto diverso dal nostro e sul quale non è stato fatto ancora un bilancio spassionato e di merito, al netto dalle responsabilità individuali. Il mio ricordo è quello di una persona generosa e gentile che non mancava mai di offrire un consiglio lucido ed efficace e di far percepire una calda vicinanza umana, un pescarese verace che, pur avendo cessato da tanti anni l'impegno politico in prima persona, seguiva con attenzione il dibattito politico amministrativo della città. Anche a nome del mio gruppo consiliare esprimo ai suoi familiari il mio più sincero cordoglio per una perdita tanto grave e dolorosa", lo ha detto il capogruppo del Pd in Consiglio Comunale a Pescara, Marco Presutti.
Leggi Tutto »Deco premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione
Deco S.p.A., l’azienda abruzzese che da circa trent’anni opera nel settore ambientale, è stata premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione nell’ambito della quarta edizione del Premio Emas Italia 2017, organizzata dall’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) e dal Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit, che si è tenuta giovedì 4 maggio, nella sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) di Parma.
Deco S.p.A. è stata selezionata tra le altre numerose realtà candidate registrate Emas, perché ha meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo e, soprattutto, raggiunto i migliori risultati nella comunicazione con le parti interessate attraverso una Dichiarazione Ambientale chiara, completa, ben strutturata e comunicativamente efficace.
«Questo riconoscimento – dichiara Valentina Di Zio, responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Deco S.p.A. - è un premio al lavoro di tutti ed una gratificazione per l’impegno e l’attenzione che quotidianamente applichiamo per valutare e migliorare la nostra efficienza ambientale. La certificazione Emas è uno strumento importantissimo per la comunicazione ambientale ed è un punto di contatto tra imprese e realtà esterne. Essere stati selezionati per la migliore Dichiarazione Ambientale rinnova il nostro impegno a fare meglio nella direzione di uno sviluppo economico sostenibile».
Leggi Tutto »Premio Maiella: 20 maggio scade termine per la partecipazione
E' stato prorogato al 20 maggio il termine ultimo per presentare la candidatura al Premio Parco Majella di Abbateggio, arrivato quest'anno alla XX edizione.
Le Sezioni previste dal concorso letterario a tema o contesto naturalistico ambientale sono complessivamente sei: volumi di narrativa italiana, editi; volumi di saggistica, italiana o straniera, editi; articoli giornalistici (giornali, riviste, blog); romanzi e racconti inediti; raccolte di poesie inedite; volumi di poesie edite
Era nato come una scommessa, pensato e organizzato dalla locale Pro-loco, guidata allora da un giovanissimo Antonio Di Marco. Oggi il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella festeggia il suo ventesimo compleanno ed è diventato un Premio di fama nazionale. Annovera, tra i suoi partecipanti, scrittori del calibro di Dacia Maraini, Grazia Francescato, Dario Fo, Giampiero Indelli, Fulco Pratesi, Paolo Rumiz, Sergio Mantovani, Dario Franceschini, Rita El Kayat, Giosuè Calaciura e Valerio Massimo Manfredi.Non ci sono limitazioni di età per poter partecipare: l’unica limitazione è quella di non poter presentare opere già premiate in precedenti edizioni. Tutti i testi dovranno recare sul frontespizio il nome dell’autore e dovranno essere inviati in 8 copie, rilegate e spillate, entro e non oltre il 20 maggio 2017 al seguente indirizzo : Premio nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella segreteria del premio c/o Municipio di Abbateggio - via Roma,8 – 65020 Abbateggio (Pe)I requisiti sono contenuti nel bando pubblicato su Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio.
Il Premio di letteratura Parco Majella, organizzato dall’Associazione “Alle falde della Majella” di Abbateggio sotto l’egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto, Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio
La cerimonia di premiazione avverrà il 22 luglio 2017, ad Abbateggio, alla presenza delle autorità e di esponenti del mondo ambientalistico e culturale. La Giuria, con docenti, scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti del settore editoriale e membri di associazioni ambientaliste, sarà nominata dal Presidente del Premio, nonché presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, d’intesa con la Direzione Artistica, composta dai prof.ri Daniela D’Alimonte e Marco Presutti.Negli ultimi anni (dal 2004) si sono succeduti autorevoli Presidenti di Giuria, che hanno reso più prestigiosa la cerimonia finale del Premio, che si tiene ogni anno, a luglio, ad Abbateggio: Dacia Maraini, Rita El Khayat, Grazia Francescato, Luciano D’Alfonso, Alda D’Eusanio, Tara Ghandi, Lucio Marcotullio, Rodolfo De Laurentis, Enzo De Caro, Giovanni Legnini, Daniele Becci, Luciano D’Amico, Ten. Col. Daniele Mocio.
Per i vincitori i premi consistono in pergamene personalizzate, premi in denaro, oggetti d’arte e trofei; i vincitori primi classificati ricevono un trofeo con bagno in oro, rappresentante un tholos che è divenuto il simbolo del Premio Letterario.
(in allageto foto della serata finale dell'edizione 2016)
Leggi Tutto »
Al Liceo D’Annunzio di Corropoli seminario su Domenico Ludovico
Istat, cresce la produzione industriale a marzo
A marzo 2017 l'indice destagionalizzato della produzione industriale registra un incremento dello 0,4% rispetto al mese precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a marzo l'indice è aumentato in termini tendenziali del 2,8% (i giorni lavorativi sono stati 23 contro i 22 di marzo 2016). Lo rende noto l'Istat in un comunicato. Nella media del trimestre gennaio-marzo 2017 la produzione industriale è diminuita dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Nella media dei primi tre mesi dell'anno la produzione è aumentata dell'1,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
L'indice destagionalizzato mensile presenta variazioni congiunturali positive nel comparto dei beni strumentali (+2,4%), dei beni di consumo (+2,3%) e, in misura più lieve, dei beni intermedi (+0,4%); segna invece una variazione negativa l'energia (-5,2%). In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a marzo 2017, aumenti nei raggruppamenti dei beni intermedi (+3,9%), dei beni di consumo (+3,7%) e dei beni strumentali (+3,4%); presenta invece una variazione negativa il comparto dell'energia (-2,4%). Per quanto riguarda i settori di attività economica, a marzo 2017 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della fabbricazione di mezzi di trasporto e della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (entrambi +9,5%) seguiti dalla fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati e della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchine e impianti (entrambi +7,3%). Le uniche diminuzioni si registrano nei settori della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-4,1%) e dell'industria del legno, della carta e stampa (-1,9%).
Leggi Tutto »Cresce il consumo di frutta e verdura sulle tavole degli italiani
Mai così tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani da inizio secolo con un ulteriore aumento dei consumi del 4% nel 2017 rispetto all'anno precedente che fa segnare il record dal 2000. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base del primo bimestre dell'anno presentata in occasione del Macfrut, la rassegna internazionale dell'ortofrutta di Rimini. Una storica inversione di tendenza che è il risultato - sottolinea la Coldiretti - di un cambiamento degli stili di vita che ha fatto lievitare a livello internazionale la domanda di cibi più genuini come l'ortofrutta. Nel primo bimestre dell'anno - spiega Coldiretti - gli italiani hanno acquistato circa 1,3 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli, di cui 711 mila tonnellate di frutta e oltre 590 mila tonnellate di verdura. Tra i singoli prodotti, gli incrementi maggiori delle vendite si sono avuti per patate, insalate e pomodori (+9%), carciofi (+7%) e radicchi (+11%) sul fronte degli ortaggi. In vetta alla classifica della frutta più acquistata rispetto all'anno precedente si segnalano il il +8% del kiwi, il +7% delle clementine, il.+4% delle mele, il +2% delle arance e +1% delle pere. Per la spesa - rileva Coldiretti - si assiste peraltro ad un ritorno a forme di vendita non tradizionali con l'aumento degli acquisti dal contadino anche grazie alla rapida espansione nei centri e nelle periferie delle città dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica promossi dalla Coldiretti. Secondo la ricerca presentata all'incontro della Coldiretti da Roberto Della Casa, docente di Marketing dei Prodotti Agroalimentari Università di Bologna, polo di Forlì se i consumatori avessero sotto casa diversi tipi di negozi dove fare la spesa, la prima scelta per l'acquisto di ortofrutta sarebbe il produttore (37 per cento delle risposte) seguito a grande distanza dal fruttivendolo (16 per cento) e da supermercati (14 per cento) e ipermercati (10 per cento). Un risultato - precisa la Coldiretti - reso possibile dalla qualità e dalla varietà dell'offerta Made in Italy con la superficie nazionale dedicata alla coltivazione di ortaggi e frutta che e' pari a 1,13 milioni di ettari. Un andamento positivo che riguarda anche le esportazioni di frutta e verdura Made in Italy fresca che fanno segnare nel primo mese del 2017 il valore più alto degli ultimi 25 anni, con un incremento dell'11 per cento, sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Istat che evidenziano la tendenza a migliorare il primato del 2016 che su base annuale aveva visto il valore della frutta e verdura tricolore esportata superare per la prima volta quota 5 miliardi di euro, divisi tra frutta con 3,55 miliardi di euro e verdura. "L'Italia ha le risorse per cogliere le opportunità che vengono dal prepotente affermarsi di nuove tendenze salutistiche in Italia e all'estero dove il Made in Italy ha un valore aggiunto in piu'" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "si tratta di un trend positivo spinto dai riconoscimenti attribuiti a livello mondiale alla dieta mediterranea il cui ruolo importante per la salute è stato riconosciuto anche con l'iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco.
Leggi Tutto »Inchiesta Terre d’oro, stralciata la posizione del sindaco Di Primio
Il gup dell'Aquila Giuseppe Romano Gargarella ha dichiarato l'incompetenza territoriale, trasmettendo gli atti alla Procura della Repubblica di Chieti, nell'ambito del procedimento ribattezzato "Terre d'oro" che vede indagati per corruzione il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, l'imprenditore Enzo Perilli e l'ex segretario generale dell'autorita' di bacino Michele Colistro, in relazione alla realizzazione, che non si e' mai concretizzata, di un centro commerciale a Chieti, il cosiddetto Megalo' 3. La posizione dei tre e' stata stralciata accogliendo l'eccezione di uno dei difensori, l'avvocato Antonio Pimpini. Secondo il legale non esiste connessione teleologica fra la corruzione e il reato ipotizzato nell'ambito dell'inchiesta Terre d'oro ovvero smaltimento illecito di rifiuti ovvero rocce e terre da scavo, reato quest'ultimo che ha fatto scattare la competenza della Procura distrettuale de L'Aquila. Per quanto riguarda invece l'accusa di smaltimento illecito di rifiuti, il gup Gargarella ha rinviato a giudizio Perilli e il commercialista Paolo Di Martino insieme a Colistro e all'architetto Giovanni Melozzi: gli ultimi due devono rispondere di falso e truffa. Il processo davanti al giudice monocratico de L'Aquila e' stato fissato per il 14 settembre
Leggi Tutto »