E' stata colpita da una rara forma di meningite (Listeria monocytogenes) la cinquantunenne della Valle Roveto che ieri mattina e' stata ricoverata all'ospedale di Avezzano. Lo ha reso noto la Asl Avezzano-L'Aquila-Sulmona che in una nota specifica che questo tipo di meningite "non e' contagiosa e non c'e' rischio di trasmissione della malattia ad altre persone venute a contatto con la paziente". Le condizioni della donna, trattata con terapia antibiotica, sono gravi ed e' in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Tir si ribalta sulla A25
Un autoarticolato si e' ribaltato, stamane, a causa del ghiaccio, sull'autostrada A25 Roma-Pescara, all'altezza del casello di Magliano Dei Marsi. L'autista, e' stato trasportato in ospedale per le cure del caso e non e' in gravi condizioni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che hanno proceduto al recupero del camion finito fuori carreggiata dopo aver sfondato le barriere di sicurezza. Sul posto e' intervenuta anche una pattuglia della polizia stradale
Leggi Tutto »Pericolosità sismica: l’Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1
È classificato in zona sismica 1, quella con il più elevato livello di pericolosità, il 33% del territorio abruzzese, percentuale che pone la regione al secondo posto nella graduatoria nazionale dopo la Calabria. Inoltre, vi sono presenti 246.311 abitanti e 96.458 edifici residenziali che costituiscono rispettivamente il 18,6% della popolazione e il 27,7% degli edifici, valori che collocano l'Abruzzo al terzo posto dopo Calabria e Basilicata. E' quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto integrando la classificazione sismica del territorio nazionale con i dati forniti dall'Istat.
Tra le diverse zone sismiche abruzzesi, la zona sismica 1 conta la minore percentuale di abitanti (18,6%) e di edifici residenziali (27,7%). Questi ultimi sono per la maggior parte (69,5%) costruiti prima del 1971 e per i due terzi (66,7%) con struttura portante in muratura.
La zona sismica 2 (quella con pericolosità intermedia) include la maggiore percentuale di comuni (51,8%), di superficie (50,9%) e di edifici (38,7%). Quelli con struttura portante in muratura raggiungono il peso più elevato (67,9%).
La zona sismica 3 (quella con pericolosità minima) annovera la minore percentuale di comuni (18,4%) e di superficie (16,1%) ma ospita quasi la metà della popolazione regionale (48,3%), che si concentra in numerosi comuni di grandi dimensioni (Pescara, Montesilvano, Vasto e Lanciano). Tra gli edifici residenziali presenti, quelli costruiti dopo il 2000 e quelli con struttura portante in calcestruzzo armato raggiungono la percentuale maggiore (rispettivamente 8,7% e 34,3%).
Il rapporto completo qui
Leggi Tutto »All’Enea si studiano le piante del futuro
Una serra hi-tech, dotata di un innovativo sistema di illuminazione a LED per studiare il comportamento delle piante in ambienti chiusi e sotto stress. È quanto stanno sperimentando i ricercatori del Centro di Ricerche ENEA di Portici, nell'ambito del progetto di ricerca pubblico privato Tripode, con l'obiettivo di riuscire a coltivare anche in ambienti privi delle caratteristiche fondamentali per la crescita, come i luoghi chiusi (ad esempio, all'interno dei fabbricati) ed estremi (ad esempio, nelle navicelle spaziali). Nello specifico, i ricercatori stanno studiando, anche con l'utilizzo dell'elettronica organica (OLED), gli effetti di questo tipo di ambiente sulla crescita e sulle qualità nutrizionali delle piante. La serra hi-tech riesce a ricreare un microcosmo in laboratorio, riproducendo fedelmente l'ambiente ipogeo (sotterraneo) ed epigeo (aereo) della pianta, ed è utile per ricerche in numerosi campi della biologia come, ad esempio, la fisiologia, la patologia e la parassitologia vegetale, l'ecofisiologia, l'ecotossicologia, l'ecologia tellurica. Il sistema è dotato di un innovativo sistema di illuminazione a LED che consente una coltivazione "di precisione", in grado, cioè di fornire alle piante luce con lunghezze d'onda selezionate invece dell'intero spettro solare.
Leggi Tutto »Provinciali Chieti, Sinistra Italiana annuncia l’astensione
Sinistra Italiana ha annunciato l'astensione in occasione delle elezioni, il prossimo 8 gennaio, per il rinnovo del Consiglio provinciale di Chieti, ente a guida centrosinistra con il presidente Mario Pupillo, sindaco di Lanciano. Le elezioni vedono in campo tre liste di candidati: l'una di centrosinistra, una di ispirazione Ncd che si autodefinisce ''partito dei sindaci'', l'altra sostenuta da Forza Italia e Udc. Le ragioni dell'astensione sono state illustrate in una conferenza stampa da tre consiglieri comunali di Si: Enrico Raimondi di Chieti, Franco Caramanico di Guardiagrele e Alfonso Di Tullio di Pollutri, presente l'ex coordinatore provinciale di Sel Silvio De Lutiis. Sinistra Italiana non votera' e in ogni caso non appoggera' la lista di centrosinistra sostanzialmente per due motivi: primo perche' non condivide la riforma Delrio ''che ha esautorato i cittadini del diritto al voto mentre il Governo ha tagliato i fondi non consentendo alle Province di chiudere i bilanci''. E soprattutto perche', e' l'accusa di Sinistra Italiana a livello locale ''negli incontri con gli esponenti del centro sinistra si e' parlato solo di posti e non si e' parlato minimamente di programmi. Siamo per l'astensione - hanno ripetuto gli esponenti di Si - ma siccome non siamo una caserma lasciamo liberta' ai singoli''.
Leggi Tutto »In trappola la banda del buco a Pescara
In trappola la banda del buco. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara, coordinati dal tenete Antonio Di Dalmazi hanno arrestato, per il reato di furto aggravato, tre persone di origine romana, sorpresi durante un colpo con la "tecnica del buco" ai danni della gioielleria "Stroili Oro" di via Nicola Fabrizi, a Pescara, nella notte fra il 3 e il 4 gennaio. Militari in borghese del Norm della Compagnia adriatica hanno sventato un furto di almeno 30mila euro. In manette per furto aggravato sono finite tre persone di origine romani.
I tre in "trasferta" in Abruzzo, presa di mira la gioielleria del centro cittadino, hanno praticato un buco nel muro del bar adiacente che ha permesso loro di sottrarre dalla vetrinetta gioielli e monili in oro. Ad insospettire i carabinieri e' stato il "palo", che si trovava all'esterno del bar e quindi nei pressi della gioielleria. Approfittando di un suo momento di distrazione, i militari dell'arma sono riusciti ad entrare nel bar dove rumori di attrezzi da carpenteria e colpi di martello hanno confermato i loro sospetti. Il primo ad essere bloccato e' stato proprio lui; quindi i suoi due complici. I gioielli sono stati recuperati. Per i tre arrestati, processati ieri per direttissima in Tribunale a Pescara, in virtu' dei precedenti, e' stata disposta, su disposizione dell'Autorita' Giudiziaria, la misura della custodia cautelare in carcere. I carabinieri stanno diffondendo le loro foto ai Comandi del Centro Italia per capire se la banda sia stata responsabile di furti analoghi.
Leggi Tutto »Sono stati 181.436 i migranti sbarcati in Italia nel 2016
Sono stati 181.436 i migranti sbarcati in Italia nel 2016, il 17,9% in più rispetto al 2015 (153.842) e il 6,6% in più rispetto al 2014 (170.100), come riferisce il sito del Viminale. Il picco di arrivi si è registrato nel mese di ottobre con 27.384 migranti sbarcati. La Nigeria è in testa fra i Paesi d'origine; poi Eritrea, Guinea, Costa d'Avorio, Gambia, Senegal, Mali, Sudan, Bangladesh, Somalia. Per quanto riguarda la distribuzione regionale dei migranti presenti il Italia, il 13% è in Lombardia, l'8% in Lazio, Veneto, Piemonte, Campania e Sicilia, il 7% in Toscana, Emilia-Romagna e Puglia, il 4% in Calabria, il 3% in Liguria, Sardegna, Friuli e Marche, il 2% in Abruzzo, Molise, Umbria, Trentino-Alto Adige, l'1% in Basilicata e lo 0,2% in Val d'Aosta. Il porto più interessato agli sbarchi è stato quello di Augusta (Siracusa), seguito da Pozzallo (Ragusa), Catania, Messina, Palermo, Trapani, Reggio Calabria, Lampedusa (Agrigento), Cagliari, Crotone, Taranto, Vibo Valentia, Salerno, Brindisi, Corigliano (Cosenza) e Porto Empedocle (Agrigento).
Leggi Tutto »Strada Parchi, A24-A25 annuncia neve sulle tratte interne
Strada dei Parchi SPA consiglia ai viaggiatori, in una nota, "di non mettersi in viaggio sulle autostrade A24 ed A25, salvo che motivi di urgenza e dopo essersi informati sulle effettive situazioni meteorologiche in corso e sulle reali condizioni della circolazione in autostrada". "A24-A25: neve nelle tratte interne a partire dalle prime ore della mattina di domani. Possibile fermo dei mezzi superiori alle 7,5 tonnellate" si legge in una nota diffusa nel pomeriggio in cui si aggiungono i consigli ai viaggiatori: "Il Dipartimento della Protezione Civile (D.P.C.) ha diramato un avviso di condizioni metereologiche avverse che prevede 'nevicate su Marche, Abruzzo, settori orientali del Lazio, inizialmente al di sopra dei 500 - 700 metri, in progressivo abbassamento nel corso della giornata fino al livello del mare, con apporti al suolo da deboli a moderati". "Il ns. previsore Himet Srl, de L'Aquila, prevede sulle autostrade A24 ed A25 nei prossimi due giorni per le Regioni Abruzzo e Lazio: per domani giovedi' 05.01.2017: Mattina: possibilita' di precipitazioni a carattere nevoso su tutta la tratta autostradale ad eccezione di Roma - Castel Madama e Castel Madama - Carsoli. Inizio delle precipitazioni intorno alle 6:00 del mattino ad iniziare dal versante orientale abruzzese in estensione alle zone interne nel corso della mattinata, quota neve inizialmente intorno ai 500-300 m in diminuzione nel corso della mattinata intorno ai 200-100 m, cumulate ovunque comprese tra i 2-10 cm in 6h. Venti moderati/forti dai quadranti orientali; Pomeriggio/sera: possibilita' di precipitazioni a carattere nevoso su tutta la tratta autostradale ad eccezione di Roma - Castel Madama e Castel Madama - Carsoli. Quota neve compresa tra i 100-0 m. cumulate ovunque compresa tra i 2-10 cm in 6h. Gli accumuli maggiori sono previste nelle tratte tra Gran Sasso Est -Colledara, Pescina - Pratola Peligna e Pratola Peligna - Torre de Passeri. Venti moderati/forti dai quadranti orientali; Notte: possibilita' di precipitazioni a carattere nevoso su tutte le tratta autostradale ad eccezione di Roma - Castel Madama e Castel Madama - Carsoli. Quota neve compresa tra i 100-0 m. cumulate ovunque compresa tra i 2-12 cm in 6h. Gli accumuli maggiori sono previsti nelle tratte tra Gran Sasso Est -Colledara, Pescina - Pratola Peligna e Pratola Peligna - Torre de' Passeri. Venti moderati/forti dai quadranti orientali. Forti gelate ovunque; per dopodomani venerdi' 06/01/2017: Mattina: possibilita' di precipitazioni a carattere nevoso su tutte le tratta autostradale ad eccezione di Roma - Castel Madama e Castel Madama - Carsoli. Quota neve compresa tra i 100-0 m. cumulate ovunque comprese tra i 5-12 cm in 6h. Gli accumuli maggiori sono previsti nelle tratte tra Gran Sasso Est -Colledara , Pescina - Pratola Peligna e Pratola Peligna - Torre de Passeri. Venti moderati/forti dai quadranti orientali. Forti gelate ovunque; Pomeriggio/sera: possibilita' di precipitazioni a carattere nevoso su tutte le tratta autostradale ad eccezione di Roma - Castel Madama e Castel Madama - Carsoli. Quota neve compresa tra i 100-0 m. cumulate ovunque comprese tra i 5-10 cm in 6h. Gli accumuli maggiori sono previsti nelle tratte tra Gran Sasso Est -Colledara, Pescina - Pratola Peligna e Pratola Peligna - Torre de Passeri. Venti moderati/forti dai quadranti orientali. Forti gelate ovunque; Notte: precipitazioni a carattere nevoso sull'intera tratta autostradale, ad eccezione delle tratte Roma - Castel Madama e Castel Madama - Carsoli, quota neve intorno ai 100-0 m, cumulate ovunque comprese tra i 5-7cm in 6h. Venti moderati/forti dai quadranti orientali. Forti gelate ovunque". "Come stabilito dal Piano Operativo condiviso con la Polizia Stradale e con le Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell'effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi - e' un altro passo della nota della societa' Strada dei Parchi diffusa questo pomeriggio - potrebbero essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonnellate ed il loro accumulo. Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano i Viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali: dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve; partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini; non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso; adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono; porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile; ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi".
Leggi Tutto »Roccaraso, attiva la cabinovia disegnata da Pininfarina
Nel centro turistico montano di Roccaraso e' stata aperta la nuova cabinovia a 10 posti (disegnata da Pininfarina e realizzata dalla Leitner, utilizzando i fondi del Par Fas 2007-2013) che dall'impianto di Gravare portera' fino alle Toppe del Tesoro. L'inaugurazione ufficiale, annunciata dal sindaco Francesco Di Donato, "precede di pochi giorni - dice il primo cittadino - l'avvio ufficiale anche dell'altra cabinovia, sempre a dieci posti, che colleghera' la stazione di Pizzalto con quella delle Gravare. "L'offerta della nostra Regione si e' arricchita di un asset straordinario che ci posiziona fra le migliori realta' italiane" commenta Di Donato che aggiunge: "Le nuove cabinovie sono dei veri e propri gioielli di tecnologia e sicurezza, infrastrutture moderne, senza barriere architettoniche che, insieme ai grandi investimenti che abbiamo fatto per potenziare il sistema d'innevamento programmato, ci permetteranno di raggiungere risultati straordinari in termini di presenze turistiche e di mettere sul piatto un'offerta di infrastrutture e servizi che non ha nulla da invidiare a nessuno".
Leggi Tutto »Confesercenti Pescara chiede un intervento anti abusivismo nel parcheggio in centro
"Urge un intervento anti-abusivismo nel parcheggio centrale di Pescara": chiaro nella sua richiesta all'amministrazione comunale il presidente di Confcommercio Raffaele Fava, alla vigilia dell'avvio dei saldi di fine stagione nel capoluogo adriatico. "Almeno una pattuglia di Polizia municipale - dice - deve perlustrare stabilmente l'area". "Dilagano i parcheggiatori abusivi, ormai saliti a numeri insostenibili". "Questo intervento - dice Fava - e' indispensabile fin dalle prime ore di domani, in quanto ci auguriamo che nelle vie del centro si riversino migliaia di consumatori che devono poter svolgere i loro acquisti nella massima sicurezza, senza dover pagare ulteriori ticket abusivi". "Nell'area di risulta - sottolinea il presidente di Confesercenti - ogni singola via e' presidiata da una quantita' insostenibile di parcheggiatori abusivi a tutte le ore e tutti i giorni della settimana. L'abusivismo va contrastato in ogni sua forma e ci appelliamo direttamente al sindaco ed al nuovo questore".
Leggi Tutto »