Una giornata di festa per AdriLog, cooperativa di logistica integrata, che apre le porte della sua nuova sede a San Salvo (Ch). Nata in Abruzzo e pronta a servire l’intero territorio nazionale, la cooperativa fa dei nuovi spazi punto direzionale, riferimento operativo e cuore pulsante della sua attività. Negli uffici del nuovo palazzetto lavora la squadra AdriLog, dai settori pianificazione e controllo ai responsabili movimentazione, risorse umane, project, informatico, facility e acquisti, sicurezza, Haccp e qualità, fino agli affari legali. Nonché direttore operativo e vice presidente, responsabile marketing e comunicazione, contabilità e amministrazione, responsabile finanza e controllo di gestione, fino al presidente.
Appuntamento dunque sabato 22 giugno dalle 10,30, con inizio cerimonia di inaugurazione alle 11 e visita alla struttura (evento riservato, su invito, aperto alla stampa). La nuova sede è in via Fratelli Rosselli, 8 a San Salvo (Ch).
Presentazione del progetto AdriLog dunque, illustrando storia e prospettiva. Intervengono Luca Mazzali, presidente AdriLog, Mauro Lusetti, presidente nazionale Legacoop, il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, i rappresentanti della Regione Abruzzo. Segue un tour guidato della struttura accompagnato dall'intrattenimento gourmet dello chef stellato Nicola Fossaceca, con degustazioni delle eccellenze Feudo Antico. Alle 12,30 show cooking in terrazza, per degustare una creazione culinaria dello chef Nicola Fossaceca. E alle 13 taglio della torta e brindisi finale. Nel pomeriggio la nuova sede apre le porte ai soci (alle 16,30).
Nella stessa giornata e nella stessa sede (alle 14), inoltre, la nuova Legacoop Abruzzo presenta al territorio la nuova governance con introduzione del programma dell’attività prevista per i prossimi quattro anni e focus sugli strumenti che si intendono applicare. In vista della proposta di un nuovo modello di sviluppo, il cui lancio è previsto in autunno.
Memorial Dino Potalivo a San Salvo
Anche quest’anno Metamer, azienda di vendita gas e luce che opera principalmente in Abruzzo e Molise, rinnova il suo patrocinio al memorial Dino Potalivo, con la quindicesima edizione in programma sabato 22 giugno 2019 a San Salvo, confermando la sua vicinanza a momenti di sana aggregazione, sport e socialità, nonché la sua presenza sul territorio.
L’evento è stato presentato in conferenza stampa nel tardo pomeriggio di mercoledì, alla presenza di Nicola Fabrizio, amministratore delegato Metamer, Tiziana Magnacca, sindaco di San Salvo, l’assessore allo sport Tonino Marcello, Michele Colamarino, presidente della Podistica San Salvo con il responsabile tecnico del percorso, Giampaolo Colameo ed Egidio Scardapane dell’Arda.
La partenza della gara del trofeo podistico è preceduta da quella di Corrinsieme, una “corsa nella corsa” non competitiva, il cui motto per l’edizione 2019 sarà “Nello sport essere differenti è normale”. Un evento importante, giunto alla sua nona edizione grazie agli organizzatori della Arda-Associazione regionale Down Abruzzo, riservato a ragazzi affetti dalla sindrome di Down che effettuano il percorso con un accompagnatore. Un messaggio di integrazione, inclusione e rispetto, nel segno della più pura ispirazione sportiva, nonché sociale.
Provincia di Pescara, Di Marco: con la mia presidenza arrivati fondi e progetti. Da esponenti cndx inesattezze e falsità
“Nelle scorse ore mi sono chiesto se il caldo afoso di questi giorni abbia potuto incidere sulle menti dei vertici della politica regionale e provinciale…credo proprio di sì, perché stiamo parlando di persone che io conosco come avvedute, serie, per bene, concrete e non potrei spiegarmi altrimenti come abbiano potuto fare affermazioni improprie come quelle rese in Regione qualche giorno fa!”, lo afferma in una nota l'ex Presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco.
Riportiamo il contenuto della nota:
“Ritengo opportuno quindi “rinfrescare” la loro memoria, visto che in questo momento rivesto un ruolo di controllo e vigilanza della pubblica amministrazione, essendo la mia parte politica all’opposizione in Provincia e quindi, con i miei colleghi consiglieri provinciali lavoreremo per precisare e puntualizzare il lavoro che si è fatto e quello che non si sta facendo.
-
Affermano:
“Maxi stanziamento di fondi Masterplan… Provincia di Pescara, oltre 12 milioni di euro per il rifacimento delle strade… Complessivamente il territorio della provincia di Pescara è stato diviso in 8 sub-comparti, 4 a nord e 4 a sud. …Siamo pronti ad aprire i grandi cantieri”
-
Verità dei fatti:
Il 28 FEBBRAIO 2018 sono state sottoscritte a Pescara le convenzioni tra la Regione Abruzzo e le Province riguardanti gli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità provinciale. L'investimento complessivo è di 56 milioni di euro, a valere sui fondi del Masterplan.
In Provincia di Pescara gli interventi finanziati sono 8, per un totale di 14 milioni di euro:
4 sull'area Vestina (7 milioni di euro)
2 su quella delle Colline Casauriensi (3 milioni 515mila euro)
2 sull'area Montana pescarese (3 milioni 485mila euro)
Un primo lotto di lavori è stato realizzato a inizio MAGGIO 2018 nell’area Vestina su tutte le strade della Provincia di Pescara interessate dal passaggio del Giro d’Italia. I lavori si sono concentrati in particolare sulle Strade Provinciali SP7 (Penne – villa Degna); SP9 (bivio Cupoli-Roccafinadamo-Arsita); 9 bis (Trofigno San Giorgio); SP 10 (bivio SS81 Montebello, Farindola e Bivio Mirri); SP 12 (Collatuccio-Mirabello); SP 15 (Loreto – Paterno); SP 18 (Bivio Loreto – Passo Cordone); SP19 (Collefreddo- Fiorano – Collatuccio) e sono stati possibili grazie all’erogazione di 1.400.000 euro in favore della Provincia di Pescara da parte della Regione Abruzzo, come anticipazione, pari al 10%, del finanziamento di 14 milioni di euro concesso per l’intervento denominato “PSRA/83 C – per le esigenze della viabilità provinciale per il territorio della Provincia di Pescara”.
Altri due lotti di lavori sono stati determinati con me Presidente e la procedura di assegnazione della gara, partita sempre con me Presidente, è stata fatta nei giorni successivi alle mie dimissioni e comunque sotto l’amministrazione provinciale di mio riferimento.
Secondo Lotto: Sub 6 zona 7
determina a contrarre 04/10/2018
gara 14/10/2018
aggiudicazione 07/05/2019
Terzo Lotto; Sub 4 zona 4
determina a contrarre 16/10/2018
gara sospesa a novembre 2018
apertura solo a febbraio/marzo 2019
aggiudicazione 13/05/2019
Dunque…
-
Il maxi stanziamento di fondi Masterplan è stato fatto dal Governatore D’Alfonso
-
I fondi per gli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità provinciale ammontano a 14 milioni di euro
-
La suddivisione del territorio della provincia di Pescara in 8 sub-comparti, 4 a nord e 4 a sud, per gli interventi di viabilità, è stata scientemente voluta da me e dal presidente D’Alfonso.
-
Come vedete dalle date, il nuovo presidente della Provincia ha bloccato le procedure di gara…il che è ben diverso da quanto si sta affermando…e cioè che il merito è delle attuali amministrazioni regionali e provinciali!
-
Il nuovo Presidente della Provincia è in carica da 8 mesi e sin da subito si sarebbe dovuto attivare, avviando le procedure necessarie senza dover aspettare il trasferimento di fondi dalla Regione e così si sarebbe potuto procedere con la consegna di fatto dei lavori, anche con riserva di legge.. Queste dinamiche le comprende benissimo anche un ragioniere alla sua prima esperienza in un piccolo Comune sperduto della Provincia di Pescara!
-
..e invece in Provincia si è preferito attendere, tergiversare, rimescolare le carte…
-
Affermano:
“Poi ci sono i fondi, 4milioni 200mila euro, per il risanamento delle frane del 2017: ad esempio in zona Cartiera-Pianella, siamo alla progettazione esecutiva per 500mila euro; abbiamo i fondi per il rifacimento del Ponte a Castiglione a Casauria, fondi sisma 2016, sbloccati il 7 giugno 2019 dal presidente Marsilio; 577mila euro per realizzare la protezione paramassi sul ponte prima di Sant’Eufemia; 2milioni di euro per mettere in sicurezza 2 pareti rocciose prima di Roccamorice; e ancora 577mila euro di interventi per le macrofrane nel comune di Vicoli“
-
Verità dei fatti:
Come possono parlare dei FONDI SISMA 2016 come un loro risultato? … sapendo che i 4.200.000€ sono frutto dell’attività di rilievo e segnalazione fatta a seguito del maltempo/neve del 2017 da me e dall’ufficio tecnico della Provincia, sollecitando per i relativi finanziamenti il Governo Gentiloni, tramite il Capo della Protezione Civile Nazionale e il Governatore della Regione Luciano D’Alfonso.
Sono fondi richiesti dall’amministrazione provinciale guidata da Antonio Di Marco e sostenuti dall’amministrazione regionale di Luciano D’Alfonso.
I passaggi politici e amministrativi che hanno consentito un primo significativo intervento dell’ANAS sulle strade provinciali, sono il risultato di un lungo lavoro intrapreso già dall’inizio del 2015, quando le Province furono chiamate ad elaborare delle proposte di riclassificazione della rete stradale provinciale. Nella mia esperienza alla guida della Provincia di Pescara e dell’UPI Abruzzo, tutto partì da una lettera del 2 GENNAIO 2015, a firma dell’allora Capo Compartimento Lelio Russo, che scriveva alle Regione e ai Presidenti di Provincia chiedendo di proseguire nel confronto intrapreso già da qualche tempo per elaborare una proposta ottimale da presentare al tavolo Tecnico della viabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’UPI regionale ha successivamente coordinato gli incontri delle strutture tecniche provinciale per condividere una revisione organica della rete stradale. Questo processo è durato un paio d’anni e nel frattempo, con la mediazione del Presidente della regione Abruzzo, ho partecipato ad incontri specifici sulla rete stradale abruzzese, nella sede romana dell’Anas, per considerare un ampliamento delle proposte di riclassificazione già avallate dall’UPI.
Il 16 marzo 2017, per esempio, ho partecipato, insieme al Presidente D’Alfonso, ad un incontro a Roma presieduto dal presidente dell’Anas Gianni Armani per valutare una serie di proposte di integrazione della prima proposta. Dal tavolo di lavoro venne fuori anche la possibilità di segnalare gli interventi di messa in sicurezza da realizzare su alcune altre strade provinciali danneggiate dal sisma del 2016. Quel giorno stesso con il Presidente D’Alfonso ho condiviso le emergenze da proporre, e il giorno dopo, il 17 MARZO 2017, in una nota inviata all’ANAS spa - soggetto attuatore di cui OCDPC 408/2016 - e al Presidente della Regione Abruzzo, nonché al Dipartimento della Protezione civile, ho messo nero su bianco, elencando le problematiche principali delle infrastrutture stradali di nostra competenza e ricadenti nell’area del cratere, per le quali chiedevo il ripristino e la messa in sicurezza, trasmettendo contestualmente i relativi piani di fattibilità tecnica ed economica.
A DICEMBRE 2017 la bella notizia dello stanziamento di 6 milioni di euro da parte del Governo per la viabilità provinciale ricadente nei Comuni di Vicoli, Sant’Eufemia, Castiglione a Casauria, Roccamorice.
Il 21 AGOSTO 2018 è stata approvata la variazione al bilancio con il finanziamento OCDPC n. 408/2016 di 6.000.000,00 euro destinati alla REALIZZAZIONE DI 4 INFRASTRUTTURE STRADALI della provincia di Pescara, individuate all’interno del cratere sismico 2016-17.
L’ottenimento di questo finanziamento non è un risultato ovvio, ma è il frutto di un gran lavoro di squadra ottenuto con la mediazione della Regione e la strategia amministrativa del Presidente D’Alfonso, che ha sostenuto e incoraggiato la nostra richiesta all’ANAS, determinandone la totale approvazione, in un clima di collaborazione e “solidarietà” istituzionale.
Gli interventi di ripristino e messa in sicurezza della viabilità provinciale di Pescara ricadono nei Comuni di CASTIGLIONE A CASAURIA, ROCCAMORICE, SANT’EUFEMIA A MAIELLA, VICOLI.
Il 26 MARZO 2018 tra le convenzioni per le opere del Masterplan Abruzzo sottoscritte a Pescara con il Presidente D’Alfonso relative a 4 interventi infrastrutturali c’è il superamento delle criticità della rete viaria e ciclopedonale della Val Pescara sull'area territoriale dei Comuni di Pianella, Cepagatti e Rosciano - soggetto attuatore Provincia di Pescara, importo 500.000 euro (termine lavori previsto a giugno 2019).
In breve:
Nel COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA le infrastrutture interessate sono la S.P 53 e il ponte sul fosso dei Colli, al km 3+370, che è posto a cavallo della strada provinciale.
Somma finanziata: 2.219.250,00 euro.
Nel COMUNE DI ROCCAMORICE la strada interessata è la Provinciale 64, che collega Colle Botte a Roccamorice a Fonte Tettone. La strada costituisce anche l’unico collegamento viario con il Comune di Roccamorice e con gli eremi di San Bartolomeo in Legio e Santo Spirito a Majella: dunque ha un grande impatto sulla viabilità locale e su quella turistica.
Somma finanziata: 2.663.100,00 euro.
Nel COMUNE DI SANT’EUFEMIA A MAIELLA l’emergenza maggiore era rappresentata dai problemi statici e costruttivi della struttura della galleria artificiale situata al km 24+650 della SR 487, che consente l’accesso al paese.
Somma finanziata: 517.825,00 euro.
Nel COMUNE DI VICOLI la strada in questione è la Provinciale 34, denominata “Bivio Catignano-Vicoli-Bivio Civitella” il cui muro di contenimento della scarpata stradale, al km 4+150, presenta fessure e distacchi dalla struttura portante.
Somma finanziata: 577.005,00 euro.
Leggi Tutto »
Metamer per il teatro, l’integrazione e la socialità
Metamer, azienda di vendita gas e luce che opera principalmente in Abruzzo e Molise, inaugura il proprio sodalizio con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, di Chieti, confermando la vicinanza dell’azienda a momenti di aggregazione, arte e socialità, nonché la sua presenza sul territorio. In particolare Metamer ha deciso di finanziare lo spettacolo teatrale “Favola vera” della compagnia #sinenomine nella serata del 27 luglio prossimo.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa negli spazi della Soprintendenza a Chieti con la soprintendente Rosaria Mencarelli. Per Metamer, presente Alessandra Troilo in rappresentanza di Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer.
L’esperienza della compagnia #sinenomine rappresenta un progetto di alto valore sociale, essendo composto da studenti del corso di scenotecnica del liceo Artistico della sede associata Casa di reclusione in località Maiano, nel comune di Spoleto (Pg), con un organico di 40 persone, di età compresa tra i 20 e i 70 anni. Un evento importante per la valenza artistica dello spettacolo messo in scena e per la valenza di recupero sociale del progetto. Un messaggio di integrazione e rispetto, nel segno dell’arte teatrale.
Porto di Pescara e decreto crescita, l’allarme di Enzo Del Vecchio
Enzo Del Vecchio interviene sulle vicende del porto di Pescara e delle Zes, le Zone Economiche Speciali che potrebbero rappresentare una concreta opportunità di sviluppo per il territorio. Dopo aver stigmatizzato la mancata realizzazione degli annunci fatti durante la campagna elettorale per il porto di Pescara, Del Vecchio lancia l'allarme sulle misure del “decreto crescita” – DL n. 34 del 30.04.2019 -, affinché «non si configurino come un’altra occasione persa per l’Abruzzo». Due sono le misure sulle quali Del Vecchio richiama l'attenzione, l'art. 34 (Piano grandi investimenti nelle zone economiche speciali) e l'art. 44 (Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione). Del Vecchio chiede infatti che «interrogazioni ed interpellanze si trasformino in interventi emendativi capaci di superare le criticità insite del DL 34/2019 e che potrebbero comportare definanziamenti per la nostra Regione».
Leggi Tutto »A Roccamorice presentazione del volume Briganti della Maiella, Personaggi, luoghi e avventure
Il Comune di Roccamorice, in collaborazione con la cooperativa Ripa Rossa, organizzano la presentazione del volume Briganti della Maiella, Personaggi, luoghi e avventure.
Dopo i saluti del Dott. Alessandro D'Ascanio, Sindaco di Roccamorice ci saranno gli interventi del Dott. Daniele Di Bartolomeo, Storico, Università dí Teramo e del Dott. Nunzio Mezzanotte, Autore del volume.
L'iniziativa è in programma Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 21.00 presso il largo della Fontana - Via De Horatiis a Roccamorice (PE)
Leggi Tutto »
Incidente stradale nel Pescarese, tre feriti in ospedale
Tre persone sono finite in ospedale, a Pescara, a seguito delle lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto tra un'auto e una moto in tarda mattinata a Manoppello Scalo. I due mezzi si sono scontrati, per cause in corso di accertamento, all'incrocio tra via Moro e via Volta. Ad avere la peggio sono stati i due giovani che viaggiavano sullo scooter: si tratta di un 18enne e di una 17enne, entrambi residenti a Manoppello. Lui e' ricoverato nel reparto di Chirurgia maxillo-facciale con una prognosi di 30 giorni, lei e' ancora in Pronto soccorso per gli accertamenti. Dimessa con sette giorni di prognosi la conducente dell'automobile, una 45enne del posto.
Leggi Tutto »A Castel di Sangro la 16° edizione del festival internazionale della pesca no-kill Sim fly festival
Il 22 e 23 giugno, sabato e domenica, si terrà la 16ma edizione del Sim Fly Festival. Nella splendida cornice dell’ex Convento della Maddalena, accorreranno flyers – così si definiscono i pescatori con la mosca – da ogni parte del globo sia esperti che neofiti (italiani, norvegesi, americani, spagnoli, inglesi sono solo alcune delle nazionalità) e saranno presenti stand di aziende di prodotti ed articoli di pesca a mosca.
Il Festival sarà inaugurato con la serata enogastronomica “La trota sul palco” con gli chef Ivano Pallotta e Patrizia D’Andrea, che reinterpreteranno la trota di allevamento, prodotto tipico e tradizionale del territorio. Sponsor tecnici saranno la Cantina Miglianico, la troticoltura marchigiana “Eredi Rossi” e il pastificio Rustichella d’Abruzzo di Pianella (PE), che metteranno a disposizione i loro prodotti di eccellenza.
Durante le giornate di sabato e domenica saranno proposti workshop gratuiti di tecnica di lancio e costruzione di esche artificiali e canne in bamboo.
È anche prevista una lotteria per la raccolta fondi per il Museo della pesca a mosca di Castel di Sangro. Il museo civico Aufidenate ospita il primo e unico museo in Italia dedicato alla pesca a mosca, lo “Stanislao Kuckiewicz”, gemellato con il “American Museum of Fly Fishing”, con il Catskill Fly Fishing Center and Museum di New York e con il Museo Svizzero di Caslano.
Il festival ha un importante significato turistico e sportivo: farà conoscere i nostri fiumi e le vallate anche oltre i nostri confini, ma assume anche una valenza ecologista perché favorisce la conservazione dell’ambiente e della fauna. I fiumi costituiscono sistemi ecologici importanti ma vulnerabili, sempre più minacciati dalle attività dell’uomo, dall’inquinamento, dai prelievi eccessivi e dal cambiamento climatico. In quest’ottica risultano quindi fondamentali le zone “no-kill”, quei tratti fluviali cioè in cui la pesca viene effettuata esclusivamente con il metodo “a mosca” con il rilascio immediato del pesce catturato.
Sul sito e la pagina facebook della “SIM - Scuola Italiana di Pesca a Mosca” troverete la lista dei numerosissimi eventi della manifestazione. Tutti i partecipanti e visitatori del festival potranno usufruire gratuitamente del light lunch di sabato e domenica. Un appuntamento da non perdere.
Leggi Tutto »
Legge garante diritti infanzia, Blasioli (Pd): finalmente arriverà anche nel nostro Abruzzo
Approvata stamattina in consiglio regionale la proposta di legge sul garante dei diritti dell’infanzia. Il commento del consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli: “Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione di questa legge, che finalmente pone l’Abruzzo, ultima in Italia, al passo con le altre regioni.
Si tratta di una figura fondamentale per la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età, finalmente arriverà anche nel nostro Abruzzo. Figura che, ricordo, ha radici lontane. Nel 1991 a New York fu sottoscritta da 195 Paesi, fra cui l’Italia, una convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che rappresentò un grande traguardo per la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età, il primo testo che proclama insieme i diritti civili e politici con quelli economici, sociali e culturali e che riconosce esplicitamente i bambini e gli adolescenti come titolari attivi dei propri diritti. Per assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti secondo le disposizioni della Convenzione, la legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che ha il compito, appunto, di promuovere l’attuazione della Convenzione di New York.
In realtà c’è una legge già approvata a luglio 2018 dalla nostra precedente amministrazione, solo che oggi rimediamo a due suoi vulnus: i requisiti dei candidati, non venivano specificati nella precedente legge, e il compenso, decisamente basso per la delicatezza del ruolo. La commissione ha lavorato bene e in sinergia e sono molto soddisfatto, anche se non del tutto convinto nella preclusione al bando agli ultra 65enni, seppur già prevista nella precedente legge. Per la formazione e l’esperienza che occorrono per rivestire questo incarico, credo che questa esclusione fosse evitabile.
Sta di fatto che presto sarà pubblicato il bando per individuare questa figura, ma noi dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione. Ci sono tanti altri problemi da affrontare, come dichiarato dal garante dell’infanzia nazionale. I settori di criticità sono ancora tanti, fra cui temi attualissimi come il bullismo e il cyber bullismo, le difficoltà dei figli di genitori separati, la povertà che tocca ancora oltre un milione di adolescenti, i bambini in affido, l’istituzione di asili nido gratuiti per i bambini da zero a sei anni e, infine, un tema a me molto caro che affronteremo nei prossimi giorni, ovvero l’aiuto di cui necessitano i ragazzi con problemi mentali”.
Leggi Tutto »L’uomo carbonizzato a Piacenza potrebbe essere l’artigiano scomparso da Chieti
Sara' eseguita domani l'autopsia sul cadavere carbonizzato trovato sabato notte dentro un camper in fiamme sulla Statale 45 in provincia di Piacenza. E' ormai quasi certo che si tratti dell'artigiano 64enne che era scomparso alla fine di maggio, e che si era poi scoperto essersi allontanato volontariamente dalla sua famiglia, ritrovato a Chieti - ma non essendo stato possibile un riconoscimento ufficiale da parte dei parenti, sara' il medico legale a dover fornire la certezza della sua identita'. Per farlo, nel corso dell'esame, verra' eseguito anche un test del Dna. Intanto le indagini della procura di Piacenza proseguono per chiarire la dinamica dell'incidente e l'origine del rogo che ha bruciato il mezzo su cui viaggiava l'uomo. Dall'autopsia dovrebbe anche emergere la causa della morte.
Leggi Tutto »