Parco Maiella. Campionati otto siti Life STREAMS per la fauna ittica
Dieta da rientro per 6 italiani su 7
Dieta da rientro per 6 italiani su 7 con un menu a base di cibi ‘amici’ delle difese immunitarie e del buonumore. Lo rileva un sondaggio di Fedagripesca-Confcooperative, nell’evidenziare come mai come quest’anno sia importante contrastare a tavola il ‘post vacation blues’, ovvero la sindrome da fine vacanza che affligge …
Leggi Tutto »Il 20 agosto 2020 abbiamo terminato tutte le risorse annuali sulla Terra: è l’Earth Overshoot Day
di R. Matteo D’angelo
Leggi Tutto »Tutto esaurito nella Riserva Borsacchio a Roseto per l’evento “L’ulivo il Colle e la Storia”
Il Castello di Roccascalegna tra i più votati nella X edizione de I Luoghi del Cuore
Goletta Verde premia il mare di Pescara
Poa magellensis, una nuova specie dell’Appennino centrale
Salvare delfini e pescatori, arriva il progetto Life Delfi
Ridurre le interazioni delle attivita' di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori. Questi gli obiettivi del progetto Life Delfi, elaborato dagli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme ad un ampio partenariato, allo scopo di rispondere all'interrogativo se sia "possibile proteggere i delfini e salvare il pescato del giorno".
Il progetto Life Delfi - l'iniziativa, cofinanziata dall'Unione Europea, coinvolge anche l'Area marina protetta 'Torre del Cerrano' di Pineto - e' stato avviato con il primo incontro operativo a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla presenza dei rappresentanti dei nove partner coinvolti: a collaborare al progetto europeo coordinato dal Cnr ci sono quattro Aree marine protette (Isole Egadi; Punta Campanella; Tavolara Punta Coda Cavallo; Torre del Cerrano), il Blue World Institute of Marine Research and Conservation, Legambiente Onlus e Filicudi WildLife Conservation, insieme alle Universita' degli di Studi di Padova e Siena. Le aree pilota del progetto europeo saranno otto in Italia e due in Croazia. In queste zone la presenza dei delfini e' in aumento e sempre piu' spesso le loro interazioni con le attivita' di pesca fanno si' che il bilancio giornaliero dei pescatori si chiuda in maniera negativa. Nella migliore delle ipotesi si tratta di una perdita di tipo economico, dovuta al danneggiamento delle reti o alla sottrazione di pesce mangiato dai delfini. L'epilogo peggiore della battuta di pesca si materializza con un delfino ferito o morto impigliato nelle reti. Alla base del progetto, oltre a dati raccolti da precedenti ricerche bibliografiche, c'e' un sondaggio sottoposto ad oltre cento pescatori operanti nelle aree pilota di Life Delfi. "I risultati e i numeri emersi - dicono i promotori del progetto - sono chiari: il 94% dei pescatori ha riferito un'alta presenza di delfini (da 2 a 20 individui al giorno) durante l'estate. Il 68% di loro ha riferito di un aumento della presenza di delfini di circa tre volte nell'ultimo decennio". "Il danno riportato, principalmente nelle acque circostanti alle aree marine protette - proseguono - si aggira in media intorno ai 1.500-2.000 euro all'anno, con occasionali perdite gravi fino a 10.000-20.000 euro. Insomma un forte impatto socio-economico in aree in cui la pesca e' tra le attivita' principali, senza dimenticare l'alto numero di delfini morti per interazioni con gli attrezzi da pesca: 24 tra il 2012 e il 2015".
Leggi Tutto »Il caldo risveglia le api anche in Abruzzo
Anche in Abruzzo le temperature sopra la norma e le ripetute giornate di sole di questo febbraio anomalo hanno risvegliato in anticipo le api presenti sul territorio regionale che sono state ingannate dalla finta primavera. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di un inverno bollente con una temperatura che fino ad ora è stata in Italia superiore di 1,65 gradi la media storica secondo le elaborazioni su dati Isac Cnr relativi al mesi di dicembre e gennaio. “Si tratta di una situazione anomala che in Abruzzo coinvolge un patrimonio apistico di oltre mille apiari per un totale di circa 40mila alveari e 700 apicoltori con una produzione destinata al 21 per cento all’autoconsumo e il 79 per cento al mercato per un valore complessivo di 4-5 milioni di euro l’anno – dice Coldiretti Abruzzo - le temperature sopra i 15 gradi hanno fatto uscire le api dagli alveari attirate dai primi fiori spontanei per prepararsi alla ripresa del loro prezioso lavoro primaverile di bottinatura ed impollinazione. Ora però – sottolinea la Coldiretti - il rischio è che eventuali ritorni di freddo possano far gelare i fiori e far morire parte delle api dopo una delle peggiori annate per la produzione di miele in Italia”.
Leggi Tutto »