Zdenek Zeman ha parlato del match col Chievo annunciando che scendera' in campo la stessa formazione di domenica scorsa. "Si dice che squadra che vince non si cambia e quindi dovrei riproporre la stessa formazione. Il Chievo? E' una squadra che da' fastidio agli avversari. Una squadra a cui piace essere attaccata, sono messi bene in difesa, un undici esperto che ha anche vinto a Milano con l'Inter. Sanno gestire le partite secondo le situazioni e sanno quando poter osare e quando difendersi. Il Chievo sta facendo bene e lo dicono i risultati". "Salvezza? Non facciamo tabelle. Dobbiamo pensare partita dopo partita e cercare il massimo, e se la squadra dimostra di avere la voglia di domenica scorsa possiamo giocarci tutte le partite. Dobbiamo migliorare, ma non chiedetemi dove perche' non ve lo dico. Sono soddisfatto per l'impegno dei ragazzi e anche della loro curiosita' di voler fare, capire. Fanno domande e questo e' positivo. Dobbiamo fare ancora di piu'". Sull'entusiasmo della piazza, nonostante l'ultimo posto in classifica, Zeman non e' meravigliato: "Il calcio a Pescara e' stato sempre seguito. E' chiaro che quando vinci dopo tanto tempo i tifosi sono contenti. Io mi auguro che la gente sia ancora al fianco di questa squadra anche se dobbiamo essere noi a far bene in campo". Sono 23 i convocati per la gara del Bentegodi. Restano a casa gli infortunati Bahebeck, Campagnaro e Gilardino, oltre a Cubas
Leggi Tutto »Pescara, Sebastiani: la vendita riguarda il 70 per cento delle quote
"La vendita riguarda il 70% delle quote. Aspettiamo di vedere le carte e poi verra' fatta una valutazione". Questa la risposta del presidente del Pescara, Daniele Sebastiani, all'ex amministratore delegato Danilo Iannascoli che, ieri sera, attraverso una nota scritta, ha ufficializzato la volonta' di tentare la scalata al Pescara. Il massimo dirigente pescarese non ha fatto altro che ribadire quello che aveva detto nei giorni scorsi, confermando pero' che l'acquisizione dovra' essere maggioritaria. Sebastiani non chiude le porte, ma, come aveva anche sostenuto prima, non e' disposto a svendere il Pescara. La querelle Sebastiani-Iannascoli e' solo al primo atto. E cosi', a poche ore dalla gara di campionato di domani con il Chievo, torna calda anche la questione societaria con il tira e molla fra l'attuale patron e Iannascoli che e' comunque socio, seppure di minoranza, del sodalizio biancazzurro.
Leggi Tutto »Riaperta a Pescara la riserva naturale Pineta Dannunziana
Riaperta a Pescara la riserva naturale Pineta Dannunziana dopo una lunga chiusura necessaria a verificare la stabilita' degli alberi. "A causa del maltempo il terreno non solo si e' saturato di acqua, ma la falda acquifera si e' sollevata, causando l'inclinazione di alcuni esemplari e la caduta di altri, mettendo quindi a rischio la pubblica incolumita'. Per queste ragioni - spiega l'assessore comunale alla Riserva Dannunziana Paola Marchegiani - abbiamo avuto la necessita' di fare un'operazione di controllo e manutenzione approfondita, sia per valutare i danni sia per mettere in campo azioni che consentissero di prendere la decisione di riaprire"
Leggi Tutto »San Nicolò, genitori contrari al polo scolastico
No del comitato scuole sicure di San Nicolò al progetto dell'amministrazione Brucchi di realizzare un polo scolastico nell'area dello stadio. Il progetto, rilanciato dopo gli ultimi eventi sismici e i danni riportati dalle scuole, secondo cittadini e genitori, porterebbe ad una desertificazione di San Nicolo'. "La nostra frazione - afferma tra l'altro il comitato - e' gia' da tempo fortemente penalizzata, esclusa da ogni progetto di riqualificazione urbanistica, senza aree ricreative, parchi pubblici, aree verdi. Il comitato fara' di tutto per evitare la desertificazione di San Nicolò".
Oltre a respingere il progetto di polo scolastico allo stadio, il comitato ha comunque avanzato altre proposte: adeguamento sismico ad indice 1 per i plessi scolastici piu' nuovi; creazione di un mini polo scolastico per gli edifici per i quali non puo' essere fatto l'adeguamento, il tutto nelle aree gia' disponibili intorno agli altri edifici scolastici, per esempio vicino la scuola primaria Serroni; sistemazione ad area verde e parco pubblico attrezzato dei terreni intorno ai plessi scolastici, organizzazione della viabilita' e delle aree di sosta delle scuole in maniera sostenibile. Tutte proposte che i genitori intendono sottoporre all'attenzione del sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, in un che sara' richiesto a breve.
Leggi Tutto »Pesce fresco italiano nelle mense di scuole, ospedali e aziende
Ha un futuro il pesce fresco italiano nella ristorazione collettiva di scuole, ospedali e aziende, dove ha mostrato di essere nettamente piu' gradito rispetto al prodotto congelato, spesso di provenienza estera a partire dal pangasio vietnamita. E' il risultato del progetto 'Dalla rete al piatto' promosso da Eurofishermaket e sperimentato con successo in 4 regioni, i cui risultati sono stati presentati oggi. Finanziato dal Mipaaf, il progetto punta a creare una filiera corta per sostenere un'alimentazione sana, favorire l'apertura di nuovi mercati di pesce locale, offrendo un prodotto di qualita' a prezzi competitivi e pronto per la mensa senza lische. Con il progetto sono stati raggiunti 10.800 utenti di Marche, Abruzzo, Lazio, Emilia Romagna, utilizzando 3 mila kg di pesce fresco, coinvolgendo 3 laboratori di trasformazione che hanno preparato 2 mila kg di pesce pronto per le cucine e 9 mercati ittici. Tutto nasce per favorire il consumo del pesce povero fresco nelle mense collettive, trasformandolo in filetti, bastoncini, hamburger e altri tipi di lavorazione per escludere le spine. La sperimentazione potra' avere un'importante ricaduta sulle abitudini alimentari dei consumatori oltre che sulla filiera produttiva, poiche' potrebbe essere conquistato un nuovo mercato oggi appannaggio del prodotto congelato e/o estero. Grazie al progetto, alici, tonnetti, triglie, totani, cefali, vongole, cozze, gallinelle, moscardini e razze di Adriatico e Tirreno, specie molto importanti dal punto di vista nutrizionale e organolettico, sono state introdotte nelle mense dell'Ospedale di Pescara, delle Scuole di Modena, dell'Universita' Tor Vergata - Roma 2, in un'azienda privata marchigiana manifatturiera e al Campo Base Villa Reale di Amatrice. Plauso di Federcoopesca-Confcooperative all'iniziativa "che punta a sostituire finalmente nelle mense il pangasio vietnamita o la vongola del Pacifico con prodotto locale e di stagione".
Leggi Tutto »Chieti, intitolazione largo ai Martiri delle Foibe
Un'area verde di Chieti Scalo e' stata intitolata ai ''Martiri delle Foibe'' nel corso di una cerimonia svoltasi questa mattina. L'iniziativa fa seguito all'approvazione dell'ordine del giorno presentato in Consiglio Comunale del capogruppo di Fratelli d'Italia Marco Di Paolo. Con il sindaco Umberto Di Primio, diversi rappresentanti dell'amministrazione comunale e rappresentanti delle forze dell'ordine, alla cerimonia hanno preso parte gli alunni delle classi quinte della scuola primaria via Amiterno e quelli delle classi prime della scuola secondaria di primo grado ''V. Antonelli'' del Comprensivo 3, rappresentanti del ''Comitato 10 Febbraio'' con il presidente Marco di Michele Marisi, l'esule istriana Magda Rover e il presidente della sezione di Pescaradell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Mario Diracca, esule fiumano. Dopo la deposizione della corona d'alloro da parte di due studenti, la cerimonia e' proseguita con l'esecuzione del ''Silenzio'', l'intervento del presidente del ''Comitato 10 Febbraio'', le commosse testimonianze della Rover e di Diracca, e si e' conclusa con il contributo di un rappresentante dell'Associazione Nazionale Carabinieri.
Leggi Tutto »Approvato il nuovo calendario ittico dalla Regione Abruzzo
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore con delega alla Pesca, Dino Pepe, ha approvato il nuovo calendario ittico della Regione Abruzzo. "La stagione di pesca iniziera' domenica prossima, 26 febbraio e terminera' domenica 1 ottobre 2017 - ha spiegato Pepe -. Anche quest'anno, come nel 2016, la pesca sara' vietata il martedi' e giovedi'; inoltre, - ha proseguito - al fine di tutelare maggiormente la fauna ittica della nostra regione, nei fiumi di categoria A, si potra' pescare solo con ami con ami senza ardiglione o con ardiglione schiacciato e il limite giornaliero di prelievo delle trote e' fissato a 5 capi per pescatore". Il calendario e' stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Pescara, Iannascoli lancia la proposta di acquisto della società
Potrebbero esserci novita' a breve in casa del Pescara Calcio. E' infatti partita in queste ore la richiesta ufficiale da parte dei legali del socio del sodalizio biancazzurro, Danilo Iannascoli, per una "due diligence" finalizzata all'acquisizione delle quote di proprieta' della societa' Interservice Leasing dell'attuale presidente della societa' biancazzurra Daniele Sebastiani. Nella lettera indirizzata all'attuale socio di maggioranza (il presidente Daniele Sebastiani), sono stati indicati i consulenti nominati da Iannascoli che sono il commercialista Roberto Costantini e gli avvocati Giovanni Di Bartolomeo e Marco Sanvitale. Si attende ora la risposta dell'attuale patron biancazzurro Sebastiani.
Danilo Iannascoli, gia' ex Amministratore Delegato del Pescara Calcio fino a ottobre 2015, e' l'Amministratore Unico della Dasco Srl, societa' leader nel settore agroalimentare con un fatturato di oltre 50 milioni di euro; e' il Direttore Generale della Sagem, il colosso mangimistico leader nel centro-sud con oltre 400 soci e 60 milioni di euro di fatturato, ed e' l'Amministratore Unico della Cimmav Srl, che si occupa di logistica integrata, con un fatturato di 7 milioni di euro, e che detiene il 26% delle quote del Delfino Pescara SpA. Danilo Iannascoli e' Presidente del Pescara Calcio a 5 che ha gia' vinto scudetto, coppa Italia e supercoppa e disputato una finale di Uefa Futsal Cup ed attualmente e' prima in classifica nel campionato di serie A.
Leggi Tutto »Centro massaggi trasformato in casa a luci rosse, 2 arresti a Montesilvano
E' stato scoperto dai Carabinieri, a Montesilvano, un centro per massaggi orientali Tantra, trasformato in una casa a luci rosse in cui venivano offerte prestazioni sessuali a pagamento. Due le persone arrestate, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Pescara per induzione e sfruttamento della prostituzione: si tratta di S.C., 25 anni e M.D.Q. (37), entrambi originari di Agnone, gestori del centro. L'attivita' in questione, il centro di via Vestina, estremamente proficua, tra l'altro, operava in nero ed era abusiva: non era censita nei registri della Camera di Commercio ne' in quelli dell'ufficio comunale, cosi' come non sono stati trovati certificati di inizio attivita' o documentazione amministrativa e contabile. Cinque le donne che lavoravano nel centro, definite operatrici, tutte italiane e di eta' compresa fra i 20 e i 45 anni; operavano sempre completamente nude. Una prestazione aveva un prezzo compreso fra gli 80 ed i 150 euro, a secondo del servizio richiesto. Una seduta durava in media un'ora. Alle operatrici veniva corrisposto circa il 30% del prezzo pagato dal cliente. Il centro era aperto dal lunedi' al venerdi' ed aveva una media di otto o nove clienti al giorno. Dalle indagini dei militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, andate avanti tra ottobre e novembre dello scorso anno, e' emerso che gia' nella telefonata di prenotazione erano chiari i riferimenti alle prestazioni sessuali offerte e si poteva perfino scegliere da subito di fare la doccia con l'operatrice al termine della seduta. Le indagini sono andate avanti con attivita' informativa, servizi di osservazione e pedinamento dei clienti, intercettazioni delle utenze del centro e dei gestori. Hanno contribuito a ricostruire il quadro anche i clienti ascoltati dai Carabinieri. Si sarebbe cosi' appurato che alla pratica del Tantra corrispondevano, in realta', sedute di masturbazione ai clienti che frequentavano il centro. Stamani i Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Montesilvano hanno perquisito la struttura e proceduto all'arresto dei due gestori, in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip Antonella Di Carlo, su richiesta del pm Gennaro Varone, che ha coordinato le indagini. I due sono ai domiciliari.
Leggi Tutto »Pescara, tra 2 settimane la riapertura di via Colle Scorrano
Ancora due settimane di lavori e l'emergenza legata al movimento franoso, causato dal maltempo di gennaio, di via Colle Scorrano, a Pescara, sara' superata con il ripristino della viabilita' pedonale e veicolare. L'annuncio giunge dal vice sindaco, con delega alla Protezione Civile, Enzo Del Vecchio. Entro domani termina la prima fase dell'intervento con il completamento della realizzazione dei micropali progettati per mettere in sicurezza la scarpata, che ha ceduto come conseguenza dell'ondata di maltempo di gennaio. Si tratta di 26 pali che verranno posti a diversa profondita', che vanno dai 5, ai 6 e 7 metri che garantiranno la migliore stabilita' e funzionalita' di via Colle Scorrano.
Leggi Tutto »