Redazione Notizie D'Abruzzo

Imu non pagata sui terreni edificabili, avviata procedura di verifica

«Una manovra mai eseguita prima che introduce una normativa chiara anche in questo settore e che rappresenta un nuovo tassello nel progetto di accertamento e di verifica che stiamo conducendo dal nostro insediamento». Così l'assessore al Bilancio Deborah Comardi spiega la delibera n. 56 del 20 marzo, con la quale l’Amministrazione Comunale intende verificare il corretto adempimento del pagamento dell’imposta comunale sui terreni edificabili. «Abbiamo deliberato - dichiara l’assessore - la determinazione dei valori dei lotti edificabili. La delibera trova applicazione dal 1 gennaio 2017 e si estende anche al quinquennio precedente nei confronti degli inadempienti al pagamento dell’imposta comunale sui lotti edificabili. Si tratta di un atto necessario per il calcolo dell’imposta comunale ICI/IMU sui terreni edificabili».

In sostanza per ciascuna sottozona nelle quali è suddiviso l’intero territorio comunale viene individuato un valore unitario di stima al metro quadro, a cui si applica un coefficiente correttivo in relazione agli indici territoriali e di edificabilità.

E sempre in tema di imposte non pagate, il Comune di Montesilvano ha aderito alla rottamazione delle cartelle, ovvero la possibilità di pagare, senza sanzioni aggiuntive, dilazionando i pagamenti, i tributi non pagati tra il 2000 e il 2016. Per aderire alla definizione agevolata delle entrate comunali c’è tempo fino al 2 maggio 2017.

Il pagamento potrà avvenire in un unico versamento, entro il mese di luglio 2017; in 2 rate entro luglio e novembre 2017; in 3 rate entro luglio, ottobre 2017 e gennaio 2018; le 4 rate sono fissate entro luglio e ottobre 2017 e gennaio e aprile 2018; le 5 rate sono invece previste entro luglio, ottobre e dicembre 2017 ed entro i mesi di marzo e maggio 2018; luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo e maggio 2018 sono le 6 rate; le 7 rate sono fissate a luglio, ottobre, dicembre 2017 e febbraio, aprile, giugno e agosto 2018; infine le 8 rate sono previste a luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo, maggio, luglio e settembre 2018.

La domanda dovrà essere presentata presso lo sportello della SO.G.E.T. S.p.A di Montesilvano, in via Santo Stefano (Galleria Europa 2), o ancora presso l’ufficio protocollo della SO.G.E.T. S.p.A. di Pescara; inviando il modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identità, alla casella PEC definizioneagevolata.sogetspa@pec.it mediante Posta Elettronica Certificata propria o di un terzo appositamente delegato, o mediante e-mail sanatoria2016@sogetspa.it.

Il documento per la richiesta di definizione delle agevolazioni e il regolamento relativo sono scaricabili sul sito del Comune, nella sezione Modulistica.

Leggi Tutto »

Meinreisespezialis forum 2017 coi tour operator tedeschi in Abruzzo

I due più grandi consorzi di agenzie di viaggi e tour operator in Europa hanno deciso, di concerto con la Regione Abruzzo, di svolgere il proprio forum annuale in Abruzzo, a L'Aquila, dal 30 marzo al 2 aprile 2017. Il 'Meinreisespezialis forum 2017', promosso da RTK e Meinreisespezialist, società entrambe tedesche, rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto ma anche un momento per conoscere nuove destinazioni da poter inserire nel proprio catalogo viaggi nelle prossime stagioni.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina, a L'Aquila, dal vice Presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli e dal rappresentante delle DMC regionali Claudio Ucci. L'iniziativa coinvolgerà circa 250 tour operator europei tra i più attivi ed alcune testate giornalistiche tedesche che si occupano di promozione turistica.

"Un progetto finalizzato alla scoperta dell'Abruzzo in tutte le sue peculiarità - ha detto Lolli - che consentono di progettare itinerari specifici in ogni stagione. Vogliamo contribuire così a rilanciare le attività di accoglienza turistica del territorio, ancora molto provato dopo il sisma e gli ultimi eventi. Vogliamo proporci come meta d'eccellenza del turismo attivo. Coniugando autenticità e natura ci candidiamo ad offrire esperienze dinamiche in grado di coniugare green e wellness. Esperienze che rendono viva una vacanza, dal mare alla montagna, dai borghi all'enogastronomia, dalle colline alle città d'arte; risorse che offrono al visitatore qualcosa di emozionante da fare, oltre che da vedere. L'evento avrà inizio mercoledì 30 marzo alle 18.00 presso l'Auditorium del Parco a L'Aquila e seguirà all'interno del Palazzetto dei Nobili, uno dei monumenti della città già restituito all'antico splendore. Prima, però, in mattinata, escursione ad Alba Fucens. Le serate saranno allietate da musica della tradizione abruzzese e italiana, al fine di consentire agli ospiti di immergersi a 360 gradi in un'esperienza autentica nello spazio, nel tempo, nei suoni, nei colori e nei sapori dell'Abruzzo. Il giorno dopo l'evento si sposterà a Santo Stefano di Sessanio per poter scoprire i paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga e per vivere un giorno all'interno di un piccolo borgo medievale, avamposto della famiglia Medici in Abruzzo, animato da botteghe e artigiani. Sarà l'occasione per testare anche le specialità enogastronomiche del territorio attraverso omaggi di prodotti tipici, degustazioni e servizi di catering nei diversi momenti del programma e all'interno di specifici tour da organizzare per il 1° aprile. Le escursioni previste riguarderanno Scanno - Gole del Sagittario - Sulmona, San Giovanni in Venere e Costa dei Trabocchi, Civitella del Tronto, visita a cantine del teramano, Bominaco, coop. dello zafferano, Capestrano, trekking Castel del Monte - Calascio.

Leggi Tutto »

Istat, oltre un milione di famiglie senza lavoro

Resta stabilmente sopra quota un milione il numero delle famiglie senza redditi da lavoro. E' quanto emerge dalla tabelle dell'Istat aggiornate al 2016. Rispetto allo scorso anno non cambia pressoche' nulla: si passa da 1 milione 92 mila a 1 milione 85 mila (-0,7%). Si tratta di 'case' dove tutti i componenti attivi, che partecipano al mercato del lavoro, sono disoccupati. Quindi se reddito c'e' arriva da altre fonti e non dall'impiego (rendite o pensioni). 

Si tratta del 6,6% delle famiglie presenti sul mercato del lavoro (16,5 milioni). Per un milione di famiglie a zero occupazione ci sono, infatti, 13,9 milioni in cui tutte le forze lavoro sono impiegate. Tornando a concentrare l'attenzione sui nuclei senza lavoro: 448 mila sono coppie con figli e 290 mila sono famiglie con un solo componente, single, piu' spesso uomo che donna, 178 mila contro 113 mila), Seguono 222 mila nuclei mono-genitore (e stavolta sono piu' donne, 192 mila) e 80 mila coppie senza figli. Come ormai di tradizione a fare il pieno di famiglie senza redditi da lavoro e' il Mezzogiorno (587 mila), che precede sia il Nord (300 mila) che il Centro (198 mila). Analizzando il tasso di disoccupazione delle persone tra i 25 e i 64 anni e incastrando i dati con il loro ruolo in famiglia, si nota come i valori piu' alti si registrino per i mono-genitori (12%), stanno invece decisamente meglio i single (8,4%). Accendendo un faro su chi fa parte di coppie con figli, si sottolinea come all'aumentare della prole salga anche il tasso di disoccupazione (7,3% se c'e' solo un figlio, 7,7% se due e 10% per tre o piu'). I coniugi o conviventi senza bambini si fermano al 7,6%.

Leggi Tutto »

Protesta del centrodestra in Consiglio regionale per il decreto sul Terremoto

Si e' aperta con la protesta delle opposizioni di centrodestra la seduta del Consiglio regionale dell'Abruzzo. I consiglieri hanno srotolato uno striscione contro la Giunta accusandola di immobilismo. "E' una legislatura morta cosa sta a fare D'Alfonso qui, invece di andare a Roma a protestare. Quella sul decreto sisma che e' insufficiente non e' una battaglia delle opposizioni ma di tutto l'Abruzzo - ha detto il consigliere Lorenzo Sospiri - il cratere non e' stato allargato alla Val Fino o a Penne, che succedera' a chi ne e' rimasto fuori? Il governo ignora la doppia calamita' che ha colpito l'Abruzzo, neve, sisma, frane, strade distrutte: crediamo che la priorita' per il governo sia quella di mantenere le promesse e invece D'Alfonso e' qui a discutere degli arazzi di Penne".

"Siamo pienamente soddisfatti della consistenza normativa e finanziaria del decreto governativo sul sisma e sul maltempo". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, in Consiglio regionale rispondendo alle critiche del centrodestra. D'Alfonso ha parlato di "mitizzazione del cratere", facendo significare che potrebbe essere superfluo l'inserimento o meno di un comune, perche' in questo caso ci sara' un "omologo trattamento tra frane e terremoto, saranno riconosciuti 20 milioni per danni indiretti, tipo il turismo, mentre per la sola Civitella del Tronto interessata dalle frane, ci sono 25 milioni". Per D'Alfonso quindi essere inseriti direttamente o meno nel cratere sismico non comporta minori diritti o minori risorse. I comuni interessati dal decreto sul cratere sono 21 con 110 mila abitanti, la localita' piu' colpita dal sisma in Abruzzo e' Campotosto, e "con l'ordinanza maltempo per l'Abruzzo potrebbero essere disponibili altri 100 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza scopre fondi non dovuti per la ricostruzione per 24,6 milioni nel 2016

Ammontano a poco piu' di 24 milioni e seicento mila euro i fondi relativi ala ricostruzione post sisma dell'Aquila illecitamente richiesti e/o percepiti accertati dalla Guardia di Finanza nel corso delle attivita' di indagine condotte nel 2016. E' quanto emerge dall'attivita' operativa delle Fiamme Gialle abruzzesi, riferita allo scorso anno, illustrata stamane a L'Aquila dal comandante regionale, il generale di Brigata Flavio Aniello, alla presenza di tutti i comandanti provinciali e del Reparto operativo aeronavale. "In merito al tragico evento sismico avvenuto nel territorio abruzzese nell'aprile del 2009 - ha sottolineato il generale tracciando il consuntivo di un anno di attivita' - e' stata rivolta una peculiare attenzione alla prevenzione ed alla repressione di condotte illecite legate alla successiva ricostruzione, sia pubblica che privata. Da rimarcare l'esecuzione di uno specifico ed esclusivo Piano Operativo, dedicato al contrasto di tali fenomeni, la cui attuazione ha permesso di ottenere importantissimi risultati inerenti, per lo piu', ad indebite richieste e/o percezioni di contributi nazionali e comunitari ed a turbative e condotte illecite nelle gare d'appalto. L'esperienza fin qui maturata - ha quindi rilevato il comandante - costituira' utilissimo banco di prova per replicare le migliori pratiche operative allorquando inizieranno ad affluire (anche nella Regione Abruzzo) i primi fondi pubblici per la ricostruzione delle zone colpite dai piu' recenti eventi sismici e meteorologici. L'attivita' svolta in questo comparto e' assolutamente 'trasversale' rispetto a tutti gli obiettivi strategici affidati alla Guardia di Finanza. Ogni fenomeno di mala gestio delle provvidenze comunque riconosciute per ristorare i danni connessi a disastri ambientali, infatti, impatta sui flussi di spesa pubblica, trascinando poi con se' anche fenomeni di evasione fiscale e contributiva e, in alcuni casi, la cointeressenza della criminalita' organizzata (sempre pronta, come noto, anche da fuori Regione, a 'fiutare l'affare' per reinvestire proventi realizzati con altre attivita' delittuose)". Sempre in riferimento agli accertamenti sui lavori post-sisma i finanzieri hanno controllato importi per poco piu' di 83 milioni di euro, il danno erariale accertato e' stato di 9 milioni 343 mila 176 euro, le proposte di sequestro sfiorano i 27 milioni mentre i valori sequestrati quai 22 milioni. Cento i soggetti segnalati all'autorita' giudiziaria. Dieci sono stati gli interventi alle riunioni in seno al Gruppo Interforze costituito dalla Prefettura di L'Aquila, aventi ad oggetto l'adozione dei provvedimenti interdittivi antimafia (ex D.Lgs. 159/2011); 1.753 gli accertamenti antimafia anche in collaborazione con altre Forze di Polizia; quattro gli accessi presso i cantieri di lavoro impegnati nel recupero e nella realizzazione di opere pubbliche; trentasette le ispezioni presso i cantieri di lavoro impegnati nel recupero di immobili privati. 

Nel corso del 2016, ai Reparti abruzzesi della Guardia di Finanza sono pervenute dall'autorita' giudiziaria 2.136 deleghe di indagine, di cui 1.847 portate a conclusione (l'86%). Il dato e' stato reso noto stamane a L'Aquila dal comandante regionale, il generale di Brigata Flavio Aniello, nel presentare il consuntivo di un anno di attivita' in Abruzzo. Relativamente alle deleghe concluse: 1.115 (60,3%) sono state relative alla lotta alla criminalita' organizzata ed economico-finanziaria; 450 (24,3%) al contrasto all'evasione ed all'elusione fiscale; 242 (13,2%) al contrasto alle frodi nel settore della spesa pubblica ed all'illegalita' nella Pubblica Amministrazione; 40 (2,2%) hanno interessato il contrasto alla contraffazione ed alla pirateria digitale.

Leggi Tutto »

Lanciano, risolto il caso dell’iscrizione a scuola del bambino autistico

Sembra risolto col lieto fine il "caso" del bambino autistico di Lanciano che sarebbe stato rifiutato dalle scuole medie della citta' per l'iscrizione alla prima classe: e' stato iscritto alla scuola media D'Annunzio. Sulla vicenda stamane in Comune si e' tenuto un vertice con i presidi delle quattro scuole medie, presenti il sindaco Mario Pupillo, l'assessore comunale all'istruzione Giacinto Verna, e Clara Evangelista, docente di supporto dell'Ufficio Scolastico provinciale di Chieti. Alla riunione non c'era la mamma dello studente. A fine riunione Pupillo, Verna e Evangelista hanno tenuto una conferenza stampa nella quale hanno affermato che la vicenda "e' stata tutto un equivoco". Il sindaco Pupillo spiega che "il caso e' partito da un difetto di iscrizione online fatta dalla mamma, alla quale, nella piu' piccola scuola media don Milani, e' stata accettata la richiesta verbale. Il preside le ha poi suggerito di verificare se c'erano anche altre possibilita' nelle scuole medie piu' grandi".

"La signora - prosegue il sindaco di Lanciano, Pupillo - ha partecipato solo a un open day alla media Mazzini dove, pero', non c'era possibilita' di iscrizione. La mamma - secondo quanto riferito dal sindaco - non e' poi andata nelle altre scuole e alla fine sono scaduti i termini di iscrizione. Oggi la signora interessata non e' venuta in riunione. Tutto e' frutto di un equivoco di comprensione tra le parti fino a giungere a conclusioni fatte emotivamente. Le scuole di Lanciano sono inclusive"

 

Leggi Tutto »

Proclamati i vincitori del XV Premio Prisco

Antonio Percassi (Atalanta), Simone Inzaghi (Lazio) e Andrea Belotti (Torino) sono i vincitori, nelle rispettive categorie, della XV edizione del Premio Nazionale 'Giuseppe Prisco' alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva. Il Premio Speciale di Giornalismo 'Nando Martellini', quest'anno alla sua XII edizione, e' stato attribuito al giornalista di RadioRai Riccardo Maria Cucchi. Lo ha stabilito la giuria, unica per entrambi i premi, presieduta da Sergio Zavoli e composta da Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta, Ilaria D'Amico e coordinata dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore. Sempre la giuria, d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Marcello Zaccagnini, ha deciso di attribuire il 'Premio Speciale della Giuria' ad Arrigo Sacchi. La cerimonia di premiazione si svolgera' lunedi' 22 maggio 2017, alle 11, al Teatro Marrucino di Chieti e sara' condotta, per il terzo lustro consecutivo, dal giornalista Stanislao Liberatore.

Leggi Tutto »

Protestano i lavoratori delle autostrade

Presidio dei lavoratori e dei sindacati dei trasporti al Consiglio regionale d'Abruzzo contro la decisione di Strada dei Parchi del gruppo Toto - concessionaria della autostrade A24 e A25 - di togliere il personale da sette caselli, quattro in provincia di L'Aquila, uno in provincia di Pescara e due nella provincia di Roma. I rappresentanti dei lavoratori hanno detto che loo stop riguarda le stazioni di Tagliacozzo, Pescina, Assergi e Cocullo, Villanova, Ponte di Nona e Castel Madama nel Lazio. Per questo i lavoratori hanno indetto uno sciopero per il 28 marzo.

Leggi Tutto »

Tentano furto di carne pregiata al supermercato in centro a Pescara, arrestati

Tentano di portare via della merce senza pagare dal supermercato Conad di via Milano, ma vengono scoperti da alcuni dipendenti che li inseguono e li bloccano ma vengono presi a calci e pugni dai malviventi, due romeni, arrestati dagli agenti della Squadra Volante. E' accaduto nella serata di ieri poco prima della chiusura del supermercato dove i due avevano preso un grosso quantitativo di carni pregiate, nascondendolo in una busta schermata con carta stagnola, idonea ad eludere le barriere antitaccheggio. I due sono stati scoperti alle casse. I successivi accertamenti di polizia giudiziaria e la visione dei filmati delle telecamere a circuito chiuso anno permesso agli agenti di accertare che i due romeni avevano rubato nel supermercato gia' due volte, il 15 e il 16 scorsi, per un valore di 400 euro. Cosi' i due dovranno anche rispondere anche del reato di furto aggravato per i due "colpi" commessi la scorsa settimana. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, finito il secondo inverno più caldo di sempre

Arriva la primavera e finisce l’inverno che si è classificato come il secondo più caldo di sempre sul pianeta a livello climatologico facendo registrare una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,89 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E' quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti sulla base dei dati della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre dal 1880. "Anche in Italia si è verificata una evidente anomalia con l’inverno che - sottolinea Coldiretti - è stato più caldo con una temperatura superiore di 0,45 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento e si colloca al 26esimo posto tra i più bollenti dal 1800, secondo Isac Cnr"

Dall’analisi si conferma la tendenza al surriscaldamento con il 2016, 2015 e 2014 che si collocano nell'ordine sul podio degli anni più caldi a livello globale mentre in italia il 2016 si è classificato al quarto posto ma il 2015 si era posizionato al primo posto e il 2014 al secondo.L’aumento delle temperature è accompagnato a livello nazionale da una tropicalizzazione del clima. "Il 'pazzo inverno' si è caratterizzato infatti in Italia - precisa Coldiretti - anche da un calo del 24 % delle precipitazioni, che ha sconvolto le natura con il Po che è allo stesso livello del mese di agosto. Una indicazione dello stato di crisi idrica in cui si trova l’Italia in questo momento". Al Nord in Piemonte e in Emilia Romagna il volume complessivo delle risorse idriche disponibili è ai livelli minimi dal 2010, ma in difficoltà sono anche la Lombardia dove è già attivato da settimane l'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, il Trentino Alto Adige e il Veneto. Nel resto della Penisola la situazione è a macchia di leopardo con Abruzzo, Basilicata e Sicilia, che segnalano le più basse disponibilità idriche degli ultimi anni

I consumatori precisa Coldiretti "sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale nei prezzi dei prodotti che mettono nel carrello della spesa dove a febbraio si sono registrati aumenti del 37,2% nei prezzi dei vegetali freschi per le gelate di gennaio.

Leggi Tutto »