Redazione Notizie D'Abruzzo

Malore per 88enne al volante a Pescara, auto sfonda muro di una casa

Si è sentito male mentre era alla guida e ha perso il controllo dell'auto che è andato a schiantarsi contro il muro di una casa, abbattendolo. E' accaduto in tarda mattinata in via Aterno a Pescara. Il conducente, 88 anni, e' stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ambulanza nel vicino ospedale per gli opportuni accertamenti. Per fortuna al momento dell'impatto con il muro sul marciapiede non passava nessuno. I rilievi dell'incidente, che non ha coinvolto altri veicoli, sono stati effettuati dagli agenti del Settore Infortunistica della Polizia Municipale, coordinati dal maggiore Matteo Silvestris.

Leggi Tutto »

MDP. Nasce il comitato Majella orientale: inaugurazione con l’on. Arturo Scotto

 

 Sabato 8 aprile alle ore 18 l'On. Arturo Scotto, fondatore insieme a Bersani, D'Alema, Rossi e Speranza dell'Mdp, parteciperà alla prima assemblea ed inaugurazione della sede del comitato "Majella Orientale" in Via Torre Alta 1 a Caramanico Terme. Alle 21 seguirà la cena di autofinanziamento del nuovo comitato che coordinerà la nascita di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (Mdp) nei Comuni di Caramanico, Salle, S.Eufemia a Majella, S.Valentino in A.C., Roccamorice, Abbateggio e Bolognano e l’organizzazione delle prossime iniziative pubbliche con l'obiettivo di ricostruire un partito di sinistra popolare fondato sui valori storici della sinistra, dal diritto al lavoro alle battaglie per i diritti civili. Tra i primi aderenti si registrano le adesioni di Rita Silvaggi (assessore comunale di Caramanico Terme) e Davide Morante (referente per Salle).

«Sentiamo l’esigenza di un partito che lotti per ristabilire criteri di uguaglianza e giustizia sociale in Italia a partire dalla lotta alla disoccupazione - dichiara Morante - Bisogna invertire la rotta intrapresa negli ultimi anni: la sinistra deve tornare a fare la sinistra, lottando al fianco dei più deboli per tornare ad essere davvero utile per i cittadini. Ci proponiamo di creare ponti tra le varie forze del centrosinistra per una chiara svolta nel governo futuro del Paese».

«C'è bisogno, in Italia, di una grande forza che torni ad essere propositiva, di sinistra nella mente e nel cuore - dichiara Rita Silvaggi -. Nella mente perché, ripensando il modello di sviluppo in chiave di sostenibilità e di utilità, sappia proporre politiche del lavoro declinando i criteri dell'economia circolare, restituendo dignità al nostro sistema formativo; una sinistra che sappia guidare verso una transizione ecologia e contrasti le politiche che inseguono solo logiche contabili. Una sinistra nel cuore perché capace di ascoltare ed essere vicina alle categorie più deboli». In questi giorni stanno nascendo svariati comitati territoriali promotori di Articolo 1 - Mdp in Abruzzo che ha già visto l'adesione del Deputato Gianni Melilla e del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca.

Leggi Tutto »

CS Articolo 1 – MDP, prima assemblea provinciale e coordinamento provvisorio per Pescara

Si è svolta a Pescara la prima assemblea provinciale di Articolo 1 – MDP.

Hanno partecipato un centinaio di promotori dei comitati della provincia.

L'assemblea è stata introdotta da Francesco D'Agresta (già segreteria regionale SI) e sono intervenuti nel dibattito: Franco Leone (già segretario CGIL Abruzzo), Davide Morante (Consigliere comunale di Salle), Rocco Tortora, Roberto Di Lodovico (già segretario provinciale SEL Pescara), Antonino Orlando, Alex Di Costanzo (studente Istituto alberghiero), Carlo Gaspari (Consigliere comunale di Pescara), Pina Fasciani (già Deputata), Elio Odoardi, Luca Rossi (già segreteria provinciale SEL Pescara), Federico Acconciamessa (studente universitario), Gianni Melilla (Deputato), Mario Mazzocca (Sottosegretario alla Giunta regionale d'Abruzzo), Marinella Sclocco (Assessore Regionale Abruzzo), Gianfranco Pinti (ex Sindaco di Tocco da Casauria).

Tra le prime adesioni, oltre ai nomi già elencati: Stefano Casciano (Consigliere comunale di Pescara), Rita Silvaggi (Assessore a Caramanico Terme), Sablone Moreno (Consigliere comunale di Loreto Aprutino), Emilio Marzetti (già tesoriere regionale PD), Sonia Di Naccio (Confesercenti), Franca Canale (CGIL PE), Rocco Tortora (già segretario sezione DS Montesilvano), Fiorangelo Cutilli (già coordinatore circolo SEL Montesilvano). Si è costituito un coordinamento operativo provvisorio, composto da: Francesco D'Agresta, Marinella Sclocco, Davide Morante, Luca Rossi, Carlo Gaspari, Pina Fasciani, Mario Mazzocca, Gianni Melilla, Stefano Casciano. Nelle prossime settimane si terrà un'assemblea provinciale con Pierluigi Bersani e un convegno sui temi del lavoro e della sicurezza sociale con Guglielmo Epifani (Presidente commissione parlamentare Attività produttive) e Gianni Melilla (capogruppo MDP nella Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati). In tutti i comuni della provincia si terranno assemblee costituenti di Articolo 1 – MDP.. A fine maggio si terrà l'assemblea provinciale per l'elezione di un coordinamento provinciale.

Leggi Tutto »

L’Aquila si prepara alle primarie del centrosinistra

Tutto pronto per le primarie della coalizione civico - progressista per la scelta del candidato sindaco alle elezioni dell'Aquila in programma il 9 e il 10 aprile: domenica 9 i seggi saranno aperti dalle 8 alle 22, lunedi' 10 dalle 8 alle 20. In una nota ufficiale della coalizione, si ricorda che per partecipare al voto e' necessario esibire un documento di riconoscimento. Possono partecipare coloro che, al momento dell'esercizio del voto alle primarie, abbiano compiuto il sedicesimo anno di eta', cittadine o cittadini italiani, dell'Unione Europea, di altri Paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno, residenti nel territorio comunale, studenti dell'Universita' dell'Aquila che possano certificare l'iscrizione e domiciliati nel Comune dell'Aquila. L'iscrizione all'Universita' deve essere relativa all'anno accademico 2016/2017 (si dovra' comprovare con certificato Esse3 reperibile online) e il domicilio nel Comune dell'Aquila va attestato con l'esibizione del contratto d'affitto della durata di almeno sei mesi. Si ricorda inoltre che minorenni, i cittadini degli altri Paesi e gli studenti universitari potranno votare esclusivamente nel seggio 1 (Hotel Castello).

Leggi Tutto »

Confcommercio scrive a Gentiloni: faccia le ferie in Abruzzo

La Confcommercio Abruzzo ha invitato, con una lettera inviata oggi, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, a trascorrere insieme alla famiglia un breve soggiorno in Abruzzo durante le prossime ferie estive. Un invito rivolto per "contribuire a dare un segnale forte che certamente sarebbe apprezzato da moltissimi cittadini ed utile a rafforzare la fiducia e la speranza dei nostri imprenditori che nei mesi scorsi hanno visto mettere a dura prova le ben note doti di tenacia che da sempre hanno caratterizzato la Gente d'Abruzzo". "Dal nostro punto di vista - si legge in un passaggio della missiva - sembra altrettanto importante un'attenzione particolare al rilancio dal punto di vista del turismo nelle regioni colpite dai recenti e passati terremoti, proprio per favorire complessivamente il faticoso rilancio economico e produttivo auspicato. In tal senso potrebbe essere molto importante che alla vigilia della prossima stagione estiva fosse messa in campo ogni utile iniziativa per promuovere da un lato la qualitativa e molteplice offerta turistica mare-montagna-parchi, dall'altra anche per rassicurare i potenziali turisti sulla fruibilita' e condizioni di piena sicurezza dei soggiorni nelle nostre Terre". La lettera al premier si correda di una copia della Guida Artistica Storica e Turistica dell'Abruzzo, pubblicata dalla stessa Confcommercio "per contribuire attivamente al processo di rilancio dei nostri territori che abbiamo particolarmente a cuore". 

Leggi Tutto »

Abusi su minore,79enne a processo a Teramo

In diverse occasioni, quando era ancora minorenne e tornava in vacanza dai nonni nel teramano, sarebbe stata abusata da un anziano vicino di casa. Una vicenda che questa mattina e' finita davanti ai giudici del Tribunale di Teramo (presidente Franco Tetto, a latere Sergio Umbriano e Carla Fazzini), dove si e' aperto il processo a carico dell'uomo, un 79enne della provincia di Teramo, accusato di violenza sessuale. L'inchiesta che ha portato l'anziano a processo era stata aperta nel 2014 dopo che la ragazza, nel frattempo diventata quasi maggiorenne, si era decisa a denunciare tutto. Secondo quanto raccontato dalla ragazza durante quelle vacanze nel teramano sarebbe capitato in diverse occasioni che i nonni, amici di famiglia dell'uomo, la mandassero a casa sua per delle commissioni. E l'uomo ne avrebbe approfittato per molestarla. Abusi di cui la ragazzina aveva parlato inizialmente in chat con un'amica, che l'aveva spinta a raccontare tutto ai familiari. E cosi', dopo un lungo periodo di silenzio, la vittima si sarebbe confidata con la compagna del padre, che a sua volta avrebbe avvertito il genitore dell'accaduto. Nel corso delle indagini, coordinate dal pm Bruno Auriemma, la ragazzina era stata ascoltata con la formula dell'incidente probatorio e aveva confermato quanto raccontato ai familiari. Oggi l'apertura del processo, che ha visto sfilare davanti ai giudici diversi testi dell'accusa tra cui il padre della ragazzina e la sua ex compagna. E proprio la ex compagna ha raccontato come all'epoca la ragazza, quasi maggiorenne, dopo essersi confidata con un'amica avesse trovato il coraggio di raccontarle l'accaduto

Leggi Tutto »

Domenico Bologna confermato alla guida della Fim Cisl Abruzzo-Molise

Domenico Bologna e' stato confermato per i prossimi quattro anni alla guida della Fim Cisl Abruzzo-Molise in occasione del 2/o Congresso della Federazione Metalmeccanici svoltosi oggi a Fossacesia. All'assembla erano inoltre presenti il Segretario Generale della CISL Abruzzo-Molise, Maurizio Spina, e il Segretario Nazionale della FIM Cisl, Michele Zanocco. Nella sua relazione il segretario interregionale Bologna ha detto "che 114 mila abruzzesi e 20 mila molisani sono occupati nel settore dell'industria, ma il numero dei disoccupati e' ancora alto. La leggera ripresa occupazionale del 2016 e' stata trainata proprio dal settore industriale, visto che il 30% della manodopera abruzzese e il 20% degli addetti molisani lavorano proprio nelle piccole e medie industrie. Il sindacato di oggi e di domani, con responsabilita', ha aggiunto Bologna, deve fare proposte per intercettare le persone e i lavoratori che sono esclusi dalla contrattazione aziendale, dalle politiche del lavoro, del welfare e della rappresentanza"

Leggi Tutto »

Ubi aumenta il capitale di 400 milioni

L'assemblea degli azionisti di Ubi ha dato il via libera all'aumento di capitale per un importo massimo complessivo di 400 milioni di euro. Lo rende noto l'istituto, precisando che con l'operazione, deliberata con il voto favorevole del 99,8% circa del capitale presente, è stata approvata la proposta di attribuire al consiglio di gestione la delega ad aumentare a pagamento il capitale sociale entro il 31 luglio 2018. L'efficacia della deliberazione è comunque subordinata all'acquisizione, da parte di Ubi, dell'intero capitale sociale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. L'assemblea ha inoltre deliberato, con il voto favorevole del 93,1% circa e l'astensione del 5,8% del capitale presente, la distribuzione di un dividendo unitario di 0,11 euro per azione, relativo all'esercizio 2016. Il dividendo sarà pagato sulle n. 974.205.820 azioni ordinarie in circolazione, al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio, pari a un monte dividendi di massimi 107.162.640,20 euro e sarà messo in pagamento con data di stacco, record date e data di pagamento rispettivamente il 22, 23 e 24 maggio 2017, contro stacco della cedola n. 19. L'assemblea ha infine nominato quale nuovo membro del consiglio di sorveglianza della banca Ferruccio Dardanello in seguito alle dimissioni di un componente nel dicembre 2016.

Leggi Tutto »

Berlusconi: metà dei posti nelle liste di Forza Italia alla società civile

"Noi non abbiamo mai voluto imitare i vecchi partiti, le loro burocrazie, i loro apparati costosi, non siamo mai diventati un partito di professionisti della politica. Anche oggi stiamo lavorando per portare nelle istituzioni, senza rottamare nessuno, donne e uomini che vengano dalla società civile, dalle professioni, dal lavoro, che abbiano dimostrato concretamente di essere persone serie, preparate e credibili. A loro vogliamo riservare almeno la metà dei posti nelle nostre liste". Lo afferma Silvio Berlusconi, leader Fi, nel messaggio al coordinatore di Forza Italia in Abruzzo, Nazario Pagano, in occasione della Manifestazione "L'Alberto della Libertà - Ripartiamo dalle nostre radici". 

"Proponiamo una pensione minima di 1.000 euro per tredici mensilita', proponiamo una pensione per le nostre mamme che dopo una vita di lavoro e di sacrifici hanno diritto ad una vecchiaia serena e dignitosa", ha detto ancora Berlusconi. 

"Noi proponiamo fra le altre cose meno tasse (nessuna tassa sulla prima casa, nessuna imposta di successione e nessuna tassa sulla prima automobile), meno Stato (no all’oppressione fiscale, all’oppressione burocratica, all’oppressione giudiziaria), meno Europa con una seconda moneta nazionale, no bail in per le banche, no alle politiche di austerità che ci hanno affossato e sono un frutto miope delle burocrazie europee. Proponiamo una pensione minima di 1.000 euro per tredici mensilità, proponiamo una pensione per le nostre mamme che dopo una vita di lavoro e di sacrifici hanno diritto ad una vecchiaia serena e dignitosa". Così il Presidente Silvio Berlusconi.  "Questo è il grande compito che spetta a Forza Italia. Un Movimento Politico che dev’essere capace, come lo è stato da quando siamo discesi in campo 23 anni fa, di rinnovare la politica italiana, nel linguaggio, nei metodi, nelle persone, nei contenuti".

"Ci hanno combattuto in tutti i modi, i tanti professionisti della politica, in questi vent’anni, con aggressioni mediatiche e giudiziarie senza precedenti, con brogli elettorali, con leggi liberticide come la par condicio. Oggi hanno inventato un altro metodo, come sapete: una norma che mi impedisce di continuare a finanziare, come ho sempre fatto, l’attività del nostro Movimento", ha detto inoltre Berlusconi, "Per questo abbiamo ancora ridotto all’osso la nostra struttura organizzativa, basandoci quasi totalmente sul volontariato, e abbiamo trovato tante persone entusiaste e disponibili - prosegue - Però alcuni costi esistono, ed è necessario l’impegno di tutti anche su questo fronte. Per questo vi invito a responsabilizzare tutti i nostri militanti, elettori, simpatizzanti, proprio in questo periodo dell’anno, sullo strumento del 2xmille. E’ un metodo che non costa nulla a chi aderisce, basta indicare il codice F15 sulla Vostra dichiarazione dei redditi: un metodo che ci consente di raccogliere risorse importanti per le nostre battaglie di libertà".Caro Nazario, io sono convinto che le nostre siano le ricette giuste anche per la Vostra regione. Anzi, credo che abbiamo il dovere di impegnarci per riconsegnare l’Abruzzo al buongoverno del centro-destra, che è nella vocazione naturale di una regione da sempre moderata, concreta, solida come la Vostra".

Leggi Tutto »

Pescara, formato in Comune il gruppo di Mdp

 Un deputato, Gianni Melilla; due esponenti della Giunta regionale, Mario Mazzocca e Mrinella Sclocco; e ora anche due consiglieri comunali a Pescara, Carlo Gaspari e Stefano Casciano. Erano tutti presenti nella affollata prima riunione del neonato Coordinamento di Art.1-Mdp diPescara, alla sala Corradino D'Ascanio in Regione. A fare da apripista del neonato gruppo, Francesco D'Agresta, il quale ha spiegato alle decine di convenuti lo "spirito costituente" della nuova formazione politica nata da confluenze varie, dal Pd a Sel. "Il Pd renziano ha perso la sua vocazione di sinistra - ha detto D'Agresta - e d'altra parte Sinistra Italiana per ora e' restia a questo dialogo. Vogliamo costruire un soggetto di sinistra autonoma con vocazione nel centrosinistra. In Regione, fermo restando che con Marinella Sclocco e Mario Mazzocca si resta ancora nella Giunta, vogliamo comunque marcare le differenze in una politica nella quale vogliamo spingere verso un reddito di cittadinanza". D'Agresta ha spiegato che il neonato Coordinamento provinciale avra' strumenti per strutturarsi successivamente alla Conferenza programmatica di Art.1-Mdp che si terra' a Milano il 21 e 22 maggio prossimi.

Leggi Tutto »