Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara. Tavolo da showdown per consentire allenamenti atleti non vedenti

Nel centro sociale di via Nenni, un tavolo da showdown.

Allegrino: “Agevolerà l'incontro tra persone con disabilità e gli anziani”

Un tavolo da showdown, per consentire gli allenamenti di atleti non vedenti, è stato posizionato nel centro sociale per anziani di via Nenni dove sarà a disposizione anche degli iscritti. Ad acquistarlo sono stati i soci del Lions Club di Lanciano, che lo hanno donato alla polisportiva per atleti non vedenti “La Fenice” di Pescara.

“Abbiamo dato la disponibilità a posizionare il tavolo nel centro sociale di via Nenni per agevolare l’incontro tra le persone con disabilità, che praticano questo sport, e gli anziani che frequentano la struttura - ha spiegato l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino -  Gli atleti  faranno i loro allenamenti negli orari in cui il centro sociale non è aperto agli iscritti e daranno  a questi ultimi la possibilità di avvicinarsi allo showdown frequentando i corsi. In questo modo, l’attrezzatura sportiva diventa uno strumento di integrazione e avvicinamento di due realtà che appartengono a fasce sociali fragili  della nostra comunità ”. Lo showdown è una sorta di tennis da tavolo per non vedenti in cui viene utilizzata una palla sonora e indossata una mascherina per oscurare completamente la vista. A far nascere l’idea di donare un tavolo per allenarsi alla polisportiva La Fenice, che organizza attività sportive dilettantistiche per non vedenti e ipovedenti, è stata una cena al buio, a Lanciano. “La serata era stata organizzata per raccogliere fondi per l’acquisto di attrezzature sportive - ha raccontato Andrea Forcione, presidente del Lions Club - Un nostro iscritto, che è anche socio della polisportiva, ci ha proposto di comprare il tavolo, che ha un costo di circa 2mila euro. Abbiamo avviato la raccolta fondi e, nel giro di sei mesi, siamo riusciti ad acquistarlo e a metterlo a disposizione degli atleti”.  “Ringrazio i Lions per il gesto di solidarietà e l’assessorato per averci messo a disposizione il centro sociale di via Nenni- ha aggiunto Francesco Ciardone, presidente de La Fenice -  E’ uno spazio in cui avremo la possibilità di socializzare con gli anziani e proseguire gli allenamenti che, fino ad oggi, abbiamo svolto con una società aquilana. Questo sport si sta diffondendo molto perché si può fare a qualsiasi età e non è stancante”.

La polisportiva La Fenice ha partecipato al progetto dell'assessorato alle Politiche Sociali “Solidarietà fa Sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i giovani, sulle varie forme di disabilità. Gli atleti hanno preso parte a numerosi incontri nelle scuole medie e superiori, dando dimostrazioni di judo e coinvolgendo gli studenti in percorsi da seguire con una mascherina sugli occhi, in modo da comprendere gli ostacoli che una persona non vedente incontra nella vita di tutti i giorni. Alla cerimonia di consegna del tavolo da showdown, hanno partecipato anche Sandro Di Girolamo, presidente della Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi, Italo Di Giovine, presidente della sezione regionale dell’Unione italiana ciechi, Aida Martino della cooperativa “Il Germoglio”, che gestisce il centro, e alcuni atleti ipovedenti.

 

Leggi Tutto »

Chiavaroli: soddisfatta dei risultati dei ballottaggi

"Sono soddisfatta dei risultati dei ballottaggi. Alternativa Popolare in Abruzzo e' sempre stata nelle coalizioni di centrodestra e noi abbiamo partecipato a tutte le competizioni elettorali. Fin dalla sua nascita il Nuovo Centro Destra ha sempre governato in Abruzzo in coalizione con il centrodestra, cosi' come e' stato nell'ultima tornata elettorale". Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli commentando l'esito dei ballottaggi di domenica scorsa in Abruzzo. "Abbiamo ottenuto grandi risultati prendendo citta' importanti come L'Aquila e Avezzano". "A livello politico questa affermazione ci dice che bisogna presentare candidati credibili - ha aggiunto la senatrice abruzzese - ma puntare anche su coalizioni allargate che abbiano sia la presenza della parte moderata, come puo' essere quella di una presenza al centro di Alternativa Popolare, sia la presenza di forze spostate piu' a destra e che tutte insieme creano un equilibrio nella coalizione"

"Sui temi della Giustizia sono perfettamente consapevole del fatto che soprattutto la Giustizia Civile costituisce oggi un freno per le nostre aziende e per questo siamo molto impegnati per l'efficientamemto del sistema della Giustizia". Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli intervenuta questa mattina a Pescara all'Assemblea generale di Confindustria Chieti-Pescara e alla tavola rotonda "La Riforma Madia per la lotta alla burocrazia". Per Chiavaroli, "se riusciremo a portare in porto questa Riforma il Paese potra' guadagnare addirittura un punto di Pil". "Innanzitutto abbiamo portato a termine la riforma del processo civile telematico, quindi oggi abbiamo un processo civile che si fa senza carta e questo ha regalato grandi benefici soprattutto in termini di tempi. Per esempio, un decreto ingiuntivo oggi richiede un tempo inferiore del 40-50% rispetto al passato, chiaramente questo comporta risparmi di spesa importanti che valutiamo in circa 200 milioni di euro. Siamo anche impegnati nella riforma del processo civile, perche' vorremmo cambiare il rito e trasformare il rito ordinario in rito sommario. Sappiamo che un processo con rito ordinario impegna circa 1000 giorni, mentre con il rito sommario arriviamo a 600, quindi vogliamo fortemente approvare questa Riforma e questo e' uno degli obiettivi che ci poniamo da qui alla fine della legislatura". 

Leggi Tutto »

Incendio nella notte in fabbrica Teramo

Un incendio di vaste proporzioni ha interessato la fabbrica Richetti, ex Foodinvest, nel nucleo industriale di Sant'Atto a Teramo. All'interno dello stabilimento c'erano circa 60 operai a fine turno di lavoro, usciti immediatamente e quindi incolumi. Sul posto hanno operato tutta la notte quattro squadre di Vigili del Fuoco di Teramo, Pescara e del distaccamento di Nereto con tre autopompe, cinque autobotti, un'autoscala e un furgone per rifornire bombole di aria per gli autorespiratori. Ancora in corso le operazioni per spegnere i focolai residui. L'incendio, divampato in un magazzino per gli imballaggi, si e' diffuso su un'area di 6 mila metri quadri; crollato il tetto del magazzino e bruciate lastre di eternit poste a copertura del capannone. Dalla zona si e' alzata un'alta e densa colonna di fumo. L'Arta sta effettuando controlli sulla qualita' dell'aria. I sindaci di Teramo e Bellante ieri sera avevano invitato i cittadini a tenere chiuse le finestre per precauzione. Il magazzino in cui ha avuto origine il rogo e' riservato allo stoccaggio di imballaggi, cartone e pallet in legno; le fiamme si sono estese a una parte del reparto produttivo dove erano presenti oli vegetali. I Vigili del Fuoco hanno utilizzato anche cannoni antincendio con lance e sono cosi' riusciti a evitare danni peggiori. Nei pressi si trova una cella frigorifera di 1500 metri quadrati riservata allo stoccaggio di merendine fresche, alcuni silos e serbatoi di gas all'esterno del capannone nonche' tre linee di produzione.

Leggi Tutto »

Confederation Cup, i ragazzi della Delfino Pescara a San Pietroburgo

Sono arrivati a San Pietroburgo i piccoli calciatori delle giovanili della Delfino Pescara, selezionati per partecipare al torneo internazionale giovanile Football for Friendship organizzato da Gazprom. I dodicenni Alessio Canepari e Niccolò Postiglione hanno rispettivamente il ruolo di baby giornalista con il compito di raccontare, in inglese, l'avventura russa attraverso i canali social del torneo e di baby calciatore in campo come rappresentante dell'Italia. Sono accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore, e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara. Alla partenza per Roma hanno incontrato anche il senatore abruzzese Antonio Razzi, segretario della Commissione Esteri, che ha augurato ai due il meglio per questa esperienza internazionale.
 
«Si respira un'atmosfera internazionale - raccontano i ragazzi via WhatsApp ai genitori - e siamo molto emozionati. Stiamo conoscendo ragazzi da tutto il mondo. Ci siamo ambientati bene e non vediamo l'ora che inizino le attività». L'emozione è tanta anche perché, oltre a partecipare al torneo, i ragazzi avranno la possibilità di assistere alla finale della Confederation Cup allo stadio Arena di San Pietroburgo.
 
Al torneo sono 64 i Paesi rappresentati e per la prima volta ci sono anche ragazzi provenienti dal Messico e dagli Stati Uniti. Le squadre hanno giocatori di ogni nazionalità. In rappresentanza dell'Italia, il calciatore della Delfino Pescara gioca nel team composto da giocatori provenienti da Egitto, Slovacchia, Danimarca, Austria, Algeria, Iran, Russia. 

Leggi Tutto »

Stalking, Aipc: 20% italiani vittima di atti persecutori

"Circa il 20% della popolazione italiana e', o e' stata almeno una volta nella vita, vittima di atti persecutori". Lo rivela alla Dire Massimo Lattanzi, presidente dell'Associazione italiana di psicologia e criminologia (Aipc), che dal 2002 al 2006 ha condotto la prima, e forse unica, ricerca sul territorio nazionale monitorando 16 regioni in Italia. "L'incidenza e' rimasta costante ed e' confermata dagli ultimi dati ufficiali in base all'articolo 612 bis del codice penale, che nel 2009 ha normato il reato che a livello internazionale e' definito come stalking: atti persecutori che causano, in chi li subisce, cambiamenti di abitudini, ansia e paura". Dove avvengono i reati di stalking? "Un caso su due di stalking, circa il 50%, riguarda manifestazioni vessatorie che avvengono nelle relazioni di coppia. Una percentuale significativa si verifica anche tra i vicini di casa, sul posto di lavoro (da non confondere con il mobbing), in famiglia e a scuola (da non confondere con il bullismo)". L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e' nata 15 anni fa. Anni contraddistinti da grandi risultati, in particolare l'OsservatorioNazionale sullo Stalking e il Centro Presunti Autori di violenza. "La vera rivoluzione apportata dall'equipe multidisciplinare di volontari professionisti- si legge sul sito socialmente.net- e' la creazione del protocollo preventivo riparativo integrato e circolare, che risulta essere efficace ed efficiente nel 70% dei casi di violenza. Il protocollo accoglie tutti i protagonisti (vittime, autori e familiari) senza distinzioni di genere, ed e' il risultato di numerose ricerche scientifiche, alcune innovative anche a livello internazionale". Insieme alle "presunte vittime e ai presunti carnefici cerchiamo di comprendere come mai abbiano subito oppure messo in atto violenza all'interno della relazione. Cerchiamo di far capire a entrambi cosa ha portato loro a creare la relazione disfunzionale e- conclude Lattanzi- quando e' possibile lavoriamo anche con i figli".

Leggi Tutto »

Per il 53 per cento dei professionisti necessario un taglio dei costi

Secondo il 53% dei professionisti, tagliare i costi dell'ufficio sarà una priorità per il 2017. A dirlo l'ultima ricerca commissionata da Regus che prevede che aziende di tutte le dimensioni vedranno l'ambiente di lavoro come un servizio, preferendolo ai contratti di affitto a termine. Più di un quarto (27%) degli intervistati ha risposto che si aspetta di assistere alla scelta di condizioni flessibili per l'ufficio, in via indiscriminata da parte delle aziende, invece dei tradizionali contratti a termine. Per individuare i fattori chiave alla base della richiesta dell'ambiente di lavoro come servizio, Regus ha intervistato oltre 300 persone d'affari in Italia: è risultato dunque che l'esigenza di ridurre i costi fissi dell'ufficio è una priorità fondamentale per le aziende (53%) il prossimo anno. In particolare, è possibile che le aziende strutturate trovino alti i costi di mantenimento e di utilizzo di uno spazio che non viene impiegato in modo efficiente. I contratti di affitto vincolano le aziende a uno spazio aziendale, ma non stanno al passo con le esigenze in evoluzione degli affari. Lo spostamento verso il lavoro flessibile significa che le scrivanie non sono sempre usate a piena capacità. Il 37% degli intervistati del sondaggio Regus ha confermato di aspettarsi che i lavoratori chiederanno di lavorare più vicino a casa il prossimo anno: ciò porterà le aziende a scegliere spazi di lavoro in grado di adattarsi a tale evoluzione

Secondo il 32% degli intervistati, la tendenza verso il lavoro flessibile dovrebbe interessare nello specifico le piccole aziende e per il 33%, altre ragioni importanti alla base del lavoro flessibile sono la ricerca di maggiore agilità lavorativa e l'esigenza di abbandonare i contratti di affitto fissi (39%) che intralciano le necessità di ridimensionamento rapido di un'azienda. "Lo spazio di lavoro -spiega Mauro Mordini, Regus country manager per l'Italia e Malta- visto come un servizio offre alle aziende una risposta snella e poco onerosa alle necessità di cambiamento. Per aziende piccole e in espansione un'offerta flessibile è una soluzione intelligente, in contrapposizione ai vincoli imposti da uno spazio non adeguato alle richieste future. In questo modo, a loro volta, le aziende possono impiegare più o meno collaboratori in funzione delle esigenze, senza dover affrontare il problema delle scrivanie libere". "Lo stesso principio -chiarisce- vale per aziende più consolidate: in caso di difficoltà impreviste, hanno la possibilità di far leva sulla maggiore snellezza offerta da uno spazio di lavoro inteso come servizio. Il mondo del lavoro evolve con rapidità: avere un'alternativa alla tradizionale rigidità degli spazi per l'ufficio è, quindi, un vantaggio per ogni azienda".

Leggi Tutto »

Elezioni L’Aquila, Pezzopane: All’appello sono mancati i voti

"Negli ultimi quindici giorni si e' interrotto un meccanismo che sembrava vincente. All'appello sono mancati i voti. La forza sprigionata al primo turno dai candidati si e' affievolita, in molti hanno abbassato la guardia, sottovalutandone le conseguenze, mentre il centro destra sfruttava il vento nazionale favorevole e la voglia di rimonta". Cosi' la senatrice aquilana del Pd Stefania Pezzopane, commentando la vittoria del candidato del centrodestra al Comune dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che ha operato un sorprendente ribaltone nei confronti del candidato di centrosinistra, Americo Di Benedetto.

"L'Aquila ha scelto il nuovo sindaco, Pierluigi Biondi, a cui faccio gli auguri di buon lavoro. L'ho doverosamente chiamato, per confermare la mia disponibilita' istituzionale a proseguire il prezioso lavoro parlamentare per L'Aquila ed il cratere, in assoluta collaborazione - continua in una nota Pezzopane -. Un ringraziamento e un grande abbraccio vanno ad Americo, per la passione con cui ha lavorato, per l'impegno straordinario di questi mesi, per la concretezza di un progetto forte, che non deve andare disperso. Al contrario e' proprio da questo che bisogna ripartire, da subito, con forza ed energia, per la citta' e per le prossime sfide. Voglio ringraziare i responsabili dei partiti e delle liste, i volontari, i militanti ed i tanti giovani con cui ho condiviso la gioia di questa campagna elettorale e la delusione delle ultime ore".

Per Pezzopane, "le ragioni di questo risultato sono molteplici. In parte hanno pesato alcune criticita' nazionali, dal referendum costituzionale in poi e le divisioni, anche in questi giorni di pre-ballottaggio, tra i leader nazionali, proprio mentre noi sperimentavamo una coalizione ampia ed innovativa".

 

Leggi Tutto »

Avezzano, l’ex sindaco trova le porte chiuse e chiama i carabinieri

I carabinieri della compagnia di Avezzano, su richiesta dell'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio, sono intervenuti oggi in Municipio dopo che l'ex cittadino aveva trovato chiuse le porte di alcuni uffici. "E' un gesto gravissimo - ha detto Di Pangrazio - in quanto hanno disattivato anche gli indirizzi informatici impedendoci un regolare e tranquillo passaggio di consegne, non posso ancora crederci dato il gesto increscioso".

"Non ho dato alcun tipo di disposizione - ha detto il neo sindaco Gabriele De Angelis - considerando anche il fatto che le chiavi erano in mano al segretario comunale come regolarmente avviene". "Il Segretario comunale questa mattina ha chiamato il falegname del Comune per la sostituzione delle serrature delle porte degli uffici di Sindaco e staff. Lo stesso Segretario ha affermato essere la prassi e cio' a tutela degli effetti personali del Sindaco uscente e del suo staff, nonche' per la salvaguardia di atti e beni del Comune di Avezzano. Le nuove chiavi, come ovvio, sono state prese in custodia dal Segretario generale" ha successivamente spiegato, in una nota, la coalizione Avezzano Rinasce.

Leggi Tutto »

L’Aquila, cede la volta durante i lavori e due operai restano feriti

Due operai impegnati nella ricostruzione post-terremoto del 2009 sono rimasti feriti oggi a L'Aquila a causa del crollo di una volta di un palazzo in ristrutturazione in via Paganica, di fronte alla chiesa capo quarto nel cuore del centro storico. Dei due, uno e' rimasto illeso, l'altro ha riportato traumi con varie ferite e qualche frattura, in particolare all'anca. E' un italiano di 60 anni. Secondo quanto si e' appreso, stavano lavorando allo svuotamento della volta quando la struttura ha ceduto di colpo, facendoli precipitare per circa tre metri. Sul posto sono intervenuti anche Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e Polizia

Leggi Tutto »

Operazione Castrum, concessi i domiciliari alla dirigente del Comune di Giulianova

Arresti domiciliari per la dirigente del Comune di Giulianova Maria Angela Mastropietro, che ad un mese dall'ordinanza di arresto emessa dal Tribunale di Teramo lascia il carcere. A disporre la misura alternativa il Tribunale del Riesame, che ha accolto la richiesta avanzata dal legale della donna, l'avvocato Guglielmo Marconi, ravvisando fossero venute meno le esigenze di custodia cautelare in carcere. Nelle scorse settimane lo stesso riesame aveva rigettato tutti i ricorsi presentati dagli altri indagati: restano dunque in carcere l'imprenditore e marito della Mastropietro Stefano Di Filippo e gli imprenditori giuliesi Andrea e Massimiliano Scarafoni, cosi' come restano ai domiciliari il socio accomandante della Ri.Ma. Sas Sergio Antonilli, l'imprenditore edile Nello Di Giacinto, ex assessore al Comune di Giulianova, il funzionario della Asl Carmine Zippilli e l'ex presidente di Giulianova Patrimonio Filippo Di Giambattista. Gli otto erano stati arrestati nell'ambito dell'operazione Castrum, che avrebbe messo in luce un sistema di corruzione consolidato nel tempo, con gli appalti del Comune di Giulianova, per centinaia di migliaia di euro, affidati sempre alle stesse ditte. Agli otto i pm Luca Sciarretta ed Andrea De Feis contestano, a vario titolo ed in base alle diverse posizioni, accuse che vanno dalla corruzione alla tentata concussione, fino alla tentata induzione indebita a dare o promettere utilita', all'abuso d'ufficio, al falso in atto pubblico e in materia edilizia e urbanistica.

Leggi Tutto »