Crescita sprint delle vendite delle bottiglie di vino a denominazione d'origine e degli spumanti; il vino biologico prosegue il suo percorso di uscita dalla nicchia di mercato; flessione dei vini nel brik di cartone e in tutti quei formati che non siano la bottiglia da 75cl. Queste le anticipazioni della ricerca sull'andamento del mercato del vino nella Grande distribuzione nel 2016 svolta dall'Iri (Istituto di ricerca italiano) che sara' presentata a Vinitaly a Verona dal 9 al 12 aprile. Perdura il successo degli spumanti che fanno segnare nel 2016 una crescita di oltre il 7% con 54 milioni di litri venduti, bissando l'ottimo risultato del 2015. "Si destagionalizzano le vendite di bollicine conseguenza di un crescente uso nel consumo quotidiano - fa notare Virgilio Romano, Business Insight Director di Iri - a conferma che lo spumante attira nuovi consumatori e potrebbe rappresentare una tendenza di rottura nelle tradizionali abitudini del bere italiano". I vini biologici registrano una crescita a due cifre impressionante per un mercato ancora giovane, soprattutto nella Grande distribuzione: +25,7% in volume con 2 milioni e mezzo di litri venduti. Sul podio dei vini piu' venduti d'Italia si piazzano i tre inattaccabili campioni, nell'ordine: Lambrusco, Chianti, Montepulciano d'Abruzzo. Nero d'Avola (Sicilia), Vermentino (Sardegna), Muller Thurgau e Gutturnio (Lombardia) crescono in percentuale piu' del 4%. Tra i vini "emergenti", cioe' con una maggiore progressione di vendita a volume Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia), Passerina (Marche), Valpolicella Ripasso (Veneto). Si conferma la crescita del Pignoletto (Emilia), del Pecorino (Marche/Abruzzo) e della Passerina (Marche), mentre rientrano in classifica il Grillo (Sicilia) e il Cannonau (Sardegna). Crescita dell'8,2% in volume del Chianti Docg, il top delle denominazioni, che vende quasi 10 milioni di litri per un valore di oltre 45 milioni di euro. Quello della Grande distribuzione (Gdo) si conferma il canale di vendita di gran lunga piu' grande nel mercato del vino con 505 milioni di litri venduti nel 2016 per un valore di un miliardo e mezzo di euro.
Leggi Tutto »Fondi per la ricostruzione, sequestrati 400 mila euro
I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza hanno sequestrato beni immobili e disponibilita' finanziarie per un valore di circa 400mila euro nei confronti dei responsabili di una societa' aquilana, operante nel settore della commercializzazione di autovetture nuove e usate con l'accusa di aver indebitamente percepito ingenti finanziamenti nazionali e comunitari stanziati a favore delle imprese danneggiate dagli eventi sismici del 6 aprile 2009. Sotto inchiesta sono finiti i due amministratori della societa' con l'ipotesi di reato di truffa ai danni dello Stato. Si tratta di un filone investigativo che ha portato finora a numerosi sequestri. La misura cautelare giunge al termine di complesse investigazioni di polizia economico-finanziaria autonomamente avviate dai finanzieri del capoluogo abruzzese e successivamente sfociate in articolate indagini di Polizia Giudiziaria, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, volte a far luce sulle procedure di concessione dei contributi riconosciuti alla detta impresa dalla Regione Abruzzo (a valere sul bando POR-FESR Abruzzo2007-2013 destinato agli interventi di riattivazione dell'attivita' produttiva delle imprese) e dal Comune di L'Aquila (a valere sull'OPCM 3789 del 2009) a titolo di indennizzo/contributo per. le conseguenze economiche sfavorevoli all'attivita' produttiva causate dagli eventi sismici, e la ricostruzione, la riparazione ed il ripristino dei beni mobili registrati, delle materie prime e dei prodotti finiti distrutti o danneggiati a seguito del terremoto. Gli accertamenti - come si legge in una nota delle fiamme gialle - hanno fatto emergere numerosi e gravi illeciti consistenti in artifici e raggiri commessi dagli indagati che, avvalendosi anche di perizie false, avrebbero istruito le domande di indennizzo/contributo dichiarando fatti non rispondenti al vero. Un percorso che avrebbe consentito agli indagati di percepire indebitamente provvidenze pubbliche per un importo complessivo pari ad 400.000 circa.
Leggi Tutto »Confcommercio sollecita il bando per le attività del centro storico a L’Aquila
Presidente e Direttore di Confcommercio L'Aquila, Roberto Donatelli e Celso Cioni, si rivolgono all'Assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo Giovanni Lolli sollecitando la pubblicazione del Bando Regionale "Fare Centro", "di fondamentale importanza - sottolineano - per la rinascita sociale ed economica del centro storico del capoluogo regionale". "Circa sessanta aziende nostre associate del settore commercio, ci hanno formalizzato le loro manifestazioni d'interesse relativamente alla volonta' di reinsediare le attivita' nel centro storico del Capoluogo, alla luce della possibilita' di usufruire dei sostegni previsti dal bando regionale, recentemente deliberato dalla Giunta Regionale c.d. 'Fare Centro'" dicono. Da qui l'invito alla pubblicazione del bando, auspicando che, come gia' evidenziato dai nostri rappresentanti nel corso delle riunioni dei tavoli di concertazione, "vengano inseriti tra i beneficiari anche le Associazioni di Categoria e gli Ordini Professionali che, essendo come noto 'attrattori' di flussi di pubblico, possano contribuire a riportare le quotidiane frequentazioni che, ovviamente, favorirebbero in termini sociali ed economici il prioritario strategico obiettivo che e' quello di far tornare a pulsare e vivere il luogo identitario di tutti i cittadini aquilani".
Leggi Tutto »Pezzopane (Pd): con sì al reddito di inclusione oggi è giornata storica
"Oggi è un giorno importante. Se da amministratrice a L'Aquila e provincia quando, tra il 1999 e il 2000, crollò completamente il sistema industriale passando da 6000 addetti a poche centinaia, e poi nel 2009 in una notte il terremoto produsse perdita di lavoro, di case e di relazioni; se avessi avuto a disposizione la legge che abbiamo approvato oggi per il reddito di inclusione e il contrasto della povertà avrei fatto molto meglio il mio lavoro". Così la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo, commenta l'approvazione da parte del Senato della legge sulla povertà. "Il reddito di inclusione, universale e strutturale - ha proseguito Pezzopane - che questo ddl introdurrà in Italia è uno degli strumenti contro la povertà estrema, un fenomeno complesso che non si combatte con la bacchetta magica, ma con politiche che chiamano in causa almeno quattro questioni: gli interventi per la crescita, le politiche attive del lavoro, il welfare attivo e le politiche generali per la riduzione della povertà, che hanno bisogno anche di più scuola, di più università e di più cultura. "La marginalità sociale - ha aggiunto Pezzopane - è una causa di povertà, lo è anche la fragilità della persona, con un circolo vizioso di padre in figlio. La strada giusta per combattere questa condizione è la promozione della cittadinanza attiva. I nostri governi hanno percorso e stanno percorrendo questo iter, attraverso un insieme di riforme, tra le quali il Jobs Act ed interventi specifici verso famiglie e persone come i bonus per i 18enni e le donne in maternità. Finalmente anche l'Italia per la prima volta nella storia ha uno strumento organico per intervenire contro la povertà" ha concluso Pezzopane
Leggi Tutto »Anziano muore dopo malore in casa di riposo, disposti accertamenti
Si e' sentito male in concomitanza con i malori avvertiti da altri anziani, tutti ospiti della casa di riposo De Benedictis di Teramo, per i quali non si esclude ancora un'intossicazione alimentare. Malore in seguito al quale un ottantenne teramano e' stato ricoverato in ospedale, dove e' morto la scorsa notte. Da qui l'autopsia disposta dalla Procura per accertare le cause del decesso. Sara' eseguita sabato mattina dall'anatomopatologo Antonio Tombolini. L'anziano, in condizioni di salute critiche da tempo, si era sentito male nei giorni scorsi ed era stato ricoverato in ospedale. Non e' chiaro, al momento, se abbia mangiato o meno il cibo che potrebbe avere causato i malori accusati dagli altri ospiti della struttura o se, al contrario, non mangiasse gia' da alcuni giorni. Da qui la decisione di effettuare l'autopsia. In Procura, intanto, si attende la relazione del Sian, il servizio di igiene alimenti e nutrizione della Asl, che dopo la segnalazione dei malori gastrointestinali che avevano colpito alcuni anziani ha immediatamente predisposto controlli. A segnalare la possibile intossicazione era stato un familiare di uno degli ospiti della casa di riposo, che aveva chiamato in Questura.
Leggi Tutto »Si ribalta con l’auto, muore 34enne di Castelli
Simone De Fabritiis, 34 anni, di Castelli, imprenditore delle ceramiche è morto nella notte a seguito di un incidente stradale verificatosi nel teramano sulla strada provinciale 37 alla periferia del paese. Secondo la prima ricostruzione sulla dinamica dell'incidente sembra che l'uomo alla guida di una Punto possa aver perso il controllo della vettura ribaltandosi più volte lungo una scarpata. A dare l'allarme è stato questa mattina alle prime luci dell'alba un automobilista di passaggio che ha dato l'allarme ma ogni soccorso è risultato vano perchè l'uomo era già deceduto
Leggi Tutto »Crolla un ponte sull’A14, morti marito e moglie
Sono una coppia, marito e moglie originari della provincia di Ascoli Piceno ma residenti nel Teramano, le due vittime del crollo del ponte sull'A14 fra Ancona sud e Loreto. La coppia viaggiava a bordo di una Nissan Qashqai, travolta dal crollo del ponte, lungo il quale erano in corso lavori di manutenzione, a cura di due diverse ditte. I feriti, ricoverati nell'ospedale di Ancona, sono due operai impegnati nei lavori.
Leggi Tutto »Un video per promuovere Montesilvano
Montesilvano, dall'alba al tramonto, in un video promozionale realizzato su iniziativa dell'associazione Alberghiamo, disponibile gia' online sulla pagina facebook del Comune - con oltre 700 visualizzazioni in meno un'ora - per promuovere l'offerta turistica che spazia tra mare, sport, attivita' congressuale e le visite al borgo, con una particolare attenzione al segmento famiglia. Il video, della durata di un minuto, realizzato dalla Manta Movie con la regia di Peppe Melizzi, serve a "spiegare la nostra realta' - ha sottolineato la presidente di Alberghiamo, Daniela Renisi, in conferenza stampa - e si pone come la base di partenza per creare un prodotto turistico duraturo e di qualita', che possa vedere come parte attiva soprattutto gli operatori economici e i cittadini". "Vogliamo diventare il riferimento abruzzese del family - ha aggiunto - per far diventare Montesilvano la citta' del bambino a livello regionale, e il fatto che per il terzo anno consecutivo abbiamo ricevuto il riconoscimento della Bandiera Verde ne e' la prova". Sulla questione della balneabilita' del mare, il sindaco Francesco Maragno ha fatto chiarezza, rendendo noto che attualmente, in base alle analisi piu' recenti, Montesilvano ha una qualita' delle acque 'eccellente' allo stesso livello di Fossacesia (Chieti), San Salvo (Chieti) e Tortorero (Teramo). "Non siamo intolleranti - ha precisato - ma in futuro perseguiremo legalmente chi lancia false notizie sui social sulle condizioni delle nostre acque, per tutelare le migliaia di famiglie che vivono grazie alla risorsa turismo". Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati la mascotte di Montesilvano, il 'Bummaletto' Silvano, e il potenziamento della Free Children Card, che prevede una serie di servizi gratuiti in convenzione con le attivita' commerciali locali per i bimbi fino ai 7 anni che soggiornano in citta'. "Per quanto riguarda l'internazionalizzazione - ha spiegato il consigliere Adriano Tocco - oltre che con la Germania, tramite il gemellaggio con Lahnstein, ci stiamo muovendo con la Polonia, anche in considerazione del nuovo collegamento aereo tra PESCARA e Cracovia, per gettare le basi per un nuovo gemellaggio"
Leggi Tutto »Parco Della Libertà, De Vincentiis: “Contestata la cattiva gestione della cooperativa”
«Abbiamo contestato la cattiva gestione del Parco della Libertà alla cooperativa Castelfino, intimando l’intervento per ripristinare il giusto decoro, pena la risoluzione del contratto». E’ quanto afferma l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis, in merito alla condizione del parco, vicino il centro di intrattenimento Porto Allegro, la cui gestione è stata affidata, nel 2014, alla cooperativa Castelfino. Tra i compiti a carico dell’associazione le operazioni di sfalcio dell'erba, di pulizia e innaffiamento delle aiuole e del prato, la pulizia del laghetto, la manutenzione ordinaria e quella dei servizi igienici e la garanzia della costante presenza di addetti durante l'apertura del parco. «Nei giorni scorsi - specifica De Vincentiis - abbiamo eseguito una serie di sopralluoghi all’interno del parco, anche alla luce di segnalazioni da parte di cittadini attenti alla cosa pubblica e desiderosi di vivere in ambienti sani ed accoglienti. Purtroppo quanto abbiamo constatato non è assolutamente soddisfacente. Quasi nessuna delle mansioni che la cooperativa avrebbe dovuto eseguire in realtà è stata garantita, a cominciare dall’apertura incustodita del parco, per proseguire con la cattiva cura della pulizia sotto ogni punto di vista. Stiamo provvedendo a contestare alla cooperativa la cattiva gestione - conclude De Vincentiis -. L’associazione dovrà immediatamente intervenire, in caso contrario non escludiamo la risoluzione del contratto e la ricerca di nuovi gestori».
Leggi Tutto »Sinistra Italiana presenta il suo progetto politico in Abruzzo
"Una forza di sinistra, alternativa al Partito Democratico e al governo Gentiloni, ma interessata ad interloquire con le altre realta' del centrosinistra". Con queste parole i membri dell'esecutivo regionale di Sinistra Italiana, Daniele Licheri e Stefano Ciccantelli, insieme agli esponenti di Si al consiglio comunale di Pescara Daniela Santroni, Giovanni Di Iacovo e Ivano Martelli, hanno presentato questa mattina in conferenza stampa il nuovo soggetto politico in via di costituzione anche in Abruzzo e in larga parte frutto di un ampliamento di Sel ad un'area che comprende i primi fuoriusciti della sinistra Pd, come Stefano Fassina. "Dopo il congresso nazionale che si e' tenuto a Rimini dal 17 al 19 febbraio - spiega Licheri - anche nella nostra regione abbiamo lanciato la fase per la costruzione di Sinistra Italiana, che passera' per congressi di circolo, provinciali e regionali". Santroni osserva come "Sinistra Italiana rappresenti un nuovo progetto politico, che non guarda con nostalgia all'epoca dell'Ulivo, ma che incarna l'idea di una nuova sinistra di alternativa con una storia ancora tutta da scrivere". La consigliera comunale, inoltre, rimarca come "il recente taglio di due terzi dei finanziamenti alle politiche sociali, annunciato in questi giorni dal Governo, insieme ai precedenti tagli all'autosufficienza e alla sanita', rappresentino il completo smantellamento del sistema di welfare, rispetto al quale Si ha molte cose da obiettare". Infine Santroni annuncia che Sinistra Italiana chiedera' al presidente della Regione di "introdurre entro la fine dell'anno il reddito di cittadinanza, come da impegni assunti in precedenza, altrimenti i fatti staranno a zero". Per Di Iacovo con "la nascita di nuovi soggetti a sinistra si apre una fase interessante, che non vede piu' il Pd nel ruolo di moloc e sara' importante essere efficienti, come nel nostro piccolo siamo riusciti a fare al Comune di Pescara, incidendo su moltissime decisioni".
Leggi Tutto »