Operazione condotta dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Pescara per l'esecuzione di 6 misure di custodia cautelare, emesse nei confronti di cinque romeni e un italiano, indagati per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti e alla ricettazione di rame nelle province di Pescara e Chieti.
Leggi Tutto »Morto il 62enne di Moscufo ustionatosi nei campi
E' morto il 62enne di Moscufo che domenica era rimasto gravemente ferito dopo essere stato investito dalle fiamme mentre bruciava le sterpaglie in un terreno di sua proprieta', nelle campagne del comune del Pescarese. L'uomo, Enrico Luciani, imprenditore, e' deceduto ieri pomeriggio al centro grandi ustionati dell'ospedale Sant'Eugenio di Roma, dove era stato trasferito lunedi'. Domenica mattina l'uomo stava pulendo un fondo agricolo e dando fuoco alle foglie, quando e' stato lambito dalle fiamme. Era stato soccorso dal 118 e trasportato in elicottero a Pescara. Aveva riportato ustioni sull'80 per cento del corpo. Ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara, lunedi' mattina era stato trasferito a Roma. Degli accertamenti si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano
Leggi Tutto »Zaino sospetto a Pescara Colli, in azione gli artificieri
Attimi di paura questa mattina intorno alle 8 a Pescara Colli, in via Del Santuario, per la presenza di uno zaino sospetto abbandonato in strada nei pressi di una banca. Una volta scattato l'allarme la zona e' stata raggiunta da alcune Volanti della Polizia di Stato, con gli agenti che hanno provveduto ad isolare la zona per impedire alle persone di avvicinarsi, e permettere soprattutto l'immediato intervento degli artificieri per i controlli e la bonifica, nell'ambito del protocollo internazionale previsto. Chiuso un tratto di strada con disagi al traffico veicolare. Ieri c'era stato un falso allarme bomba in via Lussemburgo a Montesilvano.
Lo zaino sospetto ritrovato questa mattina dagli agenti delle Volanti della Ps, intorno alle 8 a Pescara Colli, in via del Santuario, e' stato fatto poi brillare dagli artificieri della Polizia di Stato. All'interno c'erano solo indumenti e capi di abbigliamento. La situazione e' cosi' poi tornata alla normalita' con le strade riaperte al traffico.
Leggi Tutto »Maragno: Con l’adeguamento del piano spiaggia, nuove opportunità di crescita
La Giunta del Comune di Montesilvano ha deliberato l’adeguamento del nuovo Piano demaniale marittimo. Il documento aggiorna l’ultimo piano spiaggia del Comune di Montesilvano, che risale al 2013. «Con l’approvazione del nuovo piano demaniale marittimo del Comune di Montesilvano - spiega il sindaco Francesco Maragno - abbiamo finalmente adeguato le disposizioni normative, introdotte dalla legge regionale nel 2015, al nostro contesto territoriale. Questo documento restituisce chiarezza e trasparenza ad una disciplina così da fornire uno strumento concreto per favorire lo sviluppo e la crescita di questo comparto trainante per il tessuto economico della città».
Il nuovo piano introduce la possibilità di realizzare pontili e trabocchi con finalità turistiche, riprendendo uno dei simboli della storia e dell’identità della città. Nello specifico i trabocchi potranno essere realizzati nell’area vicino la foce del fiume Saline, dove un tempo esistevano, e poi nella parte finale di due pontili che potranno essere costruiti, su iniziativa Comunale, tra gli stabilimenti Sund Beach e Conchiglia Azzurra e tra Europa Mare e Bagni Giulietta. Viene introdotta la possibilità, in un’area della spiaggia libera a nord di Bagni Bruno, di costruire un circolo nautico. E’ stata chiarita la disciplina in merito alle spiagge per animali di affezione. A tal proposito verrà individuata un’area attrezzata dove gli animali potranno fare il bagno. E’ stata individuata, tra gli stabilimenti La Saturnia e Il Brigantino, una zona di alaggio per piccoli natanti da diporto ed è stata ampliata la superficie di alaggio vicino il mercatino ittico per i pescatori. Ciascuno stabilimento avrà il dovere di creare un’isola ecologica per eseguire una più agevole e produttiva raccolta differenziata. Altre novità riguardano gli spazi di accesso a mare, le tipologie di ombreggio o le cabine.
«Tutte le novità introdotte puntano al rilancio concreto, dell’immagine di Montesilvano - aggiunge il sindaco – e a potenziare l’offerta turistica balneare. Abbiamo seguito, anche in questa occasione il percorso di concertazione e di dialogo che ci ha sempre caratterizzato e che ci ha visto coinvolgere, nell’aggiornamento del piano, tutti i soggetti portatori di interesse, accogliendo e recependo le proposte ricevute, soprattutto quelle degli operatori di settore».
Leggi Tutto »Analisi positive per l’acqua in 11 comuni del Pescarese
Riscontrata la "conformita' dell'acqua" nei campioni prelevati dai serbatoi degli undici comuni del Pescarese dove ieri e' stata dichiarata la non potabilita' a causa della presenza di floruri. Lo rende noto l'Aca, sottolineando che "per il ripristino formale della potabilita' si resta in attesa del parere Asl che sta effettuando ulteriori campionamenti". I risultati degli accertamenti dovrebbero essere diffusi non prima di domani. I comuni interessati sono Civitaquana, Catignano, Pietranico, Brittoli, Pescosansonesco, Cugnoli, Vicoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Torre de' Passeri, Corvara.
Leggi Tutto »Brucchi a Roma per il decreto terremoto
"Vogliono fare un altro decreto, quando bastava inserire i provvedimenti in questo. Vigileremo sul Governo affinche' cio' avvenga". Il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi lo ha detto al termine di un incontro a Roma con il presidente della Commissione Bilancio del Senato, Silvio Lai; l'organismo sta vagliando il decreto-legge 9 febbraio 2017, recante "nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017". Il primo cittadino di Teramo - comune con quasi 4mila sfollati dopo gli eventi sismici che si sono susseguiti dal 24 agosto dello scorso anno - ha detto di avere chiesto al senatore Lai "di evitare di porre la fiducia al decreto e invece discuterlo in aula per approvare gli emendamenti proposti dagli amministratori locali". "Dalla risposta del Senatore Lai e' trapelata l'intenzione di evitare la fiducia, mortificata pero' dal fatto che non ci sono i tempi tecnici, visto che il prossimo 9 Aprile scadono i termini per l'approvazione del decreto. Cio' significa - dice - Brucchi - che si e' perso tempo e si e' impedita la discussione sugli emendamenti. Ovviamente tutto cio' non mi trova d'accordo. Lo stesso Lai ha comunque aggiunto che c'e' la volonta' del Governo di assumere un impegno formale per un intervento da inserire nel prossimo decreto. La Senatrice Pelino ha presentato, a tale scopo, un Ordine del Giorno con l'obiettivo, in caso di fiducia, di far assumere formalmente dal Governo tale impegno". "Per quanto riguarda la battaglia da portare avanti, dico subito che non finisce qui: e' possibile che gia' nei prossimi giorni io debba tornare a Roma, con gli altri Sindaci, perche' e' necessario esercitare una pressione continua nei confronti del Governo e coinvolgere nella nostra causa un numero sempre maggiore di parlamentari e senatori" conclude Brucchi
Leggi Tutto »Perseguita insegnante di fitness, condannato per stalking
Per circa un anno avrebbe perseguitato un'insegnante di fitness con continue minacce e molestie, costringendola a cambiare le abitudini di vita finche' lei non si e' decisa a denunciarlo. Minacce e molestie che al termine del processo davanti al giudice Flavio Conciatori sono costate ad un 33enne di Teramo una condanna a sei mesi, pena sospesa, per stalking. Il pm di udienza Monica Speca aveva chiesto per l'uomo una condanna a nove mesi. I fatti contestati al giovane risalgono ad un periodo che va da giugno 2015 a luglio 2014 quando dopo aver conosciuto la ragazza in palestra ed essersi invaghito di lei avrebbe iniziato a tormentarla. Inizialmente con continui messaggi d'amore lasciati sul profilo Fb della ragazza, che ben presto di fronte all'indifferenza della giovane si sarebbero trasformati in minacce e insulti. Dopo i messaggi sarebbero arrivati i pedinamenti e gli appostamenti.
Il 33enne l'avrebbe infatti aspettata fuori dalla palestra, avrebbe piu' volte bussato sulle vetrate di un istituto di formazione frequentato dalla vittima, l'avrebbe seguita in tutti i posti che lei amava frequentare, procurandole un perdurante stato d' ansia e la paura che potesse farle del male. Da qui la denuncia, con la successiva apertura di un fascicolo da parte della Procura e la condanna arrivata oggi al termine del processo.
Leggi Tutto »Chieti, scala mobile pronta a ripartire
Potrebbe riaprire domani, dopo che nel pomeriggio i tecnici dell'Ustif avranno effettuato il collaudo finalizzato ad ottenere l'agibilita', la scala mobile di Chieti che collega il terminal bus al centro cittadino, chiusa da gennaio scorso per i danni provocati dalla neve. Si trattava di danni sia strutturali e meccanici sia agli impianti elettrici, causati principalmente dall'acqua che aveva raggiunto le parti piu' delicate del motore. Le riparazioni hanno richiesto quasi tre mesi di lavori. Il danno complessivo ammonta a 100.000 euro, interamente sostenuto dalla Bluparking, la societa' che gestisce sia la scala mobile sia tutti i parcheggi a pagamento della citta'.
Leggi Tutto »Bancarotta dell’azienda vini, due condanne
Il Tribunale di Chieti ha condannato a 3 anni e 6 mesi di reclusione ciascuno Camillo e Marcello Antonucci, padre e figlio, imprenditori originari di Crecchio, riconosciuti colpevoli di bancarotta fraudolenta. Secondo l'accusa, in qualita' di amministratori della Antonucci Vini, societa' dichiarata fallita dal Tribunale di Chieti nell'ottobre del 2011 e che produceva e vendeva vini, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, avrebbero distratto i libri e le scritture contabili cosi' da rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento d'affari.
I due sono stati condannati anche al pagamento delle spese legali e all'interdizione dai pubblici uffici per la durata di cinque anni. Per entrambi il difensore di fiducia, l'avvocato Cristian Liberato, aveva chiesto l'assoluzione o in subordine che reato venisse derubricato in bancarotta semplice. Il legale ha annunciato ricorso in Appello.
Leggi Tutto »Piano delle attività estrattive, confronto Regione Abruzzo-Aniem
Nuovo incontro nella sede di via Passolanciano della Regione Abruzzo a Pescara tra gli imprenditori dell'Aniem Pescara -Chieti, l'Associazione Nazionale delle Imprese Edili e Manifatturiere e il sottosegretario regionale alle Attivita' Estrattive, Mario Mazzocca, per continuare nel percorso condiviso, avviato lo scorso novembre, in relazione alla redazione definitiva del nuovo Prae, il piano regionale delle attivita' estrattive che gli operatori del settore attendono ormai da trenta anni. A comporre la delegazione dell'Aniem, il presidente della sezione Pescara -Chieti Bruno Facciolini e un imprenditore del settore in rappresentanza di ogni provincia. Dall'altra parte, oltre a Mazzocca, erano presenti Iris Flacco, dirigente del settore Estrazioni e Cave e l'architetto Nicolangelo Zizzi. All'incontro che si e' svolto lunedi' 3 aprile, ha partecipato anche Francesco Giannini, rappresentante dell'Arca, l' Associazione Regionale Cavatori Abruzzesi. Il confronto, definito "molto aperto e costruttivo", e' servito per discutere punto per punto le varie osservazioni presentate dall'Aniem alla bozza del Prae lo scorso novembre, con la Regione "che ha mostrato massima disponibilita' a eliminare tutti gli aspetti burocratici che rendono poco attuabile, a livello pratico per le imprese, la bozza cosi predisposta", viene riferito "Abbiamo protocollato le nostre osservazioni - fa sapere l' Aniem - e la Regione valutera' ogni aspetto con i tecnici di Abruzzo Sviluppo allo scopo di migliorare il Prae. Ci siamo dati appuntamento nei prossimi mesi per arrivare a una versione definitiva del piano".
Leggi Tutto »