Redazione Notizie D'Abruzzo

Ancora nessuna notizia della giovane sulmonese dispersa a Berlino

Ancora nessuna notizia ufficiale sulle sorti di Fabrizia Di Lorenzo, la 31enne di Sulmona ufficialmente dispersa dopo l'attentato di Berlino. E' quanto si apprende dal sindaco della citta' ovidiana  Annamaria Casini. La giovane si trovava nel mercato natalizio per acquistare dei doni da riportare a casa. Erano stati i genitori di Fabrizia - che ora si trovano a Berlino - a mettere in allarme la Farnesina. Venuti a conoscenza della strage non riuscivano a mettersi in contatto con la figlia ed hanno avvisato i carabinieri di Sulmona.

Aveva studiato al liceo linguistico Vico di Sulmona e dopo la laurea triennale all'Universita' La Sapienza di Roma in Mediazioni linguistico-culturali, aveva conseguito la magistrale all'Alma Mater di Bologna in relazioni internazionali e diplomatiche. Poi un master alla Cattolica di Milano in tedesco per la comunicazione economica. Dopo un'esperienza a Vienna, dal 2013 si era trasferita stabilmente a Berlino. Attualmente lavorava per una societa' di consulenza trasporti e logistica, la '4Flow', che conta 350 dipendenti. 

Leggi Tutto »

Lite con l’elettricista per addobbi di Natale, barista in ospedale

Al culmine di una lite per il pagamento dell'installazione degli addobbi natalizi, il titolare di un bar e' stato colpito al volto, forse con una tenaglia, dall'elettricista che aveva eseguito i lavori nel locale. L'episodio e' avvenuto stamani, a Montesilvano. Il commerciante, finito in ospedale con una ferita lacero contusa alla testa, e' stato medicato; ne avra' per otto giorni.  Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della locale Compagnia che hanno ricostruito i fatti. Considerato che la prognosi e' inferiore ai 20 giorni, dovra' essere il titolare del bar, eventualmente, a presentare querela di parte

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Lolli scrive a De Vincenti

 "Un progetto unico nel suo genere. Esempio virtuoso di informazione, trasparenza amministrativa, e di partecipazione della comunita' al processo di ricostruzione". Il vice presidente della giunta regionale, Giovanni Lolli, definisce con queste parole il Portale Open Data Ricostruzione, presentato a L'Aquila in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico del Gran Sasso Science Institute. Lolli ha inviato una lettera al ministro della coesione sociale Claudio De Vincenti e al sottosegretario alla ricostruzione Paola De Micheli, per sottolineare il suo apprezzamento all'iniziativa che in loro ha avuto un forte sostegno. "Grazie a questo ulteriore passo - scrive il vice presidente - la ricostruzione di L'Aquila e dell'intero cratere possono diventare un modello di trasparenza e democrazia. Una 'buona pratica" per l'amministrazione pubblica, non solo in relazione a esperienze della stessa tragica natura, ma anche nella gestione di Grandi Eventi, che in passato hanno comportato rilevantissimi interventi economici".

Leggi Tutto »

Siglata la Convenzione Anas-Regione per la Fondovalle Sangro

Siglata la Convenzione Anas-Regione per il cofinanziamento della strada statale 652 "Fondovalle Sangro" nel tratto Gamberale-Quadri, in provincia di Chieti. La Regione trasferira' ad Anas 78 milioni di euro per la realizzazione dell'opera a valere sul Fondo europeo di sviluppo e coesione (FSC) 2014-2020 (Patti per il sud) come contributo alla costruzione dell'opera finanziata per un importo complessivo di 190 milioni di euro ed eseguira' controlli e verifiche sul rispetto dei modi e tempi di realizzazione. Anas si impegna a realizzare l'opera in conformita' al progetto approvato e secondo i tempi previsti nel cronoprogramma e ad informare la Regione sull'avanzamento delle procedure relative all'appalto e sullo svolgimento dei lavori. Il cronoprogramma prevede che le procedure di affidamento dei lavori debbano concludersi entro il 2017 per avviare i lavori all'inizio del 2018 e aprire al traffico l'opera entro la fine del 2022. Il progetto esecutivo e' stato approvato ieri dal CdA dell'Anas e la gara d'appalto potra' essere avviata presumibilmente entro dicembre. Il tracciato si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km.

Leggi Tutto »

Pazienti maltrattati, le vittime chiedono i danni alla casa di riposo

Rinviata l'udienza del processo a carico di una operatrice sanitaria di 52 anni, accusata di maltrattamenti nei confronti di tre anziane ricoverate in una casa di riposo del Pescarese, per fatti che risalirebbero ad un periodo compreso tra l'agosto e il dicembre del 2014. I legali delle parti offese, tra cui l'avvocato Canio Salese, hanno infatti chiesto al giudice del tribunale monocratico di Pescara, Laura D'Arcangelo, che la casa di riposo nella quale sarebbero avvenuti i maltrattamenti sia chiamata a rispondere dei danni procurati. Una decisione, in tal senso, verra' assunta il 17 gennaio prossimo.

Secondo l'accusa, rappresentata dal pm Rosangela Di Stefano, l'operatrice sanitaria avrebbe picchiato le presunte vittime con schiaffi e pugni e le avrebbe anche offese ripetutamente. Una delle tre donne e' un'anziana con problemi di deambulazione, che si muove su una sedia a rotelle: l'imputata - sempre secondo l'accusa - in un'occasione le avrebbe impedito di terminare il pasto, spostandola dal tavolo e spingendola bruscamente. L'operatrice sanitaria avrebbe anche minacciato una delle tre pazienti per impedirle di raccontare tutto ai parenti. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, il Comitato Via approva i progetti per la diga soffolta

Sono stati approvati dal Comitato VIA regionale, con prescrizioni, i due progetti di realizzazione della diga soffolta e di apertura della diga foranea "atti a migliorare le condizioni chimico-fisiche delle acque del fiume Pescara e la protezione dall'insabbiamento delle aree portuali". Lo ha reso noto il vice capogruppo del Pd in Consiglio regionale Alberto Balducci. "Piu' in generale, tali opere potranno migliorare, anche in considerazione delle dettagliate prescrizioni impartite dal Comitato, le condizioni ambientali dell'area della foce del Pescara, anche in prospettiva futura"

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas sequestrano tre tonnellate di prodotti ittici

I Carabinieri del NAS di Pescara hanno ispezionato numerose imprese alimentari, presenti su tutto il territorio abruzzese, operanti nel settore ittico e dell'acquacoltura. In provincia di Chieti, i militari del NAS, coadiuvati da personale veterinario dell'ASL, hanno sequestrato circa 750 kg di mitili, recanti data di confezionamento successiva a quella reale, aumentando, in tal modo, la "shelf life" del prodotto e fornendo  un'informazione diversa rispetto alla realta'. Il legale rappresentante dello stabilimento, e' stato denunciato alla Procura della Repubblica teatina per tentata frode nell'esercizio del commercio. In provincia di Pescara, e' stato scoperto un laboratorio abusivo per la preparazione dei prodotti gastronomici a base ittica, all'interno di uno stabilimento con riconoscimento "CE". La ASL ha disposto la sospensione dell'attivita' e il divieto di commercializzazione di oltre 400 kg di prodotti ittici, freschi e lavorati, per cui non erano state fornite sufficienti informazioni atte a ricostruirne la rintracciabilita'. Il legale rappresentante e' stato sanzionato per le violazioni del "pacchetto igiene". In provincia di Teramo i Carabinieri hanno ispezionato uno stabilimento di lavorazione dei prodotti ittici, in particolare nella trasformazione del "pesce povero" destinato ad essere consumato crudo, riscontrando al riguardo procedure di lavorazione non in linea con i dettami della normativa europea e  nazionale. 

Oltre 18 quintali di pesce sono state vincolati sanitariamente e messi a disposizione dell'Autorita' Competente. Altre due tonnellate di prodotti ittici sono state avviate alla distruzione, poiche' prive di informazioni relative alla rintracciabilita'. Le violazioni elevate ammontano a circa 10.000 euro, mentre il valore della merce vincolata, e' pari a 25.000 euro

 

Leggi Tutto »

Le prime pagine dei quotidiani oggi in edicola, 21 dicembre

L’apertura è dedicata all’attentato di Berlino di lunedì sera, quando un camion ha investito molte persone in un mercato di Natale provocando 12 morti e molti feriti. Il Messaggero e il Tempo titolano invece sulla bocciatura del bilancio di previsione del comune di Roma per il triennio 2017-2019 da parte dell’organismo di controllo del comune, mentre il Sole 24 Ore si occupa della scalata a Mediaset del gruppo Vivendi, che è arrivato a controllarne oltre il 25% delle azioni.

Leggi Tutto »

Babbo Natale al Parco Giovanni e Francesca Falcone

Mattinata al parco Giovanni e Francesca Falcone in via Cavallotti a Montesilvano per Babbo Natale che ha portato doni, caramelle e tanta allegria ai bambini di tre classi delle scuole di via Lazio, via Reno e via D’Annunzio. L’iniziativa è stata organizzata dal Comitato “Queen Park Giovanni Falcone”, presieduta da Emiliano Clivio, e patrocinata dal Comune di Montesilvano.

«Il comitato -  dichiara il sindaco Francesco Maragno, presente alla consegna dei doni, insieme agli assessori Ottavio De Martinis, Ernesto De Vincentiis e Deborah Comardi -  è un esempio concreto di cittadinanza attiva. Questi montesilvanesi, infatti, hanno scelto di unirsi e creare un’associazione fondata sul principio della partecipazione e della sussidiarietà. Oltre alla pregevole iniziativa che da due anni portano avanti in occasione del Natale, infatti, il comitato ha proposto all’Ente di occuparsi della spaziosa area verde di via Cavallotti, collaborando dunque con la nostra Amministrazione nella cura di questo spazio pubblico».

Il parco ad inizio del prossimo anno verrà riqualificato, mediante i lavori di realizzazione di una pista ciclopedonale, arricchita di elementi di arredo urbano e opere a verde. Mediante lo strumento del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, introdotto dalla Giunta Maragno e approvato dal Consiglio Comunale, il comitato, composto di circa 60 famiglie, potrà gestire alcune piccole manutenzioni del parco. La proposta di co-progettazione Comune - Comitato prevede anche di allestire il parco con panchine e giochi per bambini, che verranno acquistati da aziende e attività commerciali grazie allo strumento della sponsorizzazione.

Leggi Tutto »

Inchiesta sulla Accord Phoenix, sigilli all’azienda

La Procura della Repubblica dell'Aquila ha aperto un'inchiesta con l'ipotesi di reato di truffa sulla vicenda di Accord Phoenix, l'azienda di trattamento di rottami elettronici che dovrebbe riassumere 128 persone dell'ex polo elettronico aquilano. L'indagine e' coordinata dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza del capoluogo, comandato dal tenente colonnello Sergio Aloia. Al momento gli inquirenti mantengono uno strettissimo riserbo sulle attivita' d'inchiesta. Secondo quanto si e' appreso, comunque, ci sono gia' persone iscritte nel registro degli indagati. Nella giornata di ieri, lunedi', in serata, una trentina di finanzieri si era presentata in sede, acquisendo documenti per tutta la notte.

L'azienda e', insomma, al momento chiusa, anche se da quanto si e' appreso ci sara' istanza di dissequestro. Accord si e' insediata con un investimento privato mai ben stimato, tra 35 e 50 milioni di euro, e con una quota di fondi pubblici di 10,8 milioni concessi dall'agenzia Invitalia e resi disponibile dalla delibera Cipe numero 135, sul quale ora si e' concentrata l'attenzione della procura, anche grazie a una serie di esposti presentati per denunciare possibili illeciti. A supportare i controlli, anche alcuni finanzieri del nucleo Pt di Pescara e un elicottero. Al corrente della notizia, ma ancora sprovvisti dei dettagli, i sindacati. "Siamo stati chiamati dai dipendenti mandati a casa, sappiamo solo che e' stata chiusa l'azienda e che e' arrivata la Finanza, domani alle 10 in un incontro sindacale cercheremo di saperne di piu'", ha spiegato Alfredo Fegatelli della Fiom.

Leggi Tutto »