Leggi Tutto »Continui rinvii delle discussioni su mozioni e proposte di delibera, richieste di accesso agli atti ignorate e calendarizzazione degli argomenti all’ordine del giorno ad assoluto piacimento del primo cittadino e della sua giunta. Il Consiglio comunale di Ortona, nell’era del sindaco Castiglione, è gestito come fosse il suo salotto di casa”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d’Italia, Lega e lista Libertà e Bene Comune per Ortona, subito dopo avere esaminato l’ordine del giorno del prossimo Consiglio in programma sabato 30 novembre.
“La misura è colma – rimarca Di Nardo -. Il 9 ottobre scorso avevo regolarmente protocollato la mozione di Fratelli d’Italia in merito alla legge Meloni sui dispositivi anti-abbandono e la proposta di delibera sulla Sasi, ma di entrambe non c’è traccia nell’ordine del giorno, così come sono rimaste lettera morta una richiesta di chiarimenti sul Prg protocollata il 30 ottobre scorso e una richiesta di accesso agli atti riguardante la Casa di Riposo T. Berardi gestita dalla Cooperativa Lido Srl”.
L’esponente del centrodestra ortonese ricorda di avere sempre mostrato uno “spirito assolutamente collaborativo, accettando rinvii e dilazioni temporali, come accaduto proprio in settimana, su richiesta del sindaco, in riferimento alla proposta di deibera sulla Sasi. Ma ciò non può in nessun modo – avverte Di Nardo – legittimare atteggiamenti censori ed arbitrari da parte di questa Giunta, i cui atti di prepotenza istituzionale sono ormai diventati la cifra stilistica di questa amministrazione”.
Inaugurata a Pizzoli (AQ) la Panchina Rossa.
Questa mattina si è inaugurata a Pizzoli, in piazza del municipio, la panchina rossa del popoloso comune alle porte dell’Aquila, con la targhetta contenente il numero 1522, il numero nazionale antiviolenza attivo H24. Alla presenza di tante cittadine e cittadini, amministratrici, amministratori, consiglieri, l’assessora Laura Testa, il sindaco Gianni Anastasio e l’onorevole Stefania Pezzopane sono intervenuti ricordando la necessità di luoghi di denuncia sociale perché sempre più grave è il problema dei femminicidi e delle violenze di genere. L’onorevole Pezzopane ha sottolineato l’importanza delle leggi, ricordando nel contempo che le leggi da sole non possono bastare se non si affronta la questione culturale che è alla base di un problema i cui orribili numeri sono sempre più pesanti. Il sindaco Anastasio ha voluto sottolineare la viltà degli uomini violenti, uomini incapaci di confrontarsi con le donne con il rispetto dovuto.
Le democratiche della provincia dell’Aquila, proponenti l’iniziativa accolta da tanti comuni, saranno domani alle 17:30, in piazza duomo, nella libreria Mondadori, per l’incontro con la giornalista di rainews24, Maria Vittoria De Matteis, autrice del libro “ DONNE IN CRONACA “; proposte concrete da dieci uomini su come sensibilizzare il loro “genere” al problema sociale del femminicidio. Cittadine e cittadini sono invitate/ a partecipare.
Gli alunni delle scuole di Navelli, Capestrano e Ofena a Colle Frivello per difendere madre natura
Una mattinata immersi nella natura per 95 bambini delle scuole di Capestrano, Ofena e Navelli. In occasione della giornata nazionale dell'albero, giovedì 21 novembre, gli alunni sono stati accolti dall'associazione Il Bosco del Guerriero, nell'ampissima area in zona Colle Frivello, lì dove per volere del presidente Piero Pantalone, socio dell’azienda Pantalone srl, sorgerà l'Agricampeggio Capestrano, un agricamping innovativo e unico nel suo genere.
Come accaduto con le famiglie che lo scorso 6 ottobre hanno partecipato alla giornata di presentazione dell'associazione, nata con l’obiettivo di far riscoprire l’importanza di preservare la Biodiversità e l’Ecosostenibilità e l’amore verso il territorio, gli scolari sono stati impegnati in diverse attività ecologiche alla riscoperta del contatto con la natura.
Le classi presenti hanno adottato ciascuna un albero di nocciolo o quercia, micorizzati al tartufo. La mattinata è stata inserita all'interno del PON 2014-2020 per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento. Hanno partecipato le insegnanti e gli alunni della scuola primaria di Navelli e della scuola dell'infanzia, della scuola primaria, della secondaria di primo grado del plesso di Capestrano. Un ringraziamento va ai sindaci del Comune di Navelli, Capestrano e Ofena per aver messo a disposizione i pulmini, a Davide Fontecchio, vice sindaco di Capestrano e alla dirigente scolastica, prof Alessandra De Cecchis dell' I. C. di Navelli.
A tutti i bambini è stato consegnato, oltre a un attestato, anche lo “zaino avventura”, sul quale è scritto “Noi difendiamo Madre Natura”.
Leggi Tutto »Crolla il solaio durante i controlli in una vecchia casa, due feriti
Due uomini sono rimasti feriti nel pomeriggio mentre controllavano le condizioni del tetto in una vecchia abitazione di proprieta' a Montazzoli dove erano state riscontrate infiltrazioni d'acqua. Improvvisamente il solaio ha ceduto e il proprietario della casa, 46 anni, e il genero 25enne sono precipitati nel piano sottostante, con un salto di oltre 3 metri. I feriti risiedono in provincia di Roma. Il 46enne nella caduta ha riportato un politrauma ed e' stato trasportato in elicottero all'ospedale di Pescara dove e' ricoverato in prognosi riservata. Il 25enne ha riportato solo escoriazioni alle gambe.
Leggi Tutto »Diamo credito alle imprese, arriva il workshop organizzato dalla Cassa Edile di Pescara
In risposta alla richiesta sempre più pressante di credito da parte delle imprese abruzzesi, la Cassa Edile di Pescara ha organizzato in collaborazione con la FIRA Abruzzo e la Banca di Credito Cooperativo Abruzzese un workshop per conoscere e valutare le opportunità concrete offerte dal “Fondo di Garanzia Abruzzo Crea” istituito dalla Finanziaria Regionale Abruzzese e gestito da Artigiancassa nell’ambito del POR FESR ABRUZZO 2014-2020. Ci sono imprese meritevoli ma razionate nell’accesso al credito bancario alle quali può andare in soccorso questa Misura che sostiene programmi di investimento, sostegno alle start-up, incremento del capitale circolante dove ci sono crisi
di liquidità accompagnate da programmi di sviluppo aziendale.
<<Vogliamo favorire lo
sviluppo dell’economia locale – dichiara Paolo Di Cintio presidente della Cassa Edile di
Pescara – fornendo a tutto il sistema produttivo incontri informativi dove poter conoscere
tutte le opportunità offerte dalla nostra Regione e dal sistema bancario per sostenere le
imprese meritevoli che hanno bisogno di accedere al credito bancario in maniera più
agevole>>. Tra gli organizzatori la BCC Abruzzese. <<La Banca di Credito Cooperativo
Abruzzese – dichiara il Presidente Michele Borgia – sostiene ogni iniziativa che permette la
mitigazione degli effetti della sottocapitalizzazione delle imprese abruzzesi. La presenza di
garanzie collaterali consente ai progetti con migliori prospettive imprenditoriali il
superamento della percezione di rischio causata da strutture finanziarie con inadeguati
mezzi propri. Questa iniziativa – conclude Borgia – va proprio in questa direzione>>. Il
Fondo di Garanzia Abruzzo Crea è rivolto non solo alle imprese ma anche ai professionisti
abruzzesi. “La Fira ha come principale obiettivo quello di supportare concretamente le MPMI
– dichiara il Presidente di Fira Alessandro Felizzi – Attraverso questo importante strumento
si intende dare l’opportunità alle imprese di ottenere più agevolmente un finanziamento
bancario, sia per realizzare un nuovo investimento, che per il capitale circolante”. Il
workshop gratuito aperto a imprese e professionisti di tutti i settori si svolgerà mercoledì 27
novembre 2019 alle ore 14.00 presso la sala conferenze della Cassa Edile di Pescara in via
Prati 29. E’ previsto il riconoscimento di tre crediti formativi per i dottori commercialisti.
Interverranno per i saluti istituzionali: Paolo DI CINTIO – Presidente Cassa Edile Pescara,
Federico DE CESARE – Presidente Formedil Pescara, Michele BORGIA – Presidente BCC
Abruzzese, Alessandro FELIZZI – Presidente FIRA, Mauro FEBBO - Assessore Attività
produttive Regione Abruzzo. Per gli interventi tecnici interverranno: Gabriella PAGANO –
Responsabile Operativo FIRA,Daniele SCIARRINI – Responsabile Incentivi
ARTIGIANCASSA, Claudio BAZZANO – Responsabile Area Fidi BCC Abruzzese.
Primo evento formativo sulla nutrizione rivolto alle famiglie degli studenti di Montesilvano
Si è svolto il primo evento formativo sulla nutrizone della seconda e terza infanzia, organizzato dalla Asl di Pescara e rivolto alle famiglie degli studenti di tutte le scuole comunali. Hanno partecipato all’iniziativa che si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano l’assessore Barbara Di Giovanni, il diriente regionale Sandro Bucciarelli, il dirigente comunale Alfonso Melchiorre, il dirigente medico del Sian (Servizio ingiene alimentari e nutrizione) Asl di Pescara Giorgio Robuffo, la dietista del Sian della Asl Marina Calabrese, il dirigente medico della Medicina dello Sport Asl di Pescara Evanio Marchesani, una delagazione di insegnanti degli istituti comprensivi di Montesilvano e le famiglie. L’iniziativa è stata realizzata per sensibilizzare le famiglie degli studenti ad una sana alimentazione. L’assessore Di Giovanni ha parlato dell’importanza dell’iniziativa tra Asl e Comune, rivolta ai genitori degli studenti: “Nel primo incontro organizzato con la Asl – afferma l’assessore Di Giovanni – è stato utile per discutere alcuni temi per aumentare la proporzione di soggetti in età evolutiva al fine di adottare comportamenti alimentari sani come il consumo di frutta e verdura, la riduzione degli snack insalubri, delle bevande zuccherate e l’uso del sale. Inoltre si è discusso di come adottare le linee guida regionali per la ristorazione collettiva scolastica e per la distribuzione auotmatica di cibi e bevande nelle scuole. Sono previsti altri incontri nelle prossime settimane, incontri rivolti alle famiglie per una sana educazione alimentare che inizia fin da casa. E’ importante dare un’educazione adeguata fin da piccoli per evitare disturbi alimentari come l’obesità e altri ancora”.
Leggi Tutto »Turismo rurale e Turismo lento: due giorni di incontri a Fagnano Alto (Aq)
‘Turismo rurale turismo lento’ tra confronto, formazione e sviluppo futuro. Grande partecipazione per la due giorni a Fagnano Alto (Aq), promossa dal sindaco Francesco D'Amore e finanziata dai Fondi Restart.
Il San Sebastiano di Corbellino è stato cornice dell'incontro tra operatori turistici del territorio e istituzioni, per gettare le basi di una strategia comune, finalizzata a fare impresa nelle aree interne attraverso il turismo.
Lunedì 19 novembre il convegno di esperti, che hanno relazionato sui nuovi volti e le esigenze di un turismo da rilanciare. Partire dall'ottimizzazione delle risorse presenti, per arrivare alla necessità di implementare le infrastrutture territoriali. Martedì 20 novembre, il corso di formazione di Umberto Macchi per gli operatori turistici, denominato "Nuova Economia, promozione e sponsorizzazione al tempo dei Social”. Corso organizzato dall'Ente di formazione accreditato dalla Regione, Pea Informa, con la collaborazione de Il Capoluogo d'Abruzzo.
"Un evento, finanziato dai Fondi Restart, che ha riscosso molta partecipazione e numerosi riscontri positivi. La presenza massiccia di tanti operatori, arrivati da Campo di Giove e dalla Marsica, è la prova che siamo riusciti a individuare le necessità di un territorio. Gli operatori turistici che hanno partecipato alla due giorni sul ‘Turismo rurale e turismo lento’ si sono dimostrati pronti a tentare la scommessa del rilancio delle aree interne. Per uno sviluppo nuovo, che vada oltre la semplice ricostruzione materiale", spiega il sindaco di Fagnano Alto, Francesco D'Amore, promotore dell'iniziativa.
Un dibattito illustrativo e formativo, per capire come investire sulle aree interne. L'inizio di un progetto ad ampio raggio, che ha visto già più di 40 operatori turistici pronti a fare sistema. "Vogliamo dare un seguito ad appuntamenti come questo, poiché siamo riusciti a mettere in luce le reali esigenze della zona. Abbiamo realizzato un primo passo, tra confronto e formazione, ora cerchiamo, in qualità di governance politica, di capire come investire funzionalmente su un territorio a cui non manca nulla per uno sviluppo turistico a 360 gradi".
Fossacesia, arriva la fibra ottica a Villa Scorciosa. Il sindaco chiedera’ alla Regione la banda larga per le aree artigianali e sulla costa
Incontro in Comune a Fossacesia tra il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Danilo Petragnani, il responsabile del settore Urbanistica ed Informatica, Domenico Moretti e i tecnici della Open Fiber, concessionaria di Infratel. La Open Fiber, sta realizzando la rete di fibra ottica in quei comuni b per i quali non sono stati programmati investimenti per la realizzazione di collegamenti Internet. In provincia di Chieti, la Open Fiber opererà in 68 centri per mettere in rete uffici pubblici, aree artigianali e commerciali, e utenti. Di recente la Open Fiber ha completato la realizzazione a Villa Scorciosa della centrale FTTH dalla quale partiranno le linee dedicate alla fibra ottica.
“E’ un intervento molto importante per Villa Scorciosa – ha affermato il sindaco Di Giuseppantonio – tenuto conto dell’importanza che la nostra frazione riveste. L’occasione dell’incontro con i tecnici della Open Fiber ci ha offerta la possibilità di affrontare con loro la richiesta dib altri interventi sul nostro territorio affinché il servizio posa essere a disposizione delle aree artigianali e commerciali di località Sterpari, di quella nella zona lungo la provinciale Casoli-Fossacesia tra l’altro ricompresa nella istituenda ZES (Zona Economica Speciale) e per Fossacesia Marina. La Opern Fiber procederà a collegare alla rete le imprese che operano a Sterpari, mentre per la zona artigianale che si trova sulla della strada Pedemontana e per Fossacesia Marina, fulcro del nostro turismo, chiederemo alla Regione Abruzzo un incontro perché si proceda a finanziarle e inserirle al più presto negli interventi che la Oper Fiber sta eseguendo. E’ un passo- ha aggiunto Di Giuseppantonio- decisamente importante per mettere nelle condizioni la pubblica amministrazione e aziende a veder potenziata la possibilità di migliorare la fruibilità dei servizi in mobilità e soprattutto, superare l’isolamento derivante dal non potersi collegare in banda ultra larga ai servizi erogati dal mondo digitale”.
Coldiretti L’Aquila: ad Avezzano Giornata Provinciale del Ringraziamento
La sfilata e la benedizione dei trattori provenienti dalle campagne del Fucino per festeggiare la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento della Coldiretti L’Aquila, prevista domenica 24 novembre a Avezzano alle ore 12.00 nella Cattedrale dei Marsi per ricordare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Grandi e piccini, imprenditori agricoli e semplici cittadini anche provenienti dalle comunità limitrofe, si ritroveranno per celebrare un suggestivo e antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, nacque per intuizione del presidente Paolo Bonomi per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. La festa, che inizierà con il raduno dei trattori, seguirà il rituale consueto con la celebrazione nella cattedrale dei Marsi durante la quale verranno offerti ortaggi e confetture, olio e vino, pane e pasta provenienti direttamente dalle campagne aquilane. Al termine, la sfilata di mezzi agricoli tra le strade del paese e l’attesa benedizione.
Saranno presenti il presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo, il direttore provinciale Domenico Roselli e i presidenti di sezione insieme ai dirigenti provinciali di Coldiretti Donne Impresa, Giovani Impresa e Pensionati.
“La Giornata del Ringraziamento – spiega Coldiretti - è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla Conferenza episcopale italiana per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, per intuizione del presidente Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. Un rito antico – sottolinea Coldiretti - che non perde mai il suo fascino e che, in alcuni paese con tradizione agricola, è diventata una tradizione che richiama centinaia di visitatori”.
Leggi Tutto »Due feriti in uno scontro frontale nel Pescarese
Incidente con due feriti oggi pomeriggio a Civitella Casanova in contrada Mirabello, dove due auto si sono scontrate. Sul posto e' intervenuto il personale del 118 con l'elisoccorso. Il ferito piu' grave, un 71enne, e' stato trasportato in elicottero all'ospedale di Pescara con trauma cranico commotivo. Il conducente dell'altra vettura, un 23enne, e' stato trasportato in ambulanza al 'San Massimo' di Penne per un trauma facciale.
Leggi Tutto »