In Breve

Postazione 118 a Caramanico, Blasioli (Pd): Da gennaio sarà fissa, obiettivo raggiunto

“La postazione del servizio Emergenza 118 a Caramanico Terme verrà resa stabile a partire dal 31 gennaio prossimo, a questo si è impegnata l’assessore Nicoletta Verì con la risposta alla mia interpellanza discussa nell’ultimo Consiglio Regionale”, l’annuncio del consigliere PD Antonio Blasioli.

 

“Se gli impegni saranno onorati, non sarà necessario fare una nuova proroga del servizio, com’è accaduto fino ad oggi e andrà così a buon fine una causa che abbiamo sostenuto e perorato con l’interpellanza – prosegue Blasioli – nata per accorciare i tempi dell’istituzionalizzazione di un posto fisso voluto dalla popolazione e atteso da mesi. E’ dunque maturo il tempo per assicurare il servizio tutto l’anno, dando seguito a quanto deliberato dalla Giunta regionale nel 2018, con una copertura di 12 ore al giorno, capace di dare una risposta concreta alla domanda di soccorso sentitissima nelle zone interne. La nostra proposta va proprio in questa direzione e ci auguriamo che si proceda come promesso, perché il vasto comprensorio che ingloba anche Salle, Abbateggio, Sant’Eufemia, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano e Roccamorice non può restare sguarnito e deve poter vedere allineati gli standard del soccorso a quanto stabilito dalle linee guida della conferenza Stato-Regioni nel 2016 sui tempi di percorrenza. Zone montane con un bacino di utenza di circa 6.832 abitanti, che con le stagioni turistiche lievita, ma che in ogni momento dell’anno ha una percentuale di anziani elevata con un indice di vecchiaia pari a 230, superiore sia a quello della provincia di Pescara che è 171, che a quello regionale che è di 184 e quindi con una domanda ingente di servizi sanitari di emergenza. La postazione di Caramanico risolve infatti anche il grosso problema dei tempi di percorrenza dei mezzi di soccorso, che sono ben al di sopra di quanto fissato dagli standard di settore, non solo, il mezzo garantisce tempi in linea anche con quanto previsto per aree extraurbane e cioè tra Caramanico e Sant’Eufemia a Maiella in 10 minuti, da Caramanico a Roccamorice in 17 minuti.  Per tutto questo non ci aspettiamo una proroga, ma la messa a regime del centro e torneremo alla carica se ciò non avverrà”. 

Leggi Tutto »

Ad Ortona la presentazione del libro di Valeria Masciantonio: Donne di Gesso

"Donne di Gesso", è questo il titolo del libro di Valeria Masciantonio, giornalista e scrittrice, che verrà presentato venerdì 22 novembre alle ore 17,30 nella biblioteca diocesana ad Ortona. Ad introdurre il libro e dialogare con l’autrice sarà Maurizio Piccinino, direttore responsabile di www.notiziedabruzzo.it  

Valeria Masciantonio è nata a Gissi (Chieti) e vive a S. Giovanni Teatino. Giornalista pubblicista, ha pubblicato la biografia Remo Gaspari, storia di un italiano (2009). Donne di Gesso è il suo primo romanzo


Donne di Gesso:
"A Gesso, nell'entroterra abruzzese, gli abitanti del buio si chiamano "Quelli della buona sera". Entrano nelle case attraverso le porte chiuse, accendono fuochi nelle aie, rovinano i raccolti, sottraggono i bambini appena nati dalle culle. A sedici anni Carmina è già una donna, accudisce i fratelli, dà una mano agli uomini nei campi, e sa che deve tenersi lontana da "Quelli della buona sera". Dell'amore ha un vago presentimento, ma non ne ha mai sentito parlare, e manco se l'aspetta più, da quando ha deciso che l'uomo che le avevano detto di prendersi non faceva per lei. Da allora, quando la sera va a prendere l'acqua, i suoi compaesani chiudono le porte mentre passa; come se fosse una strega pure lei. Ma il tempo, anche quello immobile della campagna, può essere così lungo da seppellire le chiacchiere; e il tempo di Carmina è destinato a contare tante stagioni, quelle del riposo e quelle della fatica, quelle della guerra e quelle del ritorno a casa, dai primi del Novecento agli anni Settanta". 

 



Leggi Tutto »

Inaugurata a Chieti la mostra fotografica sulla ex cartiera Celdit.

Presso la Camera di Commercio di Chieti dal 21 al 17 novembre p.v. è possibile visitare la mostra
fotografica sulla fabbrica CELDIT, la ex cartiera di Chieti che ha dato vita all’omonimo villaggio a
Chieti Scalo.
Nelle sale della sede camerale di corso marruccino è possibile passare in rassegna,
tramite le foto più significative, le fasi salienti della vita produttiva, sociale e sindacale di una
azienda tra le più significative della zona industriale teatina che, negli anni ottanta e novanta era
arrivata ad occupare oltre settecento lavoratori e che nel 2008 è stata chiusa dalla Burgo, non perché
fosse decotta o in crisi, ma unicamente per motivi aziendali e strategie produttive tendenti a favorire
altri siti produttivi. Ma la Celdit non è stata soltanto una importante realtà produttiva, ha
rappresentato l’elemento identificativo di una intera comunità che si ritrovava nel nucleo abitativo,
il villaggio, annesso alla fabbrica. Questo legame forte è stato ben narrato da Ugo Iezzi nel bel libro
“IL VILLAGGIO DELLA FABBRICA DI PAPA’ anch’esso presentato stamani a Chieti insieme
con la mostra fotografica alla presenza di un folto gruppo costituito da ex lavoratori e loro familiari
della Celdit, di sindacalisti di Cgil Cisl e Uil con la partecipazione di Giorgio Benvenuto presidente
della Fondazione Bruno Buozzi e storico segretario generale della UIL che vanta origini chietine.
Scopo della mostra è quello non solo di far rivivere alla città di Chieti una importante pagina di vita
sociale, produttiva e sindacale ma anche di creare le premesse affinché si giunga alla realizzazione
di un progetto museale CELDIT permanente recuperando, anche con il contributo della Burgo,
reperti, documenti e memorie in grado di riattualizzare la cultura industriale che era alla base della
Cartiera. Nel suo intervento Giorgio Benvenuto ha evidenziato che per realizzare concretamemte
questa idea è possibile avvalersi di contributi della Unione Europea e del Mnistero dei Beni
Culturali mediante il coinvolgimento degli Enti Locali a partire dalla Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci e Pepe (Pd): Imprudente diserta seduta sui Consorzi, centrodestra sempre più allo sbando

“Registriamo con stupore e disappunto le assenze di questa mattina in Commissione di Vigilanza del Vicepresidente Imprudente e di un rappresentante della struttura tecnica. Un comportamento intollerabile e poco rispettoso sia delle Istituzioni che dei colleghi, che oggi si sono riuniti per approfondire i contenuti delle raccomandazioni contenute in una nota nella quale Assessore e Direttore invitavano i Consorzi di Bonifica abruzzesi ad adottare provvedimenti di revoca delle elezioni consortili e dall’astenersi dal compiere atti che esulino dall’ordinaria amministrazione, in ragione – secondo quanto sostenuto dal rappresentante dell’esecutivo -  di una rapida approvazione del progetto di Legge di riforma degli stessi Consorzi”. Dura presa di posizione del capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci e del consigliere Dino Pepe.

“Parliamo di una riforma ferma ancora nelle Commissioni da più di un mese, sotto il peso di oltre 16 mila emendamenti,  per la quale la maggioranza sta concordando un testo unificato con i gruppi di Centrosinistra, questo al fine di recepire le proposte presentate nella contro-riforma, in grado di rispondere concretamente alle esigenze provenienti dal comparto agricolo – commentano i consiglieri - Ci preme inoltre ricordare all’Assessore che i Consorzi di Bonifica hanno natura di Enti pubblici economici e sono dotati di una propria autonomia. Queste gravi interferenze nello svolgimento della propria attività, unitamente alla manifestata volontà di commissariare tali Enti, ci appare come un chiaro tentativo di certa politica di voler estromettere gli agricoltori dagli aspetti di autogoverno dei Consorzi. È giunta l’ora di smetterla con questa arroganza, assetata solo di potere e poltrone, come dimostra quanto avvenuto con i vertici delle Asl abruzzesi e di Tua S.p.A.. Il Vicepresidente tolga dall’imbarazzo gli organi di direzione dei Consorzi, che rispondono unicamente alle disposizioni normative e statutarie vigenti, revocando un atto che ha provocato solo confusione e stallo nella quotidiana attività svolta da questi Enti per tutelare gli interessi dei consorziati”.

Leggi Tutto »

Tollo tra i 20 comuni italiani a ricevere il premio Cresco Award

La soddisfazioane del sindaco Angelo Radica: "All'Assemblea Anci ad Arezzo la Premiazione Cresco Award della Fondazione Sodalitas Per la seconda volta il Comune di Tollo è tra i 20 comuni italiani premiati dalla Fondazione Sodalitas ricevendo da Poste Italiane il premio Cresco Award per il progetto: “Tollo equa. + ricicli - paghi”.

 

I premi, assegnati da una Giuria indipendente presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, sono stati consegnati oggi nel corso di un incontro tenutosi nell’ambito della 36^ Assemblea Annuale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in corso ad Arezzo.

I Comuni italiani stanno giocando un ruolo importante per la crescita sostenibile del Paese con progetti che migliorano la vivibilità dei territori e per il quarto anno consecutivo Cresco Award ha voluto premiare le migliori iniziative sviluppate da Comuni, Città Metropolitane, Comunità Montane o Unioni di Comuni di tutta Italia.
Il grande impegno dei Comuni è testimoniato dagli oltre 500 progetti candidati nelle prime quattro edizioni del Cresco Award. Progetti presentati per il 25% da piccoli comuni (max 10.000 abitanti), che provengono per il maggior numero da Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna e Piemonte e che riguardano soprattutto alcune tematiche, collegate agli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, quali la protezione e valorizzazione del territorio e dei beni comuni, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, l’educazione a stili di vita sostenibili e il supporto a categorie deboli e svantaggiate.

Leggi Tutto »

Legnini eletto alla Commissione inchiesta su Bussi, Paolucci e Blasioli (Pd): Presidenza di alto profilo per dare risposte agli abruzzesi

“L’elezione di Legnini a presidente per la Commissione regionale d’Inchiesta sulla discarica di Bussi, insediatasi oggi in Consiglio Regionale è il miglior buon inizio che potessimo sperare per questo speciale strumento di azione e conoscenza – così il capogruppo PD Silvio Paoluccie i consiglieri di centrosinistra in Regione.

“Legnini è un presidente di alto profilo – riprendono - che non solo conosce la vicenda a fondo, ma è stato l’artefice dello stanziamento dei primi fondi per la bonifica e ha proposto la Commissione come motore di un percorso che deve dare risposte chiare alla comunità su ciò che è accaduto a Bussi e su quello che accadrà delle aree su cui grava oggi la discarica. Siamo certi che lo farà coinvolgendo le comunità e le istituzioni competenti e con i tempi serrati che si è già da subito impegnato a tenere e oltre al buon lavoro confermiamo piena collaborazione a questo speciale organismo”. 

 “A Legnini il mio più sentito buon lavoro – così il consigliere Pd Antonio Blasioli, componente della Commissione-  questo incarico è delicato e sensibile perché riguarda non solo 11 Comuni ricompresi nel Sin, ma tutto il territorio pescarese e abruzzese che merita risposte certe. Le domande su quella che fu definita la più grande discarica di rifiuti tossici d’Europa restano tante: c’è da sapere perché gli studi epidemiologici sono i grandi assenti del processo in corte d’Assise di Chieti; così come si intende procedere per la rinaturalizzazione del sito e come si concluderanno i tanti contenziosi aperti: quello civile con Edison e quello tra Edison e la Provincia di Pescara in Consiglio di Stato. Vanno sentite e coinvolte le comunità e le istituzioni locali, a tal proposito proporrò l’audizione non solo dei sindaci in carica, ma anche di quelli dal 2007 a oggi, per fare il punto sulle responsabilità, sulle attività di allora e del presente e sulla sicurezza del sito. Risposte dovute, che probabilmente richiederanno un lavoro che andrà anche oltre i sei mesi di azione previsti per la Commissione e a cui ci dedicheremo con serietà e costanza, perché quell’area dove si concentra un terzo delle acque sia superficiali (fiumi Tirino e Pescara) sia sotterranee della regione, non può avere più ipoteche simili e perché deve ripartire, facendo da motore a tutti i Comuni del Sin che sono i primi colpiti da questa vicenda. Avere una funzione di impulso in una vicenda così importante è sostanziale per chi non vuole rinunciare all’orgoglio di essere voce della regione verde d’Europa”.

Leggi Tutto »

Quaresimale soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari

 “Sono molto soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari dell’Ater nel quartiere teramano di Colleatterrato. Processo accelerato grazie all'intervento costruttivo del Governo regionale”. Così il consigliere regionale e capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, commenta la notizia che interessa il delicato settore dell’edilizia popolare e approfondisce il tema: “Questi finanziamenti sembravano perduti, perché le Ater avrebbero dovuto rendere esecutivi i progetti entro il dicembre 2018. Solo l’ottima collaborazione intercorsa tra Regione, Governo e Commissario alla ricostruzione, ha permesso il recupero di 66milioni di euro utili a far partire i cantieri. Il risultato è stato raggiunto durante la riunione della Cabina di coordinamento per la ricostruzione post sisma 2016 che il commissario per il terremoto, Piero Farabollini, ha convocato ieri a Roma”.

Leggi Tutto »

Truffa sull’home banking col duplicato sim, denunciato un 22enne a Chieti

Un 22enne e' stato denunciato dai carabinieri della stazione di Chieti principale per avere svuotato il conto online di un uomo di Chieti, appropriandosi di circa 20mila euro. Il 22enne e' accusato di truffa aggravata, falso materiale, sostituzione di persona e frode informatica. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il giovane una volta individuata la vittima, si e' presentato con un documento falso di quest'ultima in un negozio di telefonia, dicendo di aver perso la sim e chiedendone una nuova, effettuando cosi' la portabilita' del numero.

A quel punto, entrato in possesso dei dati della vittima contenuti nella sim, e' riuscito a svuotare il suo conto corrente online. Quando l'uomo si e' accorto che il suo numero di telefono non funzionava piu', apparendo come disabilitato, si e' rivolto ai carabinieri, ma la truffa si era gia' consumata. Attraverso le indagini telematiche, i carabinieri sono riusciti a risalire all'autore della truffa

Leggi Tutto »

Pescara, prima edizione del Forum Fra-Futuro, ragione, arte

Arriva la prima edizione del Forum Fra-Futuro, ragione, arte. Appuntamento venerdì 22 novembre nello spazio Yag/Garage arte giovane in via Caravaggio, 125 a Pescara, dalle 14,30 alle 19. Ingresso libero. 
 
Un incontro a cura dell'associazione culturale Hub-C che mette a confronto esperti nazionali del mondo dell'economia, di imprese culturali e marketing, dell'arte, per fare il punto sullo stato di salute della cultura in Italia, della sua diffusione e fruizione. E soprattutto, per evidenziare come la cultura rappresenti un volano per l'economia dei territori. 
 
Ecco allora un commercialista e un poeta, il professore di economia e il direttore di una riserva naturale, l'esperto di gaming, e l'art sharer. I temi delle tre sezioni sono: La cultura “fra” vecchio mercato e giovane umanesimo; L’evoluzione del linguaggio “fra” istituzioni e protesta; “Fra” audience development e ricerca: la cultura al giorno d’oggi.  Il nome dell'evento si ispira ad una frase di Cesare Pavese: “Tutta l'arte è un problema di equilibrio fra due opposti”. 
 
“Abbiamo pensato ad un appuntamento che vada oltre il solito convegno, oltre le solite lezioni – commenta Giovanna Romano, presidente dell'associazione culturale Hub-C -. Un’agorà, con ospiti in conversazione tra loro e in conversazione con il pubblico. Provenienze diverse, generi diversi, professioni diverse per creare un racconto a più voci sul rapporto “Fra” cultura, arte, impresa e territorio. Del resto ogni azione umana, come anche la lotta contro il cambiamento climatico, non ha senso se non si tiene conto delle persone, ancor più se si parla di cultura, che è quel terreno di vita comune che è la società”.   

Leggi Tutto »

Festa dell’albero alla scuola dell’infanzia di Scafa

I bambini della Scuola dell'infanzia di Scafa sensibilizzati verso l'ambiente e l'importanza del rispetto della natura.

Questo l'obbiettivo raggiunto con la Festa dell'albero frutto della sinergia tra  dalla Dirigente scolastica Valeriana Lanaro, l'amministrazione comunale di Scafa, le associazioni Avis, Legambiente e Gaev, guardie ambientali ecologiche volontarie.

 

Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagna quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso  circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane. All’invito di Legambiente per celebrare la festa dell’albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.

Una bella castagnata è stata l'iniziativa con cui si è conclusa con la mattinata di oggi a Scafa.

 

Leggi Tutto »