Ventuno "Giornate di Promozione della Salute Femminile", svolte con le tre unita' mobili della Carovana della Prevenzione che ha offerto a 1211 donne, nel Lazio, in Campania, in Abruzzo e nelle Marche la possibilita' di eseguire gratuitamente visite cliniche, mammografie, ecografie mammarie, pelviche e pap test per la diagnosi precoce dei tumori del seno e ginecologici. E poi quattro edizioni della 'Race for the Cure' a Bologna, Pescara, Brescia e Matera, con oltre 40.000 iscritti. Questi alcuni risultati del mese 'prolungato'della Prevenzione di Komen Italia, presentati oggi. Nel Lazio cinque giornate sono state organizzate in collaborazione con il Consiglio regionale e il Garante delle persone detenute o private della liberta' personale, per portare esami di prevenzione a donne nelle Case circondariali di Roma-Rebibbia, Latina e Civitavecchia. Altre cinque giornate in collaborazione con Citta' metropolitana di Roma Capitale e con gli operatori sanitari e le associazioni di volontariato dei Comuni di Fiumicino, Monterotondo, Frascati, Montelanico e Castel Madama, nei quali all'alta incidenza di tumori si associa la distanza dai centri specializzati di cura. Inoltre, due giornate (che si sommano ad altre 4 al Centro di Senologia del Gemelli) hanno arricchito la campagna di prevenzione promossa dalla Regione Lazio, "Ottobre Rosa", per estendere a donne di eta' diversa da quella inclusa nei programmi di screening regionali l'opportunita' di effettuare esami per la diagnosi precoce dei tumori del seno. Sono stati presentati oggi anche due protocolli di intesa: uno con il Parco Archeologico del Colosseo, per ampliare la collaborazione gia' in atto con il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e portare attivita' che legano la salute con l'arte all'interno di una delle aree piu' rinomate del patrimonio culturale e l'altro con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per proseguire il progetto "La Musica fa bene" sull'importanza della musica nel recupero psicofisico dopo una malattia oncologica e delle attivita' di promozione della musicoterapia nei centri di cura
Leggi Tutto »Controlli antifumo dei Nas, multe in scuole e sale giochi
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara per il rispetto del divieto di fumo nelle scuole e nelle sale giochi. Il bilancio e' di quattro studenti multati perche' sorpresi a fumare e di due titolari di sale giochi sanzionati per irregolarita' nell'esposizione dei divieti di fumo e nelle sale destinate ai fumatori. In particolare, i Carabinieri per la Tutela della Salute hanno ispezionato tre scuole superiori durante le ore di lezione per accertare se, soprattutto nei bagni e nelle pertinenze, venisse rispettato il divieto. Mentre in due licei cittadini, in uno dei quali lo scorso anno erano state contestate tre violazioni, non sono state rilevate irregolarita', in un istituto tecnico sono stati sanzionati quattro giovani intenti a fumare. Per uno dei quattro, minore di anni 18, la sanzione e' stata notificata anche all'addetta al divieto di fumo presso le pertinenze dell'istituto, come da assetto organizzativo del sistema emergenza, per "culpa in vigilando". Le multe ammontano a 55 euro.
I controlli hanno riguardato anche i locali pubblici frequentati da giovani durante l'orario diurno. Sanzione di 440 euro e segnalazione all'autorita' sanitaria per i titolari di due sale giochi dell'area metropolitana pescarese che non avevano predisposto alcuna cartellonistica del divieto di fumo e che avevano destinato a sale fumatori ambienti piu' ampi di quelli dedicati ai non fumatori, dove peraltro vi era un numero spropositato di slot machine.
Leggi Tutto »‘Polo nazionale Esercito’ dell’Inps a Chieti
Il 31 luglio scorso l'Inps e l'Esercito italiano hanno sottoscritto il Protocollo che prevede la costituzione - dal primo novembre e nell'ambito della Direzione regionale Abruzzo, presso la Direzione provinciale di Chieti - dello specifico "Polo nazionale Esercito". L'assunzione delle competenze riguardera' tutti gli assicurati appartenenti all'Esercito che alla data del primo novembre non risulteranno aver presentato all'Inps domanda di prestazioni pensionistiche, ovvero transiteranno dalla posizione di ausiliaria a quella di riserva, o ai fini del trattamento di fine servizio, cessino dal servizio o presentino domanda di riscatto ai fini Tfs successivamente alla predetta data. Conseguentemente, rimangono in capo a tutte le altre strutture sul territorio, secondo l'attuale criterio generale di competenza dell'Istituto, la definizione delle domande di pensione e delle altre prestazioni pensionistiche in vigenza, la definizione dei trattamenti di fine servizio, nonche' la gestione delle richieste di quantificazione ai fini Tfs, per cessazioni intervenute prima della data di subentro del Polo, la definizione dei riscatti ai fini Tfs, nonche' la definizione delle richieste di prestazioni creditizie con data di presentazione all'Inps anteriore alla data di subentro. Resta, inoltre, in carico alle strutture territoriali la gestione delle domande pervenute entro il 31 ottobre, comprese eventuali domande di riesame sulle stesse, nonche' delle altre prestazioni non espressamente elencate nel Protocollo.
Leggi Tutto »Valorizzazione del tartufo d’Abruzzo, a rischio fondi per la fiera regionale
A rischio la fiera regionale del tartufo in Abruzzo. A lanciare l'allarme sono Fabio Cerretano, presidente della Federazione nazionale delle Associazioni di Tartufai Italiani e dell'associazione Micologica Tartufai Abruzzesi, e Giovanni Scioli, presidente Coordinamento associazioni tartufai dell'Abruzzo, rivolgono un appello all'assessore regionale all'Agricoltura Emanuele Imprudente per evitare che quanto fatto finora sia vanificato a causa di ritardi burocratici. I tartufai chiedono di sbloccare i fondi regionali 2018, non ancora del tutto consegnati, e quelli 2019 che non sono stati messi a bando. Nell'ultimo anno sono stati promossi 4 progetti finanziati dalla Giunta precedente che hanno coinvolto Amta e associazione tartufai della Majella (Valorizzazione), Tartufai della Marsica, Ecologica Quadri e associazione Pro tartufo teramano (Tutela), Tartufai Vallelonga, Tartufai Alto Sangro, amici del tartufo di Sulmona e Val PESCARA (Custodia e rigenerazione).
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Proseguono le lezioni all’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Nell'ambito del tema "ABRUZZO: la nostra regione" il nuovo appuntamento sarò dedicato alle Farchie Di Fara Filiorum Petri (Ch).
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
L'iniziativa è in programma per giovedì 31 ottobre alle ore 18,45 presso la sala G. Ammirati a San Valentino in AC.
Ecco il calendario completo:
UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno
"ABRUZZO: la nostra regione"
Orario lezioni: giovedì ore 18,45
2019
17 ottobre 2019
Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)
24 ottobre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)
31 ottobre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)
7 novembre 2019
Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI
14 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)
21 novembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)
28 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)
5 dicembre 2019
Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE
12 dicembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)
19 dicembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)
2020
9 gennaio 2020
Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA
16 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)
23 gennaio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)
30 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO
6 febbraio 2020
Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO
13 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)
20 febbraio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)
27 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)
5 marzo 2020
Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO
12 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)
19 marzo 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)
26 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)
2 aprile 2020
Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA
9 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)
16 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)
23 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)
30 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)
7 maggio 2020
L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE
14 maggio 2020
Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)
21 maggio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)
28 maggio 2020
CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA
Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali
N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:
-
Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO
I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;
Leggi Tutto »
Montesilvano, oltre novemila euro di sanzioni per i rifiuti abbandonati e rilevati da fototrappole
In pochi giorni sul territorio di Montesilvano sono state elevate 23 sanzioni per abbandono di rifiuti ingombranti, 2 durante il servizio notturno dei vigili e 40 sanzioni per i rifiuti buttati fuori orario. Gli agenti della polizia locale, guidati dal comandante Nicolino Casale, con l’assessorato all’Ambiente e gli operatori di Formula Ambiente, responsabile della raccolta dei rifiuti urbani del Comune, hanno raggiunto importanti traguardi nella lotta all’inquinamento del suolo pubblico, andando a contrastare un fenomeno che in città è stato diffuso. Tramite l’utilizzo delle fototrappole è stato possibile accertare diverse infrazioni per un totale di 9.107,00 euro, le contravvenzioni ammontano a 309,00 euro per l’abbandono di normali “ingombranti” e 50,00 euro per i fuori orario.
“Verrà intesificato l’uso delle fototrappole - spiega il comandante della polizia locale Casale - che al momento sta dando risultati lusinghieri per la prevenzione e la repressione degli abusi. Metteremo altre fototrappole in altre zone della città e dove gli abusi sono più frequenti. Le fototrappole hanno il ruolo di contrastare l'abbandono di rifiuti nei luoghi sensibili individuati. L'obiettivo è di prevenire azioni di abbandono e smaltimento illegale sul territorio. Permettono inoltre di identificare le persone intente ad abbandonare sacchetti, pneumatici, ma anche materassi e altri tipi di rifiuti sanzionati e di avviare le verifiche necessarie ad appurare infrazioni amministrative e, di concerto con la polizia giudiziaria, violazioni penali”.
Soddisfatto il vice sindaco e assessore all’Ambiente Paolo Cilli, che da tempo ha dichiarato guerra a chi abbandona i rifiuti: “A dare manforte nelle operazioni – afferma il vice sindaco - ci sono gli occhi elettronici delle fototrappole in dotazione al comando di polizia locale. Tramite questi dispositivi, infatti, è stato possibile immortalare il volto del “furbetto” di turno in procinto di abbandonare la spazzatura. La visione delle immagini della fototrappola per ricercare informazioni sul “proprietario” sono i principali metodi d’indagine anche se non mancano alcuni cittadini pizzicati in flagranza di reato direttamente dalla polizia locale. Molte sanzioni sono state effettuate anche a persone residenti fuori città e questa è la cosa più grave, che va a ricadere sulle tariffe dei rifiuti di tutti i cittadini, per questo il mio appello ai residenti è di non avere paura di denunciare gli abbandoni”.
Leggi Tutto »A Rocca di Mezzo: Urbi & Torbi, degustazione vini abruzzesi
Degustare del buon vino abruzzese e ammirare nel frattempo il centro storico del capoluogo dell’Altopiano delle Rocche: Urbi & Torbi, questo il nome della prima edizione promossa dalla ProLoco di Rocca di Mezzo, dall’amministrazione comunale e dal Parco Sirente Velino. Sabato 9 novembre a partire dalle 19 prenderà il via Urbi & Torbi, evento che unisce storia, passato e tradizioni con la cultura vinicola tipicamente abruzzese. Centro della manifestazione sarà il rione più antico del borgo, i Tre Archi, storicamente considerato il punto strategico di Rocca di Mezzo, da cui i visitatori potranno apprezzare i bassi, gli archi, i fienili e le vecchie stalle circostanti, restaurate e ridate all’antico splendore. Per l’occasione alcuni vecchi locali apriranno le loro porte a numerose cantine vinicole originarie della nostra splendida regione. Parteciperanno alla manifestazione l’Azienda Vinicola Cascina del Colle, Tenuta Rosarubra, Tenuta Ulisse, Cantina Bove, Cantina Wilma, l’Azienda Agricola Guardiani Farchione, Cantina Del Fucino, Tenuta Ferrante Vini e Tenuta dei Tigli. L’evento, inoltre, viene organizzato a ridosso della festa di S. Martino, che si celebra l’11 novembre e che rappresenta un momento molto sentito dalla popolazione di tutto l’Altopiano delle Rocche. Infatti, secondo la tradizione i bambini del paese si ritroveranno a realizzare tutti insieme dei “trajoni”, oggetti composti da scatole di latta o anche vecchi utensili da cucina legati al centro da fil di ferro, che verranno portati in giro a far rumore per le strade del borgo, casa per casa.
“Urbi & Torbi si prefigge lo scopo di valorizzare il nostro amato centro storico e al contempo promuovere l’eccellenza del vino della terra d’Abruzzo – dichiara il presidente della ProLoco Sandro Argentieri – vogliamo dare continuità al ricco calendario di eventi che ha caratterizzato la nostra estate e per questo è importante animare i nostri borghi con eventi ad hoc anche durante i mesi autunnali e invernali. Urbi & Torbi si collega ad altre storiche manifestazioni molto importanti per la comunità come la celebrazione di S. Martino e sono certo che questo sarà l’inizio per un calendario invernale altrettanto ricco e prosperoso”.
Leggi Tutto »
Attivita’ storiche a Montesilvano, il sindaco De Martinis consegna targa 40 anni alla Lavanderia Marisa
Oggi il sindaco Ottavio De Martinis e l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi hanno premiato Marisa Di Febo con la targa di attività storica per i quartant’anni della lavanderia in via Sagittario a Montesilvano. Dopo aver lavorato fino dal 1975, in una lavanderia in corso Umberto, quattro anni dopo ha rilevato l’attività artigianale, proseguendo da sola fino al 1984, anno in cui l’impresa è diventata a carattere familiare con l’arrivo del marito Gianni Luzi, originario di Moscufo.
“La signora Marisa è nata a Montesilvano Colle – afferma il primo cittadino – e conosce molto bene la città, in questi anni è stata apprezzata per la sua gentilezza e la sua correttezza nella gestione della lavanderia. Quarant’anni non sono pochi e grazie alla dedizione verso la sua attività si è distinta nel quartiere di Santa Filomena”.
“Ringrazio il sindaco De Martinis e tutta l’amministrazione comunale per la targa che hanno voluto conferire alla nostra lavanderia – ha dichiarato emozionata Marisa Di Febo -. Ho sempre lavorato con passione, dedicando tanti anni della mia vita per un lavoro che ho amato e che faccio fin da giovanissima. In questi 40 anni ho visto trasformarsi la storia di Montesilvano, la città in cui sono nata e alla quale sono legata da sempre. Ringrazio infine la mia famiglia, in particolare mio marito Gianni”.
Leggi Tutto »Le frontiere di una moderna viticoltura: CIA e Vititalia insieme per un vivaismo di qualità
“Le frontiere di una moderna viticoltura” il tema del convegno che si è svolto martedì 29 ottobre, all’Hotel Villa Medici di Rocca San Giovanni. Al centro dell'incontro le tecniche adatte a soddisfare una viticoltura moderna, eseguite con il preciso scopo della qualità, sia che si adottino sistemi di coltivazione convenzionale che sistemi di coltivazione biologica. Partner dell’incontro Vititalia, consorzio che nasce dall’idea di portare il vivaismo viticolo locale a livello nazionale ed internazionale, mantenendo la serietà e la professionalità del vivaista artigiano.
Dopo l’introduzione di Alfonso Ottaviano, direttore di Cia Chieti - Pescara, ha aperto la discussione Fabio Burroni, agronomo, che ha illustrato le tipologie di innesti e le fasi della preparazione e della piantumazione delle barbatelle e le linee guida del progetto europeo “Life Green Grapes” che mira a migliorare la risposta di difesa della vite con l’uso di biostimolanti e induttori di resistenza. Matteo Tonghini ha presentato le caratteristiche dell’impianto e dell’allevamento di un vigneto a controspalliera mentre Roberto Lorin è entrato nel dettaglio delle possibili malattie ed emergenze sanitarie che si possono riscontrare in viticoltura.
“Il nostro consorzio nasce nel 2012 e produce barbatelle innestate di oltre 200 varietà da vino e 25 varietà da tavola innestate sui principali portinnesti, in grado di soddisfare le più svariate esigenze pedoclimatiche”, afferma Gianluigi Vindimian di Vititalia, “Il nostro obiettivo è diventare leader nel settore vivaistico viticolo con lo scopo di migliorare sempre la qualità dei nostri prodotti, i servizi forniti e le attività di ricerca e innovazione”.
“Una sala gremita per un approfondimento importante in tema di viticoltura”, afferma Nicola Sichetti, Presidente di Cia Chieti - Pescara, “L’esperienza abruzzese è ancora giovane e senza cooperazione non saremmo mai riusciti ad acquisire la rilevanza che oggi abbiamo nel settore. Ringrazio Vititalia per aver informato i nostri soci sulle diverse possibilità di impianto che si possono adottare in Abruzzo”.
Leggi Tutto »
Thun premia il comune di Montesilvano con l’orsetto Teddy street artistit
Questa mattina Thun, l'azienda italiana di oggetti da collezione, articoli da decoro interni e idee regalo, ha donato alla città di Montesilvano di un Teddy Street Artist per la sensibilità mostrata verso il tema della rivalutazione degli spazi urbani attraverso questa performance artistica. La storica icona Teddy diventa quindi un'opera d'arte: si arricchisce di design originali, colori e tratti in perfetto stile street art. Cinque Street artists provenienti dalle città di Milano, Roma, Parigi, Napoli, Londra reinterpreteranno il famoso Teddy in chiave contemporanea in un viaggio nelle 5 delle città più belle del mondo.
“Ringrazio Thun per averci donato Teddy, l’orsetto entrato nel cuore di tutti gli italiani - afferma il sindaco Ottavio De Martinis -. Almeno una famiglia conosce e possiede un oggetto della collezione Thun. Alcuni spazi del nostro territorio via Rimini, via Aldo Moro, via Chiarini, via San Pietro, via San Francesco e via Spagnasono stati interessati dalla street art. E’ nostra intenzione proseguire con questi interventi anche nei prossimi anni, grazie anche all’assessore Pompei che si sta impegnando molto in questo settore”.
Emozionato l’assessore Pompei che ha ricevuto col sindaco il regalo: “E’ per noi un enorme piacere e un onore ricevere un premio da un’azienda di caratura internazionale come Thun, che rappresenta in ogni suo oggetto l’amore per il bello. Ringrazio Ilaria Di Liso e Ivan Pascariello per averci scelto come città d’avanguardia per questa linea. Nel 2020 organizzeremo un festival che sarà riferimento nazionale e internazionale per tutti gli street artist, nel progetto coinvolgeremo Thun perché dove c’è sinergia c’è sempre qualcosa che diventa grande”.
“Questa amministrazione comunale – spiegano il Regional Sales Manager di Thun Ivan Pascariello e Ilario Di Liso, responsabile area manager di Marche, Abruzzo e Molise di Thun - è stata da noi insignita di un Teddy Street Art dopo la sensibilità mostrata per la rivalutazione degli spazi urbani. L’azienda Thun ha coinvolto degli street artist per poter far conoscere il nostro Teddy e per raccontare una storia attraverso delle creazioni. Ringrazio l'assessore Pompei per il coivolgimento all’International Festival Street Art del 2020”.
A Montesilvano Gianfranco Costantini è titolare di una affermata attività commerciale, davanti al negozio c’è un Teddy grande diventato nel tempo uno dei punti in città in cui fermarsi per i selfie accanto al famoso orsetto. “Il teddy è l’icona più caratteristica del marchio Thun – racconta Costantini -. Da bambino mi raccontavano quando il Conte Otman Thun venne da Bolzano a Montesilvano per rappresentare i suoi prodotti. E io sono cresciuto con questo mito e oggi sono orgoglioso di vendere queste creazioni artistiche”.
Thun è un’azienda italiana di oggetti da collezione, articoli da decoro interni e idee regalo, fondata a Bolzano nel 1950 dalla contessa Lene e dal conte Otmar Thun in un piccolo laboratorio di modellazione a Castel Sant’Antonio. L’azienda, dopo un momento di crisi, nel 2016 ha registrato un fatturato annuo di quasi 88 milioni di euro, nel 2018 il fatturato è salito a 111,5 milioni di euro. Dispone di circa 1200 punti vendita in Europa: 700 negozi multimarca e 370 monomarca, di cui 90 gestiti direttamente dalla stessa azienda (in Italia, Germania, Svizzera, Austria), e i due flagship store di Bolzano e Mantova dove è stato creato il centro logistico Thun Logistics che offre servizi anche a terzi. Nel 2009 nasce la Fondazione Lene Thun, una onlus di terapia ricreativa per persone in stato di disagio. Dal 2014 sono organizzati laboratori di ceramicoterapia gratuiti nei reparti oncologici pediatrici. Ad oggi la fondazione opera in 39 ospedali in tutta Italia.
Leggi Tutto »