In Breve

Torna ‘Cantine aperte a Castrum Petrae’

Sabato 9 e domenica 10 novembre a San Valentino in A.C. grande attesa per l’evento “Cantine aperte a Castrum Petrae”, la festa del vino più famosa e affollata d’Abruzzo.

Arrivata quest’anno alla diciottesima edizione, la manifestazione di San Valentino richiama migliaia di visitatori da tutta Italia. Saranno 11 i fondaci antichi disseminati nel centro storico, rimessi a nuovo per l’occasione, in cui gustare piatti tipici della cucina tradizionale abruzzese, accompagnati da fiumi di vino rosso, provenienti da sette diverse cantine vinicole abruzzesi. Ricca l’offerta di piatti caldi e freddi, un percorso enogastronomico che si snoda lungo le antiche “ruve” del centro storico, partendo dal Duomo e scendendo alla scoperta degli angoli più caratteristici del paese: sagne e ceci, pallotte “cace e ove”, salsicce, arrosticini, porchetta, castagne e vin brȗlè.

Ad organizzare la festa, le associazioni culturali di San Valentino, in collaborazione con l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine, la Protezione civile e oltre 100 volontari che lavorano all’interno delle cantine.

Oltre al consueto appuntamento di sabato 9 novembre (apertura cantine ore 19:00 - 02:00), la festa proseguirà per tutta la giornata di domenica 10 (dalle 10:30 alle 22:00), per godere a pieno delle bellezze del centro storico di San Valentino anche di giorno. Tante le attività dedicate soprattutto ai bambini: la mattina di domenica ci sarà da divertirsi con il Laboratorio di Preistoria all’interno del Castello, la “saltarella”, il circo, i trampolieri e il laboratorio di pupazzi di cartapesta. E alle 19, appuntamento con la storica “Processione dei cornuti”, che si rinnova da oltre 100 anni, ogni 10 novembre, in occasione della festa di San Martino, sfilata goliardica di corna animalesche e simboli fallici.

Nei due giorni di festa, si potrà visitare il Museo dei Fossili e delle Ambre (ingresso gratuito), situato nei pressi della piazza principale, dove ammirare la sezione dedicata ai dinosauri e la nuovissima sala che raccoglie i fossili della Majella. Nella cantina del Museo, inoltre, sarà possibile degustare piatti caldi e vin brȗlè.




Il programma in dettaglio:

Sabato 9 Novembre

Apertura Cantine ore 19 con cibi abruzzesi  e gran varietà di cantine vinicole

Informazioni Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore 085/8574131 -  Lorenzo Petrilli 393/0179818

 

Domenica 10 Novembre
ore 11 - Appuntamento nel giardino della Premiata Gelateria di San Valentino
Fiera di San Martino e Visita guidata al centro storico di San Valentino in A.C. Il castello Farnese e la Cattedrale.

ore 13 - Pranzo libero nei punti ristoro e degustazione delle Cantine di Castrum Petrae

Ore 15 - Sala Giannino Ammirati
TEMPO FERTILE TEMPO DI SALTARELLA
Laboratorio di balli tradizionali abruzzesi e musiche dal vivo
La saltarella della Val di Tavo. Il ballo a Penne, tra passato e presente, con Barbara Squartecchia, Roberto Giancaterino.

La saltarella e la ballarella della Majella con
Anna Anconitano e Silvio Pascetta.
La musica, i passi, la gestualità e le espressioni fondamentali per un'esperienza comune di ricostruzione e di restituzione dei due balli alla comunità e alle contrade sanvalentinesi.

Ore 18.00 - Piazzetta Dante
Appuntamento con ADRIANA GANDOLFI, demoantropologa
Note introduttive sulla Processione dei Cornuti a San Valentino.

Ore 19.00 - PROCESSIONE DEI CORNUTI
FESTA di SAN MARTINO
E per le vie del borgo al ribollir dei tini, suoni, canti, balli, stornelli con MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
Lu Trainanà - musica tradizionale marchigiana
con BARBARA SQUARTECCHIA e ROBERTO GIANCATERI§NO
Vurre Vurre - musica tradizionale abruzzese.

Le osterie e i ristoranti di San Valentino serviranno il tradizionale “Spezzatino di carni e patate”

Un'iniziativa DANZARE di GIOIA e PRO LOCO di SAN VALENTINO

Contributo di partecipazione per il solo laboratorio di ballo
12euro/persona - Iscrizioni entro venerdì 8 novembre p.v.
349 7027350 Anna Anconitano

 

INGRESSO MUSEO DEI FOSSILI E DELLE AMBRE

€ 2 INGRESSO SINGOLO INTERO

€ 1 INGRESSO RIDOTTO

 

INFORMAZIONI 

info@scoprisanvalentino.com

Leggi Tutto »

Ministero di Giustizia cerca 3 ausiliari

Il ministero della Giustizia mette a selezione 3 posti di Ausiliario area 1 -fascia economica F1 - per contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato attraverso la procedura prevista dell'art. 7 della legge 68/99, riservata a persone disabili. Nello specifico, è prevista la copertura di 2 posti presso il Tribunale di Chieti e di 1 posto nella Procura della Repubblica di Teramo presso il Tribunale. Per la copertura dei 2 posti previsti al Tribunale di Chieti gli interessati devono essere iscritti negli elenchi di cui all'art. 1 della legge 68/99 dei Centri per l'impiego di Chieti, Ortona, Lanciano e Vasto in una data antecedente al 4 novembre 2019. Per quanto riguarda il posto previsto alla Procura della Repubblica di Teramo, gli interessati devono essere iscritti negli elenchi di cui all'art. 1 della legge 68/99 dei Centri per l'impiego di Teramo, Giulianova, Nereto, Roseto deli Abruzzi in una data antecedente al 4 novembre 2019. Per entrambe le selezioni, gli interessati devono presentare la propria candidatura, da oggi 5 novembre fino al 30 novembre 2019, mediante la compilazione del modello reperibile presso gli uffici interessati alla procedura oppure sui portali istituzionali.

Leggi Tutto »

Agente aggredito da detenuto in carcere a Pescara

Monta la protesta nel carcere di Pescara dopo la nuova aggressione ad un poliziotto penitenziario a parte di un detenuto. Ricostruisce l'evento Felice Rignanese, segretario provinciale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE: "Ieri un detenuto italiano, ristretto nel Reparto giudiziario, si era recato per una consulenza al Reparto psichiatrico, dove e' situata la camera adibita a visite specialistiche. Dopo la valutazione medica, mentre si trovava ad uscire dal Reparto per fare rientro in cella, aggrediva prima verbalmente e poi frontalmente l'Assistente addetto alla sezione spingendolo violentemente e tentando di colpirlo. Il poliziotto, difendendosi, riusciva a limitare i danni, scansando altri colpi a lui indirizzati e con l'intervento immediato degli altri Agenti si riusciva a scongiurare il peggio. Il poliziotto, poi recatosi al Pronto Soccorso - riferisce Rignanese - ha riportato sette giorni di prognosi"

Leggi Tutto »

Referendum Legge elettorale, approvate le integrazioni

Approvato a maggioranza le integrazioni al Provvedimento Amministrativo per la richiesta di sottoporre a Referendum popolare di abrogazione parziale di diverse disposizioni statali al fine di abrogare la quota proporzionale nei collegi plurinominali prevista dalla legge elettorale per l’elezione del Senato e della Camera. Il punto doveva essere discusso dopo la conclusione del Consiglio regionale ordinario ma ne è stata richiesta l’anticipazione della discussione da parte della maggioranza. Con il  provvedimento il Consiglio regionale delibera di integrare “la formulazione del quesito con integrale trascrizione dei testi, evidenziati in corsivo nel deliberato, di cui si chiede l’abrogazione, secondo quanto richiesto dall’Ufficio Centrale per il referendum” come da ordinanza dell’Ufficio Centrale presso la Corte di Cassazione del 16 ottobre 2019. Il Consiglio ha dato inoltre mandato ai propri delegati di far pervenire entro l’8 novembre 2019 la presente deliberazione integrativa del quesito, mediante deposito presso la Cancelleria dell’Ufficio centrale per il Referendum. Il provvedimento amministrativo porta la firma dei consiglieri regionali della Lega, Pietro Quaresimale, Fabrizio Montepara, Simone Angelosante.

Leggi Tutto »

Confindustria&Circolarità: iniziativa a Pianella

Parte la prima edizione dell’iniziativa “Confindustria&Circolarità”, un nuovo percorso che Confindustria Chieti Pescara dedica alle Imprese Circolari, per raccontare le eccellenze del territorio che hanno a cuore l’ambiente e aprire un confronto sul valore dell’economia circolare.  

La prima tappa parte dalla Ico di Pianella, che apre le porte dell’azienda per illustrare ciclo produttivo, novità, presente e futuro del cartone ondulato.

Leggi Tutto »

Guardiagrele: esponenti del circolo PD si dissociano dalle dichiarazione del coordinatore

Sulle ultime dichiarazioni del segretario di circolo, apparse sulla stampa il 6 ed il 31 ottobre, intervengono i tre membri della Direzione regionale del PD Abruzzo Inka Zulli, Nevio Salomone e Gianna Di Crescenzo. "Nessuno ha autorizzato il coordinatore di circolo Domenico Fazio a rilasciare simili dichiarazioni alla stampa. Il circolo non è stato riunito e non c'è stata nessuna votazione a larghissima maggioranza che ha deliberato di ribadire piena fiducia al sindaco ed alla sua giunta, tanto più se si pensa che l'ultima riunione di circolo si è tenuta prima del rimpasto di giunta. Esternazioni, quelle del locale coordinatore di circolo, non condivisibili, dato il quadro politico in continua evoluzione che non consente di ripresentarsi ancora agli elettori con una coalizione partitica risalente al 2010, come Guardiagrele il bene in comune e, in virtù di questo, riproporre lo stesso candidato sindaco che ne fu espressione nel 2015. Da allora tutto è cambiato. Dati e risultati delle ultime consultazioni elettorali alla mano, appare evidente che, seppur di poco, prevale ancora in città un elettorato di centrosinistra. Un patrimonio politico e culturale questo, che non si può rischiare di disperdere. Serve quindi  un campo largo di ampio respiro, un progetto che, attraverso il rigoroso rispetto delle più elementari regole democratiche, sia in grado di superare le divisioni del passato, raccogliere e mettere a frutto tutte le idee, le esperienze e le sensibilità provenienti dal mondo dei partiti, dei movimenti, delle associazioni e dei singoli cittadini che esprimono un impegno civico e culturale per il bene di Guardiagrele. Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico, costituitosi ufficialmente il 22 maggio scorso, è nato proprio per marcare una netta discontinuità coi modi di fare politica dellamministrazione guidata dal sindaco Dal Pozzo, chiusa su se stessa e autoreferenziale. Come abbiamo dichiarato allora, la scelta del candidato sindaco va fatta soltanto alla fine di un percorso che ricada sulla personalità che maggiormente sappia farsi interprete delle prerogative di tutti, di un programma comune e garante del corretto mantenimento dei reali rapporti tra tutte le forze in campo. Appare evidente dunque che, all'interno del PD guardiese, esistono diverse posizioni su come andrebbe gestita questa fase politica e non è con dichiarazioni improbabili o con fughe in avanti che si può pensare di risolvere. Il nostro Statuto prevede lo svolgimento delle Elezioni Primarie e sarebbe un atto di generosità verso la città, da parte di tutti gli attuali protagonisti, fare un passo indietro e favorire la nascita di un progetto di rinnovamento e di allargamento nella direzione di una coalizione civica e democratica".

 

Leggi Tutto »

Francavilla, Di Muzio (PD): dichiarazione LEGA su presunti screzi tra sindaco e giunta sono chiacchiere da bar

"Notiamo con piacere l'interesse dei "nostri leghisti nostrani" alle dinamiche della maggioranza. Quanto meno per tempo trascorso nei banchi del Consiglio Comunale ci si aspetta però un'opposizione costruttiva e bastata sulla realtà. Ci sono almeno due inesattezze. La dichiarazione su presunti screzi tra sindaco e giunta sono chiacchiere da bar. Inoltre, di fronte alla carenza e obsolescenza del patrimonio di edilizia popolare, mai potrebbe sopperire un bilancio comunale".  Lo afferma il coordinatore cittadino del circolo PD Mirko Di Muzio.

"Servirebbe invece un serio Piano Regionale di investimento, più volte sollecitato da questa maggioranza. Potrebbero quindi farsi loro stessi portavoce, essendo i nostri amministratori regionali del loro stesso colore politico. Visto la loro ritrovata attenzione alla città, ci aspettiamo un aiuto concreto anche nel sollecitare la giunta Regionale e il loro Presidente eletto Marsilio per i rimborsi mancati, a seguito della violenta grandinata del 10 luglio 2019. "Si concentrassero su questo se vogliono davvero stare dalla parte della cittadinanza. Dal canto nostro continueremo a lavorare per dare una rapida risposta al progetto PEEP presentato nella zona UNRRA, convinti che bisogna dare celeri risposte alle istanze presentate alla pubblica amministrazione " (Capogruppo PD consiglio comunale Mario Gallo).        

 

Leggi Tutto »

Edizioni Tracce presente al Fla di Pescara

Alla rassegna del FLA (Festival delle Letterature) di Pescara, all’interno del programma concordato, si terranno alcune presentazioni di libri delle Edizioni Tracce di Pescara.

Si terrà venerdì 8 novembre, alle ore 16.00, presso il Circolo Aternino, Sala Azzurra, la presentazione del libro “Filo a grani” (poesie) di Natalia Anzalone con i critici letterari Giancarlo Giuliani e Antonio Di Muzio. Il libro ha vinto il Premio nazionale “Scriveredonna” 2018 e sta ricevendo ulteriori riconoscimenti.

Si terrà sabato 9 novembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Aternino, Sala Fucsia, la presentazione del libro “Aquiloni” di Maria Gabriella Ciaffarini (poesie), con relatore e coordinatore Ubaldo Giacomucci, editor, poeta e critico. Il libro sta ricevendo numerosi riconoscimenti, ed è dedicato al rapporto stretto tra l’autrice ed il mondo naturale.

Infine si terrà domenica 10 novembre alle ore 10.00, presso il Circolo Aternino, Sala Azzurra, la presentazione del libro “Vita da cani” di Leda Panzone Natale, racconti e poesie per ragazzi, con relazione di Ubaldo Giacomucci. Una divertente storia di alcuni animali domestici, narrata dal loro punto di vista, con humour.

 

Leggi Tutto »

UNARMA A.S.C., lo storico sindacato dei carabinieri, approda anche in Abruzzo.

E’ toccato attendere quasi un quarto di secolo, affinché la storica Sentenza della Corte Costituzionale, la n.120/2018, affermasse il diritto sindacale per le forze armate e, dunque, anche per i Carabinieri. Il 28 agosto 2019, UNARMA, la tenace associazione culturale avanguardista della campagna per la sindacalizzazione delle Forze Armate negli anni ‘90, è diventata finalmente un’Associazione Sindacale dei Carabinieri, con autorizzazione del precedente Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. Iniziata dall'idea dell'allora maresciallo - ora in congedo - Ernesto Pallotta che la fondò, continuerà dunque nell'agognata veste di associazione sindacale, sotto l'egida del segretario generale Antonio Nicolosi, che ne proseguirà gli ideali e gli intenti: "E' una giornata storica - riferisce il segretario generale nazionale Nicolosi - si realizza un sogno, un ideale per il quale UNARMA ha lottato in tutti questi anni, il riconoscimento sindacale per il mondo con le stellette. Proseguiamo a scrivere le pagine più importanti nella storia dell'Arma dei carabinieri". Intanto, nei giorni 22 e 23 settembre, si è tenuta in Abruzzo, a Montesilvano, la prima assemblea costituente di UNARMA ASC, due giorni di full immertion, alla quale hanno partecipato oltre 300 persone tra delegati ed ospiti, provenienti da ogni regione d'Italia. Appena nata, annovera già 450 delegati su quasi tutto il territorio nazionale. Nella regione Abruzzo, in particolare, vede tra le fila il segretario generale regionale Marino Rosario Ciuffa che potrà contare sull'apporto concreto e significativo di colleghi dall'altrettanto elevato profilo culturale e professionale: sarà affiancato dal segretario generale aggiunto - vicario Alessandro Marconi e dai segretari regionali Vincenzo Mella, Massimiliano Petrilli e Marco Gallerati, quest’ultimo del comparto Forestale, nonché assistito dall'opera delle costituite sedi provinciali guidate dai rispettivi segretari generali provinciali, Christian De Nuntiis per la provincia di L’Aquila, Giuseppe Lepore per la provincia di Teramo, Cristian Cinalli per quella di Chieti e Domenico Antonucci per quella di Pescara, ognuno di essi coadiuvato da numerosi collaboratori fino a livello locale. L’Abruzzo porta a casa anche due Segretari nazionali Unarma ASC, originari di Celano (AQ), Tonino D’Ovidio, rappresentante del personale presso il Cobar Abruzzo e Molise, nominato coordinatore generale per le segreterie, nonché Settimio Paris, rappresentante del personale presso il Cobar Marche, nominato responsabile del dipartimento affari legali.

Da poco, Unarma ASC ha lanciato sul web il suo portale www.unarma.it, a sostegno delle proprie iniziative, per una nuova dimensione di partecipazione attiva; ogni iniziativa di interesse nazionale verrà valutata in tempo reale da tutti gli iscritti. Sviluppato in osservanza delle norme che attualmente regolano le attività delle associazioni sindacali, il sito rispecchia il concetto:“nella semplicità si trova la trasparenza”. Con UNARMA.IT ogni Carabiniere di Unarma ASC potrà sentirsi partecipe delle scelte della propria organizzazione sindacale e non un semplice iscritto. Ulteriore colpo portato a segno è quello della sottoscrizione di un protocollo di intesa con il “Centro di Psicologia Militare The Thin Blue Line PSY-POLICE”. L’accordo, possibile grazie alla tenacia e alla professionalità di uno dei Segretari nazionali Unarma ASC, Francesco Caccetta, rappresenta la prima iniziativa sindacale concreta e di intervento tesa a contribuire ad arginare e prevenire l’annoso fenomeno del suicidio nelle Forze Armate e di Polizia. Il progetto “PSY-POLICE” promuoverà e offrirà con riservatezza, agli iscritti Unarma ASC, i servizi di assistenza psicologica gratuita del Centro, al cui interno opera un’equipe di Psicologi e Medici di alto profilo, sotto la Direzione Scientifica del Dr. Marco Strano, Dirigente Psicologo della Polizia di Stato in quiescenza ed ex Ufficiale dei Carabinieri che ha maturato una specifica esperienza sul supporto psicologico degli operatori di polizia. A partire dal prossimo anno verranno inoltre organizzati una serie di interessanti seminari e convegni, in varie località italiane, centrati sulla prevenzione del fenomeno suicidiario e su altre problematiche psicologiche di interesse per il comparto sicurezza e difesa. Altro importante risultato della neo costituita associazione sindacale militare è il protocollo d’intesa sottoscritto con CAF CISL, nella persona della Presidente Giovanna Ventura e con il Patronato INAS CISL, nella persona del Presidente Gianluigi Petteni, che consentirà agli iscritti Unarma ASC ed ai loro familiari di fruire, su tutto il territorio nazionale, dell’assistenza e consulenza in materia fiscale, pensionistica ed assistenziale, sia nei rapporti con gli enti previdenziali che con quelli assicurativi e con altri enti Istituzionali, al pari degli iscritti/associati CISL.

Previsto, a breve, l’avvio della campagna tesseramenti, su tutto il territorio nazionale, che consentirà ai carabinieri di iscriversi ad Unarma Associazione Sindacale Carabinieri.

 

Leggi Tutto »