In Breve

San Giovanni Teatino: Ispezione del Sindaco Marinucci e dell’amministratore Borrelli al Servizio mensa

Servizio mensa. Ispezione del Sindaco Marinucci e dell'amministratore Borrelli
Una delegazione dell'Amministrazione comunale accompagnata dal neo 
amministratore della SGT Multiservizi ha atteso l'arrivo dei pasti dal 
punto cottura nelle scuole cittadina e fatto degli assaggi a campione

Esito positivo del primo sopralluogo dell'anno scolastico 2019/2020 
nelle mense dei plessi di San Giovanni Teatino alta, Dragonara e Largo 
Wojtyla. La delegazione dell'Amministrazione comunale, composta dal 
Sindaco Luciano Marinucci, il Vicesindaco Giorgio Di Clemente e gli 
assessori alla pubblica istruzione, Simona Cinosi, ed alle società 
partecipate, Roberto Ferraioli. Con loro anche Valentina Racciatti  di 
SGT Multiservizi e Paolo Borrelli, nuovo amministratore unico della 
società partecipata. La delegazione ha verificato l'orario di arrivo 
dei pasti il punto di cottura del servizio di refezione scolastica, 
sito nel plesso di Largo Wojtyla e le modalità di trasporto, in 
Contenitori Multiporzione termici, di sporzionamento  dei pasti nel 
luogo di distribuzione. I contenitori termici permettono di mantenere 
la temperatura a livello ottimale e conservare le caratteristiche di 
fragranza e appetibilità dei cibi come hanno potuto constatare il 
Sindaco Marinucci e l'amministratore Borrelli assaggiando i pasti
"I genitori devono essere tranquilli quando mandano i propri figli a 
scuola – ha dichiarato il Sindaco Luciano Marinucci - il servizio è 
più che adeguato grazie alla gestione  della SGT Multiserivizi ed 
all'alta professionalità del personale, dai cuochi al servizio di 
trasporto, alle addette alla distribuzione dei pasti. Tutto è 
perfettibile e migliorabile ed è per questo che siamo sempre molto 
attenti ai consigli ed alle segnalazioni del personale docente e del 
Comitato di vigilanza del servizio di refezione con il quale abbiamo 
un costante dialogo nell'ottica della massima collaborazione e 
trasparenza".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo unisce paesi lontani. Una storia di emigrati alla ricerca delle loro origini.

Il 12 Ottobre, presso l'Abruzzo Marina Hotel di Silvi, si è svolto un incontro che ha riunito una originaria famiglia di silvi “Talanca” con lontani parenti dal Texas, dal Canada e da vicine regioni. Il tutto ebbe inizio circa un anno fa, quando Mr Ronald Stinson, texano e Nipote del silvarolo Antonio Talanca (Silvi Marina 1864 - 1952), tornò per la prima volta a Silvi Marina e iniziò le ricerche per rintracciare e  riabbracciare parenti mai conosciuti.  Da qui la volontà di organizzare un incontro a Silvi, paese da sempre amato. L’invito di Mr Ronald Stinson è stato accolto con entusiasmo dai discendenti di Talanca, che  aveva 8 figli; Stefano emigrò a San Antonio in Texas nel 1921, tre figlie invece si trasferirono in Canada e le altre quattro sono rimaste a Silvi e nei paesi vicini. Alcuni cugini sono quindi arrivati da oltreoceano per celebrare questo legame. Molti i momenti emozionanti che hanno accompagnato i famigliari durante tutto l'arco della giornata. I cugini Talanca hanno avuto il piacere di conoscersi e onorare il rapporto di parentela che li unisce, condividendo foto dei loro antenati e ricordi del passato, creandone insieme di nuovi da custodire in futuro.

Credit photo: Pablo Ghaderi Fotografo

Leggi Tutto »

Puliamo il Mondo: a Salle (Pe) tante persone per l’iniziativa di Legambiente

Si è svolta domenica 13 ottobre l'iniziativa di Legambiente Puliamo il Mondo. Sono state circa cinquanta le persone che hanno partecipato alla pulizia del paese.

La giornata è iniziata alle 8,30 con l'incontro in Piazza Beato Roberto dove sono state consegnate le pettorine, i cappellini e i guanti del kit predisposto da Legambiente. Dopo l'organizzazione dei lavori predisposto dal vicesindaco Claudio Fonzo, sono i iniziati i lavori di pulizia. Tanti i bambini presenti che hanno accolto con gioia ed entusiasmo la "missione". A metà mattinata uno spuntino gradito da grandi e piccini è stato il momento per rincontrarsi tutti e scambiare le prime opinioni sulla giornata, con le immancabili foto di rito mentre altri sallesi erano già alle prese con i preparativi per il picnic finale.
Alle 13,30 al punto di ritrovo in Piazza Unità d'Italia infatti, dopo un aperitivo con pizze fritte, formaggio e moratadella, è arrivata una fumante e gustosa pentola con spaghetti aglio e olio, seguiti poi da salsiccie arrosto per concludere con una ampia varietà di dolci dove non potevano mancare le pizzelle.


"Come Comune di Salle abbiamo aderito convintamente all'iniziativa di Legambiente Puliamo il Mondo. Abbiamo trascorso insieme questa bella e soleggiata domenica di ottobre. Sono queste le inziative di mobilitazione popolare che ci piacciono, che rafforzano il senso di comunità. La partecipazione dei bambini ne è ulteriore prova e ci indica che siamo sulla strada giusta", afferma Davide Morante, Sindaco di Salle (Pe).

"Grazie a tutti di cuore, a chi da questa mattina è stato "sul campo", a chi ha lavorato per preparare il "ristoro" del graditissimo quanto immancabile momento conclusivo del picnic, a chi ci ha supportato con messagi e telefonate da altre parti d'Italia e dai tanti nostri concittadini sallesi nel mondo – conclude Morante".











 

 

 

Leggi Tutto »

Premio Letterario nazionale Luigi D’Amico – Parrozzo a Giacomo Battiato

Sara' lo scrittore e regista Giacomo Battiato l'ospite d'eccezione della terza edizione del "Premio Letterario nazionale Luigi D'Amico - Parrozzo". Durante la cerimonia di premiazione a Pescara, domenica prossima 13 ottobre, ricevera' il premio come esempio della 'Identita' culturale del nostro tempo'. Oltre 90 i volumi valutati dalla Giuria, composta da Giovanni D'Alessandro (presidente) e dalle docenti in materie letterarie Paola Di Biase, Diomira Mambella e Rossella Vlahov. Gli altri premiati: sezione Letteratura per ragazzi Beniamino Cardines; sezione Saggistica Domenico Palermo; vincitore Opera Prima e' Consuelo Valenzuela; premio speciale della Giuria ad Alan Rossi; premio Abruzzo Natura a Edoardo Micati; premio Cultura e territorio all'11/o Reparto Volo Polizia di Stato. La cerimonia di premiazione il 13 ottobre, alle 10:30 nella Salette Dannunziane "Ritrovo del Parrozzo", locale storico d'Italia, in viale Pepe 41. Interverra' anche Pierluigi Francini, storico imprenditore pescarese.

Leggi Tutto »

Bloccata una truffa ai danni di un anziano a Vasto

 Tre donne sono state arrestate a Vasto dai Carabinieri per violenza privata e tentato furto ai danni di un anziano. Una di loro, spacciandosi per il medico della figlia, lo ha fermato costringendolo con una scusa a salire su un'auto a bordo della quale c'erano due complici. Un carabiniere in borghese ha notato la scena e chiesto l'intervento di una pattuglia che ha bloccato l'auto.  

Leggi Tutto »

Tamponamento sulla SS 602, donna ricoverata in ospedale

Una donna di 33 anni e' rimasta ferita in un  un tamponamento accaduto ulla SS 202 a Rosciano. Sull'auto della 33enne c'era la figlioletta di appena un anno, rimasta illesa. La donna, soccorsa dai sanitari del 118, e' stata trasportata in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un trauma cranico non commotivo. In ospedale per motivi precauzionali anche la figlia di un anno. 

Leggi Tutto »

Raduno delle Confraternite a San Gabriele

Il santuario di San Gabriele accogliera' domani il 20/o raduno delle confraternite. Alla giornata di spiritualita' e formazione parteciperanno una cinquantina di confraternite del centro Italia, in particolare da Abruzzo, Molise, Marche, Lazio, Umbria. La giornata iniziera' alle 9 con gli arrivi dei vari gruppi. Seguira' un momento di preghiera nella cripta del santo. Alle 11 i gruppi daranno vita a una via crucis all'aperto. Quindi, alle 12, le confraternite parteciperanno con le loro caratteristiche divise alla messa solenne nel nuovo santuario celebrata da padre Dario Di Giosia, rettore del santuario.

Leggi Tutto »

Calcinacci dal viadotto A24 a L’Aquila, nessun ferito

Calcinacci di cemento di piccole dimensioni si sono staccati da un viadotto dell'A24 che passa sulla statale 17 in uno dei tratti piu' trafficati dell'Aquila capoluogo, nei pressi del complesso sportivo Centi Colella, finendo su una macchina in transito e provocando danni lievi. E' stato lo stesso automobilista, illeso, a chiamare i Vigili del fuoco, intervenuti per transennare il tratto e rimuovere i frammenti di cemento copriferro rimasti in bilico. I distacchi si sono verificati nel pomeriggio, poco dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.1 delle 14.29 con epicentro a Capitignano, distante una trentina di chilometri dall'Aquila; i Vigili del Fuoco, comunque, escludono che i due episodi possano essere collegati. Secondo quanto si e' appreso, sull'autostrada, nel tratto denominato 'viadotto sulla Strada Statale 17', sono in corso interventi di messa in sicurezza antisismica anche con l'ausilio di grossi mezzi da parte di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25. La zona e' stata transennata, con qualche disagio per il traffico, vista anche la vicinanza di un centro commerciale particolarmente affollato il sabato pomeriggio. Sul posto anche la Polizia municipale e l'Anas per la rimozione dei calcinacci caduti sulla carreggiata

Leggi Tutto »

Abbateggio, Giornate FAI d’Autunno e Domenica nel Borgo

Domenica 13 ottobre 2019 sarà una bella giornata da dedicare alla visita di molti dei Borghi più belli d’Italia che apriranno le loro porte per accogliere migliaia di visitatori nei centri storici, piazze, musei, chiese e palazzi. La Domenica nel borgo – arrivata quest’anno alla sua terza edizione – è un’ iniziativa promossa dall’Associazione de I Borghi più belli d’Italia,  un evento nazionale autunnale da abbinare a quello estivo della Notte Romantica.

Guide d’eccezione della giornata saranno gli alunni delle scuole locali: i Ciceroni per un giorno, che accompagneranno i visitatori alla scoperta di Borghi straordinari, custodi non solo di un immenso e suggestivo patrimonio storico, artistico e culturale ma anche di paesaggi incontaminati, di tradizioni affascinanti e del “buon vivere”.

 

Abbateggio, che fa parte del Club dei “Borghi più belli d' Italia”, offrirà quattro itinerari ai visitatori che vorranno venire nel nostro territorio e saranno guidati dagli “ Apprendisti Ciceroni” alla scoperta del nostro Borgo, nel cuore della Majella - tra storia, tradizione e natura.

 

  1. Abbateggio, il paese del farro.

Itinerario gastronomico-esperienziale nelle case del Borgo e laboratori sul farro a cura della Pro Loco. Possibilità di pranzare in loco.

 

  1. Alle radici della storia: il sito archeologico di Valle Giumentina e l'Ecomuseo del paleolitico

Visita guidata.

 

  1. Il borgo: la pietra delle case e la pietra delle chiese

Esposizioni e mostre; rievocazioni della tradizione popolare antica; estemporanea di pittura.

 

  1. Eremo di San Bartolomeo In Legio

Visita guidata.

 

Queste belle iniziative rientrano anche nelle Giornate FAI d'Autunno (13-14 ottobre) grazie alla collaborazione tra il Comune di Abbateggio e la delegazione FAI di Pescara!

Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni e sono più vitali che mai. Sono giovani perché animate e promosse proprio dai Gruppi FAI Giovani, che anche per quest’edizione hanno individuato itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari in tutto il Paese.

Due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.

 

 

Leggi Tutto »

A Capracotta la 2 Rassegna Cinematografica sulla montagna

 

Torna per il secondo anno consecutivo l'appuntamento autunnale della rassegna di cinema sulla montagna che, lo Sci Club Capracotta organizza in collaborazione con il CAI Sezione di Isernia, il Comune di Capracotta, la Pro Loco ed il Grupo Alpini di Capracotta.

Cinque serate con sei film in programmazione.

Le proiezioni verranno precedute tutte da un omaggio a Bruno Bozzetto il creatore del Signor Rossi, ed apasionato di montagna.

Il film che apre la rassegna il 1 novembre e': GIV – Montagna di luce. Film realizzato dopo la spedizione del CAI al Gasherbrun IV, una delle più belle spedizioni italiane in Karakorum.

A seguire il 3 novembre dividiamo l'epopea del corpo degli alpini con un film realizzato in occasione del centenario della nascita : L'alpin l’è sempre quel.

Il 9 novembre Finis Terra e con Walter Bonetti che ci porta a rivivere la vicenda dell'esploratore salesiano Alberto Agostini nella Terra del fuoco e in Patagonia.

Sabato 16 novembre verrà proiettato Viaggio al termine dell'inverno che, racconta l'avventura vissuta da una troupe cinematografica che a causa di una forte nevicata in un villaggio sperduto riesce a sopravvivere.

Sabato 30 novembre la chiusura della rassegna sarà dedicata al protagonismo delle donne nellm'alpinismo con due filmati:

  • Tamara Lunger: la storia della giovane alpinista, la seconda italiana ad aver scalato il K2;

  • Calanques: storia di due donne da una grotta sotterranea alle pareti di Calanques de Cassia.


 

Leggi Tutto »