Nuovi orari per i due Frecciarossa che collegano Bari con Milano, per andare incontro alla clientela che si sposta, tipicamente per lavoro, verso Milano la mattina. Dal 3 aprile, infatti, il FR 9806 partira' da Bari Centrale alle 6.35 e fermera' a Termoli alle 8.23 ed a Pescara alle 9.11, permettendo di raggiungere la citta' della Madonnina entro la tarda mattinata (13.20). Il FR 9809, invece, partira' da Milano Centrale alle 15.45 e fermera' a Pescara alle 19.56 e a Termoli alle 20.44. I due Frecciarossa effettueranno fermate intermedie anche a Foggia, Rimini, Ancona e Bologna Centrale. I biglietti per i nuovi treni saranno in vendita su tutti i canali Trenitalia a partire da giovedi' 9 marzo.
Leggi Tutto »Kareem Abdul Jabbar all’Oscar Pomilio Blumm Forum 2017
Sabato 11 marzo, dalle 16:45, si svolgerà all'Aurum di Pescara la sesta edizione dell’Oscar Pomilio Blumm Forum (oscarpomilioforum.eu), evento organizzato da Pomilio Blumm per commemorare il fondatore Oscar Pomilio.
L’edizione 2017 vuole indagare, secondo l'approccio del Forum, multidisciplinare ed internazionale, su "Il Frattempo. Ripartire dal pensiero: tra progettualità e azione", ovvero sullo spazio che divide il dire dal fare, la teoria dalla realizzazione. Tra gli speaker di quest'anno: Kareem Abdul-Jabbar, preminente personalità americana nata come fenomeno sportivo e diventata in seguito un punto di riferimento culturale nella società statunitense, è infatti Ambasciatore Culturale Globale degli Stati Uniti ed ha ricevuto da Obama la più alta onorificenza USA: la Medaglia Presidenziale della Libertà; Pietro Montani, filosofo, professore ordinario di Estetica all'Università “La Sapienza” di Roma, già directeur d'Études Associé presso all'EHESS di Parigi, si è occupato di estetica dei nuovi media, di teoria del cinema e di filosofia dell’immagine ed è considerato uno dei massimi teorici italiani di cinema. Terzo ospite del panel sarà l'artista portoghese Delio Jassè, finalista del docu-reality trasmesso da Sky Arte “Pomilio Blumm Prize”, dedicato all’omonimo premio d’arte internazionale.
A moderare l'incontro sarà il giornalista Luca Sofri, direttore del quotidiano on line Il Post, mentre aprirà il Forum Franco Pomilio ICS Chairman, Presidente di Pomilio Blumm e autore di libri sulla comunicazione istituzionale quali "La Repubblica della Comunicazione”, “Comunicazione 3.0”, nato da una conversazione col grande sociologo Zygmunt Bauman, e “Comunicare la trasparenza”. A chiudere l'incontro sarà Massimo Pomilio AD Pomilio Blumm, esperto di comunicazione istituzionale internazionale.
Come ogni anno si svolgerà nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici di Blumm Prize Next Artists, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo, chiamati ad interpretare il concetto di rinoceronte, simbolo di straordinaria evoluzione della specie ed emblema moderno e riconoscibile di Pomilio Blumm.
Leggi Tutto »Balneatori e Albergatori in Comune per parlare di promozione territoriale e piano demaniale marittimo
Il Piano demaniale marittimo, l’attivazione della progettazione Sprar, la riqualificazione di via Maresca e poi ancora le iniziative per la promozione turistica del territorio. Sono stati molti gli argomenti al centro di due incontri che hanno visto a Palazzo di Città riuniti balneatori e albergatori di Montesilvano. Alle riunioni hanno preso parte il sindaco Francesco Maragno, gli assessori Ottavio De Martinis, Valter Cozzi, Ernesto De Vincentiis, i consiglieri Adriano Tocco e Carlandrea Falcone e il dirigente del settore Pianificazione e Gestione Territoriale Valeriano Mergiotti.
«Abbiamo convocato gli operatori turistici di Montesilvano - specifica il primo cittadino, Maragno – per prepararci al meglio per la prossima stagione turistica e per alcuni eventi che vedranno protagonista la nostra città a livello nazionale come la cerimonia di consegna della Bandiera Verde ai Comuni italiani dotati di spiaggia a misura di bambino, che si terrà il 3 giugno prossimo. Auspichiamo il massimo impegno di chi vive quotidianamente questo settore affinché Montesilvano divenga ancor più competitiva e capace di fornire un’offerta turistica attrattiva per tutte le età».
Uno speciale approfondimento è stato dedicato al piano demaniale marittimo. «L’ultima variante al piano demaniale approvata dal Consiglio Comunale di Montesilvano - ricorda Maragno - risale al 2013. Ora siamo al lavoro per aggiornare il piano, adeguandolo alle disposizioni della legge regionale del 2015, pronto per la sua approvazione in Consiglio Comunale. L’incontro è stato l’occasione per illustrare agli operatori le novità apportate, al fine di ascoltare i loro eventuali suggerimenti, che dovranno conciliarsi con le disposizioni legislative, sempre nel rispetto dell’ambiente».
Al fine di individuare le migliori modalità di applicazione delle normative in base alla conformazione del territorio di Montesilvano è stato eseguito uno studio geologico e geognostico. Le principali novità introdotte nel piano riguardano la disciplina degli spazi di accesso a mare, il processo dell’atto autorizzativo di alcune tipologie di ombreggio e le possibilità di estensione delle superfici che tengano conto del fenomeno erosivo che colpisce la spiaggia di Montesilvano.
Leggi Tutto »Incentivi per le assunzioni al sud
E' stata pubblicata oggi sul sito dell'Inps la circolare n. 41 sul nuovo incentivo per le assunzioni effettuate nel corso dell'anno 2017 nelle Regioni del Sud. Lo comunica l'Istituto che spiega come al fine di favorire l'occupazione nelle Regioni ''meno sviluppate'' (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o ''in transizione'' (Abruzzo, Molise e Sardegna) il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disciplinato un nuovo incentivo per l'assunzione dei soggetti disoccupati che dichiarino al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politiche attive del lavoro concordate con il centro per l'impiego. L'incentivo può essere richiesto per le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate che, per le Regioni meno sviluppate, ammontano a 500 milioni di euro e, per le Regioni in transizione, a 30 milioni di euro . L'incentivo spetta per le assunzioni, anche a scopo di somministrazione, a tempo indeterminato, inclusi i rapporti di apprendistato professionalizzante. L'incentivo è fruibile in dodici quote mensili dalla data di assunzione/trasformazione del lavoratore e riguarda i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro entro un massimo di 8.060 euro annuali per ogni lavoratore assunto.Il bonus è compatibile con quanto previsto dai Regolamenti europei in materia di aiuti di Stato, i cui limiti possono essere superati nell'ipotesi in cui l'assunzione comporti un incremento occupazionale netto.
Leggi Tutto »Abruzzo, il Cor predispone sistema di monitoraggio delle frane
L'obiettivo è monitorare le frane per questo una riunione operativa sì è tenuta all'Aquila, nella sede del Centro Operativo Regionale d'Abruzzo, una riunione operativa organizzata dal Servizio idrogeologico del Dipartimento della Protezione Civile. La riunione ha fatto seguito al sopralluogo che il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha effettuato nei Comuni di Civitella del Tronto, Campli e Atri, gravemente colpiti dai recenti eventi franosi. Oltre al Dipartimento Nazionale e al COR Abruzzo, alla riunione hanno partecipato i sindaci dei comuni interessati, i centri di competenza CNR-IRPI, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e l'Università degli studi di Firenze. Nel corso della riunione sono state affrontate le tematiche relative al monitoraggio dei fenomeni franosi per i quali i Centri di competenza sono disposti a fornire supporto ai Comuni, alle misure urgenti per la mitigazione dei rischi, alle procedure speditive utili per la tutela della pubblica e privata incolumità con snellimento delle modalità di comunicazione e di informazione dei cittadini coinvolti.
Il dirigente del COR della Regione Abruzzo, Antonio Iovino, nel corso dell'incontro ha assicurato che la Regione Abruzzo è impegnata a realizzare un sistema di allertamento per il movimento franoso di Ponzano nel Comune di Civitella del Tronto con l'installazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale che consenta di rilevare tempestivamente eventuali movimenti delle abitazioni a ridosso del fronte di frana e, conseguentemente, di mettere in atto azioni specifiche che verranno definite nel piano di evacuazione che il Comune e la Protezione Civile Regionale predisporranno
Leggi Tutto »Riconoscimento per il Consorzio di Tutela Igp Patata del Fucino
Ufficiale, con il Decreto Ministeriale del 17 febbraio scorso, il riconoscimento delle funzioni e delle cariche del Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino. Il Consorzio, costituito il 15 dicembre 2016 dopo l'introduzione nella Gazzetta ufficiale della "Patata del Fucino" nel registro delle DOP e delle IGP dell'Unione Europea (18 maggio 2016), e' atto a sviluppare le azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, tutelare il marchio, e le attivita' di promozione e valorizzare del prodotto marsicano. Tale riconoscimento da' la possibilita', vista la scadenza dell'8 marzo, a tutti i partecipanti alla filiera di accedere ai finanziamenti del Bando MIPAAF per la promozione e la divulgazione del prodotto IGP Patata del Fucino.
Il Consiglio di Amministrazione, composto da Rodolfo Di Pasquale (Presidente), Raffaele Torti (Vice Presidente), Pasquale Angeloni, Alessio Angelucci, Benedetto Caiola, Antonio Cambise, Gino Di Berardino, Cesidio Di Pietro, Maurizio Faenza (Consiglieri), si sta attivando in merito con un progetto di proposte di disciplina regolamentare, misure di carattere strutturale e di adeguamento tecnico, finalizzato al miglioramento qualitativo delle produzioni in termini di sicurezza igienico-sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche organolettiche e nutrizionali del prodotto Patata del Fucino. Il primo anno di certificazione per la stagione 2016-2017 composto da: 133 produttori agricoli (di cui 102 consorziati) che hanno raccolto ben 167.105,81 quintali di prodotto certificato di qualita' su un'area complessiva di 460 ettari. Su tutto il volume prodotto, l'83,22% e' stoccato e confezionato da Aziende Consorziate; 8 confezionatori, di cui 4 soci del Consorzio; 1 impresa di lavorazione, aderente al Consorzio; 8 intermediari.
Leggi Tutto »Istituto di Casoli aderisce a #ilfuturononcrolla
L'Istituto superiore Algeri Marino di Casoli, in provincia di Chieti, ha aderito al progetto dell'Universita' di Camerino #ilfuturononcrolla organizzando degli incontri con gli studenti per poter conoscere nei dettagli gli eventi sismici che stanno interessando il Centro Italia. In particolare il prof. Emanuele Tondi, responsabile della sezione di Geologia di Unicam, ha incontrato gli studenti dell'Istituto Marino con i quali ha avuto modo anche di parlare di prevenzione, di studi del settore e come poter affrontare al meglio questi eventi. Studenti e docenti dell'istituto, per dimostrare ulteriore vicinanza all'Universita' di Camerino, hanno organizzato anche una raccolta fondi da destinare al progetto #ilfuturononcrolla volto a costruire alloggi per il campus degli studenti.
Leggi Tutto »Feste di Settembre a Lanciano, presidente è Maurizio Trevisan
Il neo presidente delle 184 Feste di Settembre di Lanciano, Maurizio Trevisan, e' stato presentato oggi dal sindaco Mario Pupillo e dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia. "Feste di Settembre Lanciano 2017: che spettacolo'' e' il nuovo slogan articolato in parole chiave racchiuse di una tag cloud. Trevisan, che per 11 anni ha organizzato il Lanciano Blues Festival, con ospiti internazionali, tra cui John Mayall, Robben Ford e Lerry Carlton, ha precisato "Con un pizzico di ambizione abbiamo utilizzato lo slogan 'Che spettacolo' per rimarcare il nostro impegno a regalare alla citta' delle feste spettacolari. Sono nel settore da tanti anni e questo mi ha permesso di mettermi immediatamente al lavoro per attivare contatti e contratti per le tante manifestazioni da organizzare. E' importante allestire il prima possibile un programma accattivante, cosi' da poter attirare da subito l'attenzione dei cittadini che aspettano le feste patronali frentane, ma anche degli sponsor che dovranno sostenerci nell'organizzazione". Il sindaco Pupillo ha poi precisato che "il finanziamento comunale alle Feste passa da 25 mila a 5 mila euro. Ci sono state molte emergenze, quella della neve ci e' costata 300 mila euro fuori bilancio. Inoltre cresce la spesa per il sociale. Bisogna pensare alle cose piu' urgenti. La scelta di Trevisan, ha aggiunto Pupillo, e' stata dettata dalla volonta' di puntare su un programma musicale di qualita', con l'obiettivo di richiamare a Lanciano un numero importante di persone". Infine i ringraziamenti al presidente uscente Stefano Angelucci Marino. Le Feste di Settembre, in onore della patrona Madonna del Ponte, rappresentano la piu' grande kermesse popolare in Abruzzo, che si protrae dal 29 agosto al 16 settembre.
Leggi Tutto »Blackout per il maltempo, confronto Enel – associazioni di consumatori
Al via un tavolo di lavoro Enel - Associazioni dei Consumatori dedicato all'emergenza maltempo di Abruzzo e Marche. La decisione, a conclusione dell'incontro tra Enel e le rappresentanze nazionali e locali delle Associazioni dei Consumatori aderenti al CNCU. Tra gli argomenti, gli indennizzi extra per i clienti, gia' disposti da Enel, che vanno ad aggiungersi a quelli automatici previsti dalla Delibera della AEEGSI n 646/2015 e il risarcimento di eventuali danni, con la possibilita' di ricomprendere casi specifici raccolti dalle Associazioni. E' inoltre emersa la possibilita' di estendere ulteriormente i canali per presentare le richieste, definendo le modalita' di coinvolgimento attivo e diretto delle Associazioni affinche' possano svolgere un ruolo di supporto ai cittadini anche nella compilazione delle richieste attraverso una procedura cosi' ancora piu' capillare e fluida. E-distribuzione ha inoltre annunciato l'attivazione di sportelli mobili per raggiungere in maniera capillare i Comuni coinvolti.
Leggi Tutto »Pescara calcio, distanti le posizioni di Sebastiani e Iannascoli
Sembrano ancora molto distanti le posizioni del presidente del Pescara Calcio Daniele Sebastiani e dell'ex ad Danilo Iannascoli, intenzionato ad acquisire la maggioranza delle quote del Pescara, attualmente detenute al 70% dall'attuale numero uno. Dopo che il presidente Sebastiani aveva in un certo senso bocciato la "new diligence", chiedendo l'offerta della controparte per l'avvio di una trattativa, oggi Iannascoli, attraverso una nota ha chiesto di poter vedere i conti della societa'. "Ieri sera i miei consulenti hanno puntualmente risposto al legale del Presidente Sebastiani motivando e rinnovando la necessita' di avere visione dei conti aggiornati della societa' per poter permettere una valutazione oggettiva e, quindi, poter presentare una giusta offerta per rilevare il pacchetto azionario di maggioranza della societa' Delfino Pescara 1936. Essendo iniziata ufficialmente una trattativa, ritengo necessaria una riservatezza assoluta che possa permettere ai nostri rispettivi consulenti di individuare il percorso piu' corretto e breve per giungere ad un esito che mi auguro sia positivo e per non distogliere, in alcun modo, il settore tecnico ed i calciatori dall'obiettivo di conquistare la vittoria domenica a Genova per poter raggiungere l'auspicata ed ancora possibile salvezza".
Leggi Tutto »