Sara' eseguita domani l'autopsia sul cadavere carbonizzato trovato sabato notte dentro un camper in fiamme sulla Statale 45 in provincia di Piacenza. E' ormai quasi certo che si tratti dell'artigiano 64enne che era scomparso alla fine di maggio, e che si era poi scoperto essersi allontanato volontariamente dalla sua famiglia, ritrovato a Chieti - ma non essendo stato possibile un riconoscimento ufficiale da parte dei parenti, sara' il medico legale a dover fornire la certezza della sua identita'. Per farlo, nel corso dell'esame, verra' eseguito anche un test del Dna. Intanto le indagini della procura di Piacenza proseguono per chiarire la dinamica dell'incidente e l'origine del rogo che ha bruciato il mezzo su cui viaggiava l'uomo. Dall'autopsia dovrebbe anche emergere la causa della morte.
Leggi Tutto »Fossacesia, per un anno il mercato settimanale ambulante sara’ spostato
Delocalizzazione del mercato settimanale del venerdì per un anno, nell'area del parcheggio posto tra Parco Bucciante e Via Bachelet, senza modificare la struttura merceologica ed il numero dei posteggi già assegnati. E’ questa la decisione presa con apposita delibera dal Giunta Comunale di Fossacesia, guidata dal Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, che ha deciso, in via sperimentale, lo spostamento del mercato. La proposta, discussa con le associazioni di categoria, ha il fine di procedere alla ristrutturazione dello stesso e rafforzare il ruolo economico e sociale della rete distributiva , sia in termini di quantità che di tipologia di prodotti offerti. La Giunta ha tenuto anche conto del nuovo e diverso assetto delle aree e delle infrastrutture esistenti tra il tra Parco Bucciante e Via Bachelet, ma anche le intervenute modifiche legislative in materia del commercio su aree pubbliche, degli interventi normativi in materia di sicurezza pubblica, sulle norme igienico-sanitarie da rispettare, che comportano l’urgenza di delocalizzare il mercato settimanale del venerdì dall’attuale area di svolgimento ad un’altra idonea ad accogliere gli attuali concessionari e per il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori commerciali
Leggi Tutto »A Pescara l’incontro Le miniere abbandonate della Majella: situazione attuale e prospettive future
L'importanza dal punto di vista turistico-culturale e come possano costituire un polo di attrazione per gli appassionati di speleologia e di archeologia industriale, oltre ad esporre lo studio effettuato sulle centinaia di gallerie e attrezzature dismesse dai minatori sono l'oggeto dell'l'incontro Le miniere abbandonate della majella: situazione attuale e prospettive future a cura di Dino Di Cecco e Gabriele La Rovere del Gruppo ricerca archeologica industriale Majella.
L'iniziativa è in programma Giovedi 20 giugno, alle ore 18,00 presso la Biblioteca "Falcone e Borsellino" a Pescara
Leggi Tutto »
‘PASocial day’, a Pescara focus sui bandi europei
Domani a Pescara si terra' la seconda edizione del #PASocial day, evento che vedra' 18 citta' impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. L'iniziativa e' organizzata e promossa dall'associazione Pa social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale. "Bandi europei piu' accessibili con i social media" e' il tema scelto per la tappa abruzzese di Pa social day che si terra', in contemporanea con altre 17 citta' Italiane, a Pescara, nella sala del Consiglio Comunale, dalle 9.30 alle 13.30. I lavori saranno aperti dai saluti del presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo, Stefano Pallotta. A seguire l'introduzione di Pier Paolo Di Nenno, giornalista e coordinatore di Pa social Abruzzo. Alle 10 e' previsto l'inizio di una tavola rotonda, moderata dal giornalista dell'Ufficio stampa della Giunta regionale, Duilio Rabottini, in cui verranno evidenziate le best practice di comunicazione social nel pubblico e nel privato.
Nel dettaglio, sono previsti gli interventi di Gianmaria De Paulis, imprenditore e web manager, della giornalista Claudia Cichetti di Formez Pa, della giornalista e social media manager Monica Di Fabio, della giornalista Maura Di Marco, responsabile della comunicazione della Camera di commercio Chieti Pescara, del giornalista Pino Cavuoti, addetto stampa del Comune di San Salvo, della giornalista Rosaria Maresca, addetto stampa del Comune di Chieti, del giornalista Fabrizio Caporale, responsabile dell'ufficio di comunicazione istituzionale del Comune dell'Aquila e del giornalista e comunicatore Nello di Marcantonio. L'evento, che dara' diritto a quattro crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei giornalisti, si potra' seguire sui canali social della Giunta regionale. Il Pa social day e' organizzato dall'associazione Pa social e realizzato grazie ai partner InfoCamere, L'Eco della stampa, Digital4Democracy e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it e Ilgiornaledellaprotezionecivile.it. L'obiettivo e' ampliare il dibattito, sollecitare un confronto, raccogliere idee e proposte, allargare ulteriormente la rete della nuova comunicazione, dare visibilita' all'ottimo lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale, sviluppare e incentivare la nascita di nuove esperienze, tirare le somme delle tante cose fatte fino ad oggi, ma soprattutto costruire il lavoro del presente e del futuro.
Leggi Tutto »Gasdotto di Sulmona, Casini: battaglia da vincere, la partita non è chiusa
Ancora un no dal Tar sul ricorso contro la realizzazione della centrale di compressione Snam che dovrebbe essere realizzata a Sulmona, in localita' Case Pente a servizio del metanodotto Brindisi-Minerbio. Dopo il no al ricorso presentato dalla Regione, il Tribunale amministrativo ha respinto anche l'altro presentato dal comune di Sulmona. Il ricorso contro la realizzazione della centrale di compressione era sostenuto anche dai Comuni di Anversa degli Abruzzi, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Goriano Sicoli, Pacentro, Pettorano Sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale e Vittorito. Per il Tribunale amministrativo regionale nessuna delle diverse argomentazioni presentate dall'avvocato Alfonso Celotto, per conto del comune di Sulmona erano pertinenti. Da qui il rigetto del ricorso
"E' una battaglia che dobbiamo vincere e ribadisco che la partita non e' affatto chiusa". Cosi' il sindaco di Sulmona Annamaria Casini, ha commentato la notizia del nuovo 'no' da parte del Tar al ricorso presentato dal Comune alla realizzazione della centrale di compressione Snam sul territorio comunale. "Proprio l'analisi di queste sentenze e le prospettive future, in vista di un ricorso al Consiglio di Stato, saranno oggetto di un incontro che si svolgera' nell'aula consiliare del Comune di Sulmona mercoledi' 26 giugno, dedicato a un approfondimento dal punto di vista legale, alla presenza dell'avvocato Alfonso Celotto, che ha seguito il ricorso amministrativo. Vogliamo ripartire dal documento congiunto sottoscritto a dicembre 2018 dal Comune di Sulmona,insieme alla Regione, alla Provincia dell'Aquila, a 25 Comuni, alle associazioni ambientaliste e ai comitati cittadini, - prosegue il sindaco di Sulmona - per ribadire la contrarieta' unanime di un intero territorio contro la realizzazione del progetto Snam, senza distinzioni di colori e dipartiti di appartenenza. Sara' un'occasione per analizzare le sentenze e preparare i prossimi passi per proseguire la battaglia. L'obiettivo e' quello di assicurare la massima attenzione sul tema e che tutti i soggetti fin ora attivi proseguano con il ricorso al Consiglio di Stato congiuntamente al Comune di Sulmona. Confidiamo pertanto nella presenza di tutte le istituzioni primo fra tutte la Regione Abruzzo".
Leggi Tutto »A San Valentino la presentazione del libro Il sopravvissuto
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del libro di Pippo Giordano e Andrea Cottone "Il sopravvissuto", L'unico superstite di una stagione di sangue. I miei anni in prima linea nella lotta alla mafia con Borsellino, Falcone, Cassarà e Montana.
Pippo Giordano è "Il sopravvissuto". Ex ispettore della Dia, ha attraversato la stagione più dura della lotta alla mafia in prima linea. Senza pentiti e intercettazioni ma al fianco di alcuni degli ultimi eroi civili d'Italia. Con Paolo Borsellino il giorno dell'ultimo interrogatorio di Gaspare Mutolo; compagno di pattuglia di Lillo Zucchetto, agente "troppo sveglio" e quindi ucciso all'inizio degli anni Ottanta; con Beppe Montana nelle montagne madonite alla ricerca di Michele Greco, il "papa", qualche mese prima che anche lui venisse ammazzato; con Ninni Cassarà e Natale Mondo alla squadra mobile di Palermo e con Giovanni Falcone lungo l'arco di tutta la sua camera, a Palermo o in giro per l'Italia alla ricerca dei soldi di Cosa nostra. Pippo Giordano la mafia l'ha respirata fin da piccolo, assistendo alle visite di suo padre al boss della zona, con tanto di baciamano e "servo suo sono". Un elemento in più per diventare bersaglio della mafia. Giordano conosce la lingua ufficiale dei mafiosi, ne comprende i passaggi logici e ne anticipa le mosse.
E così negli anni Novanta diventa il "custode" dei pentiti. Fra poliziesco e libro-in-chiesta, "Il sopravvissuto" è un racconto intenso, pieno d'umanità, scritto con il linguaggio della strada, che narra anche i retroscena e le ombre di quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato. Prefazione di Antonio Ingroia.
L'appuntamento è per sabato 22 giugno alle 16.00 in Biblioteca San Valentino in A.C. per conoscere la vera storia del "sopravvissuto" direttamente dalla voce di Pippo Giordano presentato da Nicola Trifoggi
Anziana morta per legionella ad Avezzano
E' morta sabato 15 giugno all'ospedale di Avezzano una donna di 86 anni, fra le 4 persone ricoverate nella struttura abruzzese per legionella. Lo comunica l'Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila precisando che l'anziana, residente nel Reatino, era "già affetta da cardiopatia". Sono invece "pressoché immutate" le condizioni degli altri 3 degenti. "Il paziente anziano, che si trova in Rianimazione, è grave ma stabile", precisa l'Asl 1 in una nota. "L'uomo - si legge - soffriva già di problemi respiratori e l'effetto della legionella ne ha aggravato il quadro. Sono sensibilmente migliorati (e sono in buone condizioni) gli altri due pazienti, uno in Malattie infettive e uno a Medicina". L'Asl "continua il monitoraggio per individuare i luoghi in cui si è sviluppato il batterio e per attuare tutte le misure previste. La legionella - ribadiscono i sanitari - non si trasmette da persona a persona".
Leggi Tutto »Pescara, Blasioli (PD): in risposta al sindaco Masci su sfratti alloggi Ater
“Il sindaco Masci ha ragione da vendere ad applaudire l’operazione portata avanti dai Carabinieri di Pescara, con l’ennesimo blitz a Rancitelli che ha fatto emergere situazioni di grave irregolarità all’interno degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Meno ne ha, però, quando dichiara che da “oggi non si scherza più” senza raccontare ai pescaresi come stanno davvero le cose”. Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene in risposta al sindaco Masci circa gli sfratti dagli alloggi popolari per
chi commette reato. “Secondo quanto appreso ieri dagli organi di stampa – continua
Blasioli – dopo i controlli dei carabinieri risultano essere 50 gli assegnatari degli appartamenti Ater in bilico, per i quali è richiesta una verifica dei requisiti che potrebbe portare alla decadenza. Occorre, però, spiegare alla cittadinanza che questi sfratti e le successive opere, utili ad evitare l’immediata rioccupazione dell’alloggio, hanno un costo e anche abbastanza elevato. Parliamo di una cifra che si aggira, per ogni sfratto, fra i 7mila e i 10mila euro: costi di ditta traslochi per mobili da togliere, porta blindata, certificazioni
impianti, costi ambulanza e eventuali lavori agli appartamenti se sono in pessime condizioni ( lavori che consistono anche, e soprattutto, nella certificazione di conformità degli impianti). Ci sono poi anche situazioni ben più complesse, basti pensare al caso limite di un appartamento in via Canova, dove si attende uno sfratto da anni, e sistemare quell’abitazione avrebbe un prezzo stimato di 40mila euro.
Un costo significativo, ma che certamente non ci può far arretrare di un passo di fronte alla lotta all’abusivismo e a chi vive in un alloggio Ater pur commettendo reati all’interno. Domani, in consiglio regionale approderà un progetto di legge, firmato e pensato da vari
consiglieri tra cui il sottoscritto, per assegnare a tali operazioni 400mila euro, da dividere fra le cinque Ater regionali. In sostanza, a Pescara toccheranno circa 80mila euro, il che vale a dire i fondi sufficienti ad una decina di sfratti. Una cifra evidentemente ben al
di sotto di quella di cui la nostra città necessiterebbe e, per questo, ho presentato un emendamento per chiedere almeno il raddoppio della cifra e aumentarla a 800mila euro. Ora, se il Sindaco Masci vuole dimostrare che alle intenzioni seguono i fatti, voglio sperare che si faccia parte diligente verso la coalizione del centro destra per portare a casa questo emendamento e per liberare almeno la metà degli alloggi che la questura ha segnalato, ma anche per fare in modo che non la facciano sempre franca gli abusivi delle case che necessitano di maggiori costi, come il caso di via Canova”.
Di Benedetto sollecita la nomina del garante regionale per i detenuti
"L'Abruzzo e' forse l'unica regione in Italia a non avere il garante regionale per i detenuti. Auspico, pertanto, che la nomina venga discussa il prima possibile in Consiglio regionale". Cosi' Americo Di Benedetto, consigliere regionale del gruppo Legnini Presidente, su una questione che per anni e' stata al vaglio del consiglio abruzzese nella passata legislatura. Anche per motivi legati alla esigenza di una maggioranza qualificata, ma anche per problemi in seno alla maggioranza, il centrosinistra non e' riuscita ad effettuare la nomina. Il consigliere di centrosinistra che e' all'opposizione, nella nota sottolinea che "nel carcere dell'Aquila due detenute del reparto di massima sicurezza sono in sciopero della fame dal 29 maggio". "Protestano per l'isolamento a cui sono costrette e denunciano una struttura chiusa e dura. La garanzia della certezza della pena non puo' escludere la tutela dei diritti basilari delle persone, men che meno privarle di un senso di umanita' - si legge ancora nella nota -. La pena in uno stato di diritto non deve mai perdere il faro della rieducazione e della speranza. Voltaire diceva che il grado di civilta' di una nazione si misura dalla condizione delle proprie carceri. L'episodio dello sciopero della fame evidenzia la criticita' di un carcere come quello dell'Aquila, adibito esclusivamente a detenuti e detenute in 41 bis ed ora anche con una sezione per detenute in massima sicurezza".
Leggi Tutto »Aderisce alla Lega il sindaco di San Pio delle Camere
Aderisce alla Lega il sindaco di San Pio delle Camere, Pio Feneziani. Ad annunciarlo, in una nota, il vice segretario della Lega Abruzzo, il deputato Luigi D'Eramo: "Continua il radicamento della Lega nel territorio aquilano, da oggi entra nella nostra grande famiglia politica Pio Feneziani, sindaco di San Pio delle Camere, da pochi giorni riconfermato alla guida del Comune. Un'adesione importantissima in termini di qualita' politica e amministrativa, che consentira' alla Lega di crescere e fare rete anche negli altri comuni della Piana di Navelli". "Diamo il benvenuto a Pio Feneziani - aggiunge il vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente - sindaco di un comune importantissimo per lo sviluppo turistico e terziario della nostra provincia. Un territorio ricco guidato da sindaci attenti alle risorse ambientali e agricole ai quali la Lega continuera' a garantire sostegno politico e amministrativo". "Sono orgoglioso - dichiara Pio Feneziani - di aderire al progetto politico di Matteo Salvini, una Lega forte che ha saputo dimostrare capacita' e serieta' al Governo nazionale in questo primo anno e nei primi mesi di governo regionale".
Leggi Tutto »