Redazione Notizie D'Abruzzo

Omicidio di Vasto, processo rinviato

E' stato rinviato al 24 marzo il processo in Corte d'Assise, a Lanciano, a Fabio Di Lello, 34 anni, di Vasto, accusato dell'omicidio volontario premeditato di Italo D'Elisa, 22 anni, avvenuto lo scorso primo febbraio davanti ad un bar. L'imputato esplose contro il giovane tre colpi di pistola calibro 9 per vendicare l'investimento mortale, la scorsa estate, della moglie Roberta Smargiassi.

"Amore per mia moglie e follia per quanto e' successo in quel momento per il grande dolore che avevo in quel periodo. Sono pentito e dispiaciuto per quanto ho fatto". E' la dichiarazione spontanea resa alla Corte d'Assise di Lanciano da Fabio Di Lello, imputato per l'omicidio di Italo D'Elisa, avvenuto lo scorso primo febbraio davanti ad un bar. L'imputato esplose contro il giovane tre colpi di pistola calibro 9 per vendicare l'investimento mortale, la scorsa estate, della moglie Roberta Smargiassi "Di Lello ha parlato per far capire alla corte cosa provava in quel momento - dicono i difensori Giovanni Cerella e Pierpaolo Andreoni -. Non c'e' stata nessuna premeditazione da parte di Di Lello che ha incontrato D'Elisa in modo casuale". Il processo e' stato aggiornato al 24 marzo alle 10 per le repliche e la sentenza.

La procura: abbiamo dimostrato la premeditazione

"Non c'e' una ricostruzione alternativa dei fatti, abbiamo dimostrato le prove evidenti sulla premeditazione". Lo ha affermato il procuratore di Vasto, Giampiero Di Florio al termine della requisitoria con cui ha chiesto l'ergastolo per Fabio Di Lello per aver ucciso Italo D'Elisa. "Alla Corte d'Assise e' stato chiesto di non concedere le attenuanti generiche. Fabio Di Lello non e' stato avvertito da alcuno quando Italo D'Elisa e' giunto al bar. Di Lello conosceva le abitudini di vita del giovane ucciso. Oggi abbiamo ricostruito l'intero fatto, con slide e video, e riteniamo non si possa trovare la provocazione e la minorata difesa. Si vede anche il momento in cui Di Lello spara a D'Elisa"

Leggi Tutto »

Sette milioni per l’efficienza energetica nelle scuole

E' stato pubblicato sul Bura (speciale n. 34 del 17 marzo) il bando del POR-FESR Abruzzo 2014-2020, a valere sull'asse IV, azione 4.1.1, per il sostegno alla "Promozione dell'eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche". Beneficiari dell'intervento sono tutti gli Enti Locali abruzzesi proprietari di edifici scolastici che hanno a disposizione l'importo complessivo di 7milioni di euro. I progetti proponibili riguardano interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti anche attraverso l'utilizzo di mix tecnologici. I contributi sono concessi a fondo perduto nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile. I progetti di investimento sono finalizzati a ridurre i consumi energetici negli edifici scolastici pubblici. La domanda deve essere riferita a un solo e unico progetto per ente e puo' interessare piu' edifici nell'ambito della stessa area scolastica. Da oggi e' disponibile la piattaforma di caricamento di tutti i documenti obbligatori. Le istanze di contributo potranno essere presentate entro il 19 maggio prossimo. Il Bando integrale e i documenti obbligatori è sul Bura. 

Leggi Tutto »

Export, il 2016 è anno record per il Chietino grazie all’automotive

Chieti provincia leader abruzzese nell'export. Lo dicono i dati riepilogativi sul 2016 diffusi dall'Istat ed elaborati per la Cna Abruzzo dall'economista Aldo Ronci, secondo cui l'incremento di 582 milioni di euro del Chietino, rispetto al 2015, rappresenta la fetta nettamente maggiore dell'intero aumento segnato dall'Abruzzo, con 719 milioni. Nel 2016, dunque, secondo l'elaborazione di Ronci, la provincia di Chieti ha fissato il valore delle sue esportazioni a quota 5.824 milioni di euro, circa dieci volte maggiore del totale di Pescara (554) e L'Aquila (536) e cinque volte maggiore del Teramano (1.252). Per l'intero Abruzzo il risultato e' stato un 9,7% di incremento, terza performance assoluta tra le regioni d'Italia.

"In buona sostanza - illustra Ronci - l'export abruzzese si conferma quasi del tutto dipendente dall'apporto che arriva dalla provincia di Chieti che, a sua volta, e' fortemente condizionata dall'automotive, il comparto dei mezzi di trasporto, che rappresenta da solo il 65% del totale della provincia e il 75% dell'incremento registrato. Tradotto su scala regionale, l'incremento fornito dai mezzi di trasporto (422 milioni) rappresenta la fetta largamente maggioritaria dei 719 milioni di euro totali di aumento nel 2017; primato che lascia a tutti gli altri comparti produttivi un ruolo di sostanziale comparsa".

"L'Abruzzo si conferma regione a due velocita' sul fronte dell'export - commenta il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo - con dati positivi e importanti che riguardano pero' solo la grande e la media industria, in grado di competere sui mercati internazionali. Al contrario, si conferma la crisi del mondo della micro impresa e dell'artigianato, e con loro del turismo. Settori, questi ultimi, per i quali occorre immaginare, anche attraverso i bandi europei di prossima pubblicazione, un sostegno che ne favorisca i processi di internazionalizzazione".

Leggi Tutto »

Pescara, inaugurata un’area di sosta vicino all’ospedale

Aperto da oggi il parcheggio, vicino all'ospedale di Pescara, realizzato nell'area di via Fonte Romana sgomberata nel maggio scorso, dopo un'occupazione abusiva durata anni. A fronte di quello sgombero e' stato realizzata un'area di sosta con 58 posti auto, di cui tre per disabili.

"Si tratta di una riappropriazione a vantaggio della comunita' - cosi' il sindaco Marco Alessandrini e l' assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio -. Il Comune aveva tentato piu' volte di tornare in possesso dell'area occupata abusivamente, finche' siamo riusciti un anno fa a liberarla e a riacquisirla: chi l'ha occupata aveva realizzato li' un parcheggio abusivo che ostacolava la realizzazione dell'opera"

Leggi Tutto »

Nessun taglio al Fsr Abruzzo, Sclocco: la dotazione resta di 11 milioni

"A oggi il Fondo sociale regionale non ha subito alcuna decurtazione e ha una dotazione di 11 milioni di euro, la stessa degli anni scorsi". La specifica arriva dall'assessore regionale alle politiche sociali dell'Abruzzo Marinella Sclocco, che ha spiegato come "nonostante l'intesa Stato-Regioni, il 23 febbraio scorso, abbia disposto dei tagli sul Fondo sociale nazionale - puntualizza - tutti gli assessori regionali competenti per evitare le decurtazioni' "E siamo rimasti in costante e continuo contatto con il Governo, affinché le decurtazioni non diventino definitive. Siamo convinti che riusciremo a centrare il risultato, nell'interesse delle nostre comunità". Sul tema, venerdì scorso, il presidente della conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, ha incontrato il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti. E dal ministro è arrivata la disponibilità a riportare la dotazione di risorse all'ammontare precedente all'intesa di febbraio. La Regione Abruzzo formalizzerà, nei prossimi giorni, la concessione di una proroga agli Enti d'Ambito sociale per la presentazione dei rispettivi piani di zona.

"Purtroppo ai tempi del Governo Berlusconi - continua l'assessore Sclocco - nessuno degli esponenti locali del centrodestra si è opposto al dimezzamento del Fondo sociale nazionale e all'azzeramento di quello per la non autosufficienza. Tutto è avvenuto nel silenzio più totale, mettendo in gravi difficoltà gli enti d'ambito, che si sono trovati senza risorse finanziarie, perché avevano ricevuto rassicurazioni sulla possibilità di continuare a erogare i servizi all'utenza. Questo governo regionale, invece, si è impegnato per recuperare la situazione e sono certa che il percorso avviato, seppur accidentato, produrrà presto i suoi effetti positivi". 

Leggi Tutto »

Tour operator tedeschi in Abruzzo

E' stata convocata per domani, 21 marzo, alle ore 11 nella Sala Polidoro, presso la sede del Consiglio regionale, Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, la conferenza stampa del vicepresidente e assessore al Turismo Giovanni Lolli per la presentazione del forum annuale del Meinreisespezialist, il piu' grande consorzio di tour operator della Germania. I responsabili del Consorzio hanno infatti deciso di tenere in Abruzzo, nella citta' dell'Aquila e nel suo comprensorio, l'incontro annuale tra tutti gli associati in programma dal 30 marzo al Primo aprile.Il Vicepresidente e i responsabili del dipartimento Turismo illustreranno tutte le iniziative di promozione del territorio legate al Forum dei tour operator tedeschi. 

Leggi Tutto »

Incontro sui “Sistemi di finanza innovativi: come aiutare le imprese ripartendo dal territorio”

Analizzare il sistema economico del territorio, esaminando lo stato di salute delle imprese regionali e individuando nuovi strumenti finanziari che possano rappresentare sia un supporto per le aziende che vivono difficoltà che nuove opportunità di sviluppo per quelle che possono crescere. Questo l’obiettivo di “Sistemi di Finanza Innovativi: come aiutare le imprese ripartendo dal territorio”, il convegno organizzato dal Comune di Montesilvano che si terrà giovedì 23 marzo alle ore 17:30 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città.

«Abbiamo voluto organizzare una riflessione -  afferma il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno – sul nostro sistema economico. Abbiamo chiamato a raccolta esperti della materia che conoscono da vicino il mondo imprenditoriale. Grazie al loro intervento vogliamo fornire possibili percorsi di crescita dalle aziende. Analizzeremo esempi concreti, casi pratici divenuti modelli virtuosi e di successo che sono capaci di rappresentare nuove opportunità per le imprese del nostro territorio».

Nel corso dell’incontro verranno descritti  gli strumenti finanziari che le banche locali, come le BCC, mettono a disposizione per le imprese e le start-up locali, con gli interventi di Michele Samuele Borgia, presidente della BCC Abruzzese di Cappelle sul Tavo e Simone Di Giampaolo, direttore Generale della BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. A confronto con tali strumenti verranno posti esempi di finanza innovativa che permettono alle imprese di vendere in un mercato complementare, come ad esempio Sardex e Abrex,  circuiti di credito commerciale, capaci di aiutare imprese e professionisti a recuperare, mantenere o acquisire quote di mercato. Relatori del convegno saranno infatti Gabriele Littera, Co-Founder di Sardex Spa e Angelo D’Ottavio, presidente di Abrex Srl.  Le monete complementari, ovvero “alternative”, “sociali”, “solidali”, “locali”,  o “plurali” che propongono modi di creazione e di gestione alternativa della moneta come strumento di transizione economica, saranno  al centro dell’intervento di Francesco De Luca, docente di Economica Aziendale dell’Università G. d’Annunzio. Infine, con Giuseppe Rufo, direttore DEI (tipografia del Genio Civile), si parlerà di strumenti di finanza innovativa legati al comparto dell’edilizia.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Luca Pompei.

Leggi Tutto »

Pescara. Pronta la nuova area di parcheggio vicino l’ospedale.

 “Il Comune restituisce alla città un terreno occupato abusivamente per anni, ora ospiterà 58 posti auto

Sarà aperto all'utenza lunedì 20 marzo il parcheggio realizzato nell'area di via Fonte Romana sgomberata nel maggio scorso, perché occupata abusivamente per anni. A fronte di quello sgombero è stato realizzata una nuova area di sosta a servizio dell'ospedale che e della zona che è densamente abitata e che da lunedì potrà ospitare 55 stalli normali e 3 per disabili.

“Si tratta di una riappropriazione a vantaggio della comunità – così il sindaco Marco Alessandrini e l' assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio - Il Comune aveva tentato più volte di tornare in possesso dell’area occupata abusivamente, finché siamo riusciti un anno fa a liberarla e a riacquisirla, va ricordato che chi l'ha occupata aveva realizzato lì un parcheggio abusivo che ostacolava la realizzazione dell’opera pubblica lì prevista.

Adesso l’impresa De Leonibus Costruzioni di Città Sant’Angelo, che ha effettuato i lavori, sta ultimando le rifiniture fra apposizione della segnaletica e piantumazione di alberelli, per rendere l'area ancora più fruibile, cartellonistica e illuminazione e i 58 posti auto previsti diventeranno accessibili a tutti, grazie ad un’opera di vitale importanza, per l’utenza del vicino ospedale civile”.

Leggi Tutto »

Ridotti i sedativi alla pugilatrice in coma, condizioni stabili

Il decorso e' regolare e sono stabili le condizioni di Francesca Moro, 26 anni, la pugile veneziana ricoverata all'ospedale di Pescara dove e' arrivata in coma sabato sera in seguito ad un malore avvertito dopo un match a Chieti. La giovane, sottoposta ad intervento chirurgico in Neurochirurgia per un ematoma subdurale acuto, e' ricoverata nel reparto di Rianimazione e costantemente monitorata dallo staff medico diretto da Tullio Spina. E' intubata e respira con l'aiuto della ventilazione meccanica. Dalla tac di controllo e' emersa una "piccola zona ischemica", compatibile, a detta dei medici, con il quadro clinico. Intanto il personale sanitario sta gradualmente riducendo i sedativi cosi' da poter valutare la ripresa dell'attivita' cerebrale.

Leggi Tutto »

Turismo, De Vincentiis: “Ottimi riscontri alla Children’s tour di Modena”

«Un ottimo riscontro quello che abbiamo ottenuto nell’ambito della Children’s tour di Modena, la fiera dedicata al turismo per bambini e per ragazzi a cui il nostro Comune, insieme agli operatori della città, ha partecipato da venerdì a domenica». Lo riferisce l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis. Il Comune di Montesilvano infatti, ospite della DMC Terre del Piacere all’interno del stand della Regione Abruzzo, ha promosso il suo territorio e la sua offerta nel salone riservato alle vacanze per bambini. Molte le scuole che hanno visitato gli stand espositivi allestiti nella fiera modenese giunta alla sua quattordicesima edizione.

«Questa fiera è ormai un punto di riferimento per il turismo da 0 ai 14 anni. Moltissime le famiglie che hanno visitato la fiera, alle quali abbiamo potuto illustrare la nostra offerta, a cominciare dalla Free Children Card, l’iniziativa con la quale operatori alberghieri e titolari di attività commerciali riservano sconti e promozioni per i bambini da 0 ai 6 anni. Stiamo lavorando in stretta sinergia con tutti gli operatori di settore per promuovere al massimo il nostro bellissimo territorio che nulla ha da invidiare alle altre regioni italiane e il salone di Modena ha rappresentato una bella occasione di mettere in mostra le numerose attività che i bambini e i loro genitori potranno fare durante le loro vacanze».

Particolarmente apprezzato Bummaletto Silvano, la mascotte ideata dall’associazione AlberghiaMo, che ha attirato e divertito, insieme ad altre mascotte presenti alla fiera di diverse città italiane, i bambini presenti alla tre giorni.

 

Leggi Tutto »