Redazione Notizie D'Abruzzo

Pezzopane: bene il bonus Sud, ora estendere il cratere

"L'emendamento presentato dal governo al decreto terremoto che applica il 'bonus Sud' sul credito di imposta anche alle imprese dei comuni del Cratere e' molto positivo. Ora pero' e' necessario estendere anche il cratere, includendo alcuni comuni molto danneggiati dal sisma tra cui Isola, Colledara, Castel Castagna, Fano e Pietracamela nel Teramano, Cagnano Amiterno, Pizzoli e Barete nell'Aquilano, Farindola in provincia di Pescarae la frazione di Arischia nel Comune Dell'Aquila". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "So che l'Esecutivo ci sta lavorando, e ci sono emendamenti del Partito Democratico che vanno in questa direzione. E per noi e' assolutamente indispensabile per permettere alle amministrazioni di fare fronte ai danni subiti, in alcuni casi con sovrapposizione di eventi sismici e calamita' naturali. E' una richiesta che ho piu' volte gia' avanzato, ascoltando le richieste dei sindaci, specie in seguito alla manifestazione che ha portato a Roma le istituzioni e le forze sociali abruzzesi e che deve trovare risposta", prosegue Pezzopane che conclude: "Il governo dovrebbe formalizzare a breve un emendamento alla Camera, in sede di esame del decreto terremoto. Sono certa che questi interventi di modifica saranno un'occasione per migliorare il provvedimento, che poi dovra' essere esaminato dal Senato". 

Leggi Tutto »

Sospiri e Di Dalmazio lamentano ritardi sulla legge per le concessioni balneari

I Consiglieri regionali Lorenzo Sospiri (Forza Italia) e Mauro Di Dalmazio (Abruzzo Futuro) hanno emesso la seguente nota in relazione ai lavori della Commissione consiliare Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive: “Ancora un nulla di fatto sull’esame della Legge relativa alle concessioni balneari nonostante la nostra totale disponibilità a lavorare su un testo congiunto. Il nodo della questione riguarda l'approvazione di un provvedimento per le concessioni balneari, un argomento, quello che riguarda la direttiva Bolkestein, di straordinaria urgenza che necessita di una soluzione immediata. In Commissione erano stati depositati due progetti di Legge, uno a firma nostro e l'altro presentato da Monticelli e altri. Evitando ogni atteggiamento divisivo su una questione di così rilevante importanza – sottolineano Sospiri e Di Dalmazio - e dopo vari incontri con le associazioni di categoria, pur ritenendo il testo da noi presentato maggiormente funzionale e sostenibile, avevamo acconsentito a lavorare su un testo unico integrato che sarebbe dovuto pervenire ieri in Commissione, correttamente convocata per l’esame del testo stesso. Con grande sorpresa, aldilà dell’assenza contingente del commissario Monticelli, abbiamo preso atto, che dopo ben 20 giorni non c’era alcuna ipotesi integrata da mettere a discussione, nonostante la delicatezza e l’urgenza della questione per tutte le imprese balneari. Pur potendo mettere in discussione la nostra proposta, Abbiamo acconsentito alla richiesta di rinvio – concludono Sospiri e Di Dalmazio - con grande senso di responsabilità solo per l’impegno assunto correttamente dal Presidente di portare il testo integrato in occasione della prossima seduta”.

Leggi Tutto »

Turismo, Tocco: “Da domani a domenica Montesilvano sarà alla Children’s tour, la fiera turistica per i bambini”

Oltre 50.000 visualizzazioni in 7 giorni. Più di 147.500 persone raggiunte e 1200 condivisioni. Sono i numeri toccati dal video “Montesilvano, dall'alba al tramonto” ad una settimana esatta dal suo lancio ufficiale, solo con la pubblicazione sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Montesilvano.

Il video, realizzato dall'associazione “AlberghiaMo”,  con il coordinamento dell'agenzia Yang di Massimo Melizzi, la produzione di Manta Movie e la regia di Peppe Melizzi, e che propone una giornata tipo per un villeggiante, dalle prime luci dell’alba fino a sera, è stato presentato ufficialmente giovedì scorso nell’ambito della conferenza relativa alle attività di promozione turistica 2017 organizzate dal Comune di Montesilvano, insieme agli operatori del settore. «Dalla Bandiera Verde, la cui cerimonia si terrà il 3 giugno prossimo, al rilancio della Free Children Card, che introduce promozioni e agevolazioni per i bambini dai 0 ai 6 anni -  spiega il consigliere comunale Adriano Tocco -  vogliamo valorizzare la vocazione al turismo familiare che connota Montesilvano. Non a caso, da domani fino a domenica, l’Amministrazione Comunale insieme agli operatori turistici saranno presenti, alla Children's tour, la fiera dedicata alle vacanze per bambini e ragazzi che si terrà a Modena, con uno spazio espositivo all’interno dello stand della Regione Abruzzo, grazie all’ospitalità della DMC Terre del Piacere. Un’occasione importantissima per mostrare la nostra offerta turistica. Anche in quella sede proporremo questo bellissimo video promozionale che illustra la bellezza del territorio ma anche i servizi a disposizione dei turisti».

Il video, per il quale è stata realizzata anche una versione in inglese, si apre con immagini del sole che sorge sulla spiaggia e di pescatori al lavoro nelle primissime ore della mattina, che danno inizio alla giornata che un turista può vivere in città, andando in spiaggia, o praticando sport come il wind surf o la bike sulla pista ciclopedonale che attraversa tutto il lungomare. La giornata si chiude nel suggestivo borgo di Montesilvano Colle dove si respira arte e bellezza. Il Palacongressi e le strutture alberghiere rappresentano altri importanti punti forti dell'offerta turistica della città.

Leggi Tutto »

Pescara, moto rubate rinvenute nel seminterrato della scuola chiusa

Cinque moto risultate rubate, sono state recuperate stamane dalla Polizia Municipale in un locale del seminterrato nella ex scuola media di via Saffi. Il rinvenimento è stato effettuato a seguito di una segnalazione partita dagli operai del Comune che stavano facendo operazioni di manutenzione di un cancello divelto e che aprendo il seminterrato hanno trovato i cinque mezzi parcheggiati.

Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale su coordinamento del comandante Carlo Maggitti, tramite il Servizio Viabilità, nucleo motociclisti che con il maggiore Giorgio Mancinelli ha provveduto a segnalare il rinvenimento al magistrato di turno e poi alla verifica della proprietà dei mezzi: si tratta di 4 Honda modello SH e di una Yamaha FZ8 che sono risultate rubate dal mese di settembre 2016.

Tre mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari, come avverrà anche per gli altri due, di cui si stanno rintracciando i titolari. Le moto, ferme presumibilmente dalla data del deposito in quegli spazi, erano tutte in perfette condizioni. Il cancello sarà messo in sicurezza, con gli accessi alla struttura.

Leggi Tutto »

L’Aquila, elezioni primarie per il centrosinistra il 9-10 aprile

Si faranno il 9 e 10 aprile prossimi le primarie della coalizione di centrosinistra per scegliere il candidato sindaco alle elezioni amministrative dell'Aquila fissate per giugno. Lo ha reso noto il segretario aquilano del Pd, Stefano Albano, in una conferenza stampa alla presenza tra gli altri del sindaco uscente e non ricandidabile Massimo Cialente. Il 10 si votera' dalle 8 alle 22, il giorno successivo dalle 8 alle 20. I candidati del Pd sono due: il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci e il presidente della Gran Sasso Acqua, Americo Di Benedetto. Le altre delle forze di centrosinistra dovranno essere formalizzate. "Abbiamo sempre detto di non credere nell'autosufficienza del Pd ma nelle alleanze e coalizioni con le migliori forze progressiste comprese il mondo civico - ha spiegato Albano -. Speriamo che l'esperienza aquilana sia un laboratorio per il livello nazionale. Abbiamo scelto di candidare due delle nostre migliori energie, perche' puntiamo alla mobilitazione e alla partecipazione dei cittadini".

Leggi Tutto »

Corecom Abruzzo apre due nuovi sportelli

Il Corecom (comitato regionale comunicazioni) Abruzzo, attivo presso il Consiglio regionale, ha ampliato la sua rete di sportelli nel territorio abruzzese annunciando l'apertura nei comuni di Avezzano  e Nereto. Questa mattina la firma della convenzione per attivare i servizi decentrati alla presenza del presidente Corecom Abruzzo, Filippo Lucci e dei sindaci di Avezzano, Gianni Di Pangrazio e di Nereto, Giuliano Di Flavio. Intervenuti, inoltre, la dirigente Corecom Abruzzo, Michela Leacche e l'assessore Dino Pepe. I nuovi sportelli avranno la possibilità di collegarsi in videoconferenza con la sede centrale dell'Aquila e ottenere l'assistenza per svolgimento delle conciliazioni per la risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione e utenti. "I nuovi presidi Corecom consentiranno ai cittadini della Val Vibrata e della Marsica di essere assistiti in tempi più rapidi" ha detto il presidente Lucci che insieme con la dirigente Leacche, inoltre, ha accolto favorevolmente la 'richiesta dei sindaci di organizzare, all'interno delle scuole dei rispettivi comuni, momenti di formazione dedicati alla maggiore conoscenza dell'attività del Corecom con particolare riferimento ai temi della comunicazione digitale attraverso i social network'. 

Leggi Tutto »

Di Stefano (Fi): ignorate le proposte dell’opposizione sul Dl terremoto

"Dopo la prima notte di discussione in Commissione ambiente alla Camera del decreto terremoto non possiamo che ritenerci insoddisfatti di come il governo e la maggioranza stanno conducendo i lavori. Molte delle nostre proposte di modifiche al testo, infatti, sono state respinte, pur attenendo ad aspetti cruciali e determinanti che riguardano la messa in sicurezza e lo sviluppo dei territori colpiti dal terremoto e dal maltempo". Lo afferma, in una nota, il deputato di Forza Italia, Fabrizio Di Stefano. "Non e' stato, ad esempio - evidenzia l'esponente azzurro -, riconosciuto il minimo indennizzo alle abitazioni di fascia A; e' stato posticipato a un futuro decreto l'individuazione e la metodologia applicativa delle zone franche, cosi' come a seguito dei danni causati dal maltempo e' stato previsto per le imprese un credito d'imposta che, di fatto, per le pmi rappresenta un pannicello caldo. Sono stati, inoltre, esclusi dall'assistenza - continua - tutti coloro che pur sgomberati, perche' le loro abitazioni sono lesionate, non ricadono nel territorio del 'cratere'; non sono stati previsti interventi specifici a favore di Teramo e in particolare per l'edilizia universitaria; nulla di concreto anche per la distribuzione dei farmaci". "Finanche l'assenza - sottolinea Di Stefano - di interventi concreti per gli edifici pubblici danneggiati o le strade, se non un generico accordo con l'Anas per quelle provinciali. Insomma, come se le numerose passerelle che i membri del governo hanno fatto in questi ultimi mesi nelle zone terremotate non siano servite per constatare di persona le numerose emergenze alle quali fare fronte ma abbiano avuto solo uno scopo mediatico. Restando in attesa di conoscere come il governo intenda modificare la definizione del 'cratere', continueremo a incalzare l'esecutivo e la maggioranza al fine di migliorare un testo - conclude - che cosi' com'e' risulta essere assolutamente privo di efficacia".

Leggi Tutto »

Quattro persone arrestate per furto aggravato in un bar del Teramano

Quattro persone arrestate per furto aggravato il bilancio di un'operazione condotta questa notte dai Carabineri di Ascoli Piceno. A finire in manette tre albanesi e un italiano, fermati mentre stavano forzando la porta di ingresso di un bar a S.Omero, con tanto di arnesi da scasso e volto coperto. I quattro erano gia' sotto osservazione da tempo da parte dei Carabinieri di Ascoli nell'ambito di un'indagine piu' ampia e ieri sera sono stati sorpresi mentre stavano cercando di rubare all'interno dell'esercizio commerciale vibratiano.

Leggi Tutto »

Asl Chieti, un sms per ricordare le visite

Sarà un sms a ricordare una visita o un esame in provincia di Chieti dove, in sostanza ora è 'vietato dimenticare' di avere prenotato un esame o una visita nelle strutture sanitarie della provincia di Chieti. A ricordare l'appuntamento ci penserà un sms inviato sul cellulare dell'utente una settimana prima, che indica nome dell'utente, luogo e data della prenotazione, e le modalità da seguire per annullarla in caso di rinuncia, chiamando il numero 800.827827 da rete fissa oppure 0872.226 da rete mobil. Il messaggio sarà inviato a tutti gli assistiti che al momento della prenotazione hanno lasciato il loro numero di cellulare autorizzandone l'utilizzo. Si tratta della prima esperienza in Abruzzo di reminder appuntamenti via sms, avviata con l'ex azioni di riduzione dei tempi d'attesa, sui quali incidono in modo significativo i vuoti in agenda prodotti da possibili dimenticanze e rinunce per altri motivi non comunicati. Per questa ragione è stata introdotta anche una penalità, nel senso che l'utente che non annulla un appuntamento, al quale non intende presentarsi, pagherà interamente la quota ordinaria di partecipazione al costo della prestazione come se l'avesse ricevuta e dovrà versare 30,66 euro oppure 46,16 euro in base al ticket previsto dal tariffario.

Si tratta di una misura sicuramente poco gradita, ma obbligata, poiché i ripetuti appelli a non lasciare occupati posti che diversamente potrebbero essere destinati ad altri assistiti non hanno prodotto i risultati sperati. La penalità, dunque, potrà risultare più efficace e produrre effetti tangibili sul recupero dei posti lasciati vuoti riducendo l'attesa di altri pazienti. "I messaggi sono già attivi - precisa il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco - e sono ricevuti da ieri sul telefono degli utenti. Il Servizio aziendale di Gestione liste d'attesa è impegnato su più fronti nel sistema di prenotazione. E' il caso di ricordare, fra tutti, l'attivazione delle classi di priorità, uno strumento assai utile per filtrare la domanda e diversificare la risposta in base al dubbio diagnostico e all'urgenza della prestazione, che ovviamente non è la stessa per tutti. Facciamo quindi ancora un passo avanti per migliorare l'accesso ai servizi offerti dalla nostra Azienda».

Leggi Tutto »

Convenzione Regione-Ispra per la revisione del piano faunistico

La regione Abruzzo vuole dare alla ricerca ambientale e alla protezione faunistica un ruolo preminente nella strategia della difesa dell'ambiente e della sua fauna. Su questa linea su muove la convenzione sottoscritta tra la Regione e l'Ispra (l'istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), per la revisione del Piano faunistico regionale. I dettagli della convenzione domani in un incontro pubblico in programma nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo a Pescara.

Leggi Tutto »