In Breve

All’Istituto Tecnico Agrario di Scerni arriva il Laboratorio Droni e il Giardino di piante officinali

Sarà una giornata speciale quella del 10 ottobre al campus dell’Istituto Tecnico Agrario di Scerni, dedicata all’inaugurazione del Laboratorio Droni e del giardino di piante officinali.

Il Laboratorio Droni, finanziato con i PON, rappresenta il futuro dell’agricoltura e consentirà di analizzare con precisione il territorio e di gestirlo in modo innovativo: nella struttura, gli studenti impareranno l’uso professionale dei droni: dal pilotaggio alla raccolta ed interpretazione dei dati ottenuti nel sorvolo dei terreni.

Il giardino di piante officinali, realizzato col contributo di C.I.A., Di Fonzo viaggi e Impresa Molino, sarà utilizzato per la coltivazione e raccolta di erbe da cui estrarre, nel Laboratorio di Chimica, una vasta gamma di olii essenziali.

Ai saluti del dirigente scolastico e delle autorità, seguiranno un approfondimento tecnico sull’agricoltura di precisione, una prova su campo dell’utilizzo dei droni e la presentazione del giardino di piante officinali.

Successivamente gli ospiti potranno visitare le strutture del campus e partecipare ad un buffet con specialità gastronomiche del territorio e degustazione dei vini prodotti nella Cantina dell’azienda agraria annessa all’Istituto.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: consiglio comunale approva delibera che frena il 5G

Il Consiglio comunale questa mattina ha approvato a unanimità la delibera sull’adozione ai sensi dell’art. 10 della L.U.R. 18/83, della variante all’art. 80 della N.T.A. del P.R.G. vigente. Un primo passo per la regolamentazione delle antenne prima della redazione definitiva di un piano, che disciplinerà nei prossimi mesi l’installazione da parte dei gestori di telefonia mobile. La delibera frena così anche l'installazione del 5G sul territorio.

Il sindaco Ottavio De Martinis mantiene così l’impegno assunto con i Comitati Stop 5G durante la campagna elettorale: “Ringrazio comitato Stop 5G e tutti coloro che vi gravitano per l’apporto dato all’ammiistrazione in questi primi mesi e soprattutto per aver acceso un tema importante in tutto il territorio e a livello nazionale. Assicuro la vicinanza per le battaglie che stanno portando avanti al fine di assicurare la salute e il benessere dei cittadini. Oggi diamo un stop al 5G e iniziamo un percorso regolamentato sulle antenne in città. Manifesto la mia soddisfazione personale per aver mantento una promessa alla città dicendo che il prossimo passo sarà la redazione di un piano che disciplini in maniera definitiva la questione antenne, i cui introiti serviranno a posizionare centraline volte alla musurazione dei campi elettormagnitici e assicureranno il monitorrare su tutto il territorio comunale. Oggi è una giornata storica per Montesilvano e siamo soddisfatti della partecipazione dei comitati e del voto unanime in Consiglio comunale”.

Soddisfazione anche da parte di comitati e associazioni presenti in aula, che hanno espresso attestati di stima al Consiglio comunale, in particolare Tonia Di Giovacchino, portavoce di Stop5G, ha invitato i consiglieri comunali alla manifestazione che si terrà il 5 novembre a Roma.

Leggi Tutto »

A Teramo Prima Biennale Internazionale di incisione e scultura

In occasione della Prima Biennale Internazionale di Incisione e Scultura-Premio CELOMMI 2019, nella mattinata odierna a Teramo, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” è stata inaugurata la Mostra delle opere pervenute e contestualmente sono stati premiati gli autori di incisioni e sculture che si sono lasciati ispirare dal v. 71 del canto I del Purgatorio dantesco “libertà va cercando ch’è sì cara...”.

Alla selezione hanno partecipato artisti di tre continenti (Europa, Asia, Oceania) che hanno offerto un panorama cosmopolita e vario dell’arte incisoria e, in parte, di quella scultorea.

L’evento è stato organizzato dal Liceo Délfico-Montauti e dalla Fondazione Celommi, nell’ambito del Premio Celommi che, dopo un decennio dalla sua istituzione, subisce un’evoluzione divenendo un complesso sistema di opportunità per la promozione della cultura su scala planetaria. Esso, dal 2018, è stato rafforzato dalla rete di scopo, denominata “Arti in formAzione”, tra la Fondazione Celommi e dieci istituti scolastici statali: Liceo Artistico “F.A.Grue” di Castelli, Liceo Scientifico “A. Einstein”, Liceo “M. Delfico-G. Montauti”, I.I.S. “L. Di Poppa-I. Rozzi” e I.I.S. “B. Pascal-V. Comi-C. Forti” di Teramo, I.C. di Torricella Sicura-Civitella del Tronto, II.CC. 1 e 2 di Roseto degli Abruzzi, I.C. di Montorio al Vomano e I.O. “P. Levi” di Sant’Egidio alla Vibrata. Oggi, il Premio è strutturato in tre categorie (Artistica, Letteraria e Storica) articolate in quattro specialità: Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, Concorso Artistico Nazionale, Certamen Dantesco Interregionale e Concorso Regionale Racconto la Resistenza.

Alla presenza di autorità cittadine (Vicesindaco Mariacristina Marroni e Assessore alla Cultura Dott. Andrea Core), rappresentanti del mondo della Scuola (Magnifico Rettore dell’Università di Teramo Prof. Dino Mastrocola, DS IIS Délfico-Montauti e Convitto Nazionale Prof.ssa Loredana Di Giampaolo, DS Liceo Scientifico Einstein e IIS Pascal-Comi-Forti di Teramo Clara Moschella, DS IC Falcone-Borsellino di Teramo Maria Letizia Fatigati) e della Giuria, composta dal critico d’arte Emilio Di Carlo, dal prof. Fabrizio Di Diodato e dal prof. Vincenzo D’Onofrio, sono stati premiati gli scultori Marsilio Pianosi, Felice Rufini, Raimondo Tiberio e Bruno Zenobio. Per la sezione incisione sono stati premiati con attestazione di merito Manfred Egger (Austria), Giuliana Bellini (Italia), Chomicz Malgorzata (Svizzera), Isabella Branella (Italia), Menzione Speciale Luciana NESPECA (Italia), Cleo WILKINSON (Australia); Franco DONATI (Italia); Mario BENEDETTO (Italia), Fabio DOTTA (Italia) e Atelier LUCOZART (Francia), Terzo Premio ex Aequo Mehrdad Khataei (Iran), Maria Antonietta Onida (Italia), Secondo Premio Lara Monica COSTA (Italia), Primo Premio Francesco VIGNOLA (Italia). Alla sezione di incisione del concorso hanno partecipato liberamente artisti, presentando fino a tre opere realizzate mediante una o più tecniche: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, vernice molle, maniera nera, xilografia, litografia, linoleografia e altri procedimenti tradizionali impiegati isolatamente, o insieme, nel rispetto delle regole dell’originalità. L’immagine, in fase di stampa, è stata ottenuta da una o più matrici incise, disegnate o dipinte manualmente.

Ha presentato l’evento Laura De Berardiniis; la traduzione simultanea in inglese, per i numerosi ospiti stranieri presenti, è stata affidata alla Prof.ssa Filomena Tavares.

Le opere d’arte pervenute andranno ad arricchire il Museo della Fondazione Libertà va cercando...”., presso la Villa Capuani-Celommi di Torricella Sicura, ora chiuso per inagibilità provocata dal sisma del 2016.

Ha allietato la manifestazione il coro degli studenti IIS “Delfico-Montauti”, diretto dal Maestro Edmondo Di Giovannantonio.

La splendida manifestazione è stata chiusa da S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo e Atri.

La mostra delle opere d’arte, con ingresso libero, è visitabile a Teramo, presso l'Aula Magna del Convitto Nazionale Delfico, Piazza Dante, dal 7 al 17 ottobre 2019. Orari di apertura dal lunedì al venerdì,  9-13, 15-18, il sabato 9-13, domenica chiuso.

Per prenotare la visita guidata da parte di scolaresche o gruppi scrivere a rosaliadandrea@hotmail.it  

 

 

Leggi Tutto »

‘L’uomo di legno’ a Moscufo

Un dono speciale ha arricchito l'anima del territorio di Moscufo ed ha commosso il pubblico presente presso il Frantoio delle Idee, che ha ospitato un appuntamento dedicato ad un uomo di cuore ossia l'ormai noto in tutto il mondo Mastro Tonino, Antonio Palmerio di Pretoro, che ha regalato la sua recente opera in legno "Santa Maria del Lago", ad una comunità piacevolmente colpita dalla bravura dell'ultimo dei fusari d'Abruzzo.

 La serata, organizzata nel dettaglio dall’associazione Cultour Moscufo, e fortemente voluta dal presidente Domenico Ferri, è stata possibile grazie anche al Patrocinio del Comune di Moscufo; al fianco di Mastro Tonino anche la sua famiglia e Fabrizio Fanciulli, amico inseparabile per l'artigiano oltre che autore del libro ‘L’uomo di legno’, premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019. Lo stesso libro verrà premiato a Firenze il prossimo 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”. 

La buona riuscita dell’evento gode anche della collaborazione di Moscufo Gospel Choir, che ha visto la partecipazione del vice presidente Monica Di Giacomo, preziosa anche la presenza di Stefania Proietto, che grazie alla sua passione per la fotografia ha realizzato un commuovente video su Mastro Tonino che è stato mostrato al pubblico. 

 

Leggi Tutto »

La squadra Santa Lucia di Spoltore cattura un cinghiale di 211 kg

Caccia grossa a Città Sant'Angelo per la squadra Santa Lucia di Spoltore che ha catturato un enorme cinghiale: 211 kg di peso, è stato scovato dal cane Blitz nella vallata del territorio angolano. Quella dei cinghiali rischia di diventare una vera emergenza, e più volte sono stati individuate intere famiglie a spasso nei centri abitati di Città Sant' Angelo, tra i colli di Montesilvano e Spoltore. La squadra, composta da 20 unità, è capeggiata da Mirco Scurti e il vice caposquadra è il presidente del consiglio comunale di Spoltore Lucio Matricciani. "Quando si gioca di squadra" sottolinea Matricciani "i risultati si ottengono sempre".

La presenza di esemplari così grandi testimonia le favorevoli condizioni che si sono create nella vallata del torrente Piomba per lo sviluppo di questi animali: così in più parti del territorio abruzzese è necessario l'intervento dei cacciatori per regolare la fauna (oltre ai cinghiali, sono sempre più frequenti incontri ravvicinati con lupi, che tuttavia sono ancora animali protetti) ed evitare danni a cose e persone.

Leggi Tutto »

Alla teatina Rosanna Di Iorio il Premio Alla Cultura dell’ambito premio letterario L’arte in versi

Un importante riconoscimento speciale alla poetessa teatina Rosanna Di Iorio giunge dalle Marche. La nota poetessa e scrittrice abruzzese, che ha recentemente pubblicato il libro La stanza segreta (2018), ha ottenuto la nomina per il Premio “Alla cultura” all’interno della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi (Ancona). L’iniziativa concorsuale, ideata e presieduta dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con la poetessa Michela Zanarella quale Presidente di giuria, ha inteso tributare uno dei massimi riconoscimenti alla poetessa Di Iorio, da anni seriamente impegnata in campo culturale mediante una intensa attività letteraria sancita da varie pubblicazioni, sempre presentate al pubblico, e dall’organizzazione di iniziative di spessore per la sua regione natale e non solo come il Premio Letterario Nazionale “Città di Chieti” da lei creato e giunto quest’anno alla sua terza edizione (con personaggi illustri dello scenario letterario nazionale in Giuria, tra cui Carmelo Consoli, presidente della Camerata dei Poeti di Firenze).

Il riconoscimento, congiuntamente alla lettura della Motivazione del conferimento, avverrà durante la serata di premiazione che si terrà, con il Patrocinio morale della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, della Provincia di Ancona e dei Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia, il 16 novembre 2019 nella Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi sul Corso Giacomo Matteotti.

Rosanna Di Iorio per la poesia ha pubblicato le opere Oltre lo sguardo (2002), Stelle del nulla misterioso (2005), Con le nostre mani d’anime (2008), Un groviglio di sentimenti (2010), Sono cicala. Mi consumo e canto (2011), Arianna e il Filo. Geografia di Sentimenti (2013), La stanza segreta (2018). Ha collaborato con il mensile La Voce dei marrucini. Le sue opere sono presenti in numerose antologie; figura nella Commissione di Giuria di numerosi premi letterari tra i quali “Novella Torregiani”, “Città di Porto Recanati”, “Città di Ascoli Piceno” e altri. Copiosi i riconoscimenti letterari ricevuti negli anni tra i quali – solo per citarne alcuni – “Histonium” (Vasto), “Hombres” (Pereto), “Ad un passo dalla poesia” (Tollo), “Domenico Stromei” (Tocco Casauria), “Elena Sprecacenere” (Pescara), “Certame Poetico poesia dialettale” (Manoppello), “Lorella Santone” (Faiete) Premio “Cesare Vedovelli” (Senigallia) “Portone” (Pisa), “Lettera d’Amore” (Torrevecchia Teatina). Sulla sua produzione hanno scritto Nazario Pardini, Benito Sablone, Antonio Spagnuolo, Vito Moretti, Massimo Pamio, Rodolfo Vettorello, Claudio Fiorentini, Antonella Pagano, Lorenzo Spurio e altri.

La Commissione di Giuria, che ha inteso riconoscere questo importante premio alla poetessa Di Iorio, era così costituita: Michela Zanarella (Presidente), Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma, Morena Oro, Antonio Sacco, Fabia Binci, Stefano Caranti, Cinzia Baldazzi e Francesco Martillotto.

Nel corso della serata verrà conferito anche il Premio Speciale “Alla Carriera” alla poetessa brasiliana Márcia Theóphilo, distinta voce dei diritti dell´Amazzonia e verranno attribuiti altri premi a vari autori abruzzesi: Gabriele Di Giorgio di Città S. Angelo (PE) è risultato vincitore del 2°Premio per la Sezione poesia in dialetto a con la poesia “Li trame di la sere”; Antonio Fasulo di Avezzano (AQ) del 3° Premio per la Sezione Video-poesia con l'opera “Small Town” mentre Silvia Elena Di Donato di Manoppello (PE) del Premio Speciale “Poesia & Solidarietà” (per la migliore poesia a tema la solidarietà), donato dall'Ass. Culturale Poesia & Solidarietà Onlus di Trieste, con la poesia “Giugno di papaveri e spighe”.

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: il sindaco De Martinis inaugura il murales dell’Avis

E’ stato inaugurato il murales "Montesilvano e la Ferrovia", realizzato per la sezione provinciale dell'Avis in collaborazione con l'Acaf-Museo del Treno dagli artisti Alessandro Marotta e Matteo Di Francesco, con l’obiettivo di dare un segnale forte in merito al ruolo svolto dai donatori dell'Associazione Volontaria Italiani del Sangue, attraverso un impatto visivo che condensa con colori vivaci lo scenario paesaggistico di Montesilvano e il ruolo di sviluppo, che la ferrovia ha avuto per la città. L’opera si trova in via Spagna, sulla parete dietro la ferrovia ed è lunga 70 metri.

“Ringrazio l'Avis – ha detto il sindaco Ottavio De Martinis, che ha ricordato durante la cerimonia i poliziotti uccisi di Trieste - per aver realizzato sul nostro territorio un murales, che racconta la storia della città, il cui sviluppo è legato alla nascita della ferrovia. Ringrazio il lavoro che svolge Acaf, per l’azione storica e divulgativa e per l’apporto all’iniziativa”.

Avis anche in altre città abruzzesi ha promosso eventi del genere: a Chieti con due opere, una della quale in occasione del passaggio del Giro d’Italia, inoltre a Popoli, Tocco da Casauria, Collecorvino, Montesilvano alla scuola Fanny de Blasio, a Picciano e a Scafa e nel Chietino anche a Pennadomo, a Palombaro e a Castiglione Messer Marino. “Vogliamo raccontare la bellezza del dono del sangue – spiega Camillo Bosica dell’Avis provinciale -. Questo è un murales che guarda al territorio, a Popoli abbiamo riprodotto la goccia che va sulla vespa, pensando al suo inventore Corradino D’Ascanio e a Montesilvano abbiamo scelto la storia di questa città con la rotaia, che ha avuto un ruolo determinate”.

Renzo Gallerati di Acaf-Museo del Treno ha infine parlato dell’apporto della ferrovia a Montesilvano: "Non dimentichiamo il contributo di rete ferroviaria italiana che ha autorizzato l’opera didattica su un muro in passato oggetto di scarabocchi e anche di degrado. Dove oggi esiste il murales un tempo c’era via Fiume Morto. La nostra città è descritta attraverso i tre colli, la locomotiva e un ferroviere con divisa dei primi del Novecento".

Leggi Tutto »

A Chieti la presentazione del libro Filo a grani (poesie) di Natalia Anzalone

Si terrà Venerdì 11 ottobre 2019, alle ore 18.30, presso la Libreria De Luca Di Chieti (in via Cesare De Lollis 12), la presentazione pubblica del libro “Filo a grani” (poesie) di Natalia Anzalone, edito dalle Edizioni Tracce di Pescara.

Dialoga con l’autrice Monica Ferri, modera l’editore Ubaldo Giacomucci. Letture dei testi a cura di Maria Cristina Stumpo e Sabina Ferri.

Il libro, edito quale testo vincitore del Concorso Nazionale “Scriveredonna”, sta ricevendo ampi riconoscimenti.

Questo il giudizio critico della Giuria del Premio Nazionale Scriveredonna:

“La silloge manifesta una scrittura poetica intensa e suggestiva, che compone immagini e musicalità in un testo unitario e ricco di sfumature espressive.

Colpiscono in particolare alcuni squarci surreali all’interno di una tensione esistenziale ricca di pathos e di emotività. L’Autrice testimonia quindi il superamento della tradizionale forma lirica in una scrittura densa metaforicamente, musicale e fortemente allusi­va, grazie alla quale il lettore deve farsi parte attiva nell’interpreta­zione.”

 

Natalia Anzalone, architetto, docente e critica d’arte, ha vinto negli ultimi anni anche il Concorso “Sinestetica” e si è classificata tra i migliori partecipanti del Concorso “Paul Celan” 2019, oltre a numerosi altri premi e riconoscimenti.

Leggi Tutto »

Gli Olivieri tra i due Mondi. Inaugurazione della mostra all’Archivio di Stato di Pescara

L’insieme dei documenti storici dei De Felici e degli Olivieri, un tempo assai consistente e conservato unitariamente dalla famiglia stessa, in seguito a disavventure economiche e giudiziarie si è disperso tra diversi fondi pubblici e privati. Tra le carte si trova la storia di personaggi di grande rilievo fra i quali l’eroe Silvino Olivieri, rimasto ucciso nel settembre 1856 a Bahia Blanca mentre tentava di istallare una colonia agricola militare, i suoi fratelli Fileno (che fu anche deputato) e Michele, e altri personaggi illustri che con loro furono in contatto e in corrispondenza sia nella vecchia Europa sia nel Nuovo Mondo.

Nella mostra “Gli Olivieri tra i due mondi” vengono esposti e studiati documenti appartenenti alla collezione privata di Corrado Anelli e all’Archivio di Stato di Pescara, suddivisi in diverse sezioni: il periodo che va dal 1848, con la partecipazione dei fratelli Olivieri alla seconda guerra d’Indipendenza, al 1853, data della loro prima presenza in Argentina, quello successivo della seconda presenza in Sudamerica, il matrimonio di Silvino con Leocadia de Cambacéres, appartenente ad una delle famiglie più agiate e in vista della capitale argentina, la seconda permanenza a Buenos Aires del colonnello della Legione Valente fino alla sua morte, il periodo ancora successivo, a cavallo tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento. I documenti esposti, tutti di grande interesse storico, consistono in lettere, corrispondenza privata, atti ufficiali della Legione Agricola Militare di Bahia Blanca, mappe, stampati, giornali, fotografie, opuscoli a stampa, libri e pubblicazioni varie. Italo Calvino nella sua 'Collezione di sabbia' (1984) scriveva che 'la collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione..'  A Corrado Anelli va un duplice plauso. Innanzitutto quello di aver salvato dalla dispersione importantissimo materiale cartaceo e fotografico un tempo appartenuto alle famiglie Olivieri e de Felici e di averlo messo a disposizione di studiosi e visitatori per la mostra di domenica 13 ottobre. Quel giorno, infatti, ricorre l'edizione di 'Domenica di Carta', una giornata promossa dal MIBACT per valorizzare il patrimonio cartaceo conservato e valorizzato negli Archivi di Stato. In occasione dell'inaugurazione della mostra curata dagli storici e ricercatori Elso Simone Serpentini e Loris Di Giovanni e da Silvia Cancelli, già responsabile dell'Archivio Storico del Comune di Pianella, saranno in Archivio di Stato di Pescara alle 10.30, moderati da AnnaBruna Giansante di Cultour Pianella, la Direttrice dell'Archivio di Stato Maria Amicarelli, i sindaci di Pescara Carlo Masci e di Caramanico Luigi De Acetis ed il presidente del FAI Abruzzo Massimo Lucá Dazio. La mostra, il cui ingresso è gratuito, sarà visitabile fino al 13 dicembre. Per le visite delle scolaresche è già possibile prenotarsi inviando una richiesta via mail all'indirizzo as-pe@beniculturali.it 

Leggi Tutto »

Una delegazione di Lahnstein visita il comune di Montesilvano

Una delegazione del Comune di Lahnstein, guidata dal sindaco Peter Labonte, ha fatto visita questa mattina al sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e all’assessore al Turismo Deborah Comardi con l’obiettivo di rinnovare l’amicizia tra le due città, nell’ambito del gemellaggio tra i due comuni. Il sindaco Labonte ha salutato anche il presidente del Consiglio comunale Ernesto De Vincentiis.

“Con piacere oggi abbiamo incontrato gli amici del Comune di Lahnstein - ha dichiarato il sindaco De Martinis -. Il sindaco Labonte e alcuni cittadini sono a Montesilvano per una visita turistica in città e in alcune località della regione. Il primo cittadino tedesco ha donato un libro al nostro comune e ha speso parole di apprezzamento per il nostro territorio, a dimostrazione che c’è interesse a consolidare i rapporti intrapresi in questi anni. Questo scambio turistico, commerciale e culturale ha coinvolto negli anni passati le scuole con l’intento di favorire i rapporti tra le famiglie montesilvanesi e quelle tedesche. Questa relazione ha consentito di conoscere e approfondire, strada facendo, i costumi e le tradizioni di un popolo distante da noi, ma che sentiamo ormai vicini e con i quali siamo legati da un sincero affetto”.

Il sindaco De Martinis ha donato a Labonte un gagliardetto del Comune di Montesilvano e una medaglia con il logo della città, molto graditi dagli ospiti. “La delegazione – ha detto il sindaco Labonte - ha fortemente voluto questa visita per approndire il legame con Montesilvano e per conoscere meglio i luoghi della città. Vi aspettiamo nei prossimi mesi, in particolare a settembre 2020, periodo che coincide con la Lehner Kirmes, una tradizionale festa cittadina”.

Leggi Tutto »