Minaccia la barista con un coltello pretendendo superalcolici, ma viene arrestato dai carabinieri: protagonista dell'episodio, avvenuto stamani tra Pescara e Montesilvano, e' un 27enne del capoluogo adriatico, finito in carcere per tentata rapina. I Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, sono intervenuti in zona Santa Filomena, al confine con Pescara, dopo aver ricevuto la segnalazione relativa ad un giovane che stava danneggiando delle auto in sosta. Giunti sul posto, i militari dell'Arma, grazie alle indicazioni dei presenti, hanno individuato il 27enne all' interno di un bar poco distante, lungo la Nazionale Adriatica Nord, nel capoluogo adriatico. Il ragazzo, probabilmente ubriaco, con un coltello di genere vietato, stava minacciando la barista, con l'intento di farsi consegnare una bottiglia di superalcolico. E' stato bloccato ed arrestato. I Carabinieri sono inoltre al lavoro per risalire ai proprietari delle automobili danneggiate.
Leggi Tutto »Premiati i vincitori concorso Le Novelle della città di Pescara
Luciano De Angelis, Marina Desiderio e Francesco Di Rocco nella categoria “cittadini” hanno vinto ex aequo il concorso letterario“Le Novelle della città di Pescara”, organizzato dall'Associazione culturale Hermitage col patrocinio della Provincia di Pescara, in collaborazione con l’Associazione teatrale Tam Tam Communications e l'Associazione Articolo 3 di Pescara. Menzioni ad altre due concorrenti adulte: Valeria Bosco ed Elena Malta. Fra gli studenti delle scuole medie superiori sono risultati vincitori, sempre ex aequo,Giorgia Bufo, Irene Ciafardone e Alyssa D'Errico. Menzioni per Marta Di Francesco e Federica Diodato.
“C'è stato un entusiasmo notevole soprattutto fra i tanti studenti che hanno partecipato – ha detto Marisa Fabiani, presidente della Hermitage - Niente coppe e medaglie: le novelle dei vincitori saranno lette il 10 e 13 ottobre prossimi in una mise-en-espace dall'attoreMilo Vallone”, ieri presente alla cerimonia di premiazione e lettura di tutte le 10 opere selezionate.
La Commissione è stata presieduta da Cesare Di Giovanni, ex preside del Liceo Classico di Pescara, il quale si è detto, come ogni severo professore che si rispetti “non molto soddisfatto nella lettura delle novelle dei ragazzi. Noi anziani abbiamo solo fatto guasti nei confronti dei giovani che sono migliori di noi alla loro stessa età”. Per Di Cesare il motivo è stato l'uso (o l'abuso) di un mix fra il linguaggio corretto e “il loro linguaggio”, quello dei giovani d'oggi, dell'era digitale e dei social network. Ma se agli adulti è stato chiesto di ricordare la loro “Pescara com’era”, agli studenti, invece, è toccato l'arduo compito di immaginare “Come vorrebbero che fosse il futuro di Pescara”.
A spezzare una lancia in favore dei giovani sono state sia la giurata Daniela Quieti (“è stato bello ricordare e leggere la visione futura dei giovani in questa società liquida”) sia Antonella Allegrino, presidente di Articolo 3, che dopo aver ricordato che la sua è“un'associazione che da anni si occupa di riflessioni su Pescara”, ha aggiunto di essersi sentita “onorata di leggere le opere che mi hanno consentito di fare riflessioni sulle tecniche di linguaggio e di avere tanti spunti come cittadina. Sono state toccate anche le periferie - citate soprattutto dai giovani - ogni comunità che ha interesse di se stessa non può fare a meno delle periferie e per la loro riqualificazione possibile. Noi amministratori (la Allegrino è anche assessore comunale, ndr) dobbiamo trarre spunto da questi aspetti e mi piace pensare al fatto che in quello culturale di questo concorso molti interventi dei giovani hanno stimolato la fantascienza. Ma anche da queste visioni partono le nuove idee per un contributo allo sviluppo della cittá”.
Un altro illustre giurato, Licio Di Biase, giornalista, scrittore ed ex assessore comunale, ha detto che non deve “sembrare di poco conto il fatto che i lavori abbiamo stimolato vicende passate e la visione del futuro della nostra città, che ha bisogno di rileggere il suo passato. Oggi, per esempio, siamo in un palazzo degli anni 30. Tante cose sono invece scomparse” con riferimento ai bombardamenti della seconda guerra mondiale che hanno distrutto gran parte della storia cittadina, mentre sopravvive il “centro storico – ha concluso Di Biase – che è luogo con ben duemila anni di storia, dove ci sono i segni dell'impero romano”.
Questi i titoli delle novelle selezionate: vincitrici “cittadini”, “Una notte lunga un anno” di Luciano De Angelis; “La passeggiata” di Marina Desiderio; “La chiave era caduta” di Francesco Di Rocco. Menzionate: “Un giardino nel cuore” di Valeria Bosco; “Per me Pescara era” di Elena Malta.
Studenti vincitori: “I prossimi 90 anni di Pescara come la immaginiamo” di Giorgia Bufo; “Con le rughe, sarai” di Irene Ciafardone; “La forza della speranza” di Alyssa D’Errico. Menzionati: “La grande sorpresa” di Marta Di Francesco; “Pescara nel futuro 2017” di Federica Diodato.
Leggi Tutto »
Celano: soggiorni termali per anziani
L’Amministrazione Comunale di Celano, anche per il corrente anno, organizza un soggiorno termale aperto a tutti gli anziani residenti nel Comune di Celano e con età non inferiore a 60 anni per le donne e 65 anni per gli uomini.
E’ quanto rende noto il consigliere comunale con delega alle politiche sociali Maria Antonietta Zaurrini che aggiunge: “i soggiorni estivi sono rivolti alla popolazione anziana con l'obiettivo di offrire loro un periodo di vacanza e turismo a prezzi contenuti, con benefici dal punto di vista della salute e della socialità. L’attenzione verso il benessere dei nostri anziani è tra le priorità di questa Amministrazione comunale. Anche quest’anno abbiamo risposto alla richiesta dei nostri concittadini più anziani che rappresentano per noi un valido supporto e una guida sicura per il futuro della nostra comunità”.
La partenza per Riccione, la località prescelta per i soggiorni termali per anziani in ottemperanza della delibera di giunta comunale n. 115 dello scorso 22 maggio, è prevista nel periodo settembre/ottobre 2017 (le date possono essere suscettibili di variazioni secondo le disponibilità alberghiere). Per partecipare è necessario, oltre al requisito della residenza e dell’età, godere anche di autosufficienza psico-fisica certificata dal medi curante e la necessità di cure termali sempre certificate dal medico curante.
I richiedenti possono presentare il modello ISEE per la definizione della quota in riferimento al proprio reddito familiare. Per i modelli di domanda rivolgersi al Comune di Celano - Uffici Servizi Sociali – via Stazione (sede Polizia Municipale) dal lunedì al venerdì – orario 10.00/13.00. Le istanze, redatte su apposito modello, dovranno essere presentate a mano all’Ufficio Protocollo (sede centrale, Piazza IV Novembre) complete di tutta la documentazione entro i termini di scadenza del 24/06/2017 pena esclusione.
A proposito dei soggiorni termali il Comune informa, inoltre, della necessità di individuare n. 2 accompagnatori per organizzare ed assistere il gruppo di anziani durante tutta la durata del soggiorno termale. La domanda, redatta su apposito modulo, indirizzata al dirigente dell’area amministrativa del comune di Celano, dovrà essere presentata all’ufficio protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del 30/06/2017. Il modello di domanda potrà essere ritirato presso l’ufficio servizio sociale del Comune da lunedì a venerdì ore 10.00 alle ore 12.00, oppure scaricato dal sito: www.comune.celano.aq.it
Leggi Tutto »
Pescara, concorso Social reporter. Allegrino: Gettati semi di solidarietà che daranno frutto.
Emozionati e felici di essere giornalisti per un giorno. Sono i sei studenti che hanno vinto il concorso "Social Reporter” bandito dalla Polisportiva Amicacci di Giulianova (Teramo), nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare, le giovani generazioni sul tema della disabilità in ogni sua forma: fisica, psichica, sensoriale, intellettuale e relazionale. La premiazione si è tenuta stamani, nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, del presidente della polisportiva Amicacci, Edoardo D’Angelo, del capitano della Nazionale di basket in carrozzina, Simone De Maggi, di Gemi Ozcan, responsabile del progetto E’SportAbile della Amicacci, dei campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico che sono in ritiro, in questi giorni, a Pescara, e delle dirigenti scolastiche Donatella D’Amico, per il liceo classico “G. D’Annunzio” e Annarita Bini, per la scuola media “Tinozzi" .
"I ragazzi sono stati chiamati a scrivere un articolo giornalistico su uno degli eventi a cui hanno assistito nell’ambito del progetto ’Solidarietà fa sport’ - ha spiegato l’assessore Antonella Allegrino - la Coppa Italia di basket in carrozzina, giocata al PalaElettra all’inizio di marzo, lo spettacolo dell’attore Paolo Ruffini “Un grande abbraccio”, interpretato da una compagnia di attori disabili il 21 marzo, Giornata mondiale della Sindrome di Down o su uno degli oltre 50 incontri, tenuti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle venti associazioni che si occupano di sport e disabilità e che hanno aderito al progetto. Un lavoro impegnativo che ci ha consentito di coinvolgere circa 2500 ragazzi, oltre ai dirigenti scolastici, ai docenti e alle famiglie. Tra gli studenti che hanno partecipato al concorso scrivendo un articolo di cronaca, con riflessioni sul tema della disabilità, ne sono stati selezionati 6 ai quali è andata una borsa di studio da condividere con le scuole frequentate. Il profondo significato dei tanti elaborati prodotti dai ragazzi per il contest, ci ha dato la certezza che hanno recepito il senso di questa campagna di sensibilizzazione e che i semi di solidarietà gettati daranno il loro frutto”.
I vincitori premiati stamani per le scuole secondarie di primo grado sono:
1° classificata, Chiara Strino, 14 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi", classe III, sez. B, con l'articolo "Count down per lo spettacolo di Ruffini” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)
2° classificata Vittoria Milazzo, 12 anni, Istituto Comprensivo Pescara 9, scuola media "Virgilio", classe II, sezione E, con l'articolo "Final Four di Coppa Italia di basket in carrozzina: volere è potere!” (borsa di studio da 300 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)
3° classificato Federico Silvano, 13 anni, Istituto comprensivo Pescara 8, scuola media "Tinozzi" classe II, sez.C, con l'articolo "La carrozzina nello sport non fa la differenza”. (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)
Per le scuole secondarie di secondo grado
1° classificata Alyssa D'Errico, 14 anni, Liceo Classico "G. D'Annunzio", classe IV sez. B, con l'articolo "Il potere taumaturgico e formidabile dello sport” (borsa di studio da 500 euro di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)
2° classificata, Alice Di Zenobio, 15 anni, Liceo artistico, musicale e coreutica "MIBE", classe I sez. G con l'articolo "Un gioco diverso” (borsa di studio da 300 euro , di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico)
3° classificata Maria Antonietta Pellegrini, 14 anni, Liceo classico "G. D'Annunzio", classe I sez. Beta, con l'articolo "Basket in carrozzina, lo sport strumento di solidarietà” (borsa di studio da 200 euro, di cui la metà assegnata alla scuola attraverso buoni per l’acquisto di materiale didattico).
I vincitori, accompagnati dai genitori, dai dirigenti scolastici e dai docenti responsabili del progetto, dopo aver letto gli articoli, sono stati premiati dall’assessore Allegrino, dal presidente D’Angelo, da Simone De Maggi e da Gemi Ozcan con la consegna della borsa di studio e un attestato di partecipazione. Erano presenti anche i docenti, Patrizio Mezzazappa (scuola media Tinozzi), Ersilia Di Girolamo (scuola media Virgilio), Stefania Antico, Emanuela Oliva, Agnese Berardini e Rosella Salvia (liceo classico “G. D’Annunzio), Alessandra Rinaldi (MIBE).
Della commissione giudicatrice, hanno fatto parte, oltre ad Edoardo D’Angelo, il presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta e il professor Carlo D’Intino, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale.
Il progetto “Solidarietà fa sport” riprenderà nei mesi di ottobre e dicembre con un ulteriore coinvolgimento delle scuole nella mappatura delle barriere architettoniche. Le associazioni che hanno aderito al progetto sono: Polisportiva Amicacci di basket in carrozzina, Addesi Cycling, Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra, Sconvolts onlus.
Abruzzo Mtb Cup, in archivio la Marathon degli Stazzi
A Scanno un’edizione da ricordare per la Marathon degli Stazzi che ha accolto un suggestivo serpentone di bikers tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e la Riserva Naturale delle Gole del Sagittario.
Numeri da grande classica per la validità dei circuiti Abruzzo Mtb Cup e I Sentieri del Sole e dei Sapori che ha beneficiato di una splendida giornata di sole con una temperatura gradevole per la gioia degli organizzatori della Mtb Scanno.
Una cavalcata solitaria per Marco D'Agostino (Carbonhubo CMQ – 1°Under 23) che ha portato a compimento con successo la marathon di 64 chilometri mettendosi alle spalle Davide Di Marco (Race Mountain Folcarelli-Pedale Apriliano – 1°Elite), Vittorio Oliva (Carbonhubo CMQ – 2°Elite), Marco Ciccanti (Bottecchia Factory. Team – 3°Elite), Franco Casella (Hai Bike Love Way – 2°Under 23) Alberto Pignati (Bici Adventure Team), Giulio Fazzini Casteltrosino Superbike – 1°Master 1), Gabriele Bastianelli (Piesse Cycling Team), Paolo Fragassi (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor – 3°Under 23) e Alessio Cellini (Ctm), primati di categoria ad appannaggio di Luca Garofalo (Bici Adventure Team – 1°Master 3), Dario Mostarda (MTB Rieti – 1°Master 4), Leonardo Peluso (Bicimania Fossacesia – 1°Master 5), Giampiero Saraga (Cicli Conte – 1°Master 6) e Stefano Sarti Triono Racing Medical – 1°Master 7).
Al femminile la firma di Nadia Pasqualini Team Cingolani) davanti a Letizia Giardinelli (Team Naturabruzzo Bikepro), Virna Palmieri (Avis Bike Cingoli) e Claudia Di Carlo (Functtonal Fit).
Si sono distinti ad ottimi livelli i protagonisti della granfondo/classic di 42 chilometri nel segno di Francesco Favale (Carbonhubo CMQ – 1°Juniores), Maurizio Parisse (D’Ascenzo Bike – 1°Master 2), Daniele Pelliccioni (Prd Sport Factory Team – 2°Juniores), Paolo Della Rocca (Avezzano Cycling Team – 1°Master 3), Antonio Mezzanotte (Custom4.It), Andrea Arnò (Asd Preneste Bike – 1°Elite Sport), Stefano Greco (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco), Alessandro Parisse (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco), Dario Di Ianni (Etruria Home Bike), Lorenzo Ciuti (Custom4.it), Daniele Pallini (Team Go Fast – 1°Master 1), Domenico Romito (Bike Farm Race Team – 1°Master 4), Luigino D'Ambrosio (Rampi Club Val Vibrata – 1°Master 5), Gabriele Scannella (Abruzzo Mtb Team Protek – 3°Juniores), Giorgio Fontana (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco – 1°Master 6), Glauco Bucci (Pro Bike Teramo – 1°Master 7), Tania Silvani (Val Silente Bussi – 1°Master Donna), Iveta Malinovska (Asd Race Team – 2°Master Donna) e Maria Grazia Cornacchia (Maniga Cycling Team – 3°Master Donna).
I CAMPIONI REGIONALI MARATHON FCI ABRUZZO 2017
Open: Paolo Fragassi (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor)
Elite Sport: Marco Paiorisi (D’Ascenzo Bike)
Master 1: Giuseppe Natalini (D’Ascenzo Bike)
Master 2: Mauro Tucceri Cimini Mauro (Avezzano Cycling Team)
Master 3: Angelo Bossi (Avezzano Cycling Team)
Master 4: Giuseppe Sabatucci (Team Naturabruzzo Bikepro)
Master 5: Leonardo Peluso (Bicimania Fossacesia)
Master 6: Francesco Centurame (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco)
Master Over: Pio Tullio (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco)
Master Donna: Letizia Giardinelli (Team Naturabruzzo Bikepro)
Prossime gare Abruzzo Mtb Cup 2017: Campo di Giove con l’omonima granfondo l’11 giugno (Bike Shock Team), Castel del Monte con l’omonima marathon il 9 luglio (Bike Team Bucchianico), Rivisondoli con l’AmAbruzzo Marathon il 6 agosto (Functional Fit Chieti), Pescasseroli con la Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo il 3 settembre (Asd Pescasseroli) e Collarmele con la Marathon I Sentieri dei Lupi (Asd Collarmele Mtb) il 17 settembre come prova conclusiva.
Vasto, Cianci: Punta Aderci uno più bei biglietti da visita della città
“La Riserva di Punta Aderci è uno dei luoghi più suggestivi della nostra città, una meraviglia naturale che, nel corso degli anni, abbiamo saputo valorizzare portandola alla ribalta internazionale: questa Amministrazione Comunale continuerà nell’opera di potenziamento di questo luogo incantevole che è uno dei più bei biglietti da visita della nostra città.”
Nel corso della conferenza stampa il Sindaco Francesco Menna, alla presenza dell'Assessore alle Politiche Ambientali e del Territorio Paola Cianci, del rappresentante della Cooperativa Cogecstre, Alessia Felizzi e del Dirigente Alfonso Mercogliano, ha fatto il punto degli interventi posti in essere dall’Amministrazione Civica.
“Siamo stati ammessi – ha puntualizzato il Vice Sindaco Cianci – al finanziamento Por Fesr 2014-2020 con ben due progetti che interessano le nostre due Riserve di Punta Aderci e Marina di Vasto. Per la prima, sono previsti una serie di interventi che riguarderanno, tra gli altri, la sentieristica (collegamento delle due Riserve di Punta Aderci e il Bosco di Don Venanzio), l'allestimento di un'area picnic, l'organizzazione di eventi legati al cicloturismo e mostre itineranti, l'acquisto di una navetta elettrica, la rimozione dei rifiuti. Per la Riserva di Marina di Vasto, invece, l'investimento riguarderà la realizzazione del passaggio pedonale della pista ciclabile.”
“In questi giorni – ha aggiunto – nella Riserva di Punta Aderci (Spiaggia di Punta Penna) stanno terminando i lavori di installazione di nuove passerelle con la realizzazione di un percorso che faciliterà gli accessi alla Riserva anche per i disabili. Dopo la stagione estiva si procederà all'allargamento dello stagno retrodunale per favorire l'habitat naturale per la flora e la fauna caratterizzanti la nostra Riserva.”
Per quanto riguarda la mobilità ed i trasporti, anche quest'anno confermata la navetta all'interno della Riserva di Punta Aderci, dal 01 luglio al 31 agosto, dopo l'ottimo riscontro avuto con la sperimentazione della passata stagione (dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30).
Inoltre, garantito, per lo stesso periodo il trasporto pubblico anche la domenica e nei giorni festivi (n.8 corse circolari dalle ore 9:00 alle ore 14:30 e dalle 15:30 alle 20:30) per favorire una migliore mobilità ai fruitori della Riserva, anche alla luce delle tante presenze registrate negli ultimi anni.
“Sempre per questa ragione – ha proseguito Cianci – confermeremo il servizio di salvamento sulla spiaggia di Punta Penna, potenziandolo (da una postazione dello scorso anno a tre postazioni previste per questa stagione) come richiesto nella ordinanza balneare della Capitaneria di Porto.”
Altro progetto, che vedrà la realizzazione nel medio periodo, riguarderà la costruzione di un nuovo parcheggio in zona Colle Martino.
Per il primo cittadino, Francesco Menna, “si tratta di progetti e, più in generale, di una programmazione che dimostra quanto questa Amministrazione Comunale abbia una visione globale del territorio che interessa la Riserva di Punta Aderci, che si accinge ad ospitare un tratto importante della Via Verde Costa dei Trabocchi.”
“La valorizzazione dell'ambiente in termini di tutela associato ad un turismo sostenibile e responsabile– ha concluso – sono i canali attraverso cui vogliamo rilanciare lo sviluppo economico del nostro territorio.”
Leggi Tutto »
Fossacesia, una pizza con i giovani per portare in campo nuove idee.
L'amministrazione comunale promuove "pensa, progetta e pizza".
Il sindaco con gli amministratori di Fossacesia ed i giovani della città si mangiano una pizza insieme per lanciare nuove idee. “Pensa, progetta e pizza” è una manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia per avvicinare il mondo dei giovani alle attività della Città. L’iniziativa si prefigge infatti lo scopo di dare voce ai ragazzi affinchè, attraverso le loro idee, proposte, iniziative, si possa dare vita ad una Fossacesia anche a misura di giovani.
“Abbiamo voluto organizzare nuovamente la manifestazione “Pensa progetta e pizza” – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – per avvicinare i ragazzi al comune, al proprio territorio, alla propria città, per capire insieme a loro quali siano le azioni da portare in campo per rendere Fossacesia una città anche per i giovani, per capire direttamente dalla loro voce cosa possiamo fare per incoraggiarli a vivere maggiormente il proprio territorio. E abbiamo pensato di fare tutto ciò davanti ad una pizza, in un clima informale, giovanile, appunto. ” Per partecipare all’evento, che si svolgerà il prossimo venerdì 9 giugno presso il ristorante Valle di Venere, è necessario iscriversi cliccando sul link https://fossacesia.gov.it/
Leggi Tutto »
L’Abruzzo dei borghi in mostra a Roma
L'Abruzzo dei Borghi raccontato attraverso le tradizioni, i riti e i costumi. Alle Terme di Diocleziano a Roma, dove si sta svolgendo la mostra "Ai confini delle Meraviglia", organizzata dal ministero dei Beni culturali dedicata ai borghi, la regione protagonista e' l'Abruzzo con la ricchezza dei piccoli centri "a misura d'uomo". La giornata abruzzese e' stata animata dalla presenza di sette borghi (Guardiagrele, Scanno, Palena, Civitella Alfedena, Sante Marie, San Vincenzo Valle Roveto e Lettopalena) che hanno allestito nello spazio interno delle Terme l'esposizione dei prodotti tipici e della tradizione popolare abruzzese. Uno spaccato di vita per una regione che proprio sul fronte dei borghi ha molto da dire. "I nostri borghi hanno capacita' attrattiva molto elevata grazie soprattutto al valore della tradizione, alla vivibilita' dei borghi stessi, alla capacita' di generare servizi - ha esordito Giovanni Lolli -. L'iniziativa del Mibtac, concordata peraltro con tutte le regioni, ci ha trovato pronti a presentare il meglio della nostra offerta turistica. I borghi vanno accompagnati nel percorso di crescita turistica sia sul fronte della ricettivita' sia su quello dei servizi. Per questo motivo, la Giunta regionale ha stabilito di erogare in favore dei piccoli borghi oltre 16 milioni di euro che serviranno a migliorare il decoro urbano".
Leggi Tutto »Mazzocca sulle trivelle chiederà supporto a Mattarella
Un ricorso straordinario al Capo dello Stato contro il decreto ministeriale in contrasto con la politica di difesa e di tutela della costa abruzzese di questa amministrazione regionale. L'iniziativa e' del sottosegretario all'Ambiente, Mario Mazzocca, che ha chiesto all'avvocatura regionale di proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato avverso il DM 07.12.2016, pubblicato in GU il 03.4.2017.
Nello specifico, il decreto ripristina sia la possibilita' di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma, nel mare territoriale e nelle piattaforme continentali, sia il recupero delle riserve esistenti anche entro le 12 miglia. "E' la smentita definitiva - dichiara Mazzocca - di tutte le parole spese dal governo durante il periodo referendario di aprile scorso per dire che il referendum sollevava questioni di lana caprina, in particolare perche' la legge escludeva gia' nuove trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa".
Leggi Tutto »‘Tolleranza zero’ dalla Cassazione per la ‘pennichella’ sul lavoro
'Tolleranza zero', dalla Cassazione, per quei lavoratori che durante l'orario di servizio si organizzano per predisporsi a una bella dormita invece di svolgere le loro mansioni. Ad avviso della Suprema Corte, infatti, "l'addormentamento organizzato", durante il turno lavorativo, ha una "evidente contrarieta' ai doveri fondamentali del lavoratore rientranti nel cosiddetto 'minimo etico'" e viola i "principi di buona fede e correttezza nell'esecuzione del contratto di lavoro" e per questo merita di essere punito con il licenziamento, soprattutto quando si presta un servizio di "essenziale rilevanza". Cosi' gli 'ermellini' hanno licenziato su due piedi un addetto alla vigilanza della societa' Autostrade accogliendo il ricorso del datore di lavoro contro la sentenza con la quale la Corte di Appello de L'Aquila, con un verdetto 'clemente', aveva riammesso in servizio Denny E. dopo l'espulsione decisa dal Tribunale di Teramo perche' era stato sorpreso a dormire in macchina anziche' a pattugliare. L'uomo si era messo d'accordo con il collega - giudicato in un'altra causa - con il quale doveva vigilare il percorso tra Ancona e Roseto degli Abruzzi a bordo della stessa auto di servizio in modo che in due sarebbero stati in grado di condurre "interventi operativi pericolosi come l'asportazione di ingombri derivanti da residui di collisioni". Invece la 'coppia' si era servita di "due veicoli diversi, utilizzati per trascorrere dormendo alcune ore di servizio", circa due, distesi sui sedili anteriori, senza dare alcuna notizia alla centrale operativa. Secondo la Cassazione - sentenza 14192 - questo comportamento non puo' essere 'oblato' da una semplice 'multa', come quella della decurtazione dello stipendio, per la "delicatezza dei compiti che il lavoratore avrebbe dovuto svolgere" e per la "gravita' della interruzione del servizio determinatasi a causa di un addormentamento, oltretutto neppure dovuto a causa improvvisa e imprevista, ma 'organizzato' con l'altro lavoratore della squadra". I supremi giudici hanno ripristinato il piu' severo verdetto di primo grado condannando anche il dipendente licenziato a pagare tremila euro di spese legali.
Leggi Tutto »