Oltre mille persone hanno preso parte a Pescara alla fiaccolata organizzata per ricordare Jennifer Sterlecchini, la ventiseienne morta accoltellata due settimane fa al culmine di una lite con l'ex fidanzato, Davide Troilo, 32 anni, ora in carcere con l'accusa di omicidio volontario. In testa al corteo, che sta sfilando silenzioso per le vie del centro, ci sono la mamma, il fratello, la nonna, i parenti e gli amici piu' stretti della ragazza. A fianco a loro il sindaco, Marco Alessandrini, esponenti dell'amministrazione e consiglieri comunali. Davanti un grande striscione: "Ora basta. Non una di meno". I familiari della 26enne, prima dell'inizio della fiaccolata, sono stati ricevuti dal sindaco. L'iniziativa e' promossa dal centro antiviolenza Ananke
Leggi Tutto »Repubblica e fascismo, a Pescara convegno nazionale di studi
"La Repubblica, il fascismo: quanta continuita'? Numeri, questioni, biografie della transizione italiana dopo il 1945" e' il titolo del convegno nazionale di studi che si tiene a Pescara domani e sabato. L'iniziativa e' promossa dalla Fondazione Brigata Maiella, con il patrocinio della Societa' italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e dell'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea (Iasric). I lavori, nella sala conferenze della Fondazione PescarAbruzzo, prenderanno il via domani alle 16 ed andranno avanti fino alle 20. Interverranno Nicola Mattoscio (Universita' G. D'Annunzio di Chieti-Pescara - presidente Fondazione Brigata Maiella e Fondazione Pescarabruzzo), Stefano Trinchese (direttore Dipartimento di Lettere Arti e Scienze Sociali, Universita' G. D'Annunzio di Chieti-Pescara), Carlo Fonzi (presidente IASRIC - Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, L'Aquila), Fulvio Cammarano (Universita' di Bologna - presidente SISSCo), Enzo Fimiani (bibliotecario Universita' G. D'Annunzio Chieti-Pescara - direttore scientifico IASRIC), Marco De Nicolo' (Universita' di Cassino - SISSCo), Guido Neppi Modona (Universita' di Torino), Paola Carucci (gia' Universita' di Roma La Sapienza - Sovrintendente Archivio storico Presidenza della Repubblica), Leonardo Goni (Universita' di Bologna). Sabato il convegno riprendera' alle 9, fino alle 13. Tra i relatori ci sono Piero Di Girolamo (Universita' di Teramo), Manuela Cacioli (Archivio storico Presidenza della Repubblica), Alessio Gagliardi (Universita' di Bologna), Alessandra De Nicola (Fondazione Brigata Maiella), Nicola Mattoscio (presidente Fondazione Brigata Maiella e Fondazione Pescarabruzzo). Conclusioni di Fulvio Cammarano (Universita' di Bologna - presidente SISSCo). Del comitato scientifico fanno parte Fulvio Cammarano, Marco De Nicolo', Enzo Fimiani. Segreteria organizzativa a cura di Alessandra De Nicola.
Leggi Tutto »Allenamento a porte chiuse per il Pescara
Allenamento a porte chiuse oggi per i biancazzurri che al Poggio degli Ulivi stanno preparando la gara di domenica con il Bologna. La squadra di Massimo Oddo ha disputato una gara amichevole, superando per 6-0 l'Angolana Renato Curi (Eccellenza Abruzzo). Tripletta di Pettinari e gol di Memushaj, Caprari e Verre. Mitrita, Bahebeck e Pepe, infortunati, non hanno disputato l'amichevole. Con gli emiliani non ci sara' neanche Aquilani che e' squalificato. Anche domani e' sabato, per la rifinitura per-gara, allenamento a porte chiuse al centro sportivo Poggio degli Ulivi di Marina di Citta' Sant'Angelo.
Leggi Tutto »Sporcizia e carenze, i Nas chiudono noto ristorante a Pescara
Gravi carenze strutturali, igienico sanitarie, gestionali e in materia di rintracciabilita' degli alimenti: e' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di un'ispezione in un noto ristorante del capoluogo adriatico, in pieno centro. Una situazione talmente critica quella riscontrata tanto da imporre l'adozione di un provvedimento urgente di sospensione dell'attivita' ristorativa e di brasserie. Quest'ultima, tra l'altro, esercitata in assenza di notifica all'autorita' competente. Al termine del sopralluogo, condotto dai militari del Nas insieme al personale della Asl, sono stati sottoposti a vincolo sanitario, ai fini della distruzione, gli alimenti trovati nell'attivita', sia carnei sia di origine vegetale. Erano depositati in locali igienicamente e strutturalmente inidonei, quali antibagno e locali tecnici. Oltre alle carenze igieniche e strutturali, sono state riscontrate criticita' gestionali, in tema di autocontrollo aziendale, e procedurali. Salate le violazioni amministrative a carico del titolare. Il ristorante proponeva da tempo, su siti internet specializzati, pranzi e cene a basso costo, con abbondanti menu' di carne. L'ispezione rientra infatti nell'ambito dei controlli mirati che i Carabinieri del Nas di Pescara stanno eseguendo nei ristoranti 'low cost' di tutto l'Abruzzo anche in vista delle festivita' natalizie.
Leggi Tutto »“Abruzzo, Regione facilissima per le imprese” convegno con Legnini
Si intitola "Abruzzo, Regione facilissima per le imprese" l'incontro-dibattito in programma domani, alle 16, nella sala consiliare del Comune di Pescara. L'iniziativa è promossa dalla Regione Abruzzo e punta a illustrare le novità sulle misure di sostegno del sistema produttivo regionale dell'Abruzzo. Interverranno il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, il presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti Abruzzo Tommaso Miele, il presidente del Tar Abruzzo Antonio Amicuzzi, il capo della polizia e direttore generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli, il vice presidente del Csm Giovanni Legnini. Modererà il rettore dell'Università di Teramo, Luciano D'Amico
Leggi Tutto »‘Christmas Village’ a Pescara per gli acquisti al Porto Turistico
Inaugurato al Porto Turistico Marina, il 'Christmas Village' di Pescara che restera' aperto fino al 24 dicembre, ospitando la casa di Babbo Natale, il mercatino al coperto e tanto intrattenimento tra musica, danza, cori natalizi e rappresentazioni fiabesche. Un'iniziativa frutto del comune lavoro della Camera di Commercio di Pescara e del Marina, con la collaborazione di Publidea. Protagonista indiscusso del villaggio, sara' Babbo Natale in persona, che con la sua casa piena di doni si dedichera' ai piu' piccoli, in un'atmosfera da favola. Un tragitto guidato, al coperto e riscaldato, condurra' alla casa di Babbo Natale, nella quale i bambini potranno consegnare le letterine, ritirare i loro doni, aggiudicarsi divertenti gadget, giocare e scattare fotografie. Nel mercatino coperto, inoltre, 20 stand espositivi ospiteranno esercenti di diversi settori, rigorosamente a tema. Oggi il taglio del nastro e l'evento 'Auguri di Natale', alla presenza di alcuni rappresentanti del Pescara Calcio.
Leggi Tutto »Il colonnello Riscaldati è il nuovo comandante provinciale dei carabinieri a Pescara
Il colonnello Marco Riscaldati, 50enne romano, e' il nuovo comandante provinciale dell'Arma di Pescara: questa mattina nella sala conferenze del Comando di viale Gabriele D'Annunzio l'ufficiale e' stato presentato alla stampa dopo l'inserimento avvenuto il 12 dicembre scorso. "Sono molto contento - spiega - di questo nuovo incarico. Arrivo in una citta' frizzante e sul mare e per uno che ama il mare e' una soddisfazione ancora maggiore. Ho letto statistiche di recente che collocano Pescara in una posizione non molto edificante e che probabilmente la citta' non merita. Da parte mia garantisco - ha detto il neo comandate Provinciale - il massimo impegno come quello di tutti i carabinieri, per fare in modo che l'Arma continui a fare quello che ha sempre fatto nella sua storia per raggiungere obiettivi sempre migliori nell'interesse della collettivita' e dei cittadini. I carabinieri devono essere vicini alla collettivita'. L'obiettivo e' quello della massima proiezione esterna dei reparti. I carabinieri devono stare sulla strada e fra la gente. A Pescara ovviamente lavoreremo con le altre forze di polizia mentre in provincia, dove c'e' solo l'Arma, vorrei coinvolgere i sindaci dei comuni del pescarese in modo consistente per il bene della collettivita'. La gente deve guardare ai carabinieri e ai sindaci come ai pilastri dell'Istituzione che si trova nel territorio". Il colonnello Marco Riscaldati, laureato in Giurisprudenza all'Universita' di Parma e in Scienza della Sicurezza all'Universita' Tor Vergata di Roma, si e' arruolato nell'Arma nel 1985, e dal 1986 al 1988 ha frequentato il 168esimo Corso presso l'Accademia Militare di Modena. Dal 1998, dopo essere stato nominato sottotenente, fino al 1990 ha frequentato il Corso di Applicazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Dal 1990 al 1992 ha prestato servizio come comandante di Platone presso la Scuola Sottufficiali di Vicenza. Dal 1992 al 1994 ha prestato servizio presso il Norm della Compagnia Cc di Giugliano in Campania dove ha maturato importanti esperienze nella lotta alla criminalizzare organizzata. Dal 1994 al 1999 ha la Compagnia di Villafranca. Dal 1999 al 2003 ha prima comandato il Nucleo Investigativo e poi il Reparto Operativo del Comando Provinciale di Cosenza, affrontando numerose indagini sulle cosche della Ndrangheta operanti nella piana di Sibari (Cosenza). Dal 2003 al 2010 ha comandato il Nucleo Investigativo presso il commando Provinciale di Brescia, conducendo le indagini sul duplice omicidio dei coniugi Donegani e sull'omicidio della ragazza pakistana Hina Saleem. Dal settembre del 2010 all'agosto del 2013 e' stato Comandante Provinciale a Lecco e infine dal 26 agosto 2013 all'11 dicembre scorso ha lavorato presso lo Stato Maggiore della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, dove e' stato Capo Ufficio Personale.
Leggi Tutto »Svelato il tracciato della Tirreno – Adriatico
Sara' una Tirreno-Adriatico nel segno della solidarieta' e dell'impegno civile e sociale quella che partira' mercoledi' 8 marzo da Lido di Camaiore per concludersi martedi' 14 a San Benedetto del Tronto. L'edizione numero 52 della 'Corsa dei due Mari' (organizzata da Gazzetta dello Sport/RCS) scattera', come da tradizione recente, dalla cittadina in provincia di Lucca. Dopo la seconda tappa con arrivo a Pomarance (228 km) e il successivo trasferimento a Montalto di Castro (3/a tappa di 204 km), sabato 11 sara' la giornata clou con l'arrivo in salita sul Terminillo (Campoforogna, una tappa di 171 km), una tappa passata alla storia nel 2015 con l'arrivo sotto una bufera di neve. Il giorno successivo sara' la volta della Rieti-Fermo (209 km) con il gruppo che transitera' nelle zone terremotate di Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto
Leggi Tutto »Camusso: in Abruzzo si pagano ancora conseguenze rispetto al terremoto
"La priorita' del Governo Gentiloni deve essere l'occupazione, in primo luogo quella dei giovani. Non si puo' commentare l'esito del referendum dicendo che e' l'effetto del disagio sociale e poi continuare una politica che non lo affronta e non gli da' soluzioni". Cosi' il segretario della Cgil, Susanna Camusso, a margine di un incontro a Pescara. "Il lavoro - ha ribadito - e' la priorita': lavoro come diritti, come qualita', come necessita' di creazione e come prospettiva dei giovani. Bisognerebbe finalmente rimetterlo al centro".
La sindacalista, evidenziando che "i dati parlano dell'esistenza ancora di un grande problema di trasformazione di crisi dell'assetto produttivo", ha affermato che "o si investe e si costruiscono le condizioni di un effettivo e concreto piano del lavoro oppure continuiamo ad invocare la crescita, ma a non avere le politiche economiche che la sostengono". Parlando della situazione abruzzese, Camusso ha infine osservato che "qui si pagano ancora conseguenze rispetto al terremoto, alle scelte che poi ne sono derivate e anche al blocco di lungo tempo della ricostruzione".
"Comunque si votera' dopo e dal tema non si scappa", ha detto ancora Camusso, soffermandosi sull'ipotesi che si vada alle elezioni in primavera per scongiurare il referendum sul Jobs Act, un modo, secondo Camusso, "per farsi del male". "Credo che stia al presidente della Repubblica da un lato e - ha concluso la sindacalista - alla politica dall'altra, decidere come funziona la legislatura"
Leggi Tutto »Rapina al benzinaio a Cappelle sul Tavo, nuovo arresto
In manette il presunto complice del malvivente che lo scorso 19 settembre intorno alle 20.30 avrebbe rapinato un distributore di benzina a Cappelle sul Tavo: ieri sera, al termine di una attivita' di indagine, i carabinieri del Norm di Pescara hanno tratto in arresto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare, emesso dal Gip del Tribunale di Pescara, per i reati di rapina a mano armata e ricettazione Ignazio Mallus, 58enne di origini sarde. L'uomo e' stato fermato alla mensa Caritas di via Alento dove stava mangiando.
Lo scorso settembre presso la Total Erg di via Carducci due persone armate di mitra - poi risultato giocattolo, ma privo di tappo rosso - si presentarono al titolare e, sotto la minaccia delle armi, riuscirono a procurarsi 470 euro in contanti e uno zainetto contenente un computer, prima di darsi alla fuga di una Citroen Berlingo risultata rubata a San Benedetto del Tronto. Una volta lanciato l'allarme, i carabinieri si misero subito alla caccia dei rapinatori, intercettando nelle campagne una dei due, Andrea Saccente, 33enne di origine barese, individuato con i soldi in tasca, frutto del colpo e il pc. All'interno del mezzo fu recuperato anche mitra-giocattolo. Il suo complice riusci' invece a scappare sempre per le campagne approfittando dell'oscurita'. Indagini, anche portate avanti con l'ausilio di intercettazioni telefoniche che anno permesso di capire che Ignazio Mallus, residente in Sardegna, spesso frequentava le zone di Pescara e Montesilvano.
Grazie ad ulteriori informazioni acquisite i carabinieri sono riusciti a capire che l'uomo a pranzo e cena si recava spesso a mangiare nella mensa Caritas di via Alento dove l'uomo e' stato arrestato.
Leggi Tutto »