Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, ladri colti sul fatto e arrestati dai carabinieri

Stavano svaligiando una villetta a Montesilvano, ma sono stati sorpresi da alcuni passanti ed arrestati dai Carabinieri. In manette, la scorsa notte, a Montesilvano, con l'accusa di tentato furto, sono finiti due tunisini di 24 e 35 anni. Sono stati alcuni passanti, dopo aver notato dei movimenti sospetti in una villa a due piani di via Tanaro, a lanciare l'allarme al 112.

I militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, subito intervenuti sul posto, hanno notato le luci delle torce che si spostavano all'interno dell'abitazione. I carabinieri sono quindi entrati in azione ed hanno bloccato i due ladri. I malviventi, entrati da una finestra, avevano messo a soqquadro la casa ed avevano gia' preso i beni di valore. La refurtiva e' stata riconsegnata ai proprietari, tornati a casa poco dopo. 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, rapina in banca con bottino di 18 mila euro

Rapina alla filiale della Banca Popolare di Bari, in viale Petruzzi, a Citta' Sant'Angelo. In azione, poco dopo le 12, un uomo con una tuta arancione da addetto alla manutenzione stradale, con il volto coperto da cappello e occhiali. Il malvivente, armato di pistola, ha minacciato i dipendenti e si e' fatto consegnare gli incassi, per poi fuggire a piedi con il bottino, di 18.200 euro. Al momento del colpo nella banca c'erano la direttrice, una cassiera e una dipendente. L'arma era con tutta probabilita' una pistola giocattolo perche' il metal detector all'ingresso non ha segnalato la presenza di oggetti metallici. Secondo le testimonianze dei presenti l'uomo si sarebbe espresso con accento dell'Est Europa. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi replica ai sindacati che hanno indetto lo sciopero

"Nessun licenziamento e nessun casello chiuso, ma solo l'eliminazione di uno spreco e di un privilegio, con la sospensione del turno di presidio in sette caselli dell'A24 e dell'A25, dove di notte non c'e' traffico di veicoli sufficiente". A sostenerlo in una nota la Strada dei Parchi. "Lo sciopero del 28 marzo . si prosegue nella nota - si basa su motivazioni non vere. Basti pensare che nei sette caselli dove e' stato sospeso il turno notturno, tra le ore 22 e le 6 del mattino, passano appena una trentina di mezzi. E si tratta di una media ottimistica. Se consideriamo, infatti, i passaggi sotto il Telepass e quelli con la Viacard, si puo' dire che parliamo di dieci/quindici macchine appena che transitano nei caselli manuali. Dunque di notte in questi sette caselli gli operatori di turno fanno una/due operazioni di pagamento ogni ora. Un spreco di risorse umane non giustificabile".

"Una cosa pero' e' importante - si sottolinea -: l'eliminazione del turno di notte non prevede ne' il licenziamento del personale, ne' il cambio di mansioni. Ma solo un uso piu' razionale delle risorse umane. Per i clienti delle autostrade A25 e A25 la riorganizzazione non comporta la riduzione del servizio". Strada dei Parchi ricorda che "la questione della sospensione dei turni notturni ha visto il pronunciamento del TAR Lazio, che ha accolto la scelta della Concessionaria rispetto alla posizione espressa dal Ministero in merito proprio alla gestione del personale nei turni di notte".

La Concessionaria ricorda poi che "dal 2003, quando e' iniziata la sua gestione, non solo non ha mai fatto ricorso a provvedimenti di licenziamento collettivi, ma ha sanato anche situazioni lasciate in sospeso dalla precedente gestione. Strada dei Parchi nel 2004 ha infatti assunto circa un centinaio di dipendenti stagionali del periodo di gestione pubblica, precari che erano ricorsi al Giudice del Lavoro". 

Leggi Tutto »

Rapina anziani in Geriatria, 47enne arrestata a Pescara

Ruba il portafoglio ad un anziano ricoverato nel reparto di Geriatria dell'ospedale di Pescara e, scoperta dalla moglie dell'uomo, la aggredisce, ma viene bloccata dagli infermieri ed arrestata dalla Polizia. In manette, con l'accusa di rapina ed evasione, ieri mattina, e' finita una 47enne. La donna, gia' sottoposta agli arresti domiciliari, dopo essere stata al Sert su autorizzazione del tribunale, invece di tornare a casa ha raggiunto il reparto per compiere il furto. E' stata scoperta dalla moglie dell'anziano mentre rovistava nell'armadietto. Per cercare di fuggire ha spintonato e strattonato la donna, che nel frattempo ha urlato e chiesto aiuto agli infermieri. Il personale del reparto e' riuscito a bloccarla, fino all'arrivo degli agenti della squadra Volante

Leggi Tutto »

Gli abruzzesi Guarascio e Fioriti eletti nel Cime Italia

Gli abruzzesi Damiana Guarascio, gia' dirigente scolastico e dirigente nazionale AICCRE, e Donato Fioriti (foto), giornalista e dirigente sindacale nazionale FLP e Unaga (Unione Giornalisti Agro Alimentari ed Ambientali della FNSI) sono stati eletti come componenti nazionali del Consiglio italiano del Movimento Europeo (Cime). Nei giorni scorsi a Montesilvano era stata costituita la sezione Abruzzo del Cime con rappresentanti di oltre 30 organismi associativi e sindacali. "E' urgente - sottolineano Guarascio e Fioriti- un'azione popolare per sensibilizzare le istituzioni europee sulla necessita' di un radicale cambiamento di rotta nel processo di integrazione europea. L'Unione europea deve superare l'idea che rigore ed austerita' portino a recuperare fiducia tra i cittadini. In questa ottica l'iniziativa del CIME Italia di venerdi' 24 a Roma alla Sapienza con interventi di primissimo piano nazionale, dal Magnifico Rettore Eugenio Gaudio alla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, e la Marcia della Pace dei sabato 25 a Roma, attraverso il nostro corteo (MFE) a sessant'anni dai trattati di Roma". 

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo arrivano 400 mila euro per la frana in località Collalto

La Regione Abruzzo ha concesso un contributo di 400 mila euro per i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico presente in localita' Collalto. L'intervento e' stato comunicato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ieri pomeriggio, a seguito di un incontro con il sindaco Mario Semproni. Lo rende noto lo stesso sindaco di Penne. "La situazione della frana nella zona di contrada Collalto e' molto complessa - afferma il primo cittadino - e, peraltro, abbiamo necessita' di intervenire con urgenza al fine di ripristinare la viabilita' e mettere in sicurezza l'area interessata allo smottamento. Tuttavia - prosegue Semproni - abbiamo segnalato le criticita' anche alla protezione civile nazionale e al ministero delle Infrastrutture, dipartimento dighe poiche' - conclude - il movimento franoso e' posizionato nelle vicinanze dell'invaso artificiale e di alcune abitazioni, una delle quali e' stata gia' sgomberata, e quindi chiamo un intervento da parte del ministero dell'agricoltura per i lavori di ammodernamento delle infrastrutture e delle strade consortili, come ad esempio i due ponti".

Leggi Tutto »

Pescara in Testa, contesta la realizzazione della pista ciclabile in via Aldo Moro

La pista ciclabile, in fase di realizzazione in via Aldo Moro a Pescara "e' inutile e pericolosa". Lo affermano in una nota i consiglieri comunali Guerino Testa, Alfredo Cremonese e Massimo Pastore secondo i quali "un' opera pubblica ha un senso solo e esclusivamente se porta dei benefici ad una comunita' che la accetta e la rispetta. Nel caso di specie i residenti, che dovevano essere preventivamente consultati - dicono i tre consiglieri - sono assolutamente contrari. Non solo non riconoscono l'utilita' dell'opera, ma addirittura la stessa causa gravi problemi alla viabilita', alla sosta dei veicoli (meno 140 posti auto) ed anche alla sicurezza, infatti nel caso di passaggio di mezzi di soccorso la strada verrebbe completamente bloccata". "Nella progettazione poi - aggiungono Testa, Cremonese e Pastore - e' mancata l' individuazione di stalli per i diversamente abili".

"Pescara in Testa - concludono - rinnova l'invito al sindaco e alla sua Giunta di tornare indietro su questa opera inutile invitando gli stessi a non spendere piu' denaro pubblico su quell'intervento perche' qualsiasi ulteriore spesa risulterebbe un palliativo". 

Leggi Tutto »

Ambulanza di Pescara investe due ragazze in centro a Roma

Due ragazze sono state investite da un'ambulanza in viale Manzoni, nel centro di Roma. Secondo quanto si e' appreso, si tratta di due quattordicenni trasportate dal 118 in ospedale ma non in gravi condizioni. Una in codice giallo per traumi alle gambe e l'altra in codice verde per lo shock. Dalle prime informazioni sembrerebbe che l'ambulanza che le ha investite sia di Pescarae che stava trasportando una bambina all'ospedale Bambino Gesu' della Capitale. 

L'ambulanza in questione, riferisce il 118 di Pescara, stava effettuando un trasferimento urgente di un paziente pediatrico con gravi patologie dall' ospedale del capoluogo adriatico al Bambino Gesu' di Roma. A bordo c'erano due pediatri, un infermiere e un autista. Il mezzo procedeva con sirene e lampeggianti regolarmente accesi, quando, in viale Manzoni, e' avvenuto l'incidente. Uno dei due pediatri e l'infermiere hanno subito prestato soccorso e trattato la ragazza caduta a terra, anche con il supporto di un rianimatore che si trovava in zona. Contestualmente e' stato lanciato l'allarme al 118 di Roma. Per l'altra ragazza solo un grande spavento. Il personale sanitario abruzzese ha ripreso il trasporto del paziente di Pescara solo dopo l'arrivo dei soccorritori della capitale, che hanno trasferito le due giovani in ospedale.

Leggi Tutto »

Pescara, in arrivo kit di sopravvivenza di primo soccorso

Affrontare le calamita' con le attrezzature necessarie alla sopravvivenza e affrontare la vita di strada con qualche aiuto in piu'. Cosi' a Pescara sono in arrivo i kit con coperte termiche, tute e altro materiale utile nelle ore immediatamente successive alle emergenze ma anche kit destinati a senza tetto, anziani in poverta', rifugiati e famiglie in difficolta'. La consegna agli operatori del soccorso e dell'assistenza alle popolazioni colpite da calamita' naturali e' stata fissata per sabato 25 marzo dalle 16,00 in poi nei locali della Chiesa di Gesu' Cristo Dei Santi Degli Ultimi Giorni in Piazza Salvo D'Acquisto a Pescara. Si tratta di un evento in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, la Croce Rossa, la Protezione Civile Val Pescara, gli Psicologi per i popoli d'Abruzzo e la Comunita' di Sant'Egidio e prevede due distinti progetti di consegna di kit di sopravvivenza. A presentare l'iniziativa, inedita per la citta', il Presidente del Consiglio Comunale di Pescara, Antonio Blasioli, Mauro Favilli, motore dell'evento per la Chiesa di Gesu' Cristo Dei Santi Degli Ultimi Giorni, Fabio Nieddu per la Croce Rossa, Roberta Casalini per la Comunita' di Sant'Egidio, Antonio Romano per la Protezione Civile Valpescara, e Marco Maria Conte Psicologi per i popoli d'Abruzzo. "Si lavorera' a due distinti progetti - spiega Mauro Favilli - con il primo la Protezione civile insieme all'associazione degli Psicologi che operano per il benessere delle popolazioni colpite da calamita', riceveranno 1.500 kit di prima emergenza composti da coperte termiche, lenzuola usa e getta, tute, biancheria intima, articoli di pronto soccorso, materiale per l'igiene personale, poncho per la pioggia e altro". 

Leggi Tutto »

Lo chef Daniele D’Alberto del BR1 Cultural Space di Montesilvano Colle al Vinitaly

Anche nella 51/a edizione del Vinitaly, la piu' grande rassegna mondiale dedicata ai vini e all'enologia (in programma a Veronafiere dal 9 al 12 aprile), sara' ribadito lo stretto legame con il cibo di Sol&Agrifood e la ristorazione di alta qualita'.

E' l'Italian way al wine business, uno stile che diventa format, adatto ad accogliere tutte le figure professionali che lungo la filiera acquistano vino: dal grossista all'import-exporter, fino agli operatori del canale horeca, che cercano nuovi spunti per diversificare l'offerta per il consumo fuori casa. Allo scopo durante i quattro giorni di apertura di Vinitaly verranno proposti appuntamenti quotidiani per pause pranzo che diventeranno veri e propri educational nel Ristorante d'Autore, con menu proposti da grandi chef, o servizi piu' "easy" ma sempre di alta qualita' nel Self Service d'Autore, con gli chef dell'associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe, e nel Ristorante Goloso di Sol&Agrifood, gestito dalla Federazione Italiana Cuochi.

Nel Ristorante d'Autore ogni giorno i giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti accompagneranno i commensali alla scoperta delle ricette di quattro grandi chef e dei vini proposti quest'anno dal Movimento Turismo del Vino e dal Consorzio per la tutela del Franciacorta. Ai fornelli gli chef Roberto Conti del Ristorante Trussardi alla Scala di Milano; Daniele D'Alberto del BR1 Cultural Space di Montesilvano Colle (Pescara); Marco Volpin del ristorante Le Tentazioni di Villatora di Saonara (Padova); Matteo Grandi del De Gusto di San Bonifacio.

Leggi Tutto »