Ha rapinato l'Ufficio Postale di via Tirino a Pescara, ma si e' dovuto accontentare di appena cinquanta euro. E' accaduto nella tarda mattinata alle 13.30 quando nei locali dell'agenzia Postale si e' presentato un giovane, con il volto travisato e che, armato di un taglierino, si e' diretto ad una delle casse, facendosi consegnare da un dipendente cinquanta euro, prima di fuggire a piedi per le vie adiacenti. Non ci sono stati feriti. Le indagini sono affidate ai carabinieri che potrebbero trarre spunti per le indagini dalle immagini del circuito di video sorveglianza e dalle testimonianze dei presenti
Leggi Tutto »Agenti aggrediti al carcere di Pescara, Nardella (UIL PA) lancia l’allarme
"Risultano piu' gravi di quanto si pensasse le condizioni del Sovrintendente aggredito dall'ex pugile. Sottoposto a delicato intervento chirurgico per ricomporre la frattura alla mandibola il basco blu, con una prognosi che non e' ancora possibile conoscere, sara' costretto a restare immobile per moltissimo tempo". A commentare il fatto e' Mauro Nardella Vice Segretario regionale UIL PA polizia penitenziaria. "Ci spiace dover rimarcare la difficile condizione che si e' venuta a creare in un carcere che da tutti e' dichiarato istituto modello" - spiega il sindacalista-. "Due aggressioni in pochi giorni rappresentano, purtroppo, solo la punta di un iceberg per il carcere pescarese. La mancanza di personale comincia a far sentire i suoi effetti- continua Nardella- A tal proposito non aiutano gli esodi di massa di personale verso altri lidi ( 4 agenti risultano utilizzati per la tutela del sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli; un'altra unita' sarebbe stata definitivamente distaccata presso il tribunale cittadino mentre diversi altri o sono andati in quiescenza o ci stanno per andare). A peggiorare ancor piu' la situazione vi e' il sempre piu' venir meno del prezioso supporto di quella sorta di automazione che avrebbe dovuto alleviare il lavoro dei poliziotti penitenziari ma che, stante quanto riferito dai dirigenti sindacali locali, sta facendo acqua da tutte le parti".
Leggi Tutto »Raccolta differenziata, incontro in Comune a Montesilvano con albergatori e balneatori
Migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti e incentivare la differenziata. Con questi obiettivi l’assessore Valter Cozzi, il consigliere Adriano Tocco e i rappresentanti dell’Ati Formula Ambiente e Sapi hanno incontrato in Sala Consiliare albergatori e balneatori di Montesilvano.
«Con la stagione estiva alle porte - spiega Adriano Tocco - vogliamo prepararci al meglio nella gestione della raccolta dei rifiuti, servizio che diventa ancor più delicato nei mesi a più alta concentrazione turistica. La nuova ditta che gestisce oggi i rifiuti in città è di fatto entrata a pieno ritmo solo dopo la scorsa stagione estiva. Si è reso necessario organizzare un incontro con gli operatori turistici al fine di programmare al meglio la gestione tenendo conto delle criticità riscontrate negli anni passati».
La nuova ditta nelle prossime settimane effettuerà sopralluoghi mirati presso ciascun albergo e stabilimento balneare, al fine di valutare caso per caso le necessità degli operatori e definire le modalità di intervento.
Dopo questa fase gli operatori verranno riuniti nuovamente per illustrare gli esiti di tali verifiche.
«Per ottenere i risultati più tangibili – dice ancora Tocco – è necessario l’impegno e la disponibilità di tutti gli operatori. Al fine di eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti è opportuno che il personale impegnato nelle strutture venga accuratamente formato. A ciò si aggiunge l’importanza di trasmettere il giusto messaggio ai turisti, villeggianti e a tutti coloro che fruiscono delle nostre strutture affinché, con semplici e piccoli gesti, collaborino con gli operatori stessi. Un servizio di rac
Leggi Tutto »Pala Dean Martin di Montesilvano, De Vincentiis: “Primo anno molto positivo”
«Era l’8 marzo 2016 quando è stato formalizzato il passaggio della gestione del Pala Congressi di Montesilvano al nostro Comune». Lo dichiara l’assessore al Turismo, Ernesto De Vincentiis che prosegue: «Quello appena trascorso è stato un primo anno molto positivo sia dal punto di vista dell’immagine della struttura, ormai sempre più punto di riferimento nel panorama congressuale nazionale ed internazionale, oltre che sul piano finanziario. Nel corso di quest’anno abbiamo voluto anche attribuire un’identità forte al centro congressi, intitolandolo a Dean Martin, popolarissimo attore e cantante statunitense, portatore in tutto il mondo del nome di Montesilvano, di cui era originario».
Da marzo 2016 fino alla fine dell’anno il Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano ha ospitato 19 eventi, tra fiere, convegni e raduni. Tali manifestazioni hanno portato introiti pari a circa 140.000 euro. I costi sostenuti tra manutenzione ordinaria, assistenza gestionale e utenze ammontano a circa 60 mila euro. Dall’inizio del 2017 si sono svolti 3 eventi. Il primo a gennaio che ha portato un’entrata di circa 9.200 euro, il Carnevale organizzato dal Comune e da venerdì a domenica si svolgerà una fiera del settore hobbistico, per un importo di circa 12.000 euro.
«Stiamo lavorando - dice ancora De Vincentiis – per contrattualizzare diverse manifestazioni per tempi più lunghi, al fine di renderli punti saldi dell’offerta congressuale della città. Sto pensando alla Fiera dell’Elettronica, appuntamento fieristico che si ripeterà per due volte all’anno fino al 2019, o ancora la fiera legata al mondo dell’hobby, anch’essa con due incontri l’anno che intendiamo confermare per 3 anni. Gli eventi del Pala Dean Martin rappresentano un importante strumento che consente di creare un indotto turistico e commerciale in senso più ampio, portando presenze sul territorio anche per le strutture alberghiere».
Diversi gli eventi che hanno registrato oltre mille presenze giornaliere, come il raduno della Chiesa evangelica, il congresso nazionale degli odontotecnici, il congresso nazionale Sipmel (della medicina di laboratorio), o il salone dello Studente. Tra le manifestazioni dall’incasso maggiore si registrano il congresso nazionale Sipmel da oltre 16.000 euro, la East Coast Tattoo convention da 13.000 euro che si riconfermerà anche per quest’anno o ancora la Fiera dell’Hobby da 12.000 euro. «Abbiamo deciso - specifica De Vincentiis - inoltre di ampliare le possibilità di concessione gratuita della struttura agli istituti scolastici della nostra città, estendendole fino a 3 giornate, per supportare le scuole nell’importantissima attività di formazione che conducono quotidianamente. Abbiamo stabilito di introdurre agevolazioni in favore di associazioni che organizzano iniziative di carattere culturale, artistico, benefico, religioso, didattico - scientifico, ludico – sportivo e turistico, aventi lo scopo di contribuire allo sviluppo e alla crescita civile e sociale della collettività». Nello specifico in caso di eventi senza pagamento di biglietto di ingresso, il Pala Dean Martin verrà concesso gratuitamente per le giornate di allestimento e disallestimento. In caso di ingresso con ticket, verranno concesse gratuitamente le giornate successive alla seconda, mentre le prime due saranno a pagamento.
Leggi Tutto »Processo per gli appalti delle intercettazioni, assolto l’imputato
E' stato assolto "perche' il fatto non sussiste" Luigi D'Anniballe, dipendente del tribunale di Pescara che era stato accusato di "turbata liberta' del procedimento di scelta del contraente" perche', a giudizio dell'accusa, nel settembre 2012 avrebbe pilotato un appalto per la gestione delle intercettazioni ambientali e telematiche a favore della societa' Ips Spa di Aprilia, risultata fin da subito estranea alla vicenda. D'Anniballe, all'epoca dei fatti contestati, era impiegato nella segreteria, al quinto piano della Procura, dove ha sede il centro intercettazioni.
Leggi Tutto »
Bonifica della discarica di Bussi, nominato il nuovo Rup
Arriva il quarto Responsabile unico del procedimento (Rup) della gara di appalto per la bonifica e la reindustrializzazione di parte della cosiddetta discarica dei veleni di Bussi sul Tirino della Montedison. Si tratta di Enrico Bentivoglio, 51 anni, ingegnere romano, funzionario del provveditorato interregionale alle Opere pubbliche, nominato dal dirigente del ministero dell'Ambiente Laura D'Aprile, dall'agosto scorso incaricata dal governo come responsabile delle iniziative per il subentro del ministero agli organi commissariali dopo il decesso di Adriano Goio. La scelta di Bentivoglio arriva dopo le dimissioni presentate lo scorso 15 febbraio dal funzionario della Regione Abruzzo Silverio Salvi, finito tra gli indagati nell'ambito di un'inchiesta della Procura dell'Aquila su una serie di appalti gestiti dall'ente regionale. Proprio per l'assenza di un rup operativo, la gara di circa 50 milioni di euro, bandita alla fine del 2015 dal commissario Goio e' ferma al palo in attesa dell'apertura delle offerte economiche.
Leggi Tutto »Per Trenitalia in Abruzzo l’affidabilità è al 97,3% nel primo bimestre
Un indice di affidabilita' (97,3%) su valori di assoluta eccellenza in ambito europeo, puntualita' prossima al 92% e oltre 88 viaggiatori su cento che si dichiarano soddisfatti del viaggio nel suo complesso. Sono i dati di sintesi delle performance registrate da Trenitalia regionale in Abruzzo nel primo bimestre 2017. Il 97,3% delle corse programmate e' partito regolarmente. Le cancellazioni si attestano complessivamente all'2,7%, e soltanto allo 0,1 % per cause imputabili a Trenitalia. La puntualita' media sull'intera giornata e' del 91,5%, e riguarda i treni giunti a destinazione in orario o comunque non oltre i cinque minuti. La media si attesta al 93,3% nella fascia oraria dei pendolari del mattino e al 91,4% in quella pomeridiana. La statistica tiene conto di tutti i ritardi, qualunque ne sia la causa, e descrive quanto realmente vissuto dai passeggeri. Se si tenessero in considerazione i soli ritardi imputabili a Trenitalia, la puntualita' raggiungerebbe il 98,7% proseguendo un trend positivo che va avanti ininterrottamente da tre anni. I risultati raggiunti assumono un valore ancora maggiore tenendo conto delle drammatiche contingenze - crisi sismica ed emergenza neve - che l'Abruzzo ha dovuto fronteggiare negli ultimi mesi. Il buon andamento delle performance registrato negli ultimi anni si riflette positivamente anche sul gradimento manifestato dai clienti. Le rilevazioni relative alle prime settimane del 2017 - condotte da una societa' demoscopica esterna al Gruppo FS attraverso una serie di interviste mirate - evidenziano infatti che l'87,8% dei passeggeri dei treni regionali abruzzesi si dichiara soddisfatto del viaggio nel suo complesso. Nel particolare l'indagine segnala un gradimento per la pulizia del 75,7%, per la puntualita' percepita del 74,1% e per il livello complessivo di informazioni a bordo dell'80,7%.
Leggi Tutto »Cresce il premio medio della Rc auto
Dopo un periodo in cui i costi delle assicurazioni auto sono calati ora si inverte la tendenza e, secondo i dati dell'Osservatorio Facile.it nel corso degli ultimi sei mesi i premi medi RC auto italiani hanno subito un rincaro del 3,5% arrivando a febbraio 2017 a un importo di poco superiore ai 529 euro. Il portale ha elaborato la propria analisi su un campione di oltre un milione di preventivi effettuati sul sito negli ultimi dodici mesi e relative quotazioni offerte dalle compagnie confrontate. Scorrendo i risultati emerge come alcune regioni si siano comportate in maniera diversa, con premi in calo nei sei mesi tanto in Friuli Venezia Giulia (-1,38% e premio medio 375,55 euro) quanto in Molise (-1.45%; 478,97 euro). Allargando il periodo di osservazione ai dodici mesi si vede come, pur presente, l'aumento sia stato comunque piu' contenuto (1,82%) e come, nell'anno, alcune regioni abbiano visto ridursi in maniera sensibile i costi necessari ad assicurare un'automobile. In Abruzzo la riduzione e' stata prossima all'1%, ma e' soprattutto in Puglia e in Calabria che oggi gli automobilisti possono essere piu' contenti visto che per loro i premi sono calati in un anno del 3,34% e del 4,29%. Notizie in chiaroscuro per la Valle d'Aosta dove si e' registrato il maggiore incremento semestrale (12,30%), ma anche i premi medi piu' economici d'Italia (346,49 euro). La Campania, con un costo medio pari a 845,21 euro, e' di contro la regione in cui assicurare un veicolo costa di piu'.
Leggi Tutto »Finanza di Avezzano sequestra 320 mila euro a un imprenditore
Beni mobili e immobili per un valore di oltre 320.000 euro sono stati sequestrati dai finanzieri della compagnia di Avezzano a un imprenditore marsicano. La misura cautelare eseguita rappresenta l'epilogo di articolate indagini svolte dai finanzieri a seguito di una segnalazione trasmessa alla procura di Avezzano dall'Agenzia delle Entrate, per l'omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali. Dalle indagini è emerso che gli amministratori della società avevano omesso di presentare le dichiarazioni obbligatorie, sottraendosi così a qualsiasi forma di imposizione fiscale per l'anno d'imposta 2011, pur avendo realizzato un volume d'affari di 1.237.970 euro.
Leggi Tutto »Rubavano nelle scuole per rifornirsi di droga, sette denunce
I Carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica e della stazione, hanno sgominato la banda di extracomunitari che aveva messo a segno una dozzina di furti nelle scuole e in alcune attivita' commerciali della costa vibratiana, da Martinsicuro a Tortoreto. Tre persone originarie del Marocco sono state identificate dopo il ritrovamento di un personal computer rubato nella scuola di Tortoreto Lido, in possesso di due cittadini senegalesi, stati denunciati per concorso in ricettazione. Attraverso le indagini si e' scoperto che i tre nordafricani - segnalati alla magistratura per concorso in furto aggravato e continuato - utilizzavano la refurtiva per acquistare droga, in particolare cocaina, da una famiglia rom residente ad Alba Adriatica. Nella loro abitazione i militari diretti dal maggiore Emanuele Mazzotta hanno rinvenuto, oltre a una ingente quantita' di televisori, telefoni cellulari, personal computer e monitor, anche 17 grammi di cocaina suddivisi in due involucri nascosti nella camera da letto. In quella casa vivono un diciassettenne, ritenuto il gestore del materiale provento di furto, e la madre 47enne: il primo e' stato denunciato al tribunale dei minorenni per ricettazione, la genitrice per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Leggi Tutto »