In Breve

Torna ‘Cantine aperte a Castrum Petrae’

Sabato 9 e domenica 10 novembre a San Valentino in A.C. grande attesa per l’evento “Cantine aperte a Castrum Petrae”, la festa del vino più famosa e affollata d’Abruzzo.

Arrivata quest’anno alla diciottesima edizione, la manifestazione di San Valentino richiama migliaia di visitatori da tutta Italia. Saranno 11 i fondaci antichi disseminati nel centro storico, rimessi a nuovo per l’occasione, in cui gustare piatti tipici della cucina tradizionale abruzzese, accompagnati da fiumi di vino rosso, provenienti da sette diverse cantine vinicole abruzzesi. Ricca l’offerta di piatti caldi e freddi, un percorso enogastronomico che si snoda lungo le antiche “ruve” del centro storico, partendo dal Duomo e scendendo alla scoperta degli angoli più caratteristici del paese: sagne e ceci, pallotte “cace e ove”, salsicce, arrosticini, porchetta, castagne e vin brȗlè.

Ad organizzare la festa, le associazioni culturali di San Valentino, in collaborazione con l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine, la Protezione civile e oltre 100 volontari che lavorano all’interno delle cantine.

Oltre al consueto appuntamento di sabato 9 novembre (apertura cantine ore 19:00 - 02:00), la festa proseguirà per tutta la giornata di domenica 10 (dalle 10:30 alle 22:00), per godere a pieno delle bellezze del centro storico di San Valentino anche di giorno. Tante le attività dedicate soprattutto ai bambini: la mattina di domenica ci sarà da divertirsi con il Laboratorio di Preistoria all’interno del Castello, la “saltarella”, il circo, i trampolieri e il laboratorio di pupazzi di cartapesta. E alle 19, appuntamento con la storica “Processione dei cornuti”, che si rinnova da oltre 100 anni, ogni 10 novembre, in occasione della festa di San Martino, sfilata goliardica di corna animalesche e simboli fallici.

Nei due giorni di festa, si potrà visitare il Museo dei Fossili e delle Ambre (ingresso gratuito), situato nei pressi della piazza principale, dove ammirare la sezione dedicata ai dinosauri e la nuovissima sala che raccoglie i fossili della Majella. Nella cantina del Museo, inoltre, sarà possibile degustare piatti caldi e vin brȗlè.




Il programma in dettaglio:

Sabato 9 Novembre

Apertura Cantine ore 19 con cibi abruzzesi  e gran varietà di cantine vinicole

Informazioni Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore 085/8574131 -  Lorenzo Petrilli 393/0179818

 

Domenica 10 Novembre
ore 11 - Appuntamento nel giardino della Premiata Gelateria di San Valentino
Fiera di San Martino e Visita guidata al centro storico di San Valentino in A.C. Il castello Farnese e la Cattedrale.

ore 13 - Pranzo libero nei punti ristoro e degustazione delle Cantine di Castrum Petrae

Ore 15 - Sala Giannino Ammirati
TEMPO FERTILE TEMPO DI SALTARELLA
Laboratorio di balli tradizionali abruzzesi e musiche dal vivo
La saltarella della Val di Tavo. Il ballo a Penne, tra passato e presente, con Barbara Squartecchia, Roberto Giancaterino.

La saltarella e la ballarella della Majella con
Anna Anconitano e Silvio Pascetta.
La musica, i passi, la gestualità e le espressioni fondamentali per un'esperienza comune di ricostruzione e di restituzione dei due balli alla comunità e alle contrade sanvalentinesi.

Ore 18.00 - Piazzetta Dante
Appuntamento con ADRIANA GANDOLFI, demoantropologa
Note introduttive sulla Processione dei Cornuti a San Valentino.

Ore 19.00 - PROCESSIONE DEI CORNUTI
FESTA di SAN MARTINO
E per le vie del borgo al ribollir dei tini, suoni, canti, balli, stornelli con MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
Lu Trainanà - musica tradizionale marchigiana
con BARBARA SQUARTECCHIA e ROBERTO GIANCATERI§NO
Vurre Vurre - musica tradizionale abruzzese.

Le osterie e i ristoranti di San Valentino serviranno il tradizionale “Spezzatino di carni e patate”

Un'iniziativa DANZARE di GIOIA e PRO LOCO di SAN VALENTINO

Contributo di partecipazione per il solo laboratorio di ballo
12euro/persona - Iscrizioni entro venerdì 8 novembre p.v.
349 7027350 Anna Anconitano

 

INGRESSO MUSEO DEI FOSSILI E DELLE AMBRE

€ 2 INGRESSO SINGOLO INTERO

€ 1 INGRESSO RIDOTTO

 

INFORMAZIONI 

info@scoprisanvalentino.com

Leggi Tutto »

Ministero di Giustizia cerca 3 ausiliari

Il ministero della Giustizia mette a selezione 3 posti di Ausiliario area 1 -fascia economica F1 - per contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato attraverso la procedura prevista dell'art. 7 della legge 68/99, riservata a persone disabili. Nello specifico, è prevista la copertura di 2 posti presso il Tribunale di Chieti e di 1 posto nella Procura della Repubblica di Teramo presso il Tribunale. Per la copertura dei 2 posti previsti al Tribunale di Chieti gli interessati devono essere iscritti negli elenchi di cui all'art. 1 della legge 68/99 dei Centri per l'impiego di Chieti, Ortona, Lanciano e Vasto in una data antecedente al 4 novembre 2019. Per quanto riguarda il posto previsto alla Procura della Repubblica di Teramo, gli interessati devono essere iscritti negli elenchi di cui all'art. 1 della legge 68/99 dei Centri per l'impiego di Teramo, Giulianova, Nereto, Roseto deli Abruzzi in una data antecedente al 4 novembre 2019. Per entrambe le selezioni, gli interessati devono presentare la propria candidatura, da oggi 5 novembre fino al 30 novembre 2019, mediante la compilazione del modello reperibile presso gli uffici interessati alla procedura oppure sui portali istituzionali.

Leggi Tutto »

Agente aggredito da detenuto in carcere a Pescara

Monta la protesta nel carcere di Pescara dopo la nuova aggressione ad un poliziotto penitenziario a parte di un detenuto. Ricostruisce l'evento Felice Rignanese, segretario provinciale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE: "Ieri un detenuto italiano, ristretto nel Reparto giudiziario, si era recato per una consulenza al Reparto psichiatrico, dove e' situata la camera adibita a visite specialistiche. Dopo la valutazione medica, mentre si trovava ad uscire dal Reparto per fare rientro in cella, aggrediva prima verbalmente e poi frontalmente l'Assistente addetto alla sezione spingendolo violentemente e tentando di colpirlo. Il poliziotto, difendendosi, riusciva a limitare i danni, scansando altri colpi a lui indirizzati e con l'intervento immediato degli altri Agenti si riusciva a scongiurare il peggio. Il poliziotto, poi recatosi al Pronto Soccorso - riferisce Rignanese - ha riportato sette giorni di prognosi"

Leggi Tutto »

Referendum Legge elettorale, approvate le integrazioni

Approvato a maggioranza le integrazioni al Provvedimento Amministrativo per la richiesta di sottoporre a Referendum popolare di abrogazione parziale di diverse disposizioni statali al fine di abrogare la quota proporzionale nei collegi plurinominali prevista dalla legge elettorale per l’elezione del Senato e della Camera. Il punto doveva essere discusso dopo la conclusione del Consiglio regionale ordinario ma ne è stata richiesta l’anticipazione della discussione da parte della maggioranza. Con il  provvedimento il Consiglio regionale delibera di integrare “la formulazione del quesito con integrale trascrizione dei testi, evidenziati in corsivo nel deliberato, di cui si chiede l’abrogazione, secondo quanto richiesto dall’Ufficio Centrale per il referendum” come da ordinanza dell’Ufficio Centrale presso la Corte di Cassazione del 16 ottobre 2019. Il Consiglio ha dato inoltre mandato ai propri delegati di far pervenire entro l’8 novembre 2019 la presente deliberazione integrativa del quesito, mediante deposito presso la Cancelleria dell’Ufficio centrale per il Referendum. Il provvedimento amministrativo porta la firma dei consiglieri regionali della Lega, Pietro Quaresimale, Fabrizio Montepara, Simone Angelosante.

Leggi Tutto »

A Spoltore le celebrazioni del 4 novembre

Anche Spoltore questa mattina si è fermata per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: una cerimonia dedicata soprattutto ai caduti di tutte le guerre e ai reduci delle guerre mondiali, che ha coinvolto Villa Santa Maria, Caprara d'Abruzzo, Santa Teresa e il capoluogo. In tutte le tappe ha partecipato il sindaco Luciano Di Lorito che, assieme al presidente dell'Associazione combattenti e reduci Domenico Di Blasio ha preso la parola per spiegare ai ragazzi delle scuole l'importanza simbolica di questa giornata: "per evitare il ripetersi degli orrori della guerra serve la memoria, servono iniziative come questa. Il 4 novembre finì un conflitto terribile, la prima guerra mondiale, che portò lutti e povertà in tantissimi paesi. L'Italia in cui oggi noi viviamo, la sua qualità della vita, è il frutto anche del sacrificio dei nostri concittadini: molta strada c'è ancora da fare ma abbiamo compiuto grandi passi in avanti. Uno strumento di pace al quale affidarsi è l'Europa, l'Unione Europea, che ha garantito in questi ultimi 70 anni il periodo senza conflitti più lungo nella storia dei nostri paesi". Presenti ai piedi della Chiesa di San Panfilo anche Tonino Controguerra e Francesco Morelli, 200 anni in due, che combatterono durante la seconda guerra mondiale e sono testimoni in vita del sacrificio di tanti ragazzi per la patria.

Leggi Tutto »

4 Novembre, Sospiri: celebriamo l’Unità Nazionale

 "Il 4 Novembre è la Festa delle Forze Armate, ovvero del simbolo stesso della legalità per il nostro Paese, ma è soprattutto il giorno in cui celebriamo l'Unità Nazionale, uno dei valori più cari che ha consentito all'Italia di diventare grande, di progredire, di crescere, di dare a tutti un'occasione. E' il valore imprescindibile della democrazia al quale mai dovremo rinunciare. E oggi a Montesilvano, vedere il tricolore tra i bambini che cantavano l'Inno d'Italia abbiamo vissuto un'emozione senza eguali che, ancora una volta, ci conferma come la speranza del nostro Stato sta nei ragazzi che sono il nostro presente e futuro al tempo stesso". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri intervenuto stamane alla celebrazione ufficiale della Festa del 4 Novembre a Montesilvano, che ha ospitato il 'Villaggio degli Eroi' nell'area del Pala Dean Martin. "Le Istituzioni hanno un dovere chiaro – ha rimarcato il Presidente Sospiri – ovvero non smettere mai di parlare dei principi e dei valori di legalità, di difesa dello stato e del Paese, di unità, di pacificazione e di fratellanza. La Festa delle Forze Armate è forse l'occasione in cui meglio di ogni altra deve ritrovarsi tutta la popolazione, non solo perché si celebra la fine del primo conflitto mondiale, perché si commemorano tutti coloro che persero la vita in quella tragedia, ma perché ricordiamo il momento solenne dell'unità nazionale, la capacità di tutti gli italiani di ritrovarsi sotto un'unica bandiera, sotto quel tricolore che è costato la vita a troppi giovani e di cui i nostri ragazzi oggi devono essere orgogliosi e devono saperla difendere, non con le armi, ma con gli strumenti del linguaggio, della dialettica, dell'argomentazione verbale, dimostrando di conoscere la storia del nostro territorio e quei documenti e atti che testimoniano la grandezza e la rilevanza del nostro stesso Paese nel panorama nazionale. Alle Forze Armate, simbolo del nostro tricolore, a quegli eroi che ogni giorno difendono le nostre case, le nostre strade, le nostre città, nel silenzio, lontano dai riflettori, spesso, purtroppo, con il sacrificio della propria esistenza, deve andare il ringraziamento di noi tutti, e il pieno appoggio degli Organi istituzionali, ben consapevoli dell'immenso ruolo rivestito da quegli uomini e quelle donne che oggi abbiamo visto tra i bambini, i quali devono vedere sempre nelle divise degli amici da rispettare e sostenere".

Leggi Tutto »

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti

Porte aperte al Centro diabetologico territoriale di Chieti per dare ai cittadini la possibilita' di informarsi e fare prevenzione del diabete. Mercoledi' prossimo, 6 novembre, e mercoledi' 13 novembre, dalle ore 9 alle 12, negli ambulatori dell'ex Ospedale pediatrico saranno a disposizione le diabetologhe Anita Minnucci e Stefania Donatelli e l'e'quipe infermieristica. Sempre con la stessa finalita', in occasione della Giornata mondiale del diabete, e' stata promossa un'altra iniziativa: domenica 10 novembre, alle ore 10, da piazza G. B. Vico partira' la "Passeggiata della salute" che si snodera' lungo le strade di Chieti. La responsabile del Centro diabetologico, Anita Minnucci, raccomanda vivamente la partecipazione di tutti, perche' il movimento produce salute e aiuta a prevenire il diabete.

Leggi Tutto »

Progetto di legge per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei piccoli Comuni

Il progetto di legge "Interventi straordinari per la vita indipendente nelle aree pubbliche dei Comuni della Regione Abruzzo", presentato dal presidente della II Commissione Consiliare, Manuele Marcovecchio, intende assegnare ai piccoli Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti contributi per tre tipologie di interventi. I progetti relativi, che non dovranno superare l'importo di 5.000 euro per Comune richiedente, sono mirati all'abbattimento delle barriere architettoniche nelle aree pubbliche, all'acquisto di giochi per rendere inclusive le aree pubbliche o entrambi gli interventi qualora se ne verifichino le esigenze. Differentemente dalla L. R. 23 novembre 2012 n. 57, il cui titolo viene richiamato dalla proposta di legge in discussione, i contributi vengono concessi non direttamente ai singoli richiedenti, ma ai piccoli Comuni abruzzesi che ancora intendano sensibilizzare il proprio territorio e rendere sempre piu' agevole la vita pubblica delle persone affette da disabilita'. "Con la presente proposta di legge - dichiara Marcovecchio - che richiama il tema della 'vita indipendente', ci si pone inoltre come obiettivo quello di rafforzare il sostentamento da parte della Regione Abruzzo sia nella sfera privata, che investe il settore, che in quella pubblica. Per questa ragione sara' mio impegno garantire un costante monitoraggio della concertazione delle due leggi affinche' il nostro territorio punti ad essere pienamente pronto alle esigenze delle persone affette da disabilita', ma che si ponga come fine ulteriore quello di evitare che la vita pubblica possa costituire fenomeni di discriminazione in ambito sociale"

Leggi Tutto »

Guardiagrele: esponenti del circolo PD si dissociano dalle dichiarazione del coordinatore

Sulle ultime dichiarazioni del segretario di circolo, apparse sulla stampa il 6 ed il 31 ottobre, intervengono i tre membri della Direzione regionale del PD Abruzzo Inka Zulli, Nevio Salomone e Gianna Di Crescenzo. "Nessuno ha autorizzato il coordinatore di circolo Domenico Fazio a rilasciare simili dichiarazioni alla stampa. Il circolo non è stato riunito e non c'è stata nessuna votazione a larghissima maggioranza che ha deliberato di ribadire piena fiducia al sindaco ed alla sua giunta, tanto più se si pensa che l'ultima riunione di circolo si è tenuta prima del rimpasto di giunta. Esternazioni, quelle del locale coordinatore di circolo, non condivisibili, dato il quadro politico in continua evoluzione che non consente di ripresentarsi ancora agli elettori con una coalizione partitica risalente al 2010, come Guardiagrele il bene in comune e, in virtù di questo, riproporre lo stesso candidato sindaco che ne fu espressione nel 2015. Da allora tutto è cambiato. Dati e risultati delle ultime consultazioni elettorali alla mano, appare evidente che, seppur di poco, prevale ancora in città un elettorato di centrosinistra. Un patrimonio politico e culturale questo, che non si può rischiare di disperdere. Serve quindi  un campo largo di ampio respiro, un progetto che, attraverso il rigoroso rispetto delle più elementari regole democratiche, sia in grado di superare le divisioni del passato, raccogliere e mettere a frutto tutte le idee, le esperienze e le sensibilità provenienti dal mondo dei partiti, dei movimenti, delle associazioni e dei singoli cittadini che esprimono un impegno civico e culturale per il bene di Guardiagrele. Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico, costituitosi ufficialmente il 22 maggio scorso, è nato proprio per marcare una netta discontinuità coi modi di fare politica dellamministrazione guidata dal sindaco Dal Pozzo, chiusa su se stessa e autoreferenziale. Come abbiamo dichiarato allora, la scelta del candidato sindaco va fatta soltanto alla fine di un percorso che ricada sulla personalità che maggiormente sappia farsi interprete delle prerogative di tutti, di un programma comune e garante del corretto mantenimento dei reali rapporti tra tutte le forze in campo. Appare evidente dunque che, all'interno del PD guardiese, esistono diverse posizioni su come andrebbe gestita questa fase politica e non è con dichiarazioni improbabili o con fughe in avanti che si può pensare di risolvere. Il nostro Statuto prevede lo svolgimento delle Elezioni Primarie e sarebbe un atto di generosità verso la città, da parte di tutti gli attuali protagonisti, fare un passo indietro e favorire la nascita di un progetto di rinnovamento e di allargamento nella direzione di una coalizione civica e democratica".

 

Leggi Tutto »