Si è svolta in questi giorni una proficua serie di incontri promossi dal Comitato, culminati nell’aula consiliare di Scurcola, dove venerdì scorso, alla presenza dei senatori Gabriella Di Girolamo e Primo Di Nicola e del sindaco di Scurcola, Maria Olimpia Morgante, è stato presentato pubblicamente il “PROGETTO DEFINITIVO MOVETE ABRUZZO”, base e scopo del nostro Comitato.
Il Progetto riguarda la riconsiderazione in primis della linea ferroviaria di collegamento Pescara – Roma, per UN ABRUZZO VELOCIZZATO E INTERCONESSO DA COLLEGAMENTI FERROVIARI EFFICIENTI e FUNZONALI.
il Progetto MOVETE è uno studio tecnico complesso messo a punto dal Comitato attraverso un approfondito lavoro e grazie alla puntuale competenza del referente del Comitato per il Progetto, Antonio Mezzoprete e del progettista del tracciato, Maurizio Germani, anch’egli del Comitato. Esso è stato illustrato ai partecipanti all’evento, sia dal punto di vista delle normative vigenti in materia, nazionali ed europee, sia dell’intero dettaglio dello sviluppo tecnico della nuova linea prevista:
un PROGETTO fattibile di Linea Convenzionale Potenziata Pescara – Roma che quantifica:
1) un tempo di percorrenza di 90 minuti (calcolati) con 5 fermate intermedie.
2) un costo di realizzazione ed un costo di manutenzione, entrambi verosimilmente inferiori di 1/3 rispetto al TAV.
Il Progetto MOVETE si propone di dare nuovo ossigeno alla nostra regione e alla sua economia altrimenti irreversibilmente sofferente, attraverso lo strumento dell’efficientamento dei collegamenti non solo tra Abruzzo e Lazio ma anche di quelli interni: esso affianca alla linea Pescara Roma l'ammodernamento di tutta la rete ferroviaria abruzzese, con particolare attenzione ai collegamenti con l’Aquila, sulla base del Modello Svizzero.
Infatti: la Svizzera che ha una conformazione montana simile a quella dell'Abruzzo non ha linee ad Alta Velocità, ma si basa su una Mobilità Territoriale Veloce i cui cardini sono: la puntualità, il comfort, l'informazione, l'erogazione di servizi aggiuntivi e coordinati alla rete.
Il Comitato sottolinea inoltre che:
a) Il progetto mira a contenere anche l’impatto ambientale rispetto a quello di RFI grazie al riutilizzo delle “parti comuni” dell’attuale tracciato;
b) il potenziamento sarà quindi sia per i viaggiatori che per le merci;
c) l’obiettivo è anche quello di avvicinare al massimo i territori ai servizi di stazione.
E’ possibile prendere visione di un sunto dei punti fondamentali attraverso cui si sviluppa il Progetto nella copia del volantino che è stato dato in distribuzione durante gli eventi in corso, che si fornisce in allegato.
Si annuncia, inoltre che prossimamente si procederà ad avviare incontri informativi e di sensibilizzazione con i sindaci dei territori interessati e in ogni caso dell’intera regione; Infine è previsto a breve un Convegno pubblico, per trasmettere e condividere l’importanza rivoluzionaria di questo progetto, di cui si darà puntuale informazione.
Terremoto: a Palazzo Chigi il libro sulla commemorazione delle vittime di Amatrice
Il 6 novembre prossimo a Palazzo Chigi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, alle ore 10 presso la Galleria Alberto Sordi, Sala Polivalente, sarà presentato il libro "Tutto in una vita, tutto in un minuto", (edizioni Kimerik) della scrittrice Barbara Appiano.
Il libro intende commemorare le vittime del terremoto che devastò Amatrice, e numerosi comuni del centro Italia il 24 agosto del 2016, con le testimonianze dei sopravvissuti alla tragedia che sbriciolò numerosi paesi.
L'evento è organizzato insieme al Gruppo Donatori Sangue della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Ricostruiamo Saletta, (Ricostruiamosaletta.org), una delle frazioni-borgo di Amatrice, in cui morirono ben 21 persone.
L’intento dell’opera è quello di ricordare e commemorare le vittime, con un testo monologo in cui a parlare è lo stesso terremoto che le ha portate via.
La presentazione avverrà insieme alla premiazione dei donatori sangue del Gruppo Donatori Sangue onlus della Presidenza del Consiglio dei Ministri proprio per dare un segno forte dell'importanza del ruolo dello scrittore, che opera insieme alle persone che promuovono la solidarietà.
Subito dopo il terremoto questi donatori di sangue furono tra i primi ad accorrere a Saletta portando il loro aiuto e assistenza, e ancora oggi offrono il loro supporto seguendo il comitato per la ricostruzione del borgo di Saletta.
La scrittrice Barbara Appiano si dice “felice di partecipare perché credo nel valore universale della fratellanza e della solidarietà a tutto campo e ho fatto di questo la mia missione di vita. Con la scrittura infatti cerco un modo per risvegliare le coscienze e combattere l'indifferenza della società, intesa come una piaga devastante che anestetizza la sensibilità, alimentando un cinismo dilagante”.
Per questo tutto il ricavato della vendita del libro "Tutto in una vita, tutto in un minuto" andrà alle 2 associazioni che operano per costruire un ambulatorio di medicina di base a Saletta, che ad oggi non è ancora stato attivato.
Il libro è stato oggetto di intervista televisiva su Canale Italia 160 il 17 ottobre scorso e di intervista radiofonica il 26 agosto 2019 su Radio Cusano Campus, oltre ad essere stato presentato di recente alla fiera del libro di Francoforte, la Frankfurter Buchmesse.
Riguardo Barbara Appiano
La prolifica scrittrice di narrativa, saggistica e poesia Barbara Appiano è famosa per la sua passione e l'impegno nel sociale, nel mettere al centro dei suoi libri le problematiche legate all'inquinamento, al rispetto della natura, alla conservazione dei beni monumentali del nostro paese e alla solidarietà, alla ricerca scientifica, che sono diventati i temi portanti della sua vita e del suo lavoro.
Tematiche che sono le protagoniste assolute dei suoi libri, considerati dalla stessa scrittrice libri-progetto-piattaforma, visto che la scrittrice cerca di coinvolgere per la stesura di un suo libro più intelligenze possibili, per creare una sorta di rete solidale culturale.
Anche per dimostrare quanto sia fondamentale la figura dello scrittore che scrive degli altri e per gli altri, e non per sè stesso e la mera celebrità.
Leggi Tutto »4 novembre a San Giovanni Teatino con gli studenti delle scuole
L'amministrazione comunale di San Giovanni Teatino ha organizzato due eventi in occasione della Festa Nazionale dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate nel giorno di lunedì 4 novembre 2019.
Il programma delle celebrazioni si apre alle 9.30 a San Giovanni alta. Il ritrovo delle autorità, con gli alunni della scuola primaria di San Giovanni alta è previsto in Piazza Marconi. Il corteo raggiungerà il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale dove ci saranno la deposizione della corona d'alloro, gli Onori ai caduti, il Silenzio, la letture dei giovani studenti e gli intereventi del Vicesindaco Giorgio Di Clemente e dell'assessore alla cultura Simona Cinosi.
Il secondo evento è in programma a Sambuceto dalle ore 10.30. Il ritrovo delle autorità e degli studenti della scuole primaria e secondaria di primo grado è previsto in Piazza Municipio. Il corteo raggiungerà il Monumento ai Caduti in corso Italia dove ci saranno la deposizione della corona d'alloro e le letture degli alunni delle Scuole Primaria e Secondaria di primo grado di Largo Wojtyla. Il Silenzio e gli interventi del Vicesindaco Giorgio Di Clemente e dell'assessore alla cultura Simona Cinosi chiuderanno la cerimonia.
Leggi Tutto »
Tumore al seno, screening su 1211 donne con la Carovana della Prevenzione della Komen
Ventuno "Giornate di Promozione della Salute Femminile", svolte con le tre unita' mobili della Carovana della Prevenzione che ha offerto a 1211 donne, nel Lazio, in Campania, in Abruzzo e nelle Marche la possibilita' di eseguire gratuitamente visite cliniche, mammografie, ecografie mammarie, pelviche e pap test per la diagnosi precoce dei tumori del seno e ginecologici. E poi quattro edizioni della 'Race for the Cure' a Bologna, Pescara, Brescia e Matera, con oltre 40.000 iscritti. Questi alcuni risultati del mese 'prolungato'della Prevenzione di Komen Italia, presentati oggi. Nel Lazio cinque giornate sono state organizzate in collaborazione con il Consiglio regionale e il Garante delle persone detenute o private della liberta' personale, per portare esami di prevenzione a donne nelle Case circondariali di Roma-Rebibbia, Latina e Civitavecchia. Altre cinque giornate in collaborazione con Citta' metropolitana di Roma Capitale e con gli operatori sanitari e le associazioni di volontariato dei Comuni di Fiumicino, Monterotondo, Frascati, Montelanico e Castel Madama, nei quali all'alta incidenza di tumori si associa la distanza dai centri specializzati di cura. Inoltre, due giornate (che si sommano ad altre 4 al Centro di Senologia del Gemelli) hanno arricchito la campagna di prevenzione promossa dalla Regione Lazio, "Ottobre Rosa", per estendere a donne di eta' diversa da quella inclusa nei programmi di screening regionali l'opportunita' di effettuare esami per la diagnosi precoce dei tumori del seno. Sono stati presentati oggi anche due protocolli di intesa: uno con il Parco Archeologico del Colosseo, per ampliare la collaborazione gia' in atto con il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e portare attivita' che legano la salute con l'arte all'interno di una delle aree piu' rinomate del patrimonio culturale e l'altro con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per proseguire il progetto "La Musica fa bene" sull'importanza della musica nel recupero psicofisico dopo una malattia oncologica e delle attivita' di promozione della musicoterapia nei centri di cura
Leggi Tutto »Controlli antifumo dei Nas, multe in scuole e sale giochi
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara per il rispetto del divieto di fumo nelle scuole e nelle sale giochi. Il bilancio e' di quattro studenti multati perche' sorpresi a fumare e di due titolari di sale giochi sanzionati per irregolarita' nell'esposizione dei divieti di fumo e nelle sale destinate ai fumatori. In particolare, i Carabinieri per la Tutela della Salute hanno ispezionato tre scuole superiori durante le ore di lezione per accertare se, soprattutto nei bagni e nelle pertinenze, venisse rispettato il divieto. Mentre in due licei cittadini, in uno dei quali lo scorso anno erano state contestate tre violazioni, non sono state rilevate irregolarita', in un istituto tecnico sono stati sanzionati quattro giovani intenti a fumare. Per uno dei quattro, minore di anni 18, la sanzione e' stata notificata anche all'addetta al divieto di fumo presso le pertinenze dell'istituto, come da assetto organizzativo del sistema emergenza, per "culpa in vigilando". Le multe ammontano a 55 euro.
I controlli hanno riguardato anche i locali pubblici frequentati da giovani durante l'orario diurno. Sanzione di 440 euro e segnalazione all'autorita' sanitaria per i titolari di due sale giochi dell'area metropolitana pescarese che non avevano predisposto alcuna cartellonistica del divieto di fumo e che avevano destinato a sale fumatori ambienti piu' ampi di quelli dedicati ai non fumatori, dove peraltro vi era un numero spropositato di slot machine.
Leggi Tutto »‘Polo nazionale Esercito’ dell’Inps a Chieti
Il 31 luglio scorso l'Inps e l'Esercito italiano hanno sottoscritto il Protocollo che prevede la costituzione - dal primo novembre e nell'ambito della Direzione regionale Abruzzo, presso la Direzione provinciale di Chieti - dello specifico "Polo nazionale Esercito". L'assunzione delle competenze riguardera' tutti gli assicurati appartenenti all'Esercito che alla data del primo novembre non risulteranno aver presentato all'Inps domanda di prestazioni pensionistiche, ovvero transiteranno dalla posizione di ausiliaria a quella di riserva, o ai fini del trattamento di fine servizio, cessino dal servizio o presentino domanda di riscatto ai fini Tfs successivamente alla predetta data. Conseguentemente, rimangono in capo a tutte le altre strutture sul territorio, secondo l'attuale criterio generale di competenza dell'Istituto, la definizione delle domande di pensione e delle altre prestazioni pensionistiche in vigenza, la definizione dei trattamenti di fine servizio, nonche' la gestione delle richieste di quantificazione ai fini Tfs, per cessazioni intervenute prima della data di subentro del Polo, la definizione dei riscatti ai fini Tfs, nonche' la definizione delle richieste di prestazioni creditizie con data di presentazione all'Inps anteriore alla data di subentro. Resta, inoltre, in carico alle strutture territoriali la gestione delle domande pervenute entro il 31 ottobre, comprese eventuali domande di riesame sulle stesse, nonche' delle altre prestazioni non espressamente elencate nel Protocollo.
Leggi Tutto »A Piano d’Orta la presentazione del libro: Corri e non fermarti mai, di Nada Di Gregorio
Proseguono le attività dell'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Bolognano con la presentazione del volume "Corri e non fermarti mai. Dopo ogni traguardo c’è sempre un punto di partenza", edito da Il Faro e scritto dalla sanvalentinese Nada Di Gregorio e per questo motivo ancora più importante per la comunità locale.
Il libro: “Ricordo ancora le parole pronunciate da quella voce soave. Penetrarono il mio cuore come una lama tagliente, procurando una ferita che non cicatrizzerà mai completamente”. Eccoci qua. Siamo nel regno degli umani. Un regno dove le sorprese non mancano mai. Dove si può gioire e soffrire, ridere e piangere. Così la protagonista del libro racconta la sua storia. La scoperta di una malattia la rende vulnerabile alla paura e allo sconforto. Ed è con l’angoscia nel cuore che affronta il periodo faticoso della chemioterapia. Saranno i ricordi del passato e il calore delle persone giuste ad aiutarla a uscire dal tunnel della disperazione e a farle ritrovare la voglia di vivere.
L'iniziativa è in programma sabato 2 novembre 2019 alle ore 17,00 presso l'Oratorio San Nunzio a Piano d'Orta (PE). All'incontro sarà presente l'autrice.
A San Valentino la presentazione del libro: E da una lacrima… la felicità
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del libro "E da una lacrima... la felicità" insieme all'autore Marco Posata e a Lenny Paolo Zulli
Fin dove può spingersi una madre pur di riabbracciare il proprio bambino?
Lora è una donna tunisina dal passato burrascoso che, dopo aver riacquistato la memoria, assume la consapevolezza di aver abbandonato suo figlio ed inizia così una disperata ricerca che la condurrà fino agli Stati Uniti.
<<L'opera prima di Marco Posata è ricca di interessanti spunti che potrebbero far pensare a un romanzo di avventure ricco di situazioni insolite, a volte create per portare avanti il plot narrativo: in realtà il viaggio, tema dominante, è una ricerca interiore per trovare se stessi.
Uno dei pregi dello scrittore è quello di approfondire la psicologia dei personaggi, in particolare quello di Lora, in una spietata analisi che a me, che ne ho studiato a fondo l'opera, suggerisce un accostamento, sicuramente audace, con Sigmund Freud.
Altro tema che emerge nel libro di Posata è il suo grande amore per la natura, di cui, con felice espressione, gode respirandolo "l'odore acre e crudo".>>
[Alessandro Quasimodo]
L'iniziativa è in programma sabato 9 novembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca San Valentino in AC (Pe).
Leggi Tutto »
Caramanico Terme festeggia l’autunno: le iniziative nel mese di novembre in via Roma
"Caramanico Terme festeggia l'autunno" questo il tema delle iniziative nel mese di novembre promosse Erboristeria Natura Amica, Vincenzino e Ida, Ornella Mazzocca, Alimentari Via Roma, Macelleria Luciano Cavallucci con la degustazione dei prodotti e sapori tipici dell'autunno con vino novello, caldarroste, salsicce arrosto, dolci tipici e miele locale.
Ogni sabato dalle ore 16,30 alle ore 19,00 e la domenica dalle ore 10,30 alle ore 12,30 nel mese di novembre in Viale Roma a Caramanico Terme.
Montesilvano, festivita’ ognissanti e defunti: il comune offre un servizio per i disabili
L’amministrazione comunale di Montesilvano per le festività di Ognissanti e defunti ha messo a disposizione un servizio per le persone disabili e gli anziani, che potranno usufruire di sei sedie a rotelle con il supporto di venti volontari del comitato locale della Croce rossa italiana. L’ufficio dei Servizi cimiteriali e l’ufficio Disabili, quest’ultimo guidato da Claudio Ferrante, hanno lavorato in sinergia per gestire al meglio l’iniziativa rivolta a chi ha difficoltà a muoversi.