Un camionista di 47 anni di Potenza e' stato denunciato per la rimozione ed omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro e rischia duemila euro di ammenda e la sospensione della patente di guida fino a 3 mesi. Una pattuglia della Polstrada di Chieti, in servizio di vigilanza in A14, lo ha fermato mentre viaggiava in direzione sud e accortasi dell'eccessivo stato di stanchezza dell'uomo e di un suo notevole stato di agitazione, ha avviato controlli approfonditi sul cronotachigrafo installato sul mezzo al fine di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla legge per chi esercita il trasporto professionale. Da tali controlli e' emerso che nonostante il mezzo al momento dell'alt degli agenti della Polstrada fosse in movimento, la lettura del cronotachigrafo evidenziava che il conducente risultava falsamente a riposo. I controlli sul mezzo hanno permesso di trovare un grosso magnete installato sul sensore del tachigrafo, magnete che consentiva al conducente di poter guidare per ore e ore risultando sempre a riposo. Nei giorni scorsi un altro camionista e' stato sanzionato dalla Polstrada, per aver guidato per quasi 15 ore consecutive con sole 5 ore di riposo quando la normativa consente di guidare al massimo 9 ore al giorno e fare un riposo di 11 ore.
Leggi Tutto »Montesilvano, artigiano abbandona rifiuti sul lungofiume Saline
I Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara hanno deferito alla Procura della Repubblica di Pescara un giovane artigiano di Collecorvino per abbandono di rifiuti. Infatti, i rifiuti speciali non pericolosi ritrovati lungo la strada brecciata ''Lungofiume Saline'' di Montesilvano , erano riconducibili all'attività di tinteggiatore che lo stesso svolge. Tra questi, oltre a recipienti vuoti di vernici e stabilizzanti vari, sono stati abbandonati anche documenti di trasporto e altri atti riconducibili all'indagato o ai suoi famigliari.
Leggi Tutto »Ambliopia nei bambini: iniziativa di prevenzione del Lions Club Ortona
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riconoscere precocemente l’Ambliopia nei bambini.
Anche i bambini infatti, non diversamente dalle persone adulte, possono presentare malattie e difetti
della vista; la patologia oculare più frequente, che interessa all’incirca il 4-5% dei bambini nei primi
anni di vita è l’Ambliopia, nota come “occhio pigro”, che consiste in una marcata riduzione
dell’acuità visiva di un occhio.
Usualmente l’Ambliopia non determina danni visibili agli occhi; il bambino ha comportamenti del
tutto normali e non mostra difficoltà nell’eseguire i compiti o nelle altre attività comuni quotidiane.
Tuttavia l’ambliopia, se non curata, può comportare serie conseguenze sulla salute del bambino.
Se la diagnosi ed il trattamento riabilitativo avvengono precocemente (entro i 4 anni), ci sono ottime
possibilità di ottenere un recupero visivo soddisfacente, cosa che non accade quando la diagnosi avviene
tardivamente (oltre il 5°-6° anno di vita).
L’iniziativa attuata dal Lions Club Ortona consiste nella esecuzione di uno screening mediante
AUTOREFRATTOMETRO portatile da parte della ortottista Alessia Sperandi.
I risultati delle visite saranno comunicati alle singole famiglie, segnalando le eventuali positività e
la necessità di un approfondimento specialistico per la definitiva conferma della diagnosi e l’avvio
del programma terapeutico e riabilitativo.
Lo screening è rivolto ai bambini di 4 anni della scuola materna e si svolgerà nei giorni dal 21 al 25
ottobre 2019 con il seguente calendario:
Istituto Comprensivo “M. Serao”
21.10.2019 h. 8.45 San Giuseppe
h.11.30 Caldari
23.10.2019 h. 8.45 Costantinopoli
25.10.2019 h.8.45 Fonte Grande/ San Nicola
Istituto Comprensivo “F.P. Tosti”
24.10.2019 h. 8.45 Giardini
25.10.2019 h. 10.15 San Leonardo
h.14.00 Gran Sasso
Il numero di bambini che saranno complessivamente controllati è 96, di cui 60 dell’Istituto “M.
Serao” e 36 dell’Istituto ”F.P. Tosti”.
I Soci del club responsabili di tale Service sono Francesca Licenziato e Maddalena Napolione.
Giovane ciclista investito da un’auto nel pescarese
Un ragazzo di 15 anni e' rimasto ferito nel pomeriggio in un incidente stradale a Lettomanoppello dove, in sella a una bicicletta, e' stato investito da un'auto. Soccorso dai sanitari del 118 e' stato poi trasportato in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un trauma facciale e una ferita alla mandibola.
Leggi Tutto »Ortona, Di Nardo: gestione disastrosa della Sasi, no ad aumenti delle tariffe
Leggi Tutto »“Le continue interruzioni della fornitura idrica, avvenute a più riprese negli ultimi anni e in particolare nell’estate appena passata, delineano una vera e propria interruzione di pubblico servizio, a danno dei cittadini ortonesi, da parte della Sasi Spa, che non paga dei disagi provocati appare intenzionata ad applicare un aumento delle tariffe, scaricando sui cittadini i costi della sua pessima gestione”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo del centrodestra al Consiglio comunale di Ortona, illustrando la proposta di delibera, che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio comunale, finalizzata a disporre “l’immediata convocazione del presidente della Sasi Spa, Gianfranco Basterebbe, affinché riferisca con urgenza, su queste e altre tematiche, all’assise civica”.
Di Nardo, che esprime “la massima preoccupazione e contrarietà a qualsiasi aumento tariffario deciso a scapito dell’utenza, per coprire una serie di storture gestionali e amministrative completamente addebitabili all’attuale gestione societaria”, ricorda infatti che in sede di approvazione di Bilancio di esercizio 2018, il Cda della Sasi Spa, “nella seduta del 25 marzo 2019, ha deliberato un aumento delle tariffe alla percentuale di Legge massima e ha provveduto successivamente a farsi autorizzare dall’Ersi il suddetto aumento”. Il tutto “nella totale mancanza di interventi di manutenzione e riparazione adeguatamente programmati” e nonostante “la disastrosa gestione del personale, caratterizzata dall’assunzione di un super Direttore Generale, senza che i problemi siano stati risolti e con la società che invece si è caricata di altri 120.000 euro annui”.
Di Nardo ricorda poi che “la Sasi Spa è in possesso di ben tre sedi, a partire da quella storica acquistata per 500mila euro e con le altre due in affitto” e osserva che “negli ultimi mesi la società incaricata dalla Sasi ha avuto difficoltà ad incassare le bollette per mancata fatturazione, producendo un presumibile vuoto di liquidità all’interno delle casse della stessa Sasi”.
Alla luce di una tale “disastrosa situazione”, l’esponente del centrodestra ortonese intende dunque sapere dai vertici della Sasi “quali siano stati i reali interventi sulle reti nell’ultimo anno, quale la spesa per gli stessi e quali gli interventi programmati per il futuro finalizzati a risolvere il problema della carenza idrica”. Inoltre l’esponente del centrodestra ritiene necessario avere “informazioni circa la ricognizione degli interventi certificati attuati per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico in provincia di Chieti” e “aggiornamenti circa la redazione e implementazione della nuova pianta organica, con particolare riferimento alla gestione del personale e alla direzione generale”. Infine Di Nardo intende chiedere al presidente Basterebbe “quali siano i problemi relativi alla gestione amministrativa e alla fatturazione in particolare” e soprattutto “quale politica delle tariffe Sasi Spa intenda adottare per non fare gravare sull’utenza i costi dei malfunzionamenti”.
Di seguito l’elenco delle interruzioni del servizio comunicate ufficialmente dalla Sasi nei mesi estivi:
ž 5 e 6 giugno : dalle 22
ž 12 giugno: per riparazione urgente
ž 14 giugno: riparazione urgente
ž 17 giugno: rip. urgente
ž 21 giugno: rip. urgente
ž 23 luglio:zona San Leonardo dalle 22 alle 6
ž 27 luglio: per rip. Urgente
ž 1 agosto: chiusure idriche notturne programmate dalle 22 alle 6
ž 7 agosto : dalle 22 alle 6
ž 11 agosto:dalle 22 alle 6
ž 12 agosto:dalle 23 alle 6, 30 zona Capoluogo, dalle 23 alle 6 zona Feudo
ž dal 14 al 18 agosto
ž 21 agosto: dalle 22 alle 6
ž 23 agosto: dalle 22 alle 6 zona Capoluogo, dalle 21 alle 6.30 zona Feudo
‘L’uomo di legno’all’ Ut Pictura poesis di Firenze
Il nuovo libro di Fabrizio Fanciulli “L’uomo di legno” conquista anche Firenze come dimostra il premio ottenuto lo scorso 13 ottobre al Caffè Letterario “Le Murate” di Firenze .
“La terza edizione del premio “Ut pictura poesis” edizione 2019 - ha dichiarato Fanciulli - ha riscosso un successo straordinario grazie anche al patrocinio della Città di Firenze, molto attenta alla cultura ed alla letteratura in particolare. C’è stata una corposa partecipazione al premio che ha visto coinvolte 150 case editrici e 280 autori e non è un caso se questo si classifica come un appuntamento tra i più alti a livello culturale”.
Il comitato scientifico di “Irdi Destinazione Arte” e la Giuria presieduta dal Professor Massimo Pasqualone e composta da Alice Di Francescantonio, Simona Veresani, Maria Basile, Teresa Pezzi, Maria Teresa Antonarelli, Daniela D’Alessandro, Monica Ferri, Mariagrazia Genova, Sara Caramanico dopo un’attenta valutazione, hanno segnalato ed assegnato i premi nelle varie categorie.
“Ed è ‘L’uomo di legno’ del nostro conterraneo Fanciulli partito da Pretoro terra di “fusari” che a Firenze ritira il Premio del Presidente della Giuria - spiegano dal comitato. - E’ il secondo premio a distanza ottenuto nel giro di pochi mesi per un testo che in sole 80 pagine riesce a far sorridere, emozionare, facendo viaggiare il lettore con la mente in un tempo ormai passato”.
“Sono molto contento di portare la bellezza del mio borgo anche a Firenze. La storia di Antonio Palmerio conosciuto da tutti come Mastro Tonino l’ultimo fusaro – dichiara Fanciulli - sta facendo il giro del mondo. Abbiamo avuto a Pretoro nella sua bottega e nel museo dell’arte ‘Nicola D’Innocenzo’ televisioni e giornalisti di diverse nazionalità: Italia, Giappone, Lettonia, Mongolia oltre a scuole e tanti turisti. La riscoperta di questa antica arte, attraverso le pagine de ‘L’uomo di legno’, risulta essere una punta di diamante per la dimensione culturale e turistica di un piccolo borgo dell’entroterra abruzzese che è destinato, come tanti, allo spopolamento. Per me questo premio è sinonimo di orgoglio”.
Leggi Tutto »Imprudente visita l’Agenzia delle Dogane di Pescara
Il vice presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Emanuele Imprudente, ha incontrato, nella sede dell'Agenzia delle dogane e monopoli di Pescara, il direttore interregionale Abruzzo e Lazio, Gianfranco Brosco, e Cosmo Tallino, attuale direttore dell'Agenzia di Pescara. Durante l'incontro sono state esaminate le problematiche riguardanti le attivita' dell'Agenzia, con specifico riferimento alle problematiche legate alla portualita' dell'Abruzzo. E' stata affrontata, inoltre, la questione relativa alla conferma dei punti di ingresso comunitari per i vegetali e prodotti vegetali, che ai sensi del regolamento (Ue) 2017/625 del 15 marzo del 2017, rischierebbero la chiusura a partire dal 14 dicembre 2019. "E' stata l'occasione - ha aggiunto il vice presidente Emanuele Imprudente - per suggellare una sinergica e fattiva collaborazione fra i due organismi, in relazione alle specifiche attivita' che ciascuno adempie, sulla materia agricola per la movimentazione delle merci vegetali provenienti dai Paesi Terzi".
Leggi Tutto »Progetto ‘Nocciola Italia’ della Ferrero, siglato accordo con azienda abruzzese
A un anno dal lancio in Abruzzo del Progetto "Nocciola Italia" promosso dalla Ferrero Halzelnut Company, divisione interna del Gruppo Ferrero dedicata alla nocciola, e' stato siglato il progetto con l'Euro Ortofrutticola del Trigno di San Salvo, che raggruppa oltre 700 soci, che sancisce l'avvio per i primi nuovi impianti per la piantumazione di nocciolo nel territorio abruzzese. Soddisfatto il presidente della cooperativa Nicolino Torricella: "Il progetto prevede un percorso di formazione per i tecnici e un software gestionale per la strutturazione e il monitoraggio del progetto. Inizia una collaborazione che fara' crescere nuove competenze sul territorio, oltre a fornire all'economia agricola una valida alternativa alle coltivazioni gia' esistenti"
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, ordinanza di allontanamento per un marito violento
Un'ordinanza di allontanamento dalla casa familiare e' stata emessa dal Gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis nei confronti di un cittadino ucraino ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali ai danni della moglie. Nell'ultimo grave episodio l'aggressione ha provocato alla donna lesioni con prognosi di 20 giorni. L'attivita' d'indagine, coordinata dal pm Lucia Campo, e' stata portata avanti dagli investigatori della Seconda Sezione della Squadra Mobile, specializzata nel perseguire i reati contro la persona. In pochi giorni e' stato ricostruito un quadro indiziario grave e tale da consentire l'emissione dell'ordinanza di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla vittima.
Leggi Tutto »Agevolazioni economiche per il personale della Regione che si iscrive all’Università di Teramo
Agevolazioni economiche per il personale regionale che decide di iscriversi all'universita'. E' stata firmata oggi la convenzione tra la Regione Abruzzo e l'Universita' di Teramo, che per cinque anni permettera' la frequenza dei corsi di laurea non solo ai dipendenti regionali in servizio e in quiescenza, ma anche ai loro coniugi e conviventi nonche' ai loro figli. A siglare l'intesa, il presidente della Regione, Marco Marsilio, e il Rettore Dino Mastrocola. "L'obiettivo- si legge in una nota della Regione- e' quello di garantire una crescita professionale del lavoratore, della capacita' innovativa e di iniziativa nell'ambito della pubblica amministrazione". Nello specifico l'universita' s'impegna a concedere una riduzione del 30 per cento del contributo annuale delle tasse a condizione che per gli anni successivi al primo lo studente consegua almeno 36 crediti formativi se a tempo pieno e, 18 nel caso di studente a tempo parziale. E comunque, non deve essere fuori corso. Referente di progetto per l'universita' e' il professor Salvatore Cimini, per la Regione Roberto Rassu
Leggi Tutto »