Redazione Notizie D'Abruzzo

Dalla Mostra dei Presepi iniziative per Illica, paese terremotato

Sono i terremotati i destinatari delle iniziative condotte da Michele Intranuovo ideatore della Mostra dei Presepi e dall’associazione Amare Montesilvano, grazie al contributo del Comune di Montesilvano.

«Il Comune - spiegano Intranuovo e Renato Petra - aveva stanziato un contributo di 500 euro per l’organizzazione della decima edizione della Mostra dei Presepi, appuntamento storico natalizio per la città di Montesilvano. Noi abbiamo ritenuto più giusto devolvere questo contributo ad una causa importante, come la ricostruzione. Una piccola donazione ma che speriamo possa aiutare davvero qualcuno. Vogliamo ringraziare l’Amministrazione per il supporto che anno dopo anno ci dimostra nella fase di organizzazione di questo importante evento».

L’assegno è stato devoluto all’associazione culturale Illica, frazione del Comune di Accumoli, completamente rasa al suolo dal terremoto del 24 agosto.

«Quello che Michele Intranuovo e Renato Petra hanno voluto fare - afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - è un atto bellissimo. La mostra dei presepi è un fiore all’occhiello per la nostra città e diventa ancora più significativo con il risvolto sociale che l’organizzazione ha voluto aggiungere».

Circa 8000 le presenze registrate dalla Mostra nel corso di un mese di esposizione. 200 i presepi in mostra realizzati da artisti provenienti da tutta Italia. E proprio uno dei più grandi presepisti d’Italia, Giancarlo Da Fermo, ha fatto una speciale donazione al Comune di Montesilvano, realizzando un presepe che racchiude alcuni dei simboli della città: nell’opera d’arte è riprodotto l’ingresso della città, con i tre colli, l’anfora, la croce, che affiancano la natività. Il tutto è sovrastato da un treno.

«Tali iniziative- aggiunge il sindaco Francesco Maragno - sono tutte significative. La prima particolarmente pregevole perché a supporto di chi sta attraversando enormi difficoltà nel ricostruire la propria vita. E poi il presepe che concentra importanti simboli della città, contribuendo a rafforzare quella identità di cui Montesilvano ha tanto bisogno».

Leggi Tutto »

Il gruppo Celi rileva la Nuova Presafer di Avezzano

Rilevata dal gruppo Celi, che opera nel campo dell'edilizia e dei prefabbricati ,la Nuova Presafer di Avezzano, storica azienda della famiglia Lombardi, specializzata nella produzione di ferro sagomato, che negli ultimi anni aveva risentito della crisi di settore. Gia' riattivata la produzione con l'assunzione di 6 maestranze tra tecnici e operai specializzati. "E' un segnale positivo per il nucleo industriale di Avezzano e per l'intero territorio - il commento dei fratelli Sergio e Gianfranco Celi - una piccola lieta nota che fa ben sperare per il futuro. Sono gia' al lavoro da qualche giorno sei operai e contiamo a breve di aumentare il personale non appena tutto il sistema entrera' a regime". "Costola della Presider, l'azienda e' stata da sempre un punto di riferimento per la vendita e la trasformazione del ferro tondo per cemento armato. Grazie alle maestranze specializzate dell'azienda e alla forza del gruppo Celi Calcestruzzi spa l'azienda potra' ricominciare a camminare e ambire a raggiungere nuovi importati obiettivi".

Leggi Tutto »

Serr 2016, riconoscimento a Tollo per #ionon spreco

Il progetto ideato e promosso dall'Amministrazione Comunale di Tollo all'interno della SERR 2016 (Settimana Europea per La Riduzione dei Rifiuti che che si e' svolta dal 19 al 27 novembre 2016), #iononspreco, realizzato dalla Scuola dell'Infanzia Statale di Tollo e' stato riconosciuto vincitore della categoria Pubbliche Amministrazioni. La premiazione si e' svolta ieri venerdi' 31 marzo a Napoli, presso la Sala Giunta del Comune. I vincitori italiani della Serr 2016 sono stati premiati dagli sponsor (e introdotti dai membri del comitato promotore) che hanno supportato e reso possibile la realizzazione di questa edizione, ovvero i Consorzi di Filiera per il recupero degli imballaggi (Conai, CiAl, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno e Comieco). Per la categoria Pubbliche Amministrazioni: Comune di Tollo con l'azione "#iononspreco", Ama Utility con "#differenziAMA" e il Comune di Lentini; La giuria che ha designato i vincitori era composta dal comitato promotore nazionale composto da Ministero dell'Ambiente, Unesco, Utilitalia, Citta' Metropolitana di Torino, Citta' Metropolitana di Roma, Legambiente, Anci e Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale). Aica e' coordinatore a livello nazionale della campagna.

Leggi Tutto »

Pescara, fiamme in un locale della stazione usato dai clochard

Fiamme  in un locale che si trova nel complesso della stazione di Pescara, con accesso in via Enzo Ferrari. La struttura, non rifinita e murata, viene spesso usata come ricovero da senzatetto. In fiamme sono andati materassi, stracci, rifiuti e materiale vario. Al momento del rogo nel locale non c'erano persone. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme e bonificato l'area. Intervenuti anche Polizia e Polizia municipale. Traffico in tilt nella zona durante le operazioni di spegnimento. Non e' chiaro, al momento, quale sia l'origine dell'incendio.

Leggi Tutto »

A Sulmona inaugurazione del Bimillenario Ovidiano

Tutto pronto per il Bimillenario ovidiano che sarà inaugurato con la “Settimana scientifica”.
Domenica 2 Aprile cerimonia di accoglienza per la delegazione romena. Lunedi 3 Aprile evento di apertura del Convegno Internazionale di Studi Ovidiani.
 
 
“Ovidio 2017”, ci siamo.  E’ tutto pronto a Sulmona per alzare il sipario sul Bimillenario della morte di Ovidio, grande evento che durerà fino ad Aprile 2018. Attesa e fermento caratterizzano le ultime giornate di preparativi. Positivo riscontro è confermato dalle strutture ricettive della città, che contano già molte prenotazioni per la “Settimana scientifica” al via da domenica 2 Aprile fino al 10 Aprile, caratterizzata sia dal prestigioso Convegno Internazionale di Studi Ovidiani , la cui giornata conclusiva (6 Aprile) sarà onorata dalla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sia dal Certamen Ovidianum Sulmonense. Seguirà il “Gran Galà del Certamen”, importante cerimonia in cui la delegazione peligna omaggerà, nella Sala della Promoteca in Campidoglio a Roma, i vincitori delle diciotto edizioni del concorso internazionale di latino che si svolge annualmente a Sulmona.  L’evento è stato presentato a Palazzo San Francesco dal sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, insieme alla dirigente scolastica del Polo Umanistico “Ovidio” Caterina Fantauzzi, agli insegnanti e componenti del’associazione organizzatrice “Amici del Certamen” di concerto con l’amministrazione comunale.
 
Un’inaugurazione in grande stile per “Ovidio 2017”, che comincerà con la cerimonia di accoglienza domenica pomeriggio in Comune per i Sindaci di Costanza, gemellata con Sulmona da quasi cinquant’anni, e di Ovidiu, municipalità con cui si sta instaurando un partenariato, nel nome del Sommo Poeta il quale, nato in terra peligna e vissuto a Roma, fu esiliato nell’antica Tomi in Romania. La delegazione romena, composta dal rettore dell’Università “Ovidius” di Costanza e dai componenti dell’associazione “Ecsia”, parteciperà dalle 17.30, al taglio del nastro di tre mostre d’arte, nella Rotonda di San Francesco e a Palazzo Corvi, nell’ambito del cartellone eventi ovidiano. “Siamo onorati di poter ricevere la visita istituzionale della delegazione romena, che abbiamo avuto il grande piacere di conoscere quando circa un mese fa siamo stati accolti calorosamente in terra di Romania” ha affermato il Sindaco Casini.
 
 Il 3 Aprile (ore 9.30) nel Teatro “Maria Caniglia” prenderà il via la solenne cerimonia di apertura del Convegno internazionale, a cui parteciperanno 27 illustri latinisti provenienti dalle università di tutto il mondo. La manifestazione, che non mancherà di omaggiare la memoria del Bimillenario della nascita di Ovidio celebrato a Sulmona nel 1958, alla presenza di autorità civili e militari aprirà i lavori al prestigioso convegno “Ovidio 2017. Prospettive del Terzo Millennio”.
 
 
Il pomeriggio del 4 Aprile, dopo una visita guidata al museo archeologico di Corfinio, il prosieguo del convegno si terrà a Raiano, nella sala convegni dell’ex Convegno degli Zoccolanti, per coinvolgere il territorio. Il giorno seguente si tornerà nel teatro di Sulmona, dove il 6 Aprile si apriranno i lavori con due relatori e si accoglierà l’arrivo del Capo dello Stato, il quale farà tappa prima in piazza XX Settembre, vicino la statua di Ovidio, poi al “Caniglia”. Nel pomeriggio al via l’edizione record del Certamen nel cinema “Pacifico”, che conterà quasi 90 studenti provenienti da tutto il mondo, i quali il 7 Aprile si sfideranno a colpi di traduzione latina e commento in lingua madre di un’opera ovidiana.  
 
“La Città si prepara al meglio per celebrare questo grande evento. Tante le iniziative messe in campo anche dai negozianti, mastri confettai e semplici cittadini al fine di onorare il Bimillenario ovidiano” ha dichiarato il Sindaco Annamaria Casini “Sarà un anno straordinario, ricco di manifestazioni ed iniziative. Malgrado le non poche le difficoltà affrontate, l'amministrazione  comunale, con grande impegno ed entusiasmo, si appresta, nel migliore dei modi, a rendere omaggio al Sommo Poeta. Momento unico per rivisitare o scoprire il nostro più illustre concittadino, importante opportunità  da cogliere per rilanciare il territorio facendo leva sul patrimonio storico e culturale”.

Leggi Tutto »

Studio Cgia sulle Partite Iva, pressione fiscale del 51%

L'ex premier Matteo Renzi avrebbe dimenticato le partite Iva, che continuano a subire una pressione fiscale del 51%. Lo sostiene la Cgia di Mestre. "Matteo Renzi, secondo i calcoli effettuati dall'Ufficio studi della Cgia - si legge in una nota - nei mille giorni in cui è stato alla guida del Paese ha abbassato le tasse in misura strutturale per oltre 21 miliardi di euro. Questi vantaggi fiscali, però, hanno interessato solo alcune categorie professionali: i lavoratori dipendenti e le imprese, soprattutto quelle di medio-grande dimensione. Per poco meno di 3 milioni di partite Iva - costituite da artigiani, da commercianti e da lavoratori autonomi senza dipendenti - i benefici, invece, sono stati pressoché nulli". Per la Cgia il bonus di 80 euro costa all'erario quasi 9 miliardi l'anno e interessa oltre 11 miliardi di lavoratori dipendenti con retribuzioni medio-basse. L'eliminazione dell'Irap dal costo del lavoro "avvantaggia le imprese con più dipendenti - prosegue la Cgia - . Non godono di alcun beneficio il 78% delle imprese individuali e dei lavoratori autonomi e il 52% delle società di persone. L'abolizione della Tasi ha consentito alle famiglie di risparmiare 3,5 miliardi di euro l'anno. Dei 19,6 miliardi di proprietari di prima casa che hanno beneficiato di questo sgravio, il 90% circa è costituito da operai, impiegati e pensionati. Solo il 10% circa da imprenditori, liberi professionisti o autonomi. Ed infine, la riduzione Ires: con l'abbattimento dell'aliquota dal 27,5 al 24%, le oltre 700mila società di capitali interessate risparmiano 3,9 miliardi di euro l'anno. Questa misura non riguarda le piccole-micro imprese".

Leggi Tutto »

Taglio della diga foranea, il 24 aprile la firma

Il prossimo 24 aprile sarà firmato il contratto per avviare, dopo la presentazione del progetto definitivo, il taglio della diga foranea di Pescara, indicata come una delle cause maggiori di inquinamento dell'acqua del mare, lo ha annunciato il direttore tecnico dei lavori che ha partecipato all'incontro Pescarese (presenti tra gli altri Capitaneria e Arta). L'impresa aggiudicatrice dell'appalto avvierà così il cantiere per un'opera attesa da anni. Previsto anche un intervento di pulizia straordinaria del letto del fiume Pescara. Lo ha annunciato il consigliere regionale con delega ai trasporti, Camillo D'Alessandro, a margine della riunione, che si è tenuta nella sede della Regione Abruzzo, convocata dal presidente Luciano D'Alfonso per monitorare il progetto relativo al taglio della diga foranea del porto di Pescara. "C'è la necessità - ha aggiunto D'Alessandro - di operare attraverso una seria e pianificata programmazione di interventi di pulizia da tutti quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale". Per questo intervento, D'Alessandro ha annunciato un finanziamento di circa 350 mila euro, fondi che potrebbero anche aumentare, per un intervento che interessa il tratto di fiume che si estende da Pescara (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti. Un altro progetto esaminato nel corso della riunione è l'allungamento dei moli del porto canale; nei prossimi giorni sarà presentato il progetto esecutivo della soffolta, a sud dell'infrastruttura, opera propedeutica al prolungamento dei due moli

Leggi Tutto »

Save The Children, c’e’ poverta’ educativa per 6 minori su 10

In Abruzzo, solo il 10% dei bambini tra 0 e 2 anni riesce ad andare all'asilo nido o usufruisce di altri servizi pubblici per la prima infanzia. E' il dato diffuso da Save the Children in occasione dell'edizione 2017 di "Illuminiamo il futuro" per il contrasto alla poverta' educativa. Non solo, secondo Save the Children il tempo pieno risulta assente nell'85% delle classi della scuola primaria abruzzese (68% in Italia) e dall'88% delle classi nella scuola secondaria di primo grado (85% in Italia), nonostante rappresenti "un fattore chiave per contrastare la poverta' educativa". Altri dati: "sebbene la buona alimentazione a scuola garantisca non solo il buono sviluppo fisico ma anche la socialita' e l'apprendimento dei minori, ben piu' della meta' (58%) degli alunni abruzzesi e' priva del servizio di mensa scolastica (48% in Italia). A livello nazionale, inoltre, 6 alunni di 15 anni su 10 frequentano scuole inadeguate all'apprendimento e il 26% delle aule didattiche nelle scuole abruzzesi non e' dotato di connessione internet veloce, un dato che tra il 2013 e il 2015 e' migliorato di 10 punti in Abruzzo (era 37% nell'anno scolastico 2013-2014), anche se hanno fatto meglio la Campania (+20%) e la Calabria (+15%)". Se la scuola assolve poi un ruolo primario nella formazione dei bambini e ragazzi, altrettanto importante e' il contesto educativo e culturale, la 'comunita' educante', in cui vivono e crescono, a partire dalla propria casa e dalla propria famiglia.

"Nel 2016 - dice ancora Save the Children -, piu' di 7 minori abruzzesi su 10 tra i 6 e i 17 anni di eta' non sono mai andati al teatro a un concerto o a visitare siti archeologici, quasi 2 su 3 non hanno visitato mostre o un musei, il 41% non ha fatto sport con assiduita' (43% in Italia), la meta' non ha letto nemmeno un libro (53% in Italia) e 2 su 4 non hanno utilizzato internet (1 su 3 in Italia)". "Nell'insieme, sono piu' di 6 su 10 coloro che in Abruzzo non hanno svolto 4 o piu' delle attivita' sopra menzionate". In occasione della campagna, dal 3 al 9 aprile, "Illuminiamo il futuro" in Abruzzo sono previste almeno 15 iniziative in citta' e piccoli centri promosse da associazioni, enti, scuole, realta' locali e istituzioni culturali. Tra queste, una giornata dedicata all'ecologia, al Parco del Castello di L'Aquila l'8 aprile, che vedra' bambini e genitori con guanti e palette impegnati nella pulizia del Parco in un percorso di sensibilizzazione sul rispetto dell'ambiente. Nello stesso giorno, sempre nel capoluogo, e' prevista una tavola rotonda istituzionale a Palazzo Fibbioni sulla poverta' educativa, mentre il 7 aprile nella frazione di Paganica l'appuntamento e' per un evento tra Teatro e sport con uno spettacolo teatrale per i bambini sul tema delle diseguaglianze e una partita di rugby fra due squadre della categoria under 16 che coinvolgera' ragazzi italiani e stranieri.

Leggi Tutto »

Zeman: Pensavo di incidere di piu’ sulla squadra

"Pensavo di incidere di piu' sulla squadra, ma sono mancate le basi tattiche perche' questa formazione era abituata a giocare in un altro modo": cosi' il tecnico del Pescara Zdenek Zeman alla vigilia della partita contro il Milan di Vincenzo Montella ("era un giocatore molto bravo, non l'ho mai allenato, ma lo feci prendere a Sensi, l'allora presidente della Roma"). "I miei ragazzi -ha aggiunto Zeman- hanno esperienza ma giocano troppo in modo individuale. Nella settimana di pausa abbiamo fatto un lavoro fisico e tattico, e sto continuando a convincere i ragazzi a giocare in un certo modo". Zeman non ha ancora deciso la formazione, che dovra' fare a meno degli infortunati Pepe, Gilardino, Coda e Stendardo. Tornano Caprari dopo l'infortunio e Bruno che ha scontato la squalifica. Anche Bahebeck e Campagnaro sono a disposizione. "Decidero' prima della partita anche perche' voglio pensarci bene -ha spiegato Zeman- Al di la' di chi giochera', spero che i ragazzi riescano a trovare ancora maggiori motivazioni sapendo che avremo di fronte una grande squadra come il Milan. Stiamo parlando di una squadra con buoni giocatori che gioca bene, ma forse concede qualcosa dietro. La partita e' difficile e lo sappiamo, ma dobbiamo provarci. Io credo ancora nella salvezza".

Leggi Tutto »

Pescara, fiamme in una agenzia di viaggi del centro

Incendio nella tarda serata di ieri nell'agenzia di viaggi "Eurotour", a Pescara, nella centralissima via Genova. Il rogo si e' sviluppato poco dopo le 22.30. Squadre dei Vigili del Fuoco hanno provveduto a domare il rogo in un'ora e mezza, evitando che le fiamme si propagassero agli stabili adiacenti. Dai primi accertamenti effettuati l'incendio sarebbe di natura accidentale.

Leggi Tutto »