In Breve

UNARMA A.S.C., lo storico sindacato dei carabinieri, approda anche in Abruzzo.

E’ toccato attendere quasi un quarto di secolo, affinché la storica Sentenza della Corte Costituzionale, la n.120/2018, affermasse il diritto sindacale per le forze armate e, dunque, anche per i Carabinieri. Il 28 agosto 2019, UNARMA, la tenace associazione culturale avanguardista della campagna per la sindacalizzazione delle Forze Armate negli anni ‘90, è diventata finalmente un’Associazione Sindacale dei Carabinieri, con autorizzazione del precedente Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. Iniziata dall'idea dell'allora maresciallo - ora in congedo - Ernesto Pallotta che la fondò, continuerà dunque nell'agognata veste di associazione sindacale, sotto l'egida del segretario generale Antonio Nicolosi, che ne proseguirà gli ideali e gli intenti: "E' una giornata storica - riferisce il segretario generale nazionale Nicolosi - si realizza un sogno, un ideale per il quale UNARMA ha lottato in tutti questi anni, il riconoscimento sindacale per il mondo con le stellette. Proseguiamo a scrivere le pagine più importanti nella storia dell'Arma dei carabinieri". Intanto, nei giorni 22 e 23 settembre, si è tenuta in Abruzzo, a Montesilvano, la prima assemblea costituente di UNARMA ASC, due giorni di full immertion, alla quale hanno partecipato oltre 300 persone tra delegati ed ospiti, provenienti da ogni regione d'Italia. Appena nata, annovera già 450 delegati su quasi tutto il territorio nazionale. Nella regione Abruzzo, in particolare, vede tra le fila il segretario generale regionale Marino Rosario Ciuffa che potrà contare sull'apporto concreto e significativo di colleghi dall'altrettanto elevato profilo culturale e professionale: sarà affiancato dal segretario generale aggiunto - vicario Alessandro Marconi e dai segretari regionali Vincenzo Mella, Massimiliano Petrilli e Marco Gallerati, quest’ultimo del comparto Forestale, nonché assistito dall'opera delle costituite sedi provinciali guidate dai rispettivi segretari generali provinciali, Christian De Nuntiis per la provincia di L’Aquila, Giuseppe Lepore per la provincia di Teramo, Cristian Cinalli per quella di Chieti e Domenico Antonucci per quella di Pescara, ognuno di essi coadiuvato da numerosi collaboratori fino a livello locale. L’Abruzzo porta a casa anche due Segretari nazionali Unarma ASC, originari di Celano (AQ), Tonino D’Ovidio, rappresentante del personale presso il Cobar Abruzzo e Molise, nominato coordinatore generale per le segreterie, nonché Settimio Paris, rappresentante del personale presso il Cobar Marche, nominato responsabile del dipartimento affari legali.

Da poco, Unarma ASC ha lanciato sul web il suo portale www.unarma.it, a sostegno delle proprie iniziative, per una nuova dimensione di partecipazione attiva; ogni iniziativa di interesse nazionale verrà valutata in tempo reale da tutti gli iscritti. Sviluppato in osservanza delle norme che attualmente regolano le attività delle associazioni sindacali, il sito rispecchia il concetto:“nella semplicità si trova la trasparenza”. Con UNARMA.IT ogni Carabiniere di Unarma ASC potrà sentirsi partecipe delle scelte della propria organizzazione sindacale e non un semplice iscritto. Ulteriore colpo portato a segno è quello della sottoscrizione di un protocollo di intesa con il “Centro di Psicologia Militare The Thin Blue Line PSY-POLICE”. L’accordo, possibile grazie alla tenacia e alla professionalità di uno dei Segretari nazionali Unarma ASC, Francesco Caccetta, rappresenta la prima iniziativa sindacale concreta e di intervento tesa a contribuire ad arginare e prevenire l’annoso fenomeno del suicidio nelle Forze Armate e di Polizia. Il progetto “PSY-POLICE” promuoverà e offrirà con riservatezza, agli iscritti Unarma ASC, i servizi di assistenza psicologica gratuita del Centro, al cui interno opera un’equipe di Psicologi e Medici di alto profilo, sotto la Direzione Scientifica del Dr. Marco Strano, Dirigente Psicologo della Polizia di Stato in quiescenza ed ex Ufficiale dei Carabinieri che ha maturato una specifica esperienza sul supporto psicologico degli operatori di polizia. A partire dal prossimo anno verranno inoltre organizzati una serie di interessanti seminari e convegni, in varie località italiane, centrati sulla prevenzione del fenomeno suicidiario e su altre problematiche psicologiche di interesse per il comparto sicurezza e difesa. Altro importante risultato della neo costituita associazione sindacale militare è il protocollo d’intesa sottoscritto con CAF CISL, nella persona della Presidente Giovanna Ventura e con il Patronato INAS CISL, nella persona del Presidente Gianluigi Petteni, che consentirà agli iscritti Unarma ASC ed ai loro familiari di fruire, su tutto il territorio nazionale, dell’assistenza e consulenza in materia fiscale, pensionistica ed assistenziale, sia nei rapporti con gli enti previdenziali che con quelli assicurativi e con altri enti Istituzionali, al pari degli iscritti/associati CISL.

Previsto, a breve, l’avvio della campagna tesseramenti, su tutto il territorio nazionale, che consentirà ai carabinieri di iscriversi ad Unarma Associazione Sindacale Carabinieri.

 

Leggi Tutto »

Danni emergenza maltempo, Di Giuseppantonio (Udc): Governo torni sui suoi passi

    “Sosteniamo l’azione promossa dal presidente della Regione, Marco Marsilio, che ha investito del problema il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, governatore dell'Emilia-Romagna, e i presidenti delle Regioni Marche, Molise e Puglia, per sollecitare un intervento comune nei confronti del Governo perché venga riconosciuto lo stato di emergenza grazie al quale procedere al risarcimento di quanti hanno subito danni nella violenza distruttiva della grandinata del 10 luglio scorso”.
Lo afferma il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, tra l’altro sindaco di Fossacesia, uno dei centri più colpiti della Costa Adriatica dall’eccezionale fenomeno naturale. 
“Stiamo parlando di danni ad edifici pubblici e privati, alla viabilità, ad aziende agricole, colture, attività turistiche, calcolati per 106 milioni in provincia di Chieti, 114 a Pescara, 1,8 milioni a Teramo, 652 mila euro nella provincia de L'Aquila – ricorda Di Giuseppantonio -. Dare la possibilità ai cittadini e alle nostre aziende di risollevarsi o quantomeno recuperare almeno parte delle spese sostenute per le riparazioni, è doveroso. Senza contare poi che molti Comuni hanno dovuto provvedere o dovranno farlo presto, a interventi alle strutture, che richiedono un notevole impegno economico. L’iniziativa del Presidente Marsilio quindi ci trova pienamente concordi e siamo convinti che la risposta del Governo potrà e dovrà essere diversa per non abbandonare soprattutto i sindaci. Un invito ai parlamentari eletti in Abruzzo a sostenere la richiesta dei Comuni , della Provincia , delle imprese e di molti cittadini ”.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda: « Forza Italia stacchi la spina»

Fratelli d’Italia lancia un appello alla coesione del centrodestra a San Giovanni Teatino. Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti del partito di Giorgia Meloni, Luca Faccenda, invita l’assessore Giorgio Di Clemente di Forza Italia a staccare la spina all’amministrazione Marinucci e restituire la parola agli elettori. «La notizia del passaggio a Italia Viva dell'assessore Ezio Chiacchiaretta mostra ancora una volta che la Giunta ha una connotazione sempre più politica, con orientamento di centrosinistra», dichiara Luca Faccenda, «ma al di là di questo, registriamo una costante assenza di risposte alle esigenze che provengono dai cittadini».

Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti di Fratelli d’Italia rivolge un appello a Forza Italia, alleato a tutti i livelli istituzionali, affinché «si dia finalmente l’occasione di imprimere una svolta in positivo all’amministrazione di San Giovanni Teatino, fermando una Giunta che si sta caratterizzando per tasse e sprechi. L’assessore Di Clemente prenda atto con coraggio e franchezza che nessuno dei problemi del Comune è stato risolto, in primis quello della sicurezza, come testimoniano i tanti episodi di microcriminalità che tuttora si verificano sul nostro territorio. A questo si aggiungono i problemi della pista ciclabile e dei bilanci del Comune e delle società partecipate. Serve un deciso cambio di passo che solo il centrodestra unito e compatto potrà riuscire a dare. L’opposizione sta facendo in maniera egregia il suo lavoro dentro e fuori il Consiglio Comunale, portando avanti una serie di battaglie. Tocca adesso al centrodestra tornare unito per prendere la guida di San Giovanni Teatino e dare finalmente risposte concrete ai suoi cittadini». 

 

Leggi Tutto »

Sovraindebitamento, un centro itinerante di assistenza legale

"Aprira' martedi' 12 novembre, per l'area Pescara-Chieti, "il primo centro itinerante domiciliare abruzzese di assistenza psicologica e legale da sovraindebitamento". Cosi' Donato Fioriti, presidente dell'associazione dei consumatori "Contribuenti Abruzzo" (CRUC Regione Abruzzo). "Dopo una fase stanziale annuale sperimentale a Montesilvano - spiega Fioriti - abbiamo deciso di mettere a regime il centro itinerante interprovinciale di assistenza domiciliare, perche' ci siamo resi conto che i cittadini preferiscono ricevere direttamente a casa loro, per questione di privacy, le informazioni relative ed utili per superare dal punto di vista psichico e legale il pesante problema economico relativo al sovraindebitamento". "Il gruppo di lavoro - conclude Fioriti - conta due sottogruppi, uno per l'assistenza psicologica ed uno per quella legale, con una direzione interprovinciale organizzativa. Il Team psicologico e' coordinato dalla psicologa clinica e human coach Monia Colantonio, con la collaborazione della dottoressa Claudia Fioriti (scienze e tecniche psicologiche). Per la parte di assistenza legale da sovraindebitamento,il coordinamento e' dell'avv. Marco Di Biase, unitamente all'avv.ssa Patrizia Pennese, con la collaborazione del dottor Ernesto D'Onofrio (direttore Contribuenti Abruzzo)". E' possibile prendere appuntamenti on line, attraverso la mail cipas.eu@gmail.com, o via fax allo 085.292226, oppure recandosi direttamente presso le nostre sedi associative di: Pescara, Montesilvano (PE), Francavilla Al Mare (CH), Torino di Sangro , Teramo e l'Aquila. Si possono visionare orari ed iniziative specifiche attraverso il portale www.contribuentiabruzzo.eu. Tutti i servizi di base e di prima assistenza sono gratuiti. Tra i servizi previsti, sostegno alla genitorialita', analisi personalizzata della situazione e assistenza contenziosi (bollette luce, acqua, gas; controversie condominiali o tra privati e ricorsi). 

Leggi Tutto »

Montesilvano, sindaco De Martinis incontra il neo presidente dell’Ater Lattanzio

Questo pomeriggio si è svolta una riunione tra il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e il neo presidente dell’Ater Mario Lattanzio per ragionare sull’edilizia residenziale pubblica presente nel territorio e in particolare in relazione alla nuova Legge regionale. All’incontro erano presenti anche il consigliere delegato alla Sicurezza ed Edilizia residenziale pubblica Marco Forconi, il cosnigliere Valter Cozzi e il direttore dell’Azienda Speciale Eros Donatelli. “Lo scorso 16 ottobre è stata approvata dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo la proposta di legge n.53/2019 di iniziativa della Giunta – spiega il sindaco Ottavio De Martinis -, che va a modificare i criteri per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e la determinazione dei relativi canoni di locazione. Il Comune ha esposto al presidente Lattanzio le criticità delle residenze Ater di Montesilvano, in particolare quelle a carattere manutentivo perchè molte strutture sono ormai datate e hanno bisogno di un restyling, in particolare via Rimini, via Aldo Moro, via Verrotti, via Chiarini, via Cadorna e altre. La nuova Legge regionale andrà a disciplinare varie questioni, tra queste come requisito per l’assegnazione della casa popolare, il non aver riportato una condanna definitiva per delitti non colposi per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore a 2 anni. La nuova Legge inoltre rende più precisa la disciplina delle dichiarazioni in merito all’attestazione della proprietà, garantendo così maggiore equità e certezze nei controlli dei requisiti. Per quanto riguarda in particolar modo i cittadini stranieri, non basterà più un’autocertificazione su eventuali proprietà all’estero ma occorrerà presentare una certificazione rilasciata secondo i criteri del regolamento di attuazione del testo unico in materia di immigrazione. Una normativa che va incontro ai cittadini, garantendo un maggior controllo nell’assegnazione degli alloggi e che assicurerà un equo trattamento ai suoi beneficiari. Così come verrà prevista l’esclusione dall’assegnazione anche per coloro che abbiano riportato una condanna definitiva in particolare per i reati contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, contro il patrimonio ed i delitti contro la personatutti gli sfratti e anche chi ha commesso reato. Questa Legge va applicata in sineriga per questo l’incontro di oggi è fondamentale. In passato non c’è stata comuncazione tra gli Enti e quando c’è un vuoto i “furbetti” fanno leva e approfittano di tante situazioni. Con il presidente Lattanzio abbiamo stabilito di andare nella stessa direzione e di fare squadra per essere più efficaci. Quando ci sono gli sgomberi anche l’assegnazione simultatea è importante, bisogna predisporre subito i nuovi assegnatari delle abitazioni per evitare l’abusivismo”.

Leggi Tutto »

Festa dell’unità nazionale e delle forze armate a Pianella

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha celebrato la commemorazione dei “Caduti di tutte le guerre” in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, prevista ogni anno il 4 novembre. A prendere parte alla cerimonia insieme all’ Amministrazione Comunale, le Autorità locali di Polizia Municipale,Carabinieri e le scolaresche.

A fare da cornice musicale all’evento le note degli straordinari ragazzi dell’orchestra scolastica Geen Harmony che hanno allietato i presenti con l’inno di Mameli e la leggenda del Piave e della tromba del M° Lorenzo Parlione.

Dopo la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti con la benedizione del Parroco Don Luca nelle frazioni di Castellana, dove i bimbi della scuola dell’infanzia hanno intonato l’inno di Mameli, e di Cerratina, dove gli studenti della scuola primaria hanno letto alcune riflessioni sulla guerra, la giornata si è conclusa nel Capoluogo in Piazza Garibaldi innanzi al monumento dei caduti, una bellissima vittoria alata, opera dello scultore Nicola D’Antino, allievo ed amico di Francesco Paolo Michetti, restaurata in occasione dei lavori di messa in sicurezza del palazzo comunale, completati nel 2017. Dopo la deposizione della corona d’alloro e la benedizione del parroco Padre Emidio Di Berardino, gli alunni hanno voluto omaggiare i caduti leggendo delle riflessioni in loro ricordo, sottolineando l’importanza del loro sacrificio ed il valore inestimabile della pace.

“ Come da tradizione abbiamo doverosamente reso onore ai caduti delle guerre, deponendo le corone di alloro dinanzi ai monumenti che li commemorano, afferma il sindaco Sandro Marinelli. Non possiamo, oggi, non porci la domanda su quali sono i valori che siamo chiamati a ricordare, a promuovere e a difendere in questa giornata. Alla Patria ed a quanti nei secoli hanno lottato dobbiamo gratitudine e rispetto per tutto quello di prezioso che oggi abbiamo, conclude il primo cittadino, in particolare per il primo dei valori che, se viene meno, rende vani tutti gli altri: la Libertà”.

 

 

 

Leggi Tutto »

Fallimento Oma, Blasioli (Pd): crisi occupazionale gravissima, la politica ha il dovere di non lasciare lavoratori

Stamattina il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli è stato accanto ai lavoratori dell’Oma (Officina Metalmeccanica Angelucci) durante la manifestazione di protesta che si è svolta prima sotto il Palazzo della Prefettura e poi in piazza Garibaldi.


“Sono sceso in piazza accanto ai lavoratori dell’Oma perché quella che si sta aprendo in Abruzzo è una crisi occupazionale gravissima e la politica ha il dovere di non lasciare soli questi lavoratori e le loro famiglie – commenta Blasioli -. Parliamo di 341 persone, fra Abruzzo e Toscana, che si sono trovati da un giorno all’altro senza lavoro e senza prospettive per il futuro, nonostante la presenza di commesse. Purtroppo, infatti, non stiamo combattendo solo contro il fallimento dell’Oma, ma anche contro il tempo, perché le commesse che ho citato, come ad esempio la manutenzione delle officine di Bussi e, soprattutto, quelle più corpose di Nuovo Pignone International, sono a rischio vista la sospensione delle attività lavorative. Solo questi introiti, però, e parliamo di cifre intorno ai 6/7 milioni di euro circa, garantirebbero in esercizio provvisorio almeno ulteriori sei mesi di lavoro, ma se lo stato di chiusura dovesse proseguire è evidente che queste aziende dovrebbero rivolgersi altrove e, a quel punto, la situazione sarebbe praticamente irrecuperabile. Oggi, comunque, la mediazione è stata avviata. Alle 12 e 30 con i Sindaci di Salle, Castiglione, Pietranico e Bolognano abbiamo incontrato, insieme a una delegazione dei sindacati e dei lavoratori, il Prefetto di Pescara, la dottoressa Gerardina Basilicata, che ringrazio vivamente per la disponibilità e la sensibilità dimostrata e per la celerità con cui ha immediatamente scritto al Presidente Marsilio, al Mise, al curatore e al giudice fallimentare e al Presidente del Tribunale. E proprio del ruolo chiave del curatore fallimentare abbiamo parlato durante la riunione di oggi. Tutti comprendiamo, infatti, che il suo compito sarà fare gli interessi dei creditori e, per approvare l’esercizio provvisorio, occorreranno garanzie circa il fatto che la Oma non generi ulteriormente dei debiti. Ma sul punto siamo fiduciosi e proprio oggi il curatore riceverà la lettera del Prefetto,  nella quale sottolineerà l’esigenza di celerità. Per quanto riguarda il ruolo della politica, invece, adesso tocca a noi, a tutti noi in maniera bipartisan, organizzare un incontro, che sia al Mise o in Regione Abruzzo, fra il curatore e i rappresentanti di Nuovo Pignone International. Io ritengo fondamentale questo passaggio. A loro dovremo chiedere infatti non solo di non revocare gli affidamenti esistenti, che sono fondamentali per l’esercizio provvisorio, ma di darci garanzie sul futuro,  ovvero che continueranno ad avvalersi del lavoro dell’Oma come hanno sempre fatto. Questo permetterebbe che, durante l’esercizio provvisorio, imprenditori locali si possano fare avanti per  richieste di affitto dell’azienda, prima, e poi di acquisto dell’Officina Metalmeccanica Angelucci. Quindi, chiediamo che l’amministrazione regionale solleciti questo tavolo e che gli interlocutori menzionati si siedano il prima possibile insieme. A tal proposito, ringrazio anche il senatore Luciano D’Alfonso, che sempre stamattina ha incontrato i manifestanti, insieme ai  sindaci e ha assicurato loro il massimo impegno affinché la loro vertenza giunga quanto prima all’attenzione del Ministero sia per un incontro con la committente principale, sia per l’attivazione eventuale degli ammortizzatori sociali”.

Leggi Tutto »

A Spoltore le celebrazioni del 4 novembre

Anche Spoltore questa mattina si è fermata per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: una cerimonia dedicata soprattutto ai caduti di tutte le guerre e ai reduci delle guerre mondiali, che ha coinvolto Villa Santa Maria, Caprara d'Abruzzo, Santa Teresa e il capoluogo. In tutte le tappe ha partecipato il sindaco Luciano Di Lorito che, assieme al presidente dell'Associazione combattenti e reduci Domenico Di Blasio ha preso la parola per spiegare ai ragazzi delle scuole l'importanza simbolica di questa giornata: "per evitare il ripetersi degli orrori della guerra serve la memoria, servono iniziative come questa. Il 4 novembre finì un conflitto terribile, la prima guerra mondiale, che portò lutti e povertà in tantissimi paesi. L'Italia in cui oggi noi viviamo, la sua qualità della vita, è il frutto anche del sacrificio dei nostri concittadini: molta strada c'è ancora da fare ma abbiamo compiuto grandi passi in avanti. Uno strumento di pace al quale affidarsi è l'Europa, l'Unione Europea, che ha garantito in questi ultimi 70 anni il periodo senza conflitti più lungo nella storia dei nostri paesi". Presenti ai piedi della Chiesa di San Panfilo anche Tonino Controguerra e Francesco Morelli, 200 anni in due, che combatterono durante la seconda guerra mondiale e sono testimoni in vita del sacrificio di tanti ragazzi per la patria.

Leggi Tutto »

4 Novembre, Sospiri: celebriamo l’Unità Nazionale

 "Il 4 Novembre è la Festa delle Forze Armate, ovvero del simbolo stesso della legalità per il nostro Paese, ma è soprattutto il giorno in cui celebriamo l'Unità Nazionale, uno dei valori più cari che ha consentito all'Italia di diventare grande, di progredire, di crescere, di dare a tutti un'occasione. E' il valore imprescindibile della democrazia al quale mai dovremo rinunciare. E oggi a Montesilvano, vedere il tricolore tra i bambini che cantavano l'Inno d'Italia abbiamo vissuto un'emozione senza eguali che, ancora una volta, ci conferma come la speranza del nostro Stato sta nei ragazzi che sono il nostro presente e futuro al tempo stesso". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri intervenuto stamane alla celebrazione ufficiale della Festa del 4 Novembre a Montesilvano, che ha ospitato il 'Villaggio degli Eroi' nell'area del Pala Dean Martin. "Le Istituzioni hanno un dovere chiaro – ha rimarcato il Presidente Sospiri – ovvero non smettere mai di parlare dei principi e dei valori di legalità, di difesa dello stato e del Paese, di unità, di pacificazione e di fratellanza. La Festa delle Forze Armate è forse l'occasione in cui meglio di ogni altra deve ritrovarsi tutta la popolazione, non solo perché si celebra la fine del primo conflitto mondiale, perché si commemorano tutti coloro che persero la vita in quella tragedia, ma perché ricordiamo il momento solenne dell'unità nazionale, la capacità di tutti gli italiani di ritrovarsi sotto un'unica bandiera, sotto quel tricolore che è costato la vita a troppi giovani e di cui i nostri ragazzi oggi devono essere orgogliosi e devono saperla difendere, non con le armi, ma con gli strumenti del linguaggio, della dialettica, dell'argomentazione verbale, dimostrando di conoscere la storia del nostro territorio e quei documenti e atti che testimoniano la grandezza e la rilevanza del nostro stesso Paese nel panorama nazionale. Alle Forze Armate, simbolo del nostro tricolore, a quegli eroi che ogni giorno difendono le nostre case, le nostre strade, le nostre città, nel silenzio, lontano dai riflettori, spesso, purtroppo, con il sacrificio della propria esistenza, deve andare il ringraziamento di noi tutti, e il pieno appoggio degli Organi istituzionali, ben consapevoli dell'immenso ruolo rivestito da quegli uomini e quelle donne che oggi abbiamo visto tra i bambini, i quali devono vedere sempre nelle divise degli amici da rispettare e sostenere".

Leggi Tutto »

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti per dare ai cittadini la possibilita' di informarsi e fare prevenzione del diabete. Mercoledi' prossimo, 6 novembre, e mercoledi' 13 novembre, dalle ore 9 alle 12, negli ambulatori dell'ex Ospedale pediatrico saranno a disposizione le diabetologhe Anita Minnucci e Stefania Donatelli e l'e'quipe infermieristica. Sempre con la stessa finalita', in occasione della Giornata mondiale del diabete, e' stata promossa un'altra iniziativa: domenica 10 novembre, alle ore 10, da piazza G. B. Vico partira' la "Passeggiata della salute" che si snodera' lungo le strade di Chieti. La responsabile del Centro diabetologico, Anita Minnucci, raccomanda vivamente la partecipazione di tutti, perche' il movimento produce salute e aiuta a prevenire il diabete.

Leggi Tutto »