La situazione del Monte dei Paschi di Siena è in apertura su molti quotidiani in edicola questa mattina. Altri giornali si focalizzano sulle indagini sulla fuga da Berlino a Sesto San Giovanni di Anis Amri, l’attentatore di Berlino ucciso dalla polizia italiana durante un controllo nella notte fra il 22 e il 23 dicembre.
Parlami d’Abruzzo, le iniziative per scoprire la regione
Parlami d'Abruzzo offre nuove occasioni e tanti motivi per vivere l'Abruzzo, anche a Capodanno. Visite-spettacolo, laboratori per scoprire e fare, insolite e divertenti gare culturali, temi nuovi e inaspettati per vedere città sotto una luce diversa, per apprezzare appieno luoghi, abitanti, atmosfere. Parlami d'Abruzzo è un grande laboratorio per costruire esperienze di visita: per il prossimo Capodanno ti offriamo tante opportunità gratuite, grazie al supporto del progetto Abruzzo Open Day, una idea di promozione turistica della Regione Abruzzo, e delle DMC Terre del Piacere, Terre d'Amore e Abruzzo Qualità.
Dal 29 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017 si potrà scegliere tra 3 diversi temi e 8 eventi:
Passeggiate letterarie: l'esperienza unica di vivere emozioni "dentro" i luoghi che ispirarono poeti, artisti e grandi autori della letteratura;
Safari in famiglia: un grande gioco a squadre, dinamico, istruttivo e divertente, per andare a caccia di cultura;
Racconti a merenda: laboratori da vivere in famiglia, dedicati ai più piccoli, tra golosità, musica e tradizioni d'Abruzzo.
Passeggiate Letterarie
L'Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo Natourarte propone 4 passeggiate letterarie per vivere le tradizioni delle festività natalizie in Abruzzo all'insegna
della cultura. Occasioni di viaggio dal tempo lento, fuori dal caos del quotidiano, appassionanti momenti conoscitivi per scoprire l'anima dei luoghi e il loro carattere unico e irripetibile. Vi parleremo dell'Abruzzo autentico attraverso favole e poesie del
Natale o attraverso l'artigianato che diventa arte presepiale, accompagnati dal suono tradizionale e ancestrale della zampogna: a Guardiagrele e a Pescara, racconteremo le città e le tradizioni natalizie d'Abruzzo con la prosa dannunziana e la poesia di Modesto
dalla Porta; a Sulmona e a Pacentro, tra musica e poesia, scopriremo due grandi artigiani-artisti del presepe, Enzo Mosca e Peppino Avolio: materiali diversi (il legno uno, la terracotta l'altro) e la vita quotidiana nell'Abruzzo dell'Otto-Novecento come comun
denominatore.
30 dicembre 2016 ore 10,00 -Largo Garibaldi - Guardiagrele (Ch) Passeggiata letteraria: Natale in Abruzzo tra letteratura e tradizione (gratuito)
2 gennaio 2017 ore 10,00 - Piazza Umberto I - Pacentro (Aq) Passeggiata letteraria alla scoperta del presepe: i mammuccije di Peppino Avolio (gratuito)
3 gennaio 2017 ore 10,00 - Piazza Unione - Pescara Passeggiata letteraria: Natale in Abruzzo tra letteratura e tradizione Pranzo a tema incluso! (20 euro a
persona)
6 gennaio 2017 ore 10,00 - Piazza del Carmine - Sulmona (Aq) Passeggiata letteraria alla scoperta del presepe: l'arte di Enzo Mosca (gratuito)
Tre dei quattro appuntamenti sono gratuiti, per l'evento di Pescara restano a carico dei partecipanti il costo dell'ingresso al Museo Casa Natale di D'Annunzio
e il costo del pranzo a tema dannunziano (opzionale, da prenotare con la visita). Per tutte le visite è obbligatorio prenotarsi entro le ore 18,30 del giorno precedente la data della visita scelta. La guida turistica sarà munita di badge identificativo.
Safari in famiglia
L'Associazione Guide Turistiche d'Abruzzo Natourarte propone 2 safari in famiglia nel capoluogo d'Abruzzo, per vivere le tradizioni delle festività natalizie
divertendosi tra amici o in famiglia e socializzando in una divertente caccia culturale a squadre. Non una guida da seguire ma più guide da raggiungere, in un gioco interattivo con la città: a L'Aquila scopriremo il centro storico e storie di santi e mercanti
che ne hanno caratterizzato l'evoluzione, al Museo Nazionale d'Abruzzo (sempre a L'Aquila) ci lasceremo stupire dall'arte e dai protagonisti della storia artistica regionale.
29 dicembre 2016 ore 16,00 - Piazza San Vito (Fontana delle 99 Cannelle) - L'Aquila Safari a caccia di cultura: l'arte abruzzese nei secoli al MUNDA (gratuito)
3 gennaio 2017 ore 16,00 - Piazza San Vito (Fontana delle 99 Cannelle) - L'Aquila Safari a caccia di cultura: l'arte abruzzese nei secoli al MUNDA ( € 4,00
- gratuito<18anni)
I due appuntamenti sono gratuiti, fatto salvo il costo dell'ingresso al Museo Nazionale d'Abruzzo (MUNDA) che resta a carico dei partecipanti. Per tutte le visite
è obbligatorio prenotarsi entro le ore 18,30 del giorno precedente la data della visita scelta. La guida turistica sarà munita di badge identificativo.
Racconti a merenda
Non slitte e renne, ma il nostro Natale attraverso laboratori con mamma e papà per conoscere le poco note e affascinanti favole dannunziane connesse alle festività
natalizie e all'Epifania, le tradizioni abruzzesi e i dolci al mostocotto delle feste, tra musica e poesia. A Tollo, negli ambienti dell'EnoMuseo, vivremo un magico racconto musicale, con uno zampognaro vero e le golosità delle feste; a Pescara, presso il
Bistrot Brancaleò, un racconto per scoprire riti e sapori dell'Epifania in Abruzzo, attraverso stile e atmosfere dannunziane che incanteranno adulti e bambini.
4 gennaio 2017 ore 17,00 - EnoMuseo, Piazza Liberazione, 1 - Tollo (Ch) Racconti a merenda: il Natale in Abruzzo Inclusa merenda! (gratuito)
5 gennaio 2017 ore 16,30 - Bistrot Brancaleò, Via Piave, 53 - Pescara Racconti a merenda: l'Epifania in Abruzzo Inclusa merenda! (€ 3,50 a persona)
I due appuntamenti sono gratuiti, fatto salvo il costo della merenda per il secondo appuntamento, che resta a carico dei partecipanti. Per tutte le visite è
obbligatorio prenotarsi entro le ore 18,30 del giorno precedente la data della visita scelta. La guida turistica sarà munita di badge identificativo.
Leggi Tutto »
A Sulmona l’ultimo saluto a Fabrizia Di Lorenzo
Sulmona in lutto per l'ultimo saluto a Fabrizia Di Lorenzo, la giovane donna italiana morta nell'attentato di Berlino. Le esequie si sono svolte nella cattedrale di San Panfilo alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro dell'interno Minniti. "Dal cielo cara Fabrizia, con il tuo sorriso, la tua giovialita', la tua leggerezza e le tue preghiere dona e conforto ai tuoi cari. Da lassu' guarda ai giovani della nostra terra e del mondo intero, prega perche' i giovani capiscano quanto e' prezioso il dono della vita che va difeso e custodito e perche' ognuno di noi sia ambasciatore e costruttore di un mondo di pace. Amen". Monsignor Angelo Spina, vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, ha concluso cosi' la sua omelia nella cattedrale di San Panfilo dove si stanno celebrano in forma solenne i funerali di Fabrizia Di Lorenzo, la 31enne morta con altre 11 persone nell'attentato di una settimana fa a Berlino. Alle esequie assistono il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il ministro dell'Interno, Marco Minniti, ed numerose altre autorita'. In chiesa non sono state ammesse telecamere, ne i fotografi; l'altoparlante diffonde all'esterno, in una piazza gremita, le orazioni del rito funebre.
Il vescovo ha parlato di "folle gesto", riferendosi all'attentato di Berlino, "la nostra ragione si ferma, resta smarrita di fronte al mistero della morte. Anche noi oggi siamo qui a piangere la nostra sorella e amica Fabrizia, nel dolore il pianto ci ricorda che siamo figli adottivi di Dio e fratelli di Gesu'". Fabrizia "all'improvviso, in modo tragico, ci ha lasciati, il suo sorriso rimarra' sempre con noi". Una giovane donna "che amava la vita con grandi ideali e forti valori, come tanti giovani ha dovuto lasciare questa terra per trovare lavoro altrove perche' questa nostra amata terra non riesce a dare speranza alle nuove generazioni che cercano lavoro e la dignita' della persona umana. Noi piangiamo ma diciamo grazie Signore perche' ce l'hai donata. La sua breve esistenza nella semplicita', nell'umilta', nella purezza di cuore e' l'invito a noi ad essere miti ed operatori di pace. Lei e' una stella che brilla, e con la sua vita tragicamente spezzata dice a tutta l'umanita' che la violenza e' una profanazione nel nome di Dio, solo la pace e' santa, la compassione e la non violenza indicano la via della vita contro ogni paura e contro ogni forma di terrorismo. L'ultima parola non e' della morte ma della vita". In una delle invocazioni al Signore seguite all'omelia anche quella dove e' detto "noi non comprendiamo le ragioni di questa morte, ma preghiamo"
Leggi Tutto »Stalker recidivo torna in manette a Spoltore
I militari della Stazione Carabinieri di Spoltore hanno tratto in arresto per il reato di stalking un 50enne. ''L'uomo - racconta la nota dei carabinieri - non si è rassegnato alla fine di una relazione amorosa ed ha iniziato a vessare la ex convivente, tempestandola di telefonate, pedinandola e minacciandola se non fosse tornata con lui. In questa vicenda pero' c'e' un particolare non da poco: lo stalker e' recidivo. Era gia' stato destinatario a luglio scorso della misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa, ma il provvedimento non aveva sortito i suoi effetti; ad agosto, infatti, a seguito delle ripetute condotte vessatorie nei confronti della vittima era stato arrestato e posto ai domiciliari per lo stesso reato. Noncurante ha continuato a perseguitare la donna dando vita a folli scenate sotto la sua abitazione ed inquietanti pedinamenti. Era stato scarcerato nel mese di novembre e nuovamente gli era stata applicata una misura del divieto di avvicinamento alla vittima: circostanza che non ha minimamente scalfito le intenzioni dell'uomo che, imperterrito, ha continuato a molestare e perseguitare la donna fino al nuovo arresto di stamattina eseguito su ordine di custodia cautelare agli arresti domiciliari''.
Leggi Tutto »Montesilvano, gli appuntamenti dal 27 al 29 dicembre
Proseguono gli appuntamenti natalizi organizzati dal Comune di Montesilvano. Domani a partire dalle 17 aprirà i battenti, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, la mostra fotografica The Heroes di Francesco Cilli, patrocinata dal Comune di Montesilvano e dalla Onlus "Operare Per". L'esposizione resterà aperta fino al 30 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. Cilli, classe 1993, dal 2011 inizia a collaborare come assistente presso uno studio fotografico. Nel 2015, riceve un account portfolio dal LensCulture per il concorso "Emerging Talent 2015" per il suo lavoro "Una Notte Senza Luna". Nel 2016 parte alla volta del Bangladesh con la onlus "Operare Per" e pubblica
il suo primo libro "THE HEROES", edito da Silvana Editoriale, un racconto fotografico dell'attività svolta da una equipe di chirurghi pediatrici dell'ospedale di Parma, che dal 1991 si reca in Bangladesh per occuparsi di malformazioni congenite infantili. Le sue immagini documentano la condizione di emergenza in cui operano, presso il Santa Maria Sick Assistance Center di Khulna, medici e personale, veri eroi moderni.
«Non appena ho sfogliato le pagine del lavoro di Francesco Cilli - ha dichiarato l'assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis - sono rimasto affascinato e colpito dalla potenza delle sue immagini. Ho accolto positivamente la proposta di allestire nel palazzo comunale questa esposizione che mostrerà la grandissima importanza del lavoro che uomini e donne, con un enorme coraggio, svolgono in contesti durissimi».
Sempre martedì 27 dicembre, dalle 21, il Pala Dean Martin ospiterà gli attori de la "Compagnia del Borgo", costituitasi all'interno dell'associazione culturale "Montesilvano Colle e le sue contrade", che metteranno in scena la commedia in 3 atti nata da un'idea di Zerimete "Na Famije s...Quaternata". «Dopo il grande successo di questa estate a Montesilvano Colle - dice ancora De Martinis - abbiamo voluto riproporre questa commedia che ci permetterà di fare un vero tuffo nel passato, alla scoperta di usi e costumi dell'Abruzzo anni '60». Sul palco saliranno i 12 attori della Compagnia: Giampiero Pizii, Daniele Patacca, Tomassino Armellani, Lorenzo Pizii, Gabriele Cocciola, Vanessa Tiberi, Lino Armellani, Alberta Di Tecco, Floriana Salvatorelli, Doralice Ceneri, Angelo Di Sante, Andrea Rulli.
Ingresso libero, così come lo sarà anche il 29 dicembre sempre al Pala Dean Martin, per la commedia in vernacolo abruzzese "Na Fame Nera", diretta da Nadia Di Naccio, messa in scena dall'associazione culturale Maramè Teatro.
Mercoledì 28 dicembre, inoltre, dalle 21, nel Palazzo dei Congressi di Montesilvano si terrà il Gran Concerto di Natale a cura dello "Skylines Brass Ensemble", diretto dal maestro Pasquale Veleno.
Leggi Tutto »
Gran Concerto di Fine Anno a Pescara
A Pescara ci sarà il Gran Concerto di Fine Anno, sulle note dei valzer e delle polke della famiglia Strauss e dell’Opera italiana. L’evento, all’interno della seguitissima rassegna Musica & Società della Fondazione Dean Martin e dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo, si svolgerà mercoledì 28 dicembre alle ore 21 al Teatro Massimo e si preannuncia come uno dei più importanti delle festività a Pescara per la presenza dell'Orchestra Sinfonica di Sofia, diretta da Antonella De Angelis e di tre compagini corali: il Coro Polifonico di Pescara, la Crossover Academy e il Coro La voce delle Donne, preparati dai Maestri Nicola Russo e Antonella De Angelis.
Un concerto destinato a rimanere nella storia della città così come accadde nel 2012 grazie a Giovanna Porcaro, assessore alla Cultura del Comune di Pescara, che per la prima volta organizzò con successo lo spettacolo per il brindisi di fine anno. E proprio a Giovanna Porcaro sarà dedicato il concerto e come in ogni spettacolo di Musica e Società verrà effettuata una raccolta fondi per un'associazione. In questa occasione la rassegna sosterrà i progetti sociali dell'Anap (Associazione nazionale anziani e pensionati). Il concerto ha il patrocinio gratuito della Regione Abruzzo, della Commissione delle Pari Opportunità della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e del Comune di Pescara.
Leggi Tutto »Ingv, dal 24 agosto oltre 40.500 scosse
A 4 mesi dal terremoto del 24 agosto scorso, di magnitudo 6.0, che alle ore 3.36 ha colpito le province di Rieti e Ascoli Piceno, la sequenza sismica in Italia centrale ha superato le 40.500 scosse, interessando un'area molto estesa tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. A oggi, alle 14.00 del 24 dicembre, sono circa 880 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4; 50 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5; 5 quelli di magnitudo maggiore o uguale a 5 localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'Istituto nel fornire i dati ricorda che i più forti terremoti, oltre quello con cui la sequenza è iniziata, sono: quello di magnitudo 5.4, avvenuto alle ore 04:33 del 24 agosto; quelli del 26 ottobre delle ore 19.10 e delle 21.18 italiane, rispettivamente di magnitudo 5.4 e 5.9; infine l'evento del 30 ottobre, alle 07:40 ora italiana di magnitudo 6.5.
Leggi Tutto »Concerto di Natale il 27 dicembre all’Auditorium del Parco a L’Aquila
Tradizionale appuntamento natalizio presso l'Auditorium del Parco, martedi' 27 dicembre alle ore 18, con i giovani e giovanissimi del Coro di Voci Bianche della Societa' Aquilana dei Concerti "B. Barattelli", guidati dal Maestro Stefano Baiocco. Ad accompagnare i ragazzi e' il Gruppo Strumentale Harmonia Novissima formato da Paolo Castellani e Marino Capulli violini, Luana De Rubeis viola, Giulio Ferretti violoncello, Mauro Vaccarelli contrabbasso, Mariangela Ciuffreda tastiera. Il coro e' stato costituito nel 1997 per volonta' dell'Ente Musicale Societa' Aquilana dei Concerti "B. Barattelli". In programma musiche della tradizione natalizia, Tu scendi dalle stelle, In notte placida, Deck the Hall e altri brani del repertorio del compositore inglese John Rutter. Ingresso libero. Al termine del concerto brindisi.
Leggi Tutto »Trasportava tre etti di marijuana con un complice, presa una giovane nel Pescarese
Trasportava quasi tre etti di marijuana la giovane donna che nel pomeriggio di ieri, insieme ad un uomo ha cercato di sfuggire al controllo di polizia del Commissariato di Atri. Una pattuglia del Commissariato di Atri in borghese, in servizio antirapina per le festività natalizie, ha notato a Silvi l'uomo mentre saliva a bordo di un'autovettura condotta da una ragazza. Subito gli agenti hanno inseguito il veicolo, riuscendo a bloccarlo a Città Sant'Angelo, in via Aldo Moro. Qui la conducente, dopo aver invano tentato nuovamente di sfuggire ai poliziotti, si è fermata, mentre il passeggero è sceso dal veicolo e si è dato alla fuga facendo perdere le sue tracce nonostante fosse tenacemente inseguito dai poliziotti. Nella corsa, tuttavia, l'uomo ha lasciato cadere tre involucri di sostanza stupefacente, successivamente sequestrati, contenenti 280 grammi circa di marijuana.
La conducente,invece è stata invece fermata ed arrestata per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e spaccio di sostanze stupefacenti in concorso. Nel corso della perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti nell'abitazione della medesima altri due involucri di sostanza stupefacente del tipo cocaina, del peso rispettivamente di gr. 0,80 e 0,75 circa, successivamente sequestrati.
Leggi Tutto »Preso dopo la rapina in gioielleria a Pescara
Il 12 dicembre, in una gioielleria di viale D'Annunzio a Pescara, aveva tentato una rapina, ma la reazione del titolare lo aveva spinto a fuggire insieme al complice; i due avevano minacciato il gioielliere con una pistola poi risultata scacciacani. Gli agenti della Sezione Antirapina della Squadra Mobile di Pescara, in collaborazione con il Commissariato di San Severo, hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto un 24enne foggiano per tentata rapina aggravata in concorso. A incastrarlo sono state le immagini di una telecamera che lo ha ripreso durante la fuga. Davanti ai poliziotti ha ammesso le sue responsabilita', dichiarando di aver agito perche' doveva saldare un debito di qualche migliaio di euro contratto con alcuni spacciatori. Nonostante la confessione, il fermo si e' reso necessario per il concreto pericolo di fuga: il 24enne è stato difatti trovato con due valigie pronte.
Leggi Tutto »