In Breve

Pescara, bloccato molestatore 32enne

La Polizia di Stato ha ricevuto la segnalazione di alcune persone che si sono lamentate della presenza in via Nicola Fabrizi di un molestatore, intento a masturbarsi all'interno di un condominio mostrando i genitali da una finestra. Gli agenti della Squadra Volante, dopo essere entrati nel palazzo, hanno sorpreso un 32enne bulgaro mentre si trovava ancora al sesto piano del palazzo residenziale. L'uomo, vestito in modo distinto, non ha dato spiegazioni sulla sua presenza in quel posto. Trovato in possesso di 1 grammo di marijuana, è stato sanzionato per detenzione di droga per uso personale. Ulteriori accertamenti - in particolare la visione del filmato della telecamera esterna di un appartamento che l'avrebbe ripreso in modo inequivocabile - hanno consentito di riscontrare in pieno la segnalazione. L'uomo, arrivato al sesto piano del palazzo, è salito in piedi sulla ringhiera della scalinata interna posta davanti alla finestra aperta e ha iniziato a masturbarsi guardando la via sottostante, in modo da rendersi visibile. Nei suoi confronti è stata ravvisata la violazione di atti osceni in luogo pubblico. Ulteriori accertamenti sono in corso per verificare se il 32enne è stato anche l'autore di alcuni recenti episodi di molestie avvenuti in luoghi pubblici e in circostanze simili. 

Leggi Tutto »

Influenza, 70mila dosi per la campagna di vaccinazioni nella Asl 2

Iniziera' domani la campagna di vaccinazione contro l'influenza in provincia di Chieti da parte dell'Asl Lanciano Vasto Chieti che ha acquistato al momento 70mila dosi. Tredici gli ambulatori vaccinali della Asl attivi nella somministrazione del vaccino a Chieti , Francavilla al Mare, Guardiagrele, San Giovanni Teatino, Ortona, Lanciano, Atessa, Casoli, Villa Santa Maria, Gissi, Castiglione Messer Marino, Vasto e San Salvo, 315 i medici di medicina generale e 47 i pediatri di libera scelta a disposizione dei cittadini. L'obiettivo e' raggiungere almeno il 75% di partecipazione tra le persone di 65 anni e oltre o che rientrano nelle categorie a rischio, dai 6 mesi ai 64 anni, per le quali la vaccinazione antinfluenzale e' gratuita negli ambulatori dedicati della Asl o presso i medici di medicina generale e pediatri. L'impegno e' andare oltre il 52% di adesione dello scorso anno. Anche tutti gli altri potranno vaccinarsi, rivolgendosi ai centri vaccinali della Asl e pagando al Cup o con bollettino postale un ticket di 17,14 euro. La Asl sta organizzando anche una campagna di comunicazione interna per invitare gli operatori sanitari a vaccinarsi, affinche' si riduca il rischio di contagio. Ci si potra' vaccinare anche contro pneumococco e herpes zoster, chiedendo informazioni ai centri vaccinali. Oltre che per gli over 65, il vaccino antinfluenzale e' gratuito per bambini oltre i sei mesi, ragazzi e adulti affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza quali malattie croniche dell'apparato respiratorio, malattie cardiovascolari, diabete, tumori, insufficienza renale, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, malattie infiammatorie croniche, epatopatie, malattie degli organi emopoietici, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici. Il vaccino antipneumococcico sara' gratuito presso i centri di vaccinazione Asl e negli ambulatori dei medici di medicina generale per gli utenti nati negli anni 1952, 1953 e 1954, negli ambulatori vaccinali della Asl per le persone fino a 18 anni e tutti i soggetti ad alto rischio di sviluppare una malattia pneumococcica severa se portatori di una serie di patologie. Il vaccino contro l'herpes zoster e' gratuito nei centri di vaccinazione Asl e presso i medici di medicina generale per i nati nel 1952, 1953 e 1954.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: situazione di degrado in contrada Fonticelli

“In seguito alle segnalazioni ricevute da alcuni cittadini ortonesi ho compiuto un sopralluogo, insieme ai miei collaboratori, in contrada Fonticelli, dove purtroppo ho dovuto constatare l’esistenza di uno stato di assoluto ed insostenibile degrado, che non è più possibile tollerare e rispetto al quale esorto l’amministrazione comunale ad attivarsi immediatamente affinché sia ripristinata una condizione di decoro e vivibilità”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo in Consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene comune per Ortona, denunciando, anche attraverso un’ampia ed accurata documentazione fotografica, lo stato di degrado di un’area piuttosto estesa in contrada Fonticelli.

 

“Questa zona, nella quale erano stati avviati dei lavori pubblici mai portati a termine, è ormai ridotta ad una discarica di materiali edili e di altri rifiuti – prosegue Di Nardo -. Si avverte peraltro un odore maleodorante, proveniente dal vicino fiume Peticcio, già sorvegliato speciale dopo che la scorsa estate è stato interessato da un sversamento di sostanze inquinanti in mare”.

 

L’esponente del centrodestra ortonese sollecita dunque “la giunta Castiglione a fornire risposte concrete ed immediate alle segnalazioni dei cittadini, che hanno il diritto di vivere in un ambiente salubre e dignitoso e che meritano stima e rispetto per la passione con la quale difendono l’ambiente e il proprio territorio”.

Leggi Tutto »

Attivita’ storiche a Montesilvano, il sindaco De Martinis consegna targa 40 anni alla Lavanderia Marisa

Oggi il sindaco Ottavio De Martinis e l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi hanno premiato Marisa Di Febo con la targa di attività storica per i quartant’anni della lavanderia in via Sagittario a Montesilvano. Dopo aver lavorato fino dal 1975, in una lavanderia in corso Umberto, quattro anni dopo ha rilevato l’attività artigianale, proseguendo da sola fino al 1984, anno in cui l’impresa è diventata a carattere familiare con l’arrivo del marito Gianni Luzi, originario di Moscufo.

“La signora Marisa è nata a Montesilvano Colle – afferma il primo cittadino – e conosce molto bene la città, in questi anni è stata apprezzata per la sua gentilezza e la sua correttezza nella gestione della lavanderia. Quarant’anni non sono pochi e grazie alla dedizione verso la sua attività si è distinta nel quartiere di Santa Filomena”.

“Ringrazio il sindaco De Martinis e tutta l’amministrazione comunale per la targa che hanno voluto conferire alla nostra lavanderia – ha dichiarato emozionata Marisa Di Febo -. Ho sempre lavorato con passione, dedicando tanti anni della mia vita per un lavoro che ho amato e che faccio fin da giovanissima. In questi 40 anni ho visto trasformarsi la storia di Montesilvano, la città in cui sono nata e alla quale sono legata da sempre. Ringrazio infine la mia famiglia, in particolare mio marito Gianni”. 

Leggi Tutto »

Controlli della Polizia stradale, identificate 65 persone e 44 veicoli fermati nel Teramano

La Polizia Stradale di Teramo ha organizzato nella nottata di domenica presidi di controllo nell'area nord della provincia, nei Comuni di Martinsicuro ed Alba Adriatica. Il servizio è stato pianificato soprattutto dopo i recenti episodi degli ultimi fine settimana in cui hanno perso la vita giovani di ritorno da locali notturni. Sono state identificate 65 persone e 44 sono i veicoli fermati. Oltre ad infrazioni contestate ai sensi del Codice della Strada, sono stati 6 gli automobilisti multati per ''guida in stato di ebrezza'' ai quali sono state ritirate le patenti di guida. Di questi, 4 avevano un tasso alcolemico tra lo 0,8 e 1,5 per cui sono stati anche denunciati. Sono 65 i punti decurtati complessivamente ai titolari di guida.

Leggi Tutto »

Barbara, l’orsa delle tre Aree Protette: la conservazione dell’orso marsicano passa attraverso l’espansione del suo areale


Era già stata chiamata Barbara ad una prima cattura nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). È un’orsa che ora ha un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti nei prossimi mesi. È stata ricatturata nei giorni scorsi nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (RNRMGAG) dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza nei boschi sopra Pettorano sul Gizio, nel periodo in cui l’iperfagia, la fase durante la quale gli orsi mangiano molto per accumulare grasso prima del letargo invernale, l’aveva evidentemente portata a mangiare negli abbondanti fruttiferi, presenti nella Riserva, confermando la grandissima importanza di quest’area per la popolazione di Orso bruno marsicano, insieme a quella del Parco Nazionale della Maiella (PNM), ad oggi, le principali aree di espansione dall’areale storico del PNALM.

Barbara è una femmina di 5 anni, pesa circa 120 chili e, da oggi, grazie ai dati raccolti dal radiocollare potrà aiutarci ad acquisire informazioni importanti anche sul processo di espansione della popolazione all’interno del suo areale potenziale e dove, in definitiva, si gioca la partita della conservazione di questa specie. Dati concreti, acquisiti dai tecnici delle tre aree protette in grado di mostrare spostamenti, abitudini, e anche le criticità che l’orsa incontrerà sul suo cammino prima di iniziare il letargo invernale, così come al suo risveglio fino al periodo riproduttivo primaverile, che potrebbe segnare l’avvio di una nuova fase e, magari, la nascita di cuccioli.

Per gli orsi, gli spostamenti, e con essi le esigenze di conservazione e di gestione, richiedono capacità di vedere e pensare oltre i confini amministrativi. Dentro e fuori Parco, quello o l’altro Parco, quel Parco e quella Riserva, tutti concetti superati dall’indole del plantigrado, abituato a muoversi in cerca di cibo e di luoghi sicuri, senza troppo chiedersi quali e quanti confini amministrativi debba attraversare. E chiedendo, invece, agli uomini, di organizzarsi affinché tra confini amministrativi diversi ci sia la stessa sinergia e la stessa capacità di gestione. La cattura di Barbara è il frutto, l’ennesimo, di una buona sinergia tra alcuni dei principali Enti preposti alla tutela ed alla conservazione dell’orso marsicano su scala vasta, pensata, organizzata, e realizzata tra i tecnici del PNALM, che avevano monitorato e catturato l’orsa già una prima volta, in un contesto di particolare difficoltà a Villetta Barrea, quelli della RNRMGAG, che hanno rilevato la presenza dell’orsa e l’hanno monitorata nelle scorse settimane, e quelli del PNM, che hanno gestito la cattura, e l’applicazione del radiocollare, in collaborazione con i tecnici della Riserva. Una sinergia che ha portato frutti e che rappresenta solo uno dei risultati dell’intensa e proficua attività di collaborazione tecnico-istituzionale che i tre Enti hanno messo in campo, dalla Rete di Monitoraggio dell’Orso bruno marsicano in Abruzzo e Molise alla diffusione capillare di sistemi di prevenzione dei danni, dai gruppi di intervento al coordinamento delle ricerche scientifiche, un sistema di supporto vicendevole e duraturo che mira a consolidare le condizioni migliori possibili per la sopravvivenza dell’orso in un areale che, finalmente, sembra essere in graduale espansione.

Leggi Tutto »

Spoltore: partono i lavori per attraversamenti pedonali in via Mare Adriatico a Santa Teresa

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di due attraversamenti pedonali, regolati da semafori attivabili a richiesta: il primo servirà  per mettere in sicurezza i pedoni in via Mare Adriatico, all'altezza della gelateria Franca e poco prima dello svincolo per l'asse attrezzato, a distanza di circa 100 metri l'uno dall'altro. I lavori sono iniziati e saranno conclusi entro la prima settimana di novembre, per un importo di circa 20 mila euro: l'attraversamento pedonale bianco, con perline che riflettono la luce per evidenziare ulteriormente il passaggio, sarà adeguatamente segnalato e illuminato. La Statale 602 è una strada dove transitano tra le 18 e le 20 mila auto al giorno e si verificano spesso incidenti, rallentamenti e altre difficoltà: l'intervento servirà dunque anche a scongiurare il ripetersi di situazioni spiacevoli e inviterà gli automobilisti a moderare la velocità. 
 
"Da anni segnaliamo questa ed altre criticità importanti sulle strade provinciali" ricorda il consigliere Giordano Fedele. "Spoltore è penalizzata dalla presenza di una parte importante della sua viabilità che poggia su strade per le quali non è competente". "Interveniamo al posto della provincia utilizzando i fondi comunali" aggiunge il consigliere Francesca Sborgia, che da aprile siede anche in consiglio provinciale "perché abbiamo capito che non c'è, nell'ente sovraordinato, la volontà politica per sanare queste situazioni". "Sono pericoli" conclude il consigliere Carlo Pietrangelo "che quotidianamente mettono a rischio la sicurezza dei nostri cittadini e di migliaia di pendolari".

Leggi Tutto »

Fossacesia, iniziati gli interventi di sistemazione della palestra polivalente in via Primo Maggio

I danni causati dalla grandinata del 10 luglio scorso si sono fatti sentire anche sulla Palestra Polivalente in via I Maggio, di Fossacesia. A distanza di qualche giorno da quell’evento, infatti, nella struttura sono comparsi altri problemi per i quali è stato necessario intervenire con solerzia.

“Sono ora iniziati i lavori per l’impermeabilizzazione della copertura in corrispondenza dei locali spogliatoi. E’ un primo step – afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio - ma fondamentale per poi procedere con gli altri interventi che ci restituiranno un impianto rimesso a nuovo sia sotto il profilo igienico, che strutturale” “Si tratta di un passaggio importante di miglioramento e riqualificazione complessiva della palestra – sottolinea l’Assessore allo Sport, Maura Sgrignuoili –. L’impianto è molto utilizzato per la pratica sportiva, e necessitava di una manutenzione straordinaria per migliorarne la sicurezza e la fruibilità". Nei prossimi mesi, inoltre, l'Amministrazione Comunale prevede di intervenire per rifare gli intonaci e sistemare infissi e consentire alle società sportive di poter svolgere regolarmente le loro attività agonistiche.

Leggi Tutto »

A velocita’ sostenuta sul camion rubato, arrestato nel Chietino

Un 40enne di Andria, che da pochi giorni aveva finito di scontare una misura cautelare per reati contro il patrimonio, e' stato arrestato per furto aggravato dai Carabinieri della Compagnia di Ortona. L'uomo era alla guida di un autoarticolato che procedeva a velocita' sostenuta sulla statale 16, quando la sua presenza e' stata segnalata ai carabinieri da alcuni automobilisti. A quel punto i militari hanno controllato i dati del mezzo pesante verificando che era stato appena rubato in provincia di Pescara e hanno bloccato l'uomo a Casalbordino sbarrandogli la carreggiata. Nella cabina dell'autoarticolato i militari hanno trovato un borsone con numerosi arnesi da scasso, utilizzati in particolare per i furti di autoveicoli, per la cui detenzione l'uomo e' stato anche denunciato per possesso ingiustificato di grimaldelli. 

Leggi Tutto »

Fidapa Bpw Pescara Portanuova, Simona Corsello è la nuova presidente

Simona Corsello, funzionaria nella Fondazione dell'Ordine degli Avvocati di Pescara è la nuova presidente della Fidapa Bpw (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari - Business and professional women), sezione Pescara Portanuova.

Simona Corsello succede alla presidente uscente Miriam D'Ascenzo, docente di Economia all'Università D'Annunzio di Chieti Pescara.

La cerimonia di passaggio delle consegne si è svolta ieri sera, al Sea River di Pescara, alla presenza di tutte le socie, del sindaco di Pescara Carlo Masci, della presidente del distretto Sud- Est, Anna Elvira Musacchio e di Benedetta Giannella e Dina di Leonardo in rappresentanza della sezione di Teramo.

Dopo il saluto iniziale, la presidente uscente ha evidenziato l'incessante lavoro, svolto nel biennio da tutte le socie, che ha permesso alla sezione Pescara Portanuova di crescere qualitativamente e quantitativamente e di stimolare l'attenzione rispetto a tutte le tematiche basate sul benessere, la giustizia di genere, la cultura. All'interno dei temi discussi, sono stati organizzati diversi convegni-dibattito che hanno spaziato dalla “Violenza ambientale” (documentata dagli scatti fotografici di Stefano Schirato) alle “Possibili strategie per una nuova giovinezza” discusse con Massimo Di Giannantonio, ordinario di Psichiatria all'Università D'Annunzio.

 

La presidente uscente ha ringraziato tutte le Fidapine, e ha consegnato il testimone alla neo presidente Simona Corsello, che lo ha raccolto con entusiasmo ed emozione. “Il prossimo biennio – ha affermato Simona Corsello - sarà caratterizzato da continuità con le attività già svolte, quali ad esempio la carta dei diritti della bambina o i progetti lettura e salute, e con una particolare attenzione alle problematiche del territorio e della cultura, sempre sulla base delle linee-guida del distretto e della presidenza nazionale. La nostra società è caratterizzata da sempre meno giovani - ha aggiunto - ecco perché un importante impegno della Sezione nel prossimo biennio sarà rivolto proprio a coloro che sono i custodi di importanti valori del passato, gli anziani”.

 

La neo presidente ha poi presentato il nuovo direttivo che l'affiancherà, composto da Anna Maria Scarazza (vice presidente), Maria Concetta Di Cecco (tesoriera), Lucia Agata (segretaria), Teresa Laviola Cerimoniera, da Anna Tenti, Barbara BuzzelliMirella MoriconiNisla ForcucciRita Moriconi e Ina Marino (consigliere) e da Ivana CanaleRosaria Ciancarelli e Anna Cutilli (revisori).

 

La serata è stata arricchita anche dall'ingresso di due nuove socie: Claudia Di Nicola, medico anestesista e la professoressa Carla Tontodonati.

 

Nel corso della serata, la presidente del distretto Anna Elvira Musacchio, su incarico del Consiglio Nazionale, ha consegnato l'attestato con il riconoscimento della qualifica di socia onoraria ad Anna Maria Scarazza per la sua incessante opera di proselitismo, quale socia fondatrice della sezione di Pescara nel 2009 e madrina della sezione di Teramo, prima, e Pescara Portanuova nel 2017.

Simona Corsello resterà in carica per i prossimi 2 anni.

Leggi Tutto »