Redazione Notizie D'Abruzzo

Voli in ritardo all’aeroporto d’Abruzzo a causa del maltempo

A causa della neve si registrano ritardi nei voli in programma all'aeroporto d'Abruzzo. Lo scalo pescarese e' al momento operativo. In particolare, il volo Ryanair per Bergamo delle 6.30 e' stato spostato alle 14.30. E' partito, anche se in ritardo, il volo Alitalia diretto a Milano - Linate.

Il collegamento per Francoforte e' in fase di decollo con due ore di ritardo. Per quanto riguarda gli arrivi, l'atterraggio del volo Bergamo-Pescara delle 9.25 dovrebbe slittare alle 14, mentre il volo Francoforte-Pescara delle 13.55 dovrebbe atterrare alle 16 circa.

Leggi Tutto »

‘Ndrangheta, arresti per traffico di droga tra Colombia e Italia

Blitz della Polizia di Stato di Reggio Calabria contro un'organizzazione, contigua alla 'ndrangheta, che gestiva un grosso traffico di cocaina dal Sudamerica all'Italia. Tra gli arrestati dell'operazione 'Buena Ventura' anche elementi vicini alla cosca Morabito-Palamara-Bruzzaniti. L'operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, ha portato a più di 25 arresti e perquisizioni anche nelle province di Reggio Calabria, Milano, Napoli, Bologna e Pescara.

"Un'organizzazione estesa su tutto il territorio nazionale con forti agganci transnazionali in Colombia, soprattutto, ma anche in Ecuador e Peru', capace di introdurre in Italia non meno di 35 chilogrammi per volta di cocaina". Lo ha detto il capo della Dda di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho, intervenendo alla conferenza stampa in Questura per illustrare i particolari dell'operazione 'Buena Ventura' eseguita dalla polizia di Stato. "Al vertice del cartello criminale - ha proseguito de Raho - le cosche della 'ndrangheta della ionica, i Morabito-Bruzzaniti ed i Palamara di Africo, un cui esponente, Giovanni Palamara, era ormai diventato un ospite 'fisso' in Colombia e godeva di grande fiducia da parte dei vari cartelli dediti al traffico internazionale di stupefacenti". "E' stata un'operazione - ha commentato il questore Raffaele Grassi - che sottolinea ancora una volta la capacita' della 'ndrangheta e dei suoi referenti criminali su tutto il territorio nazionale, di essere organizzazione privilegiata da parte dei narcos dei vari Paesi centroamericani, tant'e' che suoi esponenti di particolare 'prestigio' criminale usavano soggiornare lunghi periodi in Colombia, come Giovanni Palamara". "Da tempo - ha detto il dirigente della squadra mobile Francesco Ratta' - eravamo sulle tracce di questa organizzazione criminale, riuscendo in due occasioni anche a sequestrare ingenti quantitativi di cocaina. In un caso scoprimmo addosso ad uno dei trafficanti centinaia di bustine confezionate legate attorno alle sue gambe con nastro adesivo, lasciando ai ginocchi liberta' di movimento"

Leggi Tutto »

Divieto di uscita per la marineria di Pescara

La Direzione Marittima Abruzzo-Molise di Pescara ha emesso in serata una ordinanza per il divieto di uscita in mare dei pescherecci (programmata per questa notte) a causa di una barriera di sabbia che si e' formata all'altezza dello sbocco del fiume, a causa delle recenti e forti mareggiate. La profondita' si sarebbe abbassata intorno ai due metri, rendendo cosi' pericolosa l'uscita dei natanti che rischierebbero di restare insabbiati. A questo si aggiunge anche l'avviso di burrasca per le prossime ore per il tratto di mare di competenza. Domani condizioni meteo-marine permettendo, verranno effettuati dalla Capitaneria di Porto nuovi rilievi batimetrici.

Leggi Tutto »

Istat, a novembre +19 mila occupati

Nel mese di novembre la stima degli occupati e' in lieve crescita rispetto a ottobre (+0,1%, pari a +19 mila unita'). L'aumento - spiega una nota dell'Istat - riguarda le donne e le persone ultracinquantenni. Aumentano, in questo mese, gli indipendenti e i dipendenti permanenti, calano i lavoratori a termine. Il tasso di occupazione e' pari al 57,3%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a ottobre. I dati mensili confermano un quadro di sostanziale stabilita' dei livelli complessivi che si protrae da alcuni mesi: nel periodo settembre-novembre si registra un lieve calo degli occupati rispetto al trimestre precedente (-0,1%, pari a -21 mila). Il calo interessa gli uomini, le persone tra 15 e 49 anni e i lavoratori dipendenti, mentre si rilevano segnali di crescita per le donne e gli over 50. La stima dei disoccupati a novembre e' in aumento (+1,9%, pari a +57 mila), dopo il calo dello 0,6% registrato nel mese precedente. L'aumento e' attribuibile a entrambe le componenti di genere e si distribuisce tra le diverse classi di eta' ad eccezione degli ultracinquantenni. Il tasso di disoccupazione e' pari all'11,9%, in aumento di 0,2 punti percentuali su base mensile.

La maggiore partecipazione al mercato del lavoro a novembre, in termini sia di occupati sia di persone in cerca di lavoro - spiega ancora la nota dell'Istat - si associa al calo della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -93 mila). Il calo interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di eta'. Il tasso di inattivita' scende al 34,8%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali. Nel periodo settembre-novembre al lieve calo degli occupati si accompagnala crescita dei disoccupati (+2,4%, pari a +72 mila) e il calo delle persone inattive (-0,6%, pari a -78 mila). Su base annua si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati (+0,9% su novembre 2015, pari a +201 mila). La crescita tendenziale e' attribuibile quasi esclusivamente ai lavoratori dipendenti (+193 mila, di cui +135 mila i permanenti) e si manifesta sia per le donne sia per gli uomini, concentrandosi esclusivamente tra gli over 50 (+453mila). Nello stesso periodo aumentano i disoccupati (+5,7%, pari a +165 mila) e calano gli inattivi (-3,4%, pari a -469 mila). Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioe' la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), e' pari al 39,4%, in aumento di 1,8 punti percentuali rispetto al mese precedente.

Leggi Tutto »

Il nuovo consiglio provinciale di Teramo

Il risultato delle elezioni di secondo livello per il rinnovo del consiglio provinciale di Teramo ha rotto l'equilibrio nella distribuzione della vecchia assise: il centrosinistra conquista sette consiglieri, il centrodestra cinque, perdendone uno rispetto alle elezioni del 2014. Al passo indietro della lista della coalizione che governa il Comune di Teramo, per la cui organizzazione si erano spesi alla vigilia il deputato di Ncd, Paolo Tancredi, e il vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, il forzista Paolo Gatti, fa riscontro il successo della lista 'La Casa dei Comuni', una delle due di centrosinistra e sostenuta dal presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino - eletto nel 2014 e in carica fino al 2018 -: ad essa vanno cinque consiglieri, mentre due sono quelli eletti dalla seconda lista, che faceva riferimento alla segreteria provinciale del Pd. Del consiglio uscente gli unici confermati sono i consiglieri di Teramo, Maurizio Verna, e l'assessore delegato alla viabilita', Mauro Scarpantonio per il centrosinistra e il sindaco di Penna Sant'Andrea, Severino Serrani per il centrodestra che tra l'altro e' l'unico primo cittadino nel nuovo consiglio. Tre le donne elette, due per la maggioranza e una all'opposizione, rispettivamente Ambra Foracappa, consigliere comunale di Alba Adriatica, e Federica Vasanella di Giulianova, e Linda Angela Di Francesco, consigliere a Silvi. Gli altri eletti di maggioranza sono Giuseppe Cantoro (Pineto), Mario Nugnes (Roseto), Mirko Rossi (Mosciano); quelli dell'opposizione Alberto Covelli (Teramo), Federico Agostinelli (Campli) e Domenico Pavone (Atri)

Leggi Tutto »

Meningite, migliora il paziente ricoverato a Sulmona

Si registrano continui miglioramenti nel paziente di 84 anni, ricoverato in rianimazione all'ospedale di Sulmona dal 28 dicembre scorso a causa di una meningite da pneumococco, non contagiosa per le persone. Lo rende noto la struttura. Nonostante i continui progressi, manifestatisi già nei giorni successivi al ricovero, i medici della rianimazione mantengono la prognosi riservata in ragione della persistenza dell'infezione e dello stato generale del paziente.

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat con esplosivo, danni per 100 mila euro

I ladri che hanno preso di mira il bancomat della Tercas di Roseto molto probabilmente hanno usato ance del tritolo per far saltare il distributore automatico del denaro, vista la deflagrazione e soprattutto i danni provocati allo sportello bancario, che si aggirano sui 100 mila euro. Esiguo il bottino, che non supera i 5mila euro. Il colpo e' stato messo a segno verso le 2, quando l'esplosione ha fatto andare in frantumi il bussolotto del bancomat all'ingresso della filiale e provocato danni non solo allo sportello ma anche alla vicina cassa automatica.

L'obiettivo che i ladri volevano e' stato raggiunto. Il dispositivo e' stato squarciato e la cassa con i soldi raggiunta. Quando il personale dell'agenzia di vigilanza Italpol, all'interno della cui sala operativa e' scattato l'allarme, e' arrivato sul posto, degli autori dell'assalto non c'era traccia ma soltanto la devastazione provocata dallo scoppio. Sono in corso indagini da parte dei carabinieri della compagnia di Giulianova

Leggi Tutto »

Gloriano Lanciotti e’ il 34/o presidente della Camera di Commercio di Teramo

Gloriano Lanciotti e' il 34/o presidente della Camera di Commercio di Teramo. E' stato eletto nel pomeriggio di oggi, dal Consiglio dell'ente, alla prima votazione. Lanciotti, che in passato ha ricoperto la carica di vice presidente, ha voluto innanzitutto ricordare la figura del suo predecessore, Giandomenico Di Sante, scomparso di recente. Subito dopo ha ringraziato il Consiglio per la fiducia accordatagli e per la compattezza dimostrata sul suo nome. "E' un segnale forte di unita' e condivisione, espresso da un ente che sa di poter continuare a svolgere un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo, non solo economico ma anche sociale, del nostro territorio - ha detto il nuovo presidente -.

" Per me e' una responsabilita' gravosa e impegnativa, anche per lo scenario in cui la Camera di Commercio di Teramo sara' chiamata ad operare, in previsione dell'avvenuto accorpamento con la consorella aquilana"

Leggi Tutto »

Cade sul ghiaccio mentre caccia e parte un colpo di fucile

Durante una battuta di caccia, scivola a causa del ghiaccio e dal fucile parte accidentalmente un colpo che lo ferisce alla mano: protagonista dell'episodio, avvenuto stamani in contrada Buccieri di Cepagatti, e' un 39enne di Torrevecchia Teatina, ora ricoverato all'ospedale di Ancona con una prognosi di 35 giorni. L'uomo stava camminando per raggiungere l'argine del fiume Pescara, quando e' scivolato. Dall'arma - un fucile calibro 12 regolarmente detenuto - e' partito un colpo che lo ha ferito. Il 39enne ha subito tamponato la ferita con della neve fresca ed ha contattato telefonicamente un compagno di caccia, con cui poi ha raggiunto l'ospedale di Chieti. I medici gli hanno riscontrato una ferita alla mano sinistra con frattura scomposta delle dita ed hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Ancona. Del caso si sono interessati anche i carabinieri della Stazione di Cepagatti e della Compagnia di Pescara, agli ordini del maggiore Claudio Scarponi

Leggi Tutto »