In Breve

Premio AccadeMibac: tra i vincitori, premiato Francesco Alberico dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila

il giovane artista Francesco Alberico, proveniente dall'Accademia di Belle Arti di L'Aquila, è tra i 10 vincitori di AccadeMibac, il nuovo premio a sostegno dei giovani talenti dell’arte italiana, promosso dal MiBACT e dalla Fondazione Quadriennale.

 

Sono 10 e provengono da tutta Italia i giovani artisti selezionati per il Premio AccadeMibac, il nuovo progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana (già Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane) in collaborazione con la Fondazione La Quadriennale di Roma, al fine di offrire un’opportunità di crescita e visibilità a talenti italiani under 28, di promuovere la conoscenza delle nuovissime tendenze nelle arti visive in Italia e di valorizzare il ruolo delle Accademie di Belle Arti.

I vincitori di AccadeMibac – individuati tra 89 candidati proposti da 33 Accademie di Belle Arti - riceveranno un contributo di 10.000 euro ciascuno (per un totale di 100mila euro), per la produzione di nuove opere che saranno esposte in occasione della mostra - a cura di Ilaria Gianni - che si terrà il prossimo anno nell’ambito degli eventi collaterali della 17a Quadriennale d’arte, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 1° ottobre 2020.

I vincitori del bando sono: Lorenzo Lunghi (Accademia di Belle Arti di Bergamo), Alessandro Fogo (Accademia di Belle Arti di Macerata), Alice Visentin (Accademia di Belle Arti di Torino), Marco Vitale (Accademia di Belle Arti di Lecce), Francesco Alberico (Accademia di Belle Arti di L’Aquila), Roberta Folliero (Accademia di Belle Arti di Roma RUFA), Alessia Lastella  (Accademia di Belle Arti di Bari), Jacopo Martinotti  (Accademia di Belle Arti di Milano NABA), Giulia Poppi (Accademia di Belle Arti di Bologna), Luisa Turuani (Accademia di Belle Arti di Milano Brera).

La Commissione selezionatrice del Premio AccadeMibac è composta da: Cecilia Canziani (critica d’arte e curatrice), Frida Carazzato (curatrice, assistente curatore al MUSEION-Museo d‘arte contemporanea di Bolzano), Luigi Fassi (curatore, direttore del MAN-Museo d’Arte della Provincia di Nuoro), Ilaria Gianni (curatrice indipendente e critica d’arte e Saverio Verini (curatore e critico d’arte).

Successivamente, una nuova giuria di esperti avrà il compito di assegnare una residenza dai tre ai sei mesi all’estero nel corso del 2021 agli autori delle tre opere ritenute più significative tra quelle in mostra.

Leggi Tutto »

A Pianella la presentazione del libro di Felicita Romano La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori

Il nuovo libro della scrittrice di Pianella, Felicita Romano verrà presentato per la prima volta in assoluto a Pianella,in Sala Consiliare, alla presenza del sindaco Sandro Marinelli

Quando le emozioni incontrano le proprie origini, il risultato è una vera favola, che riempie il cuore, che diverte i piccoli, ma che induce a riflettere gli adulti. Di fronte ai propri sentimenti, talvolta messi all’angolo o addirittura trattenuti per paura di star male, anche i più grandi devono arrendersi: l’amore è una linfa vitale, scioglie le tensioni, fa battere i cuori più velocemente.

E così, al cuore di grandi e piccoli parla la giovane scrittrice di Pianella, Felicita Romano che il prossimo 20 ottobre alle ore 17.30 presenterà presso la Sala Consiliare del suo Comune di appartenenza la nuova esperienza letteraria La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori. Con lei, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli, da Rai Yoyo Greta Pierotti ossia Fata Ariele che leggerà passi del libro per i piccoli ospiti e la giornalista Alessandra Renzetti che modererà l’evento.

La scrittrice dolce e sensibile tanto amata dai piccoli, quest’anno ha accettato un’ulteriore sfida “letteraria” sintetizzata in questo nuovo libro (di Lupi Editore) e visto come un progetto che parla d’amore, sentimento nobile che non deve mancare mai nella vita, ma soprattutto nella crescita dei bambini che vanno amati, rispettati ed accolti tra le braccia degli adulti responsabili della loro educazione e del loro benessere.

La Romano nella sua vita ha ottenuto diversi riconoscimenti per aver scritto poesie e racconti che hanno appassionato i suoi piccoli ammiratori, in uno stile semplice, travolgente, di facile interpretazione ma sicuramente mai scontato, d’altra parte sono le stesse emozioni a non essere mai scontate nella vita e molto spesso sono difficili da spiegare soprattutto ai più piccini, che conoscono ancora poco il mondo, che non sanno ancora la differenza tra il bene ed il male, tra l’amore e l’odio.

Così parla in vista dell’evento la scrittrice: “Domenica 20 ottobre con mio grandissimo piacere, avrò l'occasione di presentare per la prima volta in assoluto, il mio secondo libro per bambini, dal titolo "La favola di Puccino e Luppina. Gli aggiustacuori" nel mio Comune di residenza, Pianella. Per l'occasione, sarò affiancata dal sindaco, Sandro Marinelli, che ringrazio: aprirà per me, le porte del Comune anche se di domenica, permettendomi di svolgere la presentazione nella Sala Consiliare. Sono davvero onorata, innanzitutto di poter sedere accanto a lui durante la presentazione, ed essere accompagnata, lungo i magici meandri d'una fantasia sottile e concreta, letta nei passi del libro, dalla fatina Ariele, ossia Greta Pierotti, direttamente da Rai Yoyo ed in più dalla giornalista Alessandra Renzetti, che stimo moltissimo e che assieme a me, edulcorerà l'importanza del sentimento più bello e fondamentale della vita, che è l'amore. E’ infatti proprio “Amore”, che “muove il mondo” e rende tutto così straordinariamente meraviglioso”. Ad aggiungere un tocco di colore all’appuntamento ci sarà il grafico e vignettista Daniele Valentini.

 

Amore nelle parole, amore nelle intenzioni: in questo nuovo progetto della Romano anche la copertina del libro ispira “amore”. Ad impreziosirla due graziosi gnometti che sono appunto Puccino e Luppina che rappresentano questo sentimento di cui tanto si parla, e proprio i due dolci gnometti mostreranno in modi differenti a Giulia e Francesco, i due co-protagonisti di questa favola, e che in tale contesto simboleggiano tutti i bambini del mondo, una grande verità: durante la propria vita è possibile fidarsi di questo enorme sentimento e si può godere di tutta la sua dolcezza.

Questo è un concetto fondamentale da insegnare ai bambini: con l’amore si può sconfiggere il male, si può vivere serenamente; è insomma l’amore che dà la forza di lottare anche di fronte ad un grande dolore.

Onorato di presentare alla sua comunità la nuova creazione della scrittrice anche il sindaco Marinelli: “Sono orgoglioso di aprire le porte del nostro Comune, per la seconda volta a questa giovane scrittrice, una pianellese doc che sa rivolgersi ad un vasto pubblico con i suoi splendidi libri che sono anche molto profondi; siamo tutti molto soddisfatti di questa ragazza che offre spunti culturali di grande rilievo che noi come comunità possiamo vantare. Pianella non vede l’ora di ascoltare la presentazione di questa nuova creazione, Felicita è sicuramente la dimostrazione del fatto che l’impegno alla fine viene ripagato. Questo appuntamento si appresta ad essere un momento festoso per tutti quanti noi”.

 

Leggi Tutto »

Al via il secondo anno delle lezioni all’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)

Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.



Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.

Il primo appuntamento avrà come relatore il "cantastorie" Domenico Turchi con i "Racconti attorno al focolare" (tra nostalgia e allegria) ed è in programma giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 18,45 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Leggi Tutto »

A Caramanico Terme al via il Corso gratuito di primo soccorso, disostruzione pediatrica, certificazione p.h.t.l.s. e b.l.s.d.

Partirà il 19 ottobre il nuovo corso organizzato dal gruppo di Protezione Civile di Caramanico Terme per la formazione di Volontari soccorritori. Saranno trattati tutti gli argomenti teorici e pratici relativi al soccorso sanitario in ambulanza con approfondimenti sulla disostruzione pediatrica e certificazione B.L.S.D.

Le lezioni previste saranno 20 e si terranno presso al Biblioteca Comunale di Caramanico Terme. 

Il primo appuntamento è per sabato 19 ottobre 2019 alle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Caramanico Terme 

Per informazione e iscrizioni: tel. 349.0763570

 

Leggi Tutto »

Pianella ricorda Mira Cancelli

Un fine settimana dedicato al ricordo a Pianella al Palazzo della Cultura, intitolato a Mira Cancelli, professoressa ed artista che ha trasmesso la sua passione per l’arte tra Cepagatti, luogo natio dove ha insegnato a generazioni di studenti e Pianella, territorio in cui ha vissuto per una vita dopo aver sposato Guido Cancelli.

Durante la cerimonia è stato lasciato spazio al ricordo di chi l’ha conosciuta. “Nel mio intervento commenta l’Assessore Massimo Di Tonto - ho spiegato come io non avverta la mancanza di Mira Cancelli. Si tratta di una iperbole che ho scelto di fare, partendo dall'ascesi giornaliera dell'accettazione della finitudine della nostra esistenza. Che Mira prima o poi ci avrebbe lasciato era un dato di fatto, ma è presente nella mia e nelle nostre vite quotidianamente, girando per il paese, entrando in Chiesa o in Municipio, nelle nostre case. Mira ha accompagnato le nostre esistenze con il suo essere, così la ricordo da bambino e chierichetto allorquando è stata inaugurata la Pala D'Altare presso la Chiesa Parrrocchiale di Pianella in Sant'Antonio Abate, raffigurante "Il Presepio". Oppure la ricordo da adolescente, quando ha realizzato e donato al Convento dei Padri Carmelitani dell'Antica Osservanza di Pianella, quindici quadri che rappresentavano la Via Crucis e che i giovani portavano in processione”.

“Se dovessi pensare all'opera che più la rappresenta – prosegue mi viene in mente il ciclo di affreschi realizzati nel centro storico di Cepagatti dove con il filo conduttore della storia ha saputo nobilitare, attraverso l'arte, le umili casupole popolane del borgo. Mira ha rappresentato e rappresenta un'arte universale che è riuscita ad unire e nobilitare, e questo è stato chiaro durante la cerimonia di intitolazione, dove persone spesso avversarie nella vita politica erano presenti ed uniti per dare onore alla donna, madre ed artista”.

Mira Cancelli ha collaborato a lungo con ogni associazione e in ogni campo in cui ha potuto donare la sua arte e la sua cultura, e si è dedicata a ciò per lungo tempo.

Leggi Tutto »

Tre feriti in un incidente sull’autostrada A14

Sono tre le persone ferite in seguito a un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A14, in direzione Nord, all'interno della galleria 'Fonte da Capo', tra i caselli di Citta' Sant'Angelo-Pescara Nord e Atri Pineto. Si tratta di tre ragazzi che, secondo le prime informazioni, erano a bordo di un'automobile che prima ha tamponato un mezzo pesante, poi e' finita contro la parete della galleria. A causa dell'incidente, in autostrada si sono creati alcuni chilometri di coda. 

Leggi Tutto »

Pescara, donna investita davanti alla Prefettura

Una 59enne di Pescara e' stata ricoverata in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un'automobile mentre attraversava la strada nella zona di piazza Italia. La donna stava attraversando la strada di fronte alla Prefettura, in direzione monti-mare, quando e' stata travolta da una vettura condotta da una 43enne. Soccorsa, la donna e' stata trasportata in ospedale dove e' attualmente ricoverata in con una prognosi di 40 giorni. 

Leggi Tutto »

Tornimparte: al via l’Antica Fiera dell’Addolorata

L’Antica Fiera di Tornimparte, una manifestazione carica di storia essendo stata proposta dal Consiglio Comunale di Tornimparte già 1868, è, quest’anno, al centro di un ambizioso progetto di rilancio, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale.
Da quest’anno un comitato civico per la valorizzazione dell’Antica Fiera di Tornimparte supporta l’Amministrazione Comunale nella definizione delle linee di sviluppo della manifestazione, raccordandosi con il Comitato Parrocchiale per la Festa Religiosa (fin dalla sua istituzione, infatti, la Fiera è legata alla festa dell'Addolorata della Parrocchia di San Panfilo).

Il programma predisposto vuole essere rispettoso della tradizione dell’Antica Fiera pur individuando un percorso di valorizzazione che passa, necessariamente, per l’evoluzione della manifestazione. In questo senso bisogna leggere lo spostamento sperimentale del mercato dell’Antica Fiera al giorno domenica 20 Ottobre.

Da qui l'idea di predisporre un insieme di eventi, mostre, convegni per mantenere una stretta connessione tra la Festa dell'Addolorata del 15 Ottobre è l'Antica Fiera che si svolgerà il 20 Ottobre, proprio nello spirito della deliberazione di Consiglio Comunale del 1868 che istituì la Fiera.

15 Ottobre, alle ore 17.00 - inaugurazione di FIER'ARTE e CULTURA IN FIERA, una mostra d'arte diffusa realizzata all'interno del paese e uno spazio di promozione a cura delle Associazioni di Tornimparte in cui mostrare la fervente attività culturale di Tornimparte.

15 Ottobre è, inoltre, il giorno di Saturnino Gatti nella Chiesa di San Panfilo, uno dei nostri tesori! Il convegno "Saturnino Gatti e il suo Tempo" è, tra l'altro, il primo evento di "Saturnino", un progetto di valorizzazione proposto nell'ambito del bando “L’Aquila città della memoria e della conoscenza” che, recentemente, è giunto a finanziamento.

Appuntamento alle ore 17.00, nella Chiesa di San Panfilo.

Il 16 Ottobre, alle ore 18.00, "Gli Usi Civici tra Boschi e Pascoli", un tavolo intorno al quale abbiamo voluto mettere Istituzioni, Operatori, Associazioni di Categoria, Tecnici per confrontarci insieme sul futuro delle proprietà condivise.

Il 17 Ottobre, alle ore 18.00 "Mirum Iter - la Montagna tra Storia Cultura e Futuro", un percorso ideale che parte dalle opportunità offerte dagli strumenti normativi attuali, passa attraverso le iniziative che stanno mettendo in campo gli Enti Locali e termina con una visione del Futuro che non dimentica la Storia dei Luoghi. 

Il 18 Ottobre, alle ore 10.00 è il turno de "LA FIERA NELLA SCUOLA", un momento di incontro tra i nostri piccoli alunni e un gruppo di "storici" per raccontare come era l'Antica Fiera in passato e come la vedono in futuro i nostri piccoli cittadini. Perchè la Fiera torni ad essere, anche, un ponte tra le generazioni!

Sabato 19 Ottobre, alle ore 10, una camminata nel bosco ci darà l'occasione di visitare luoghi che sono, forse, dimenticati ma che sono parte della nostra storia. E nel mezzo tanti racconti fantastici!

Poi, nel tardo pomeriggio, "ASPETTANDO LA FIERA" in piazza, intorno al fuoco, tra castagne e vin brulè.

Ed infine, Domenica 20 Ottobre, dalle ore 8.00 in poi, il mercato, la mostra mercato del bestiame, lo spazio culturale, tanto spazio destinato ai prodotti locali, lo show cooking con i prodotti del Paniere a cura di Slow Food L'Aquila, l'ormai tradizionale mostra micologica a cura della sezione "Valforana" del G.E.M.A. e tanto, tanto altro.




 

 

 

Leggi Tutto »

Grande successo alla prima presentazione di Donne di gesso, Romanzo storico ambientato in Abruzzo

Ieri la presentazione di Donne di Gesso edito da Edizioni Ensemble.
Nella affollatissima sala Consiliare del Comune di Gissi, il Sindaco Agostino Chieffo e il relatore Davide D’Ugo hanno introdotto l’opera di Valeria Masciantonio con grande calore e partecipazione. La cittadinanza, accorsa numerosa, ha potuto conoscere alcuni dettagli della storia, un romanzo famigliare che copre tre generazioni di donne, in bilico fra la durezza della storia e il coraggio di guardare sempre avanti. 

A Gesso, nell’entroterra abruzzese, gli abitanti del buio si chiamano Quelli della buona sera. Entrano nelle case attraverso le porte chiuse, accendono fuochi nelle aie, rovinano i raccolti, sottraggono i bambini appena nati dalle culle. A sedici anni Carmina è già una donna, accudisce i fratelli, dà una mano agli uomini nei campi, e sa che deve tenersi lontana da Quelli della buona sera. Dell’amore ha un vago presentimento, ma non ne ha mai sentito parlare, e manco se l’aspetta più, da quando ha deciso che l’uomo che le avevano detto di prendersi non faceva per lei. Da allora, quando la sera va a prendere l’acqua, i suoi compaesani chiudono le porte mentre passa; come se fosse una strega pure lei. Ma il tempo, anche quello immobile della campagna, può essere così lungo da seppellire le chiacchiere; e il tempo di Carmina è destinato a contare tante stagioni, quelle del riposo e quelle della fatica, quelle della guerra e quelle del ritorno a casa, dai primi del Novecento agli anni Settanta. Il peso di un secolo non schiaccia il piccolo paese di campagna: lo sferza come il vento e diventa presto memoria triste di vecchi; Carmina ci troverà dentro il tempo per l’amore, fragile come le cave di gesso abbandonate che danno il nome al paese, scarno, ma autentico, e il tempo per figlie e nipoti, tutte donne. Carmina e le donne di famiglia diventeranno la roccia contro la quale la superstizione e la miseria si frantumano.

Valeria Masciantonio è nata a Gissi (Chieti) e vive a S. Giovanni Teatino. Giornalista pubblicista, ha pubblicato la biografia Remo Gaspari, storia di un italiano (2009). Donne di Gesso è il suo primo romanzo.

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco chiede il potenziamento della rete internet nelle aree artigianali

Con una lettera inviata alle sede legale della TIM, a Milano, il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio ha espressamente richiesto alla società telefonica di implementare il servizio Internet nell’area Artigianale di Fossacesia.

“Abbiamo fatte nostre le esigenze che ci sono pervenute da molte aziende, desiderose di poter essere in rete e, sotto il profilo della qualità del lavoro, competere adeguatamente sui mercati – spiega il primo cittadino -. Alla TIM abbiamo segnalato come nelle zone Artigianale-Commerciale lungo la provinciale Casoli-Fossacesia (strada Pedemontana), e quella in località Sterpari, lungo la provinciale Lanciano-Fossacesia, nonché in contrada Cupone, sono necessari interventi per realizzare un' appropriata rete telefonica(ADSL/FIBRA). Abbiamo fatto inoltre presente alla società telefonica che come Amministrazione comunale stiamo lavorando da tempo per favorire nuovi insediamenti produttivi, in alcune aree – ricorda il Sindaco Di Giuseppantonio – che sono ricomprese nella istituenda ZES (Zona Economica Speciale). Alla luce di questi dati abbiamo quindi chiesto alla Telecom di valutare l'opportunità di attivare tutte le procedure necessarie per un appropriato servizio telefonico, indispensabile per la connettività delle attività che operano nelle zone indicate”.

Leggi Tutto »