In Breve

Era ai domiciliari ma aveva droga in casa, arrestato dalla Polizia

Era ai domiciliari, ma con permesso di uscire per motivi di lavoro, dopo che aveva violato le disposizioni dell'Autorita' Giudiziaria che gli aveva imposto di non avvicinarsi alla ex, ma ieri pomeriggio durante un controllo un 55enne pescarese non e' stato trovato in casa a Pescara dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine che una volta tornato, e notando un nervosismo dell'uomo, hanno proceduto ad una perquisizione nell'abitazione, rinvenendo nella circa sessanta grammi di cocaina.

Per l'uomo, su disposizione del Pm Andrea Di Giovanni, e' stato disposto l'arresto e il trasferimento nella casa circondariale di San Donato con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Leggi Tutto »

Minaccia gli agenti durante un controllo a Spoltore, denunciato

E' stato trovato in stato di ebbrezza alla guida e viene denunciato. E' accaduto la notte scorsa nel Pescarese durante i controlli della Polizia Stradale. In tale contesto, una pattuglia ha proceduto al controllo, sulla SS602 nei pressi di Santa Teresa di Spoltore di un'autovettura il cui automobilista e' risultato positivo all'alcol test per un valore di molto superiore a quello consentito, ovvero 2.46 gl (il valore minimo e' 0.5 gl) che prevede una pena pari all'arresto da 6 mesi a un anno, ammenda fino a 6mila euro, decurtazione di 10 punti patente e la sospensione della patente da 1 a 2 anni.

L'uomo, alla guida di una Alfa Romeo che presentava diverse abrasioni e ammaccature, e' stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza e per minacce a Pubblico Ufficiale, perche' nelle movimentate fasi relative al fermo e controllo, al fine di convincere gli operatori dal desistere del loro operato, li ha minacciati piu' volte.

Leggi Tutto »

A Piano d’Orta la presentazione del libro: Corri e non fermarti mai, di Nada Di Gregorio

Proseguono le attività dell'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Bolognano con la presentazione del volume "Corri e non fermarti mai. Dopo ogni traguardo c’è sempre un punto di partenza", edito da Il Faro e scritto dalla sanvalentinese Nada Di Gregorio e per questo motivo ancora più importante per la comunità locale. 

Il libro: “Ricordo ancora le parole pronunciate da quella voce soave. Penetrarono il mio cuore come una lama tagliente, procurando una ferita che non cicatrizzerà mai completamente”. Eccoci qua. Siamo nel regno degli umani. Un regno dove le sorprese non mancano mai. Dove si può gioire e soffrire, ridere e piangere. Così la protagonista del libro racconta la sua storia. La scoperta di una malattia la rende vulnerabile alla paura e allo sconforto. Ed è con l’angoscia nel cuore che affronta il periodo faticoso della chemioterapia. Saranno i ricordi del passato e il calore delle persone giuste ad aiutarla a uscire dal tunnel della disperazione e a farle ritrovare la voglia di vivere.

L'iniziativa è in programma sabato 2 novembre 2019 alle ore 17,00 presso l'Oratorio San Nunzio a Piano d'Orta  (PE). All'incontro sarà presente l'autrice. 

Leggi Tutto »

A San Valentino la presentazione del libro: E da una lacrima… la felicità

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del libro "E da una lacrima... la felicità" insieme all'autore Marco Posata e a Lenny Paolo Zulli

Fin dove può spingersi una madre pur di riabbracciare il proprio bambino?
Lora è una donna tunisina dal passato burrascoso che, dopo aver riacquistato la memoria, assume la consapevolezza di aver abbandonato suo figlio ed inizia così una disperata ricerca che la condurrà fino agli Stati Uniti.

<<L'opera prima di Marco Posata è ricca di interessanti spunti che potrebbero far pensare a un romanzo di avventure ricco di situazioni insolite, a volte create per portare avanti il plot narrativo: in realtà il viaggio, tema dominante, è una ricerca interiore per trovare se stessi.
Uno dei pregi dello scrittore è quello di approfondire la psicologia dei personaggi, in particolare quello di Lora, in una spietata analisi che a me, che ne ho studiato a fondo l'opera, suggerisce un accostamento, sicuramente audace, con Sigmund Freud.
Altro tema che emerge nel libro di Posata è il suo grande amore per la natura, di cui, con felice espressione, gode respirandolo "l'odore acre e crudo".>>
[Alessandro Quasimodo]

L'iniziativa è in programma sabato 9 novembre alle ore 16.30  presso la Biblioteca San Valentino in AC (Pe).

 

 

 

Leggi Tutto »

Caramanico Terme festeggia l’autunno: le iniziative nel mese di novembre in via Roma

"Caramanico Terme festeggia l'autunno" questo il tema delle iniziative nel mese di novembre promosse Erboristeria Natura Amica, Vincenzino e Ida, Ornella Mazzocca, Alimentari Via Roma, Macelleria Luciano Cavallucci con la degustazione dei prodotti e sapori tipici dell'autunno con vino novello, caldarroste, salsicce arrosto, dolci tipici e miele locale.

Ogni sabato dalle ore 16,30 alle ore 19,00 e la domenica dalle ore 10,30 alle ore 12,30 nel mese di novembre in Viale Roma a Caramanico Terme.

Leggi Tutto »

Montesilvano, festivita’ ognissanti e defunti: il comune offre un servizio per i disabili

L’amministrazione comunale di Montesilvano per le festività di Ognissanti e defunti ha messo a disposizione un servizio per le persone disabili e gli anziani, che potranno usufruire di sei sedie a rotelle con il supporto di venti volontari del comitato locale della Croce rossa italiana. L’ufficio dei Servizi cimiteriali e l’ufficio Disabili, quest’ultimo guidato da Claudio Ferrante, hanno lavorato in sinergia per gestire al meglio l’iniziativa rivolta a chi ha difficoltà a muoversi.

Le sedie a rotelle sono a disposizione davanti all’ingresso del cimitero dalla scorsa settimana negli orari di apertura e chiusura: fino a domenica 3 novembre dalle ore 8,00 alle 16,45 e fino alle 17,45 solo per la giornata di domani 1° novembre. E’ interdetto l’accesso all’interno del cimitero agli autoveicoli privati (eccetto mezzi di poliia, ambulanze e vigili del fuoco in emergenza- carro funebre per il solo tempo operativo). In vista della ricorrenza, l’amministrazione comunale ha sistemato le aree verdi del cimitero e alcuni campi di inumazione, inoltre gli uffici tecnici comunali con Pino Reale, guidati dal vice sindaco e assessore ai Servizi cimiteriali Paolo Cilli e dall’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio hanno curanto la pulizia e il decoro delle aree interne ed esterne, la sistemazione delle aiuole, degli alberi esistenti, la potatura delle piante e dei cespugli. L’ufficio cimiteriale comunica inoltre di recarsi negli uffici comunali in caso di avvisi sulle tombe.
 

Leggi Tutto »

A L’Aquila una fiaccolata per ricordare gli agenti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego

Le Organizzazioni sindacali della Polizia di Stato, SIULP – SAP – FSP – SIAP, SILP per la CGIL/ Uil Polizia  il prossimo 4 novembre, alle ore 18.00, davanti alla Questura de L'Aquila, terranno una
manifestazione statica con fiaccolata per ricordare, ad un mese dalla loro morte, i colleghi Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, uccisi il 4 ottobre a Trieste.

Leggi Tutto »

Sospiri: il Parco Nazionale della Majella deve diventare un laboratorio di idee

"Il Parco Nazionale della Majella deve diventare un laboratorio di idee e azioni, un polo capace di coniugare tutela dell'ambiente e promozione del turismo ambientale, attraendo investimenti sostenibili, ma anche utenti, capaci di godere e fruire di quegli investimenti. E questa e' la mission che il Governo regionale ha affidato oggi al nuovo Presidente del Parco, il professor Lucio Zazzara, che ha raccolto la sfida ambiziosa, ovvero quella di assumere decisioni capaci di salvaguardare il creato, il territorio, ma senza perdere di vista che quel territorio deve produrre lavoro, restando sostenibili per scelta e non per maniera". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri oggi presente, con il Governatore Marco Marsilio e con l'assessore Emanuele Imprudente, alla conferenza stampa di presentazione del nuovo Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara. "Il nostro obiettivo e' chiaro e visibile - ha sottolineato il Presidente Sospiri -: essere amici del territorio inteso sia come natura che come popolazione, riuscendo a trovare la giusta congiuntura tra il fare e il salvaguardare. Abbiamo giacimenti verdi unici e preziosi in Abruzzo, denominato la 'Regione Verde d'Europa', e tra essi spicca il Parco Nazionale della Majella, dobbiamo pero' ancora imparare a salvaguardare le nostre perle, che pero' non significa creare delle giungle inaccessibili e inutilizzabili, tutelare il verde non significa creare delle riserve chiuse e impenetrabili, ma piuttosto significa rispettare l'ambiente rendendolo fruibile, conoscibile, vivibile, attraente al fine di saper attrarre utili investimenti capaci, a loro volta, di generare lavoro e occupazione in loco. L'Abruzzo a differenza del resto del Paese puo' ancora giocarsi la sua chance di puntare sul turismo ambientale, naturale, attraverso realizzazioni sostenibili. La Regione e' pronta a fornire ogni supporto e strumento utile, ma ora la sfida passa nelle mani del nuovo Presidente del Parco Nazionale della Majella, il professor Zazzara che da oggi ha ufficialmente assunto l'onere di programmare, progettare, guidare, realizzare e indirizzare l'azione amministrativa su tale area capace di valorizzare, promuovere, divulgare e informare, trasformando il nostro Parco Nazionale in progetto-pilota di rilancio territoriale".

Leggi Tutto »

Ad Avezzano corso istruttore cinofilo organizzato da Croce Verde

"Il nostro corso Istruttori Cinofili, preparatorio agli esami di qualifica FCC permette di entrare nel vivo della professione acquisendo le competenze pratiche e teoriche che daranno compimento e consapevolezza concreta alle vostre aspirazioni professionali. La formazione maturata durante il nostro corso Istruttori Cinofili sarà ampliata e completata affrontando gli aspetti necessari ad impostare e condurre percorsi di training cinofilo comportamentale socio-relazionale. Alla teoria, poi, seguirà la pratica di campo nella quale esperti dog trainers vi guideranno nell'apprendimento delle tecniche di addestramento cinofilo con esercitazioni, simulazioni e valutazioni con i cani".
Affermano gli organizzatori della Croce verde di Avezzano nella nota di presentazione.
"Il corso Istruttori Cinofili, infatti, riserva più di 200 ore tra pratica e tirocinio post diploma, fondamentali e necessarie esperienze per intraprendere questo percorso. Sono previste sessioni di lavoro in campo con il cane, per lo sviluppo, l’approfondimento e la reale acquisizione delle competenze apprese in aula. Sarete formati all'approccio al cliente, dalla prima accoglienza, all'inquadramento e lettura delle criticità comportamentali, fino alla gestione e risoluzione delle problematiche dei vari percorsi educativi senza tralasciare gli aspetti legali, normativi e commerciali legati all’esercizio della professione. Il corso prevede, inoltre, il tirocinio pratico con i nostri istruttori cinofili che apriranno le loro lezioni ai corsisti, immergendoli nella reale pratica della professione, garantendo anche il tutoraggio e la supervisione post-diploma. Cresceremo insieme sul campo, mettendoci in discussione ed imparando che niente di ciò che facciamo e niente di ciò che proviamo è indifferente agli occhi del cane. Apprenderemo il valore del lavoro con esso, ci addentreremo nei meandri della sua comunicazione e comprenderemo le responsabilità che ne derivano. I relatori del nostro corso provengono da tutta Italia e sono formati in diversi settori della cinofilia con eccellenti risultati ottenuti in più paesi europei. Il nostro corso Istruttori Cinofili offre una formazione completa, aggiornata secondo le ultime disposizioni in materia di normative italiane ed europee ed è l’ideale per chi desideri fare della sua passione per i cani un mestiere o semplicemente per chi voglia stabilire una migliore e corretta relazione con il suo amico a quattro zampe o per chi è volontario di canile o guardia Eco Zoofila".

Leggi Tutto »

Fossacesia, cultura e gusto a palazzo Mayer per Sapori a palazzo. Presentato calendario culturale

Fossacesia s’appresta a vivere un fine settimana all’insegna delle tipicità dell’enogastronomia locale ma anche di interessanti momenti culturali, grazie anche alla collaborazione tra Comune e Associazione Itaca che insieme ad altri sodalizi, ha aderito fattivamente per la realizzazione della 16ma edizione di ‘Sapori a Palazzo’. Protagonista assoluto nei giorni 2 e 3 novembre sarà Palazzo Mayer, nel cuore del centro storico, che si aprirà ai visitatori per diventare il palcoscenico di interessanti eventi. Il primo è in programma sabato 2 novembre, e sarà un appendice alle proposte della cucina tipica negli stand di Piazza Alessandro Fantini. Nella sede dell’Associazione Itaca, infatti, il Centro Diurno Anziani, di cui è coordinatrice Linda Caravaggio, dalle ore 19, proporrà pietanze di ‘na vote con la cipullate e la pizza scima’ e come dolci ‘le sise di Venere’. Il forno Carluccio, presenterà al pubblico una degustazione di torta alle mele della nonna, in collaborazione con il Meleto di Elisa. Domenica 3 novembre, nella sede dell’Associazione Itaca si svolgerà il convegno ‘La Cucina Popolare tra passato e futuro” (ore 9:30) promosso dal Comune di Fossacesia, insieme allo Slow Food Lanciano, il Gal Maiella Verde ed il Gal Costa dei Trabocchi.

Ospiti dell’evento, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il fiduciario di slow food Lanciano, Davide Ammirati, l’antropologa e docente di storia dell’enogastronomia, Alessandra Gasparroni, il giornalista e scrittore Antonio Attorre, il cuoco e titolare del ristorante Villa Maiella, Giuseppe Tinari, e il titolare dell’agriturismo Caniloro, Berardino Abbonizio. Modera il direttore del Gal Costa dei Trabocchi, Carlo Ricci. A conclusione, Marisa De Filippis, presidente dell’Associazione Itaca, e Manola Pace, presenteranno il libro di Luisa Tullio, ‘Broken Free’, storia di una bambina italiana durante la Seconda Guerra mondiale. L’autrice, nata a Fossacesia, e poi trasferitasi negli Stati Uniti d’America, nello stato della Pennsylvania, racconta nel suo volume il pranzo di Natale del dicembre 1943 nella sua città natia, mentre imperversava la Battaglia del Sangro. In programma visite alla mostra fotografica permanente dedicata a Fossacesia nel secondo conflitto mondiale, che raccoglie tra l’altro scatti inediti, e la “Casa museo della borghesia ottocentesca”.

Leggi Tutto »