In Breve

Terremoto: a Palazzo Chigi il libro sulla commemorazione delle vittime di Amatrice

Il 6 novembre prossimo a Palazzo Chigi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, alle ore 10 presso la Galleria Alberto Sordi, Sala Polivalente, sarà presentato il libro "Tutto in una vita, tutto in un minuto", (edizioni Kimerik) della scrittrice Barbara Appiano.

Il libro intende commemorare le vittime del terremoto che devastò Amatrice, e numerosi comuni del centro Italia il 24 agosto del 2016, con le testimonianze dei sopravvissuti alla tragedia che sbriciolò numerosi paesi.

L'evento è organizzato insieme al Gruppo Donatori Sangue della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Ricostruiamo Saletta, (Ricostruiamosaletta.org), una delle frazioni-borgo di Amatrice, in cui morirono ben 21 persone.

L’intento dell’opera è quello di ricordare e commemorare le vittime, con un testo monologo in cui a parlare è lo stesso terremoto che le ha portate via.

La presentazione avverrà insieme alla premiazione dei donatori sangue del Gruppo Donatori Sangue onlus della Presidenza del Consiglio dei Ministri proprio per dare un segno forte dell'importanza del ruolo dello scrittore, che opera insieme alle persone che promuovono la solidarietà.

Subito dopo il terremoto questi donatori di sangue furono tra i primi ad accorrere a Saletta portando il loro aiuto e assistenza, e ancora oggi offrono il loro supporto seguendo il comitato per la ricostruzione del borgo di Saletta.

La scrittrice Barbara Appiano si dice “felice di partecipare perché credo nel valore universale della fratellanza e della solidarietà a tutto campo e ho fatto di questo la mia missione di vita. Con la scrittura infatti cerco un modo per risvegliare le coscienze e combattere l'indifferenza della società, intesa come una piaga devastante che anestetizza la sensibilità, alimentando un cinismo dilagante”.

Per questo tutto il ricavato della vendita del libro "Tutto in una vita, tutto in un minuto" andrà alle 2 associazioni che operano per costruire un ambulatorio di medicina di base a Saletta, che ad oggi non è ancora stato attivato.

Il libro è stato oggetto di intervista televisiva su Canale Italia 160 il 17 ottobre scorso e di intervista radiofonica il 26 agosto 2019 su Radio Cusano Campus, oltre ad essere stato presentato di recente alla fiera del libro di Francoforte, la Frankfurter Buchmesse.

Riguardo Barbara Appiano

La prolifica scrittrice di narrativa, saggistica e poesia Barbara Appiano è famosa per la sua passione e l'impegno nel sociale, nel mettere al centro dei suoi libri le problematiche legate all'inquinamento, al rispetto della natura, alla conservazione dei beni monumentali del nostro paese e alla solidarietà, alla ricerca scientifica, che sono diventati i temi portanti della sua vita e del suo lavoro.

Tematiche che sono le protagoniste assolute dei suoi libri, considerati dalla stessa scrittrice libri-progetto-piattaforma, visto che la scrittrice cerca di coinvolgere per la stesura di un suo libro più intelligenze possibili, per creare una sorta di rete solidale culturale.

Anche per dimostrare quanto sia fondamentale la figura dello scrittore che scrive degli altri e per gli altri, e non per sè stesso e la mera celebrità.

Leggi Tutto »

4 novembre a San Giovanni Teatino con gli studenti delle scuole

L'amministrazione comunale di San Giovanni Teatino ha organizzato due eventi in occasione della Festa Nazionale dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate nel giorno di lunedì 4 novembre 2019.

Il programma delle celebrazioni si apre alle 9.30 a San Giovanni alta. Il ritrovo delle autorità, con gli alunni della scuola primaria di San Giovanni alta è previsto in Piazza Marconi. Il corteo raggiungerà il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale dove ci saranno la deposizione della corona d'alloro, gli Onori ai caduti, il Silenzio, la letture dei giovani studenti e gli intereventi del Vicesindaco Giorgio Di Clemente e dell'assessore alla cultura Simona Cinosi.

Il secondo evento è in programma a Sambuceto dalle ore 10.30. Il ritrovo delle autorità e degli studenti della scuole primaria e secondaria di primo grado è previsto in Piazza Municipio. Il corteo raggiungerà il Monumento ai Caduti in corso Italia dove ci saranno la deposizione della corona d'alloro e le letture degli alunni delle Scuole Primaria e Secondaria di primo grado di Largo Wojtyla. Il Silenzio e gli interventi del Vicesindaco Giorgio Di Clemente e dell'assessore alla cultura Simona Cinosi chiuderanno la cerimonia.

 

Leggi Tutto »

Tumore al seno, screening su 1211 donne con la Carovana della Prevenzione della Komen

Ventuno "Giornate di Promozione della Salute Femminile", svolte con le tre unita' mobili della Carovana della Prevenzione che ha offerto a 1211 donne, nel Lazio, in Campania, in Abruzzo e nelle Marche la possibilita' di eseguire gratuitamente visite cliniche, mammografie, ecografie mammarie, pelviche e pap test per la diagnosi precoce dei tumori del seno e ginecologici. E poi quattro edizioni della 'Race for the Cure' a Bologna, Pescara, Brescia e Matera, con oltre 40.000 iscritti. Questi alcuni risultati del mese 'prolungato'della Prevenzione di Komen Italia, presentati oggi. Nel Lazio cinque giornate sono state organizzate in collaborazione con il Consiglio regionale e il Garante delle persone detenute o private della liberta' personale, per portare esami di prevenzione a donne nelle Case circondariali di Roma-Rebibbia, Latina e Civitavecchia. Altre cinque giornate in collaborazione con Citta' metropolitana di Roma Capitale e con gli operatori sanitari e le associazioni di volontariato dei Comuni di Fiumicino, Monterotondo, Frascati, Montelanico e Castel Madama, nei quali all'alta incidenza di tumori si associa la distanza dai centri specializzati di cura. Inoltre, due giornate (che si sommano ad altre 4 al Centro di Senologia del Gemelli) hanno arricchito la campagna di prevenzione promossa dalla Regione Lazio, "Ottobre Rosa", per estendere a donne di eta' diversa da quella inclusa nei programmi di screening regionali l'opportunita' di effettuare esami per la diagnosi precoce dei tumori del seno. Sono stati presentati oggi anche due protocolli di intesa: uno con il Parco Archeologico del Colosseo, per ampliare la collaborazione gia' in atto con il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e portare attivita' che legano la salute con l'arte all'interno di una delle aree piu' rinomate del patrimonio culturale e l'altro con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per proseguire il progetto "La Musica fa bene" sull'importanza della musica nel recupero psicofisico dopo una malattia oncologica e delle attivita' di promozione della musicoterapia nei centri di cura

Leggi Tutto »

Controlli antifumo dei Nas, multe in scuole e sale giochi

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara per il rispetto del divieto di fumo nelle scuole e nelle sale giochi. Il bilancio e' di quattro studenti multati perche' sorpresi a fumare e di due titolari di sale giochi sanzionati per irregolarita' nell'esposizione dei divieti di fumo e nelle sale destinate ai fumatori. In particolare, i Carabinieri per la Tutela della Salute hanno ispezionato tre scuole superiori durante le ore di lezione per accertare se, soprattutto nei bagni e nelle pertinenze, venisse rispettato il divieto. Mentre in due licei cittadini, in uno dei quali lo scorso anno erano state contestate tre violazioni, non sono state rilevate irregolarita', in un istituto tecnico sono stati sanzionati quattro giovani intenti a fumare. Per uno dei quattro, minore di anni 18, la sanzione e' stata notificata anche all'addetta al divieto di fumo presso le pertinenze dell'istituto, come da assetto organizzativo del sistema emergenza, per "culpa in vigilando". Le multe ammontano a 55 euro.

I controlli hanno riguardato anche i locali pubblici frequentati da giovani durante l'orario diurno. Sanzione di 440 euro e segnalazione all'autorita' sanitaria per i titolari di due sale giochi dell'area metropolitana pescarese che non avevano predisposto alcuna cartellonistica del divieto di fumo e che avevano destinato a sale fumatori ambienti piu' ampi di quelli dedicati ai non fumatori, dove peraltro vi era un numero spropositato di slot machine.

Leggi Tutto »

‘Polo nazionale Esercito’ dell’Inps a Chieti

Il 31 luglio scorso l'Inps e l'Esercito italiano hanno sottoscritto il Protocollo che prevede la costituzione - dal primo novembre e nell'ambito della Direzione regionale Abruzzo, presso la Direzione provinciale di Chieti - dello specifico "Polo nazionale Esercito". L'assunzione delle competenze riguardera' tutti gli assicurati appartenenti all'Esercito che alla data del primo novembre non risulteranno aver presentato all'Inps domanda di prestazioni pensionistiche, ovvero transiteranno dalla posizione di ausiliaria a quella di riserva, o ai fini del trattamento di fine servizio, cessino dal servizio o presentino domanda di riscatto ai fini Tfs successivamente alla predetta data. Conseguentemente, rimangono in capo a tutte le altre strutture sul territorio, secondo l'attuale criterio generale di competenza dell'Istituto, la definizione delle domande di pensione e delle altre prestazioni pensionistiche in vigenza, la definizione dei trattamenti di fine servizio, nonche' la gestione delle richieste di quantificazione ai fini Tfs, per cessazioni intervenute prima della data di subentro del Polo, la definizione dei riscatti ai fini Tfs, nonche' la definizione delle richieste di prestazioni creditizie con data di presentazione all'Inps anteriore alla data di subentro. Resta, inoltre, in carico alle strutture territoriali la gestione delle domande pervenute entro il 31 ottobre, comprese eventuali domande di riesame sulle stesse, nonche' delle altre prestazioni non espressamente elencate nel Protocollo.

Leggi Tutto »

A Piano d’Orta la presentazione del libro: Corri e non fermarti mai, di Nada Di Gregorio

Proseguono le attività dell'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Bolognano con la presentazione del volume "Corri e non fermarti mai. Dopo ogni traguardo c’è sempre un punto di partenza", edito da Il Faro e scritto dalla sanvalentinese Nada Di Gregorio e per questo motivo ancora più importante per la comunità locale. 

Il libro: “Ricordo ancora le parole pronunciate da quella voce soave. Penetrarono il mio cuore come una lama tagliente, procurando una ferita che non cicatrizzerà mai completamente”. Eccoci qua. Siamo nel regno degli umani. Un regno dove le sorprese non mancano mai. Dove si può gioire e soffrire, ridere e piangere. Così la protagonista del libro racconta la sua storia. La scoperta di una malattia la rende vulnerabile alla paura e allo sconforto. Ed è con l’angoscia nel cuore che affronta il periodo faticoso della chemioterapia. Saranno i ricordi del passato e il calore delle persone giuste ad aiutarla a uscire dal tunnel della disperazione e a farle ritrovare la voglia di vivere.

L'iniziativa è in programma sabato 2 novembre 2019 alle ore 17,00 presso l'Oratorio San Nunzio a Piano d'Orta  (PE). All'incontro sarà presente l'autrice. 

Leggi Tutto »

A San Valentino la presentazione del libro: E da una lacrima… la felicità

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del libro "E da una lacrima... la felicità" insieme all'autore Marco Posata e a Lenny Paolo Zulli

Fin dove può spingersi una madre pur di riabbracciare il proprio bambino?
Lora è una donna tunisina dal passato burrascoso che, dopo aver riacquistato la memoria, assume la consapevolezza di aver abbandonato suo figlio ed inizia così una disperata ricerca che la condurrà fino agli Stati Uniti.

<<L'opera prima di Marco Posata è ricca di interessanti spunti che potrebbero far pensare a un romanzo di avventure ricco di situazioni insolite, a volte create per portare avanti il plot narrativo: in realtà il viaggio, tema dominante, è una ricerca interiore per trovare se stessi.
Uno dei pregi dello scrittore è quello di approfondire la psicologia dei personaggi, in particolare quello di Lora, in una spietata analisi che a me, che ne ho studiato a fondo l'opera, suggerisce un accostamento, sicuramente audace, con Sigmund Freud.
Altro tema che emerge nel libro di Posata è il suo grande amore per la natura, di cui, con felice espressione, gode respirandolo "l'odore acre e crudo".>>
[Alessandro Quasimodo]

L'iniziativa è in programma sabato 9 novembre alle ore 16.30  presso la Biblioteca San Valentino in AC (Pe).

 

 

 

Leggi Tutto »

Proseguono le lezioni all’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Nell'ambito del tema "ABRUZZO: la nostra regione" il nuovo appuntamento sarò dedicato alle Farchie Di Fara Filiorum Petri (Ch). 

 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.


"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

L'iniziativa è in programma per giovedì 31 ottobre alle ore 18,45 presso la sala G. Ammirati a San Valentino in AC.

 

Ecco il calendario completo:

 

UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno

"ABRUZZO: la nostra regione"

Orario lezioni: giovedì ore 18,45

 

2019

17 ottobre 2019

Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)

 

24 ottobre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)

 

31 ottobre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)

 

7 novembre 2019

Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI

 

14 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)

 

21 novembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)

 

28 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)

 

5 dicembre 2019

Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE

 

 

 

12 dicembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)

 

19 dicembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)

 

2020

9 gennaio 2020

Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA

 

16 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)

 

23 gennaio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)

 

30 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO

 

6 febbraio 2020

Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO

 

13 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)

 

20 febbraio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)

 

27 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)

 

5 marzo 2020

Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO

 

 

12 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)

 

19 marzo 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)

 

26 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)

 

2 aprile 2020

Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA

 

9 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)

 

16 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)

 

23 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)

 

30 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)

 

7 maggio 2020

L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE

 

14 maggio 2020

Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)

 

21 maggio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)

 

28 maggio 2020

CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA

Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali

 

 

 

N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:

  • Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO

 

I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;

  • LUIGI ZAPPACOSTA

  • VALERIO NATARELLI

  • CIRIACO DI LUZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, oltre novemila euro di sanzioni per i rifiuti abbandonati e rilevati da fototrappole

In pochi giorni sul territorio di Montesilvano sono state elevate 23 sanzioni per abbandono di rifiuti ingombranti, 2 durante il servizio notturno dei vigili e 40 sanzioni per i rifiuti buttati fuori orario. Gli agenti della polizia locale, guidati dal comandante Nicolino Casale, con l’assessorato all’Ambiente e gli operatori di Formula Ambiente, responsabile della raccolta dei rifiuti urbani del Comune, hanno raggiunto importanti traguardi nella lotta all’inquinamento del suolo pubblico, andando a contrastare un fenomeno che in città è stato diffuso. Tramite l’utilizzo delle fototrappole è stato possibile accertare diverse infrazioni per un totale di 9.107,00 euro, le contravvenzioni ammontano a 309,00 euro per l’abbandono di normali “ingombranti” e 50,00 euro per i fuori orario.

“Verrà intesificato l’uso delle fototrappole - spiega il comandante della polizia locale Casale - che al momento sta dando risultati lusinghieri per la prevenzione e la repressione degli abusi. Metteremo altre fototrappole in altre zone della città e dove gli abusi sono più frequenti. Le fototrappole hanno il ruolo di contrastare l'abbandono di rifiuti nei luoghi sensibili individuati. L'obiettivo è di prevenire azioni di abbandono e smaltimento illegale sul territorio. Permettono inoltre di identificare le persone intente ad abbandonare sacchetti, pneumatici, ma anche materassi e altri tipi di rifiuti sanzionati e di avviare le verifiche necessarie ad appurare infrazioni amministrative e, di concerto con la polizia giudiziaria, violazioni penali”.

Soddisfatto il vice sindaco e assessore all’Ambiente Paolo Cilli, che da tempo ha dichiarato guerra a chi abbandona i rifiuti: “A dare manforte nelle operazioni – afferma il vice sindaco - ci sono gli occhi elettronici delle fototrappole in dotazione al comando di polizia locale. Tramite questi dispositivi, infatti, è stato possibile immortalare il volto del “furbetto” di turno in procinto di abbandonare la spazzatura. La visione delle immagini della fototrappola per ricercare informazioni sul “proprietario” sono i principali metodi d’indagine anche se non mancano alcuni cittadini pizzicati in flagranza di reato direttamente dalla polizia locale. Molte sanzioni sono state effettuate anche a persone residenti fuori città e questa è la cosa più grave, che va a ricadere sulle tariffe dei rifiuti di tutti i cittadini, per questo il mio appello ai residenti è di non avere paura di denunciare gli abbandoni”.

Leggi Tutto »

A Rocca di Mezzo: Urbi & Torbi, degustazione vini abruzzesi

Degustare del buon vino abruzzese e ammirare nel frattempo il centro storico del capoluogo dell’Altopiano delle Rocche: Urbi & Torbi, questo il nome della prima edizione promossa dalla ProLoco di Rocca di Mezzo, dall’amministrazione comunale e dal Parco Sirente Velino. Sabato 9 novembre a partire dalle 19 prenderà il via Urbi & Torbi, evento che unisce storia, passato e tradizioni con la cultura vinicola tipicamente abruzzese. Centro della manifestazione sarà il rione più antico del borgo, i Tre Archi, storicamente considerato il punto strategico di Rocca di Mezzo, da cui i visitatori potranno apprezzare i bassi, gli archi, i fienili e le vecchie stalle circostanti, restaurate e ridate all’antico splendore. Per l’occasione alcuni vecchi locali apriranno le loro porte a numerose cantine vinicole originarie della nostra splendida regione. Parteciperanno alla manifestazione l’Azienda Vinicola Cascina del Colle, Tenuta Rosarubra, Tenuta Ulisse, Cantina Bove, Cantina Wilma, l’Azienda Agricola Guardiani Farchione, Cantina Del Fucino, Tenuta Ferrante Vini e Tenuta dei Tigli. L’evento, inoltre, viene organizzato a ridosso della festa di S. Martino, che si celebra l’11 novembre e che rappresenta un momento molto sentito dalla popolazione di tutto l’Altopiano delle Rocche. Infatti, secondo la tradizione i bambini del paese si ritroveranno a realizzare tutti insieme dei “trajoni”, oggetti composti da scatole di latta o anche vecchi utensili da cucina legati al centro da fil di ferro, che verranno portati in giro a far rumore per le strade del borgo, casa per casa.
“Urbi & Torbi si prefigge lo scopo di valorizzare il nostro amato centro storico e al contempo promuovere l’eccellenza del vino della terra d’Abruzzo – dichiara il presidente della ProLoco Sandro Argentieri – vogliamo dare continuità al ricco calendario di eventi che ha caratterizzato la nostra estate e per questo è importante animare i nostri borghi con eventi ad hoc anche durante i mesi autunnali e invernali. Urbi & Torbi si collega ad altre storiche manifestazioni molto importanti per la comunità come la celebrazione di S. Martino e sono certo che questo sarà l’inizio per un calendario invernale altrettanto ricco e prosperoso”.

 

Leggi Tutto »