Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Pescara prepara la sfida col Palermo

 Prosegue la preparazione del Pescara di Massimo Oddo, in ritiro a Roma in vista dello scontro diretto di giovedi' sera al Barbera di Palermo contro i rosanero di Corini. In mattinata palestra e poi campo con una seduta tattica di allenamento su palle inattive. Nel pomeriggio ancora tattica e partitella a mezzo campo, sul finale tiri in porta e terapie. Stop per Simone Pepe, Jean Christophe Bahebeck, Alexandru Mitrita, che proseguono il loro personale percorso riabilitativo. Domani previsto allenamento al mattino, a seguire pranzo e partenza in volo charter alla volta di Palermo.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, siglato l’accordo per Colledara

L'accordo di programma che consentira' l'avvio della ricostruzione post sisma 2009 a Colledara e' stato sottoscritto dal presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, e dal sindaco della cittadina, Manuele Tiberii. Il piano, passato all'istruttoria del settore urbanistico dell'ente, prevede un investimento privato di circa 9 milioni e 800 mila euro e 3 milioni e 600 mila euro di opere pubbliche: ora dovra' essere esaminato dell'Ufficio speciale della ricostruzione dei Comuni del cratere per l'approvazione definitiva. Il sindaco ha voluto ringraziare la Provincia e il settore urbanistico "per la celerita' con la quale e' stata condotta l'istruttoria ed e' stata licenziata la procedura" sottolineando "il valore aggiunto del progetto che consentira' di riqualificare buona parte del patrimonio pubblico". Il comune di Colledara ha subito danni nelle frazioni di Villa Petto, Castiglione della Valle e Cretara. Gli obiettivi da perseguire per ognuna delle frazioni sono i seguenti: per Villa Petto, il piano puo' rappresentare l'occasione per ricostruire una leggibilita' ed una unitarieta' del tessuto edilizio; per Castiglione della Valle, il piano puo' rappresentare l'occasione per giungere ad un coerente e complessivo recupero dell'intero nucleo salvaguardando e recuperando gli elementi di valore testimoniale; per Cretara

Leggi Tutto »

Teramo, Consiglio comunale boccia la funivia

Il Consiglio comunale di Teramo ha detto no al progetto di collegamento tra il centro storico citta' e il Campus universitario di Coste Sant'Agostino, proposto dalla Regione attraverso una scheda del Masterplan, da finanziare con 10 milioni di euro. L'assise civica, riunita da questa mattina per la discussione sull'ipotesi progettuale, ha approvato con 14 voti favorevoli, 9 contrari e un astenuto, un documento proposto dalla maggioranza che affida al sindaco il compito di invitare il Governatore Luciano D'Alfonso a cancellare il progetto dal Masterplan e o comunque con altri interventi che possano incidere sullo sviluppo della citta' e sulla qualita' della vita, sempre e comunque da sottoporre prima al giudizio del consiglio comunale. La decisione del Consiglio e' stata duramente criticata dall'opposizione, in particolare dagli esponenti del Partito democratico. Secondo il progetto, la funicolare dovrebbe partire dalla zona della Villa Comunale per raggiungere la collina di Colleparco dove insiste il Campus di UniTe, dopo un tragitto aereo a una o due campate, con capacita' di trasporto di circa 2.500 persone al giorno e un costo di gestione che si aggira sui 300mila euro all'anno. Nel corso della seduta il Consiglio ha anche respinto l'ordine del giorno proposto dal Movimento 5 Stelle che chiedeva di affidare la scelta a un referendum popolare e quello proposto dal Pd di congelare il progetto e di convocare subito un tavolo tra Istituzioni di confronto permanente tra Regione, Universita' e Consiglio comunale

Leggi Tutto »

Francavilla, orario di lavoro più lungo per la polizia municipale durante le festività natalizie

Orario di lavoro piu' lungo, fino alle 24 invece delle 20 come avviene durante la stagione invernale, per i vigili urbani di Francavilla mare e cio' fino al prossimo 6 gennaio e dunque per l'intero periodo natalizio. Lo scopo e' fare in modo che i vigili siano presenti in occasione delle numerose manifestazioni previste sul territorio durante il periodo natalizio, ma anche e soprattutto di controllare le contrade, comprese quelle periferiche, in modo da prevenire furti nelle abitazioni e danneggiamenti.

''Il servizio serale della polizia municipale si rivela molto utile quale deterrente da comportamenti scorretti durante specifici periodi dell'anno come quello estivo o ancora in concomitanza col periodo di Natale - commenta il consigliere comunale delegato alla polizia municipale Massimo Nunziato. La scorsa estate, infatti, il servizio notturno della polizia municipale si rivelo' utile anche nei controlli per contrastare il fenomeno della prostituzione su strada. Il lavoro e' svolto dai vigili naturalmente in collaborazione con le altre forze dell'ordine presenti sul territorio, carabinieri della stazione locale in primis, che pure mettono piu' uomini a disposizione in periodi specifici dell'anno per assicurare un maggiore controllo della città''. 

Leggi Tutto »

Molesta la ex che lo fa arrestare a Pescara

 All'inizio di dicembre si era rivolta alla Squadra Mobile di Pescara per denunciare che il suo ex fidanzato, non accettando la fine della loro relazione, l'avrebbe molestata con telefonate e messaggi, anche minacciosi, in alcuni casi recandosi vicino al suo posto di lavoro o sotto casa. In base al racconto della donna, gli agenti hanno avviato indagini, culminate ieri sera nell'arresto dello stalker, un 40enne pugliese, colto in flagranza di reato di atti persecutori. I poliziotti lo hanno infatti sorpreso a inviare messaggi alla donna non distante dalla sua abitazione. L'uomo era alla stazione ferroviaria; durante l'ultima telefonata molesta la donna aveva sentito in sottofondo l'annuncio di un treno in partenza e aveva segnalato la cosa alla Polizia.

Leggi Tutto »

Asl Pescara, altre 2 sedute vaccinazione a gennaio per la meningite

Dopo i recenti casi di meningite in Lombardia e Toscana sono aumentate le richieste di vaccinazione contro questa temibile malattia. Per questo motivo la Asl di Pescara ha previsto ulteriori sedute straordinarie di vaccinazione previste nei giorni: 11-01-2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30; 18-01-2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. I vaccini saranno somministrati presso la sede del Servizio Vaccinazioni sita in Via Renato Paolini n. 45 a Pescara e si potra' prenotarli, a partire dal 3 Gennaio 2017 nei giorni di martedi' e giovedi' dalle ore 14.30 alle ore 16.30 contattando il numero telefonico 085.4253969.

Leggi Tutto »

Mazzocca: approvato nuovo piano regionale dei rifiuti

Nella seduta odierna la Giunta ha definitivamente approvato il documento finale del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Ne da' notizia il sottosegretario con delega all'ambiente Mario Mazzocca il quale precisa che il provvedimento consentira' di adeguare la normativa vigente in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e la relativa pianificazione di riferimento. "Il Piano andra' attuato in un orizzonte temporale individuato nel periodo 2017-2022", ha auspicato Mazzocca, "perseguendo quegli indirizzi politici e programmatici delineati con due fondamentali provvedimenti a suo tempo varati dalla giunta regionale, ovvero le Delibere n. 116 del 26/02/2016 e n. 226 del 12/04/2016". Questi sono gli aspetti fondamentali del PRGR: 1. la riorganizzazione dei servizi di raccolta, basati su sistemi domiciliari, che ha comportato in questi anni un costante aumento della percentuale di raccolta differenziata, il cui obiettivo minimo e' fissato al 2022 al 70% su base regionale. 2. il Piano esclude qualsiasi ipotesi di realizzazione di un inceneritore nel proprio territorio, non condividendo le scelte delineate nel c.d. "Decreto Inceneritori" che individua i deficit registrati a livello impiantistico per i diversi contesti territoriali e le modalita' del loro soddisfacimento. Alla luce delle previsioni di Piano, come gia' prospettato con la DGR n. 226 del 12 aprile 2016, nel documento si ribadisce l'assoluta insussistenza di condizioni oggettive per prevedere un impianto di incenerimento in Abruzzo in quanto non sostenibile ne' tecnicamente ne' economicamente. 3. tra i diversi modelli gestionali dei flussi di rifiuti in precedenza ipotizzati, il nuovo Piano sceglie senza tentennamenti il modello del "recupero di materia", sia mediante l'organizzazione di sistemi domiciliari di raccolta differenziata (cosiddetto porta a porta), sia attraverso il recupero 'possibile' di altri materiali dalle frazioni residue di rifiuti (Rifiuti indifferenziati). Mazzocca: "tutto cio' comportera' anche adeguamenti impiantistici in grado di consentire la qualificazione del rifiuto secco residuo da selezione impiantistica attraverso l'intercettazione delle componenti valorizzabili (in primis materiali plastici, metallici e, ove possibile, cellulosici)".

"Il nuovo Piano, dunque, disegna un modello gestionale basato su prestazioni medie attribuite al complesso delle filiere di trattamento: infatti, gli impianti con recupero di materia spinto, prevedono lavorazioni finalizzate ad estrarre dal rifiuto indifferenziato residuo frazioni recuperabili in forma di materia (es. plastiche, carta, metalli) quantificabili in circa il 15% del flusso trattato". Secondo il sottosegretario, lo scenario globalmente prefigurato fara' si che, a obiettivi conseguiti, siano ampiamente rispettati i target fissati dalla Commissione europea in materia di "preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti urbani e assimilati" pari al 50% al 2020. "Su questi aspetti si intende discutere" precisa Mazzocca, "ed animare un confronto connotato dai caratteri del rigore scientifico e della realta' dei fatti e non, come spesso accade, da ragionamenti dettati dalla disinformazione e privi di logica o intrisi di demagogica strumentalizzazione politica". "L'ulteriore e definitivo momento di confronto pubblico sara' ancora possibile avendo disposto il ri-avvio della procedura VAS per il periodo di 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURAT mettendo a disposizione la documentazione completa del Piano e facendo salve le Fasi gia' in precedenza espletate". 

Leggi Tutto »

Editoria, Agcom, tra 2011 e 2015 ricavi in calo di 2 miliardi

Stando al 'Focus sui bilanci aziendali' fornito dall'Agcom, nel periodo 2011-2015 l’Ebitda del settore editoria, l'Ebitda risulta pari al 7,3% dei ricavi, in leggera flessione rispetto al 2014, mentre nei 5 anni considerati, l’Ebitda medio è risultato pari al 6,9%. L'Ebit 2015 torna in area negativa (-0,5%) dopo il leggero miglioramento del 2014 (+1,6%) che ha fatto seguito al biennio 2012-2013 con risultati estremamente negativi, tanto che l’Ebit medio sull’intero periodo è negativo (-4,3% ). Il rapporto tra patrimonio netto e passività mostra una andamento sostanzialmente stabile, che porta il patrimonio netto a rappresentare nel 2015 poco più di 1/3 delle passività complessive, 33,5% nel 2015. Sono incluse nell'analisi: Sono incluse: Bresi, Cairo Communications, Caltagirone Editore, Class, De Agostini Editore, Edizioni Condè Nast, Editoriale La Stampa, Gruppo Editoriale l’Espresso, Arnoldo Mondadori, Monrif, Panini, Periodici S. Paolo, RCS Mediagroup, Sole 24 Ore, Wolters Kluwert che complessivamente rappresentano circa il 75% del mercato.

Tra il 2011 ed il 2015 i ricavi del campione di imprese considerato si sono ridotti di circa 2 miliardi di euro, nel medesimo periodo la flessione degli introiti domestici risulta pari al 31,2%. Nel periodo considerato i ricavi editoriali si riducono del 28,8%, quelli pubblicitari del 32,9%. La flessione si attenua nel 2015 (-3,8% i ricavi domestici, risultato che si confronta con il -7,3% del 2014). Gli addetti del settore del settore si riducono nel periodo intercorrente tra il 2011 ed il 2015 di circa 2.800 unità, cui corrisponde una flessione del livello occupazionale del 16,4%.

Leggi Tutto »

Il sindaco Maragno consegna 20.000 euro alla Caritas per le famiglie bisognose

«Voglio dire grazie all’Amministrazione Comunale di Montesilvano per questo gesto, che seppur non risolutivo, mette in evidenza la sua attenzione particolare ai problemi delle persone». Così don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara Penne, ha commentato la donazione fatta dal Comune di Montesilvano in favore delle famiglie bisognose.

L’Amministrazione Comunale ha infatti messo a disposizione delle famiglie montesilvanesi in difficoltà economiche, attraverso la mediazione della Caritas, un contributo di 20.000 euro.

«Questo atto -  prosegue don Marco – è un segnale concreto alle famiglie che, soprattutto in questo momento dell’anno, hanno bisogno di calore, di non sentirsi sole ed abbandonate. Noi della Caritas apprezziamo i circuiti virtuosi inclusivi come quello che si è attivato per portare a compimento questo progetto, che dimostra a chi ha difficoltà che c’è un’Amministrazione comunale e delle associazioni che pensano e lavorano per loro».

Le famiglie che otterranno buoni spesa del valore di 50 euro, per l’acquisto di generi alimentari, verranno individuate dal Pis, il pronto intervento sociale.

«Sono molte le famiglie della nostra città che faticano ad andare avanti -  ha commentato il sindaco Francesco Maragno – e si rivolgono alla nostra Istituzione e alle associazioni per trovare un supporto. Abbiamo quindi ritenuto necessario individuare risorse che potessero dare una piccola boccata di ossigeno, durante queste festività natalizie, a quei montesilvanesi bisognosi. La nostra Amministrazione vuole essere vicina a chi vive situazioni di disagio, e lo stanziamento di questo fondo di 20.000 euro vuole rappresentare l’opportunità per questi montesilvanesi di trascorrere il Natale con una maggiore serenità».

Leggi Tutto »

In Ue si naviga con lo smartphone

Lo smartphone surclassa i tablet, i laptop e i computer fissi come mezzo per accedere a Internet. Nel 2016, secondo un sondaggio realizzato da Eurostat, l'agenzia di statistica dell'Unione Europea, oltre l'80% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni nell'Ue ha utilizzato Internet, in molti casi utilizzando apparecchi differenti.        I telefonini e gli smartphone sono stati gli strumenti più utilizzati per surfare nella Rete: li hanno utilizzati più di tre quarti (79%) degli utilizzatori di Internet. Seguono i laptop e i netbook (64%), i computer fissi, detti anche desktop (54%) e i tablet (44%).  Durante gli ultimi dodici mesi, oltre il 70% degli utilizzatori di Internet nell'Ue hanno fornito on line qualche tipo di informazione personale, molti adottando nel contempo varie misure per controllare l'accesso a quei dati da parte di terzi.

Quasi la metà di costoro (46%) ha rifiutato di consentire l'utilizzo delle proprie informazioni personali a fini pubblicitari e il 40% - secondo Eurostat - ha limitato l'accesso al   proprio profilo o ai propri contenuti sui social network.  In aggiunta, il 37% degli utilizzatori di Internet legge le dichiarazioni sulla politica in materia di privacy prima di fornire informazioni personali e il 31% ha limitato l'accesso alla propria localizzazione geografica. L'utilizzo dei vari apparecchi per navigare cambia in funzione delle fasce di età: telefonini e smartphone sono ubiqui tra i giovani (li utilizza il 94% degli Internauti europei di età compresa tra 16 e 24 anni), relativamente meno popolari tra i 25-54enni (83%) e ancora meno tra i 55-74enni (56%).  

Per contro il pc fisso è lievemente più popolare tra 25-54enni e 55-74enni (54%) che tra i 16-24enni (53%). Ci sono anche differenze tra i Paesi: telefonini e smartphone prevalgono come mezzo per navigare in tutta l'Ue, eccetto che in Polonia, Slovacchia, Estonia, Lituania e Repubblica Ceca, dove laptop e netbook fanno la parte del leone.  Il primato nell'uso dei telefonini spetta alla Spagna (utilizzati dal 93% di coloro che sono andati in Rete negli ultimi tre mesi), davanti a Cipro e Paesi Bassi (86%); all'estremità opposta della classifica c'è la Repubblica Ceca (55%). Il dato italiano è allineato con la media Ue, poco inferiore all'80%.  

Leggi Tutto »