In Breve

Festa dell’albero alla scuola dell’infanzia di Scafa

I bambini della Scuola dell'infanzia di Scafa sensibilizzati verso l'ambiente e l'importanza del rispetto della natura.

Questo l'obbiettivo raggiunto con la Festa dell'albero frutto della sinergia tra  dalla Dirigente scolastica Valeriana Lanaro, l'amministrazione comunale di Scafa, le associazioni Avis, Legambiente e Gaev, guardie ambientali ecologiche volontarie.

 

Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagna quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso  circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane. All’invito di Legambiente per celebrare la festa dell’albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.

Una bella castagnata è stata l'iniziativa con cui si è conclusa con la mattinata di oggi a Scafa.

 

Leggi Tutto »

Lo spoltorese Umberto Oreglini partecipa all’International Fly Tying Symposium

Un pezzetto di Spoltore e dell'Abruzzo sarà in New Jersey, in occasione dell'International Fly Tying Symposium del 23 e 24 novembre, rappresentato da Umberto Oreglini: si tratta di uno dei più importanti eventi al mondo dedicati alla pesca a mosca e alla costruzione di mosche artificiali. La pesca a mosca è infatti un tipo di pesca sportiva dove vengono utilizzate esche artificiali che imitano tutta una serie di creature e insetti, di cui il pesce di nutre, nelle diverse fasi della sua vita. Oreglini è uno dei 4 italiani selezionati per la 29esima edizione del Symposium, che si terrà all'interno dello Sheraton Parsippany Hotel: gli altri (Piero Sistino, Fabio Mauri e Giovanni De Pace) partiranno da Torino, Brescia e Roma. "E' un vero onore per me poter aggiungere il nome di Spoltore in contesto così importante per noi appassionati di pesca sportiva" ricorda Oreglini " in un week end ricco di seminari, dimostrazioni e letture. Ogni anno partecipano alcuni tra i migliori costruttori al mondo e sono sicuro che anche noi italiani saremo all'altezza della manifestazione". Il ragazzo spoltorese, guardia giurata particolare ittica volontaria, è anche presidente del Mosca Mosca Club Pescara.

Leggi Tutto »

Al via la 3° edizione di Tempi moderni festival

 

Per il terzo anno consecutivo L'associazione culturale “Spirito del tempo” organizza l'evento denominato “Tempi Moderni – Festival del Novecento”, presso il Circolo Aternino, in Piazza Garibaldi a Pescara, dal 19 al 24 novembre 2019, grazie al patrocinio del Comune di Pescara – Assessorato alla Cultura.

Protagonista del festival è il novecento, il ventesimo secolo, il secolo della modernità, con le sue tante anime, le sue tante culture, le correnti artistiche, i momenti storici, dai suoi esordi fino alle influenze esercitate sul presente, fino a toccarne le possibili propaggini verso il futuro. Senza spirito nostalgico né con toni museali, ma con un pizzico di divertita sfrontatezza, Tempi Moderni è un festival in cui il ‘900 viene raccontato dal nostro presente, da scrittori, illustratori, artisti, accademici, fotografi, fumettisti, musicisti, ricercatori, creativi tecnologici e di varia estrazione, incanalati in percorsi che a volte si intersecano, a volte si confrontano reciprocamente, a volte si contrappongono, ma sempre colti nel loro essere materiali del nostro immediato presente.

Sei giorni dedicati a presentazioni di libri; mostre di fotografia, illustrazione e fumetto; laboratori e incontri su cinema, musica, arte, storia; spettacoli e performance musicali e teatrali; una sezione tecnologica e videoludica; momenti interattivi (workshop e laboratori creativi per adulti e bambini);

Un festival che nasce dall'esperienza dell'associazione culturale “Spirito del Tempo”, che dal 2009 si impegna a promuovere e organizzare il format “Tweed Ride. La pedalata urbana con stile” (www.tweedride.it). Manifestazione che negli anni è stata ospitata nelle più importanti città italiane, in cui appassionati di bici e abbigliamento d'epoca primo '900 si danno appuntamento per incontrarsi e percorrere le vie delle città sui loro velocipedi portando gioia e sorrisi a suon di campanelli.

Da quella esperienza nasce la voglia di estendere quella sensibilità ad un evento festivaliero eclettico e coinvolgente, ospitato in una città dalla identità profondamente novecentesca

L'idea di fondo è quella di ripetere in piccolo l'atmosfera delle grandi esposizioni di primo novecento, dando vita a un caleidoscopio di momenti di scoperta e aggregazione tra il cittadino ed il tessuto urbano pescarese, in una sede quale il Circolo Aternino, cuore del Festival, luogo che fu cenacolo artistico scelto da personaggi come D’Annunzio, Flaiano, Cascella, Pepe, Michetti, edificio che fa risalire la sua edificazione agli anni dell'unità d'Italia, adiacente alla più famosa Casa di D'Annunzio.

Il doppio manifesto di questa edizione è un’opera concepita in esclusiva per Tempi Moderni dall’artista “Foto Marvellini”, un connubio fulminante tra la fotografia degli albori del ‘900 e il cinema di fantascienza (Blade Runner), cha da solo racconta lo spirito del festival.

 

 

 

 

 

ARGOMENTI E TEMATICHE

  • Omaggio al Bauhaus, nell’arte e nell’architettura e nella musica, a un secolo dalla nascita.

  • Omaggio al film culto di fantascienza Blade Runner, ambientato nel novembre 2019, e al romanziere che lo ha ispirato, Philip K. Dick, con cineforum e sonorizzazioni dal vivo

  • Omaggio a Gianni Rodari, e presentazione dell’anno Rodariano, dal gennaio 2020

  • Omaggio al progettista e visionario pescarese Vittorio Verrocchio, di cui abbiamo ritrovato i plastici esposti negli anni 50,60 nelle vetrine dell’attuale Hotel Esplanade, allora Palazzo Verrocchio. Nei giorni del festival esporremo nelle vetrine dell’Aternino quei progetti visionari ed eccentrici, permettendo alla cittadinanza di ritornare a stupirsi per quelle visioni, allo scopo di sollecitare chi ne ha memoria o lasciti di Verrocchio di fornirceli e illuminare nuovamente la sua figura.

  • Laboratori tutte le mattine dalle 09.30 alle 13.00 dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni a cura dell'Associazione “Officina TIME”, gratuiti per bimbi delle classi primarie, coi seguenti titoli: "l'antico mestiere dello speziale"; "realizziamo a mano il quaderno di tanto tempo fa"; "riscopriamo il piacere della bella calligrafia con il calamaio"

  • Tweed Ride Italia "La pedalata urbana con stile" nella Pescara liberty

 

OSPITI:

  • Carlo Pagetti. Uno dei più importanti esperti di fantascienza in Italia. Massimo esperto di Philip K. Dick, docente di Letteratura inglese contemporanea e Cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi e monografie sul romanzo inglese e nord-americano, l’utopia e l’immaginario scientifico, i generi narrativi novecenteschi e gli studi culturali. Ha curato e tradotto di William Shakespeare la trilogia dell'Enrico VI (Garzanti) e l'Otello (Einaudi). Dal 2000 è il curatore dell’edizione completa in traduzione italiana delle opere narrative di Philip K. Dick per ed. Fanucci.

  • Carmine di Giandomenico: disegnatore di fumetti, di Teramo, ma noto e stimato a livello internazionale per aver disegnato per le due più importanti case editrici americane di fumetti, Marvel e DC Comics, per la più importante in Italia, Bonelli (Dylan Dog) e autore di una Graphic novel, “Leone” (ed. Shockdom) appena presentata al Festival del cinema di Venezia e Lucca Comics e che noi presenteremo per la prima volta a Pescara.

  • Francesco Colafella: coautore di “Leone”, disegnatore e autore di fumetti docente dell’Accademia del fumetto di Pescara

  • Stefano Taglietti: Stefano Taglietti: Musicista, fra i più riconosciuti e affermati compositori a livello internazionale; Docente di composizione del Conservatorio di Foggia, ( sez.di Rodi Garganico); coordinatore del festival di musica contemporanea MusAnima per l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

  • Raffaele de Ritiis: uno dei massimi esperti internazionali di teatro circo, regista teatrale e curatore di Funambolika

  • Paolo Zardi: romanziere, tra i finalisti del Premio Strega, da molti considerato il migliore autore di racconti in Italia.

  • Cristò Chiapparino presenta il suo ultimo romanzo, “la meravigliosa lampada di Paolo Lunare” (ed Terrarossa), tra le voci più interessanti, sorprendenti, sofisticate e sperimentali della scena letteraria indipendente italiana

  • Massimo Palladini: architetto, presidente Italia Nostra Pescara, ex presidente ordine architetti Pescara, esperto di architettura Bauhaus

  • Franco Summa: artista con una particolare attenzione al tema ambientale sia urbano che domestico, invitato tre volte alla Biennale di Venezia, due volte alla Triennale di Milano, ha presente coi suoi lavori di Arte Ambientale a Roma, Parigi, San Paolo del Brasile, Vienna, Regensburg, Milano, Kassel

  • Ilaria Filograsso: Professore Associato al Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell'università di Chieti-Pescara, dove insegna Storia della pedagogia e Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza.

  • Enzo Verrengia, tra i migliori italiani nell’ambito thriller, giallo, noir, fantascienza, presenta l’e-book “Morte a Venezia” della neonata collana Delos Digital, casa editrice diretta da Franco Forte.

 

 

 

MOSTRE E INSTALLAZIONI:

Le illustrazioni di Antonello Silverini e delle sue copertine dei libri di Philip K. Dick edite da Fanucci.

Le tavole del fumetto "Leone" di Carmine di Giandomenico & Francesco Colafella

Installazione dedicata ai 100 anni della Scuola Bauhaus

Installazione dedicata al romanzo Ubik, di Philp K. Dick

Installazione "Modern Cabinet"

Istallazione Retro Gaming, dove giocare con i primi computer e consolle

Info: https://www.festivaldelmoderno.it/festival/ -- https://www.festivaldelmoderno.it/workshop/

 

 

L’EVENTO E’ REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Ass. Miricreo / Officina Time / Le Sponde / Neo Edizioni / OnTheRoad Libreria / Tweed Ride Italia /

PARTNER TECNICI

RadioStArt / Gropiux / Comunica Group / Foto Marvellini

SPONSOR:

Farmacia Perbellini Portanuova / GBoard / Hotel Prestige / Libreria Feltrinelli / Comunica Group

 

Leggi Tutto »

Tornano le iniziative di Spoltour con la Passeggiata a Villa Acerbo

Torna la Passeggiata a Villa Acerbo, organizzata dal sodalizio Spoltour in collaborazione con la pro-loco di Caprara e il Comune di Spoltore. L'appuntamento di quest'anno è per domenica 24 novembre (in caso di maltempo l'evento sarà rinviato alla settimana successiva) e sarà valido come evento formativo per architetti, dottori agronomi e forestali.

La registrazione dei partecipanti è prevista alle 11, davanti all'ingresso della Villa. Mezz'ora dopo l'inizio della visita guidata al parco e, all'interno della Villa, il momento dei saluti istituzionali a cui prenderanno parte il sindaco Luciano Di Lorito e il vice sindaco Chiara Trulli, assessore al turismo e coordinatrice del progetto Spoltour.

"Questo appuntamento" spiega Trulli "nasce dalla sinergia tra l'assessorato al turismo e le associazioni partner del progetto Spoltour. La Centenaria, I Colori del Territorio e la Pro Loco di Caprara sono ancora una volta al nostro fianco per valorizzare le specificità del territorio".

La giornata continuerà "alla scoperta della storia del parco e dei suoi tesori" con l'intervento di Alberto colazilli del Fai, esperto di storia dell'arte e curatore di parchi e giardini.

Interverrà a seguire Claudio Varagnoli, professore ordinario di restauro dell'Università degli Studi Gabriele D'Annunzio, analizzando proprio il restauro di Villa Acerbo.

Alle ore 13.30 è prevista una pausa pranzo con musiche tradizionali a cura della Pro Loco di Caprara.

Dalle 14.30 alle 16, passeggiata alla scoperta delle specie ornamentali del parco con il dottore forestale Matteo Colarossi (presidente del consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Pescara). Concluderà il pomeriggio una visita guidata al centro Storico di Caprara, con le guide turistiche e ambientali della Pro Loco di Spoltore Terra dei Cinque Borghi.

 

Leggi Tutto »

Ortona, catalogo dei libri disponibile on line

Il patrimonio librario della biblioteca di Ortona entra nel Polo bibliotecario universitario Il catalogo dei libri della biblioteca comunale e' di nuovo online all'interno del Polo Bibliotecario dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara a conclusione della migrazione dei dati bibliografici, oggi consultabili presso il portale del sistema bibliotecario dell'ateneo. "Un miglioramento definitivo del servizio di ricerca e di consultazione del ricco patrimonio della nostra biblioteca - dichiara il vicesindaco Vincenzo Polidori - che in questo modo avra' una visibilita' piu' ampia e nell'intero Sistema Bibliotecario Nazionale. Oltre la possibilita' di reperire i documenti e i libri disponibili a Ortona, gli utenti potranno avere inoltre un servizio ampio e completo grazie alla possibilita' di ottenere in prestito interbibliotecario qualsiasi volume presente in tutte le biblioteche collegate, sia universitarie che regionali, che comunali, oltre che nelle biblioteche italiane".

Leggi Tutto »

Settimana contro la violenza sulle donne: Inner Wheel Club Sulmona regala un concerto gratuito alla città

 “Chemins d’amour-concerto per le donne” è l’iniziativa organizzata da Inner Wheel Club Sulmona con il patrocinio del Comune di Sulmona, in occasione della settimana contro la violenza sulle donne. L’appuntamento è per il 22 novembre alle 18 al Foyer del teatro Maria Caniglia di Sulmona  con un concerto a ingresso gratuito a cura di Sabrina Cardone (pianoforte) e Diana Di Roio (mezzosoprano). 

Saranno interpretati brani ispirati a figure diverse di donne (tra cui la Vergine Maria), donne sentimentali e sognanti e donne sfrontate, maliziose, idealiste e anche donne tradite, segnate dalla vita. Inoltre, tre brani eseguiti fanno parte del progetto "Chemins d'amour" a cura di Cardone e Di Roio, un progetto dedicato alla produzione di video con protagonista la musica e il territorio. 

“Con questa iniziativa” spiega Chiara Buccini presidente di Inner Wheel Club Sulmona “intendiamo dedicare attenzione al problema della violenza di genere attraverso l’arte, in questo caso la musica. Ringraziamo il Comune di Sulmona, in particolare il sindaco Annamaria Casini e l’assessore alla cultura Manuela Cozzi, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate e invitiamo la cittadinanza a partecipare”.

Durante la serata saranno raccolti fondi a sostegno delle iniziative di Inner Wheel dedicate alle donne.

(nella foto Sabrina Cardone e Diana Di Roio)

Leggi Tutto »

Fossacesia, sicurezza: il sindaco tornerà con l’Anci a chiedere al Governo i finanziamenti per videosorveglianza

Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, anche in qualità di Consigliere dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani , tornerà a sollecitare attraverso l’ANCI il Governo nazionale per ottenere i finanziamenti previsti nell’ambito del Patto per l'attuazione della sicurezza urbana, previsto dalla legge recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città", fondi con i quali poter procedere all’installazione dei sistemi di videosorveglianza a Fossacesia.

“L’Amministrazione Comunale, nella precedente legislatura da me guidata – ricorda il primo cittadino Di Giuseppantonio -, aveva da subito presentato la documentazione per ottenere il finanziamento, individuando 18 punti strategici della città dove sistemare gli occhi elettronici destinati alla videosorveglianza per una spesa complessiva di € 45.000,00. Il progetto è stato approvato e Fossacesia occupa attualmente la 906^ posizione nella graduatoria nazionale che, al momento, ha visto lo stanziamento dei fondi da parte del Governo solo per alcune centinaia di centri che ne hanno fatto richiesta. La mia intenzione è ora quella di chiedere che i finanziamenti previsti vengano elargiti in modo che il ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’, sia completato in tutta Italua ”. “Abbiamo preso un impegno preciso con i cittadini – sottolinea l’Assessore alla Sicurezza, Giovanni Finoro – e nel quinquennio che come amministrazione abbiamo davanti, faremo in modo che i nostri programmi in tema di sicurezza urbana trovino attuazione". Fossacesia in base ai dati che ci sono stati illustrati in un recente incontro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presso la Prefettura di Chieti, ha visto scendere di una importante percentuale il numero dei reati che in passato si registravano nel nostro territorio grazie anche all’azione che quotidianamente viene svolta da chi è preposto a garantire la nostra sicurezza. "Nonostante ciò, spiegano Di Giuseppantonio e Finoro, vogliamo comunque procedere a dotare la città di un sistema di prevenzione, un servizio di primaria utilità per le Forze dell'ordine, la Polizia municipale e tutti i cittadini”.

Leggi Tutto »

Prima Festa degli alberi organizzata dal Cai di Avezzano

La sezione CAI Avezzano svolge sin dal 2013 attività con le scuole con lo scopo di avvicinare i ragazzi alla natura dando loro gli insegnamenti necessari per una sua frequentazione con-sapevole, attenta e rispettosa dell’ambiente.

Gli eventi mondiali nonché gli incendi, la deforestazione selvaggia e tutto ciò che costituisce una minaccia per l’ambiente naturale suscitano molti interrogativi e preoccupazione, per cui il CAI avvierà da quest’anno, la celebrazione della “Festa degli Alberi” e ripeterla negli anni a venire per sensibilizzare e informare maggiormente soprattutto gli studenti e conseguentemente le loro famiglie.

 Questa prima edizione della “Festa degli Alberi” ricadrà il giorno 21 novembre 2019 data coincidente con la sua istituzione nel 1902 dall’allora Ministro dell’Istruzione Guido Baccelli.

 Saranno coinvolti circa 150 alunni alcune Scuole di Avezzano che metteranno a dimora 100  nuovi alberi nel Parco perturbano nell'area prospiciente di Via Carlo Alberto Dalla Chiesa resa disponibile dal Comune di Avezzano che ha offerto il patrocinio.

Insegnanti dell’istituto Agrario terranno una lezione sull’importanza multifunzionale degli alberi in ambiente urbano.

L’iniziativa sarà supportata dalla Riserva Naturale Regionale del Monte Salviano e l'Associazione Ambiente e/èVita. e dal Centro Giuridico del Cittadino.

Presenzieranno i Carabinieri Forestali della Stazione di Avezzano e il Presidente del Gruppo Regionale del CAI,rappresentanti del comune di Avezzano.

Grazie alla Protezione Civile di Avezzano, alla Croce Verde di Avezzano, al Gruppo Alpini Avezzano, dirigenti scolastici ed insegnati delle scuole

 

ELENCO SPECIE VEGETALI CHE VERRANNO MESSE A DIMORA

NOME COMUNE                                              NOME SCIENTIFICO                                QUANTITA'__

SANGUINELLA                                                 Cornus sanguine                                              50

ACERO DI MONTE                                          Acer pseudoplatanus                                        10

ACERO CAMPESTRE                                       Acer campestre                                                10

ORNIELLO                                                          Fraxinus ornus                                                 20

SORBO DEGLI UCCELLATORI                      Sorbus aucuparia                                                10

 

TOTALI                                                                                                                                          100

 

Leggi Tutto »

La Corruzione pubblica nella storia dell’Italia unita. Il caso del fascismo, a Pescara la presentazione del libro

I temi della corruzione e dell’affarismo sono ricorrenti nella storia dell’Italia unita. Sempre
occultati dalla propaganda, accompagnarono sottotraccia l’intera parabola storica del
fascismo, che infatti convisse con una perdurante “questione morale” relativa a molteplici
episodi e casi di corruttela legati ad esponenti più o meno in vista del regime.

Organizzato dalla Fondazione Brigata Maiella e dallo IASRIC, Istituto Abruzzese per la Storia
della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, l’incontro/dibattito “La Corruzione pubblica
nella storia dell’Italia unita. Il caso del fascismo” si terrà venerdì 22 novembre 2019 alle ore
16.30 nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo in Corso Umberto I n°83 a Pescara.
Il Convegno affronterà il peculiare rapporto tra fascismo/fascisti in quanto istituzione al
potere ed uso privato della cosa pubblica. Situazioni per lo più coperte, allora, dall’incipiente
apparato propagandistico dello Stato-partito, pronto a rappresentare un’Italia priva di
crimini, di delitti, nonché di illeciti amministrativi e solo di recente portate alla luce dagli
storici più rigorosi.

I privilegi di una folta classe dirigente di ras locali e di gerarchi, evidenti tanto nella fase
iniziale di affermazione, quanto in quella di stabilizzazione al potere del fascismo, emersero
particolarmente nel periodo 1940-1943, quando i soldati e la popolazione, costretti a sacrifici
e ristrettezze inaudite, si distaccarono dal falso mito di una guerra facile e vittoriosa,
rivolgendosi con grande indignazione e ripulsa verso coloro che avevano lucrato carriere e
ricchezze, anche patrimoniali, all’ombra dello Stato totalitario. Appena un anno dopo, il
primo governo cillenistico, presieduto da Badoglio, volle aprire uno specifico capitolo del
processo di defascistizzazione contro i “Profittatori del regime”.
Interverranno: Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Brigata Maiella); Carlo Fonzi,
(Presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea).
Ne discuteranno gli storici Costantino Felice ed Enzo Fimiani, entrambi membri del Comitato
Scientifico della Fondazione Brigata Maiella, con Paolo Giovannini (Università di Camerino) e
Marco Palla (Università di Firenze).

 

Leggi Tutto »

Sanità, il PD di Chieti: Marsilio scioglia i dubbi sul Dea di II livello Chieti-Pescara

"Il Partito Democratico di Chieti già da mesi ha chiesto alla Regione guidata da Marsilio  di sciogliere i dubbi sul futuro della sanità a Chieti, e in particolar sul Dea di II livello Chieti-Pescara, chiedendo di non vanificare la programmazione privata dalla Giunta precedente che prevedeva il dea funzionale approvato (decreto 55) anche dal Consiglio dei Ministri. Nei mesi passati il centrodestra ha propagandato a Chieti che si trasferiva tutto a Pescara e a Pescara che si avvantaggiava Chieti. Ad oggi dopo il risultato elettorale,  non c è chiarezza da parte del Governo Regionale che preferisce nascondere le carte e non dire nulla". Lo affermano in una nota i respondabili del Partito Democratico di Chieti. 

"La questione del Dea funzionale non può e non deve ridursi ai soli termini campanilistici, e la diffida  firmata da 600 tra operatori,  associazioni e medici dell’ospedale di Pescara  per escludere l’ospedale di Chieti dal Dea, ci lascia perplessi e basiti, considerando che  si attaccava la precedente giunta regionale di essere filo-pescarese; chiediamo al Sindaco Di  Primio quali siano i rapporti con la maggioranza di centrodestra in Regione  e con il suo collega sindaco del Comune di Pescara, visto che sono tutti dello stesso partito e coalizione, ma non perdono occasione di tentare di sminuire e attaccare la città di Chieti. Ribadiamo con forza che il tema del Dea di II livello  va affrontato a partire dalle competenze di ciascun ospedale, e per quanto riguarda quello teatino, legato alla facoltà di Medicina di Chieti dell’Università D’Annunzio, ci batteremo con forza affinché il suo ruolo non venga messo in discussione dall'attuale maggioranza di centrodestra. Già la prima decisione di chiudere il Distretto di Chieti Scalo (e non provvisoriamente perché i tempi saranno molto più lunghi di quelli del Comunicato stampa della asl) è stata molto negativa."

Leggi Tutto »