In Breve

Proseguono le lezioni all’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Nell'ambito del tema "ABRUZZO: la nostra regione" il nuovo appuntamento sarò dedicato alle Farchie Di Fara Filiorum Petri (Ch). 

 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.


"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

L'iniziativa è in programma per giovedì 31 ottobre alle ore 18,45 presso la sala G. Ammirati a San Valentino in AC.

 

Ecco il calendario completo:

 

UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno

"ABRUZZO: la nostra regione"

Orario lezioni: giovedì ore 18,45

 

2019

17 ottobre 2019

Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)

 

24 ottobre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)

 

31 ottobre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)

 

7 novembre 2019

Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI

 

14 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)

 

21 novembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)

 

28 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)

 

5 dicembre 2019

Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE

 

 

 

12 dicembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)

 

19 dicembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)

 

2020

9 gennaio 2020

Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA

 

16 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)

 

23 gennaio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)

 

30 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO

 

6 febbraio 2020

Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO

 

13 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)

 

20 febbraio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)

 

27 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)

 

5 marzo 2020

Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO

 

 

12 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)

 

19 marzo 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)

 

26 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)

 

2 aprile 2020

Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA

 

9 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)

 

16 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)

 

23 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)

 

30 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)

 

7 maggio 2020

L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE

 

14 maggio 2020

Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)

 

21 maggio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)

 

28 maggio 2020

CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA

Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali

 

 

 

N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:

  • Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO

 

I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;

  • LUIGI ZAPPACOSTA

  • VALERIO NATARELLI

  • CIRIACO DI LUZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Le frontiere di una moderna viticoltura: CIA e Vititalia insieme per un vivaismo di qualità

Le frontiere di una moderna viticoltura” il tema del convegno che si è svolto martedì 29 ottobre, all’Hotel Villa Medici di Rocca San Giovanni. Al centro dell'incontro le tecniche adatte a soddisfare una viticoltura moderna, eseguite con il preciso scopo della qualità, sia che si adottino sistemi di coltivazione convenzionale che sistemi di coltivazione biologica. Partner dell’incontro Vititalia, consorzio che nasce dall’idea di portare il vivaismo viticolo locale a livello nazionale ed internazionale, mantenendo la serietà e la professionalità del vivaista artigiano.

Dopo l’introduzione di Alfonso Ottaviano, direttore di Cia Chieti - Pescara, ha aperto la discussione Fabio Burroni, agronomo, che ha illustrato le tipologie di innesti e le fasi della preparazione e della piantumazione delle barbatelle e le linee guida del progetto europeo “Life Green Grapes” che mira a migliorare la risposta di difesa della vite con l’uso di biostimolanti e induttori di resistenza. Matteo Tonghini ha presentato le caratteristiche dell’impianto e dell’allevamento di un vigneto a controspalliera mentre Roberto Lorin è entrato nel dettaglio delle possibili malattie ed emergenze sanitarie che si possono riscontrare in viticoltura.

“Il nostro consorzio nasce nel 2012 e produce barbatelle innestate di oltre 200 varietà da vino e 25 varietà da tavola innestate sui principali portinnesti, in grado di soddisfare le più svariate esigenze pedoclimatiche”, afferma Gianluigi Vindimian di Vititalia, “Il nostro obiettivo è diventare leader nel settore vivaistico viticolo con lo scopo di migliorare sempre la qualità dei nostri prodotti, i servizi forniti e le attività di ricerca e innovazione”.

“Una sala gremita per un approfondimento importante in tema di viticoltura”, afferma Nicola Sichetti, Presidente di Cia Chieti - Pescara, “L’esperienza abruzzese è ancora giovane e senza cooperazione non saremmo mai riusciti ad acquisire la rilevanza che oggi abbiamo nel settore. Ringrazio Vititalia per aver informato i nostri soci sulle diverse possibilità di impianto che si possono adottare in Abruzzo”.

 

Leggi Tutto »

Thun premia il comune di Montesilvano con l’orsetto Teddy street artistit

Questa mattina Thun, l'azienda italiana di oggetti da collezione, articoli da decoro interni e idee regalo, ha donato alla città di Montesilvano di un Teddy Street Artist per la sensibilità mostrata verso il tema della rivalutazione degli spazi urbani attraverso questa performance artistica. La storica icona Teddy diventa quindi un'opera d'arte: si arricchisce di design originali, colori e tratti in perfetto stile street art. Cinque Street artists provenienti dalle città di Milano, Roma, Parigi, Napoli, Londra reinterpreteranno il famoso Teddy in chiave contemporanea in un viaggio nelle 5 delle città più belle del mondo.

“Ringrazio Thun per averci donato Teddy, l’orsetto entrato nel cuore di tutti gli italiani - afferma il sindaco Ottavio De Martinis -. Almeno una famiglia conosce e possiede un oggetto della collezione Thun. Alcuni spazi del nostro territorio via Rimini, via Aldo Moro, via Chiarini, via San Pietro, via San Francesco e via Spagnasono stati interessati dalla street art. E’ nostra intenzione proseguire con questi interventi anche nei prossimi anni, grazie anche all’assessore Pompei che si sta impegnando molto in questo settore”. 

Emozionato l’assessore Pompei che ha ricevuto col sindaco il regalo: “E’ per noi un enorme piacere e un onore ricevere un premio da un’azienda di caratura internazionale come Thun, che rappresenta in ogni suo oggetto l’amore per il bello. Ringrazio Ilaria Di Liso e Ivan Pascariello per averci scelto come città d’avanguardia per questa linea. Nel 2020 organizzeremo un festival che sarà riferimento nazionale e internazionale per tutti gli street artist, nel progetto coinvolgeremo Thun perché dove c’è sinergia c’è sempre qualcosa che diventa grande”.

“Questa amministrazione comunale – spiegano  il  Regional Sales Manager di Thun Ivan Pascariello e Ilario Di Liso, responsabile area manager di Marche, Abruzzo e Molise di Thun - è stata da noi insignita di un Teddy Street Art dopo la sensibilità mostrata per la rivalutazione degli spazi urbani. L’azienda Thun ha coinvolto degli street artist per poter far conoscere il nostro Teddy e per raccontare una storia attraverso delle creazioni. Ringrazio l'assessore Pompei per il coivolgimento all’International Festival Street Art del 2020”.

A Montesilvano Gianfranco Costantini è titolare di una affermata attività commerciale, davanti al negozio c’è un Teddy grande diventato nel tempo uno dei punti in città in cui fermarsi per i selfie accanto al famoso orsetto. “Il teddy è l’icona più caratteristica del marchio Thun – racconta Costantini -. Da bambino mi raccontavano quando il Conte Otman Thun venne da Bolzano a Montesilvano per rappresentare i suoi prodotti. E io sono cresciuto con questo mito e oggi sono orgoglioso di vendere queste creazioni artistiche”.

Thun è un’azienda italiana di oggetti da collezione, articoli da decoro interni e idee regalo, fondata a Bolzano nel 1950 dalla contessa Lene e dal conte Otmar Thun in un piccolo laboratorio di modellazione a Castel Sant’Antonio. L’azienda, dopo un momento di crisi, nel 2016 ha registrato un fatturato annuo di quasi 88 milioni di euro, nel 2018 il fatturato è salito a 111,5 milioni di euro. Dispone di circa 1200 punti vendita in Europa: 700 negozi multimarca e 370 monomarca, di cui 90 gestiti direttamente dalla stessa azienda (in Italia, Germania, Svizzera, Austria), e i due flagship store di Bolzano e Mantova dove è stato creato il centro logistico Thun Logistics che offre servizi anche a terzi. Nel 2009 nasce la Fondazione Lene Thun, una onlus di terapia ricreativa per persone in stato di disagio. Dal 2014 sono organizzati laboratori di ceramicoterapia gratuiti nei reparti oncologici pediatrici. Ad oggi la fondazione opera in 39 ospedali in tutta Italia.

Leggi Tutto »

A Sulmona il Forum del Distretto 209 Italia di Inner Wheel dedicato al #PlasticFree

Si terrà a Sulmona il Forum del Distretto 209 Italia di Inner Wheel dedicato al #PlasticFree. L’appuntamento è in programma il 7 e 8 marzo 2020 ed è stato ufficializzato lo scorso week end a Foligno nell’ambito della 49esima Distrettuale di Inner Wheel. Quest’anno il Distretto 209 Italia, che comprende Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, sotto la guida della Governatrice Franca Di Cesare Romagnoli del Club di Foligno, dedicherà il progetto annuale al rispetto dell’ambiente e alla necessità di abbandonare l’utilizzo della plastica. Al riguardo, in partenariato con Anter associazione nazionale tutela energie rinnovabili, sarà prodotto un cartone animato che sarà proiettato nelle scuole delle città del Distretto con l’impegno dei vari Club Inner Wheel, seguiranno attività di formazione dei bambini e studenti anche con laboratori artistici dedicato a riciclo e riuso. 

In particolare, il Forum che si terrà a Sulmona il 7 e 8 marzo 2020 sarà dedicato al tema “Plastica Anno Zero” e prevede l’intervento di relatori nazionali e la partecipazione di soci Inner Wheel e Rotary da tutto il Distretto 209. Il Club di Sulmona si occuperà dell’organizzazione e gestione dell’evento in collaborazione con il Comitato Esecutivo del Distretto. L’evento vedrà la compartecipazione di Cogesa SPA e, a breve, sarà avviato l’iter per richiedere al Comune di Sulmona la concessione del patrocinio. 

“Siamo felici e orgogliose di ospitare in città un evento così importante” spiega Chiara Buccini presidente Inner Wheel Club Sulmona che ha partecipato all’appuntamento di Foligno con la tesoreria Luciana Troili, la delegata al voto Paola Del Basso Orsini e il consigliere Anna Paola Di Loreto Caruso “che proietterà Sulmona al centro del  Distretto 209 Italia. La città Peligna ha ospitato l’ultimo evento distrettuale Inner Wheel  nel 1992 e non è stato facile ottenere un appuntamento così importante, vista anche l’attualità del tema, per il 2020. Ma la candidatura di Sulmona, alla fine, ha prevalso su altre, anche di città più grandi,  grazie alla validità delle motivazioni presentate e alla disponibilità della governatrice Di Cesare Romagnoli e dell’intero comitato del Distretto che il Club di Sulmona ringrazia vivamente”. 

Le spese dell’evento saranno a carico di Inner Wheel e di eventuali sponsor privati. È previsto l’arrivo di persone dall’intero Distretto 209 Italia e il Club di Sulmona sta lavorando ad un programma di accoglienza, che prevederà anche iniziative turistico-culturali, che comincerà la sera del 6 marzo e si dipanerà fino all’8 marzo 2020. 

Leggi Tutto »

Pescara, bloccato molestatore 32enne

La Polizia di Stato ha ricevuto la segnalazione di alcune persone che si sono lamentate della presenza in via Nicola Fabrizi di un molestatore, intento a masturbarsi all'interno di un condominio mostrando i genitali da una finestra. Gli agenti della Squadra Volante, dopo essere entrati nel palazzo, hanno sorpreso un 32enne bulgaro mentre si trovava ancora al sesto piano del palazzo residenziale. L'uomo, vestito in modo distinto, non ha dato spiegazioni sulla sua presenza in quel posto. Trovato in possesso di 1 grammo di marijuana, è stato sanzionato per detenzione di droga per uso personale. Ulteriori accertamenti - in particolare la visione del filmato della telecamera esterna di un appartamento che l'avrebbe ripreso in modo inequivocabile - hanno consentito di riscontrare in pieno la segnalazione. L'uomo, arrivato al sesto piano del palazzo, è salito in piedi sulla ringhiera della scalinata interna posta davanti alla finestra aperta e ha iniziato a masturbarsi guardando la via sottostante, in modo da rendersi visibile. Nei suoi confronti è stata ravvisata la violazione di atti osceni in luogo pubblico. Ulteriori accertamenti sono in corso per verificare se il 32enne è stato anche l'autore di alcuni recenti episodi di molestie avvenuti in luoghi pubblici e in circostanze simili. 

Leggi Tutto »

Influenza, 70mila dosi per la campagna di vaccinazioni nella Asl 2

Iniziera' domani la campagna di vaccinazione contro l'influenza in provincia di Chieti da parte dell'Asl Lanciano Vasto Chieti che ha acquistato al momento 70mila dosi. Tredici gli ambulatori vaccinali della Asl attivi nella somministrazione del vaccino a Chieti , Francavilla al Mare, Guardiagrele, San Giovanni Teatino, Ortona, Lanciano, Atessa, Casoli, Villa Santa Maria, Gissi, Castiglione Messer Marino, Vasto e San Salvo, 315 i medici di medicina generale e 47 i pediatri di libera scelta a disposizione dei cittadini. L'obiettivo e' raggiungere almeno il 75% di partecipazione tra le persone di 65 anni e oltre o che rientrano nelle categorie a rischio, dai 6 mesi ai 64 anni, per le quali la vaccinazione antinfluenzale e' gratuita negli ambulatori dedicati della Asl o presso i medici di medicina generale e pediatri. L'impegno e' andare oltre il 52% di adesione dello scorso anno. Anche tutti gli altri potranno vaccinarsi, rivolgendosi ai centri vaccinali della Asl e pagando al Cup o con bollettino postale un ticket di 17,14 euro. La Asl sta organizzando anche una campagna di comunicazione interna per invitare gli operatori sanitari a vaccinarsi, affinche' si riduca il rischio di contagio. Ci si potra' vaccinare anche contro pneumococco e herpes zoster, chiedendo informazioni ai centri vaccinali. Oltre che per gli over 65, il vaccino antinfluenzale e' gratuito per bambini oltre i sei mesi, ragazzi e adulti affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza quali malattie croniche dell'apparato respiratorio, malattie cardiovascolari, diabete, tumori, insufficienza renale, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, malattie infiammatorie croniche, epatopatie, malattie degli organi emopoietici, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici. Il vaccino antipneumococcico sara' gratuito presso i centri di vaccinazione Asl e negli ambulatori dei medici di medicina generale per gli utenti nati negli anni 1952, 1953 e 1954, negli ambulatori vaccinali della Asl per le persone fino a 18 anni e tutti i soggetti ad alto rischio di sviluppare una malattia pneumococcica severa se portatori di una serie di patologie. Il vaccino contro l'herpes zoster e' gratuito nei centri di vaccinazione Asl e presso i medici di medicina generale per i nati nel 1952, 1953 e 1954.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: situazione di degrado in contrada Fonticelli

“In seguito alle segnalazioni ricevute da alcuni cittadini ortonesi ho compiuto un sopralluogo, insieme ai miei collaboratori, in contrada Fonticelli, dove purtroppo ho dovuto constatare l’esistenza di uno stato di assoluto ed insostenibile degrado, che non è più possibile tollerare e rispetto al quale esorto l’amministrazione comunale ad attivarsi immediatamente affinché sia ripristinata una condizione di decoro e vivibilità”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo in Consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene comune per Ortona, denunciando, anche attraverso un’ampia ed accurata documentazione fotografica, lo stato di degrado di un’area piuttosto estesa in contrada Fonticelli.

 

“Questa zona, nella quale erano stati avviati dei lavori pubblici mai portati a termine, è ormai ridotta ad una discarica di materiali edili e di altri rifiuti – prosegue Di Nardo -. Si avverte peraltro un odore maleodorante, proveniente dal vicino fiume Peticcio, già sorvegliato speciale dopo che la scorsa estate è stato interessato da un sversamento di sostanze inquinanti in mare”.

 

L’esponente del centrodestra ortonese sollecita dunque “la giunta Castiglione a fornire risposte concrete ed immediate alle segnalazioni dei cittadini, che hanno il diritto di vivere in un ambiente salubre e dignitoso e che meritano stima e rispetto per la passione con la quale difendono l’ambiente e il proprio territorio”.

Leggi Tutto »

Attivita’ storiche a Montesilvano, il sindaco De Martinis consegna targa 40 anni alla Lavanderia Marisa

Oggi il sindaco Ottavio De Martinis e l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi hanno premiato Marisa Di Febo con la targa di attività storica per i quartant’anni della lavanderia in via Sagittario a Montesilvano. Dopo aver lavorato fino dal 1975, in una lavanderia in corso Umberto, quattro anni dopo ha rilevato l’attività artigianale, proseguendo da sola fino al 1984, anno in cui l’impresa è diventata a carattere familiare con l’arrivo del marito Gianni Luzi, originario di Moscufo.

“La signora Marisa è nata a Montesilvano Colle – afferma il primo cittadino – e conosce molto bene la città, in questi anni è stata apprezzata per la sua gentilezza e la sua correttezza nella gestione della lavanderia. Quarant’anni non sono pochi e grazie alla dedizione verso la sua attività si è distinta nel quartiere di Santa Filomena”.

“Ringrazio il sindaco De Martinis e tutta l’amministrazione comunale per la targa che hanno voluto conferire alla nostra lavanderia – ha dichiarato emozionata Marisa Di Febo -. Ho sempre lavorato con passione, dedicando tanti anni della mia vita per un lavoro che ho amato e che faccio fin da giovanissima. In questi 40 anni ho visto trasformarsi la storia di Montesilvano, la città in cui sono nata e alla quale sono legata da sempre. Ringrazio infine la mia famiglia, in particolare mio marito Gianni”. 

Leggi Tutto »

Controlli della Polizia stradale, identificate 65 persone e 44 veicoli fermati nel Teramano

La Polizia Stradale di Teramo ha organizzato nella nottata di domenica presidi di controllo nell'area nord della provincia, nei Comuni di Martinsicuro ed Alba Adriatica. Il servizio è stato pianificato soprattutto dopo i recenti episodi degli ultimi fine settimana in cui hanno perso la vita giovani di ritorno da locali notturni. Sono state identificate 65 persone e 44 sono i veicoli fermati. Oltre ad infrazioni contestate ai sensi del Codice della Strada, sono stati 6 gli automobilisti multati per ''guida in stato di ebrezza'' ai quali sono state ritirate le patenti di guida. Di questi, 4 avevano un tasso alcolemico tra lo 0,8 e 1,5 per cui sono stati anche denunciati. Sono 65 i punti decurtati complessivamente ai titolari di guida.

Leggi Tutto »

Barbara, l’orsa delle tre Aree Protette: la conservazione dell’orso marsicano passa attraverso l’espansione del suo areale


Era già stata chiamata Barbara ad una prima cattura nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). È un’orsa che ora ha un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti nei prossimi mesi. È stata ricatturata nei giorni scorsi nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (RNRMGAG) dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza nei boschi sopra Pettorano sul Gizio, nel periodo in cui l’iperfagia, la fase durante la quale gli orsi mangiano molto per accumulare grasso prima del letargo invernale, l’aveva evidentemente portata a mangiare negli abbondanti fruttiferi, presenti nella Riserva, confermando la grandissima importanza di quest’area per la popolazione di Orso bruno marsicano, insieme a quella del Parco Nazionale della Maiella (PNM), ad oggi, le principali aree di espansione dall’areale storico del PNALM.

Barbara è una femmina di 5 anni, pesa circa 120 chili e, da oggi, grazie ai dati raccolti dal radiocollare potrà aiutarci ad acquisire informazioni importanti anche sul processo di espansione della popolazione all’interno del suo areale potenziale e dove, in definitiva, si gioca la partita della conservazione di questa specie. Dati concreti, acquisiti dai tecnici delle tre aree protette in grado di mostrare spostamenti, abitudini, e anche le criticità che l’orsa incontrerà sul suo cammino prima di iniziare il letargo invernale, così come al suo risveglio fino al periodo riproduttivo primaverile, che potrebbe segnare l’avvio di una nuova fase e, magari, la nascita di cuccioli.

Per gli orsi, gli spostamenti, e con essi le esigenze di conservazione e di gestione, richiedono capacità di vedere e pensare oltre i confini amministrativi. Dentro e fuori Parco, quello o l’altro Parco, quel Parco e quella Riserva, tutti concetti superati dall’indole del plantigrado, abituato a muoversi in cerca di cibo e di luoghi sicuri, senza troppo chiedersi quali e quanti confini amministrativi debba attraversare. E chiedendo, invece, agli uomini, di organizzarsi affinché tra confini amministrativi diversi ci sia la stessa sinergia e la stessa capacità di gestione. La cattura di Barbara è il frutto, l’ennesimo, di una buona sinergia tra alcuni dei principali Enti preposti alla tutela ed alla conservazione dell’orso marsicano su scala vasta, pensata, organizzata, e realizzata tra i tecnici del PNALM, che avevano monitorato e catturato l’orsa già una prima volta, in un contesto di particolare difficoltà a Villetta Barrea, quelli della RNRMGAG, che hanno rilevato la presenza dell’orsa e l’hanno monitorata nelle scorse settimane, e quelli del PNM, che hanno gestito la cattura, e l’applicazione del radiocollare, in collaborazione con i tecnici della Riserva. Una sinergia che ha portato frutti e che rappresenta solo uno dei risultati dell’intensa e proficua attività di collaborazione tecnico-istituzionale che i tre Enti hanno messo in campo, dalla Rete di Monitoraggio dell’Orso bruno marsicano in Abruzzo e Molise alla diffusione capillare di sistemi di prevenzione dei danni, dai gruppi di intervento al coordinamento delle ricerche scientifiche, un sistema di supporto vicendevole e duraturo che mira a consolidare le condizioni migliori possibili per la sopravvivenza dell’orso in un areale che, finalmente, sembra essere in graduale espansione.

Leggi Tutto »