Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, controlli serrati contro la prostituzione

Il sindaco Francesco Maragno ha firmato l’ordinanza di contrasto alla prostituzione nel territorio di Montesilvano che avrà validità sino al 31 dicembre 2017. Anche per il prossimo anno vigerà il divieto assoluto per tutti i conducenti e occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, manifestino comunque l’intenzione di esercitare l’attività consistente in prestazioni sessuali. L'ordinanza si intende violata anche semplicemente fermando il mezzo in prossimità delle prostitute, o consentendo loro di salire sul mezzo, o ancora nel caso in cui le prostitute vengano colte nell'atto di scendere dal mezzo di trasporto. La sanzione ammonta a 450 euro.
«Abbiamo ritenuto necessario - dichiara il sindaco Francesco Maragno - rinnovare, anche per tutto il 2017, l’ordinanza che punta a contrastare un fenomeno degradante per l’immagine di Montesilvano. Nel corso del 2016, abbiamo inoltre potenziato l’attività di controllo della Polizia Locale su diversi fronti, ed in special modo proprio per le violazioni di questa ordinanza. In tutto il 2016, infatti, i nostri operatori hanno elevato sanzioni, per un importo di oltre 20 mila euro. Circa 15 mila euro invece le sanzioni nei confronti delle prostituite. Per il 2017 - annuncia Maragno - intendiamo promuovere un progetto specifico, a cui stiamo lavorando con la Polizia Locale, e che vogliamo estendere anche alle altre forze dell’Ordine in azione sul territorio, al fine di implementare i controlli e promuovere una più incisiva attività di sanzione, volta a debellare un fenomeno che non può connotare una città con una vocazione turistica così spiccata, e restituire ai cittadini una Montesilvano più sicura».
«L’attività di controllo della Polizia Locale, in collaborazione con le altre forze dell’Ordine - dice ancora il primo cittadino - si affianca all’azione di supporto, sostegno e recupero condotta dai volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII, con il progetto “Contro la Tratta”. Sono ormai due anni, che la nostra Amministrazione ha avviato un percorso di collaborazione, attraverso una convenzione, che verrà rinnovata anche per il 2017, con l’associazione fondata da don Oreste Benzi, che si occupa dell’emersione del fenomeno della prostituzione schiavizzante». In questi due anni l’associazione è riuscita a salvare ben 11 ragazze, liberandole dalla loro schiavitù ed aiutandole a ricostruirsi una vita. Solo nel 2016, l’unità di strada, composta da 4-5 persone, ha effettuato 42 uscite, con cadenza quasi settimanale, e ben 390 contatti, con ragazze con età prevalente compresa tra i 18 e i 24 anni. L’associazione ha inoltre attivato un numero telefonico, reperibile 24 ore su 24, così da garantire una costante presenza per ogni necessità delle vittime contattate nel corso delle uscite su strada.
«Quest’associazione - conclude il sindaco Maragno – è una risorsa preziosa per il nostro territorio. Le ragazze, molto spesso, aspettano di incontrare i volontari, anche solo per trovare conforto nelle loro parole. Per queste ragioni abbiamo deliberato ancora una volta il rinnovo della convenzione, che mira a sostenere e proteggere queste donne vittime di violenza e di sfruttatori senza scrupoli».

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Uccio De Santis per il capodanno in piazza a Montesilvano

Tutto pronto per festeggiare la notte di San Silvestro a Montesilvano. «Dopo il successo dello scorso anno con la prima edizione di Capodanno fuori dal Comune - annuncia l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis - sabato 31 dicembre brinderemo al nuovo anno sempre in piazza Diaz. A divertirci sarà il grande comico Uccio De Santis, artista di esperienza che anno dopo anno sta accrescendo il suo pubblico».

Il comico sarà affiancato dalla musica di Mala e i Braviragazzi, la travolgente band composta da Matteo Laudadio (voce), Alessandro Corradetti (piano), Daniele Grandoni (batteria), Marco Iampieri (chitarre), Andrea De Felicibus (basso), Davide "buddha" Guaiani (tromba), Francesco Di Giandomenico (tromba e flicorno) e Davide Carestia (sax baritono tenore e contralto).

«Cominceremo alle 22 - dice ancora De Martinis – con la coinvolgente musica di questa strepitosa band che ci porterà in un viaggio nella musica dagli anni ’50 ad oggi. Insieme alla comicità di Uccio De Santis attenderemo la mezzanotte, per festeggiare insieme. Tante le sorprese che scalderanno la serata che proseguirà con musica e animazione fino a notte fonda».

Leggi Tutto »

Arrivano i contributi per le aziende agricole colpite dal sisma

Sono stati erogati i contributi previsti dai bandi delle misure agroambientali e di forestazione del Programma di Sviluppo Rurale per oltre 50 beneficiari coinvolti dai recenti eventi sismici per complessivi 146.426 euro. I fondi saranno erogati entro fine anno, in deroga al blocco dei pagamenti definito dalla Banca d'Italia. "E' un aiuto concreto - commenta l'assessore regionale alle Politiche agricole, Dino Pepe - che abbiamo voluto dare, unitamente all'Agea, alle aziende agricole duramente colpite dal sisma". Sono state liquidate come anticipazione dell'80% le domande finanziate delle misure dei "prati-pascolo" e "biologico" dell'anno 2016. "Inoltre - continua Pepe - sono state messe in liquidazione tutte le domande a saldo presenti: forestazione (2080), indennita' compensativa e biologico"

Leggi Tutto »

Attesa per la nomina dei sottosegretari e dei viceministri

 Rimasta aperta dopo la formazione del governo, la pratica della nomina dei sottosegretari e viceministri verrà chiusa in settimana, molto probabilmente giovedì quando si dovrebbe tornare a riunire il Cdm. Sono diversi gli elementi che il presidente del Consiglio dovrà mettere in ordine: in primo luogo comprendere a chi affidare l'impegnativa delega dei Servizi di sicurezza e, in seconda battuta, se avvalersi della collaborazione organica di Ala nella maggioranza e quindi attribuire gli incarichi in base al peso specifico in Parlamento della componente verdiniana. Giovedì 29 dicembre è inoltre prevista la conferenza stampa di fine anno del presidente del consiglio, che si svolgerà alle 11 all'aula dei gruppi parlamentari a Montecitorio

Leggi Tutto »

Piu’ di un italiano su quattro ricicla i regali

Piu' di un italiano su quattro (27%) che ha ricevuto regali di Natale ricicla quelli indesiderati. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe' che evidenzia l'affermarsi di una nuova tendenza tra gli italiani. La grande maggioranza degli italiani che ricicla lo fa a favore di parenti e amici che possono apprezzare l'oggetto ricevuto in dono mentre - sottolinea la Coldiretti - una buona percentuale di pragmatici (22 per cento) li restituisce al negozio cambiandoli o chiedendo un buono mentre il 21 per cento li rivende su internet. I prodotti con il minor tasso di "riciclo" sono quelli dell'enogastronomia per i quali - continua la Coldiretti - si trova sempre l'occasione di consumo mentre piu' a rischio sono i capi di abbigliamento, i prodotti per la casa o quelli tecnologici. Si tratta di un business rilevante se si considera che le famiglie italiane hanno scartato sotto l'albero regali di Natale per un valore stimabile in oltre 6 miliardi tra grandi e piccini mentre appena il 14% degli italiani non ha ricevuto quest'anno neanche un regalo. Anche se purtroppo non sempre le scelte hanno incontrato le attese, il 49% degli italiani ha stanziato un budget tra i 10 ed i 100 euro, il 27% tra i 100 ed i 200 euro, il 16% tra i 200 e i mille euro e il resto anche di piu'. Tra i regali piu' gettonati quest'anno - conclude la Coldiretti - libri, tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza ed enogastronomia. 

Leggi Tutto »

Ricevi la newsletter di Notizie D’Abruzzo


L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196


In osservanza di quanto previsto dal D.Lgs 30.06.2003 n.196, Epineion Editrice S.r.l. in qualità di titolare del trattamento, viene a fornirLe le dovute informazioni in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei Suoi dati personali, nonché l'ambito di comunicazione e diffusione degli stessi, alla natura dei dati in nostro possesso e del loro conferimento. Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso, ai sensi dell'art. 23, per il trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nell'informativa e per la comunicazione dei dati agli incaricati al trattamento.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 

Leggi Tutto »

Cantautori italiani nei quartieri a Pescara

Si svolgerà il 28 e 29 dicembre nell'Auditorium di Castellamare Adriatico di Viale Bovio su la prima edizione di Cantautori italiani nei quartieri, la rassegna di musica d'autore per raccontare i migliori anni della canzone italiana. Un'iniziativa promossa dall'assessorato alla Cultura e a cura di Marco Sburzo Di Pietro.

Una bella idea che nasce per dare voce e spazio ai nostri talenti che si traduce anche nell'occasione di vivere la migliore musica italiana d'autore che fa da ispirazione alla rassegna – così l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Una doppia esaltazione, quella che mette insieme i talenti del nostro territorio con la migliore tradizione musicale italiana contemporanea. Ringrazio l'organizzazione che ha posto le basi per radunare le band musicali composte da alcuni tra i musicisti pescaresi più conosciuti sul territorio, attraverso la realizzazione di due spettacoli dedicati a Lucio Dalla e a Rino Gaetano". 

 

Mercoledi 28 si esibirà Valentino Aquilano con il suo progetto Work in Progress tributo a Lucio Dalla; giovedi 29 alla voce ci sarà Osvaldo Bianchi con il suo tributo a Rino Gaetano che da anni gira la regione abruzzo e non solo.

Leggi Tutto »

“Scuole inclusive”, pubblicato il bando

La scuola come momento di aggregazione sociale e come strumento per avviare percorsi di inclusione sociale in grado di evitare emarginazioni e dispersione scolastica. Nasce con questi principali obiettivi l'Avviso "Scuole aperte e inclusive" pubblicato oggi sul sito della Regione e inserito nella programmazione Por-Fse 2014-2020. L'avviso pubblico si rivolge ai soggetti di eta' inferiore ai 29 anni, inclusi gli studenti, dell'area del disagio sociale e svantaggiati e agli studenti delle scuole abruzzesi, statali o paritarie, primo e secondo grado. Possono candidarsi le associazioni temporanee d'impresa composte almeno da due istituzioni scolastiche e gli organismi di formazione accreditati o in procinto di esserlo. "Lo scopo dell'Avviso - spiega l'assessore all'Istruzione della Regione Abruzzo Marinella Sclocco - e' di dare i necessari strumenti finanziari alle scuole e agli organismi di formazione per predisporre progetti che limitino il disagio e l'emarginazione sociale e vengano incontro alle esigenze di quei soggetti che vivono, per svariate ragioni, situazioni difficili. La socialita', l'aggregazione, le esperienze dei singoli e la crescita dell'offerta formativa da parte delle scuole possono essere gli strumenti migliori per rendere una scuola aperta e inclusiva in grado di venire incontro ai piu' deboli". 

Leggi Tutto »

Rapporto Openpolis, Chiavaroli seconda al Senato per produttività

Sono Donatella Ferranti e Giorgio Pagliari, entrambi del Pd, rispettivamente la deputata e il senatore più produttivi. A fornire il dato il dossier periodico di Openpolis, che calcola l'apposito indice valutando l'esito delle varie iniziative dei parlamentari: disegni di legge, innanzi tutto, quindi ordini del giorno, risoluzioni, mozioni, interpellanze, interrogazioni ed   emendamenti. Quindi, più un provvedimento si avvicina a essere completato più sarà alto il punteggio assegnato a chi presenta l'atto (primo firmatario) o ne è il relatore. Altri punti vengono attribuiti per il consenso ottenuto su un provvedimento, attraverso le firme degli altri parlamentari, e, infine, in base alla partecipazione del parlamentare ai lavori. L'insieme di questi parametri "premia il risultato e il merito politico e penalizza la produzione di scartoffie buone solo a intasare gli uffici". "L'indice -avverte Openpolis- è uno strumento che ha il vantaggio della sintesi ma non deve essere considerato una misurazione esatta. Serve per analizzare e valutare la complessa realtà parlamentare e non certo per formulare giudizi. Non prende in considerazione aspetti molto importanti a cui un politico dedica tempo ed energie, come la relazione con il territorio, il confronto con gli attori sociali o la vita di partito. Si focalizza sulle attività istituzionali tracciabili e si spera che presto sia possibile includere anche le commissioni e non solo le Aule"

Occorre poi considerare, spiega ancora il dossier, che circa l'80% delle oltre 250 leggi approvate nell'attuale legislatura è di iniziativa governativa. "La produzione legislativa è sempre più in mano all'esecutivo, con la dinamica classica 'maggioranza-opposizione' che sempre più diventa 'governo-opposizione'". "Tutto ciò ha delle conseguenze dirette sul potenziale ruolo dei quasi 1.000 parlamentari. Se in linea di principio la loro produttività potrebbe esprimersi al meglio presentando e lavorando per far approvare disegni di legge, in realtà ormai quello che conta è essere nominati relatori dei provvedimenti proposti dal governo". Di qui anche l'influenza che ha nel determinare la classifica della produttività il ruolo ricoperto all'interno delle Camere, come ad esempio quello di presidente di commissione. Infatti Donatella Ferranti, che guida la classifica dei primi dieci alla Camera, con un indice di 902,46, è presidente della commissione Giustizia, mentre il secondo, Massimiliano Fedriga della Lega, 673,59 il suo indice, è capogruppo del suo partito

Non ha invece ruoli considerati chiave da Openpolis Marco Causi, del Pd, terzo con 649,92. Seguono Fabio Porta (Pd 625,24), Davide Caparini (Lega 623,52), Francesco Paolo Sisto (Fi-Pdl 608,36), Gianluca Pini (Lega 589,66), Nicola Molteni (Lega 581,68), Rocco Palese (dei Conservatori e riformisti 580,77), Ermete Realacci (Pd 567,81). Al Senato invece in cima alla top ten si colloca Giorgio Pagliari, del Pd, 855,81 il suo indice, che non ha tuttavia una posizione chiave. Seguono Federica Chiavaroli (Ap 713,6), Loredana De Petris (Sinistra   italiana e capogruppo del Misto 703,9), Felice Casson (Pd 682,19), Luigi Compagna (Conservatori e riformisti 663,24), Magda Angela Zanoni (Pd 649,2), Nitto Francesco Palma (Fi-Pdl 561,99), Giorgio Santini (Pd 553,9), Enrico Buemi (Aut-Psi-Maie 552,19), Carlo Pegorer (Pd 543,68). Per quanto riguarda i Gruppi è stato calcolato il punteggio medio dei membri nell'indice di produttività parlamentare. Così alla Camera la classifica è guidata dalla Lega con un indice di 368,67. Seguono Si-Sel (227,50), Fdi (211,33), M5s (195,73), Misto (173,92), Democrazia solidale-Cd (169,83), Civici e innovatori (169,75), Ap (150,55), Pd (149,17), Scelta civica-Ala (133,32), Fi-Pdl (116,23). 

 Anche al Senato primo posto per la Lega (239,4), seguita da Gruppo Autonomie-Psi-Maie (220,06), Pd (208,37), Conservatori e Riformisti (190,56), Misto (173,61), M5S (167,41), Ap (162,83), Fi-Pdl (126,42), Ala (103,21), Gal 80,27

Leggi Tutto »

Vertice sulle scuole tra D’Alfonso e i sindaci

Entro il prossimo 31 dicembre il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nella sua veste di vice commissario alla ricostruzione, comunichera' al commissario Vasco Errani l'elenco delle scuole da ricostruire nei 21 Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto e del 30 ottobre scorsi. I sindaci, insieme ai presidenti delle province di Teramo e L'Aquila, sono stati convocati da D'Alfonso per martedi' 27 dicembre alle ore 9, a Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila. Un incontro per illustrare gli adempimenti e le procedure (nel caso le attuali strutture non siano piu' recuperabili a causa dei danni provocati dal terremoto) per la costruzione dei nuovi edifici scolastici, la loro localizzazione e dimensionamento, nel caso quelli esistenti e danneggiati dal terremoto non siano piu' recuperabili. La Struttura commissariale per la ricostruzione finanziera' la realizzazione dei plessi, mentre quelli non piu' utilizzabili dovranno essere recuperati dai Comuni con fondi del proprio bilancio, e messi a disposizione delle comunita'. Entro la fine dell'anno saranno anche attivati gli uffici regionali dedicati alla ricostruzione, dove sara' impiegato personale gia' in servizio nell'ente. La sede principale sara' a Fossa, mentre uno sportello territoriale sara' ubicato e Teramo. Nella sede di PESCARA della Regione, infine, sara' istituito il presidio di monitoraggio, di diretta collaborazione con il vice commissario

Leggi Tutto »